Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
facoltà ingegneria meccanica
840687
840687 Inviato: 11 Nov 2006 14:30
 

Io ho fatto un'istituto tecnico (perito informatico) e ora sono alla specialistica in Ing. Gestionale.

Devo dire che a differenza di quello che dice skyliner ("prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico") Analisi A e Analisi B li ho passati senza un minimo di fatica a differenza da chi arrivava da vari licei e non aveva manco visto i numeri complessi.

E' anche vero che alle volte un po' di "cultura" mi manca.

Se tornassi indietro probabilmente rifarei la scelta fatta allora e mi reiscriverei ad un istituto tecnico.
 
840775
840775 Inviato: 11 Nov 2006 14:52
 

SLASHBIKER ha scritto:
skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....


caxxxxta....prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico, senza poi sottolineare, che istituti non liceali non ti danno basi culturali per la vita..io sono uno di quelli che sostiene che il latino..la filosofia..la letteratura primo,aprano la mente dandogli brillantezza e lucidità(cosa che serve indipendentemente dalla facoltà che poi si andrà a sciegliere), secondo ti danno delle basi culturali che fanno parte di un bagaglio personale che mai nessuno ti porterà via...io mi sono trovato più volte in mezzo a maghi della finanza, con i quali magari si fanno battute...del tipo, un giorno invitando due conoscienti di lavoro in un "ristorante" sopra il lago di como, il mio ex socio se ne uscì dicendo.."magnifico paesaggio bucolico"...lo so può sembrare una stupidaggine, ma uno di loro non sapeva nemmeno lontanamente cosa volesse dire, e ci raccontava dispiaciuto che se fosse tornato in dietro avrebbe optato per un liceo e non per un istituto tecnico seguito poi da una laurea in economia..perchè quello che devi capire è che a parer mio sostanzialmente ed indipendentemente dagli studi universitari che si fanno, ci devono essere delle basi culturali ben solide..in questo modo ci si estrae dalla massa, ci si distingue...tanti dicono che il latino non serve a nulla....baggianata dico io..il latino oltre a darti comunque un idea anche storica del nostro passato, aiuta comunque la brillantezza mentale..e questo me l'ho diceva sempre al liceo non l'insegnante di latino..ma quello di mate e fisica....poi oh..son comunque opinioni personali... icon_wink.gif


in un certo senso ti dò ragione, al liceo ti danno una base molto buona, non penso però che il capire concetti venga da quello, ma piuttosto dall'essere "sveglio".......io conosco molti miei colleghi che hanno fatto il liceo, ed all'università, sono molto preparati a livello teorico, hanno metodi di studio superiori al mio che ho fatto il tecnico.......x la precisione io studio odontoiatria, e prima ho fatto la scuola di odontotecnico (quello che fà le protesi...) beh, un dentista che ha fatto l'odontotecnico sarà sempre più bravo di quello che ha fatto il liceo, perchè sà come si fanno le protesi, perchè prepara i denti in maniera diversa, prende l'impronta in maniera diversa, e quando ti mette la protesi in bocca, và bene subito..........quello che ha fatto il liceo invece deve ritoccarla 1000 volte, (e le cose ritoccate beh.........) xchè non ha preso l'impronta bene..ecc ecc.........(naturalmente non è una regola.....ma la maggior parte dei casi...)........quindi, il latino che sicuramente è un bel bagaglio culturale, alla fine non ti serve a nulla....anzi....................


vediamo le cose in 2 modi diversi...il lavoro non è la vita...la cultura non te la toglierà mai nessuno..nemmeno se si rimane senza soldi sotto un ponte...a quel punto ti fa xxxxxsaper fare l'ingegnere o il contract manager come me....ma fa la differenza quanto chiudi gli occhi e ti racconti da solo l'odissea...insomma credo che diamo due valori difersi alla cultura..
 
840794
840794 Inviato: 11 Nov 2006 14:56
 

doghy ha scritto:
Io ho fatto un'istituto tecnico (perito informatico) e ora sono alla specialistica in Ing. Gestionale.

Devo dire che a differenza di quello che dice skyliner ("prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico") Analisi A e Analisi B li ho passati senza un minimo di fatica a differenza da chi arrivava da vari licei e non aveva manco visto i numeri complessi.

E' anche vero che alle volte un po' di "cultura" mi manca.

Se tornassi indietro probabilmente rifarei la scelta fatta allora e mi reiscriverei ad un istituto tecnico.


le mie sono opinioni...e l'esempio è applicabile a due persone ipoteticamente di pari livello Q.I. provenirnte l'uno da un tecnico e l'altro da un lceo scientifico...ripeto la mia è solo un'analisa sulla base di ciò che ho vissuto..il latino malgrado ciò che pensate come la filosofia e il greco così come la matematica..quindi aritmetica,geometria,algebra trigonometria..analisi.etc....sono tutte materie che aprono la mente e le prime formano il tuo bagaglio culturale...perchè conoscere l'etimologia di una parola è utile..ma utile a te stesso...mq mi rendo spiacevolmente conto che non potete capire perchè prendete le mie parole come un paragone/affronto quando non lo sono...
 
840927
840927 Inviato: 11 Nov 2006 15:24
 

skyliner ha scritto:
le mie sono opinioni...e l'esempio è applicabile a due persone ipoteticamente di pari livello Q.I. provenirnte l'uno da un tecnico e l'altro da un lceo scientifico...ripeto la mia è solo un'analisa sulla base di ciò che ho vissuto..il latino malgrado ciò che pensate come la filosofia e il greco così come la matematica..quindi aritmetica,geometria,algebra trigonometria..analisi.etc....sono tutte materie che aprono la mente e le prime formano il tuo bagaglio culturale...perchè conoscere l'etimologia di una parola è utile..ma utile a te stesso...mq mi rendo spiacevolmente conto che non potete capire perchè prendete le mie parole come un paragone/affronto quando non lo sono...


Ma io in un certo senso ti dò ragione e capisco quello che dici. Però credo anche che la scuola non sia tutto... e spesso chi ti insegna a vivere non è tanto il latino ma quanto il professore e il professore bravo lo si può trovare ovunque.

Mi manca il non sapere il latino... ma credo che forse mi mancherebbe di più il non sapere usare il PC (cosa che alla fine ho imparato a scuola). Se ho un problema al PC non devo andare avanti a botte di 50€ al tecnico.

Se finisco sotto un ponte credo che penserei a ben altro che non all'Odissea icon_mrgreen.gif

Cmq voglio sottolineare che non sono uno di quelli che dice che un istituto tecnico sia meglio di un liceo... giammai!!! E per tornare un attimo al 3D originale... voglio dire che l'utente che vorrà fare Ing. Meccanica ha fatto benissimo a scegliere il liceo scientifico e non troverà nessun problema a fare ingegneria!
 
841365
841365 Inviato: 11 Nov 2006 18:12
 

skyliner ha scritto:
doghy ha scritto:
Io ho fatto un'istituto tecnico (perito informatico) e ora sono alla specialistica in Ing. Gestionale.

Devo dire che a differenza di quello che dice skyliner ("prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico") Analisi A e Analisi B li ho passati senza un minimo di fatica a differenza da chi arrivava da vari licei e non aveva manco visto i numeri complessi.

E' anche vero che alle volte un po' di "cultura" mi manca.

Se tornassi indietro probabilmente rifarei la scelta fatta allora e mi reiscriverei ad un istituto tecnico.


le mie sono opinioni...e l'esempio è applicabile a due persone ipoteticamente di pari livello Q.I. provenirnte l'uno da un tecnico e l'altro da un lceo scientifico...ripeto la mia è solo un'analisa sulla base di ciò che ho vissuto..il latino malgrado ciò che pensate come la filosofia e il greco così come la matematica..quindi aritmetica,geometria,algebra trigonometria..analisi.etc....sono tutte materie che aprono la mente e le prime formano il tuo bagaglio culturale...perchè conoscere l'etimologia di una parola è utile..ma utile a te stesso...mq mi rendo spiacevolmente conto che non potete capire perchè prendete le mie parole come un paragone/affronto quando non lo sono...




Sky a me sembra che sei tu a prenderla come un affronto quando diciamo che paragonare il classico al tecnico è come paragonare la carne col pesce icon_razz.gif La cultura di base che manca al tecnico si può acquisire se una persona è davvero interessata, cosi come la preparazione tecnica che manca al liceo si può acquisire fuori dall'orario scolastico se uno è realmente interessato. Prendendo due persone con le stesse capacità (esempio che stavi facendo tu prima) se il liceale è più preparato sulle materie umanistiche, il tecnico è più preparato sulle materia a lui più vicine, è una cosa normale... Ma direi che possiamo anche interrompere la discussione, tanto entro un paio d'anni l'istituto tecnico cesserà di esistere per far spazio al liceo tecnologico icon_lol.gif
 
841447
841447 Inviato: 11 Nov 2006 18:42
 

la provenienza conta poco...
nei primi due anni di ingegneria si affrontano materie di base che poi serviranno per le materie più avanzate dopo.
I(analisi geom fisica chimica economia informatica, statistica, etc...)
II(costruzione di macchine, meccanica applicata, fisica tecnica, ..)
uno deve partire col piede giusto subito dal primo anno.. altrimenti poi sono grane
in realtà conta ben poco quanto hai studiato al liceo, ma quanto studi nel primi due di ing.
poi negli anni successivi uno si può gestire , organizzandosi gli esami secondo le sue capacità, ad esempio 3/4 a semestre.

un'altra cosa: gli esami in ingegneria a milano , la maggior parte non si passa se non si seguono tutte le lezioni ed esercitazioni.
ciò vuol dire mediamente 4 giorni a settimana 6 ore al giorno.
quindi più uno si applica nei primi anni più avrà le basi per fare bene negli ultimi due, che sono la laurea specialistica.

tra l'altro per fare la specialistica si deve fare un anno molto teorico cioè il terzo.. che è una manata!!!

ps: la scuola superiore cmq serve prima di iniziare gli studi...
tutto è graduale non c'è dubbio.
un liceo fatto bene (o anche un istituto tecnico) ti permette di affrontare i primi due anni in scioltezza. fate conto che cmq il carico di studio è notevole, decisamente superiore a qualunque scuola superiore

un corso di 10 crediti mediamente richiede:
- seguire le lezioni/esercitazioni da 2 ore l'una per circa 120/130 ore effettive a semestre
- tempo medio di studio per preparazione di un esame: 2/3 settimane effettive

moltiplicatelo per 7/8 esami all'anno quindi vedete voi quanto si deve studiare...
nel 3zo e 4to anno vedevo sia quelli che davano 8 esami all'anno, sia quelli che ne davano 3/4....
il quinto anno è il migliore perchè + indirizzato e di più interesse...

ciao e buon studio!!!!


ps: attualmente ingegneria meccanica specialistica richiede 40 esami, di cui uno è l'inglese
 
841840
841840 Inviato: 11 Nov 2006 20:53
 

skyliner ha scritto:
SLASHBIKER ha scritto:
skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....


caxxxxta....prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico, senza poi sottolineare, che istituti non liceali non ti danno basi culturali per la vita..io sono uno di quelli che sostiene che il latino..la filosofia..la letteratura primo,aprano la mente dandogli brillantezza e lucidità(cosa che serve indipendentemente dalla facoltà che poi si andrà a sciegliere), secondo ti danno delle basi culturali che fanno parte di un bagaglio personale che mai nessuno ti porterà via...io mi sono trovato più volte in mezzo a maghi della finanza, con i quali magari si fanno battute...del tipo, un giorno invitando due conoscienti di lavoro in un "ristorante" sopra il lago di como, il mio ex socio se ne uscì dicendo.."magnifico paesaggio bucolico"...lo so può sembrare una stupidaggine, ma uno di loro non sapeva nemmeno lontanamente cosa volesse dire, e ci raccontava dispiaciuto che se fosse tornato in dietro avrebbe optato per un liceo e non per un istituto tecnico seguito poi da una laurea in economia..perchè quello che devi capire è che a parer mio sostanzialmente ed indipendentemente dagli studi universitari che si fanno, ci devono essere delle basi culturali ben solide..in questo modo ci si estrae dalla massa, ci si distingue...tanti dicono che il latino non serve a nulla....baggianata dico io..il latino oltre a darti comunque un idea anche storica del nostro passato, aiuta comunque la brillantezza mentale..e questo me l'ho diceva sempre al liceo non l'insegnante di latino..ma quello di mate e fisica....poi oh..son comunque opinioni personali... icon_wink.gif


in un certo senso ti dò ragione, al liceo ti danno una base molto buona, non penso però che il capire concetti venga da quello, ma piuttosto dall'essere "sveglio".......io conosco molti miei colleghi che hanno fatto il liceo, ed all'università, sono molto preparati a livello teorico, hanno metodi di studio superiori al mio che ho fatto il tecnico.......x la precisione io studio odontoiatria, e prima ho fatto la scuola di odontotecnico (quello che fà le protesi...) beh, un dentista che ha fatto l'odontotecnico sarà sempre più bravo di quello che ha fatto il liceo, perchè sà come si fanno le protesi, perchè prepara i denti in maniera diversa, prende l'impronta in maniera diversa, e quando ti mette la protesi in bocca, và bene subito..........quello che ha fatto il liceo invece deve ritoccarla 1000 volte, (e le cose ritoccate beh.........) xchè non ha preso l'impronta bene..ecc ecc.........(naturalmente non è una regola.....ma la maggior parte dei casi...)........quindi, il latino che sicuramente è un bel bagaglio culturale, alla fine non ti serve a nulla....anzi....................


vediamo le cose in 2 modi diversi...il lavoro non è la vita...la cultura non te la toglierà mai nessuno..nemmeno se si rimane senza soldi sotto un ponte...a quel punto ti fa xxxxxsaper fare l'ingegnere o il contract manager come me....ma fa la differenza quanto chiudi gli occhi e ti racconti da solo l'odissea...insomma credo che diamo due valori difersi alla cultura..


precisiamo.......sul fattore CULTURA ti dò tutte le ragioni del mondo.......al contrario, sul fattore lavoro no......mille volte un ingegnere che sappia fare il suo lavoro e magari non sà parlare l'italiano.....che uno che sà a memoria l'odissea e poi mette 1kg di ferro (.... icon_lol.gif non sono ingegnere ehhh...) ogni tonnellate di cemento............E QUELLO SOTTO UN PONTE CI FINISCE DI SICURO........ icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
842159
842159 Inviato: 11 Nov 2006 23:30
 

Domanda: Ma visto la scarsa preparazione dei politici, devo dedurre che hanno fatto un professionale? icon_lol.gif (questa era estremamente OT ma dovevo dirla icon_razz.gif)
 
842401
842401 Inviato: 12 Nov 2006 8:36
 

Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma visto la scarsa preparazione dei politici, devo dedurre che hanno fatto un professionale? icon_lol.gif (questa era estremamente OT ma dovevo dirla icon_razz.gif)


l'attuale classe politica è composta in gran parte da persone formatesi nell'ambito della giurisprudenza o delle materie letterarie (quindi presumibilmente provenienti da licei classici) con l'aggravante di aver dato gli esami un un periodo buio della nostra scuola: quello del 6 politico.

se è vero che nelle superiori ad indirizzo umanistico si presta particolare attenzione alle materie letterarie e si sorvola sulla formazione scientifica dipende anche dalla forma mentis di chi insegna, chi frequenta e dai genitori di chi frequenta queste scuole che sono una categoria che assegna a queste materie un'importanza relativa e puramente nozionistica, quando invece si tratterebbe di materie fondamentali legate strettamente all'utilizzo della logica e quindi del ragionamento.
nei programmi di studio del liceo classico non è che manchino del tutto le materie scientifiche ma alla fine pesano poco nella valutazione finale che si fa dello studente.
il risultato è quello di selezionare giovani capaci di fare citazioni "colte" (di una cultura che non appartiene più al nostro tempo) nei salotti e completamente IGNORANTI delle Leggi Fondamentali che governano l'universo; ignoranza che poco importa in un salotto ma che molto importa per il nostro pianeta, visto che lo stiamo bruciando con una serie di scelte tecnologico/scientifiche che, più facilmente ad uno proveniente da un Istituto Professionale, risulterebbero sbagliate.

sarò io che la penso così, ma mi sento più ignorante quando mi rendo conto di non conoscere una parte della matematica piuttosto che della fisica che quando non riesco a dare un autore ad una citazione letteraria.
nei "salotti" di cui sopra è quasi un vezzo quello di schernirsi denunciando la propria ignoranza in fatto di meterie scientifiche ma il problema vero è che spesso questi ambienti sono frequentati da gente che spesso decide per noi quali debbano essere le "migliori" scelte politiche in materia di energia piuttosto che di ecologia, nella più totale ignoranza delle materie affrontate. e i risultati si vedono.
 
842505
842505 Inviato: 12 Nov 2006 11:17
 

Mi pare un discorso semplicistico..... icon_cool.gif

Comunque viva il liceo scientifico!!! icon_mrgreen.gif
 
842714
842714 Inviato: 12 Nov 2006 13:09
 

de_corsa ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma visto la scarsa preparazione dei politici, devo dedurre che hanno fatto un professionale? icon_lol.gif (questa era estremamente OT ma dovevo dirla icon_razz.gif)


l'attuale classe politica è composta in gran parte da persone formatesi nell'ambito della giurisprudenza o delle materie letterarie (quindi presumibilmente provenienti da licei classici) con l'aggravante di aver dato gli esami un un periodo buio della nostra scuola: quello del 6 politico.

se è vero che nelle superiori ad indirizzo umanistico si presta particolare attenzione alle materie letterarie e si sorvola sulla formazione scientifica dipende anche dalla forma mentis di chi insegna, chi frequenta e dai genitori di chi frequenta queste scuole che sono una categoria che assegna a queste materie un'importanza relativa e puramente nozionistica, quando invece si tratterebbe di materie fondamentali legate strettamente all'utilizzo della logica e quindi del ragionamento.
nei programmi di studio del liceo classico non è che manchino del tutto le materie scientifiche ma alla fine pesano poco nella valutazione finale che si fa dello studente.
il risultato è quello di selezionare giovani capaci di fare citazioni "colte" (di una cultura che non appartiene più al nostro tempo) nei salotti e completamente IGNORANTI delle Leggi Fondamentali che governano l'universo; ignoranza che poco importa in un salotto ma che molto importa per il nostro pianeta, visto che lo stiamo bruciando con una serie di scelte tecnologico/scientifiche che, più facilmente ad uno proveniente da un Istituto Professionale, risulterebbero sbagliate.

sarò io che la penso così, ma mi sento più ignorante quando mi rendo conto di non conoscere una parte della matematica piuttosto che della fisica che quando non riesco a dare un autore ad una citazione letteraria.
nei "salotti" di cui sopra è quasi un vezzo quello di schernirsi denunciando la propria ignoranza in fatto di meterie scientifiche ma il problema vero è che spesso questi ambienti sono frequentati da gente che spesso decide per noi quali debbano essere le "migliori" scelte politiche in materia di energia piuttosto che di ecologia, nella più totale ignoranza delle materie affrontate. e i risultati si vedono.



0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
846941
846941 Inviato: 13 Nov 2006 17:47
 

de_corsa ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma visto la scarsa preparazione dei politici, devo dedurre che hanno fatto un professionale? icon_lol.gif (questa era estremamente OT ma dovevo dirla icon_razz.gif)


l'attuale classe politica è composta in gran parte da persone formatesi nell'ambito della giurisprudenza o delle materie letterarie (quindi presumibilmente provenienti da licei classici) con l'aggravante di aver dato gli esami un un periodo buio della nostra scuola: quello del 6 politico.

se è vero che nelle superiori ad indirizzo umanistico si presta particolare attenzione alle materie letterarie e si sorvola sulla formazione scientifica dipende anche dalla forma mentis di chi insegna, chi frequenta e dai genitori di chi frequenta queste scuole che sono una categoria che assegna a queste materie un'importanza relativa e puramente nozionistica, quando invece si tratterebbe di materie fondamentali legate strettamente all'utilizzo della logica e quindi del ragionamento.
nei programmi di studio del liceo classico non è che manchino del tutto le materie scientifiche ma alla fine pesano poco nella valutazione finale che si fa dello studente.
il risultato è quello di selezionare giovani capaci di fare citazioni "colte" (di una cultura che non appartiene più al nostro tempo) nei salotti e completamente IGNORANTI delle Leggi Fondamentali che governano l'universo; ignoranza che poco importa in un salotto ma che molto importa per il nostro pianeta, visto che lo stiamo bruciando con una serie di scelte tecnologico/scientifiche che, più facilmente ad uno proveniente da un Istituto Professionale, risulterebbero sbagliate.

sarò io che la penso così, ma mi sento più ignorante quando mi rendo conto di non conoscere una parte della matematica piuttosto che della fisica che quando non riesco a dare un autore ad una citazione letteraria.
nei "salotti" di cui sopra è quasi un vezzo quello di schernirsi denunciando la propria ignoranza in fatto di meterie scientifiche ma il problema vero è che spesso questi ambienti sono frequentati da gente che spesso decide per noi quali debbano essere le "migliori" scelte politiche in materia di energia piuttosto che di ecologia, nella più totale ignoranza delle materie affrontate. e i risultati si vedono.


vado OT Io ho fatto il liceo classico...poi mi son laureato (da poco) con 3+2 in giurisprudenza...effettivamente non posso che darti ragione, ho una lacuna gravissima nelle materie scientifiche che a 23 anni è difficilissima da colmare.

Aggiungo però che quando si fanno le leggi, almeno di iniziativa governativa, queste ultime non sono preparate dai politici, ma dagli uffici legislativi dei singoli ministeri, poi vengono emendate in base a esigenze politiche o di bilancio, rispetto alle quali secondo me, purtroppo, esulano le problematiche culturali.

IT...lo scientifico è un ottimo liceo. Per esperienza di amici ingegneria è molto difficile...impara già a scuola a tenere il cxxo per molte ore sulla sedia!
 
847230
847230 Inviato: 13 Nov 2006 18:58
 

So di essere di parte, ma per la mia esperienza (conosco da vicino, ovviamente, solo il tipo di liceo che ho frequentato), la scuola più completa e formante rimane il liceo scientifico (formazione scientifica, attitudine al ragionamento logico, ma anche formazione umanistica). A me l'università, poi, è servita molto meno dei 5 anni di liceo! icon_wink.gif

Ps: aggiungo che con le mie lauree non ho combinato un tubo.... ma questa è un'altra storia! icon_rolleyes.gif
 
848162
848162 Inviato: 13 Nov 2006 21:36
 

liceo classico, molto piu' duro dello scientifico.Concordo, poi l'universita' e' uno scherzo.
 
848197
848197 Inviato: 13 Nov 2006 21:44
 

henry ha scritto:
liceo classico, molto piu' duro dello scientifico.Concordo, poi l'universita' e' uno scherzo.

Dubito...... icon_cool.gif icon_mrgreen.gif

Sono entrambi impegnativi..... comunque continuo a preferire lo scientifico per la preparazione a raggio molto più ampio! icon_wink.gif
 
849017
849017 Inviato: 14 Nov 2006 0:58
 

BurnOut ha scritto:
Per esperienza personale e non solo, ti posso dire che il Politecnico di Torino è il migliore in Italia e tra i migliori in Europa...

Ha contatti con le maggiori industrie automobilistiche e non.... icon_wink.gif icon_wink.gif


Già già... se ti piacciono i motori vieni qua a Torino... io faccio Ingegneria dell'autoveicolo icon_wink.gif
 
13656767
13656767 Inviato: 9 Ago 2012 10:24
 

Utilizzo questo vecchio topic per non aprirne inutilmente un altro.

Veniamo al dunque, il 24 settembre inizierò la mia avventura ad Ingegneria Meccanica del Polimi icon_twisted.gif

Volevo chiedere un po' di informazioni generali 0509_up.gif

Inoltre volevo chiedere informazioni riguardo ai libri.
Dove si trovano i vari libri di testo, perchè sul sito ad una prima occhiata non ho trovato nulla.

Avrei la possibilità di prenderli tutti di seconda mano, da una ragazzo che ha fatto il primo anno l'anno scorso.

La domanda quindi è:
Servono tutti i libri del primo anno?
Oppure per Analisi bastano gli appunti e i libri delle superiori?

Qualsiasi consiglio è ben'accetto, anche riferito a Piano degli Studi etc...

0510_five.gif
 
13656870
13656870 Inviato: 9 Ago 2012 11:22
 

io ho fatto un istituto tecnico e analisi 1 era la stessa fatta alle superiori, però io comunque mi sono seguito tutto il corso lo stesso.
Io di libri non ne compro a parte quelli essenziali come il libro di programmazione in C,
per il resto dei libri li trovi molti su internet in pdf.
cerca bene che si trovano.
la cosa importante e che tu prenda bene gli appunti perchè quello che il docete chiede all'esame è quello che ha spiegato, sul libro le cose non sono mai banali come sugli appunti che prendi
 
13656911
13656911 Inviato: 9 Ago 2012 11:39
 

Diabloi ha scritto:
io ho fatto un istituto tecnico e analisi 1 era la stessa fatta alle superiori, però io comunque mi sono seguito tutto il corso lo stesso.
Io di libri non ne compro a parte quelli essenziali come il libro di programmazione in C,
per il resto dei libri li trovi molti su internet in pdf.
cerca bene che si trovano.
la cosa importante e che tu prenda bene gli appunti perchè quello che il docete chiede all'esame è quello che ha spiegato, sul libro le cose non sono mai banali come sugli appunti che prendi


Perfetto, anche perchè nel caso mi servano durante il corso faccio sempre in tempo ad acquistarli icon_biggrin.gif
 
13657183
13657183 Inviato: 9 Ago 2012 13:22
 

per curiosità... di dove sei e dove vorresti iscriverti?
 
13657268
13657268 Inviato: 9 Ago 2012 13:49
 

Diabloi ha scritto:
per curiosità... di dove sei e dove vorresti iscriverti?


Sono della Valtellina, ossia provincia di Sondrio.
E mi sono già immatricolato al corso di Ingegneria Meccanica sede Bovisa 0510_five.gif
 
13657281
13657281 Inviato: 9 Ago 2012 13:56
 

0509_doppio_ok.gif
io invece studio a pavia e devo scegliere quest'anno se prendere il percorso meccanico o energetico...
io penso che energetica sia una moda.
tu come mai hai scelto meccanica?
 
13657319
13657319 Inviato: 9 Ago 2012 14:10
 

Diabloi ha scritto:
0509_doppio_ok.gif
io invece studio a pavia e devo scegliere quest'anno se prendere il percorso meccanico o energetico...
io penso che energetica sia una moda.
tu come mai hai scelto meccanica?


Perchè mi piace tutto ciò che è connesso ai motori, specialmente nel settore motociclistico.
La passione è quella.

Anche energetica comunque non è male, perchè il futuro, soprattutto dal punto di vista delle energie rinnovabili, è lì.

Entrambe le scelte sono ottime a mio parere 0510_five.gif
 
13657764
13657764 Inviato: 9 Ago 2012 17:18
Oggetto: Facoltà : ?? Istituto Tecnico Industriale
 

Io....invece penso di aver fatto 'na ca@@ata..( eusa_drool.gif non è vero !! )

A 38 anni..con una lic.3a media del secolo scorso...
mi sono iscritto ad un I.T.I.S. indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni..
..progetto SIRIO.. corso serale !

Penso di avere davanti l'Himalaya....e la diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze in Cina..
da scalare per i prossimi 4 anni..
..Per pura voglia di conoscenza, per ME,...
per avere "quel pezzo di carta in più" indispensabile ai giorni nostri..
e per tanti altri buoni motivi..

E.. se no c'è la farò,...SGRRATTT 0509_lucarelli.gif , pazienza..sarà un'altra occasione persa
e , parlando di soldi...vuol dire che avro buttato al vento 400€ +o- 50 € al mese (nulla!)
..meglio buttarli così che giocarli alle "macchinette"...

Ma ci voglio ugualmente provare..magari con un pò di fortuna mi va anche bene..
Sai che soddisfazione?? Inimmaginabile!

Cosa dite? Ho battuto la testa?
 
13657880
13657880 Inviato: 9 Ago 2012 18:36
Oggetto: Re: Facoltà : ?? Istituto Tecnico Industriale
 

vena ha scritto:
Io....invece penso di aver fatto 'na ca@@ata..( eusa_drool.gif non è vero !! )

A 38 anni..con una lic.3a media del secolo scorso...
mi sono iscritto ad un I.T.I.S. indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni..
..progetto SIRIO.. corso serale !

Penso di avere davanti l'Himalaya....e la diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze in Cina..
da scalare per i prossimi 4 anni..
..Per pura voglia di conoscenza, per ME,...
per avere "quel pezzo di carta in più" indispensabile ai giorni nostri..
e per tanti altri buoni motivi..

E.. se no c'è la farò,...SGRRATTT 0509_lucarelli.gif , pazienza..sarà un'altra occasione persa
e , parlando di soldi...vuol dire che avro buttato al vento 400€ +o- 50 € al mese (nulla!)
..meglio buttarli così che giocarli alle "macchinette"...

Ma ci voglio ugualmente provare..magari con un pò di fortuna mi va anche bene..
Sai che soddisfazione?? Inimmaginabile!

Cosa dite? Ho battuto la testa?


Provaci, se hai le palle e la voglia non vedo perchè non dovresti riuscirci 0510_five.gif
 
15657386
15657386 Inviato: 8 Lug 2016 9:46
 

Ehhh ne è passato di tempo..
Circa 4 anni. Il 5 Luglio 2016 si è conclusa l'esperienza della vita (fino ad ora) .
A 42 anni suonati..Mi sono diplomato in Elettrotecnica.
Riprendendo la risposta sopra...ebbene SI, ho le palle ! icon_lol.gif icon_lol.gif
Sono al settimo cielo. doppio_lamp_naked.gif
 
15657540
15657540 Inviato: 8 Lug 2016 13:42
 

vena ha scritto:
Ehhh ne è passato di tempo..
Circa 4 anni. Il 5 Luglio 2016 si è conclusa l'esperienza della vita (fino ad ora) .
A 42 anni suonati..Mi sono diplomato in Elettrotecnica.
Riprendendo la risposta sopra...ebbene SI, ho le palle ! icon_lol.gif icon_lol.gif
Sono al settimo cielo. doppio_lamp_naked.gif


Complimenti e congratulazioni!! Bel lavoro!!! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©