Leggi il Topic


Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

   

Pagina 1 di 1
 
Disco con blocchi danneggiati
15304061
15304061 Inviato: 3 Apr 2015 23:14
Oggetto: Disco con blocchi danneggiati
 

Ciao a tutti. Oggi stavo provando windows 10 (che ho installato parecchio tempo fa su una partizione separata, a fianco di windows 7, ubuntu e osx icon_asd.gif ), e mi si è inchiodato 2 volte (obbligandomi a forzare lo spegnimento.
(Non so se questo possa essere collegato al resto della storia, l'ho scritto per completezza, windows 10 l'avevo già usato, quindi non credo che sia quello ad aver creato il danno, piuttosto è più probabile che i blocchi fossero dovuti a ciò che leggerete ora).
Ho pensato : "va beh, è una preview, ci sta, lo eliminerò più tardi".
Ho riavviato su windows 7 e : sorpresa! Mi imponeva di fare un controllo di consistenza di un filesystem (mi proponeva un percorso indecifrabile, quindi non so di quale partizione si trattasse).
Il problema è che il controllo si bocca, e anche riavviando e saltando il controllo il S.O non si avvia.
Quindi ho riavviato con ubuntu (che non delude mai e boota come sempre) e ho provato a eseguire il comando badblocks sulla partizione di windows 7, e mi ha individuato 4 blocchi danneggiati

Cosa posso fare?
Una volta copiati i dati (sempre che alcuni non siano danneggiati), posso risolvere formattando o con qualche sw? Oppure il danno è fisico e conviene cambiare preventivamente il disco? (L'alternativa sarebbe evitare quella partizione e fare come se non fosse successo nulla, ma su un sito leggevo che una volta che si verifica questo problema è più facile che inizi a succedere più frequentemente).
0510_help.gif
Grazie in anticipo
Ciao

Edit: dopo il percorso che vi dicevo prima, durante il controllo di consistenza dice "VOlume label is System Reserved", quindi dovrebbe trattarsi della partizione da 100MB creata automaticamente durante l'installazione di windows 7.
Ora provo ad eseguire badblocks anche su quella partizione

Edit2: nessun blocco danneggiato in quella partizione
Mi rileva invece decine di settori danneggiati nella partizione di windows 10.
Il problema è che chkdsk invece non rileva nulla (in quella di windows 7, l'unica che sono riuscito a provare), quindi non so più che fare. Meglio cambiare o è badblocks a rilevare errori che non esistono?
 
15305609
15305609 Inviato: 5 Apr 2015 19:43
 

Dovresti considerare da quanto tempo è in uso quell' HD.
Gli HD non dico che hanno una curva di utilizzo come per le vecchie lampade, ma a forza di scriverci su arrivano alla fine.
L'arrivare alla fine è anticipato se l'HD è utilizzato ad esempio con una scheda TV che utilizza molto l'hd (sia per decodificare che come memoria virutuale) oppure se esegui montaggi video il rendering massacra gli hd , in questi casi anche un hd con non piu' di un anno di vita potrebbe essere arrivato alla fine; riportando problemi come quelli segnalati da te. Se cosi' conviene cambiare gli hd di sistema.
Io gli HD che mi hanno dato questi problemi li utilizzo come memoria di Swap di linux o memoria virtuale di windows. Si, potrebbero creare problemi ma in genere sempre ripristinabili.

Giusto per dirla tutta tipicamente file non riconociuti o corrotti potrebbero anche indicare violazioni del sistema....vedi tu ma mi sembra che sei abbastanza smaliziato ed avrai certamente gia' guardato questo aspetto, in caso contrario puoi utilizzare uno dei tanti rescue disk di noti antivirus che si aggiornano online.
Ciao
 
15306098
15306098 Inviato: 6 Apr 2015 12:24
 

Frankfnc ha scritto:
Dovresti considerare da quanto tempo è in uso quell' HD.
Gli HD non dico che hanno una curva di utilizzo come per le vecchie lampade, ma a forza di scriverci su arrivano alla fine.
L'arrivare alla fine è anticipato se l'HD è utilizzato ad esempio con una scheda TV che utilizza molto l'hd (sia per decodificare che come memoria virutuale) oppure se esegui montaggi video il rendering massacra gli hd , in questi casi anche un hd con non piu' di un anno di vita potrebbe essere arrivato alla fine; riportando problemi come quelli segnalati da te. Se cosi' conviene cambiare gli hd di sistema.
Io gli HD che mi hanno dato questi problemi li utilizzo come memoria di Swap di linux o memoria virtuale di windows. Si, potrebbero creare problemi ma in genere sempre ripristinabili.

Giusto per dirla tutta tipicamente file non riconociuti o corrotti potrebbero anche indicare violazioni del sistema....vedi tu ma mi sembra che sei abbastanza smaliziato ed avrai certamente gia' guardato questo aspetto, in caso contrario puoi utilizzare uno dei tanti rescue disk di noti antivirus che si aggiornano online.
Ciao

Come dici tu, tenendo conto del fatto che il disco aveva 5 anni ne ho comprato uno nuovo, e l'altro vedrò di formattarlo (da quanto ho capito dovrebbero esserci dei programmi che permettono di aggiornare una tabella dei blocchi danneggiati in modo da evitare di utilizzarli, proverò).
Ho optato per un sshd, gli ssd (specialmente in negozio dato che mi serviva abbastanza urgentemente) costicchiano ancora, 140 euro per 256 gb sono ancora un po' troppi.
Per ora non sembra troppo più veloce, vedrò con il tempo se migliora, considerando che si formerà una cache dei files più usati negli 8GB di ssd.
Grazie per l'aiuto icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

Forums ©