Leggi il Topic


[Esame] Patente A (illimitata) con moto 500 cc e 42 Kw
15095140
15095140 Inviato: 18 Ago 2014 14:08
Oggetto: [Esame] Patente A (illimitata) con moto 500 cc e 42 Kw
 

Ciao,
sono in possesso della patente A1 e B (conseguite rispettivamente nel 2003 e nel 2005).
Vorrei sapere se è possibile conseguire l'esame per la patente A (illimitata) con un honda CB500.

La nuova normativa ministeriale è davvero una porcata. Leggo che per conseguire la patente A2 è necessaria una moto da 400cc (minino) e kw da 25 a 35. Mentre per la A serve un 600 cc con minimo 40 kw.

Io ho un honda CB 500 da 42 kw, che faccio la butto via?


E' assurdo che non vengano considerate moto che hanno cilindrate e kw diversi.
Ed è assurdo che sia necessario il doppio parametro cilindrata e kw, quando la potenza della moto, indipendentemente dalla cilindrata, viene espressa in cavalli. Dato che potrebbero costruire anche un 1000 da 10 kw.
 
15095155
15095155 Inviato: 18 Ago 2014 14:29
 

Purtroppo questa è la legge, anche io mi sono ritrovato nelle tue stesse condizioni (38kW).
Se non trovi qualcuno che ti presta un mezzo "adeguato" l'unica alternativa è il noleggio.

doppio_lamp.gif
 
15095157
15095157 Inviato: 18 Ago 2014 14:30
 

Ciao, non è che butti via la moto: semplicemente, con quella, non puoi sostenere l'esame.
Puoi esercitarti, la puoi guidare una volta conseguita la a3 ma per la prova pratica devi procurarti un'altra moto. Pertanto hai due possibilità:
- passare attraverso una scuola guida
- cercare una moto a noleggio che vada bene per la prova d'esame
 
15095158
15095158 Inviato: 18 Ago 2014 14:30
Oggetto: Re: Patente A (illimitata) con moto 500 cc e 42 Kw
 

Non è che devi buttarla... però non puoi usarla per l'esame, tutto qui.

Posso capire la tua frustrazione, ma questa normativa ha un suo senso: serve a cancellare alcuni assurdi eccessi del passato. Con la vecchia normativa ad esempio potevi passare dalla vespetta 125 all'R1 (prendevi la A2 col 125 e senza altri esami dopo due anni avevi la A)...

Ovviamente il rimedio che hanno ideato non è perfetto, ed ovviamente c'è qualcuno di scontento, ma non ci si può fare niente... per ora le cose stanno così, o segui quanto imposto dalla normativa vigente o non prendi la A.
 
15096151
15096151 Inviato: 19 Ago 2014 16:16
 

Degli eccessi del passato hanno beneficiato in molto (prendevi la B e potevi guidare qualsiasi moto) e purtroppo non possiamo farci nulla. Amen

Ma non vedo per quale motivo si debbano "creare", per via di cavilli burocratici, problemi a coloro i quali vogliono conseguire un nuovo titolo di guida.

Ripeto capisco la gradualità delle tre patenti (A1, A2, A), anzi guai se non fosse così.
Ma le categorie create fanno schifo.
Che senso ha fare tre categorie di kilowattaggio non consequenziali? (15/25-35/40)
A me sembra fatto apposta per creare problemi. Forse per alimentare qualche circuito commerciale e per costringere la gente a noleggiare la moto o a pagare la scuola guida (dato che per oggettive diversità l'esame per il motociclo può sostenersi benissimo con il proprio mezzo, a differenza dell'auto che ha bisogno dei doppi comandi).

Credo sia questa la verità di fondo.
 
15096172
15096172 Inviato: 19 Ago 2014 16:39
 

Non penso sia fatto per le scuole guida visto che molte di queste hanno dovuto adeguare anche il loro parco mezzi!
 
15096374
15096374 Inviato: 19 Ago 2014 21:01
 

verbatim33 ha scritto:
Ma non vedo per quale motivo si debbano "creare", per via di cavilli burocratici, problemi a coloro i quali vogliono conseguire un nuovo titolo di guida.
L'unico modo per evitare gli eccessi del passato è aggiungere delle restrizioni, e aggiungendo delle restrizioni per forza di cose ci sarà qualcuno che sentirà di avere dei "problemi"...

verbatim33 ha scritto:
Credo sia questa la verità di fondo.
Anche no. Dato che sono cambiati i limiti minimi, le moto che prima venivano usate per A2 e A nella stragrande maggioranza dei casi con l'attuale normativa non sono più utilizzabili. Ergo, praticamente tutte le autoscuole hanno dovuto rinnovare, almeno in parte, il parco mezzi.

Tanto per fare un esempio personale: l'autoscuola presso la quale ho conseguito la patente A (vecchia normativa) usava una Vespa 125 per la A2 ed una BMW F650 per la A. Nessuna delle due rientra nei requisiti minimi attualmente previsti per gli esami di tali patenti. La Vespa la possono ancora usare per la A1, ma la BMW sarà stata probabilmente venduta o rottamata dato che di un soffio sfora i limiti della A2.
 
15096487
15096487 Inviato: 19 Ago 2014 22:39
 

Le categorie sono contigue:
fino a 11 kW
fino a 35kW
oltre 35kW.
 
15098871
15098871 Inviato: 22 Ago 2014 11:32
 

Piecio_point ha scritto:
Le categorie sono contigue:
fino a 11 kW
fino a 35kW
oltre 35kW.


Non credo.
Guarda qui: Link a pagina di Dgtnordovest.it

Anche io ho sbagliato nel primo messaggio, i requisiti del motociclo per sostenere l'esame sono:
A1 : 120cc - non più di 11kw
A2: da 400cc - non meno di 20kw e non più di 35kw
A(illimitata): da 600cc - non meno di 40kw
 
15098908
15098908 Inviato: 22 Ago 2014 12:14
 

Si riferiva alle limitazioni delle categorie di patenti, non ai requisiti minimi per l'esame
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©