Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Fallisce Skully, la società del casco con videocamera
15703183
15703183 Inviato: 26 Set 2016 17:17
Oggetto: Fallisce Skully, la società del casco con videocamera
 

Posto qui e non tra le notizie di cronaca perché mi sembra rilevante per l'argomento caschi in generale.
**rimosso by Davide - per eventuali osservazioni alla moderazione esistono gli MP o il modulo contatti, grazie**

Link a pagina di Fortune.com

Se n'era parlato anche su questo forum; Skully era una società americana che stava progettando un casco a 'realtà aumentata', cioè con una videocamera sul retro che proietta le immagini su un affarino tipo google glass, in sostanza eliminando tutti i rischi che noi motociclisti corriamo ogni giorno (soprattutto nel traffico) perché non vediamo cosa accade nei punti ciechi degli specchietti.

Ebbene, la società è fallita e ci sono delle cause per frode in corso, perché è uscito fuori che i fondatori usavano i soldi della società per finanziare il loro stile di vita da rockstar, tra Lamborghini champagne e strip club. Il sito Skully.com , però, non è ancora stato disattivato.

L'idea mi sembrava interessante, anche se mi sono sempre chiesto se alla fine un casco così non avrebbe distratto troppo il pilota: molti motociclisti che provarono i google glass si lamentavano appunto della distrazione.
 
15703205
15703205 Inviato: 26 Set 2016 17:46
 

ben gli sta. Posso dirlo o mi linciate?
Ho sempre ritenuto il prodotto una sola,specie se poi magari superi di 1 km all'ora e ti scrive con scritte lampeggianti e odiose. Insomma è un reato non essete sempre connessi?

Se poi si ha a che fare con la "hight society" e battono la nasata godo ancora di più. Parlarmi di auto di lusso ,vestiti eleganti e donne di un certo tipo per me è come sventolare uno straccio rosso davanti a un toro.

L'unica cosa di elettronico che deve avere una moto è il fanale o al massimo lo stereo
 
15703214
15703214 Inviato: 26 Set 2016 17:54
 

Doc_express ha scritto:
ben gli sta. Posso dirlo o mi linciate?
Ho sempre ritenuto il prodotto una sola,specie se poi magari superi di 1 km all'ora e ti scrive con scritte lampeggianti e odiose. Insomma è un reato non essete sempre connessi?

Se poi si ha a che fare con la "hight society" e battono la nasata godo ancora di più


Qui c'è un video di un motociclista con google glass: Link a pagina di Youtube.com

Usarlo come navigatore non mi pare 'sta grande innovazione, ma usarlo per vedere cosa accade negli spazi ciechi degli specchietti sarebbe una gran cosa. Io uso la moto principalmente in città, e spesso mi capita di rimanere bloccato in una corsia perché non ho il tempo di girare la testolina per vedere meglio la corsia a lato, in cui vorrei spostarmi; oppure mi capita che qualche diversamente intelligente (spesso ciclisti, ma non solo) mi si avvicini troppo ad un lato, senza essere visibile negli specchietti.
 
15703284
15703284 Inviato: 26 Set 2016 19:29
 

In Europa comunque non lo avremmo mai visto, in giro c'erano articoli in cui spiegavano che non si può omologare un casco con un display fisso nel campo visivo del motociclista.
Poi per quanto riguarda i "pre-acquirenti" del casco.. Be', speriamo che questa sia una lezione con abbastanza impatto mediatico da fare capire alla gente che non si dovrebbe comprare un prodotto prima che questo sia sugli scaffali.
 
15703297
15703297 Inviato: 26 Set 2016 19:52
 

Davieon ha scritto:
che non si dovrebbe comprare un prodotto prima che questo sia sugli scaffali.


Uno dei motivi infatti è quello

Vedere il cammello? Allora pagare...
 
15703343
15703343 Inviato: 26 Set 2016 20:50
 

Telecamera sul retro... c'era anche un casco con gli specchietti che ti facevano vedere quello che succede dietro. La mia opinione era sempre la stessa, fai con telecamere costose o con specchietti: il casco si muove con la testa del motociclista, perció non vedi sempre quello che sta dietro la moto, ma se passando in un incrocio tu guardi a sinistra e nel specchio (o sullo schermo) vedi quello che ti sta a destra. Secondo me crea piú confusione che altro. Se la telecamera fosse sul codone della moto, magari potrebbe essere piú utile.
 
15703346
15703346 Inviato: 26 Set 2016 20:54
 

esatto....pensa che per fare delle riprese decenti in movimento abbiamo rancato via un fendinebbia della focus e messo la telecamera HD proprio lì.

l'effetto è stato eccellente
 
15703644
15703644 Inviato: 27 Set 2016 10:54
 

A naso dal video non mi sembra così utile soprattutto quando ti trovi in una delle nostre strade ad altissima densità di traffico,forse sui passi di montagna o nelle curve cieche eusa_think.gif
 
15703671
15703671 Inviato: 27 Set 2016 11:41
 

Davieon ha scritto:
In Europa comunque non lo avremmo mai visto, in giro c'erano articoli in cui spiegavano che non si può omologare un casco con un display fisso nel campo visivo del motociclista.

Questo mi fa pensare che avevo letto da qualche parte di come, qui in UK, avere un navigatore satellitare montato sul parabrezza possa essere motivo di bocciatura alla revisione annuale delle auto. Giusto avere il campo visivo sgombro, però non capisco come possano essere omologate auto che hanno il navigatore satellitare integrato, ma molto in basso rispetto alla visuale del guidatore: cioè per guardare il navigatore bisogna necessariamente distogliere gli occhi dalla strada. Questo mi sembra molto più pericoloso, però immagino non sia un aspetto considerato nelle omologazioni e revisioni.
Davieon ha scritto:

Poi per quanto riguarda i "pre-acquirenti" del casco.. Be', speriamo che questa sia una lezione con abbastanza impatto mediatico da fare capire alla gente che non si dovrebbe comprare un prodotto prima che questo sia sugli scaffali.

Questo dovrebbe anche servire a ricordare che, per una startup che diventa google o Apple, ce ne sono mille che falliscono miseramente e di cui non si parla mai.
 
15703956
15703956 Inviato: 27 Set 2016 18:58
 

londinese ha scritto:
Questo dovrebbe anche servire a ricordare che, per una startup che diventa google o Apple, ce ne sono mille che falliscono miseramente e di cui non si parla mai.


La differenza è che una Apple è partita con un investimento necessario a produrre 100 cloni del PC top per l'epoca, hanno reinvestito i profitti per produrne altri e via così.
Questi hanno venduto dei prodotti che non avevano; in oltre tutta sta cosa del "crowdfounding" per come la vedo io è una boiata colossale, se investo dei soldi in una start-up con tutti i rischi del caso è per ottenere un profitto, non per acquistare una cosa che forse verrà prodotta o forse no.
 
15703968
15703968 Inviato: 27 Set 2016 19:13
 

Davieon ha scritto:
La differenza è che una Apple è partita con un investimento necessario a produrre 100 cloni del PC top per l'epoca, hanno reinvestito i profitti per produrne altri e via così.
Questi hanno venduto dei prodotti che non avevano;

Non credo che le cose stiano proprio così; il prodotto lo stavano producendo, infatti in rete si trovano varie recensioni di prototipi perfettamente funzionanti. Io volevo dire una cosa leggermente diversa, e cioè che il successo di una start up dipende da mille fattori, non ultimo il fattore c**o. Insomma, prevedere il passato è sempre facile, e dire ex post che i fondatori di Google e Apple sono stati dei geni è facile. Ma quanto facile sarebbe stato prevedere, 20 anni fa, la fine diversissima che avrebbero fatto, che so, Google e Yahoo?

Per restare in tema motociclistico, una start up che ha funzionato è Revzilla.com, un negozio online americano di abbigliamento e accessori, fondato una dozzina di anni fa da un gruppo di amici a Philadelphia, e che ora è uno dei maggiori rivenditori online, famoso per le dettagliate recensioni video di molti prodotti. In varie interviste i fondatori hanno detto che loro hanno sempre accordi di MAP (minimum advertized pricing): un accordo commerciale per cui ci si impegna a non rivendere sotto un determinato prezzo. Insomma, ci si assicura che la concorrenza non potrà vendere a prezzi più bassi. Per inciso, accordi di questo tipo sono palesemente illegali nell'Unione Europea.
 
15704264
15704264 Inviato: 28 Set 2016 10:15
 

londinese ha scritto:
Non credo che le cose stiano proprio così; il prodotto lo stavano producendo, infatti in rete si trovano varie recensioni di prototipi perfettamente funzionanti. Io volevo dire una cosa leggermente diversa, e cioè che il successo di una start up dipende da mille fattori, non ultimo il fattore c**o. Insomma, prevedere il passato è sempre facile, e dire ex post che i fondatori di Google e Apple sono stati dei geni è facile. Ma quanto facile sarebbe stato prevedere, 20 anni fa, la fine diversissima che avrebbero fatto, che so, Google e Yahoo?

Per restare in tema motociclistico, una start up che ha funzionato è Revzilla.com, un negozio online americano di abbigliamento e accessori, fondato una dozzina di anni fa da un gruppo di amici a Philadelphia, e che ora è uno dei maggiori rivenditori online, famoso per le dettagliate recensioni video di molti prodotti. In varie interviste i fondatori hanno detto che loro hanno sempre accordi di MAP (minimum advertized pricing): un accordo commerciale per cui ci si impegna a non rivendere sotto un determinato prezzo. Insomma, ci si assicura che la concorrenza non potrà vendere a prezzi più bassi. Per inciso, accordi di questo tipo sono palesemente illegali nell'Unione Europea.


Vero, ma il punto è che stai parlando di "start-up" in cui la gente aveva voglia di fare; questi hanno preso i proventi del crowdfounding, ci hanno costruito 3 o 4 prototipi da mandare in giro alle riviste e il resto come detto se sono speso in donnine allegre e auto di lusso; chiaro che i "pre-acquirenti" non potevano saperlo ma il punto è proprio questo; non è sensato rischiare sull'acquisto di un prodotto prima che raggiunga ufficialmente le linee di produzione, rischio un investimento se questo mi può portare un ritorno economico. In oltre ci voleva poco ad informarsi sul casco, non sono una novità le leggi di omologazione e la loro idea non è stata cosi geniale, ci avevano pensato anche altre case prima di loro ma nessuna ha mai portato sul mercato l'idea, due domande forse dovrebbero anche sorgere spontanee.
Se guardiamo su Google con le parole "head up display helmet" ne appaiono a decine di idee simili, tra cui uno validissimo di BMW, che arrivano sempre a scontarsi col problema omologazione, cosa che a quanto pare crea problemi non solo in Europa ma anche in diversi altri stati.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©