Leggi il Topic


Rumore strano cambio [marcia] da 2 a 1
14952838
14952838 Inviato: 29 Apr 2014 16:33
Oggetto: Rumore strano cambio [marcia] da 2 a 1
 

Salve ragazzi oggi volevo dirvi di un problema che mi è capitato 1 o 2 volte massimo ma che volevo sapere cosa fosse....
Quando ero ad uno stop oppure per qualche motivo dovevo mettere la prima , premendo il pedale del cambio ho sentito come se il pedale andasse su e giu...non so come spiegare....faceva un ticchettio e faceva anche solletico (é un po accentuata e priva di termini tecnici ma è l'unico modo in cui sono riuscito a spiegarmi ...spero..)
Sapete per caso di cosa si tratta?
Modifico io perchè mi è venuta in mente una cosa....non prendetemi in giro ! Lo so che sará tipo un errore che fanno quelli non capaci...ebbene si ! Io non sono capace. xD
 
14952857
14952857 Inviato: 29 Apr 2014 16:54
 

Probabilmente devi solo dare un colpo più deciso, capita spesso che coi 50 si abbia a che fare con dei cambi di non ottima qualità, sono quindi frequenti le sfollate e problemi di questo tipo
 
14952860
14952860 Inviato: 29 Apr 2014 16:58
 

Grazie molte, invece per quanto riguarda grattare che significa? Per inormazione
 
14952953
14952953 Inviato: 29 Apr 2014 17:55
 

grattare è quando provi a cambiare e la marcia non entra bene, te ne accorgi perche il cambio fa un rumoraccio (gratta appunto)
 
14953539
14953539 Inviato: 30 Apr 2014 0:00
 

Se hai il Minarelli AM6 il cambio non è il massimo. Non fare cambiate veloci come se avessi il sequeziale perché rischi di non premere fino in fondo la leva del cambio e la marcia non entra bene rischiando di sfollare. Prenditi il tempo che ti serve durante la cambiata senza fretta. Controlla anche il livello del olio del cambio perché i meccanici hanno l'abbitudine di mettere olio molto fluido intorno al 10w 40 e tende a sputtarlo fuori dallo sfiato del cambio. Su un manuale del 2000 ho visto che consigliavano il 75w 85. Tieni presente che è un motore ideato ai inizi dei anni 90 e non so se esisteva olio del cambio cosi fluido come il 10w 40 che usano oggi. I sintomi quando resta poco olio e il cambio duro e rumoroso e quando cambi le marce pare che le butti dentro con un martello e la frizione stacca poco come se non tirassi abbastanza la leva. Da quando ho messo su il 80w 90 non ha buttato fuori neanche una goccia mentre prima dovevo rabboccare ogni 1000 km. Gli olii moderni hanno l'additivo per la frizione a bagno d'olio nella maggior parte dei casi mentre quelli densi non lo so visto che si usano nei riduttori, differenziali e i cambi manuali delle macchine che hanno la frizione a secco esterna. Siccome che tali olii non si possono usare sui cambi automatici delle macchine perché hanno se non ho capito male la frizione automatica a bagno d'olio bisogna usare quello specifico per quel tipo di cambio e mi devo informare se si può usare anche sui cambi manuali delle moto con frizione a bagno d'olio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©