Leggi il Topic


Indice del forumForum Cagiva

   

Pagina 1 di 1
 
ELEFANTRE Regolatore di tensione [rotto]? Help
14909422
14909422 Inviato: 29 Mar 2014 15:33
Oggetto: ELEFANTRE Regolatore di tensione [rotto]? Help
 



Siamo ancora qui a chiedere aiuto per la nostra nuova (per noi) E3 che sembra faccia di tutto per attirare attenzione eusa_wall.gif
Dopo vari ripristini statici, oggi abbiamo deciso di fare un test su strada di qualche km.
Risultato dopo un pò calo funzionalità freccie, clacson, luci ecc. e batteria scarica.
E' montato il regolatore Motoplat a quattro contatti giallo giallo vuoto arancio
Come faccio a testare se è il regolatore o se è colpa del relè sottostante (Sipea 0445)?
A motore acceso provando con il tester sui due poli della batteria si ha alternanza di corrente con valori sempre diversi ed incostanti
Essendo stata rimaneggiata ci resta sempre il dubbio che il precedente proprietario ci abbia messo del suo con accrocchi vari.
Se dovesse essere il regolatore c'è possibilità di montarne di equivalenti o bisogna cercarne un'originale?
O non è che sia l'alternatore andato? Boh!
Grazie a chi può aiutarci ad uscirne. 0510_help.gif
 
14909466
14909466 Inviato: 29 Mar 2014 17:05
 

Fai ponte tra il filo arancio che esce dal regolatore e il verde-nero che arriva all'intermittenza frecce lì vicino. Così bypassi il relè.
SE quello dovesse non andare collega una lampadina da 12V 21 W ai due fili gialii che escono da sotto dovresti al minimo vederla molto accesa (alternatore ok)
Se il regolatore fosse andato elimini il relè e metti il regolatore motoplat a 4 fili della gilera
giallo giallo rosso (preso dal relè) verde nero (preso dal relè
 
14909474
14909474 Inviato: 29 Mar 2014 17:30
 

Doc_express ha scritto:
Fai ponte tra il filo arancio che esce dal regolatore e il verde-nero che arriva all'intermittenza frecce lì vicino. Così bypassi il relè.
SE quello dovesse non andare collega una lampadina da 12V 21 W ai due fili gialii che escono da sotto dovresti al minimo vederla molto accesa (alternatore ok)
Se il regolatore fosse andato elimini il relè e metti il regolatore motoplat a 4 fili della gilera
giallo giallo rosso (preso dal relè) verde nero (preso dal relè


icon_biggrin.gif grazie della risposta
e questo a 5 poli non và bene?
Link a pagina di Ebay.it
 
14909553
14909553 Inviato: 29 Mar 2014 20:01
 

no,è un regolatore monofase a presa centrale. Il tuo ha un ponte di diodi invece
 
14910133
14910133 Inviato: 30 Mar 2014 15:10
 

Ok,
allora,
il relè funziona, anche la lampadina da 21W al minimo collegata ai due fili gialli che arrivano dall'alternatore si accende al minimo.
La batteria però in corsa tende a scaricarsi
quindi è il rettificatore motoplat andato? C'è un modo strumentale per verificare solo quello?
Ora cerco un originale o quello che consigli motoplat 4 poli x gilera (che modello?)
grazie per le info doppio_lamp_naked.gif
 
14910288
14910288 Inviato: 30 Mar 2014 19:12
 

il modo strumentale c'è. Collega direttamente l'arancione alla btr,poi metti in moto e misura col tester. dovresti avere al minimo 12,6 accellerando 14,4 LUCI SPENTE
A luci accese si dovrebbe fermare a 13,8 Se scende troppo verifica che non abbiano messo un alogena 55/60 nel faro davanti non sempre la tiene
Il regolatore sostituibile è quello del gilera KK KZ (o quello del primo mito ma va messo da un altra parte e si devono allungare i fili) 4 fili giallo,giallo poi c'è un morsetto indicato con + che va al + della btr diretto e un morsetto indicato col simbolo dell'interruttore che si collega al + sottochiave verdenero
 
14910478
14910478 Inviato: 30 Mar 2014 21:20
 

Questo è il regolatore installato:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14910508
14910508 Inviato: 30 Mar 2014 21:41
 

quello del KK e KZ è IDENTICO ma con il filo che a te manca con il morsetto.
Se il regolatore è a posto in uscita sul morsetto + gli aggiungi un condensatore da 4700 microfarad e lui ti alimenta tutto se è a posto.
Qualora tu abbia un tester digitale lo puoi provare,non DEVE esserci un corto netto tra un giallo e il corpo metallico
 
14910650
14910650 Inviato: 30 Mar 2014 23:20
 

Doc_express ha scritto:
quello del KK e KZ è IDENTICO ma con il filo che a te manca con il morsetto.
Se il regolatore è a posto in uscita sul morsetto + gli aggiungi un condensatore da 4700 microfarad e lui ti alimenta tutto se è a posto.
Qualora tu abbia un tester digitale lo puoi provare,non DEVE esserci un corto netto tra un giallo e il corpo metallico

Azz Doc 0510_inchino.gif ma quante ne hai riparate di elefant per ricordare così precisamente?
a proposito di relè intermittenze frecce non è che c'entra qualcosa in questa faccenda?
Il relè attuale è a due soli poli, ed un filo è attualmente penzolante, ma da schema il relè dovrebbe essere a tre poli
Ha importanza il filo pendulo? lo lascio così o devo cercare un relè a tre poli? Se sì che relè alternativo potrei prendere? (originale la vedo dura) attualmente le frecce funzionano bene
Domani vediamo da ricambisti in zona se hanno il regolatore originale o quello della gilera
grazie
doppio_lamp_naked.gif
 
14910787
14910787 Inviato: 31 Mar 2014 6:59
 

lascia il relè a 2 poli ,la modifica dal 3 al 2 la facevo pure io in officina
 
14910873
14910873 Inviato: 31 Mar 2014 9:08
 

Doc_express ha scritto:
lascia il relè a 2 poli ,la modifica dal 3 al 2 la facevo pure io in officina

Ok, ma il filo che avanza?
 
14910921
14910921 Inviato: 31 Mar 2014 9:46
 

E' il blu,non serve sulle intermittenze termiche ma solo su quelle elettroniche
 
14920098
14920098 Inviato: 6 Apr 2014 12:05
 

Ciao,
siamo ancora a piedi in attesa arrivi il regolatore di tensione.
Però nell'attesa abbiamo provato le tensioni con tester digitale ottenendo dei risultati penso strani
.....non sò come spiegare...abbiamo postato un breve video:
Link a pagina di Youtube.com
la prova è stata eseguita prima in continua sui poli della batteria poi in alternata sui due fili gialli in ingresso al regolatore
(La prova lampadina funzionava)
Cosa può essere? Cosa possiamo ancora controllare in attesa che arrivi il regolatore nuovo?
grazie a chi può aiutare
doppio_lamp_naked.gif
 
14920269
14920269 Inviato: 6 Apr 2014 14:49
 

Disturbi elettromagnetici,metti una candela BR9ES e spariscono,io quasi non riuscivo a usare l'interfono Il sistema motoplat non è schermato. Pensa che aggiungendo un antennino sull'alta tensione potresti fare strage di pacemarker e di elettroniche Nmos di vecchio tipo.
Usa un tester analogico oppure un bel condensatore sulle boccole del tester.
 
14920288
14920288 Inviato: 6 Apr 2014 15:02
 

Doc_express ha scritto:
Disturbi elettromagnetici,metti una candela BR9ES e spariscono,io quasi non riuscivo a usare l'interfono Il sistema motoplat non è schermato. Pensa che aggiungendo un antennino sull'alta tensione potresti fare strage di pacemarker e di elettroniche Nmos di vecchio tipo.
Usa un tester analogico oppure un bel condensatore sulle boccole del tester.

Grazie Doc,
quindi pensi ancora sia causa solo del regolatore?
 
14920299
14920299 Inviato: 6 Apr 2014 15:08
 

E non penso sia chissà come morto...non ne abbiamo cambiati moltissimi. riesci a recuperare un grosso elettrolitico 4700 micro 25 V? Ti va di collegralo tra il + di uscita e massa e accendere? Misurando con un tester se arrivi a 14 volt?A regolatore montato,ovvio
 
14920331
14920331 Inviato: 6 Apr 2014 15:41
 

Doc_express ha scritto:
E non penso sia chissà come morto...non ne abbiamo cambiati moltissimi. riesci a recuperare un grosso elettrolitico 4700 micro 25 V? Ti va di collegralo tra il + di uscita e massa e accendere? Misurando con un tester se arrivi a 14 volt?A regolatore montato,ovvio

icon_biggrin.gif Ok grazie Doc
domani reperiamo il condensatore e proviamo, sempre sperando che il regolatore ordinato arrivi e funzioni.
Nel caso non cambiasse nulla anche con il regolatore nuovo, che compatibilità abbiamo con la motoplat che probabilmente è su? Quella della serie 2 è la stessa?
grazie e buona domenica
ciao
 
14920347
14920347 Inviato: 6 Apr 2014 15:57
 

dumbut ha scritto:
icon_biggrin.gif Ok grazie Doc
domani reperiamo il condensatore e proviamo, sempre sperando che il regolatore ordinato arrivi e funzioni.
Nel caso non cambiasse nulla anche con il regolatore nuovo, che compatibilità abbiamo con la motoplat che probabilmente è su? Quella della serie 2 è la stessa?
grazie e buona domenica
ciao

quella della serie 2 è diversa ma basta aggiungere 2 diodi e monti anche quel raddrizzatore lì icon_asd.gif
 
14921909
14921909 Inviato: 7 Apr 2014 17:09
 

Arrivato regolatore originale nuovo di pacca... montato......niente da fare, stesso risultato eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
Misurando la tensione in alternata sui due gialli in arrivo dall'alternatore si hanno circa 8 volt al minimo, ma la cosa per me strana è che se accelero la tensione si abbassa anzichè salire.
La resistenza tra i due fili gialli è 0,2/0,3 ohm...è normale?
A questo punto andiamo di alternatore?Che si sia cotto/staccato qualche filo? o c'è qualche collegamento invertito da qualche parte?
Che chiave serve per estrarre il volano?
qualche idea?
grazie
 
14922243
14922243 Inviato: 7 Apr 2014 21:03
 

Se la tensione scende magari è il tester che legge come gli gira. I digitali non leggono oltre 60 hz. Tu ne hai 400. Ricollega la lampadina da 21 W allo statore sui 2 gialli,accendi la moto.accellereala dolcemente a 1500 giri dovrebbe fare una luce potentissima e se vai a2200 si fulminerà.
Se la tensione scende quando vai su di giri era sempre il regolatore. La batteria in che condizioni è? Perchè se ha una resistenza interna troppo alta lo manda in protezione.
Per estrarre il volano ci va un estrattore da 26 passo 1,5 ma NON è lo statore
 
14922390
14922390 Inviato: 7 Apr 2014 22:23
 

sì hai ragione, la prova della lampadina è andata proprio come dici tu .
Allora prima di fare altre cose verificheremo anche la batteria.......come si fa? icon_redface.gif icon_redface.gif
La batteria sembrava in buono stato, c'è segnata sopra la data di quando il precedente proprietario l'ha installata (un anno fa) e ricaricata arriva a 12,8v.
Allora una prova facile potrebbe essere provare un'altra batteria anche di minor Ah giusto per verificare se il regolatore di tensione è ancora in protezione, giusto?
grazie
 
14922408
14922408 Inviato: 7 Apr 2014 22:31
 

va bene anche una da scuter. Comunque per un regolatore partivano 10 relè in ordine di guasto. E spesso c'era qualche faston fetuso che non faceva ben contatto.
Potresti anche aggiungere il condensatore elettrolitico. così non compri una btr
 
14928831
14928831 Inviato: 12 Apr 2014 7:27
 

icon_biggrin.gif OK Doc fatta!!
Dopo le tue indicazioni abbiamo ripassato tutte le connessioni, abbandonando l'idea di intervenire sull'alternatore, abbiamo aperto il relè 0445 Sipea scoprendo che la lamella trascinata dalla bobina era piegata ed il contatto era precario, anche la bobina non lavorava correttamente.
Attivando manualmente il relè, la tensione sulla batteria è tornata mediamente sui 13,5v 0509_banana.gif
Ti ringrazio per l'aiuto, determinante per il discorso interferenze.
Senza quella info saremmo ancora in mare aperto perchè falsava ogni test a motore acceso (anche il test bypassando quel relè come da te consigliato era fallito per quel motivo pur essendo corretto)
Ho trovato un ricambio compatibile al relè facilmente reperibile che installato ha fatto un bel "stok" alla rotazione chiave quadro icon_biggrin.gif
Si tratta di un TRW Sipea 1713 (devo rifare la foto, è un pò fuori fuoco)

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ora possiamo chiudere questo topic
grazie ancora
 
14928842
14928842 Inviato: 12 Apr 2014 7:43
 

Vai allo sfasciacarrozze e cerac i relè delle vecchie uno anni 80 . Ce ne erano uno per il lunotto termico e uno per le trombe. Quel relè è troppo bello ,e troppo moderno....hi...hi....hi.. icon_asd.gif
Un colpo di uniposca nero e il gioco è fatto.
 
14928851
14928851 Inviato: 12 Apr 2014 8:09
 

Doc_express ha scritto:
Vai allo sfasciacarrozze e cerac i relè delle vecchie uno anni 80 . Ce ne erano uno per il lunotto termico e uno per le trombe. Quel relè è troppo bello ,e troppo moderno....hi...hi....hi.. icon_asd.gif
Un colpo di uniposca nero e il gioco è fatto.

icon_biggrin.gif
ciao Doc
concordo, ora che funziona possiamo anche trovarne uno d'epoca funzionante icon_smile.gif
Come sai la moto è stata presa usata da un mesetto ed attualmente ci abbiamo fatto solo una decina di km. prima di scoprire le magagne che immancabilmente ti trovi in un usato di oltre venti anni......chissà quale sarà la prossima rogna icon_confused.gif icon_confused.gif eusa_think.gif ...ma questo è anche il bello rotfl.gif
0509_up.gif
 
14928858
14928858 Inviato: 12 Apr 2014 8:14
 

La prossima rogna? il clacson che smette di suonare? Si fulmina la lamapadina davanti? Si rompe la catena? Ehhhh purtroppo non posso indovinare,la precognizione non c'è l'ho. Ah ecco,il micro stupido dello stop davanti schifobrembo resta bloccato e lo stop sempre acceso. Bè sappi che è quello di un autoradio CGM anni 70 ancora reperibile nei negozi di elettronica
 
14928881
14928881 Inviato: 12 Apr 2014 9:09
 

Doc_express ha scritto:
La prossima rogna? il clacson che smette di suonare? Si fulmina la lamapadina davanti? Si rompe la catena? Ehhhh purtroppo non posso indovinare,la precognizione non c'è l'ho. Ah ecco,il micro stupido dello stop davanti schifobrembo resta bloccato e lo stop sempre acceso. Bè sappi che è quello di un autoradio CGM anni 70 ancora reperibile nei negozi di elettronica

icon_biggrin.gif Già fatto!!! Quello è tra le prime cose evidenti da controllo statico che non funzionavano assieme a frecce, termometro acqua e spie quadro (ho trovato nuovo e sostituito in blocco con 30euri), sensore neutro, teleruttore avviamento bloccato, pignone motorino avv. bloccato (la molla attuale è stata recuperata da una bilancia della Lidl icon_asd.gif )
Oggi vedremo cosa salta fuori dopo un giretto più consistente icon_smile.gif magari si risolve tutto in una normale manutenzione....spero.
A proposito quale olio per motore?Il suo manuale indica un Castrol sae 10w40 ma così ad occhio quello vecchio tolto sembrava molto più denso .......provando vediamo se l'impressione è giusta...eventualmente aprirò un topic nuovo dedicato icon_smile.gif
 
14928900
14928900 Inviato: 12 Apr 2014 9:38
 

Olio nel blocco? Castrol MTX se fa freddo tutto l'anno . Se no l'agip supermotoil,quello con la tanica rossa e la ferrari di alboreto disegnata.
Se vuoi comprarlo "moderno" qualunque olio 15/40 o (meglio) 10W40 da moto a 4T. si cambia ogni 12 mesi
 
15059831
15059831 Inviato: 17 Lug 2014 7:21
Oggetto: Caonsulta Elefantre Cagiva modello 125 cm3 1988 Argentina
 

dumbut ha scritto:
icon_biggrin.gif OK Doc fatta!!
Dopo le tue indicazioni abbiamo ripassato tutte le connessioni, abbandonando l'idea di intervenire sull'alternatore, abbiamo aperto il relè 0445 Sipea scoprendo che la lamella trascinata dalla bobina era piegata ed il contatto era precario, anche la bobina non lavorava correttamente.
Attivando manualmente il relè, la tensione sulla batteria è tornata mediamente sui 13,5v 0509_banana.gif
Ti ringrazio per l'aiuto, determinante per il discorso interferenze.
Senza quella info saremmo ancora in mare aperto perchè falsava ogni test a motore acceso (anche il test bypassando quel relè come da te consigliato era fallito per quel motivo pur essendo corretto)
Ho trovato un ricambio compatibile al relè facilmente reperibile che installato ha fatto un bel "stok" alla rotazione chiave quadro icon_biggrin.gif
Si tratta di un TRW Sipea 1713 (devo rifare la foto, è un pò fuori fuoco)

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ora possiamo chiudere questo topic
grazie ancora


Buona sera, il mio nome è Leonardo vivere in Argentina e ho una Cagiva 125 modello 1988 cm3 a 200 cm3 bisogno di sapere se posso aiutare portato, ho bisogno del restauro e lo schema elettrico e non posso andare senza di essa l'invio di foto. La mia email è rimteleo@hotmail.com

Saluti a tutti e complimenti per il forum.

Leonardo
 
15059836
15059836 Inviato: 17 Lug 2014 7:38
 

icon_biggrin.gif
ciao Leonardo, 0509_welcome.gif
ti ho inviato lo schema.
Spero possa esserti utile
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Cagiva

Forums ©