Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati

scartavetrare vernice moto (ripristino colore originale) -

Scartavetrare l'intera moto! [è possibile non a mano?]
57059
57059 Inviato: 2 Set 2005 1:56
Oggetto: Scartavetrare l´intera moto! [è possibile non a mano?]
 



AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Ciao a tutti raga!! ho cominciato a scartavetrare la mia moto, perchè ho intenzione di riverniciarla completamente.. qualcuno sà come scartavetrare EVITANDO l'uso di carta vetrata a mano??????
ci sto provando, ma ci vuole veramente troppo tempo... ho sentito dire che esistono particolari dischi di carta vetrata da applicare sul trapano, è vero???

VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!! icon_rolleyes.gif

CIAO!!!!!!!

lamps
 
57084
57084 Inviato: 2 Set 2005 2:35
 

Ciao

Si c'è un attrezzo simile alla lucidatrice che si monta sul trapato, su cui metti dei dischi di carta abrasiva, il fatto è che quelle attrezzature sono fatte per lavorare su superfici piane, quindi non sulla moto.
Potrebbe darti si una mano, ma secondo me non vale la spesa, la cosa migliore è usare la carta a mano con il suo dovuto tampone in gomma, questo perchè? perchè tendo la carta premuta con le dita sulla superfice per forza di cose la pressione non è distribuita equamente ma è maggiore sui polpastrelli, causando degli scalini nella carena che una volta verniciata si vedranno molto di più, invecie il tampone ( che solitamente è 8cm X 5 cm) distribuisce la pressione in maniera uguale.
Pe carteggiare la carena devi cominciare con una 400, senza premere troopo, poi 600,e 800.
Dopo la 800 devi passare la 1000 (io ti consiglio quella ad acqua)in modo che la carena sia PERFETTAMENTE liscia e pari.
Fatto questo dai una mano di fondo "bagnato su bagnato" dopo 15 minuti una mano di colore leggera ma uniforme, e dopo altri 15 minuti una mano seria di colore sempre uniforme ma senza esagerare se no cola.
Se usi vernici "lucido diretto" non hai nemmeno lo sbattimento del trasparente a fine lavoro.

NOTA: per fare un lavoro fatto bene bisogna usare vernici buone e bicomponenti (non del supermercato o colorificio) acquistate in centri specializzati per carrozzeria, 1 Kg di vernice buona costa circa 100 euro ma per una moto intera ne bastano 400 grammi.
Risparmiare prima sulle vernici significa o accontentarsi di ciò che viene o rifare tutto da capo con una notevole spesa economica e di tempo, anche perchè quando ti ricaretggi tutto ti assicuro che poi usi vernici buone.
Ultima cosa, ogli graffio,scalino o imperfezione sulla carenauna volta verniciato si vedrà mooolto di più, quidi la preparazione delpezzo è la base di un bel lavoro.

Buon divertimento! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ciao

Dany
 
57088
57088 Inviato: 2 Set 2005 4:52
 

Ci sono anche degli sverniciatori liquidi, (gel) che si passano con il pennello e dopo qualche ora fanno saltare via la vernice scrostandola.
Li puoi trovare nelle ferramenta, io li ho usati e funzionano.
 
57110
57110 Inviato: 2 Set 2005 9:07
 

io ho usato una levigatrice tipo questa e le carene erano venute bene

immagini visibili ai soli utenti registrati



prima passata con carta ad acqua da 500 poi 800 e 1000 come ha detto Dany

discorso a parte per la verniciatura, che ha lasciato abbastanza a desiderare icon_cry.gif
 
57133
57133 Inviato: 2 Set 2005 9:47
 

se non vuoi buttare via la carena...
armati di pazienza..e fallo a mano !!

potresti incorrere in graffi e segni che poi si vedono..
recuperi tempo per carteggiarla ma poi perdi tempo per stuccare i graffi e ricarteggialri per tirarli a pari e lisci

il fondo e la preparazione è una cosa IMPORTANTISSIMA.. icon_wink.gif
 
57155
57155 Inviato: 2 Set 2005 10:14
 

quoto icon_wink.gif !!!!
 
57425
57425 Inviato: 2 Set 2005 14:00
 

sono nuovo di qui e volevo kiedervi una cosa.un paio di giorni fa mi sono komprato una marmitta sp3 pero ho dei problemi perche i primi dieci secondi va piano dopo inzia andare veloce pero cosi non ce la fa a fare le salite vi kiedi kome faccio a dare piu ripresa al mi motorino per favore aiutatemi
 
57444
57444 Inviato: 2 Set 2005 14:14
 

ma davvero è meglio farlo a mano io ho fatto le prime passate a mano e le altre con una specie di levigatrice e quelle fatte con la macchina sono venute meglio piu omogenee piu liscie
 
57726
57726 Inviato: 2 Set 2005 18:57
 

fossero parti metalliche credo si potrebbe utilizzare la sabbiatura, pero non è facile trovare qualcuno che lo faccia...
 
57988
57988 Inviato: 3 Set 2005 2:19
 

darjn636 ha scritto:
Ci sono anche degli sverniciatori liquidi, (gel) che si passano con il pennello e dopo qualche ora fanno saltare via la vernice scrostandola.
Li puoi trovare nelle ferramenta, io li ho usati e funzionano.


Io l'ho provato sulle finestre di casa, ma è un vero bordello, devi portarlo via con una palettina, (almeno quello che avevo io era così) e su superfici tonde, si rischia di fare dei discreti danni.... cmq per togliere il più grosso possono andare bene, magari passandocelo 2-3 volte.... però dopo gli si passa una mano di cartavetra fina e dovrebbe essere a posto..... penso....

Cmq la levigatrice va bene anche per le curve (quella con la spugna sotto e non con il supporto rigido) ma di lieve entità, tipo cofani di macchine tettucci, ecc ecc.... per le curve di una moto non penso sia l'ideale....

Io cmq seguirei questo consiglio, prima prova questi gel, tanto danni alle plastiche non li fanno.... li provi, e provi a portarli via con qualcosa di non rigido e abb. morbido, se viene ene meglio, s enon viene bene, al max dovrai ripassare qualche punto con la carta vetra.

Ciao
 
59189
59189 Inviato: 5 Set 2005 10:10
 

la precisa preparazione sarebbe

- smontaggio carena
- tirare via tutti gli adesivi in rilievo e quelli bastardi sotto trasparente
- stuccaggio buchi lasciati dagli adesivi
- carteggiatura con una carta abrasiva 600 ad acqua
- pulizia con diluente antisiliconico
- fondo bi-componente professionale da carrozzeria
- carteggiatura con una 800 ad acqua
- carteggiatura con una 1200 o 1500 ad acqua per rendere la superficia perfettamente liscia
- pulizia con diluente antisiliconico

e ho saltato 5-6 passaggi......
per preparare bene al superficie di una moto senza rovinarla ci vuole da 1 a 3 giorni ..
dpende da quanto è grande la carena..
 
59194
59194 Inviato: 5 Set 2005 10:19
 

ma che tipo di stucco si deve usare?

ho sentito dire che esitono delle resine apposta... sapete dirmi dove posso trovarle e ... quanto costano?

Poi per riverniciarla devi portarla da un carrozziere, giusto?

Lele
 
59370
59370 Inviato: 5 Set 2005 14:08
 

per lo stucco, vai tranquillissimo con quello in vetroresina !!

hai solo dai 3 ai 6 minuti per metterlo però..dal momento in cui lo agganci al catalizzatore.. icon_wink.gif icon_wink.gif

poi è carteggiabilissimo..e come tenuta, è il migliore
 
59372
59372 Inviato: 5 Set 2005 14:08
 

Lele ha scritto:
ma che tipo di stucco si deve usare?

ho sentito dire che esitono delle resine apposta... sapete dirmi dove posso trovarle e ... quanto costano?

Poi per riverniciarla devi portarla da un carrozziere, giusto?

Lele


esiste lo stucco per vetroresina e kit di riparazione vtr (c'è dentro la lana di vetro e tutte le altre schifezze necessarie tipo la resina, l'induritore,il pennello)
li trovi da un normale ferramenta.lo stucco costa poco e il kit io l'ho pagato sui 20 €

per verniciarla puoi fare anche da solo.basta un compressore e la pistola col serbatoio.certo che se non hai esperienza il lavoro non verrà alla perfezione, però spendi poco e hai la soddisfazione di aver fatto tutto da solo icon_mrgreen.gif
 
59529
59529 Inviato: 5 Set 2005 16:54
 

Simon ha scritto:
Lele ha scritto:
ma che tipo di stucco si deve usare?

ho sentito dire che esitono delle resine apposta... sapete dirmi dove posso trovarle e ... quanto costano?

Poi per riverniciarla devi portarla da un carrozziere, giusto?

Lele


esiste lo stucco per vetroresina e kit di riparazione vtr (c'è dentro la lana di vetro e tutte le altre schifezze necessarie tipo la resina, l'induritore,il pennello)
li trovi da un normale ferramenta.lo stucco costa poco e il kit io l'ho pagato sui 20 €

per verniciarla puoi fare anche da solo.basta un compressore e la pistola col serbatoio.certo che se non hai esperienza il lavoro non verrà alla perfezione, però spendi poco e hai la soddisfazione di aver fatto tutto da solo icon_mrgreen.gif


Riesco a procurarmi tutto il materiale... grazie ad un topic precedente riesco a risalire al codice del colore (fortunatamente è di un unico colore...)
Ora quello che mi chiedo è: il lucido finale da dare alla carena è da comprare o è solo un'impressione la mia? Non esiste lucido?

Dopo aver dato lo stucco devo scartavetrare l'area riparata?

Grazie
Lele
 
59547
59547 Inviato: 5 Set 2005 17:16
 

per il trasparente, se non vuoi buttare la moto, VAI DA UN CARROZZIERE
coi pezzi smontati
 
59704
59704 Inviato: 5 Set 2005 20:14
 

io l'ho fatto a bomboletta proprio oggi e il lucido nn ce l'ho messo

qst sono le foto alla fine il lucido serve solo a difendere la vernice ma se dai molte passate di vernice è la stessa cosa

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



ah è la prima volta ke prendo in mano una bomboletta com'è secondo voi??
 
59972
59972 Inviato: 6 Set 2005 9:47
 

la bomboletta ??

se vuoi buttare via il lavoro............o quantomeno rifarlo tra non molto tempo....

1- non è lucido come un trasparente.
2- non è resistente come un trasparente catalizzato e dato a forno a forno
3- non è lucidabile
4- rischia di sciogliersi la resina legante con alcuni prodotti quando anradi a pulire..[e li varia dal tipo di bomboletta che usi - POTREBBE essere sufficiente anche del semplice glassex]

io le bombolette le utilizzo come fissativi PRIMA di portarle in carrozzeria..

quando iniziai ad aerogeafare, e a"giocare" con le carrozzeire, procedevo esattamente come ho lettoin alcuni post qui..
nel giro di pochi mesi, ho visto sfogliamenti, crepe, staccarsi vernice, o vederla sbiadire..
purtroppo in questo campo, credere di risparmiare alla lunga fa solo spendere il doppio o il triplo, per avere un risultato appena sufficiente se non scarso..

sia chiaro, io non sono un carrozziere, e non mi permetto di dire come si deve fare a fare le cose, voglio solo essere utile e mettere a vostra disposizione le conoscenze che ho e l'esperienza che ho accumulato in questi anni di aerografia

icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
60748
60748 Inviato: 7 Set 2005 8:41
 

DipoAirStyle ha scritto:
la bomboletta ??

sia chiaro, io non sono un carrozziere, e non mi permetto di dire come si deve fare a fare le cose, voglio solo essere utile e mettere a vostra disposizione le conoscenze che ho e l'esperienza che ho accumulato in questi anni di aerografia



Beh, sinceramente ritengo che il tuo contributo sia importante!

L'unica cosa che mi ferma dall'andare dal carrozziere sono 250 Euro che mi hanno chiesto per un graffio icon_sad.gif

...
Lele
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©