Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto in panne [cerco consigli]
13766056
13766056 Inviato: 18 Set 2012 10:01
Oggetto: Moto in panne [cerco consigli]
 

Buongiorno a tutti, mi trovo in questa situazione, vediamo se qualcuno può darmi consigli utili.
riassumo sinteticamente i fatti:
1) ho smontato il blocchetto di destra della mia R1150R, nel farlo si sono tranciati dei cavetti che ho riparato cob saldatore.
2) dopo qualche giorno ho iniziato ad evere problemi, ogni tanto la moto si spegneva mantenedo però il quadro acceso.
3) sabato scorso sono rimasto completamente a piedi, dopo aver parcheggiato la moto in salita, quando sono ripartito alla fine della salita si è spenta, vani tutti i tentativi di farla muovere, la moto si accendeva ma non teneva il minimo e ogni volta che ho provato a rilasciare la frizione in prima la moto si spegneva, caricata sul furgone e portata a casa.
4) il tutto inizialmente è stato attribuito a benzina sporca o acqua nella benzina, per cui smontato serbatoio pulito il tutto e rimontato, è sembrato tutto a posto dopo un pò che era accesa e usciva fumo bianco, mi è sembrato che riprendesse tutto bene anche se con il problema del minimo basso, tanto che ho fatto un paio di giretti di prova, al rientro mi sono accorto poi che girando il manubrio la moto si spegneva.
5) a questo punto ho pensato che potessero essere i cavi che vanno al blocchetto di accensione, verificati ma sono tutti sani, facendo la verifica ho provato a tirarli un pò, dopo di ciò la moto non è più partita, si accendeva il quadro ma entravano in funzione le pompe varie ma non attaccava nemmono il motorino.
6) smontata mezza moto per tirare giù il blocchetto di accensione, mi ero convinto che fosse quelli, ma niente da fare è intonso.
per concludere c'è da aggiungere che quando risucivo a far partire la moto sentivo un certo battito sulla parte destra, non so cosa sia.
Consigli di dove altro guardare o cosa fare ?
 
13766278
13766278 Inviato: 18 Set 2012 11:43
 

[b]mi sono accorto poi che girando il manubrio la moto si spegneva.[

prova a vedere se qualche fascetta che serra i cavi è troppo stretta,puo aver causato l'usura di qualche filo e ora va in corto, difetto diffuso per le bmw.
 
13766372
13766372 Inviato: 18 Set 2012 12:20
 

è quello che sto provando a fare, ma mi chiedo per esempio i fasci di cavi che vanno ad alimentare luci o frecce possono influire visto che fra l'altro tutto funziona ?
 
13766430
13766430 Inviato: 18 Set 2012 12:42
 

Ciao capoteam,

Purtroppo la storia dei cavetti tranciati nella zona cannotto sterzo è una solfa trita e ritrita che tra l'altro, ogni volta ha dei cavetti diversi che vengono interessati al trancio.

Un paio di volte ho dovuto dissezionare mezzo impianto per trovare il colpevole, spesso i cavetti sono interrotti dentro ma la guaina esterna rimane integra, in questo caso vanno tirati e controllati uno per uno, rimuovendo tutta la guaina in plastica.

Poi, una volta trovato il colpevole e sistemato, puoi rifare una nastratura con del nastro telato, ma siccome lo spazio per lavorare è poco ed il rotolo del nastro abbastanza ingombrante, prendi un pezzetto di tubetto in plastica lungo un paio di cm, va bene anche un pezzetto di vecchia penna biro, ci avvolgi sopra pazientemente un metro di nastro telato rifacendo un piccolo rotolino, e con questo rifai la nastratura.

Uno dei cavetti che da maggiori problemi è quello dell'interruttore di sicurezza, che è tra i primi a cedere.

Ciao e facci sapere, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13768239
13768239 Inviato: 18 Set 2012 20:37
 

Stasera rimontato blocchetto, il quadro si accende, controllato pulsante messa in moto, non arriva corrente, verificato rele' dovrebbero esse rea posto, iniziata ispezione dei fili blocchetto leva destra, ispezionando i fili 2 mi sono rimasti in mano, saldati, ma la corrente ancora non arriva,sono arrivato a verificare fino a dove potevo, ora devo smontare il serbatoio.
 
13768293
13768293 Inviato: 18 Set 2012 20:48
 

capoteam ha scritto:
Stasera rimontato blocchetto, il quadro si accende, controllato pulsante messa in moto, non arriva corrente, verificato rele' dovrebbero esse rea posto, iniziata ispezione dei fili blocchetto leva destra, ispezionando i fili 2 mi sono rimasti in mano, saldati, ma la corrente ancora non arriva,sono arrivato a verificare fino a dove potevo, ora devo smontare il serbatoio.


Ciao, come avevo scritto, controlla i cavetti che arrivano all'interruttore di emergenza vicino al pulsante di avviamento, altro punto dolente potrebbe essere il cavetto del sensore posto sulla leva della frizione, che spesso da noie.

Se cerchi in rete si trova lo schema elettrico della moto con i relativi colori dei cavetti, all'inizio non è proprio di semplice interpretazione, ma poi studiandolo un po' si comprende abbastanza bene tutto l'insieme.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13768998
13768998 Inviato: 18 Set 2012 23:44
 

perfetto ora funziona tutto, come detto in precedenza c'erano 2 fili rotti, solo che nella foga provavo a mettere in moto con la marcia inserita e naturalmente non partiva.
Passato questo problema ora dovrei ripristinare il minimo che nei vari smanettamenti ora si è sputtanato, sta poco sotto ai 1000 giri, qualche idea ?
 
13769020
13769020 Inviato: 18 Set 2012 23:53
 

Ciao,

Per registrare il minimo puoi agire sulle due viti in ottone che vedi sui lati esterni dei corpi farfallati.

Magari tanto che ci sei, le smonti e pulisci bene la sede con uno scovolino da pipa o un cottonfiok (girandolo dal verso in cui è avvolto il cotone per fare in modo che non ti resti il batuffolo dentro il buco) imbevuto di benzina, poi pulisci la vite e dai un filo di grasso sull'o-ring, le avviti senza stringere fino a fine corsa, poi le sviti di un giro e mezzo ciascuna, a questo punto dovresti avere un minimo leggermente superiore ai mille giri, se lo vuoi alzare un po', svitale di un quarto di giro, ma sempre tutte due allo stesso modo.

Sarebbe cosa precisa fare il lavoro con l'aiuto di un vacuometro, ma se la differenza tra le due regolazioni è minima il minimo resta abbastanza bilanciato.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13769126
13769126 Inviato: 19 Set 2012 0:17
 

oltre quello che può essere successo con la benza sporca, ma in fondo ci ho fatto solo 90km, i corpi farfallati erano stati puliti ed allineati in officina quando ho preso la moto, tieni conto che aveva 16mila km ed ora ne ha 21.000. proverò a fare come dici, purtroppo non ho il vacuometro. Altra cosa quando sono rimasto in panne ho toccato le rondelle che regolano i cavi sotto i devoluti, sono importanti.

la regolazione del minimo naturalmente va fatta a motore caldo, giusto
 
13769486
13769486 Inviato: 19 Set 2012 9:55
 

capoteam ha scritto:
oltre quello che può essere successo con la benza sporca, ma in fondo ci ho fatto solo 90km, i corpi farfallati erano stati puliti ed allineati in officina quando ho preso la moto, tieni conto che aveva 16mila km ed ora ne ha 21.000. proverò a fare come dici, purtroppo non ho il vacuometro. Altra cosa quando sono rimasto in panne ho toccato le rondelle che regolano i cavi sotto i devoluti, sono importanti.

la regolazione del minimo naturalmente va fatta a motore caldo, giusto


Ciao, non capisco bene il punto evidenziato...

Ma se intendi i registri dei cavetti di comando dei corpi farfallati, la bilanciatura potrebbe averne risentito.

La regolazione andrebbe fatta giustamente a motore caldo.

Buona giornata, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13769713
13769713 Inviato: 19 Set 2012 11:25
 

scusa, ma scrivendo delle volte con l'IPAD ma minagio qualche lettera, intendevo i registri che sono sotto i devioluci, quelli vicino alle manopole del freno e dell'accelleratore, i registri vicino i corpi farfallati non sono arrvato a toccarli
 
13769855
13769855 Inviato: 19 Set 2012 12:09
 

Ciao,

Se sono quelli al limite avrai modificato il gioco a vuoto del comando, ma nulla di che preoccuparsi.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13770310
13770310 Inviato: 19 Set 2012 14:31
 

ok, grazie, comunque sto prendendo in seria considerazione la costruzione di un vacuometro
 
13772687
13772687 Inviato: 20 Set 2012 10:28
 

buongiorno a tutti

questa mattina ho ripreso la moto dopo il noto intervento, fatto il pieno di benzina e partito destinazione lavoro, partito si, bene o male sono 25km per attraversare Roma.
Allora messa in moto per prima cosa noto che l'accelleratore manuale seppur inserito non porta il motore oltre i 1000giri, parto e si ripresenta il problema, in prima in partenza devo accellerare molto, ben oltre i 2000 giri e un pò sfrizionare altrimenti la moto singhiozza e si spegne, arrivando al semaforo o in altre situazioni simili, per cui con marce scalete e frizione tirata delle volte c'è come un buco di erogazione e la moto si spegne, alle altre andature invece la moto va che è un piacere addirittura mi da la sensazione di andare meglio, riprende che è una bellezza e sale di giri che è un piacere. Poi ad un certo punto, diciamo dopo una quindicina di km, tutto ritorna normale la moto non si spegne più, il minimo è tornato correttamente fra i 1000 e i1050 giri, anche se traballa un pò.
Stasera per ritormare a casa vediamo cosa succede.
Vorrei essere sicuro che è tutto a posto perchè contemporaneamente oggi mi è arrivata la IAT modificata che dovrebbe portare ulteriori miglioramenti.
Vi tengo aggiornati
 
13772733
13772733 Inviato: 20 Set 2012 10:46
 

Ciao capoteam,

Per il comando choke che non alza abbastanza i giri, forse devi regolare un po' il tendifilo che è sotto il comando, lasciando comunque un po' di gioco nel cavetto.

Per il resto, potresti fare -che male non fa-un reset della centralina motronic, togliendo a quadro spento per 15/20 minuti il 5° fusibile da sinistra guardando la moto nel senso di marcia, poi lo rimetti, accendi il quadro e dai tre accelerate fino a fine corsa, per far memorizzare alla centralina le posizioni del comando gas, poi spegni, riaccendi ed avvii il motore.

In questo caso, viene eliminato l'elenco flash delle anomalie, mentre resta in memoria un altro elenco che si azzera staccando la batteria.

Ciao, facce sapè, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13772745
13772745 Inviato: 20 Set 2012 10:51
 

non so più quante volte ho aggiornato la centralina, forse così tante che non ricordo più se l'ho fatto dopo aver rimontato tutto, comunque per sicurezza ora vado a staccare il fusibile e poi se ne parla.

ciao
 
13774191
13774191 Inviato: 20 Set 2012 16:52
 

capoteam ha scritto:
non so più quante volte ho aggiornato la centralina, forse così tante che non ricordo più se l'ho fatto dopo aver rimontato tutto, comunque per sicurezza ora vado a staccare il fusibile e poi se ne parla.

ciao


icon_asd.gif Tranquillo, non si consuma nulla, male non fa, ma soprattutto è grats icon_mrgreen.gif icon_xd_2.gif

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13776615
13776615 Inviato: 21 Set 2012 12:35
 

Aggiornamento, senza toccare nulla, eccetto il reset della centralina, fra ieri sera è questa mattina la situazione è migliorata nel senso che non si è più spenta anche se ancora non è perfetta, oramai mi resta solo da controllare l'allineamento dei corpi farfallati, provare a regolare il minimo e vedere anche le candele nel frattempo visto che ho il serbatoio pieno ci butterò dentro una mezza bottiglia di STP
 
13782548
13782548 Inviato: 23 Set 2012 18:51
 

Domenica libera, anche dalla moglie da dedicare alla moto, costruito il mitico vacuometro, mi metto all'opera.
Prova che ti riprova alla fine riesco ad ottenere, credo un buon allineamento con il minimo soddisfacente sui 1000\1050 giri, vado a fare un giro di prova e tutto sommato e' soddisfacente, non il meglio ma soddisfacente.
Rientro e riattacco il vacuometro di nuovo tutto sbalzato, mi rimetto all'opera riallineo tutto e riparto per un giretto, minimo basso ma abbastanza stabile, seghetta un pochino fra i 2000/3000 giri.
Rientro riattacco il vacuometro, provo a fare una nuova regolazione, ma un p*****a io, il minimo sballa a destra e sinistra che pare un pugile suonato, la colonnina impenna da una parte come fosse un pischello sul motorino, la marmitta scoppietta, alla fine regolò tutto, Max 1/2 cm fra le colonnine e riparto, che te lo dico a fa', minimo instabile, fra i 1500/2000 pare un cavallo imbizzarito, oltre bene o male va. Rientro nel box chiudo tutto e me ne vado.
Non sarò' un meccanico esperto ma ho abbastanza manualità' veramente non so' più' che pesci pigliare, ora aspetto che si esaurisca sto serbatoio di carburante dove ho messo dell'addittivo sperando che se c'era qualcosa di sporco lo pulisse. Credo che alla fine dovrò' ricorrere al l'officina, a meno che........ Non abbiate qualche altra idea
 
13784918
13784918 Inviato: 24 Set 2012 14:35
 

ciao capoteam
Ho letto tutto ciò che è stato scritto in precedenza, se hai risolto il problema cavetti rotti, il problema deriva dai corpi farfallati, oltre hai consigli,ottimi, di vitto58 non c'e ne sono, se non quello di riniziare a rifare la regolazione con la pulizia delle sedi delle viti di ottone e sostituire gli o ring delle stesse, controllare che i tappini degli innesti per vacuometro. siano integri e che le corde siano ben posizionate. sicuramente lo saprai, il minimo, una volta avvitate le viti di ottone sino in fondo poi vengono allentate di un giro e mezzo tutte e due, per registrare il minimo con il vac. devi usare solo quella dx, (stando in sella), occhio quando stringi il controdado del cavetto che si può starare tutta la regolazione.
in bocca al lupo
 
13786099
13786099 Inviato: 24 Set 2012 19:11
 

Grazie dei suggerimenti, già' comunque attuati, stasera volevo ritentare ma quando ti dice male, si è' rotto l'impianto di illuminazione nei box
 
13786972
13786972 Inviato: 24 Set 2012 23:22
 

Ok, perfetto, domani prendo appuntamento con meccanico, passata ancora una serata nel box, controllati i cavi, pare non ci siano impedimenti, controllate le carrucole girano bene, controllati i punti di battuta sia anteriore che posteriore a posto, messo su il vacuometro e a furia di aggiustamenti alla fine sembrava che ci fossi riuscito, minimo allineato sui 1100 giri, forse qualcosa di più' , ma non ho il goniometro, regime a 3000 giri perfettamente allineato, chiudo tutto e parto per un giretto nel quartiere gusto una decina di km, eccetto una certa ruvidità' fra i 1500 e 2000 giri che delle volte mi costringe a sfrizionare o ad accelerare per il resto pare andare bene, seghettamenti agli altri regimi inavvertibili, la moto sale bene di giri, insomma tutto a posto. Rientro ed effettuo la misurazione e qui il solito problema come provo a mettere in moto parte di botto una colonna che se non mi sbrigo a spegnere si risucchia tutto, riprovo a fare l'allenamento ma sarà' perché la moto troppo calda o che altro diventa un delirio, alla fine arrivò ad allineare con una differenza di una decina di centimetri fra le colonne ma già' ad orecchio non mi pare una grande cosa, mi sa che mi arrendo, anche perché' non ho tempo e comunque mi sta venendo un dubbio, non è' che con la moto troppo calda i valori si sfalsano ?
 
13791146
13791146 Inviato: 26 Set 2012 9:12
 

Ciao capoteam
un suggerimento, regola i corpi farfallati a moto calda, non surriscaldata, almeno io ho sempre fatto cosi, poi se la moto va bene non toccarla più, se rientri da un giro e controlli di nuovo non troverai mai i stessi valori. Controlla le candele, filtro aria e basta.
 
13791674
13791674 Inviato: 26 Set 2012 11:54
 

Ciao, ho avuto proprio ad Agosto un problemino con un filo interrotto del blocchetto di accensione e ce n'erano altri due in procinto di rompersi....comunque dopo la riparazione a causa dei tanti avvii e falsi avviii andava decisamente male!! Ho subito pensato che un male tira l'altro... ma poi ho fatto un giretto fuori città facendo girare la moto tranquilla e probabilmente si sono anche pulite le candele e tutto è ritornato a posto...

salut
 
13793525
13793525 Inviato: 26 Set 2012 19:56
 

Io ieri avevo preso appuntamento con officina e qusa mattina ho lasciato la moto ma devo dire a malincuore perché' ieri sera alla fine avevo trovato una quadratura e questa mattina la moto andava una favola, minimo perfetto, no seghettamenti, no scoppiettii vari, ripresa in quarta dai 1500/2000 senza sforzi, ora vediamo che mi dicono.
 
13795872
13795872 Inviato: 27 Set 2012 15:41
 

Siamo arrivati alla fine, ritirata moto dal meccanico, sentenza, sostituzione candele, era l'unica cosa che non avevo controllato non avendo lo strumento per tirare fuori le pipette, allineamento corpi farfallati, sarà ma le viti di regolazione sono estamente come le avevo messe io e l'accelleratore manuale non è stato regolato, fatto al volo, verifica impianto elettrico, alla fine 51 euro di candele e 54 euro di mano d'opera, forse mi conviene comprare il cavapipette.
 
13798017
13798017 Inviato: 28 Set 2012 8:16
 

Finalmente, ti avevo detto di controllare le candele, risparmiavi la mano d'opera.
Per togliere le pipette basta prendere due "cacciagomme" per bici, quelli in plastica, uno per lato e avevi risparmiato, ho fatto anche rima.
ciao e tanta strada serena per il futuro.
 
13800280
13800280 Inviato: 28 Set 2012 20:52
 

ciao, grazie, mi attrezzo per il futuro
 
13900269
13900269 Inviato: 3 Nov 2012 19:45
 

Scusate ma non ho avuto grande tempo, ora vi aggiorno, alla fine non erano neanche le candele, infatti dopo un paio di giorni la moto ha ripreso ad andare male anzi peggio, ritorno in officina e dopo varie ricerche era una bobina che funzionava male, come il motore si scaldava andava in tilt, sostituita ed ora tutto bene.
Nel frattempo ho costruito il vacuometro, nel primo modello ho usato dei tubicini che si usano per gli acquari con dentro del dot 4, visto che questi erano troppo teneri e dopo un po' tendevano a restringerai quando acceleravo li ho cambiati con altri più' adatti inserendo dentro una miscela di olio motore e benzina.
Oggi dopo un bel giro rientrando ho voluto provare il nuovo vacuometro, premetto che l'allineamento lo avevo già' fatto in precedenza con l'altro vacuometro. Attacco i tubi ed al minimo giusto una aggiustati a alle viti in ottone, la meraviglia e' stata quando ho portato la moto fino a 3000 giri, le colonne restano immobili, ora 2 sono le cose, o ho fatto un'allineamento perfetto oppure qualcosa nel nuovo vacuometro non va, chi mi da un parere ?
 
13900484
13900484 Inviato: 3 Nov 2012 21:37
 

eusa_think.gif Forse la benzina che avevi messo nell'olio è evaporata e l'olio è tornato allo stato iniziale, magari troppo denso, nel mio vacuometro ho messo un olio tipo quello per lubrificare le macchine da cucire, va benissimo, solo che è un po' troppo chiaro, però c'è i vantaggio che alla lunga non colora il tubo in plastica.

Ma non si muove neanche un pochino?? Vero che adesso è anche freschino, il che fa addensare ulteriormente l'olio.

Buona domenica, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©