Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
15483878
15483878 Inviato: 29 Ott 2015 15:18
Oggetto: Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
 



Ciao a tutti ragazzi 0510_saluto.gif

Come potete vedere dal profilo possiedo una Yamaha XJ6 che (pur essendone tutto sommato felice) non mi dispiacerebbe cambiare con qualcosa di superiore (soprattutto dal punto di vista della ciclistica e del peso, a livello di cavalleria non ho grosse pretese).

Oggi, mentre ero in tutt'altre faccende affaccendato, cioè impegnato nella ricerca di uno scooter per un altro membro della famiglia, ho avuto un contatto ravvicinato con una Ducati Monster 696.

La moto è di un concessionario (quindi con il canonico anno di garanzia per legge, magari trattando anche due), ergonomicamente la trovo semplicemente perfetta (sono "diversamente alto", quindi il fatto che sia bassa e leggera me la fra praticamente amare) e come annata e km è praticamente sovrapponibile alla mia Yamaha (anno 2010 e km 29.000 ca., cinghie già fatte). Prezzo: 2000 Euro + la Yamaha (almeno questo è il prezzo iniziale, non escludo che si possa scendere ancora un po').

Ora, i miei dubbi maggiori sono dovuti alla mia scarsissima conoscenza del mezzo: facendo una rapida ricerca sul forum ho appreso che non dovrebbe avere particolari problemi di affidabilità e/o di manutenzione troppo onerosa.

Tuttavia non sono neanche riuscito a trovare testimonianze di possessori con chilometraggi importanti e, dal momento che faccio circa 15.000km all'anno (la Yamaha è stata presa usata a km0), avere una moto affidabile (che arrivi tranquillamente almeno a 80.000km, se vogliamo tracciare una linea immaginaria...) e con manutenzione non troppo onerosa rispetto alla Yamaha per me sarebbe abbastanza importante.

In più non ho che un paio di giorni per decidere se fare o no questo cambio, visto che la moto vorrei acquistarla contestualmente allo scooter (che ho trovato da questo concessionario e che comprerò a breve) per ragioni pratiche.

Insomma... grazie per aver letto tutto questo popò di roba e ogni consiglio/considerazione che può aiutarmi nella scelta è ben accetta. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15483922
15483922 Inviato: 29 Ott 2015 16:14
 

Valuterei quanto meno una 796 se non addirittura una 1100.
Così non c'è rischio che ti stanchi del motore.
In più i Km non sono così pochi da dover pensare "non posso farmela scappare".
Insomma non avere fretta e soprattutto cerca di provarla.
Se vuole 2000 euro oltre alla tua significa che con meno (anche molto meno) puoi prendere un modello simile anche più fresco dopo avere venduto la tua.
 
15483944
15483944 Inviato: 29 Ott 2015 16:46
 

6thgear ha scritto:
Valuterei quanto meno una 796 se non addirittura una 1100.
Così non c'è rischio che ti stanchi del motore.
In più i Km non sono così pochi da dover pensare "non posso farmela scappare".
Insomma non avere fretta e soprattutto cerca di provarla.
Se vuole 2000 euro oltre alla tua significa che con meno (anche molto meno) puoi prendere un modello simile anche più fresco dopo avere venduto la tua.


Intanto grazie dei consigli. 0509_up.gif

Per quanto riguarda la 1100 ho paura che sia fuori budget (anche se dovrei controllare bene) sia come prezzo d'acquisto che come costi di gestione. La 796 effettivamente sarebbe la quadratura del cerchio, anche se pure quella ha quotazioni leggermente più alte (soprattutto cercando un esemplare meno chilometrato).

Ovviamente se decidessi per l'acquisto prima proverei il mezzo: diciamo che tutte queste valutazioni danno per scontato che la "prova pratica" sia soddisfacente.

Per i 2000 euro invece, praticamente la mia viene valutata 2500 Euro anche in virtù del fatto che è da gommare (le gomme sono oggettivamente finite, infatti nel caso decidessi di tenermela avevo già preventivato la sostituzione): so che vendendola privatamente potrei guadagnarci di più, ma per diverse ragioni avrei un po' di difficoltà a "seguire la vendita" (incontrare eventuali acquirenti, ecc.), comunque valuterò anche questa possibilità.

Ma, in estrema sintesi: 29.000 km per un 696 sono tanti? E, se la risposta è no, a che cifra dovrei arrivare perché lo scambio con la XJ6 sia tutto sommato conveniente? (Dopotutto penso che qualche margine di trattativa ci sia, visto che dal medesimo venditore sto comunque acquistando anche un altro mezzo)

0510_confused.gif

PS: Per quanto riguarda la "fretta" sono abbastanza in preda alla scimmia, quello è vero (la moto mi piace molto), ma tutt'altro che avventato. Anzi, è molto probabile che alla fine tutto questo si concluda con un nulla di fatto. icon_lol.gif
 
15483957
15483957 Inviato: 29 Ott 2015 17:00
Oggetto: Re: Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
 

Crazymonkey ha scritto:
faccio circa 15.000km all'anno


tieniti la yamaha, e coi 2000 euro facci una bella vacanzina quest'estate... vuoi una moto che duri almeno 80k? Credo proprio che la tua sia in grado serenamente di farne il doppio icon_smile.gif
La 696 non l'ho mai provata, ce l'ha il mio vicino di casa, ma è un fighetto da 3000 km l'anno, inutile chiedergli cose... così a occhio posso supporre che sarà meno comoda e più onerosa di manutenzione rispetto alla tua, e in compenso avrà un po' di prestazioni in più... il resto è look icon_smile.gif

ciao

WK
 
15483961
15483961 Inviato: 29 Ott 2015 17:09
Oggetto: Re: Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
 

wkowalski ha scritto:
tieniti la yamaha, e coi 2000 euro facci una bella vacanzina quest'estate... vuoi una moto che duri almeno 80k? Credo proprio che la tua sia in grado serenamente di farne il doppio icon_smile.gif
La 696 non l'ho mai provata, ce l'ha il mio vicino di casa, ma è un fighetto da 3000 km l'anno, inutile chiedergli cose... così a occhio posso supporre che sarà meno comoda e più onerosa di manutenzione rispetto alla tua, e in compenso avrà un po' di prestazioni in più... il resto è look icon_smile.gif

ciao

WK


La Yamaha andrà via comunque (e con lei i 2000 Euro): se non è quest'anno è il prossimo; se non è una Ducati è un'altra giappa (magari una Hornet/CBR600F ultima serie, moto che ho provato ampiamente in entrambe le versioni e che ho trovato molto soddisfacente).

Purtroppo comincio a sentire seriamente qualche limite ciclistico e penso che andare a intervenire con prodotti aftermarket abbia comunque un basso rapporto spesa/resa, considerato il fatto che la base di partenza è quello che è...

Ovviamente avrei più tempo per ragionare sulle varie opzioni (che comunque sono limitate), quello è indubbio.

Prendo comunque atto che la tendenza è pro-Yamaha e anti-Ducati (ovviamente in maniera ironica icon_mrgreen.gif ), anche se sarebbe bello ricevere il parere di qualche possessore di 696 con chilometraggi importanti, se ci sono.
 
15483973
15483973 Inviato: 29 Ott 2015 17:22
 

Ciao, viste le tue esigenze direi che senza dubbio il Monster risponde alle tue esigenze meglio di quanto lo faccia la tua attuale Yamaha quindi direi che potrebbe valere la pena di fare la permuta.
Considera che un 696 generalmente vale sui 4000€ (in alcuni casi li supera) quindi vuol dire che la tua XJ6 viene valutata circa 2000€: pochi se consideri che una XJ6 del 2010 vale 3000€: Link a pagina di Moto.it
Discorso diverso se il 696 fosse molto recente ma secondo me è poco sensato comprare un 696 recente perché con un po' di pazienza riesci a trovarne di più vecchi, svalutati per via degli anni ma che sono in ottime condizioni. Io ne ho visti tanti.

Tutta la seconda serie di Monster ha dei costi di gestione quasi identici e monta il classico desmodue raffreddato ad aria: è un motore molto robusto e affidabile, se esegui una manutenzione scrupolosa arrivi tranquillamente a 100.000 km icon_wink.gif

I costi di gestione sono probabilmente più alti rispetto alla tua XJ6: le cinghie si sostituiscono ogni 24.000 km o 2 anni (anche se puoi tranquillamente arrivare a 3-4, le mie hanno più di 5 anni e ancora non ho spaccato il motore icon_lol.gif). Ducati consiglia di controllare il gioco valvole ogni 12.000 km ma la stragrande maggioranza delle valvole dei Monster vengono controllate ogni 20-24.000 km.
Considera che le cinghie costano circa 90€ + mano d'opera (se il meccanico è onesto ti fattura solo un'ora) mentre per le valvole dipende dalle condizioni, in genere meno di 100€ specie se utilizzi un olio buono. La sostituzione delle cinghie è un'operazione molto semplice e in rete trovi molto materiale che ti impedisce di sbagliare.
Considera che mentre con la tua jap puoi permetterti di fargli mettere mani al primo meccanico che capita e di saltare tagliandi, con una Ducati questo è sconsigliato, ti ho già detto di quanto puoi ritardare il controllo gioco valvole e la sostituzione delle cinghie ma andare oltre è sconsigliato.

Sconsiglio il 796 principalmente perché come prestazioni è più vicino al 696 mentre come prezzo è molto vicino al 1100, io farei uno sforzo in più per prendere direttamente il 1100 (che ha la frizione secco).

Secondo me è inutile considerare l'idea di acquistare il Monster se non lo provi: è una moto estremamente diversa rispetto alla tua XJ6, pensa solo alle differenze che ci sono tra un 4 cilindri in linea con 16 valvole rispetto ad un bicilindrico raffreddato ad aria con 4 valvole: potresti rimanerne entusiasta come potresti rimanerne profondamente deluso 0509_up.gif

"V"
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15483977
15483977 Inviato: 29 Ott 2015 17:26
Oggetto: Re: Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
 

Crazymonkey ha scritto:
Prendo comunque atto che la tendenza è pro-Yamaha e anti-Ducati


non è un fatto di preconcetti sul marchio, è che fai molta strada, quindi la priorità sono il comfort e i costi di gestione... due cose su cui il monster non mi sembra il massimo dalla vita.
Se vuoi anche una ciclistica migliore, cosa che invece la ducati offre, o tieni la tua per il quotidiano e prendi la ducati per le uscite vandale, oppure investi un 600-800 euri sulle sospensioni della tua (che a 30 mila km potrebbe anche essere giunta l'ora) e vedi quello che succede.

ciao

WK
 
15483983
15483983 Inviato: 29 Ott 2015 17:35
 

Secondo me la scelta più adatta sarebbe la Shiver (ma molti proprietari sono scontenti) o la Cagiva Raptor (questa sarebbe il top secondo me), il problema è che non sono leggere e compatte quanto il Monster
 
15483990
15483990 Inviato: 29 Ott 2015 17:51
 

Allrossx ha scritto:
Ciao, viste le tue esigenze direi che senza dubbio il Monster risponde alle tue esigenze meglio di quanto lo faccia la tua attuale Yamaha quindi direi che potrebbe valere la pena di fare la permuta...


Ciao e grazie anche a te del parere utilissimo (Ti ho tagliato il post per comodità icon_redface.gif ) icon_mrgreen.gif

Per quanto riguarda la valutazione ovviamente ho confrontato il prezzo che mi è stato fatto con quello pubblicato sui vari annunci online della moto in oggetto ed è "coerente" (nel senso che effettivamente valuta la mia moto proprio 2500 Euro, non mi ha fatto un "finto-sconto" come spesso molti commercianti, in molti settori, sono soliti fare): poi che il prezzo possa essere alto in partenza non lo discuto, anzi ne prendo atto.

0509_up.gif

In genere per quanto riguarda la manutenzione faccio buona parte delle operazioni più semplici da me, ma comunque i tagliandi li faccio senza ritardare (quasi) mai. Comunque, se non ho capito male (e quindi non sono completamente tonto) la differenza principale è data dal dover controllare il gioco valvole ogni 12.000km (o 20.000 volendo aspettare qualcosa, sempre che l'ultimo controllo sia stato fatto recentemente e sia dimostrabile) anziché 40.000 come sulla Yamaha, oltre ovviamente alle cinghie (da sostituire comunque tra 2 anni/24.000km... che poi per me è più o meno la stessa cosa icon_lol.gif ).

Per caso avresti voglia/riusciresti a fornirmi (anche via MP) la tabella con le manutenzioni periodiche?

wkowalski ha scritto:
non è un fatto di preconcetti sul marchio, è che fai molta strada, quindi la priorità sono il comfort e i costi di gestione... due cose su cui il monster non mi sembra il massimo dalla vita.
Se vuoi anche una ciclistica migliore, cosa che invece la ducati offre, o tieni la tua per il quotidiano e prendi la ducati per le uscite vandale, oppure investi un 600-800 euri sulle sospensioni della tua (che a 30 mila km potrebbe anche essere giunta l'ora) e vedi quello che succede.

ciao

WK


Sì, sì, ovviamente io ero ironico nel mio post. icon_mrgreen.gif
Il comfort comunque non è la mia priorità principale: probabilmente sarebbe troppo solo una SS "pura".
I costi di gestione invece sono un fattore importante che devo considerare.


In ogni caso mi sa che nei prossimi giorni, se riesco, vado comunque (anche se decido di non prenderla) a provarla: mal che vada mi sono fatto un'idea sulla Monster. icon_lol.gif
 
15483995
15483995 Inviato: 29 Ott 2015 17:59
 

Allrossx ha scritto:
Secondo me la scelta più adatta sarebbe la Shiver (ma molti proprietari sono scontenti) o la Cagiva Raptor (questa sarebbe il top secondo me), il problema è che non sono leggere e compatte quanto il Monster


La Shiver l'ho provata e la trovo (come noti anche tu) troppo "grossa" (alla fine oltre alla ciclistica un grande vantaggio del Monster sono proprio le sue dimensioni, tenendo conto del fatto che sono abbastanza basso) per quanto sia un'ottima moto (affidabilità a parte, di cui ho sentito dir male), mentre la Raptor ormai è decisamente... anziana (nulla di male eh, però ho comunque la vocina nel cervello che mi orienta verso qualcosa di più fresco).

Diciamo che le moto che mi attraggono di più sono: Monster 696/796 (appunto), Hornet ultima serie (l'unica tra queste che ho effettivamente provato e su cui ho personalmente modo di confrontarmi con proprietari) e Street Triple. Come vedi tutte diverse a livello di architettura del motore, sicuramente indice del fatto che ho fatto un gran mischione (o che mi basta che faccia "brum brum" per iniziare ad esaltarmi icon_lol.gif ).
 
15484025
15484025 Inviato: 29 Ott 2015 18:37
 

Figurati icon_smile.gif
Secondo me proprio perché fai tanti km l'anno le cinghie non influiscono tanto sui costi di gestione rispetto alla tua jap, perché ammortizzi il costo delle cinghie in molti più km rispetto a chi ad esempio fa 3000 km l'anno.
Diciamo che è consigliabile regolare le valvole i primi 12.000 km (perché comprendono il periodo del rodaggio) e poi ogni 24.000 km.
Ci sono molti possessori di Monster che le hanno controllate ogni 24.000 km facendo un uso non proprio moderato della moto e non hanno mai avuto un problema 0509_up.gif anzi, non so perché ma la stragrande maggioranza dei monsteristi è convinta che le valvole siano da regolare ogni 20-24.000 km.
Ovviamente il discorso cambia se giri con la carburazione magrissima (ottenibile se cambi gli scarichi senza cambiare la centralina) o se vai in pista, ma chi si prende un Monster in genere gli importa poco della pista icon_mrgreen.gif

Il manuale d'uso e manutenzione lo puoi tranquillamente scaricare dal sito ufficiale Ducati, comunque ti allego lo stesso la tabella della manutenzione ordinaria:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



E' vero che con la Ducati hai in più la spesa extra delle cinghie e regoli più spesso le valvole ma è anche vero che cambiare la catena di distribuzione in una jap (nella tua non so a quanti km è consigliato) è un salasso e inoltre la stessa regolazione del gioco delle valvole, anche se su una Ducati è più costosa in proporzione al numero di valvole, ne hai 1/4 da regolare e il meccanico deve smontare pochissime cose per accedervi, purtroppo lo stesso non si può dire per molte jap.
Quindi a conti fatti la differenza non dovrebbe essere molta, tempo fa anche io mi sono fatto la tua stessa domanda e mi hanno detto (come puoi intuire) che in condizioni favorevoli e facendo ogni tagliando potrebbe costare addirittura qualcosina in meno, anche perché chi mi ha risposto era un meccanico e provvedeva lui stesso a regolare le valvole icon_asd.gif

...e poi vorrei invitarti a fare una riflessione: hai detto di fare 15.000 km l'anno, questo significa spendere più di 2000€ l'anno tra benzina, gomme e assicurazione (ovviamente per questa spesa dipende molto dalla zona), io non mi porrei tanto il problema dei 50-100€ spesi in più in manutenzione l'anno perché se ci sono differenze sensibili, si parla di queste cifre icon_wink.gif

Ma ripeto, ti conviene provarlo il Monster proprio perché provieni da un 4 cilindri perché potresti restarne entusiasta come profondamente deluso
 
15484036
15484036 Inviato: 29 Ott 2015 18:58
 

Allrossx ha scritto:
Figurati icon_smile.gif
Secondo me proprio perché fai tanti km l'anno le cinghie non influiscono tanto sui costi di gestione rispetto alla tua jap, perché ammortizzi il costo delle cinghie in molti più km rispetto a chi ad esempio fa 3000 km l'anno.
Diciamo che è consigliabile regolare le valvole i primi 12.000 km (perché comprendono il periodo del rodaggio) e poi ogni 24.000 km.
Ci sono molti possessori di Monster che le hanno controllate ogni 24.000 km facendo un uso non proprio moderato della moto e non hanno mai avuto un problema 0509_up.gif anzi, non so perché ma la stragrande maggioranza dei monsteristi è convinta che le valvole siano da regolare ogni 20-24.000 km.
Ovviamente il discorso cambia se giri con la carburazione magrissima (ottenibile se cambi gli scarichi senza cambiare la centralina) o se vai in pista, ma chi si prende un Monster in genere gli importa poco della pista icon_mrgreen.gif

Il manuale d'uso e manutenzione lo puoi tranquillamente scaricare dal sito ufficiale Ducati, comunque ti allego lo stesso la tabella della manutenzione ordinaria:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

E' vero che con la Ducati hai in più la spesa extra delle cinghie e regoli più spesso le valvole ma è anche vero che cambiare la catena di distribuzione in una jap (nella tua non so a quanti km è consigliato) è un salasso e inoltre la stessa regolazione del gioco delle valvole, anche se su una Ducati è più costosa in proporzione al numero di valvole, ne hai 1/4 da regolare e il meccanico deve smontare pochissime cose per accedervi, purtroppo lo stesso non si può dire per molte jap.
Quindi a conti fatti la differenza non dovrebbe essere molta, tempo fa anche io mi sono fatto la tua stessa domanda e mi hanno detto (come puoi intuire) che in condizioni favorevoli e facendo ogni tagliando potrebbe costare addirittura qualcosina in meno, anche perché chi mi ha risposto era un meccanico e provvedeva lui stesso a regolare le valvole icon_asd.gif

...e poi vorrei invitarti a fare una riflessione: hai detto di fare 15.000 km l'anno, questo significa spendere più di 2000€ l'anno tra benzina, gomme e assicurazione (ovviamente per questa spesa dipende molto dalla zona), io non mi porrei tanto il problema dei 50-100€ spesi in più in manutenzione l'anno perché se ci sono differenze sensibili, si parla di queste cifre icon_wink.gif

Ma ripeto, ti conviene provarlo il Monster proprio perché provieni da un 4 cilindri perché potresti restarne entusiasta come profondamente deluso



le mie due ultime moto sono tate una cbr 600 f e la bandit attuale.
con la prima, 120000 km e regolate una volta le valvole e sostituito un tendicatena.
con la seconda (che non sto quasi più usando per vari motivi e che è ferma a 60000 km) mai regolate le valvole e mai sostituito il tendicatena.

prova farlo con una ducati.

e non fraintendermi, le ducati mi piacciono tantissimo, ma necessitano di cure più frequenti e soprattutto tassative.
 
15484044
15484044 Inviato: 29 Ott 2015 19:13
 

Non posso che.... concordare! icon_smile.gif l'ho anche detto che le Ducati necessitano di cure più frequenti e tassative.
Ho sentito molti casi di Ducati (anche moderne) che hanno avuto problemi di affidabilità e tagliandi esorbitanti quindi ha poco senso esprimere giudizi guardando solo la marca.
Diciamo che generalmente con le jap si può stare tranquilli mentre con le Ducati bisogna vedere il modello visto che ci possono essere grosse differenze di affidabilità e manutenzione. Per restare nello stesso segmento vedi le differenze di manutenzione tra un Monster S4R e un S2R.

Arrivare a 100.000 km non è un problema per il desmodue Ducati, a patto che si faccia una manutenzione scrupolosa, anche perché è stato utilizzato per una ventina d'anni icon_asd.gif
 
15484066
15484066 Inviato: 29 Ott 2015 19:40
 

Allrossx ha scritto:
cambiare la catena di distribuzione in una jap (nella tua non so a quanti km è consigliato) è un salasso e inoltre la stessa regolazione del gioco delle valvole, anche se su una Ducati è più costosa in proporzione al numero di valvole, ne hai 1/4 da regolare


la catena di distribuzione su una jap dura quanto il motore, e sui motori degli ultimi 15-20 anni le valvole in pratica non si registrano mai... le controlli quando ti ricordi, ma tanto sono sempre come da nuove icon_smile.gif
Purtroppo è noto che i motori Ducati necessitano di più cure e durano meno delle giapponesi... con il raffreddamento ad aria e l'albero montato sui cuscinetti è inevitabile... per questo non mi sento di consigliargli un monster, con le sue percorrenze (che poi sono anche le mie icon_smile.gif) diciamo abbastanza sopra la media.

Il comfort: occhio che a fare tutta quella strada se la moto vibra e la posizione è scomoda ne risenti parecchio... non ci fai caso perchè hai un 4 cilindri e una moto abbastanza comoda, ma se la situazione peggiora secondo me la tua schiena se ne accorge in fretta.

ciao

WK
 
15484078
15484078 Inviato: 29 Ott 2015 20:01
 

Si avete ragione, mi ero basato sui libretti d'uso e manutenzione delle jap dove in 80-100.000 km la regolazione delle valvole e la sostituzione della catena è prevista 1-2 volte in media (ripeto dipende dal modello), sappiamo che una cosa è quello di cui ha realmente bisogno una moto e un'altra cosa è quello che prescrive la casa.
Perché se vedete molte Honda (Hornet per esempio) e Kawasaki (Z750 e altre) prescrivono il controllo gioco valvole rispettivamente ogni 24.000 km e 42.000 km.

Concordo parzialmente sul discorso del comfort, indubbiamente il Monster 696 è una moto scomoda ma personalmente le vibrazioni non mi danno fastidio anche perché provenivo da una moto che vibrava un casino, solo quelle al manubrio le ho trovate fastidiose: mi è capitato che dopo soli 100 km mi si addormentassero le dita delle mani, devo sottolineare però che ho fatto pochissimi km col Monster quindi può darsi che non mi ci sia ancora abituato bene e che ho degli inutili bilancieri in ergal (l'ergal essendo leggero smorza poco le vibrazioni), non li ho scelti l'ho trovato già così icon_redface.gif

Approssimativamente, sentendo anche il parere di utenti più esperti, farsi 100-150 km di fila col Monster senza risentirne è una cosa fattibile, c'è chi è arrivato a 500 km in giornata ma non credo che non ne abbia risentito icon_asd.gif
 
15484082
15484082 Inviato: 29 Ott 2015 20:02
 

Allrossx ha scritto:
...e poi vorrei invitarti a fare una riflessione: hai detto di fare 15.000 km l'anno, questo significa spendere più di 2000€ l'anno tra benzina, gomme e assicurazione (ovviamente per questa spesa dipende molto dalla zona), io non mi porrei tanto il problema dei 50-100€ spesi in più in manutenzione l'anno perché se ci sono differenze sensibili, si parla di queste cifre icon_wink.gif


Per fortuna di assicurazione pago molto meno rispetto ad altri che ho sentito su questo forum, però non ho mai fatto il calcolo con la benzina... anche perché a sapere quanto spendo effettivamente mi sentirei male. icon_lol.gif

wkowalski ha scritto:

Il comfort: occhio che a fare tutta quella strada se la moto vibra e la posizione è scomoda ne risenti parecchio... non ci fai caso perchè hai un 4 cilindri e una moto abbastanza comoda, ma se la situazione peggiora secondo me la tua schiena se ne accorge in fretta.

ciao

WK


Beh ho fatto (quasi) altrettanta strada (20.000km in due anni) con una Cagiva Mito (che ancora conservo) non troppi anni fa, anche a voler male alla Ducati non penso sia così scomoda. icon_twisted.gif


Secondo voi quindi quali altre moto potrei considerare che siano "piccole" e leggere (quasi) quanto la Monster (e che ovviamente abbiano quotazioni simili), ma comunque ciclisticamente a punto e con un motore almeno "degno" di quello della XJ6? Hornet? Ovviamente si fa pour parler, perché se non dovessi prendere questa Ducati mi prenderei tutto il tempo necessario a fare prove e cercare occasioni...
 
15484088
15484088 Inviato: 29 Ott 2015 20:09
 

Purtroppo non conosco moto piccole quanto il Monster, anzi si ma bisogna scendere a circa 48 cavalli.
Generalmente quanti km fai di fila? Qual è il tuo picco massimo?
 
15484092
15484092 Inviato: 29 Ott 2015 20:17
 

Allrossx ha scritto:
Perché se vedete molte Honda (Hornet per esempio) e Kawasaki (Z750 e altre) prescrivono il controllo gioco valvole rispettivamente ogni 24.000 km e 42.000 km.


yes, anche il bandit sul manuale prevede il controllo gioco valvole ogni 24 mila, e questa è la teoria.
La pratica però è che prima di 50-60 mila km è inutile anche solo guardare da lontano il coperchio valvole chiuso icon_smile.gif chiedi a qualsiasi meccanico...

ciao

WK
 
15484109
15484109 Inviato: 29 Ott 2015 20:38
 

Allrossx ha scritto:
Purtroppo non conosco moto piccole quanto il Monster, anzi si ma bisogna scendere a circa 48 cavalli.
Generalmente quanti km fai di fila? Qual è il tuo picco massimo?


Per il momento mai fatto "viaggi" (però se dovessi comprare una moto che comunque si presta non mi precluderei neanche questa possibilità), in genere vado da un minimo di 30km circa "a botta" (principalmente extraurbano perché abito un po' fuori città) ad un massimo di 3/400 se faccio qualche giro nel weekend.
 
15484141
15484141 Inviato: 29 Ott 2015 21:11
 

Ho avuto modo di provare un 796 che a quanto ho capito è molto simile al 696, beh, le vibrazioni sono notevoli, la posizione di guida è abbastanza impegnativa e sui lunghi tragitti direi stancante, non so, non ce la vedo molto per i kilometraggi che fai tu.

Non voglio entrare nel merito sui discorsi di affidabilità e costi di manutenzione per non passare come l'antiducatista di turno, ma visto che hai nominato nel primo post la CBR600F onestamente la trovo più sensata come scelta visti i tuoi kilometraggi.
In pratica è la Hornet carenata e dal momento che già hai provato la Hornet nuda sai cosa aspettarti, solo con una impostazione di guida un po' più sportiva ma meno impegnativa del Monster.
 
15484195
15484195 Inviato: 29 Ott 2015 22:14
 

Il Monster non è una moto comoda e vale la pena prenderlo a seconda delle tue esigenze.
Se per te avere una moto leggera e compatta è una cosa imprescindibile, NON pretendi di stare in una poltrona e quei giri di 3-400 km saranno una cosa occasionale, è consigliabile prendere il Monster.
Viceversa non ti conviene, comunque ripeto giri di circa 500 km sono alla portata di tutti con un po' di abitudine e se si accetta di arrivare un po' indolenziti.
Fai una lista delle cose più importanti che cerchi in una moto ordinando i parametri dal più importante al meno importante icon_wink.gif
 
15484236
15484236 Inviato: 29 Ott 2015 23:19
 

Un solo appunto: gli anni che il concessionario DEVE (e sottolineo DEVE) darti sono due. Puoi accettare di scendere ad un solo anno (e non di meno) previo sconto concordato con lui.

Fonte: Link a pagina di Europa.eu
 
15484274
15484274 Inviato: 30 Ott 2015 0:44
 

mi limito a fare un'osservazione: se anche tra un paio d'anni dovessi capire che il monster non fa per te o che ti sei stufato lo rivendi pressochè allo stesso prezzo di acquisto, si può dire lo stesso di una jappo? Secondo me SE dopo averla provata ti piace la comprala, e se decidessi di venderla prima di arrivare a 80mila km (distanze che un motore perfezionato in più di 20 anni di onorata carriera fa senza problemi) non sei costretto a "svenderla" come la tua attuale yamaha
 
15484280
15484280 Inviato: 30 Ott 2015 0:52
 

Freestyler ha scritto:
Un solo appunto: gli anni che il concessionario DEVE (e sottolineo DEVE) darti sono due. Puoi accettare di scendere ad un solo anno (e non di meno) previo sconto concordato con lui.

Fonte: Link a pagina di Europa.eu


Grazie della precisazione, ma ti assicuro che ne ero al corrente. 0509_up.gif
Resta comunque il fatto che la riduzione pattizia della garanzia al minimo di un anno è praticamente una prassi nel settore: mi è capitato di avere garanzie di due anni ma, spesso e volentieri, ho anche trovato venditori (con cui poi magari non ho concluso nessun acquisto) poco propensi a concedere i due anni... il che, ovviamente, non è mai una "bella cosa" dal punto di vista di chi compra.

Per quanto riguarda "la lista" direi di farla in rapporto anche alla XJ6 che ho attualmente, rispetto alla quale la moto che cerco dovrà essere (in ordine di importanza):

1. Migliore come ciclistica
2. Affidabile più o meno allo stesso modo (mai un problema con la Yamaha)
3. Con costi di gestione simili
4. Con un peso minore
5. Non troppo più alta (tutto sommato comunque la Yamaha è bassa) né più "grande"
6. Con potenza uguale o maggiore

Per quanto riguarda la comodità direi che è molto relativo: magari rispetto ad un CBR600R (giusto per usare una moto già citata e potenziale "papabile") il Monster vibra di più ed ha meno protezione aerodinamica, però non ha i semimanubri (anche se il manubrio è praticamente un tubo di ferro dritto, nulla toglie che si possa cambiarlo con uno aftermarket...). Ovviamente un'idea ben chiara potrò farmela solo provandolo.

Ovviamente accetto anche suggerimenti su altre moto, che poi con calma (se non dovessi decidermi per questa Ducati) cercherò e vedrò di provare. 0509_lucarelli.gif

mando695 ha scritto:
mi limito a fare un'osservazione: se anche tra un paio d'anni dovessi capire che il monster non fa per te o che ti sei stufato lo rivendi pressochè allo stesso prezzo di acquisto, si può dire lo stesso di una jappo? Secondo me SE dopo averla provata ti piace la comprala, e se decidessi di venderla prima di arrivare a 80mila km (distanze che un motore perfezionato in più di 20 anni di onorata carriera fa senza problemi) non sei costretto a "svenderla" come la tua attuale yamaha


In effetti quei (pochi) 696 che ho trovato su internet con chilometraggi superiori ai 30.000 hanno comunque quotazioni relativamente alte...
 
15484471
15484471 Inviato: 30 Ott 2015 11:35
Oggetto: Re: Cambiare giappa con 696? (Consigli e considerazioni sparse)
 

wkowalski ha scritto:
tieniti la yamaha, e coi 2000 euro facci una bella vacanzina quest'estate... vuoi una moto che duri almeno 80k? Credo proprio che la tua sia in grado serenamente di farne il doppio icon_smile.gif
La 696 non l'ho mai provata, ce l'ha il mio vicino di casa, ma è un fighetto da 3000 km l'anno, inutile chiedergli cose... così a occhio posso supporre che sarà meno comoda e più onerosa di manutenzione rispetto alla tua, e in compenso avrà un po' di prestazioni in più... il resto è look icon_smile.gif

ciao

WK

Discorso interessante quanto curioso.
E' un po' come dire che la Bellucci a parte il viso, le tette e il culo è una donna come tutte le altre. E' vero!
E' anche onesto? ... No! icon_asd.gif
 
15484504
15484504 Inviato: 30 Ott 2015 12:14
 

Crazymonkey ha scritto:
Grazie della precisazione, ma ti assicuro che ne ero al corrente. 0509_up.gif
Resta comunque il fatto che la riduzione pattizia della garanzia al minimo di un anno è praticamente una prassi nel settore: mi è capitato di avere garanzie di due anni ma, spesso e volentieri, ho anche trovato venditori (con cui poi magari non ho concluso nessun acquisto) poco propensi a concedere i due anni... il che, ovviamente, non è mai una "bella cosa" dal punto di vista di chi compra.

Bene, l'importante è che lo sapevi. Quando ho preso la moto non sapevo di questa cosa, l'ho scoperto a trattative finite e non mi sembrava il caso di rompere le palle. Son così di carattere, non posso farci niente. Poi ovvio, magari ti dice: "OK, se vuoi due anni non te la vendo, tanto un altro che la vuole lo trovo" e rimani fregato icon_biggrin.gif
 
15487906
15487906 Inviato: 4 Nov 2015 12:46
 

Ragazzi scrivo giusto per dare una (in)degna conclusione al topic. icon_lol.gif

Alla fine ho provato il 696, mi è piaciuto molto, non sono riuscito a far scendere ulteriormente il prezzo e...

...e ho comprato (altrove) una F800R eusa_doh.gif rotfl.gif

L'ho provata, mi è piaciuta e mi è sembrata più adatta ad un utilizzo a 360°: si tratta della mia prima moto della casa bavarese, spero di non aver fatto una cahata e di trovarmici bene sul lungo periodo come è per molti aficionados del marchio.

Ringrazio comunque tutti dei consigli, anche se qualsiasi parere/critica (anche negativa eh!) rimane sempre ben accetto (con l'unica pecca dovuta al fatto che a questo punto sul forum Ducati saremmo leggermente OT icon_lol.gif ).

0510_saluto.gif
 
15488136
15488136 Inviato: 4 Nov 2015 18:57
 

Crazymonkey ha scritto:
Ragazzi scrivo giusto per dare una (in)degna conclusione al topic. icon_lol.gif

Alla fine ho provato il 696, mi è piaciuto molto, non sono riuscito a far scendere ulteriormente il prezzo e...

...e ho comprato (altrove) una F800R eusa_doh.gif rotfl.gif

L'ho provata, mi è piaciuta e mi è sembrata più adatta ad un utilizzo a 360°: si tratta della mia prima moto della casa bavarese, spero di non aver fatto una cahata e di trovarmici bene sul lungo periodo come è per molti aficionados del marchio.

Ringrazio comunque tutti dei consigli, anche se qualsiasi parere/critica (anche negativa eh!) rimane sempre ben accetto (con l'unica pecca dovuta al fatto che a questo punto sul forum Ducati saremmo leggermente OT icon_lol.gif ).

0510_saluto.gif


Doh eusa_snooty.gif 0510_amici.gif
 
15488143
15488143 Inviato: 4 Nov 2015 19:05
 

acer45 ha scritto:
Doh eusa_snooty.gif 0510_amici.gif


Ma quello con Borgo Panigale (tra l'altro per gran parte dell'anno vivo proprio a Bologna icon_lol.gif ) è solo un arrivederci: non esiste che la mia "carriera motociclistica" non contempli una Ducati, prima o poi.
 
15488268
15488268 Inviato: 4 Nov 2015 21:21
 

Crazymonkey ha scritto:
Ragazzi scrivo giusto per dare una (in)degna conclusione al topic. icon_lol.gif

Alla fine ho provato il 696, mi è piaciuto molto, non sono riuscito a far scendere ulteriormente il prezzo e...

...e ho comprato (altrove) una F800R eusa_doh.gif rotfl.gif

L'ho provata, mi è piaciuta e mi è sembrata più adatta ad un utilizzo a 360°: si tratta della mia prima moto della casa bavarese, spero di non aver fatto una cahata e di trovarmici bene sul lungo periodo come è per molti aficionados del marchio.

Ringrazio comunque tutti dei consigli, anche se qualsiasi parere/critica (anche negativa eh!) rimane sempre ben accetto (con l'unica pecca dovuta al fatto che a questo punto sul forum Ducati saremmo leggermente OT icon_lol.gif ).

0510_saluto.gif


E hai fatto bene cavoli!
Guarda, ce l'ha un mio amico e quest'estate l'ho potuta provare per bene, mi sono fatto circa 40 km ad andature da teppista in montagna fra curve lente, veloci, tornanti vari e un tratto in mezzo al traffico e devo dire che sono rimasto molto sorpreso in positivo.
In quei contesti è una moto a dir poco eccezionale, leggerissima, agilissima, scende in piega solo a pensarlo, sgusciante come un'anguilla e molto stabile in curva grazie all'ammortizzatore di sterzo che tiene l'anteriore molto ben saldo in qualunque situazione di asfalto (le buche e le sconnessioni non le sentivo minimamente, come se la strada fosse sempre piatta e ben levigata).
Sentivo solo un po' di mancanza di cavalleria negli allunghi (vabbè sono abituato ai 4 cilindri) ma per il resto l'ho trovata eccezionale sotto ogni aspetto.
L'impianto frenante è efficacissimo e come ciclistica pur essendo abbastanza morbida l'ho trovata molto buona.
E' una moto tuttofare, magari non ha punti in cui eccelle particolarmente ma è sicuramente di buon livello sotto ogni aspetto e me ne sono accorto quando mi sono ingarellato con una R1 a cui ho fatto vedere la targa fino a quando non siamo giunti su un rettilineo di un paio di km, e a quel punto il tizio ha sfoderato la cavalleria della Yamaha e mi ha passato, ma appena sono ricominciate le curve mi leggeva di nuovo la targa icon_asd.gif (notare che era la prima volta che la guidavo ma mi sembrava di guidarla da sempre, tanto è facile come moto, ci ho preso la mano in nemmeno 5 km)

Io non posso far altro che benedire la tua scelta (per quanto possa valere il mio parere) perchè secondo me questa moto è molto sottovalutata e troppo bistrattata, ma è molto affidabile come motore (gli unici problemi che può avere sono i blocchetti che col calore estivo surriscaldano e non fanno sempre funzionare a dovere frecce e clacson, ci sono stati anche dei richiami ufficiali per risolvere questo problema), consuma pochissimo, ti parlo dei 20-21 con 1 litro tirando a bestia, è comoda, e per essere un bicilindrico (che io non amo) devo dire che ha un'erogazione abbastanza fluida, sembra più un 3 cilindri, e anche come vibrazioni sono sopportabilissime.
La posizione di guida poi non è affatto stancante e ora capisco perchè quando ci facciamo gite da 500-600 km in un giorno il mio amico è sempre fresco e riposato.

Per curiosità, che modello hai preso? Spero non quello nuovo che esteticamente secondo me è stato imbruttito con quel faro monoblocco, cioè, il modello precedente, quello con i 2 fari disassati era trooooooooooooopo bello, molto particolare. Esteticamente mi è sempre piaciuta un sacco sta moto, anzi, se devo dirla tutta è l'unica BMW che mi comprerei perchè le altre le trovo obbrobriose, partendo da quei trattori chiamati GS icon_mrgreen.gif

Comunque congratulazioni, vedrai che ti farà divertire eusa_clap.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©