Leggi il Topic


Siano benedette le Marzocchi...
14701865
14701865 Inviato: 21 Ott 2013 19:10
Oggetto: Siano benedette le Marzocchi...
 

...con steli da 50 mm che monta la mia F4. Sabato procedevo a velocità troppo allegra, quando presso un semaforo un tizio inchioda di brutto appena vede il giallo. A me, in genere, col giallo capita di accelerare perché finché non è rosso... ma lui no, e io erroneamente, pensando che si sarebbe comportato come me ho accelerato anziché decelerare, per provare anch'io a passare col giallo!!!
Il problema è che la seconda corsia del mio senso di circolazione era occupata da un camion, fermo in sosta in mezzo alla corsia, appunto. Quindi in una frazione di secondo ho pensato: scelgo di sfracellarmi a destra contro il camion o dritto contro la macchina?!?
Forse sarebbe stato meglio il primo perché è piatto e uniforme, quindi una botta e via...
Nel secondo caso ci sono anche i vetri del lunotto, insomma cocci e pezzi vari sparsi, un gran disordine...
Mi sono incollato ai freni, ripetendo la mia solita cazzata di usare anche il freno posteriore, che nelle scalate d'emergenza è una scemenza unica perché il posteriore va via che è una meraviglia. Ho mollato il freno posteriore mentre la ruota già sbandava e mi sono aggrappato al freno anteriore. Sante Marzocchi e l'ammortizzatore di sterzo Ohlins, settato in modo fortuntamente rigido, mi hanno salvato la vita. La moto ha fatto fatica (poi sti ca**o di freni Nissin so ottimi ma ti fanno prendere paura perché per essere molto efficaci li devi tirare parecchio) ma s'è fermata in tempo.
I 50 mm secondo me m'hanno salvato. Sarà pure meno agile ma l'anteriore è granitico!
 
14702101
14702101 Inviato: 21 Ott 2013 21:13
 

Secondo me il merito và più che altro ai freni. 0509_up.gif
 
14703384
14703384 Inviato: 22 Ott 2013 16:02
 

Broglia ha scritto:
Secondo me il merito và più che altro ai freni. 0509_up.gif


E' vero (tra l'altro contano pure le gomme), però quando hai solo buoni freni l'anteriore si ferma sì ma balla parecchio parecchio! Invece nel mio caso niente. Soprattutto per questo ho parlato delle forcelle, altrimenti avrei potuto fermarmi ugualmente grazie ai freni ma sarei stato molto più impanicato.
 
14704092
14704092 Inviato: 22 Ott 2013 22:07
 

Beh... icon_asd.gif Anche a me è successa una cosa del genere. Classica coda per lavori, due corsie con due sensi di marcia. Si va tranquilli, circa 30-40 km/h. All'improvviso quello davanti a me si ferma per fave inversione eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif Mi attacco all'anteriore facendo uno stridio da paura (la mia moto ha 30 anni). Finisco proprio sulla striscia, accanto alla macchina ed a 30 cm da un'altra che andava dalla parte opposta 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
Ovviamente ho leggermente inveito contro l'automobilista icon_asd.gif Sta di fatto che ringrazio ancora la Brembo che ha fatto il mio disco ed i crucchi per la moto icon_biggrin.gif
 
14704352
14704352 Inviato: 23 Ott 2013 7:47
 

Il senso di questa discussione? eusa_think.gif

Lo chiedo giusto per apparire simpatico di prima mattina icon_asd.gif
 
14704386
14704386 Inviato: 23 Ott 2013 8:46
 

AcidBurn ha scritto:
Il senso di questa discussione? eusa_think.gif

Lo chiedo giusto per apparire simpatico di prima mattina icon_asd.gif


Che bisogna sempre baciare i freni a disco icon_asd.gif
 
14704448
14704448 Inviato: 23 Ott 2013 9:33
 

iloveinter ha scritto:
Che bisogna sempre baciare i freni a disco icon_asd.gif


O rispettare la distanza di sicurezza. icon_wink.gif
 
14704533
14704533 Inviato: 23 Ott 2013 10:29
 

AcidBurn ha scritto:
Il senso di questa discussione? eusa_think.gif

Lo chiedo giusto per apparire simpatico di prima mattina icon_asd.gif


Buongiorno! Il senso del mio topic è rilevare l'importanza di ottime forcelle oltre che di freni funzionanti.
I freni li comprendiamo tutti come lavorano, ma le forcelle passano spesso in secondo piano. Ho letto, riletto e straletto di queste Marzocchi da 50mm che danno molta stabilità (a scapito dell'agilità). Beh finché non ti trovi a doverle seriamente ringraziare non lo comprendi! Nella mia frenata, a velocità sostenuta, i freni (Nissin nel mio caso) sono stati ovviamente importantissimi, così come le gomme, ma sono rimasto molto colpito dal fatto che la moto è rimasta stabilissima, mentre in passato mi era capitato in frenate molto brusche di veder ondeggiare (eufemismo!) l'anteriore in maniera allarmante.
E non so quantificare quanto sia stato importante l'ammo di sterzo Ohlins, ma nel dubbio ringrazio anche questo!
0510_inchino.gif
 
14704589
14704589 Inviato: 23 Ott 2013 11:00
 

tibbs ha scritto:
O rispettare la distanza di sicurezza. icon_wink.gif


Nel mio caso partivo ancora più svantaggiato: ho dovuto inchiodare mentre ero in accelerazione (e non a velocità costante) rispetto a un mezzo che si è inaspettatamente fermato.
Il mio discorso esula dalle colpe ma, a voler essere pignoli, non ho difficoltà ad ammettere che ero io in colpa: non solo per la questione distanza ma perché col giallo stavo accelerando tanto dando per scontato che anche il mezzo davanti facesse lo stesso. Per non parlare del fatto che in quel momento la mia velocità era comunque superiore alla norma.
Ovviamente non è cosa che faccio spesso. E' capitato. Ho sperimentato l'anteriore della mia moto e l'ho raccontato.
 
14704792
14704792 Inviato: 23 Ott 2013 12:29
 

Bhe, nel caso particolare una ciclistica a punto ti ha evitato ben altri danni, così come avrebbe fatto l'ABS se, ad esempio, per terra ci fosse stato sabbia, brecciolino, foglie. Ovviamente nessuna tecnologia o meccanica raffinata può salvarti oltre certi limiti, a prescindere dalle responsabilità, ma questo mi pare scontato.

Però è difficile dire se guidando un'altra moto con una ciclistica più modesta o viceversa se ai comandi della tua moto ci fosse stata un'altra persona lo scontro si sarebbe o non si sarebbe verificato.
 
14704946
14704946 Inviato: 23 Ott 2013 14:11
 

tibbs ha scritto:
Bhe, nel caso particolare una ciclistica a punto ti ha evitato ben altri danni, così come avrebbe fatto l'ABS se, ad esempio, per terra ci fosse stato sabbia, brecciolino, foglie. Ovviamente nessuna tecnologia o meccanica raffinata può salvarti oltre certi limiti, a prescindere dalle responsabilità, ma questo mi pare scontato.

Però è difficile dire se guidando un'altra moto con una ciclistica più modesta o viceversa se ai comandi della tua moto ci fosse stata un'altra persona lo scontro si sarebbe o non si sarebbe verificato.


Non si può dire, perché anche l'esperienza fa tanto, e il non lasciarsi prendere dal panico nel caso in cui l'anteriore si scomponga a destra e sinistra.
Però a pensarci bene l'ammortizzatore di sterzo in questo potrebbe avere un grande ruolo. Non se ne parla mai!
 
14706083
14706083 Inviato: 24 Ott 2013 0:07
 

tibbs ha scritto:
O rispettare la distanza di sicurezza. icon_wink.gif


Anche icon_asd.gif
 
14739190
14739190 Inviato: 14 Nov 2013 0:23
Oggetto: Re: Siano benedette le Marzocchi...
 

trickster ha scritto:
Mi sono incollato ai freni, ripetendo la mia solita cazzata di usare anche il freno posteriore, che nelle scalate d'emergenza è una scemenza unica perché il posteriore va via che è una meraviglia. Ho mollato il freno posteriore mentre la ruota già sbandava e mi sono aggrappato al freno anteriore. Sante Marzocchi e l'ammortizzatore di sterzo Ohlins, settato in modo fortuntamente rigido, mi hanno salvato la vita. La moto ha fatto fatica (poi sti ca**o di freni Nissin so ottimi ma ti fanno prendere paura perché per essere molto efficaci li devi tirare parecchio) ma s'è fermata in tempo.
I 50 mm secondo me m'hanno salvato. Sarà pure meno agile ma l'anteriore è granitico!

Scusa ma se avresti frenato solo con l'anteriore fin dall'inizio lo spazio di frenatura non sarebbe aumentato con rischio schianto?
2 freni sono meglio di uno icon_neutral.gif
Ma con una forcella di scarsa qualità cosa sarebbe successo? Sbandata?
 
14739408
14739408 Inviato: 14 Nov 2013 10:28
 

AcidBurn ha scritto:
Il senso di questa discussione? eusa_think.gif

Lo chiedo giusto per apparire simpatico di prima mattina icon_asd.gif


Io come senso ci metterei: evita di passare con il giallo (a meno che stai giá occupando l'incrocio). Mantieni le distanze di sicurezza. Rispetta i limiti di velocità... Detto in poche parole: rispetta il codice della strada.

Una volta ti va bene, la seconda magari no.. Poi succede il disastro e tutti a pinagersi addosso "poverino poverino"..!

Iniziamo a usare la testa quando guidiamo e magari ci saranno meno "poverino".. (nulla contro chi ha aperto il post, magari il suo è stato solo un errore isolato e di solito guida civilmente, era un discorso generale).
 
14739488
14739488 Inviato: 14 Nov 2013 11:20
 

Adesso non vorrei dire la cosa "bacchettona" che rompe le palle icon_lol.gif ....però, col giallo si decelera. Come puoi pensare che il tizio davanti a te potesse adottare la tua stessa abitudine sbagliata, quasi come fosse in torto lui a frenare col giallo! Poi chiaramente, scagli la prima marmitta chi non l'ha mai fatta la mossa di provare a schivarsi un rosso.
Magari ci stava anche il: grazie Marzocchi per aver arginato la mia s*******a icon_biggrin.gif
 
14739699
14739699 Inviato: 14 Nov 2013 13:26
Oggetto: Re: Siano benedette le Marzocchi...
 

Allrossx ha scritto:
Scusa ma se avresti frenato solo con l'anteriore fin dall'inizio lo spazio di frenatura non sarebbe aumentato con rischio schianto?
2 freni sono meglio di uno icon_neutral.gif
Ma con una forcella di scarsa qualità cosa sarebbe successo? Sbandata?


Ora ti spiego (senza assumere toni da professore perché non sono in grado di insegnare nulla a nessuno sulle moto):
i due freni funzionano benissimo se combinati in modo efficace. Nelle frenate di emergenza, invece, quando ti attacchi ai freni e insieme provi a scalare rapidamente, usare il freno posteriore con la necessaria freddezza è difficilissimo, quindi corri un serio rischio: bloccaggio ruota posteriore! Con conseguente perdita di altre possibilità, ovvero solo epr fare due esempi: 1- rilasciare il freno anteriore e schivare l'ostacolo (cosa che non puoi fare con una ruota posteriore bloccata); 2- perdita del controllo del mezzo e caduta.
Il freno principale è quello anteriore. Nelle moto in genere, e in quelle sportive in particolare, il freno posteriore serve solo a fare correzioni in piega per chiudere la traiettoria. O altrimenti puoi usarlo comodamente in città o altrove in piccole frenate. In emergenza mai.

Con una forcella di scarsa qualità l'anteriore diventa molto ballerino e senti i semimanubri che ballano in mano. Non è una bella sensazione quando già non sei sicuro che non riuscirai ad evitare di schiantarti.
 
14739709
14739709 Inviato: 14 Nov 2013 13:31
 

zubr ha scritto:
Io come senso ci metterei: evita di passare con il giallo (a meno che stai giá occupando l'incrocio). Mantieni le distanze di sicurezza. Rispetta i limiti di velocità... Detto in poche parole: rispetta il codice della strada.

Una volta ti va bene, la seconda magari no.. Poi succede il disastro e tutti a pinagersi addosso "poverino poverino"..!

Iniziamo a usare la testa quando guidiamo e magari ci saranno meno "poverino".. (nulla contro chi ha aperto il post, magari il suo è stato solo un errore isolato e di solito guida civilmente, era un discorso generale).


Per carità, tutto vero. Infatti mi sono limitato a raccontare l'accaduto per focalizzarmi su freni e forcelle e non sulla morale del racconto. E' ovvio che bisogna osservare tutte le regole di cui parli, che sono una premessa costante a qualunque cosa si faccia in moto e in auto. Detto ciò, quando guido ogni tanto mi lascio prendere la mano, inutile nasconderlo. Però solitamente sono un tipo prudente e il giorno in cui dovessi schiantarmi ( tie.gif ) per me la gente può pure rimanere indifferente senza mettersi a piangere! 0510_sad.gif
 
14739710
14739710 Inviato: 14 Nov 2013 13:33
 

xadamaster ha scritto:
Adesso non vorrei dire la cosa "bacchettona" che rompe le palle icon_lol.gif ....però, col giallo si decelera. Come puoi pensare che il tizio davanti a te potesse adottare la tua stessa abitudine sbagliata, quasi come fosse in torto lui a frenare col giallo! Poi chiaramente, scagli la prima marmitta chi non l'ha mai fatta la mossa di provare a schivarsi un rosso.
Magari ci stava anche il: grazie Marzocchi per aver arginato la mia s*******a icon_biggrin.gif


come dicevo nel post più su, questo non significa essere bacchettoni, ma ricordare le regole minime del codice. Ciò non toglie che al quarantesimo semaforo della giornata un po' m'ero seccato, e per poco non ci rimanevo secco!
 
14739721
14739721 Inviato: 14 Nov 2013 13:43
 

Intanto aggiorno:
l'altro giorno m'è capitata un'altra frenata d'emergenza. E questa cosa non va affatto bene.
Poi mi capitasse mai quando sono in Ducati, con tutto quel freno motore, i freni Brembo e le forcelle Ohlins.
E c'era pure l'asfalto bagnato!
Un tizio con la macchina esce da una stradina laterale (sulla mia destra) e si immette sulla strada principale, a due corsie, dove viaggiavo io. Io ero sulla corsia di sinistra (quella di sorpasso, per intenderci) e quindi non immaginavo che il cretino, immettendosi lentamente, si spostasse direttamente sulla corsia di sinistra e non rimanesse su quella di destra. Tra l'altro io ero ben visibile visto che in quel momento passavo solo io e nemmeno andavo veloce.
Insomma me lo sono ritrovato davanti con la sua macchina quasi trasversale davanti a me( quindi bloccava lo spazio davanti a me e pure un po' quello a destra). Frenatone. Di nuovo lo stesso errore del bloccaggio della ruota posteriore (mi sono maledetto di nuovo, mi sa che tolgo proprio il pedale del freno così imparo!!!), poi l'ho rilasciato subito, e intanto ho dato una bella strizzata al freno anteriore. Le forcelle le avevo fatte regolare meglio quindi sono affondate meno dell'altra volta, l'ammortizzatore di sterzo era regolato in modo da rendere più rigido l'uso dei manubri (per fortuna venivo da fuori città quindi l'avevo settato più rigido altrimenti in città lo tengo "leggero leggero" per affaticarmi di meno) e tutto questo mi ha aiutato a frenare in tempo. La mia paura maggiore era l'asfalto un po' bagnato, ma per fortuna è andato tutto bene. Ovvio che ho mandato tutti gli accidenti possibili al tizio sulla macchina, che sembrava non essersi accorto di nulla.
 
14739983
14739983 Inviato: 14 Nov 2013 16:25
 

Grazie per le spiegazioni trickster! icon_wink.gif
A questo punto consiglio di frenare principalmente con l'anteriore e concentrandosi, frenare poco col posteriore
....ma tra gli optional non potevi prendere l'ABS? icon_lol.gif
Frenare solo con l'anteriore significa raddoppiare lo spazio di frenatura icon_wink.gif
Piuttosto che frenare al 100% con l'anteriore con rischio di bloccare la ruota anteriore, meglio frenare 70% con l'ant. e 70% col post. No? icon_wink.gif
PS: la percentuale è riferita alle leve/pedale
100% = leva tirata al max
50%= a metà
 
14740031
14740031 Inviato: 14 Nov 2013 16:46
 

Allrossx ha scritto:
Grazie per le spiegazioni trickster! icon_wink.gif
A questo punto consiglio di frenare principalmente con l'anteriore e concentrandosi, frenare poco col posteriore
....ma tra gli optional non potevi prendere l'ABS? icon_lol.gif
Frenare solo con l'anteriore significa raddoppiare lo spazio di frenatura icon_wink.gif
Piuttosto che frenare al 100% con l'anteriore con rischio di bloccare la ruota anteriore, meglio frenare 70% con l'ant. e 70% col post. No? icon_wink.gif
PS: la percentuale è riferita alle leve/pedale
100% = leva tirata al max
50%= a metà


Prego.
Però non sono d'accordo icon_mrgreen.gif . Non si raddoppia lo spazio di frenatura se non si usa il freno posteriore, perché l'apporto del freno posteriore non è la metà di quello dell'anteriore. Il freno anteriore è il freno principale e, per quanto bene tu possa usare il pedale del freno posteriore, il suo apporto non sarà mai uguale. Il freno posteriore è pensato per altro.
Si riduce lo spazio di frenatura solo se hai dei freni anteriori più moderni, efficienti e sai farne un uso corretto. Il freno posteriore è stato pensato per altro. Poi se vuoi usarli accoppiandoli agli anteriori, l'importante è che lo fai quando vai in giro in tutta tranquillità. In una frenata d'emergenza è impossibile concentrarsi sulla giusta pressione da dare al freno posteriore (70 per cento o altro). Rischi solo di perdere tempo preziosissimo o, peggio, di bloccare la ruota.
Quanto all'ABS, non so se riduca lo spazio di frenatura. E comunque crea altri problemi (però se parlo di questo tema vado in OT, per cui se vuoi ne parliamo via MP). Di sicuro evita che la ruota scivoli, ma questa è un'altra storia. E comunque sì, sono affascinato dalla tecnologia applicata alle moto quindi prima o poi penso che prenderò una moto con l'ABS, dispositivo che quando ho comprato le mie due moto non esisteva!
 
14740669
14740669 Inviato: 14 Nov 2013 22:20
 

Io più che le Marzocchi, nelle frenate di emergenza vorrei avere l'ABS...
Riguardo all'inutilità del freno posteriore... boh... forse sulle MotoGp e/o in pista...

Quando mi capita freno praticamente contemporaneamente con posteriore e anteriore, evitando di scalare marcia almeno nella prima parte della frenata... ovvero quando la velocità e il panico sono maggiori.

E vero che così si rischia il blocco del posteriore (l'ABS sarebbe una sicurezza). Ma, almeno con forcelle "normali" aiuta tanto a mantenere l'assetto anche in caso di pinzata (non troppo) eccessiva sull'anteriore (in effetti anche la forcella può fare molto). Certo che se si arriva a bloccare il posteriore si ottiene l'effetto opposto....

Tornando all'ABS.... beh... non ho mai avuto uno scooter o una moto con ABS... e per quanto lo rimpiango nelle poche occasioni in cui l'avrei trovato utile, da domani (consegna nuova moto), non rimarrò più senza.

Sarà perchè non sono capace... inesperto... che sono impedito... che non colgo l'emozionalità della moto... che ho soldi da buttare... etc...
 
14740852
14740852 Inviato: 15 Nov 2013 0:22
 

Tra non frenare completamente con la ruota posteriore e rischiare di bloccarla IMHO meglio rischiare, male che va si blocca lasci la leva e ti concentri con l'anteriore e sulla moto che perde aderenza a causa del posteriore bloccato

Poi almeno io riesco a scegliere di schiacciare il pedale non al massimo, devo ammettere però che non mi è mai capita una frenata d'emergenza, solo con lo scooter..

PS: al limite il pedale si regola facensigli fare più "corsa" così è molto più difficile sbagliare icon_wink.gif

PS 2: visto che l'argomento si sta espandendo e il titolo riguarda la forcella vedo di chiedere ad un mod di sistemare un po le cose

Ultima modifica di Allrossx il 15 Nov 2013 0:29, modificato 1 volta in totale
 
14741433
14741433 Inviato: 15 Nov 2013 14:02
 

lele71 ha scritto:

Tornando all'ABS.... beh... non ho mai avuto uno scooter o una moto con ABS... e per quanto lo rimpiango nelle poche occasioni in cui l'avrei trovato utile, da domani (consegna nuova moto), non rimarrò più senza.

Sarà perchè non sono capace... inesperto... che sono impedito... che non colgo l'emozionalità della moto... che ho soldi da buttare... etc...


Beh, innanzitutto congratulazioni per la moto che ritirerai!!! 0509_up.gif
Io sono affascinato dalla tecnologia applicata alle moto e quindi aspiro anch'io a provare l'ABS, ma non mi sfugge nemmeno che queste sono le prime applicazioni di simili dispositivi a mezzi con due ruote, quindi di strada ancora la tecnologia ne deve fare, e mi riferisco anche ai controlli di trazione, ai dispositivi antisaltellamento ecc.
Parlando di abs, il primo problema che mi viene in mente è che quando si frena d'emergenza con una moto senza abs, succede questo: il pilota frena in modo potente, il freno e il disco fanno la loro parte, la forcella si comprime e la parte anteriore della moto si abbassa (e poi si prega sperando che la moto si fermi in tempo).
Però è anche possibile, in alcuni casi, seguire una seconda strada: si frena non tantissimo, la moto si abbassa sull'anteriore come già detto, a quel punto si mollano i freni, la moto si rialza e si schiva l'ostacolo (e qui entra in gioco anche il fattore agilità della moto, quindi telaio, distribuzioni dei pesi ecc.). Temo, e qualcuno me l'ha confermato, che con l'ABS questa seconda strada sia compromessa: basta aver provato una cosa simile in automobile per capire cosa intendo. Il bloccaggio avviene a scatti per evitare la scivolata e addio possibilità di schivare (anche se, ovviamente, si ottiene una migliore frenata).
Credo sia per questo (ma qui si fermano le mie scarse conoscenze) che alcune moto prevedono anche la possibilità di poter avere l'abs solo sul freno posteriore.
 
14743565
14743565 Inviato: 17 Nov 2013 2:52
 

Si e no... ormai sono tanti anni che l'ABS viene montato anche sulle moto... probabilmente si potrà migliorarlo ancora... ma non è infase sperimentale.
Entra in funzione solo vicino al limite... non prima... l'intermittenza della frenata arriva solo quando entra in funzione l'ABS (vicino al limite del bloccaggio, apppunto).

Non piace a tutti perchè allunga (di poco) la frenata in buone condizioni (buon fondo asciutto)... e forse impedisce o crea problemi con le staccate al limite...

Ma sul bagnato, fondo sconnesso o sporco, nelle situazioni di panico, etc... l'ABS funziona benissimo:
- permette di frenare anche con il posteriore senza rischiare di bloccarlo
- impedisce il blocco dell'anteriore, di norma ben più difficile ma non impossibile, specie in condizioni difficili (bagnato, sconnessioni, sporcco, panico, etc.)

Frenare con il posteriore sarà inutile in MotoGP e/o competizioni... con moto da competizione leggere, equilibrate, forcella e telaio progettati per questo tipo di utilizzo.

Con moto più turistiche, più pesanti, magari con bagagli e passeggero, non usare il posteriore significa trasferire tutto il carico della decelerazione all'anteriore: pochi cm di gomma a terra... peso sulle sospensioni anteriori... sterzo....
E oltre allo stress sull'anteriore... se il posteriore è scarico (anche non oltre il limite di staccarsi da terra)... ci si trova a dover tenere in traiettoria quasi tutto il peso del mezzo + se stessi + passeggero + bagagli
 
14743604
14743604 Inviato: 17 Nov 2013 9:38
 

Così giusto per informarvi, se volete parlare di ABS, frenata c'è questo topic: Messaggio #14742412
 
14745211
14745211 Inviato: 18 Nov 2013 12:44
 

lele71 ha scritto:
Ma sul bagnato, fondo sconnesso o sporco, nelle situazioni di panico, etc... l'ABS funziona benissimo:
- permette di frenare anche con il posteriore senza rischiare di bloccarlo


già solo questo aspetto mi rende gradito l'ABS perché sono già due volte che in frenata d'emergenza ho bloccato il posteriore prendendo il doppio dello spavento.
 
14747596
14747596 Inviato: 19 Nov 2013 20:00
 

Una piccola precisazione: l'ammortizzatore di sterzo in fase di frenata, quindi con anteriore caricato, ha influenza nulla. icon_wink.gif
Nelle frenate di emergenza senza ABS io ignoravo completamente il freno posteriore e in una situazione quasi identica all'ultima che hai raccontato sono arrivato al sollevamento della ruota posteriore senza alcuna sensazione di perdita di controllo proprio perché concentrandosi sul feeling di una sola leva e del comportamento del mezzo è molto più semplice; con l'ABS invece diventa quasi un giochetto divertente icon_asd.gif ma assolutamente non è vero che la frenata è a scatti. Lo è se non si è capaci di caricare l'avantreno, un po' come quando si pinza violentemente senza far avvenire il trasferimento di carico: in questo caso l'ABS lavora male perché la ruota tende a bloccarsi anche con poca forza sulla leva, e per avere la piena potenza frenante bisogna aspettare che avvenga il trasferimento. Ma senza ABS in una situazione simile si sarebbe andati dritti per terra, oppure ci sarebbe stato bisogno di mollare il freno. E' la dimostrazione che anche se piena di elettronica, la moto ha comunque bisogno di esperienza per essere guidata icon_smile.gif
 
14747745
14747745 Inviato: 19 Nov 2013 21:31
 

MaVi92 ha scritto:
Una piccola precisazione: l'ammortizzatore di sterzo in fase di frenata, quindi con anteriore caricato, ha influenza nulla. icon_wink.gif
Nelle frenate di emergenza senza ABS io ignoravo completamente il freno posteriore e in una situazione quasi identica all'ultima che hai raccontato sono arrivato al sollevamento della ruota posteriore senza alcuna sensazione di perdita di controllo proprio perché concentrandosi sul feeling di una sola leva e del comportamento del mezzo è molto più semplice; con l'ABS invece diventa quasi un giochetto divertente icon_asd.gif ma assolutamente non è vero che la frenata è a scatti. Lo è se non si è capaci di caricare l'avantreno, un po' come quando si pinza violentemente senza far avvenire il trasferimento di carico: in questo caso l'ABS lavora male perché la ruota tende a bloccarsi anche con poca forza sulla leva, e per avere la piena potenza frenante bisogna aspettare che avvenga il trasferimento. Ma senza ABS in una situazione simile si sarebbe andati dritti per terra, oppure ci sarebbe stato bisogno di mollare il freno. E' la dimostrazione che anche se piena di elettronica, la moto ha comunque bisogno di esperienza per essere guidata icon_smile.gif


eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
14748481
14748481 Inviato: 20 Nov 2013 12:50
 

MaVi92 ha scritto:
Una piccola precisazione: l'ammortizzatore di sterzo in fase di frenata, quindi con anteriore caricato, ha influenza nulla. icon_wink.gif
Nelle frenate di emergenza senza ABS io ignoravo completamente il freno posteriore e in una situazione quasi identica all'ultima che hai raccontato sono arrivato al sollevamento della ruota posteriore senza alcuna sensazione di perdita di controllo proprio perché concentrandosi sul feeling di una sola leva e del comportamento del mezzo è molto più semplice; con l'ABS invece diventa quasi un giochetto divertente icon_asd.gif ma assolutamente non è vero che la frenata è a scatti. Lo è se non si è capaci di caricare l'avantreno, un po' come quando si pinza violentemente senza far avvenire il trasferimento di carico: in questo caso l'ABS lavora male perché la ruota tende a bloccarsi anche con poca forza sulla leva, e per avere la piena potenza frenante bisogna aspettare che avvenga il trasferimento. Ma senza ABS in una situazione simile si sarebbe andati dritti per terra, oppure ci sarebbe stato bisogno di mollare il freno. E' la dimostrazione che anche se piena di elettronica, la moto ha comunque bisogno di esperienza per essere guidata icon_smile.gif


Il primo punto della tua spiegazione, quello sull'ammortizzatore di sterzo, l'accolgo sulla parola.
Concordo sulla frenata (senza ABS) contando sul freno anteriore e dimenticando il posteriore, che tanto contribuisce veramente poco a ridurre lo spazio di frenata, mentre invece mette a rischio il controllo della moto in caso di bloccaggio della ruota.
Mentre invece ti vorrei chiedere di approfondire meglio la parte che mi sono permesso di sottolineare, ossia la questione del trasferimento di carico, che proprio mi sfugge. Che intendi dire?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©