Leggi il Topic


Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

   

Pagina 1 di 1
 
differenze obiettivi fotocamere reflex.. .
15115693
15115693 Inviato: 6 Set 2014 14:17
Oggetto: differenze obiettivi fotocamere reflex.. .
 

Salve a tutti, vorrei capire la differenza in zoom fra un obiettivo di 28-300mm e 70-300mm.. . non dovrebbe essere uguale lo zoom visto che arrivano entrambi a 300mm ? illuminatemi grazie a tutti eusa_think.gif
 
15115866
15115866 Inviato: 6 Set 2014 17:45
 

non so quali conoscenze di fotografia tu abbia e quanto tu voglia approfondire, quindi semplifico al massimo.
gli obiettivi (tralasciando quelli superspecifici come fisheye, tilt-shift e compagnia) si classificano a seconda della lunghezza focale in:
sotto i 35mm: grandangolo, campo visivo ampio, senso di profondità, linee deformate, la foto sotto fa vedere in maniera esagerata come cambia la prospettiva.

tra 35mm e 70mm: obiettivo normale, la visuale (nel senso di profondità e prospettiva, non di campo visivo) è praticamente uguale a quella dell'occhio umano
oltre i 70mm: teleobiettivo, forte ingrandimento, poco senso di profondità, campo visivo ristretto.
Il 70-300 è un teleobiettivo puro, e può essere usato solo per quello, foto zoomate molto ristrette.
Il 28-300 invece è un obiettivo che va praticamente dal grandangolo fino al teleobiettivo, è molto più versatile, perchè contiene praticamente tutte le lunghezze focali di cui puoi avere bisogno.
tieni conto però che ci sono moltissime altre cose di cui tenere conto, ad esempio la luminosità o apertura indicata con F/x, e che più aumenta il range di un obiettivo più si tratta di una soluzione di compromesso (per fare un esempio motociclistico, una maxienduro stradale può andare su strada e sterrato ma non eccellerà in nessuna delle due)
 
15116104
15116104 Inviato: 6 Set 2014 22:05
 

Quoto climber al 100%
e aggiungo due noticine:
-gli zoom tendono ad essere obiettivi pesanti perché hanno molte lenti ed il vetro pesa! Soprattutto se te lo devi portare al collo tutto il giorno (a meno di non usare metodi alternativi di trasporto);
- come diceva climber la luminosità dell'obiettivo è molto importante, e per gli zoom "lunghi" è un problema perché ogni lente "toglie" un po' di luce.
Per ovviare ai due problemi bisogna spendere una valanga di soldi.

Io ho sempre avuto 2 obiettivi: 28-70 sempre attaccato alla macchina e buono per quasi tutte le occasioni; 70-300 da utilizzare alla bisogna.
Sulla pellicola avevo anche il 50mm super luminoso da utilizzare per le notturne o gli interni, ma sulla digitale non ho ancora avuto modo di acquistarlo.
doppio_lamp.gif
PS: se non ci sta in un 28mm non è fotografabile rotfl.gif
 
15116560
15116560 Inviato: 7 Set 2014 16:41
 

Grazie per le preziose info icon_smile.gif
Nella mia reflex monto un obiettivo 28-300mm con focale che inizia da 2.8mm a 11mm nella massima apertura.. . lo zoom ottico è di 10,7X.. molto basso.. . mentre per un 70-300mm a quanto si aggira lo zoom ottico? e come faccio a capire quanto zoom ottico in "X" hanno i vari obiettivi.. . eusa_think.gif
 
15116933
15116933 Inviato: 7 Set 2014 23:42
 

300÷28=10,7×
300÷70=4,29×

non è una misura assoluta (quanti ingrandimenti rispetto al reale) ma indica solo la corsa dello zoom.
Se vuoi sapere quanto ingrandisce un immagine rispetto al reale, ovvero quanto l'avvicina, devi fare riferimento alla focale base da 50mm (ma poi dipende da che macchina hai): 300:50=6.

Vorresti un 40× come le migliori compatte digitali?
Ti serve come minimo un 18-720, meglio un 28-1100 icon_eek.gif
 
15116986
15116986 Inviato: 8 Set 2014 0:06
 

acci picchia icon_asd.gif

ho visto di recente una bridge della sony con 20megapixel con un potente zoom ottico da 63X a 259euro da euronics.. . icon_eek.gif

se vorrei trasformare la mia con uno zoom simile cosa dovrei fare? vendono aggeggi da aggiungere agli obiettivi già montati o quant'altro? vorrei riprendere che sò uccelli in volo, o animali in lontananza senza poterli disturbare... . è unmio sogno che non sono riuscito a realizzare... . quasi mi pento di avere una reflex e se sapevo compravo quella bridge con 63X di zoom.. ...... icon_biggrin.gif
 
15117385
15117385 Inviato: 8 Set 2014 11:55
 

Mirko128 ha scritto:
acci picchia icon_asd.gif

ho visto di recente una bridge della sony con 20megapixel con un potente zoom ottico da 63X a 259euro da euronics.. . icon_eek.gif

se vorrei trasformare la mia con uno zoom simile cosa dovrei fare? vendono aggeggi da aggiungere agli obiettivi già montati o quant'altro? vorrei riprendere che sò uccelli in volo, o animali in lontananza senza poterli disturbare... . è unmio sogno che non sono riuscito a realizzare... . quasi mi pento di avere una reflex e se sapevo compravo quella bridge con 63X di zoom.. ...... icon_biggrin.gif

non conta solo lo zoom.
In una foto la cosa fondamentale è ovviamente la luce: tanta luce foto "chiara", poca luce foto "scura".
Nella macchina fotografica è controllata principalmente da apertura (quanto è aperto il diaframma, "il foro che fa passare la luce", più è aperto più luce passa), tempo di esposizione (più tempo foto più "chiara") e ISO (la "sensibilità" del sensore, più è alto il valore più la foto sarà "chiara").
quando fai una foto molto zoomata basta poco movimento per far venire la foto mossa, quindi, se non giri con un treppiede sei costretto ad accorciare notevolmente il tempo di esposizione ("scurendo" la foto), per compensarlo puoi aumentare l'apertura, che però è limitata dall'obiettivo (quel valore f/x, più x è piccolo, maggiore è l'apertura massima) e che nelle macchine bridge e compatte è di solito parecchio bassa (se noti tendono addirittura a evitare di scriverlo).
Quindi sei costretto ad alzare l'ISO, cosa che però nelle macchine digitali crea "rumore" (la foto viene sgranata e "annebbiata") come si vede bene nella foto sotto.

purtroppo per fare foto di alta qualità di animali e oggetti distanti in genere servono degli obiettivi specifici (come i 300mm o 600mm a focale fissa e apertura elevata ) che però costano almeno qualche migliaio di euro.
Secondo me puoi comunque ottenere un buon risultato facendo la foto in formato RAW e poi ritagliandola e ingrandendola a computer, ma qualcuno più esperto potrà consigliarti meglio.
 
15117400
15117400 Inviato: 8 Set 2014 12:04
 

quindi mi sa che mi devo comprare un'altra fotocamera con zoom fisso da 63X che la trovo a prezzo modico.. .. ansichè comprarmi un obiettivo zoom della reflex.. con i prezzi elevati che ci sono.. . eusa_think.gif
 
15126060
15126060 Inviato: 15 Set 2014 22:40
 

Puoi comprarti un duplicatore di focale, decisamente più economico di un nuovo obiettivo.

Per quanto riguarda l'acquisto di una nuova fotocamera...
...scusa ma mi sembra che tu non abbia capito niente eusa_wall.gif

1) i "×" non sono sinonimo di ingrandimento;
2) fare una foto significa "catturare la luce", e la luce arriva al sensore passando attraverso un buco: l'obiettivo. Più largo è l'obiettivo e più luce entra, quindi migliore sarà la foto.
3) per fotografare oggetti in movimento (come i tuoi uccelli migratori) servono tempi brevi che si ottengono con obiettivi luminosi o alte sensibilità (che però porta a sgranare l'immagine)

Giusto per concludere:
- hai mai visto un fotografo professionista con una compatta?
- hai presente il diametro dei megazoom che usano i fotografi al bordo di un campo da calcio?
- pensa alle videocamere: la principale differenza tra le domestiche e le professionali sta nelle dimensioni dell'obiettivo (le professionali sembrano un obiettivo con qualcosa attaccato dietro).

Ultimissimo:
Io sono ormai 7 anni che fotografo esclusivamente in digitale: reflex, compatta e smartphone.
Al ritorno da un viaggio riordino le foto fatte con i vari strumenti, trovandomi così foto scattate con il telefonino vicine a quelle della reflex o della compatta.
Ti garantisco che anche foto dello stesso soggetto, fotografato in ottime condizioni di luce e senza problemi particolari, sono così diverse nella resa da essere immediatamente distinguibili (e io non sono certo un grande esperto).

Il 300mm con duplicatore di focale ingrandisce 12 volte rispetto al reale, come un buon cannocchiale (di quelli grandi, non i compatti).

PS: non ci hai ancora detto che macchina fotografica hai. doppio_lamp.gif
 
15126706
15126706 Inviato: 16 Set 2014 15:10
 

Mirko128 ha scritto:
fotocamera con zoom fisso

questa è bellissima...
 
15126728
15126728 Inviato: 16 Set 2014 15:21
 

om1 ha scritto:
Mirko128 ha scritto:
fotocamera con zoom fisso

questa è bellissima...


Ma se ti dimentichi l'obiettivo fuori una notte potrebbe prendere umidità e restare bloccato su un certo livello di zoom rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif tie.gif
 
15126731
15126731 Inviato: 16 Set 2014 15:24
 

Piecio_point ha scritto:
om1 ha scritto:
Mirko128 ha scritto:
fotocamera con zoom fisso

questa è bellissima...


Ma se ti dimentichi l'obiettivo fuori una notte potrebbe prendere umidità e restare bloccato su un certo livello di zoom rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif tie.gif


ora che ci penso è vero...

lo consiglio spesso a chi vuol prendere il primo fisso, prendere uno zoom e scotchare la ghiera ai mm previsti dall'acquisto..
 
15140439
15140439 Inviato: 29 Set 2014 21:26
 

Tempo fa, leggendo un forum di fotografia, qualcuno disse che la macchina migliore, è quella che si ha con se al momento del bisogno.... questa frase l'ho fatta mia ed effettivamente ci penso spesso... lo dico perche ho iniziato con una compatta superzoom che portavo quasi dappertutto proprio per la sua praticità e per la sua versatilità.. adesso ho una reflex, ma per motivi di ingombro e comodità, non la porto sempre con me, ma per quanto riguarda gli obiettivi, ho optato per un 18-200 che mi permette di soddisfare tutte le mie necessità, senza rinunciare alla praticità... bisogna anche tenere conto che non si può cambiare lente ad ogni scatto, perche polveri e microparticelle sono sempre in agguato e quando poi la lente o il sensore si sporcano, è una rottura di palle....

dipende poi dalle necessità e da quello che si vuole ottenere... lo dico perche se dovessero regalarmi un tele fisso da 5000€, lo prenderei al volo, ma solo perche regalato... per le mie esigenze/disponibilità, un'ottica professionale, è inutile perche non saprei sfruttarla, cosi come non sfrutterei un tele piu economico, avendo bisogno tanto del tele quanto di una lente per coprire grandi campi visivi.... ovviamente piu la lente è versatile, piu si va a scapito della qualità... una lente che fa da tele e da grand'angolo, come già detto, non eccellerà in nessuno dei due settori, ma li si parla anche di compromessi.... io con la mia mi trovo bene, è pratica e mi permette di scattare bene sia ad un fiore, che ad un cormorano su uno scoglio, ala dovuta distanza......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

Forums ©