Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Bellissimo il Dingo [ma non va in salita]
15025721
15025721 Inviato: 19 Giu 2014 20:57
Oggetto: Bellissimo il Dingo [ma non va in salita]
 



Ciao a tutti,
mi ero già presentato e mi hanno consigliato di venire su questa sezione, data la mia età... icon_cool.gif
Vengo al dunque: Ho un bellissimo Guzzi Dingo del 1971, appena restaurato e sembra nuovo di fabbrica! Oggi finalmente dono andato a ritirarlo ma, ahimè, ho avuto una brutta sorpresa: anche se va che è una meraviglia in pianura ed è accettabile sulle salite leggere dove posso andare in terza e qualche volta in seconda, appena trovo una salita un po' più ripida è un vero disastro! La prima marcia è troppo piccola e devo andare ad un filo di gas mentre la seconda non tiene e va immediatamente giù di giri e poi fa fatica a ripartire in salita da fermo anche in prima. Purtroppo dove abito io, in montagna, per arrivare a casa mia ho 2 strade da fare ma una devo scartarla perchè oggi arrivato a metà strada (in tutto sarà una salita di 2 chilometri circa) ho dovuto fermarmi, perchè fumava tutto! Poi sono sceso ed ho fatto l'altra strada, dove ce l'ho fatta perchè i tratti di salita ripida (almeno il 20%) sono di poche centinaia di metri. Ma il resto devo farlo tutta in seconda, prima, seconda, prima!
Io con questo splendido motorino voglio fare dei bei tragitti e per il motore che ha credo sia possibile, ma quando devo tornare a casa è una sofferenza!
Io amo le cose originali al 100%, odio marmitte strane ecc. ecc. ma se voglio usare questo bel Dingo Gran Turismo e tornare a casa con facilità senza forzare il motore, devo assolutamente fare qualche modifica.
Cosa mi consigliate? Un carburatore di 19 potrebbe essere sufficiente per fare le salite al minimo in seconda? Oppure devo mettere un 75 c.c.? E poi esistono cilindri 75 e carburatori di 19 per il Guzzi Dingo GT?
Odio doverlo fare ma oidio di più fare 2 chilometri in prima al minimo col motore che comincia a fumare!
AIUTAEMI!

Grazie

Renzo
 
15025744
15025744 Inviato: 19 Giu 2014 21:16
 

Salve Dingo61!!
Possiedo una moto molto simile al Dingo, forse te la ricordi, la Guzzi Tuttoterreno, 125cc abbiamo lo stesso carter-cambio, dovrebbero cambiare leggermente i rapporti.
Anche io col 125 nelle salite molto ripide mi sento "a disagio" a causa della distanza tra la prima e la seconda marcia, devo spingere oltre il regime di coppia la prima per vedermi calare di molto i giri quando metto la seconda marcia.
Il cambio è così, cerca di apprezzarlo e diventerà un pregio in alcune situazioni icon_wink.gif
Puoi montare se vuoi il cilindro, testa e pistone (al 90% anche carburatore e filtro) del 125cc ma avendo lo stesso cambio capiterà sempre di scalare, aumentare ripetutamente tra la prima e la seconda.
Certo la potenza è diversa (a proposito quanti cavalli ha il Dingo? Scusa la curiosità icon_wink.gif)..
Credo che questa sia "l'elaborazione" più redditizia, difficile che con un 50 passerai i 10 cavalli..
Ma proprio non riesce a salire il Dingo? Neanche spingendo molto la prima?
Fortunatamente io ci ho fatto presto l'abitudine a questa caratteristica, ed è stata la mia prima vera moto! (ho 17 anni icon_biggrin.gif)
Saluti
 
15025804
15025804 Inviato: 19 Giu 2014 21:48
 

Ciao Allrossx,
grazie per la risposta. l mio Guzzi Dingo GT ha 1,29 CV... figurati!
Come ho scritto, riesco a salire spingendo la prima ma il motore fa fatica, a lungo andare potrebbe grippare! Non voglio forzarlo. Purtroppo, come hai detto tu, specialmente in salita c'è troppa differenza fra la prima e la seconda e la seconda non ce la fa assolutamente, mentre la prima ce la fa ma questo sarebbe accettabile su una salita di poche decine di metri e non quasi due chilometri! Rischierei di fondere tutto! Quindi pensavo e speravo che ci fosse una soluzione a questo problema, come una piccola elaborazione portandolo a 75 e con un carburatore da 19. Un po' come se fa con le vespe 50. Quassù anche il vecchietto 70enne ha montato il 75 sulla vespa altrimenti farebbe fatica, anche se col motore 50, in prima ce la fa. Io ho anche un Lui 50 cl a tre marce e con lui salgo anche in prima ma più agevolmente!
 
15025851
15025851 Inviato: 19 Giu 2014 22:13
 

Elaborare il 50 non credo convenga, cambierai molti pezzi per avere qualcosina in più nulla di stravolgente (non sei più in regola)..
Mi sbagliavo per il fatto di poter montare il 125cc, pardon ho scambiato la tua moto con un'altra, con la mia non c'entra nulla icon_wink.gif
Io ti consigliavo di spingere al massimo la prima marcia così da avere più giri quando sei in seconda.. Forse ce la fai a mantenerla,
Oppure se riesci a trovarlo, un pignone più piccolo (più velocità massima) o più grande (più accelerazione per mantenere la seconda), ma mi sembra molto difficile risolvere in questo modo..

Ma il motore non ce la fa proprio o non ce la fa per poco?
Con gli oli di oggi grippare è più difficile, usa olio sintetico e alterna il gas parzializzato così da far riposare il motore, 2km poi non sono tantissimi
PS: posta qualche foto del Dingo icon_biggrin.gif
 
15025905
15025905 Inviato: 19 Giu 2014 22:33
 

Domani fatò qualche foto e le posterò! Così le vedrai.
Come ho già detto, ho 2 possibilità di arrivare a casa: una è quella che ho dovuto abbandonare a metà (è la strada che porta allo Zoncolan... non dico altro...), scendere per provare l'altra strada. Infatti ce l'ho fatta, ma è terribile fare tanta strada sempre in prima! No, anche se tiro la prima al massimo dei giri poi la seconda fa BOOOOOAAAAAAAAA, quindi o prima o niente! Forse se il motore avesse un cambio a 5 marce questo problema non esisterebbe. Tempo fa avevo un Aspes navaho 50 e la stessa salita che col Dingo ho dovuto tornare in dietro, con quello la facevo in terza e addirittura a tratti in quarta! Ma aveva 6 marce....
Avevo pensato di cambiare il pignone o la corona per guadagnare in salita, ma poi perderebbe parecchio in velocità.
Ma qual'è questo motore compreso di cambio che dici? Andrebbe bene sul mio Dingo? Che cilindrata? Quante marce?
Comunque io proverei per prima cosa cambiare il carburatore con uno da 19.
 
15026187
15026187 Inviato: 20 Giu 2014 8:07
 

dingo61 ha scritto:
.....Comunque io proverei per prima cosa cambiare il carburatore con uno da 19.

Quoto 0509_up.gif
Da ragazzo (1969) l'unica importante modifica al 50ino fù appunto mettere un bel carburatore da 19-20 e basta.
Cambiò dal giorno alla notte !!! anzi..dalla notte al giorno ! icon_asd.gif
Importante : aumenta la percentuale d'olio della miscela !! il motore sarà moooolto più prestante e se stai sull'1,5-2% come di norma , rischi di grippare, io feci l'errore di non aumentarla e spaccai il motore.
Fatto rifare, portato a 2,5-3% la miscela (fa un po' + di fumo ma non importa) non ebbi più problemi.

Poi se lo senti ancora un po' "lento" in salita basta cambiare il pignone catena e metterlo con un dente in meno ( cosa più facile che mettere un padellone come corona.

Vedrai che ti sembrerà di guidare una moto "nuova" !!!
Non cambiare gruppo termico, a parte le questioni legali/assicurative , quel motore con un 19 magari col filtro a rete o col cornetto , và che è una meraviglia !
doppio_lamp.gif
 
15026211
15026211 Inviato: 20 Giu 2014 8:37
 

Grazie silqua!
Oggi chiamo il meccanico e gli dirò di trovarmi i 2,3 pezzi: carburatore da 19 e pignone con un dente in meno e filtro a rete.
Ho alcune domande: dove posso trovare il carburatore? Forse se me lo trovo da solo potrei risparmiare qualche euro.... Altra cosa: il carburatore attuale, quello originale, ha 2 entrate per la benzina perche il serbatoio ha 2 rubinetti, Il "nuovo" 19 è fatto come questo? O si deve adattare?
 
15026231
15026231 Inviato: 20 Giu 2014 8:50
 

Poi se lo senti ancora un po' "lento" in salita basta cambiare il pignone catena e metterlo con un dente in meno ( cosa più facile che mettere un padellone come corona. [i]

il fatto è che non è che sia lento in salita o, almeno lo è nelle salite poco ripide, che io reputo una cosa normale e la accetto dato che a me non interessa di correre e sono consapevole dei limiti che può avere un cinquantino. Il mio problema è solo per la salitona che mi porta a casa: dove in seconda è impossibile e fare un tragitto di 2 KM tutta in prima..... non è il caso! A me basterebbe fare le salite più ripide, al minimo o a mezzo gas, in seconda, senza forzare il motore.
 
15026423
15026423 Inviato: 20 Giu 2014 10:43
 

dingo61 ha scritto:
Grazie silqua!
Oggi chiamo il meccanico e gli dirò di trovarmi i 2,3 pezzi: carburatore da 19 e pignone con un dente in meno e filtro a rete.
Ho alcune domande: dove posso trovare il carburatore? Forse se me lo trovo da solo potrei risparmiare qualche euro.... Altra cosa: il carburatore attuale, quello originale, ha 2 entrate per la benzina perche il serbatoio ha 2 rubinetti, Il "nuovo" 19 è fatto come questo? O si deve adattare?


Il carburatore lo trovi da un buon ricambista moto, un Dell'Orto va bene, devi verificare il diametro del collettore che collega il carburatore al cilindro! Meglio smontarlo insieme al carburatore e andare dal ricambista col tutto.... oggi coi 50ini superelaborati un buon ricambista per scooter ha davvero di tutto e di più. Non so la tua zona ma a Milano ce ne sono diversi ben "attrezzati".

Per i due tubicini non c'è problema , se il carburatore ha un ingresso solo basta mettere una Y sui due tubi che arrivano e arrivare con un tubetto solo al carburatore.

Prendi prima solo il carburatore + filtro e provalo, per me il discorso pignone lo terrei dopo ... al 99% non ti servirà altra modifica ( a parte metterci una bella marmitta ad espansione e farsi fermare dai Vigili dopo 100mt come capitò ame icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15026446
15026446 Inviato: 20 Giu 2014 10:56
 
 
15026613
15026613 Inviato: 20 Giu 2014 12:26
 

NOOO La marmitta ad espansione no!! Poi faccio il tamarro! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Comunque ho appena parlato col meccanico 2 minuti fa e mi ha detto che per prima cosa sarebbe da cambiare pignone in modo di accorciare le marce in salite cercando di non farlo andare più piano sul dritto. Ma come dici tu, anch'io sarei propenso per il carburatore. Mi ricordo benissimo... una quarantina d'anni fa quando col carburatore di 19 facevi volare vespe e motorini in genere. Ma lui vuol provare prima solo col pignone.

Comunque a parte questo, il Dingo va che è una meraviglia! Questa mattina sono andato a Ravascletto e un po' in terza e un po' in seconda sono salito benissimo! Purtroppo c'è quel problema che nelle salite ripide andare dalla prima alla seconda è come se in pianura mettessi dalla prima alla terza se non addirittura la quarta.
Altra cosa, ma credo sia una caratteristica dei motorini di quell'epoca, devo tenerlo piuttosto allegro per non farci perdere giri. Per dirla in modo più chiaro, non è il genere di motorino dove (a parte nei lunghi tratti in pianura) si può andare a un filo di gas. Se c'è una minima salita devi tenerlo sempre ben su di giri, magari in terza. Altrimenti devo mettere in seconda per recuperare giri per poi ripassare alla terza.
 
15026739
15026739 Inviato: 20 Giu 2014 14:28
 

E' chiaro da quello che dici e dalle caratteristiche del motorino che manca potenza.
Partendo da questo fatto, il cambio pignone ti permette di utilizzare la massima potenza (ad alti regimi) abbassando la velocità ma è un piccolo palliativo.
Il cambio carburatore ti permette invece di raddoppiare (almeno) la potenza disponibile.
Anche 45 anni fa c'era il limite dei 49km/h per i motorini ed i costruttori erano costretti a farli omologare mettendo i carburatori del 14 o del 16 (coi getti piccoli)
Un motore 50cc 2tempi di per sé ne potrebbe dare molta di più , semplicemente è stato "strozzato" per la normativa.
Poi se non vuoi rischiare di sforzare un motore che comunque ha i suoi anni, allora prova se col pignone più piccolo è comunque soddisfacente.

doppio_lamp.gif
 
15026798
15026798 Inviato: 20 Giu 2014 15:01
 

quoto!!!!
 
15026935
15026935 Inviato: 20 Giu 2014 16:51
 

STO TENTANDO di mettere una foto ma mi esce sempre la dicitura: "Si è verificato un errore sul caricamento del file"
 
15026939
15026939 Inviato: 20 Giu 2014 16:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15027174
15027174 Inviato: 20 Giu 2014 20:37
 

MOOOOLTO bello !!!
Complimenti !!

..il carburatore è un 16, quindi deve avere il collettore tra carburatore e cilindro molto piccolo per tarpare ancor più le ali...
quando cambi il carburatore (19 o 20 vanno bene entrambi) mi raccomando cambia il collettore!.

...facci sapere ... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

doppio_lamp.gif
 
15027517
15027517 Inviato: 21 Giu 2014 9:28
 

Spostato nella sezione Guzzi d'epoca. 0510_saluto.gif
 
15027679
15027679 Inviato: 21 Giu 2014 12:48
 

silqua1955 ha scritto:
MOOOOLTO bello !!!
Complimenti !!

..il carburatore è un 16, quindi deve avere il collettore tra carburatore e cilindro molto piccolo per tarpare ancor più le ali...
quando cambi il carburatore (19 o 20 vanno bene entrambi) mi raccomando cambia il collettore!.

...facci sapere ... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

doppio_lamp.gif


Penso che il carburatore e collettore arriveranno mercoledi o al massimo giovedi. E' giusto il PHDG? Il cambio del carburatore me lo farò da solo, spero di regolare giusta la carburazione!
 
15027859
15027859 Inviato: 21 Giu 2014 16:16
 

guardando alcuni siti del Dingo GT, ho visto che esistono le borse originali laterali del portapacchi, con la scritta del modello. Ho cercato con Google ma non riesco a trovare qualcuno che le vende.
Potete aiutarmi?

Altra cosa: oggi ho fatto una (spero) bella scoperta! Ho visto che esiste il Sintoflon (siglato come X35) anche per motori 2T da diluire nella miscela. Qualcuno lo conosce? Lo ha già usato? Intendo dire quello per 2T, perchè per la macchina l'ho usato già 20 anni fa

Grazie

Renzo
 
15027864
15027864 Inviato: 21 Giu 2014 16:20
 

Va bene chiedere, ma non chiedere in più Topic , non si capisce più nulla... icon_wink.gif
L'altra richiesta l'ho cestinata.

Le borse di cui scrivi di solito le trovi alle mostre-scambio.
Alcuni le riproducono.
Dai un'occhiata anche su e-bay, probabilmente le trovi, magari anche originali dell'epoca, ma te le sconsiglio perchè ormai lo sky sarà "cotto".
Non so dirti poi, se si trovi il castelletto per montarle.

Per quanto riguarda olio per miscela, oggi come oggi qualsiasi olio, anche quello peggiore, è 10 volte meglio di quello che usavamo noi per fare miscela, 100 volte meglio di quello che ci "pompavano" i benzinai quando ci mettevano la miscela, ti ricordi ?
Non ti fare troppi problemi, anzi, per questo problema ti consiglio questo Topic

Quale olio per miscela ? [2 tempi d'epoca]


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15027909
15027909 Inviato: 21 Giu 2014 17:32
 

Scusa, l'ho fatto involontariamente... è che mi sto un po' incasinando su questo forum, pieno di sezioni. No so più dove sbater la testa.. icon_confused.gif

Comunque grazie per le risposte. Per le borse, beh.. naturalmente le compro solo se sono belle.
Per il Sintoflon non ha esattamente tutte le stesse funzioni dell'olio, comunque lo voglio provare!
Magari userò el Ciao come cavia.
 
15028555
15028555 Inviato: 22 Giu 2014 15:44
 

Dopo aver letto la storia delle scarse prestazioni nelle salite ripide, mi pare anche del 20%, mi chiedo ma quanto pesi e cosa pretendi da un 50 ino, originale, anche se hai un carburatore, non originale, da 16. Se fai poca pianura metti una corona con due denti in più.
Io all'epoca ( marca Benelli ma siamo lì) comprai un kit con cilindro, con fori aspirazione e scarico allargati, carburatore da 16 e corona più piccola dell'originale. Le prestazioni erano migliorate.
 
15029962
15029962 Inviato: 23 Giu 2014 17:28
 

Ultime dal Dingo... icon_rolleyes.gif

Ieri, dopo che lo avevo posteggiato e spento, al mio ritorno ha stentato molto a prendere in moto. Ho provato accelerare e si era acceso , ma non prendeva giri, poi pian piano e tornato su di giri.
Tornato a casa l'ho messo in garage, chiusa la benzina e data la buonanotte... icon_asd.gif

Prima mi era venuto in mente di andare a fare un giretto, senza casco, dato che dalle mie parti la strada è completamente privata.
Provo con una pedalata e.... niente. La seconda, la terza fino forse alla ventesima ma il motore non si voleva accendere. Tiro giu' la candela (nuova) era un po' scura ma asciuttissima ed è bastato strofinare il dito per farla tornare chiara. Rimonto la candela, tiro l'aria, do un due pompatine di benzina e comincio dio nuovo. Ad un certo punto ha preso in moto, ma..... non ne voleva sapere di prendere giri. Come lasciavo l'acceleratore si spegneva. Niente da fare! BBBo bbo bbo bbo bbo bbo e niente di più!
La corrente arrivava normale.
Ho provato togliere il filtro dell'aria.. e............ era pieno zeppo di benzina grassissima! L'ho asciugato, rimontato e il motore è partito immediatamente a pieni giri!
Adesso ho 2 quesiti:
1) cosa fa riempire il filtro dell'aria in quel modo? Può essere benzina troppo grassa? Carburazione?
2) dopo che l'ho rimontato ho provato e riprovato ad accendere il motore ed è partito 10 volte su 10 con una pedalatina leggerissima. Ok, ma ho visto che dalla scatola del filtro c'è la presa d'aria. Quello che mi chiedo: è c'è una posizione corretta per la presa d'aria? Tipo.. verso l'alto, laterale o verso il basso?
 
15030715
15030715 Inviato: 24 Giu 2014 9:25
 

Ciao,

mi sembra ingolfatissimo....
Credo che il foro del collettore che và dal carburatore al cilindro sia così piccolo che quando apri il carburatore da 16 ( credo che in origine dovesse essere da 14..) manda ...ma il cilindro non riceve e "spinge "indietro...
Per le altre domande non so risponderti..mi spiace...
doppio_lamp.gif
 
15030850
15030850 Inviato: 24 Giu 2014 10:58
 

penso che nel carburatore si abbia la "polverizzazione" della miscela olio/benzina, e che questa venga risucchiata nel cilindro attraverso un gioco di pressioni-depressioni. io quindi non credo che sia un problema dovuto alle dimensioni troppo ristrette del collettore d'aspirazione rispetto alla quantità di miscela di passaggio, che non è mai tanta quanto ad esempio l'acqua che scorre in un rubinetto.

che sia forse un problema legato alla tenuta dello spillo del galleggiante?




la presa d'aria non ha una posizione particolare, non mi farei troppi problemi.. se proprio di da fastidio vederla ruotata a caso, puoi girarla verso l'esterno o verso il basso icon_smile.gif
 
15031017
15031017 Inviato: 24 Giu 2014 12:42
 

grazie a tutti!

vedremo... in questi giorni cambierò il carburatore con un 19/19 dell'orto SBHC e poi vediamo cosa accade. Ad ogni modo farò controllare lo spillo.
Il carburatore attuale è un 16 ed è il suo originale.

Per la presa d'aria se la posizione è indifferente non mi faccio problemi.
 
15031022
15031022 Inviato: 24 Giu 2014 12:46
 

dingo61 ha scritto:
grazie a tutti!

vedremo... in questi giorni cambierò il carburatore con un 19/19 dell'orto SBHC e poi vediamo cosa accade. Ad ogni modo farò controllare lo spillo.
Il carburatore attuale è un 16 ed è il suo originale.

Per la presa d'aria se la posizione è indifferente non mi faccio problemi.

per lo meno, non credo che debba avere una posizione precisa eusa_think.gif
il pescaggio dell'aria dovrebbe avvenire comunque, qualunque sia il suo orientamento.
penso che l'unica accortezza sia quella di non tenere le feritoie verso l'alto, in quanto in caso di pioggia potrebbe crearsi un accumulo d'acqua al suo interno; ma vedo che il tuo filtro si trova molto interno, sotto al serbatoio, quindi non mi farei troppe pere..



quel carburatore da 19 ha montato il rispettivo filtro?
mettere un carburatore più grosso lasciando il filtro del 16 non credo sia il massimo, perchè non sfrutteresti l'incremento del diametro interno.. icon_smile.gif
 
15031767
15031767 Inviato: 24 Giu 2014 20:53
 

credo di si, che sia completo. Me lo ha trovato il mio meccanico (forse lo aveva già lui... ma che importa) e me lo da per 50 euro. Vedremo, io gli ho detto che voglio prima provarlo per qualche giorno per vedere se poi con un pignone più piccolo non perdo troppa velocità. A me della velocità interessa poco perchè comunque non andrei mai a manetta. A questo punto terrei il carburatore originale. Vedremo nei prossimi giorni, farò 2 o 3 esperimenti.
 
15032365
15032365 Inviato: 25 Giu 2014 10:55
 

...mi raccomando il collettore...

sul mio Garelli mi ricordo bene che se la luce del cilindro era 30x20 , il foro nel collettore era neanche da 12.... il resto era coperto dalla piastra d'attacco...
doppio_lamp.gif
 
15032431
15032431 Inviato: 25 Giu 2014 11:27
 

Ma nel restauro si è intervenuti anche sul motore?
Te lo chiedo perché la prima cosa da fare su un due tempi d'annata, è controllare le incrostazioni sulla luce di scarico, talvolta arrivano a ostruire quasi completamente il passaggio, facendo scadere di molto le prestazioni.
Se lo apri, cambia tutte le guarnizioni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©