Leggi il Topic


Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
c'è qualcuno che conosce bene la Mamba F4?
13965358
13965358 Inviato: 29 Nov 2012 17:14
Oggetto: c'è qualcuno che conosce bene la Mamba F4?
 

Salve a tutti. Ho visto recentemente una MV Agusta F4 Mamba e siccome il prezzo mi sembra conveniente vorrei acquistarla. Ma non sono un esperto ed avere l'opinione di un esperto (magari di qualcuno che la possiede o che l'ha posseduta) non sarebbe male. Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito? Non parlo della solita scheda tecnica reperibile dovunque, quanto di dettagli come difetti, pregi effettivi, opinioni di guida, ma anche opinioni del tutto personali.
 
13966305
13966305 Inviato: 29 Nov 2012 22:10
 

Non credevo neanche che ce ne fossero in giro.E'praticamente un'evoluzione della prima 1000S.
Concettualmente comunque a F4 è cambiata solo dal modello presentato ad EICMA 2009,quelle antecedenti,dalla 312RR andando a ritroso derivano tutte dalla 750.La ciclistica è molto rigida e la moto è molto lunga anche a causa del serbatoio da ben 21 litri.Queste moto hanno in comune un'erogazione molto brusca ed una posizione di guida particolarmente affaticante,più di una normale sportiva.
Seppur dotata di una potenza paragonabile ad una R1 2006 la Mamba è concettualmente molto più vecchia come ciclistica,molto più fisica da guidare.Se ti fanno veramente un buon prezzo potrebbe essere un investimento in ottica collezionismo perchè che io sappia ne hanno vendute poche ed è stata prodotta per poco tempo.Assicurati che sia in ordine!Quanto ti hanno sparato?
 
13966823
13966823 Inviato: 30 Nov 2012 1:14
 

Io penso che quando si parla di questi modelli bisogna stare attenti, ci sono molte repliche che sono identiche alle moto originali, solo i più esperti le sanno riconoscere. Ho visto un f4 replica tamburini che forse nemmeno Castiglioni avrebbe saputo riconoscere. La Mamba originale veniva venduta a 29.000 euro in edizione limitata se non sbaglio quindi anche se il prezzo dice che è "ragionevole" non penso siano bruscolini, sono moto da comprare attentamente senza farsi attrarre dalle offerte.
Se la prendi sarai certo di avere una moto superesclusiva, per strada puoi star certo di non incontrane nessun'altra.. eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
13966827
13966827 Inviato: 30 Nov 2012 1:17
 

Broglia ha scritto:
Non credevo neanche che ce ne fossero in giro.E'praticamente un'evoluzione della prima 1000S.
Concettualmente comunque a F4 è cambiata solo dal modello presentato ad EICMA 2009,quelle antecedenti,dalla 312RR andando a ritroso derivano tutte dalla 750.La ciclistica è molto rigida e la moto è molto lunga anche a causa del serbatoio da ben 21 litri.Queste moto hanno in comune un'erogazione molto brusca ed una posizione di guida particolarmente affaticante,più di una normale sportiva.
Seppur dotata di una potenza paragonabile ad una R1 2006 la Mamba è concettualmente molto più vecchia come ciclistica,molto più fisica da guidare.Se ti fanno veramente un buon prezzo potrebbe essere un investimento in ottica collezionismo perchè che io sappia ne hanno vendute poche ed è stata prodotta per poco tempo.Assicurati che sia in ordine!Quanto ti hanno sparato?


Tu parli di moto rigida, sicuramente la ciclistica è vecchia ma ho letto in giro che la mamba è piena di carbonio e magnesio e pesa circa 20 kg meno della normale f4, ai tempi di quando uscì parlavano di una moto che era una scheggia, molto più agile di una f4.. forse mi sbaglio, non ne ho mai vista ne provata una. Certo è che si parla di moto di circa 10 anni fa e non è certo come guidare un cbr del 2012 icon_lol.gif icon_lol.gif
 
13967639
13967639 Inviato: 30 Nov 2012 14:17
 

La Mamba comprerei solo per motivi collezionistici però vorrei essere sicuro almeno di un paio di cose: che a prescindere dalla tiratura limitata sia comunque una moto riuscita (questo è molto importante, non voglio una moto scarsetta ma esclusiva) e, secondo, vorrei che il discorso della rarità non fosse solo sulla carta, nel senso che poi il prezzo si abbassa lo stesso e tutto questo interesse collezionistico finisce per essere un'illusione. Ma siccome questo secondo ragionamento dipende da fattori complicati mi concentro sul primo e chiedo a voi la vostra opinione.
Il prezzo è sospetto: siamo sotto i 10.000 euro, e la vende non un privato ma un concessionario. Ovviamente, se mai deciderò di prenderla e di svuotarmi un altro po' le tasche, mi porterò un tecnico fidato che sia in grado di distinguere una Mamba da una "normale" F4, perché io non sono in grado di capire la differenza.

Parlando di moto dal punto di vista collezionistico, voi che prendereste? Una Mamba? Una Senna? Una SPR? O altre march tipo una Ducati 998R o una Yamaha in edizione limitata?
 
13968449
13968449 Inviato: 30 Nov 2012 19:36
 

ma per capire se si tratta di una fregatura non basta controllare il numero di telaio?
 
13970237
13970237 Inviato: 1 Dic 2012 18:22
 

Allora la mamba a dati ufficiali non pesa affatto 20kg meno ma è dimagrita "solo" di 8kg rispetto alla 1000s e non monta nè piastre fulcro forcellone nè cerchi in magnesio (la differenza nei cerchi sta nel fatto che la mamba monta i marchesini forgiati in alluminio mentre la 1000s ha i brembo sempre forgiati in allumino)...parlando di monoposto sono 184kg a secco contro 192kg...a livello di motore tira fuori 8cv in piu' (174 vs 166) e monta i dischi da 320mm anziche da 310mm...rispetto alla 1000s monta poi pedane regolabili con paratacchi in carbonio, parascarico, carene, parafango ant, copri condotti e portatarga in carbonio...

per rispondere invece alla seconda domanda io punterei su una f4 senna 750 (a mio avviso piu' bella del 1000) icon_wink.gif
 
13970492
13970492 Inviato: 1 Dic 2012 20:44
 

sempre_a_chiodo ha scritto:
Allora la mamba a dati ufficiali non pesa affatto 20kg meno ma è dimagrita "solo" di 8kg rispetto alla 1000s e non monta nè piastre fulcro forcellone nè cerchi in magnesio (la differenza nei cerchi sta nel fatto che la mamba monta i marchesini forgiati in alluminio mentre la 1000s ha i brembo sempre forgiati in allumino)...parlando di monoposto sono 184kg a secco contro 192kg...a livello di motore tira fuori 8cv in piu' (174 vs 166) e monta i dischi da 320mm anziche da 310mm...rispetto alla 1000s monta poi pedane regolabili con paratacchi in carbonio, parascarico, carene, parafango ant, copri condotti e portatarga in carbonio...

per rispondere invece alla seconda domanda io punterei su una f4 senna 750 (a mio avviso piu' bella del 1000) icon_wink.gif


Sempre a chiodo, i dati che ho letto io su dueruote (che ha provato la mamba) sono proprio tanto diversi. E' la Senna 1000 a pesare solo una decina di chili meno della 1000S, mentre secondo dueruote la Mamba ne pesa 20 in meno (172 kg). E parla pure di cerchi Marchesini in magnesio forgiato. E di 166 cv, mentre è la Senna 1000 che ne ha di più.
Mi sa che forse confondi la Senna 1000 con la Mamba 1000.

Comunque, alla Senna 750 esteticamente preferisco la SPR 750. Poi quale è meglio nella sostanza non so dirlo.

Aggiungo un'altra info. Il concessionario che ha questa presunta Mamba dice che vende solo auto e che di moto non capisce molto, per questo la vende a un prezzo basso eusa_liar.gif
Tra l'altro dice che la moto non ha nemmeno la targhetta che indica il numero della moto rispetto alle 300 prodotte. eusa_think.gif
Però mi ha dato il numero del telaio così posso chiamare in Agusta e chiedere lumi. Lunedì mattina provvedo.
 
13970513
13970513 Inviato: 1 Dic 2012 20:53
 

Ti ho riportato i dati presenti nel libro "f4 la moto piu' bella del mondo"...non credo siano errati visto che è un libro totalmente dedicato a questa moto... icon_wink.gif
 
13970520
13970520 Inviato: 1 Dic 2012 20:57
 

comunque io sono sicuro al 99,9% che non c'è magnesio nella mamba...solo la serie oro ce l'ha...tant'è che la marchesini non ha mai fatto cerchi in magnesio per l'f4...tamburini, corse, mamba, ago...sono tutti in alluminio forgiato
 
13970557
13970557 Inviato: 1 Dic 2012 21:19
 

sempre_a_chiodo ha scritto:
Ti ho riportato i dati presenti nel libro "f4 la moto piu' bella del mondo"...non credo siano errati visto che è un libro totalmente dedicato a questa moto... icon_wink.gif
sempre_a_chiodo ha scritto:
comunque io sono sicuro al 99,9% che non c'è magnesio nella mamba...solo la serie oro ce l'ha...tant'è che la marchesini non ha mai fatto cerchi in magnesio per l'f4...tamburini, corse, mamba, ago...sono tutti in alluminio forgiato


Ok, io invece i dati che ti ho scritto li ho presi da qui:

Link a pagina di Dueruote.it

Dai un'occhiata e se non ti fa leggere devi solo registrarti.

Sulla mia F4 monto i cerchi a stella in alluminio ma il tizio che me l'ha venduta mi ha regalato anche due cerchi a stella in magnesio. Io però monto quelli in alluminio perché... sono in tinta con l'argento della carena... icon_mrgreen.gif
 
13970677
13970677 Inviato: 1 Dic 2012 22:11
 

Comunque se hai davvero i cerchi in magnesio per strada durano poco:basta un tombino e son da buttare!In ogni caso non esistono cerchi in magnesio forgiato omologati proprio perchè si tratta di un materiale troppo delicato,poi non ci si può permettere che si righino perchè si deteriorano immediatamente e poi cosa non da poco,il magnesio prende fuoco facilmente.
Suppongo siano cerchi in alluminio forgiato...
 
13971266
13971266 Inviato: 2 Dic 2012 13:30
 

Broglia ha scritto:
Comunque se hai davvero i cerchi in magnesio per strada durano poco:basta un tombino e son da buttare!In ogni caso non esistono cerchi in magnesio forgiato omologati proprio perchè si tratta di un materiale troppo delicato,poi non ci si può permettere che si righino perchè si deteriorano immediatamente e poi cosa non da poco,il magnesio prende fuoco facilmente.
Suppongo siano cerchi in alluminio forgiato...


Allora, andiamo per ordine. Ho parlato di cerchi in magnesio forgiato omologati perché è quello che dueruote scrive circa la F4 Mamba che loro hanno provato. Sarebbe la dotazione standard della Mamba, per come lo scrivono. Quindi delle due l'una: o scrivono male loro o ti sbagli tu. Non conoscendo né te né loro, vi metto sullo stesso piano perché non ho motivi particolari di dubitare né della tua conoscenza né della loro.

Quanto ai cerchi in magnesio che mi sono stati regalati dal tizio che mi ha venduto la moto, so che sono in magnesio solo perché me lo ha detto lui e perché sono identici a quelli che vedo in tanti annunci tipo questi:
Link a pagina di Moto.donkiz.it

Io però preferisco montare quelli in alluminio (color argento, per intenderci) perché stanno meglio col colore della moto (perdono per la mia motivazione così superficiale!) e perché non li vorrei rovinare, considerato che sono un neofita. Come dici tu, basta un tombino... e aroma di buche, tombini e radici di alberi quante ne vuoi.
Poi se mi dici che prendono pure fuoco... meglio conservarli in garage.
 
13971518
13971518 Inviato: 2 Dic 2012 15:24
 

Il discorso è che quanto detto da broglia e quanto ho detto anche io e quanto dice anche il libro dell'f4...io dei giornali ho imparato a dubitare alla grande..nelle comparative spesso vincono i soldi delle case e spesso trattano con superficialità alcuni argomenti...e questa non è una critica a te e ai tuoi dati ma al giornale stesso...icon_wink.gif
 
13971862
13971862 Inviato: 2 Dic 2012 18:32
 

I cerchi in Magnesio non sono omologabili perchè è un materiale troppo morbido e di serie proprio anche per questo motivo non li montano nemmeno modelli prestigiosi e costosi come le Ducati R,ma hanno sempre cerchi in alluminio forgiato.
Se vuoi ci sono i cerchi in carbonio BST che sono omologati per la circolazione stradale,visto che si tratta di un materiale molto più rigido,però prendendo una buca può capitare che si spezzino e li butti via...
Prova a dare un'occhiata sul sito della Marchesini...Andreani dovrebbe essere distributore ufficiale.
In pista chiaramente cerchi in Magnesio o Carbonio hanno il loro senso ed effettivamente migliorano considerevolmente le prestazioni della moto in reattività,accelerazione,frenata...
Difetti?Per avere una coppia di cerchi in carbonio o magnesio bisogna sborsare 3500€!
Riguardo al fatto che il magnesio prenda fuoco facilmente l'ho letto e non ho mai visto,ma ogni materiale se lo si scalda presto o tardi s'incendia,probabilmente il magnesio ha caratteristiche chimiche particolari e magari una temperatura di combustione non molto elevata rispetto ad altri metalli.
 
13973281
13973281 Inviato: 3 Dic 2012 12:47
 

sempre_a_chiodo ha scritto:
Il discorso è che quanto detto da broglia e quanto ho detto anche io e quanto dice anche il libro dell'f4...io dei giornali ho imparato a dubitare alla grande..nelle comparative spesso vincono i soldi delle case e spesso trattano con superficialità alcuni argomenti...e questa non è una critica a te e ai tuoi dati ma al giornale stesso...icon_wink.gif


Sì, in effetti bisogna sempre dubitare. Però non si sa mai di chi. Si può dubitare di un giornale che a volte tende a strizzare tropppo l'occhio a certi marchi, così come si può dubitare dell'appassionato che spesso si atteggia ad esperto. I primi si occupano di moto per mestiere, giorno dopo giorno, e dovrebbero essere più esperti, ma spesso degenerano nella superficialità se non peggio; i secondi pur facendo un altro mestiere che spesso con le moto non c'entra nulla (tipo me) hanno tanta passione, ma rischiano di riportare informazioni parziali, o per sentito dire, o per pregiudizio, o per presunzione.
Vacci a capire qualcosa! icon_rolleyes.gif
Comunque sto chiamando inutilmente da un po' il servizio clienti dell'Agusta per sapere se da un numero di telaio ci ricavo qualcosa riguardo alla presunta Mamba che ho visto, ma mica rispondono questi. Mah. Il mio tempo libero scarseggia e questi latitano. Sono queste alcune delle cose che fanno innervosire e far passare la voglia!
 
13973286
13973286 Inviato: 3 Dic 2012 12:50
 

Broglia ha scritto:
I cerchi in Magnesio non sono omologabili perchè è un materiale troppo morbido e di serie proprio anche per questo motivo non li montano nemmeno modelli prestigiosi e costosi come le Ducati R,ma hanno sempre cerchi in alluminio forgiato.
Se vuoi ci sono i cerchi in carbonio BST che sono omologati per la circolazione stradale,visto che si tratta di un materiale molto più rigido,però prendendo una buca può capitare che si spezzino e li butti via...
Prova a dare un'occhiata sul sito della Marchesini...Andreani dovrebbe essere distributore ufficiale.
In pista chiaramente cerchi in Magnesio o Carbonio hanno il loro senso ed effettivamente migliorano considerevolmente le prestazioni della moto in reattività,accelerazione,frenata...
Difetti?Per avere una coppia di cerchi in carbonio o magnesio bisogna sborsare 3500€!
Riguardo al fatto che il magnesio prenda fuoco facilmente l'ho letto e non ho mai visto,ma ogni materiale se lo si scalda presto o tardi s'incendia,probabilmente il magnesio ha caratteristiche chimiche particolari e magari una temperatura di combustione non molto elevata rispetto ad altri metalli.


Ok, ti credo. Ma come la mettiamo con tutti quegli annunci e i vari siti che parlano di cerchi in magnesio? Sono tutti falsi? Dimmi la tua opinione perché, credimi, ne terrò molto conto. Quindi neanche i cerchi che mi sono stati regalati non sarebbero in magnesio? Non che la cosa mi addolori, è solo per accrescere la mia cultura. Lo dico sinceramente, mica ironicamente. Sono altre le cose che mi fanno innervosire (vedi sopra).
 
13973747
13973747 Inviato: 3 Dic 2012 15:32
 

Riguardo ai cerchi che ti hanno regalato non sò che dirti...Non posso dire se sono in magnesio o alluminio soltanto vedendoli,ma di sicuro da qualche parte avranno un codice stampato/impresso del modello così puoi risalire anche al materiale.In ogni caso ti basta pesarli:due cerchi in magnesio sono molto più leggeri di due cerchi in alluminio,soprattutto quelli montati di serie che il più delle volte sono pressofusi.
Cerca sui siti di Marchesini,Marvic,PVM,Dimag o Dymag(non ricordo come si scrive icon_redface.gif )...Per vedere quanto pesano.I BST in carbonio forse pesano anche meno e comunque se digiti BST cerchi su google trovi un sito dove ci sono un sacco di informazioni a riguardo.
Parlando degli annunci dipende anche da quanto chiedono:nuovi in magnesio forgiato stiamo intorno ai 3500€ la coppia,mentre in alluminio forgiato sui 2000/2200€ la coppia,poi dipende da marca,modello,offerte...
Il discorso dei cerchi è complicato,nel senso che quelli in magnesio è vero che non sono omologati,ma nessuno ad occhio con i cerchi montati sulla moto può stabilirne il materiale...Certo che essendo particolarmente morbido si dilata facilmente e viste le pietose condizioni delle nostre strade potresti ritrovarti facilmente con una ruota a terra.Diversamente in pista il problema non sussiste a meno che non vai a sbattere tie.gif ...Quelli in carbonio invece sono omologati perchè il carbonio è più rigido dell'acciaio,però in caso di urto non si piega e se si spezza si cambia...Poi essendo un tessuto,anche se è trattato il carbonio è soggetto a deterioramento e con gli anni potrebbe avere dei cedimenti,quindi anche questi li userei solo in pista.
Tornando sempre ai cerchi in magnesio usati sinceramente li lascerei perdere a meno di non comprarli da un'azienda che te li garantisce.In ogni caso hanno una durata limitata e chi li usa in pista prima di tutto non ha problemi di soldi icon_asd.gif ...
I cerchi in alluminio,anche quelli in alluminio forgiato possono essere tranquillamente raddrizzati,anche a martellate 0509_si_picchiano.gif ,ma è comunque meglio rivolgersi ad un professionista come Scardino che li ripara con poca spesa.Quelli in magnesio non sò nemmeno se sia possibile ripararli eusa_think.gif ...Forse se contatti Scardino Scardino.it sicuramente ti saprà dire molte più cose di me.
Moto di serie con cerchi in Magnesio non ne vendono proprio per le caratteristiche del materiale ed anche per il costo,ma se fosse possibile non si farebbero problemi ad esempio in Ducati a produrre una Panigale R coi cerchi di questo materiale,al massimo alzerebbero il prezzo icon_asd.gif ...Se vai sul sito Ducati nella descrizione sicuramente parleranno di cerchi in alluminio forgiato,ma non di magnesio forgiato...Se vai sul catalogo Ducati Performance invece troverai anche i cerchi in magnesio,ma ci sarà scritto solo per uso racing.
Forse se scrivi alle aziende che ti ho citato,magari se ne avranno voglia ti potranno togliere un bel po'di dubbi,ma ad esempio sul sito Marvic trovi già delle buone informazioni,altrimenti chiedi delucidazioni a Omniaracing.it che vendono anche loro cerchi di questo tipo e sicuramente ti risponderanno,magari in maniera meno prolissa di me,ma ti risponderanno.
Riguardo ai cerchi c'è molta confusione:molti confondono il magnesio con la forgiatura,ma il magnesio è semplicemente un materiale metallico leggero e molto malleabile,mentre la forgiatura è una lavorazione particolare dei metalli.
I cerchi di serie normalmente sono pressofusi,cioè semplicemente stampati,ma comunque vanno bene e sono molto robusti.La forgiatura consiste in una micropallinatura a caldo per rendere più compatto ed omogeneo il materiale.Praticamente partono comunque da un cerchio pressofuso stampato e poi lo bombardano con una pioggia di biglie d'acciaio come farebbe un fabbro col ferro battutto...Io non l'ho mai visto fare,ma da immaginare è una cosa del genere.Con questo trattamento praticamente la struttura molecolare diventa molto più omogenea e compatta e poi serve ad avere cerchi ancora più bilanciati e leggeri.In soldoni passando dai cerchi originali ad una coppia di forgiati in alluminio si risparmia circa il 20% in peso che può sembrare poco,ma comunque aiuta e non poco a migliorare le prestazioni della moto perchè i cerchi sono masse non sospese ed in più girano e generano la forza centrifuga e se c'è meno peso applicato al cerchio la forza è inferiore,quindi il veicolo sarà più agile ed avrà meno inerzia direzionale...Io cerco di spiegartelo in modo molto banale in modo che tu capisca,ma se te lo spiegasse un fisico ci sarebbero un sacco di cose interessanti da dire.Per i cerchi in magnesio i miglioramenti sono ancora più evidenti perchè pesano ancora di meno...
Cerca con google BST cerchi,lì troverai un sito dell'importatore dove ti spiega le cose che tri ho detto,ma in modo migliore e più approfondito,poi l'ulteriore vantaggio del carbonio sta nel fatto che la maggior parte della massa del cerchio è nel mozzo e la forza centrifuga è minima...Se hai qualche reminiscenza di fisica elementare non dovresti aver problemi a capire.praticamente si parla di leve e di fulcro che in questo caso è il mozzo della ruota e di forza centrifuga perchè la ruota gira...In sostanza con i cerchi più leggeri si vanno a limitare tutte quelle forze che fanno contro alla dinamica del veicolo...Spero di non averti confuso le idee,ma in realtà c'è ben poco da capire... 0509_up.gif
 
13973794
13973794 Inviato: 3 Dic 2012 15:43
 

Broglia ha scritto:
Riguardo ai cerchi che ti hanno regalato non sò che dirti...Non posso dire se sono in magnesio o alluminio soltanto vedendoli,ma di sicuro da qualche parte avranno un codice stampato/impresso del modello così puoi risalire anche al materiale.In ogni caso ti basta pesarli:due cerchi in magnesio sono molto più leggeri di due cerchi in alluminio,soprattutto quelli montati di serie che il più delle volte sono pressofusi.
Cerca sui siti di Marchesini,Marvic,PVM,Dimag o Dymag(non ricordo come si scrive icon_redface.gif )...Per vedere quanto pesano.I BST in carbonio forse pesano anche meno e comunque se digiti BST cerchi su google trovi un sito dove ci sono un sacco di informazioni a riguardo.
Parlando degli annunci dipende anche da quanto chiedono:nuovi in magnesio forgiato stiamo intorno ai 3500€ la coppia,mentre in alluminio forgiato sui 2000/2200€ la coppia,poi dipende da marca,modello,offerte...
Il discorso dei cerchi è complicato,nel senso che quelli in magnesio è vero che non sono omologati,ma nessuno ad occhio con i cerchi montati sulla moto può stabilirne il materiale...Certo che essendo particolarmente morbido si dilata facilmente e viste le pietose condizioni delle nostre strade potresti ritrovarti facilmente con una ruota a terra.Diversamente in pista il problema non sussiste a meno che non vai a sbattere tie.gif ...Quelli in carbonio invece sono omologati perchè il carbonio è più rigido dell'acciaio,però in caso di urto non si piega e se si spezza si cambia...Poi essendo un tessuto,anche se è trattato il carbonio è soggetto a deterioramento e con gli anni potrebbe avere dei cedimenti,quindi anche questi li userei solo in pista.
Tornando sempre ai cerchi in magnesio usati sinceramente li lascerei perdere a meno di non comprarli da un'azienda che te li garantisce.In ogni caso hanno una durata limitata e chi li usa in pista prima di tutto non ha problemi di soldi icon_asd.gif ...
I cerchi in alluminio,anche quelli in alluminio forgiato possono essere tranquillamente raddrizzati,anche a martellate 0509_si_picchiano.gif ,ma è comunque meglio rivolgersi ad un professionista come Scardino che li ripara con poca spesa.Quelli in magnesio non sò nemmeno se sia possibile ripararli eusa_think.gif ...Forse se contatti Scardino Scardino.it sicuramente ti saprà dire molte più cose di me.
Moto di serie con cerchi in Magnesio non ne vendono proprio per le caratteristiche del materiale ed anche per il costo,ma se fosse possibile non si farebbero problemi ad esempio in Ducati a produrre una Panigale R coi cerchi di questo materiale,al massimo alzerebbero il prezzo icon_asd.gif ...Se vai sul sito Ducati nella descrizione sicuramente parleranno di cerchi in alluminio forgiato,ma non di magnesio forgiato...Se vai sul catalogo Ducati Performance invece troverai anche i cerchi in magnesio,ma ci sarà scritto solo per uso racing.
Forse se scrivi alle aziende che ti ho citato,magari se ne avranno voglia ti potranno togliere un bel po'di dubbi,ma ad esempio sul sito Marvic trovi già delle buone informazioni,altrimenti chiedi delucidazioni a Omniaracing.it che vendono anche loro cerchi di questo tipo e sicuramente ti risponderanno,magari in maniera meno prolissa di me,ma ti risponderanno.
Riguardo ai cerchi c'è molta confusione:molti confondono il magnesio con la forgiatura,ma il magnesio è semplicemente un materiale metallico leggero e molto malleabile,mentre la forgiatura è una lavorazione particolare dei metalli.
I cerchi di serie normalmente sono pressofusi,cioè semplicemente stampati,ma comunque vanno bene e sono molto robusti.La forgiatura consiste in una micropallinatura a caldo per rendere più compatto ed omogeneo il materiale.Praticamente partono comunque da un cerchio pressofuso stampato e poi lo bombardano con una pioggia di biglie d'acciaio come farebbe un fabbro col ferro battutto...Io non l'ho mai visto fare,ma da immaginare è una cosa del genere.Con questo trattamento praticamente la struttura molecolare diventa molto più omogenea e compatta e poi serve ad avere cerchi ancora più bilanciati e leggeri.In soldoni passando dai cerchi originali ad una coppia di forgiati in alluminio si risparmia circa il 20% in peso che può sembrare poco,ma comunque aiuta e non poco a migliorare le prestazioni della moto perchè i cerchi sono masse non sospese ed in più girano e generano la forza centrifuga e se c'è meno peso applicato al cerchio la forza è inferiore,quindi il veicolo sarà più agile ed avrà meno inerzia direzionale...Io cerco di spiegartelo in modo molto banale in modo che tu capisca,ma se te lo spiegasse un fisico ci sarebbero un sacco di cose interessanti da dire.Per i cerchi in magnesio i miglioramenti sono ancora più evidenti perchè pesano ancora di meno...
Cerca con google BST cerchi,lì troverai un sito dell'importatore dove ti spiega le cose che tri ho detto,ma in modo migliore e più approfondito,poi l'ulteriore vantaggio del carbonio sta nel fatto che la maggior parte della massa del cerchio è nel mozzo e la forza centrifuga è minima...Se hai qualche reminiscenza di fisica elementare non dovresti aver problemi a capire.praticamente si parla di leve e di fulcro che in questo caso è il mozzo della ruota e di forza centrifuga perchè la ruota gira...In sostanza con i cerchi più leggeri si vanno a limitare tutte quelle forze che fanno contro alla dinamica del veicolo...Spero di non averti confuso le idee,ma in realtà c'è ben poco da capire... 0509_up.gif


Grazie, sei stato veramente esaustivo. Ammazza quante cose che sai! Avendo delle nozioni ho seguito agevolmente la tua spiegazione, anzi la tua dissertazione.
Mi informerò così saprò, oltre ai cerchi color argento in alluminio che monta la mia F4, di che cosa sono fatti quei cerchi a stella color oro che giaccono nel mio garage!
 
13974427
13974427 Inviato: 3 Dic 2012 19:29
 

Se riesci posta delle foto.I cerchi a stella a 5 punte sono quelli di serie montati sulle F4 per diverso tempo e la mamba montava dei cerchi con almeno una decina di razze.Probabilmente è una "base"fatta replica a cui hanno cambiato i cerchi visto che quelli a cinque punte sono a corredo...
 
13974491
13974491 Inviato: 3 Dic 2012 19:53
 

Broglia ha scritto:
Se riesci posta delle foto.I cerchi a stella a 5 punte sono quelli di serie montati sulle F4 per diverso tempo e la mamba montava dei cerchi con almeno una decina di razze.Probabilmente è una "base"fatta replica a cui hanno cambiato i cerchi visto che quelli a cinque punte sono a corredo...


proprio come dicevo io, ci sono molte (troppe) repliche in vendita che sembrano delle vere e proprie offerte... ha anche detto che non ha nessuna targhetta, io non so se è vero che usciva dalla fabbrica senza targhetta ma mi sembra strano, vabbè che non è una serie oro ma è pur sempre una versione limitata da 30.000 euro icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

su internet ho trovato scritto: la carrozzeria è completamente in fibra di carbonio, analogamente al collettore di alimentazione, all’air-box, al paracatena, ai supporti del faro e a tanti altri componenti, Anche il faro, di produzione francese, ha il corpo in fibra di carbonio e la lente in Lexan, mentre le ruote in lega leggera originali sono state sostituite da cerchi Marchesini in magnesio forgiato, con un risparmio di 3,47 kg e un sensibile vantaggio in termini di masse non sospese.
Un consistente risparmio di peso è stato conseguito anche montando forcellone monobraccio, scatola del cambio, mozzo posteriore e piastre del telaio in magnesio anziché in alluminio. Il telaio a traliccio è stato alleggerito di 1,27 kg riducendo di mezzo millimetro (da 1,5 a 1 mm) lo spessore dei tubi in cromomolibdeno e la batteria più piccola ha permesso di risparmiare un altro chilo. Le pinze originali Nissin a sei pistoncini sono state sostituite con altre monoblocco in alluminio ricavate dal pieno.

Da questo penso che dovresti capire veramente se è una replica o no, misurando lo spessore del telaio potrai essere sicuro al 100% icon_lol.gif

Ultima modifica di Nikola900 il 3 Dic 2012 19:59, modificato 1 volta in totale
 
13974515
13974515 Inviato: 3 Dic 2012 19:58
 

Broglia ha scritto:
Se riesci posta delle foto.I cerchi a stella a 5 punte sono quelli di serie montati sulle F4 per diverso tempo e la mamba montava dei cerchi con almeno una decina di razze.Probabilmente è una "base"fatta replica a cui hanno cambiato i cerchi visto che quelli a cinque punte sono a corredo...


Aspè, facciamo chiarezza. Io non ho una Mamba, ma una F4 1000S, e dei quattro cerchi già ti ho detto. Farò delle foto e se ci riesco li posto.

Chiedevo della Mamba perché l'ho vista in offerta ed avendo ogni tanto ambizioni collezionistiche mi ha incuriosito, tutto qua. E tra l'altro è nato il discorso dei cerchi per via dei dati discordanti.
 
13974521
13974521 Inviato: 3 Dic 2012 20:00
 

trickster ha scritto:


Aspè, facciamo chiarezza. Io non ho una Mamba, ma una F4 1000S, e dei quattro cerchi già ti ho detto. Farò delle foto e se ci riesco li posto.

Chiedevo della Mamba perché l'ho vista in offerta ed avendo ogni tanto ambizioni collezionistiche mi ha incuriosito, tutto qua. E tra l'altro è nato il discorso dei cerchi per via dei dati discordanti.


per quanto so io la Mamba ha i marchesini in magnesio..
 
13974522
13974522 Inviato: 3 Dic 2012 20:00
 

Nikola900 ha scritto:


proprio come dicevo io, ci sono molte (troppe) repliche in vendita che sembrano delle vere e proprie offerte... ha anche detto che non ha nessuna targhetta, io non so se è vero che usciva dalla fabbrica senza targhetta ma mi sembra strano, vabbè che non è una serie oro ma è pur sempre una versione limitata da 30.000 euro icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Guarda, ho tanti sospetti anch'io. Ormai è solo pura curiosità, perché da quanto ne so le Mamba hanno la targhetta e questa non ce l'ha. E c'ha pure dei normalissimi cerchi in alluminio a stella.
Per non parlare del prezzo.
Però se la Agusta rispondesse al telefono almeno mi sarei tolto lo sfizio di sapere, dando il numero di telaio, se è una Mamba o no! Domani riprovo, poi mi arrendo.
 
13974541
13974541 Inviato: 3 Dic 2012 20:06
 

trickster ha scritto:


Guarda, ho tanti sospetti anch'io. Ormai è solo pura curiosità, perché da quanto ne so le Mamba hanno la targhetta e questa non ce l'ha. E c'ha pure dei normalissimi cerchi in alluminio a stella.
Per non parlare del prezzo.
Però se la Agusta rispondesse al telefono almeno mi sarei tolto lo sfizio di sapere, dando il numero di telaio, se è una Mamba o no! Domani riprovo, poi mi arrendo.


vale anche il discorso inverso però. Se è una Mamba senza cerchi in magnesio (che non costano due lire), carene in carbonio, accessori vari in carbonio, scarico in Tianio ecc. non è più un affare! non so se hai capito cosa intendo dire, magari è veramente una Mamba snaturata a cui hanno venduto mezzi pezzi.. eusa_think.gif
 
13974744
13974744 Inviato: 3 Dic 2012 21:13
 

Ho perso un po'il filo del discorso,comunque se ha i cerchi stellari non è una Mamba.
A livello di collezionismo mi sà che ad oggi le uniche che possono aver incrementato la quotazione di mercato sono le Serie ORO.Anche le Tamburini si trovano usate,ma a prezzi inferiori a quelli che avevano di listino da nuove,ma comunque sempre particolarmente salati.
Secondo me hanno fatto un po'troppe versioni modificando la moto "step by step"fino a sfornare la versione 2010 ed ora stanno facendo la stessa cosa con questa.
Son partiti dalla F4 750 Serie ORO,poi è uscita la base,poi la SPR,poi sono passati alla 1000S,poi la AGO,poi la Mamba e a seguire Tamburini,1000R,1078RR,Corse,312RR...Un po'troppe non vi pare?Forse ne ho dimenticata qualcuna eusa_think.gif ...
In molti hanno "aggiornato"la loro in funzione dei propri gusti e portafogli icon_asd.gif ...
Provate a cliccare su google:MV F4 Mamba e vi usciranno un sacco di Mamba vere o presunte.
Ricordo che su INMOTO a suo tempo provarono la Mamba in configurazione non definitiva,ma poi non se ne seppe più niente...Era una specie di moto laboratorio pre serie...Magari su google se ne trovano pure dei video icon_question.gif ...
 
13974863
13974863 Inviato: 3 Dic 2012 21:56
 

Nikola900 ha scritto:


vale anche il discorso inverso però. Se è una Mamba senza cerchi in magnesio (che non costano due lire), carene in carbonio, accessori vari in carbonio, scarico in Tianio ecc. non è più un affare! non so se hai capito cosa intendo dire, magari è veramente una Mamba snaturata a cui hanno venduto mezzi pezzi.. eusa_think.gif


A parte che sulla questione dei cerchi in magnesio io alzo le braccia e devi parlarne con Broglia e company (lo dico affettuosamente! 0510_inchino.gif ) perché loro sostengono di no,
mi sa che hai centrato il punto: è possibilissimo che ERA una Mamba a cui hanno tolto qua e là. Un po' cannibalizzata. Però mi suona strano il discorso della targhetta. Possibile che le hanno sottratto pure quella?! Almeno dalla Agusta vorrei una conferma sul telaio, poi il resto si vede. Perché se la moto è a posto, le carene sono a posto, gli scarichi sono a posto, tutto è a posto (seee, magari!), il tutto confermato da un meccanico esperto, allora a quel prezzo (meno di 10.000) i cerchi marchesini a più razze ce li compro volentieri io, magari non subito ma piano piano.
 
13974869
13974869 Inviato: 3 Dic 2012 22:00
 

Broglia ha scritto:
Ho perso un po'il filo del discorso,comunque se ha i cerchi stellari non è una Mamba.
A livello di collezionismo mi sà che ad oggi le uniche che possono aver incrementato la quotazione di mercato sono le Serie ORO.Anche le Tamburini si trovano usate,ma a prezzi inferiori a quelli che avevano di listino da nuove,ma comunque sempre particolarmente salati.
Secondo me hanno fatto un po'troppe versioni modificando la moto "step by step"fino a sfornare la versione 2010 ed ora stanno facendo la stessa cosa con questa.
Son partiti dalla F4 750 Serie ORO,poi è uscita la base,poi la SPR,poi sono passati alla 1000S,poi la AGO,poi la Mamba e a seguire Tamburini,1000R,1078RR,Corse,312RR...Un po'troppe non vi pare?Forse ne ho dimenticata qualcuna eusa_think.gif ...
In molti hanno "aggiornato"la loro in funzione dei propri gusti e portafogli icon_asd.gif ...
Provate a cliccare su google:MV F4 Mamba e vi usciranno un sacco di Mamba vere o presunte.
Ricordo che su INMOTO a suo tempo provarono la Mamba in configurazione non definitiva,ma poi non se ne seppe più niente...Era una specie di moto laboratorio pre serie...Magari su google se ne trovano pure dei video icon_question.gif ...


Se ha i cerchi stellari magari è una Mamba a cui hanno tolto i cerchi!
Poi ci sono anche la Velcro, la Senna (750 e 1000), la Castiglioni. Concordo, ne hanno fatte troppe di serie numerate.
E' proprio da qui che è nato il mio topic: valgono o non valgono? Perché quando sono troppe l'esclusività rischia di diventare presunta. Rischia, almeno. Per non parlare della validità del pezzo: a quel punto la validità è data solo dal valore collezionistico o è anche una qualità intrinseca del mezzo?
 
13975001
13975001 Inviato: 3 Dic 2012 22:51
 

Perchè abbia valore dal punto di vista collezionistico deve essere innanzitutto originale e non cannibalizzata o modificata,poi il valore di un dato modello lo fà innanzitutto la richiesta.
Il collezionismo e le moto d'epoca sono un mondo a sè...Magari ci sono modelli che in un certo periodo di tempo sono molto richieste e poi finita la "moda"tornano ad essere solo moto vecchie.Non c'è logica e non c'è razionalità...
Secondo me le F4 che terranno il valore come ti ho già detto sono le Serie ORO e magari tra un po'le Tamburini e le CC,ma per queste bisognerà aspettare qualche anno e poi bisogna vedere anche quante ce ne sono in giro.
Ricordi la Ferrari F40?Macchina pazzesca che per anni dominò le gare Granturismo,ma per i collezionisti ne vennero costruite troppe:circa 1100.La 288 GTO che è in pratica sua nonna venne costruita in soli 349 esemplari se non ricordo male e questa sì,vale parecchio.
Tornando alla Mamba è praticamente un'evoluzione della F4 1000S che hai già e nel caso tu volessi dar via la tua per passare a questa,forse faresti prima a modificare la tua.
A proposito di MV Agusta:
*****edit da mac71*****
Questi fanno un bel po'di cosette per MV a livello meccanico.Magari ti sanno dire qualcosa di utile riguardo alla Mamba.
 
13976033
13976033 Inviato: 4 Dic 2012 14:50
 

Broglia ha scritto:
Perchè abbia valore dal punto di vista collezionistico deve essere innanzitutto originale e non cannibalizzata o modificata,poi il valore di un dato modello lo fà innanzitutto la richiesta.
Il collezionismo e le moto d'epoca sono un mondo a sè...Magari ci sono modelli che in un certo periodo di tempo sono molto richieste e poi finita la "moda"tornano ad essere solo moto vecchie.Non c'è logica e non c'è razionalità...
Secondo me le F4 che terranno il valore come ti ho già detto sono le Serie ORO e magari tra un po'le Tamburini e le CC,ma per queste bisognerà aspettare qualche anno e poi bisogna vedere anche quante ce ne sono in giro.
Ricordi la Ferrari F40?Macchina pazzesca che per anni dominò le gare Granturismo,ma per i collezionisti ne vennero costruite troppe:circa 1100.La 288 GTO che è in pratica sua nonna venne costruita in soli 349 esemplari se non ricordo male e questa sì,vale parecchio.
Tornando alla Mamba è praticamente un'evoluzione della F4 1000S che hai già e nel caso tu volessi dar via la tua per passare a questa,forse faresti prima a modificare la tua.
A proposito di MV Agusta:
*****edit da mac71*****
Questi fanno un bel po'di cosette per MV a livello meccanico.Magari ti sanno dire qualcosa di utile riguardo alla Mamba.


E' vero che il valore di un dato modello lo fa innanzitutto la richiesta, e mi sa che da questo punto di vista la Ferrari F40 (la cui quotazione al momento si aggira sul mezzo milione o poco sotto) è più richiesta della 288, un gioiellino il cui prezzo scavalla abbondantemente il mezzo milione.
Credo anch'io che la Tamburini, anche se adesso viene venduta sui 35.000 euro, col tempo rimarrà un classico. Le altre non so quanto mercato avranno.
E mi sa che è giusto il tuo ragionamento sulla S, che con opportuni interventi, potrebbe diventare una Mamba. E' giusto ma non lo farò perché voglio che la mia S sia del tutto originale: voglio che rispecchi storicamente ciò che è/era una S.
Anche se di interventoni sulle moto mi è capitato di vedere uno: nell'officina in cui porto la mia moto una volta ho visto una Ducati 998R, su cui i meccanici, su richiesta del proprietario, hanno apportato nel tempo interventi e modifiche per (così mi hanno detto loro) 100.000 euro.

Intanto al numero verde del "customer care" (ma vaff...!) contnua a non rispondere nessuno 0509_mitra.gif
Siccome sono tignoso mando una richiesta scritta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©