Leggi il Topic


Consiglio e valutazione Hornet 2012
15824928
15824928 Inviato: 3 Giu 2017 0:22
Oggetto: Consiglio e valutazione Hornet 2012
 

Salve a tutti,
Ho bisogno di valutare bene un acquisto e mi serve l'aiuto di motociclisti più esperti di me.
Sto comprando la mia prima moto e ho come tale ho scelto la hornet versione 2011.
Sono in trattativa con un ragazzo che mi sembra onesto e vende questa :

Link a pagina di Autoscout24.it

Pero, 10 giorni fa ho concluso un affare sempre per una hornet la quale era stata tamponata da un auto e presentava numerosi problemi che a prima vista è in una prova veramente breve tra stradine strette non sono riuscito a vedere bene. Avevo la sensazione che chi me la vendeva mi mentiva 0509_down.gif ma preso dalla voglia l'ho comprata...in poche parole...tornando a casa dopo il passaggio, in autostrada noto la forcella storta, la moto tirava a destra comincia a perdere liquido o olio dal motore...un disastro...trovo un bel post su facebook con tanto di descrizione della dinamica del incidente icon_asd.gif
Non ci penso su due volte, ritorno indietro chiamo...consegno la moto , annullo il passaggio, recupero i soldi e torno a casa 0509_si_picchiano.gif

Adesso mi guardo bene prima di fare viaggi di km e km per comprare e questa qui sopra è a Roma e io a Firenze.
Il ragazzo mi sembra onesto perché non ha nascosto il fatto che la moto e caduta da fermo al primo proprietario ed è scivolata in marcia a lui... questo non mi consola, lui possiede e da anche tutti i pezzi originali.
La moto non è mai andata in pista mi conferma pero ha il modulo power commander V e mi regala i pantaloni dainese con le scarpe omologate per pista...non vorrei sembrare esagerato ma qualcosa non mi convince in tutto questo.

Che ne pensate?
Conviene vederla? cosa dovrei controllare per bene?
Per me la trasparenza è fondamentale in questi casi e ho visto quanto è facile non esserlo per guadagnarci qualcosa in piu da una vendita.

Se avete qualche consiglio...sparate, e ben accettato.
0509_campione.gif
 
15824985
15824985 Inviato: 3 Giu 2017 9:14
 

Scusami ma in Toscana non hai cercato ? Io te ne ho già trovate una dello stesso anno di quella di Roma e si trova a Lucca
Link a pagina di Subito.it

Io prima di tutto ti consiglio di cercare la moto che vuoi nella tua zona ( per lo meno nella tua regione) così non perdi troppo tempo e soldi e se nessuna ti convince cerchi nel resto d'italia.
Comunque in una moto usata ci sono le solite cose da controllare. Prima di tutto se presenta graffi particolare, se ha qualche perdita ( controlla il fondo della moto anche toccandolo per sentire se abbia microfratture che possono causare la fuoriuscita di liquidi). Controlla il livello delle gomme e il numero del telaio. Se non sei molto esperto porta qualcuno che di moto ne capisce come un meccanico. Nel tinga comunque c'è un articolo su cosa controllare durante l'acquisto di una moto usata
 
15825534
15825534 Inviato: 4 Giu 2017 22:16
 

AlePasca ha scritto:
Scusami ma in Toscana non hai cercato ? Io te ne ho già trovate una dello stesso anno di quella di Roma e si trova a Lucca
Link a pagina di Subito.it

Io prima di tutto ti consiglio di cercare la moto che vuoi nella tua zona ( per lo meno nella tua regione) così non perdi troppo tempo e soldi e se nessuna ti convince cerchi nel resto d'italia.
Comunque in una moto usata ci sono le solite cose da controllare. Prima di tutto se presenta graffi particolare, se ha qualche perdita ( controlla il fondo della moto anche toccandolo per sentire se abbia microfratture che possono causare la fuoriuscita di liquidi). Controlla il livello delle gomme e il numero del telaio. Se non sei molto esperto porta qualcuno che di moto ne capisce come un meccanico. Nel tinga comunque c'è un articolo su cosa controllare durante l'acquisto di una moto usata


Grazie Ale del consiglio,
ho cercato in Toscana ma fino ad ora non ho trovato niente che soddisfa il mio budget e requisiti,
andare lontano non è che mi dispiace più tanto, la vivo di più come un avventura , pero vorrei evitarmi una spiacevole, perciò chiedo consigli.
Vi faro sapere come va a finire 0509_doppio_ok.gif
 
15826038
15826038 Inviato: 5 Giu 2017 16:14
 

Trattiamo due temi, uno alla volta.

Scivolata:

può creare tanti danni come pochissimi. Va molto a fortuna e all'interesse del proprietario nel sistemarla bene o no.
Comunque i danni sicuri da controllare sono: manubrio storto e graffi vari. Classico gibollo sul serbatoio.

Danni possibili: se ha toccato qualcosa davanti, le forcelle vanno sicuramente rimesse in dima o alla peggio sostituite. Controlla perdite d'olio dagli steli.

Nella stragrande maggioranza dei casi, fortunatamente, i danni sono principalmente estetici e non strutturali.
Quelli strutturali poi, se sistemati bene e accompagnati da fattura, non influiscono sulla bontà della moto.

Pista:

dipende dalla pista e dal numero di ore, non bisogna essere dei talebani su questo tema.
Ci sono piste lente dove praticamente la guida è paragonabile a quella sui passi di montagna. Cosa che con un tagliando standard non impatta minimamente sulla vita della moto. Alla peggio cambierà le gomme più spesso, ma è un problema del proprietario, non della moto.

Ci sono poi le piste veloci, da Franciacorta a salire fino a quelle serie (misano - imola - mugello).
Lì ci vuole molta più cura nella moto, ma dipende sempre da quante ore ci spende nella vita della moto.
1 giorno in un anno fatto da amatore? Non cambia nulla. Al massimo avrà buttato un treno di gomme.
1 settimana all'anno? Bè, iniziamo a controllare un pochino se ha cambiato i liquidi un po' più spesso. Anche perchè la pista costa, e tanto, sia come ingresso che come benzina e gomme!

Inoltre stiamo parlando di una hornet (600?). Se con una naked 600 vai al mugello per il gusto di provarlo, ok, ci sto facendo un pensierino pure io, senza alcuna velleità sportiva. Ma tanto so che è una pista troppo tecnica e veloce per affrontarla con una moto del genere.

Più che altro puoi capire il suo grado di confidenza con la pista da 3 fattori:
- dischi freni anteriori
- slider degli stivali
- usura della gomma anteriore.

Se faceva un uso costante della pista, avrà i dischi anteriori molto segnati e solcati.

Se gli slider sono grattati, allora ci ha guidato bene. Se non li ha grattati, vuol dire che probabilmente faceva la sparata sul dritto, inchiodata e curva pian pianino, che è persino peggio che andare in pista per davvero.

Se la gomma anteriore l'ha quasi consumata anche sulla spalla, vuol dire che è un imprudente (su strada) o un pilota competente (su pista).

my two cents icon_smile.gif
0510_saluto.gif

edit: dato che è di roma, sarà andato qualche volta a vallelunga, come al solito dipende da quante volte e come. Tu buttagliela lì qualche frecciatina e vedi come reagisce icon_smile.gif
 
15826136
15826136 Inviato: 5 Giu 2017 19:01
 

threnino ha scritto:
Trattiamo due temi, uno alla volta.

Scivolata:

può creare tanti danni come pochissimi. Va molto a fortuna e all'interesse del proprietario nel sistemarla bene o no.
Comunque i danni sicuri da controllare sono: manubrio storto e graffi vari. Classico gibollo sul serbatoio.

Danni possibili: se ha toccato qualcosa davanti, le forcelle vanno sicuramente rimesse in dima o alla peggio sostituite. Controlla perdite d'olio dagli steli.

Nella stragrande maggioranza dei casi, fortunatamente, i danni sono principalmente estetici e non strutturali.
Quelli strutturali poi, se sistemati bene e accompagnati da fattura, non influiscono sulla bontà della moto.

Pista:

dipende dalla pista e dal numero di ore, non bisogna essere dei talebani su questo tema.
Ci sono piste lente dove praticamente la guida è paragonabile a quella sui passi di montagna. Cosa che con un tagliando standard non impatta minimamente sulla vita della moto. Alla peggio cambierà le gomme più spesso, ma è un problema del proprietario, non della moto.

Ci sono poi le piste veloci, da Franciacorta a salire fino a quelle serie (misano - imola - mugello).
Lì ci vuole molta più cura nella moto, ma dipende sempre da quante ore ci spende nella vita della moto.
1 giorno in un anno fatto da amatore? Non cambia nulla. Al massimo avrà buttato un treno di gomme.
1 settimana all'anno? Bè, iniziamo a controllare un pochino se ha cambiato i liquidi un po' più spesso. Anche perchè la pista costa, e tanto, sia come ingresso che come benzina e gomme!

Inoltre stiamo parlando di una hornet (600?). Se con una naked 600 vai al mugello per il gusto di provarlo, ok, ci sto facendo un pensierino pure io, senza alcuna velleità sportiva. Ma tanto so che è una pista troppo tecnica e veloce per affrontarla con una moto del genere.

Più che altro puoi capire il suo grado di confidenza con la pista da 3 fattori:
- dischi freni anteriori
- slider degli stivali
- usura della gomma anteriore.

Se faceva un uso costante della pista, avrà i dischi anteriori molto segnati e solcati.

Se gli slider sono grattati, allora ci ha guidato bene. Se non li ha grattati, vuol dire che probabilmente faceva la sparata sul dritto, inchiodata e curva pian pianino, che è persino peggio che andare in pista per davvero.

Se la gomma anteriore l'ha quasi consumata anche sulla spalla, vuol dire che è un imprudente (su strada) o un pilota competente (su pista).

my two cents icon_smile.gif
0510_saluto.gif

edit: dato che è di roma, sarà andato qualche volta a vallelunga, come al solito dipende da quante volte e come. Tu buttagliela lì qualche frecciatina e vedi come reagisce icon_smile.gif


Grazie degli interventi ragazzi,
molto apprezzati,

in realtà l'uso in pista non è che mi spaventa molto, e che non capisco perche la gente dice bugie già prima di incontrarla... l'ultimo mi voleva rifilare una moto che non solo aveva le forcelle storte a tirava a destra ma che dopo 40km ha cominciato ha perdere olio-liquido e a fare rumori strani in marcia...e l'ho guidata per di piu in 5-6sta a 90 l'ora.
Questo mi fa un attimo stare, un po piu cauto.

Comunque... il fatto che da tutti i componenti originali è buona cosa... la moto ha sempre avuto i para-telai.
la marmitta graffiata no è stata cambiata con quella originale, cosa che mi fa pensare che forse non ha bisogno di nascondere la scivolata.
Pero che uno che ha avuto piu Hornet mi dica che la vende perche per lui troppo potente e non la sfrutta ... e poi mi dice che ha stivali e pantaloni omologati per pista, poi che ha cambiato il pignone oppure la corona...non si ricorda...e non si ricorda se l'ha sostituito con uno con più o meno denti ed ha anche la centralina power commander V installata mi fa venire qualche dubbio....
Se vado a vederla la porto da un meccanico ufficiale honda per dargli una controllata prima del passaggio,
Che ne dite?


0509_campione.gif
Peace.
 
15826162
15826162 Inviato: 5 Giu 2017 20:06
 

AatlasS ha scritto:
Grazie degli interventi ragazzi,
molto apprezzati,

in realtà l'uso in pista non è che mi spaventa molto, e che non capisco perche la gente dice bugie già prima di incontrarla... l'ultimo mi voleva rifilare una moto che non solo aveva le forcelle storte a tirava a destra ma che dopo 40km ha cominciato ha perdere olio-liquido e a fare rumori strani in marcia...e l'ho guidata per di piu in 5-6sta a 90 l'ora.
Questo mi fa un attimo stare, un po piu cauto.

Comunque... il fatto che da tutti i componenti originali è buona cosa... la moto ha sempre avuto i para-telai.
la marmitta graffiata no è stata cambiata con quella originale, cosa che mi fa pensare che forse non ha bisogno di nascondere la scivolata.
Pero che uno che ha avuto piu Hornet mi dica che la vende perche per lui troppo potente e non la sfrutta ... e poi mi dice che ha stivali e pantaloni omologati per pista, poi che ha cambiato il pignone oppure la corona...non si ricorda...e non si ricorda se l'ha sostituito con uno con più o meno denti ed ha anche la centralina power commander V installata mi fa venire qualche dubbio....
Se vado a vederla la porto da un meccanico ufficiale honda per dargli una controllata prima del passaggio,
Che ne dite?

0509_campione.gif
Peace.


La gente vuole vendere e quindi fa di tutto per riuscirci. Solo che mentire sulla pista è facile, su una scivolata meno.
Poi dato che si è sparsa la voce che una moto con più di 10mila km è un bidone e che 1 ora di pista equivale ad un anno in strada, di conseguenza tutti portano indietro il contakm e mentono sull'uso sia occasionale che abituale in pista.
Molti potenziali acquirenti, se gli dici che sei andato una volta a girare in pista, salutano e vanno via per direttissima. icon_neutral.gif

Ottima cosa i paratelai, questo spiega l'assenza di troppi segni. Se poi è scivolato in pista senza andare nel sabbione, la moto non si è fatta letteralmente nulla.

Se ha cambiato solo 1 tra corona e pignone invece di tutta la trasmissione, ovvero corona-pignona-catena, lascia perdere perchè vuol dire che a brevissimo dovrai rifare tutto da capo per almeno 200€ di spesa. Oppure usa questo come pretesto per scendere di almeno 200€ sul prezzo.
Se inoltre non si ricorda di come abbia accorciato i rapporti (+denti catena oppure 1 dente in meno pignone) non è un bel segno.
Considera che facendo così avrà la moto più scattante, ma con meno allungo. In pista questa cosa non ha alcuna utilità, al massimo per chi vuole dare un brio diverso sui passi per avere una moto un po' diversa senza cambiarla. Però queste modifiche alzano i consumi, sfasano la velocità rilevata dal contakm e rendono meno confortevole il 4cilindri della hornet.
 
15826216
15826216 Inviato: 5 Giu 2017 21:11
 

threnino ha scritto:
La gente vuole vendere e quindi fa di tutto per riuscirci. Solo che mentire sulla pista è facile, su una scivolata meno.
Poi dato che si è sparsa la voce che una moto con più di 10mila km è un bidone e che 1 ora di pista equivale ad un anno in strada, di conseguenza tutti portano indietro il contakm e mentono sull'uso sia occasionale che abituale in pista.
Molti potenziali acquirenti, se gli dici che sei andato una volta a girare in pista, salutano e vanno via per direttissima. icon_neutral.gif

Ottima cosa i paratelai, questo spiega l'assenza di troppi segni. Se poi è scivolato in pista senza andare nel sabbione, la moto non si è fatta letteralmente nulla.

Se ha cambiato solo 1 tra corona e pignone invece di tutta la trasmissione, ovvero corona-pignona-catena, lascia perdere perchè vuol dire che a brevissimo dovrai rifare tutto da capo per almeno 200€ di spesa. Oppure usa questo come pretesto per scendere di almeno 200€ sul prezzo.
Se inoltre non si ricorda di come abbia accorciato i rapporti (+denti catena oppure 1 dente in meno pignone) non è un bel segno.
Considera che facendo così avrà la moto più scattante, ma con meno allungo. In pista questa cosa non ha alcuna utilità, al massimo per chi vuole dare un brio diverso sui passi per avere una moto un po' diversa senza cambiarla. Però queste modifiche alzano i consumi, sfasano la velocità rilevata dal contakm e rendono meno confortevole il 4cilindri della hornet.


Grazie thren...
Molto esaustiva la risposta, questo mi aiutera senz'altro.
A dire il vero proprio per queste ultime cose non ero proprio convinto... comunque , a vederla forse ci vado ... e vediamo che risposte mi da.
Uno che ti dice sono motociclista ma non so che modifche ha la mia moto 0509_down.gif mi sembra o un motociclista improvvisato senza passione oppure uno che vuole fare di tutto per vendere...
di sicuro non è buon segno.
Grazie ancora 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRichiesta valutazione moto, ciclomotori e ricambi

Forums ©