Leggi il Topic


Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
C.d.S. ma è proprio così assurdo?
13735594
13735594 Inviato: 8 Set 2012 0:22
Oggetto: C.d.S. ma è proprio così assurdo?
 



Mi rendo conto che non troverò molti consensi con questo Topic, ma tuttavia mi va di sentire anche il vostro parere, favorevole e non che sia.

Nella mia esperienza di motociclista o di utente delle 2 ruote, come meglio vi garba icon_mrgreen.gif non ho macinato milioni di km, ma neanche migliaia.. vado in moto da sempre, ma solo da 6 anni faccio un uso quasi esclusivo della moto, sia per i viaggi, che per i girelli del fine settimana e per andare al lavoro e tornare a casa.

Leggendo le moto che possiedo, si può intuire che mi piacciono le moto dotate di un certo numero di cavalleria, è vero! Sono passato per molti stili di guida, passando dal fermone fino allo smanettone. Spesso qui sul Forum capita di prendersela con il C.d.S., lamentando il fatto che non è aggiornato ai nostri tempi, forse questo sarà anche vero, ma credo che oggi come oggi non vi sia nulla di più sicuro e insicuro allo stesso tempo che rispettare il C.d.S.

Trovo che rispettare il C.d.S. e soprattutto rispettare i limiti di velocità in vigore sulle varie strade sia fondamentale per la nostra sicurezza. Ho avuto modo di notare che il 90% delle strade che almeno uso io frequentare, siano mal messe, partendo da un fondo stradale dissestato, pieno di buche e di toppe, con vari avvallamenti per via delle radici degli alberi a bordo strada, di una segnaletica poco chiara, presenza di infrastrutture inadeguate e via dicendo, ognuno di noi queste cose le sa bene. Per questi motivi su tali strade si trovano limiti di velocità a 50 km/h che può sembrare un assurdo, ma personalmente non lo ritengo tale, portare una moto su queste strade solo a 20 km/h di più del limite può essere molto pericoloso, la frenata per quanto possiamo avere ABS e freni di ultima generazione non sarà mai graduale e stabile, nel prendere le curve non dobbiamo preoccuparci di come entrare o come uscire dalla curva, ma come evitare la buca e la toppa nel bel mezzo della curva.. per non parlare poi delle strade sporche di brecciolino ecc..

Mi rendo conto che il problema è il mantenimento in buono stato delle strade, spesso assente e da qui si preferisce lasciare un limite di velocità a 50 km/h che intervenire sul mantenimento della strada, ma questa è la situazione che ci piaccia o meno. La maggior parte degli incidenti occorsi a motociclisti, spesso è causa della velocità troppo elevata e di una sede stradale inopportuna.. e se poi ci mettiamo anche il costo della benzina e la presenza dei vari velox, se vale davvero la pena infrangere i vari limiti di velocità.

Certo mi rendo conto che si perde il gusto della velocità, ma se proprio non se ne può fare a meno, con quello che si risparmia in benzina andando più piano, con la multa evitata del velox e perchè no.. con una piccola riparazione per una caduta, ci scappa un bel turno in pista di tanto in tanto.

Per tutti i motivi sopra riportati trovo che rispettare il C.d.S. e i limiti di velocità sia sicuro per la nostra incolumità.

E ora vi spiego perchè da una parte non lo trovo sicuro icon_mrgreen.gif da qualche mese rispetto scrupolosamente il C.d.S. e i suoi limiti di velocità.. diciamo al 90%. Ci avete mai provato? Sono su una strada, con le caratteristiche di quelle sopra menzionate dove il limite di velocità è 50 km/h, strada a una corsia per senso di marcia.. ora non voglio proprio fare il fermone e mi metto a una velocità di 60 km/h.. 10 oltre a quello che prevede il C.d.S., dietro di me succede il finimondo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif chi mi fa chiari segni di non approvare la mia folle velocità 0509_dito.gif chi si attacca al clacson pensando che io sia sordo, chi mi illumina a giorno anche a mezzo giorno con i suoi fari di ultimissima generazione regalandomi una lampada abbronzante non richiesta icon_mrgreen.gif ma peggio del peggio.. chi decide di sorpassarmi non preoccupandosi di dove lo fa e rischiando di buttarmi fuori strada e mentre mi sorpassa mi saluta vistosamente 0509_dito.gif Allora mi chiedo se pur cercando di rispettare il limite di velocità non divento io un pericolo per me e per gli altri??? eusa_think.gif Ma mi chiedo soprattutto perchè in un paese civile come il nostro eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif sono costretto a infrangere il C.d.S. e i vari limiti di velocità presenti solo perchè ad altri utenti della strada non sta bene???

Parliamone serenamente icon_biggrin.gif

Ho cercato di impostare il Topic in maniera sarcastica perchè mi rendo conto che la maggior parte delle volte bisogna saper leggere la strada e valutare da situazione iin situazione, ma il punto di domanda resta, voglio rispettare il C.d.S. e i limiti di velocità presenti sulle varie strade, perchè devo sentirmi io dalla parte del torto e quello che sta recando pericolo?
 
13735627
13735627 Inviato: 8 Set 2012 0:41
 

non potevi stringere un po'?
il nostro cds è così vecchio che andava bene per i tempi delle carrozze a 3 cavalli
aggiornasserro un po' sti limiti di velocità e tenessero bene le strade anziché andare solo ed esclusivamente a far cassa ...La germania ha un buon CdS L'italia ce l'ha da Medioevo !
 
13735635
13735635 Inviato: 8 Set 2012 0:46
 

Adrm ha scritto:
non potevi stringere un po'?


Si forse avrei potuto.. ma le cose mi piace spiegarle per benino icon_mrgreen.gif Ma alla mia domanda cosa rispondi? Perchè mi devo sentire io in colpa e un pericolo se decido di rispettare i limiti di velocità e il C.d.S.?
 
13735642
13735642 Inviato: 8 Set 2012 0:50
 

Vorrei entrare nel merito preciso dei limiti di velocità, con auto e moto possono sembrare assurdi ma la realtà dei fatti e che i limiti vengono impostati pensando ai mezzi più lenti/pesanti/ingombranti in circolazione, ovvero i TIR.

Se provate a riflettere su questa cosa vi accorgerete che almeno l'80% dei limiti ha (purtroppo) senso. icon_wink.gif
 
13735657
13735657 Inviato: 8 Set 2012 1:05
 

Forse.. ma forse ha ragione Adrm quando dice che i limiti di velocità sono pensati per le carrozze a 3 cavalli, perchè di TIR a meno di 50 km/h non ne ho mai visti tranne che su stradine di montagna icon_rolleyes.gif
 
13735673
13735673 Inviato: 8 Set 2012 1:13
 

Maurizio60 ha scritto:
Forse.. ma forse ha ragione Adrm quando dice che i limiti di velocità sono pensati per le carrozze a 3 cavalli, perchè di TIR a meno di 50 km/h non ne ho mai visti tranne che su stradine di montagna icon_rolleyes.gif


Il fatto che tu non ne abbia visti non significa che non servano ma solo che chi guidava o era scarico o pazzo perchè se sei carico non fai tanto il deficiente se vuoi tornare a casa...parlo per esperienza personale dato che facevo l'autista prima di rimanere disoccupato! icon_wink.gif
 
13735682
13735682 Inviato: 8 Set 2012 1:20
 

Avrò incontrato tutti pazzi.. se poi ci metti che dove vivo è pieno di cantieri.. ne incontro tanti di pazzi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

A me interessa approfondire il perchè devo sentirmi io quello che sta sbagliando nel rispettare un limite di velocità che ci piaccia o no fa parte del C.d.S. e perchè devo sentirmi io in pericolo ogni qual volta decido di rispettarlo?
 
13735699
13735699 Inviato: 8 Set 2012 1:33
 

I limiti del CdS sono adeguati allo stato delle strade... italiane.

In Germania possono permettersi le "autobahn"... da oltre 70 anni.

Link a pagina di It.wikipedia.org
 
13735740
13735740 Inviato: 8 Set 2012 2:35
 

Adrm ha scritto:
La germania ha un buon CdS L'italia ce l'ha da Medioevo !

Hai ragione, il cds tedesco e' anni luce avanti al nostro, ma soprattutto e' l'utente della strada tedesco ad essere avanti anni anni luce rispetto al nostro.
Ad esempio in Germania e' vietato sorpassare le colonne di auto ferme, e loro non lo fanno.
Se in una strada urbana vedo il cartello "30" rallentano e vanno ai 30, senza piangere se beccano un velox o insultare la Polizei che li sanziona.

Se parliamo strettamente di velocita', su circa meta' delle autostrade il limite e' 130 come in tutto il resto d'europa (o quasi, in UK, ad esempio, e' 110), sul resto 130 e' la velocita' "consigliata", ma:
1) scatta il limite dei 30 in caso di condizioni climatiche sfavorevoli
2) in caso di incidente, anche se pienamente dalla parte della ragione nella dinamica del sinistro, chi viaggiava oltre i 130 si vede comunue addebitata una parte di responsabilita'

Le "dreizich zone" cittadine sono diffusissime, praticamente in ogni tratto urbano residenziale, vicino a scuole, ospedali, giardini pubblici, etc.

L'altra differenza, riguardo i limiti, e' che sulle strade "extraurbane secondarie", dove invece dei nostri 90, il loro limite e' 110.

La differenza FONDAMENTALE, pero', e' che "il tedesco", il cds, lo rispetta... l'italiano NON lo rispetta e piange pure.

Ma torniamo IT...

Maurizio60 ha scritto:
A me interessa approfondire il perchè devo sentirmi io quello che sta sbagliando nel rispettare un limite di velocità che ci piaccia o no fa parte del C.d.S. e perchè devo sentirmi io in pericolo ogni qual volta decido di rispettarlo?


Alla prima domanda, la risposta, per quanto demagogica possa sembrare(e io odio la demagogia da un tanto al kg) e' che non e' solo su strada che funziona cosi'.
Guardati un attimo attorno, e prova a pensare a quante volte (e non solo per quanto riguarda il cds) ti sei sentito dare del "fesso" perche' hai seguito le regole...
La seconda domanda ha una risposta ben precisa... quanti, di quelli che ti mettono in pericolo, hanno secondo te subito qualche conseguenza (o peggio qualche restrizione all'uso della patnte) per il loro comportamento?
Dato che temo di sapere quale sia la risposta a questa mia domanda, ecco che penso che tu abbia gia' pronta la risposta alla tua icon_wink.gif
 
13735866
13735866 Inviato: 8 Set 2012 9:04
 

sempre saggio 42 0509_up.gif


ho letto un po' il topic e pur parlando di CdS alla fine si parla solo di limiti di velocità ...

fosse quello il problema...perchè non parliamo di precedenze o del semplice uso delle frecce
,per non parlare di come un italiano medio affronta una rotonda (sono molto sulla strada e vi assicuro che un 90% di utenti le fa " a caso") ,hanno riempito le strade di rotatorie per rendere il tutto più scorrevole e invece..ci sono poi le corsie di immissione : c'è gente che non guarda neanche lo specchietto..nel mio ultimo incidente un simpatico signore ha deciso di non fermarsi a uno stop 0509_lucarelli.gif

la cosa peggiore è che le f.d.o. tendono a multare solo per i limiti di velocità a meno di fatto compiuto(incidente)..capisco che c'è un sacco di gente che già a 50 è pericolosissima figuriamoci alzare i limiti ..mah..sembra proprio che in Italia il senso civico più basilare sia improponibile
 
13735909
13735909 Inviato: 8 Set 2012 9:40
 

andare a limite per noi motociclisti è un suicidio ..e te ne sei accorto
rispettare le code -anche alla posta- è da fessi
e il saper guidare correttamente è un lusso che in Italia non ci possiamo permettere ..in fin dei conti basta pagare e la patente te la danno per qualunque mezzo ..
i controlli vengono fatti solo per far cassa e quindi i vecchietti ubriachi alle 11 del mattino (e sono tanti fidati) sono comunuqe provvisti di patente e non soggetti a controlli
le vecchiette che dopo secoli non hanno ancora capito che la macchina ha 5 marce e non solo 2 sono anche di più
i camionisti che viaggiano sopra i 100 sono una caterva anche dove non dovrebbero ..ma tanto loro li fermano solo per controllare il carico

ANcora di emno sono quelli che prima mettono la freccia e poi rallentano per lo svincolo ...mentre sono molti di più quelli che inchiodano improvvisamente -mettono la freccia mentre stanno già facendo la manovra di svolta ...
rotonde queste sconosciute e precedenze funzionano ancora con la legge del west :Chi primo arriva meglio alloggia..

se ci fossero dei controlli mirati alla prevenzione tutto ciò sarebbe un vago ricordo..
se ci fossero delle strade a norma di BUON SENSO i limiti non passerebbero da 130 a 70 (visto in autostrada A4 in un posto inspiegabile-ma guarda caso c'era un velox ) improvvisamente
per quel che riguarda le velocità :non vengono studiate in base ai tir e ai camion perché qualunque mezzo pesante oltre le 3,5t ha dei limiti totalmente diversi da quello di macchine e moto ...semplicemente sono identici da quasi mezzo secolo fatta eccezione per l'autostrada
 
13735988
13735988 Inviato: 8 Set 2012 10:09
 

42 ha scritto:


Alla prima domanda, la risposta, per quanto demagogica possa sembrare(e io odio la demagogia da un tanto al kg) e' che non e' solo su strada che funziona cosi'.
Guardati un attimo attorno, e prova a pensare a quante volte (e non solo per quanto riguarda il cds) ti sei sentito dare del "fesso" perche' hai seguito le regole...
La seconda domanda ha una risposta ben precisa... quanti, di quelli che ti mettono in pericolo, hanno secondo te subito qualche conseguenza (o peggio qualche restrizione all'uso della patnte) per il loro comportamento?
Dato che temo di sapere quale sia la risposta a questa mia domanda, ecco che penso che tu abbia gia' pronta la risposta alla tua icon_wink.gif


Quoto in toto il tuo intervento, purtropppo anche nelle considerazioni finali, tanto che potrei dire che mi hai letto nel pensiero.
dirò di più, anche se avessimo il CdS tedesco riusciremmo a lamentarci ugualmente perchè i limiti sarebbero troppo bassi. Noi siamo anarchici di natura.
Nessuno poi sa' o sorvola sulle implicazioni in caso di incidente viaggiando oltre i 130 con limite consigliato che vige in Germania. tutti sono solo affascinati dal poter viaggiare alla velocità che uno vuole mentre non è proprio così. giustamente sei uno dei pochi che sino ad ora ha evidenziato questa implicazione.
Oltre alla Gran Bretagna pure in Austria il limite è inferiore, Svizzera, Polonia, se non ricordo male pure in Svezia e probabilmente anche in altri paesi. A riguardo della Polonia vorrei dire che il Paese è pieno di autovelox e direi che la cosa pare avere un certo deterrente perchè i limiti vengono rispettati nel 99% dei casi. Forse perchè le pene sono certe? Così come negli altri Paesi citati. mai preso una multa in Svizzera?
Notare che i cittadini di tutti questi Paesi quando sono all'interno dei loro confini rispettano il codice quasi alla lettera salvo trasformarsi in indisciplinati quando varcano i nostri patri confini. Ci si è mai chiesto come mai?
C'è anche da dire che molti limiti sono le conseguenze dei nostri atti indisciplinati perpetrati ad oltranza oltre al fatto che i comuni devono fare in qualche modo cassa.
 
13736115
13736115 Inviato: 8 Set 2012 11:07
Oggetto: Re: C.d.S. ma è proprio così assurdo?
 

Maurizio60 ha scritto:
Mi rendo conto che non troverò molti consensi con questo Topic, ma tuttavia mi va di sentire anche il vostro parere, favorevole e non che sia.

Nella mia esperienza di motociclista o di utente delle 2 ruote, come meglio vi garba icon_mrgreen.gif non ho macinato milioni di km, ma neanche migliaia.. vado in moto da sempre, ma solo da 6 anni faccio un uso quasi esclusivo della moto, sia per i viaggi, che per i girelli del fine settimana e per andare al lavoro e tornare a casa.

Leggendo le moto che possiedo, si può intuire che mi piacciono le moto dotate di un certo numero di cavalleria, è vero! Sono passato per molti stili di guida, passando dal fermone fino allo smanettone. Spesso qui sul Forum capita di prendersela con il C.d.S., lamentando il fatto che non è aggiornato ai nostri tempi, forse questo sarà anche vero, ma credo che oggi come oggi non vi sia nulla di più sicuro e insicuro allo stesso tempo che rispettare il C.d.S.

Trovo che rispettare il C.d.S. e soprattutto rispettare i limiti di velocità in vigore sulle varie strade sia fondamentale per la nostra sicurezza. Ho avuto modo di notare che il 90% delle strade che almeno uso io frequentare, siano mal messe, partendo da un fondo stradale dissestato, pieno di buche e di toppe, con vari avvallamenti per via delle radici degli alberi a bordo strada, di una segnaletica poco chiara, presenza di infrastrutture inadeguate e via dicendo, ognuno di noi queste cose le sa bene. Per questi motivi su tali strade si trovano limiti di velocità a 50 km/h che può sembrare un assurdo, ma personalmente non lo ritengo tale, portare una moto su queste strade solo a 20 km/h di più del limite può essere molto pericoloso, la frenata per quanto possiamo avere ABS e freni di ultima generazione non sarà mai graduale e stabile, nel prendere le curve non dobbiamo preoccuparci di come entrare o come uscire dalla curva, ma come evitare la buca e la toppa nel bel mezzo della curva.. per non parlare poi delle strade sporche di brecciolino ecc..

Mi rendo conto che il problema è il mantenimento in buono stato delle strade, spesso assente e da qui si preferisce lasciare un limite di velocità a 50 km/h che intervenire sul mantenimento della strada, ma questa è la situazione che ci piaccia o meno. La maggior parte degli incidenti occorsi a motociclisti, spesso è causa della velocità troppo elevata e di una sede stradale inopportuna.. e se poi ci mettiamo anche il costo della benzina e la presenza dei vari velox, se vale davvero la pena infrangere i vari limiti di velocità.

Certo mi rendo conto che si perde il gusto della velocità, ma se proprio non se ne può fare a meno, con quello che si risparmia in benzina andando più piano, con la multa evitata del velox e perchè no.. con una piccola riparazione per una caduta, ci scappa un bel turno in pista di tanto in tanto.

Per tutti i motivi sopra riportati trovo che rispettare il C.d.S. e i limiti di velocità sia sicuro per la nostra incolumità.

E ora vi spiego perchè da una parte non lo trovo sicuro icon_mrgreen.gif da qualche mese rispetto scrupolosamente il C.d.S. e i suoi limiti di velocità.. diciamo al 90%. Ci avete mai provato? Sono su una strada, con le caratteristiche di quelle sopra menzionate dove il limite di velocità è 50 km/h, strada a una corsia per senso di marcia.. ora non voglio proprio fare il fermone e mi metto a una velocità di 60 km/h.. 10 oltre a quello che prevede il C.d.S., dietro di me succede il finimondo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif chi mi fa chiari segni di non approvare la mia folle velocità 0509_dito.gif chi si attacca al clacson pensando che io sia sordo, chi mi illumina a giorno anche a mezzo giorno con i suoi fari di ultimissima generazione regalandomi una lampada abbronzante non richiesta icon_mrgreen.gif ma peggio del peggio.. chi decide di sorpassarmi non preoccupandosi di dove lo fa e rischiando di buttarmi fuori strada e mentre mi sorpassa mi saluta vistosamente 0509_dito.gif Allora mi chiedo se pur cercando di rispettare il limite di velocità non divento io un pericolo per me e per gli altri??? eusa_think.gif Ma mi chiedo soprattutto perchè in un paese civile come il nostro eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif sono costretto a infrangere il C.d.S. e i vari limiti di velocità presenti solo perchè ad altri utenti della strada non sta bene???

Parliamone serenamente icon_biggrin.gif

Ho cercato di impostare il Topic in maniera sarcastica perchè mi rendo conto che la maggior parte delle volte bisogna saper leggere la strada e valutare da situazione iin situazione, ma il punto di domanda resta, voglio rispettare il C.d.S. e i limiti di velocità presenti sulle varie strade, perchè devo sentirmi io dalla parte del torto e quello che sta recando pericolo?


Noi non amiamo rispettare le leggi o regole di alcun genere, e l' immaginario collettivo assistito dai media, nel tempo ha addirittura, consolidato l' idea che chi non rispetta le regole è un furbo (e chi le rispetta un cog...ne).

Solo recentemente ho sentito per la prima volta un personaggio pubblico dire di smettere di definire furbi coloro che infrangono le leggi.

Se tu quindi vai alla velocidà come da CdS, tutti i cd furbi ti suonano dietro, loro sono superiori alla legge, ne sono autoesenti e tu li intralci!

Un caso classico è anche in autostada, se vai ai 130/140 di tachimetro trovi sempere un furbo che arriva alla velocità della luce lampeggiando come un disperato....perchè? Perchè tu lo stai intralciando, lui è un furbo, si è autoesonerato dal rispetto della regola.

Ciò è stato reso possibile anche dalla mancanza, direi quasi assoluta, di qualsiasi sanzione adeguata a carico di chi non capisce che il rispetto della regola è un segno di civiltà.

0510_saluto.gif
 
13736211
13736211 Inviato: 8 Set 2012 11:39
 

gigio2sin ha scritto:
ho letto un po' il topic e pur parlando di CdS alla fine si parla solo di limiti di velocità ...


Perche' e' una delle limitazioni piu' sentite, quelle che colpisce al cuore "il vero motociclista" (almeno nella sua autodefinizione... io mi son sentito dire "non sei un vero motociclista, la moto e' velocita', potenza, piega...")
L'altra limitazione indigesta e' quella delle modifiche alla moto, dal portatarga orizzontale o quasi (ma ovviamente messo solo per estetica eusa_liar.gif ) agli scarichi aperti, e scatalizzate, alle centraline aggiuntive, alle gomme maggiorate.

Salvo poi scoprire che:
chi ha la targa a vassoio propone di mettere la targa alle bici "cosi' se un maledetto ciclista fa un infrazione non la fa franca"
chi ha lo scarico aperto e scatalizzato s'incazza con il locale sotto casa quando tira lungo 10 minuti e firma petizioni contro gli spray che bucano l'ozono
chi ha centraline aggiuntive lo fa solo per sfruttare meglio la moto (ma mica per la velocita', per le gite fuori porta con la tovaglia arrotolata sul codone)
chi ha le gomme maggiorate ha da anni una lite civile con il vicino di casa perche' facendo il muretto della villetta ha sbordato di 16 mm, lite che porta avanti al grido di "le leggi vanno rispettate"

E qui ammetto la "superiorita'" del codice tedesco, o almeno della struttura della legislazione.
Non so se la delega ad un ente esterno (TUV) per la cetificazione stia all'interno del codice della strada o se sia (piu' estensivamente) inserita nel codice civile (TUV omologa di tutto, dai biberon ai sistemi di produzione).

Qui, invece, in nome di un bizantinismo procedural-burocratico di cui non ci siamo mai liberati, non si riesce in pratica ad omologare nulla, ma nulla che non sia omologato puo' essere utilizzato. icon_rolleyes.gif

Il che significa che alla fine ognuno fa quel che vuole...


In entrambi gli ambiti, comunque, vale la stessa vecchia regola... poiche' ci si salva il 99% delle volte, quella singola volta in cui si viene pizzicati, l'evento viene visto come un affronto personale, e si riversa la rabbia verso due bersaglii:
1) La "autorita' costituita" che ha inventato regole assurde
2) "Gli altri" (ciclisti, automobilisti, camperisti, etc.) che invece "la passano liscia", senza considerare che "gli altri", quando vengono colpiti, se la prendono con "noi".
 
13736381
13736381 Inviato: 8 Set 2012 12:28
 

birra virtuale offerta a 42,io non avrei saputo dirlo meglio 0509_campione.gif
 
13736423
13736423 Inviato: 8 Set 2012 12:40
 

Adrm ha scritto:

il nostro cds è così vecchio che andava bene per i tempi delle carrozze a 3 cavalli
aggiornasserro un po' sti limiti di velocità e tenessero bene le strade anziché andare solo ed esclusivamente a far cassa


Su questo discorso non sono molto d'accordo.
Certo i mezzi sono migliorati, ma
- i nostri riflessi sono sempre gli stessi,
- il nostro corpo è sempre lo stesso, quindi se investi un pedone a 50 km/h con la super moto gli fai lo stesso male che gli faceva a 50 km/h il cocchiere,
- la sicurezza passiva ha fatto grandi progressi sulle auto, ma sulle moto molto pochi.

In compenso il traffico è enormemente aumentato e diventato decisamente più caotico e le fonti di distrazione sono aumentate.

Fatto sta che nei tratti autostradali dove c'è il tutor e dove la gente rispetta i limiti gli incidenti sono diminuiti del 20% e le morti addirittura del 50%.
(Fonte: Dueruote.it).

In secondo luogo questo continuo piagnisteo sulle multe date per "fare cassa" mi fa tanto scusa per non rispettare le regole.


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13737247
13737247 Inviato: 8 Set 2012 18:39
 

Adrm ha scritto:

per quel che riguarda le velocità :non vengono studiate in base ai tir e ai camion perché qualunque mezzo pesante oltre le 3,5t ha dei limiti totalmente diversi da quello di macchine e moto ...semplicemente sono identici da quasi mezzo secolo fatta eccezione per l'autostrada


Quindi?

Io ho specificatamente detto che i limiti sono studiati a tavolino per evitare che i mezzi pesanti possano far danni e se non ho capito male affermi il contrario?

Che i limiti siano vecchi è un dato, ma lo è anche il fatto che un TIR a pieno carico non potrà mai affrontare le curve come una macchina o una moto e da questa constatazione si ragiona sui limiti.
 
13737318
13737318 Inviato: 8 Set 2012 19:20
 

qui bigsen ha torto perchè effettivamente per i mezzi pesanti il codice prevede limiti di velocità diversi ..non è assolutamente vero che i limiti sono pensati per i TIR
 
13737788
13737788 Inviato: 8 Set 2012 21:53
 

apistore ha scritto:


Su questo discorso non sono molto d'accordo.
Certo i mezzi sono migliorati, ma
- i nostri riflessi sono sempre gli stessi,
- il nostro corpo è sempre lo stesso, quindi se investi un pedone a 50 km/h con la super moto gli fai lo stesso male che gli faceva a 50 km/h il cocchiere,
- la sicurezza passiva ha fatto grandi progressi sulle auto, ma sulle moto molto pochi.

In compenso il traffico è enormemente aumentato e diventato decisamente più caotico e le fonti di distrazione sono aumentate.

Fatto sta che nei tratti autostradali dove c'è il tutor e dove la gente rispetta i limiti gli incidenti sono diminuiti del 20% e le morti addirittura del 50%.
(Fonte: Dueruote.it).

In secondo luogo questo continuo piagnisteo sulle multe date per "fare cassa" mi fa tanto scusa per non rispettare le regole.


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Io inizierei con una campagna di seria sensibilizzazione dei conducenti in generale
di modo che prestino più attenzione alla strada e non al vicino -al pupazzetto -alla vetrina al cellulare -alla radio etc etc etc
Abolirei tutto ciò che è appeso sul parabrezza delle auto e tutto ciò che iumpedisce la visuale sul retro ..abolirei persino la'utoradio che impedisce di percepire i rumori esterni

Dopo di che sono sicuro che se tutti fossero più concentrati alla guida -anzichè sommersi da mille pensieri i limiti sarebbero pressoché inutili se venissero rispettate le precedenze e le piccole forme di cortesia (tipo segnalare prima le svolte) ...
l'unica cosa che manterrei sono i 50km nei centri abitati

Ma torno a dirlo il nostro cds più che per salvare le vite è fatto per fare cassa !
 
13738617
13738617 Inviato: 9 Set 2012 12:11
 

gigio2sin ha scritto:
qui bigsen ha torto perchè effettivamente per i mezzi pesanti il codice prevede limiti di velocità diversi ..non è assolutamente vero che i limiti sono pensati per i TIR


Davvero?

Faccio un esempio pratico, una curva che le auto possono fare a 80 mentre un camion carico può farla al massimo a 50 l'autista del camion vede il limite 80 e la prende a quella velocità a parer tuo cosa succede?

Non è difficile immaginarlo, il mezzo pesante inizia ad inclinarsi paurosamente fino a che il peso stesso del carico ne causa il ribaltamento quindi la colpa in questo caso a chi andrebbe?

All'autista che è andato ad 80 o all'ente che non ha avvisato che in quella curva un camion si ribalta a quella velocità?

Mettiamo pure che avvisino il camion di farla a 50 mentre tengono ad 80 per gli altri mezzi, una macchina entra in curva e tampona il camion, anche in questo caso chi ha ragione?

Il camion che ha rispettato il limite dei 50 o l'auto che ha rispettato il limite degli 80?

In tutte le strade si ragiona in ottica del mezzo che ha più difficoltà a percorrerle che guarda caso sono i TIR, prima di dire che ho torto rifletti sugli esempi che ho postato. icon_wink.gif
 
13738840
13738840 Inviato: 9 Set 2012 13:40
 

Poche regole, chiare, ragionevoli e senso di responsabilità.

Ricetta semplice, ma da noi sembra impossibile da trovare.

Ogni regola inizialmente semplice da noi viene complicata all'inverosimile grazie al burocratese infinito. Ho giudato in vari stati esteri: mi ricordo, ad esempio in Irlanza o Scozia, in strada extraurbana limite abbastanza alto (mi pare pari a 60 miglia/orarie, circa 100 km/h). Punto. Se c'è una curva pericolosa, limite abbassato e scritta SLOW, poi di nuovo limite ordinario. E puoi star certo che quando ti trovavi la scritta SLOW era proprio meglio rallentare.
Da noi quante volte in extraurbana troviamo improvvisamente limiti assurdi? E poi? A me capita più volte - in Italia - di non sapere quale sia il limiti di velocità in quel momento.... icon_eek.gif
Questa è chiarezza? Quante volte troviamo cartelli sbagliati? o che non dovrebbero (a norma del CdS) essere su quel tipo di strada? Io guido da 15 anni, ma talvota i cartelli non mi fanno capire un bel niente.

Ed allora si va di ragionevolezza. Peccato che ognuno abbia la sua. E' per questo che secondo me l'italiano si sente legittimato a fare come gli pare. Non ci sono regole chiare e semplici da seguire: spesso applicate male, indicate peggio e dobbiamo pur sopravvivere.

Sperando nel senso di responsabilità di ognuno. Ma fino a quando lo spauracchio sarà la multa e non il senso civico, l'educazione od il timore di nuocere a qualcun'altro confidando nella nostra invulnerabilità, saremo messi maluccio....
 
13739085
13739085 Inviato: 9 Set 2012 15:28
 

rover ha scritto:
Poche regole, chiare, ragionevoli e senso di responsabilità.

Ricetta semplice, ma da noi sembra impossibile da trovare.

Ogni regola inizialmente semplice da noi viene complicata all'inverosimile grazie al burocratese infinito. Ho giudato in vari stati esteri: mi ricordo, ad esempio in Irlanza o Scozia, in strada extraurbana limite abbastanza alto (mi pare pari a 60 miglia/orarie, circa 100 km/h). Punto. Se c'è una curva pericolosa, limite abbassato e scritta SLOW, poi di nuovo limite ordinario. E puoi star certo che quando ti trovavi la scritta SLOW era proprio meglio rallentare.
Da noi quante volte in extraurbana troviamo improvvisamente limiti assurdi?

E' quello che intendevo io con la frase "in Germania possono permettersi le autobahn".

immagini visibili ai soli utenti registrati


Link a pagina di Gettingaroundgermany.info

Chiedetevi perchè in Germania, se in curva c'è visiblità e linea di mezzeria tratteggiata, si può sorpassare senza che la Forestale salti da un albero con passamontagna, paletta e secchiello...
 
13742944
13742944 Inviato: 10 Set 2012 19:51
 

bigsen ha scritto:


Davvero?

Faccio un esempio pratico, una curva che le auto possono fare a 80 mentre un camion carico può farla al massimo a 50 l'autista del camion vede il limite 80 e la prende a quella velocità a parer tuo cosa succede?

Non è difficile immaginarlo, il mezzo pesante inizia ad inclinarsi paurosamente fino a che il peso stesso del carico ne causa il ribaltamento quindi la colpa in questo caso a chi andrebbe?

All'autista che è andato ad 80 o all'ente che non ha avvisato che in quella curva un camion si ribalta a quella velocità?

Mettiamo pure che avvisino il camion di farla a 50 mentre tengono ad 80 per gli altri mezzi, una macchina entra in curva e tampona il camion, anche in questo caso chi ha ragione?

Il camion che ha rispettato il limite dei 50 o l'auto che ha rispettato il limite degli 80?

In tutte le strade si ragiona in ottica del mezzo che ha più difficoltà a percorrerle che guarda caso sono i TIR, prima di dire che ho torto rifletti sugli esempi che ho postato. icon_wink.gif


E questo me lo chiami esempio pratico???
L'autista che prende una curva a 80 e ribalta il tir, solo perchè il limite è quello e non si preoccupa di come è fatta la curva non è un autista, ma un idiota che nemmeno deve averla la patente del camion.

Il guidatore dell' auto che fa la curva ad 80 e tampona un mezzo che fa i 50 è un altro idiota che nemmeno dovrebbe averla la patente perchè una curva che può essere presa da un guidatore normale a 80 ha sicuramente la visibilità per rallentare se nella curvba stessa c'è un veicolo che sta andando a 50. Se uno lo tampona è perchè sta guardando da un altra parte.

Ma chi è quel guidatore che prende una curva senza preoccuparsi di come è fatta e per percorrerla si basa solamente sul limite di velocità??

La strada che porta al passo di viamaggio in alcuni tratti ha dei limiti appositi per le moto che sono inferiori a quelli delle auto, dei camion e dei pulman.
Gli esempi che hai postato non stanno ne in cielo ne in terra.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13744041
13744041 Inviato: 11 Set 2012 1:57
 

biondob ha scritto:


E questo me lo chiami esempio pratico???
L'autista che prende una curva a 80 e ribalta il tir, solo perchè il limite è quello e non si preoccupa di come è fatta la curva non è un autista, ma un idiota che nemmeno deve averla la patente del camion.

Il guidatore dell' auto che fa la curva ad 80 e tampona un mezzo che fa i 50 è un altro idiota che nemmeno dovrebbe averla la patente perchè una curva che può essere presa da un guidatore normale a 80 ha sicuramente la visibilità per rallentare se nella curvba stessa c'è un veicolo che sta andando a 50. Se uno lo tampona è perchè sta guardando da un altra parte.

Ma chi è quel guidatore che prende una curva senza preoccuparsi di come è fatta e per percorrerla si basa solamente sul limite di velocità??

La strada che porta al passo di viamaggio in alcuni tratti ha dei limiti appositi per le moto che sono inferiori a quelli delle auto, dei camion e dei pulman.
Gli esempi che hai postato non stanno ne in cielo ne in terra.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Si vede chiaramente che non hai compreso il senso degli esempi, quindi o ci ragioni sù e fai commenti costruttivi oppure evita di postare!
 
13744321
13744321 Inviato: 11 Set 2012 9:46
 

bigsen ha scritto:
Faccio un esempio pratico, una curva che le auto possono fare a 80 mentre un camion carico può farla al massimo a 50 l'autista del camion vede il limite 80 e la prende a quella velocità a parer tuo cosa succede?

Se riesci a fare tutta la statale (salita e discesa) del Monginevro ai 70 con il camion carico non sei un autista, ma un mago... eppure (centri abitati a parte) il limite e' 70 (e in qualche tratto 90)
 
13744732
13744732 Inviato: 11 Set 2012 11:25
 

@ bigsen
Scusa ma all'obiezione che ti è stata mossa però non hai risposto...i tir hanno limiti specifici in autostrada e nelle altre strade (o sbaglio?), quindi il CdS non è stato pensato per loro

@maurizio
Sull'aurelia fino a Fregene hanno messo un nuovo rilevatore, una via di mezzo tra un tutor ed un autovelox, ora la percorri tutta a 90, senza sgarrare...ti dà l'impressione di essere fermo.
Quest'estate ero in provincia di Sondrio, nei paesi andavo a 50 o 30 a seconda del limite, ed ,andando tutti a quelle velocità, non era uno sforzo, non dava impressione di pericolosità.
A Roma ho la tua impressione, se sulla corsia di sorpasso del GRA ci si mette a velocità limite, penso ti facciano esplodere dopo un km.

42 ha scritto:

Salvo poi scoprire che:
chi ha la targa a vassoio propone di mettere la targa alle bici "cosi' se un maledetto ciclista fa un infrazione non la fa franca"
chi ha lo scarico aperto e scatalizzato s'incazza con il locale sotto casa quando tira lungo 10 minuti e firma petizioni contro gli spray che bucano l'ozono
chi ha centraline aggiuntive lo fa solo per sfruttare meglio la moto (ma mica per la velocita', per le gite fuori porta con la tovaglia arrotolata sul codone)
chi ha le gomme maggiorate ha da anni una lite civile con il vicino di casa perche' facendo il muretto della villetta ha sbordato di 16 mm, lite che porta avanti al grido di "le leggi vanno rispettate"

COMMUOVENTE ... eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
13745558
13745558 Inviato: 11 Set 2012 14:09
 

io in linea di massima tendo a rispettare i limiti... ma come dite voi spesso e volentieri questo mi porta a mettere a rischio la mia incolumità... tanto che in un preciso tratto di strada, che percorro tutti i giorni, ho deliberatamente deciso di non andare più secondo il limite... mi spiego... la strada in questione attraversa un paese "anomalo", con ville da un lato e concessionari dall'altro, ed è larghissima pur avendo 2 corsie... sarà larga più o meno come la carreggiata di un autostrada 3 corsie + emergenza... il limite ovviamente è 50 all'ora... andare a 50 all'ora è purtroppo pericolosissimo... l'utente medio procede a 70 all'ora... ma c'e gente che la percorre abbondantemente sopra i 100... il buon senso dice che in una strada così larga si possa sorpassare senza necessariamente mettere in pericolo il "sorpassato"... invece è un inferno... sorpassano tutti a raso... macchine, moto, scooter, furgoni e tir... se io tengo la destra per farmi sorpassare "comodamente" questi mi passano a raso per non sconfinare nell'altra corsia, striscia continua, mentre se mi tengo in mezzo come si dovrebbe mi sorpassano a raso e mi tagliano pure la strada perchè ero appunto in mezzo... 0509_down.gif
le prime volte cercavo di farla a 50/60 all'ora (parliamo di un tratto di 2/3 km... non di 50) e non vi dico i "peli" che ho subito sia in macchina che in moto... ma l'esperienza peggiore l'ho subita proprio in moto... era pure una delle prime volte che la usavo quindi immaginatevi la "strizza"... procedevo sulla destra a 60 all'ora più o meno... sono stato sorpassato da un camion con rimorchio (!!!!) ad una distanza inferiore al metro... lo spostamento d'aria mi ha buttato oltre la linea destra della corsia, oltre alle linee esterne c'e un 2 metri di asfalto continuo che portano ai vari parcheggi... me la sono vista brutta... da allora non percorro quella strada a meno di 70 all'ora (velocità che ti permette di non essere sorpassato dall 80% degli idioti... ma il rischio c'e sempre) e con gli occhi più sugli specchietti che rivolti avanti...
purtroppo l'utente medio della strada è questo... tanta ignoranza e poco rispetto...
 
13746127
13746127 Inviato: 11 Set 2012 16:44
 

bigsen ha scritto:


Si vede chiaramente che non hai compreso il senso degli esempi, quindi o ci ragioni sù e fai commenti costruttivi oppure evita di postare!


L'ho compreso eccome, sei tu che hai frainteso.
Il limite di velocità di una strada è quello massimo, ciò vuol dire che se il limite è 80 potrò fare al massimo 80, ma se c'è una curva dovrò adeguare la velocità in base a come è fatta la curva e al mezzo che guido e non che devo prendere la curva a 80 perchè il limte dice che volendo posso fare 80.

Solo un idiota prende una curva considerando solo il limite di velocità e non tendodo conto della tipologia della curva e del tipo di mezzo che guida.

Quindi ragionaci su tu e fai degli esempi che si avvicinino almeno un po' alla realtà, se devi fare degli esempi che appartengo solo al mondo immaginario, evita di postarli icon_wink.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13746920
13746920 Inviato: 11 Set 2012 21:08
 

biondob ha scritto:


L'ho compreso eccome, sei tu che hai frainteso.
Il limite di velocità di una strada è quello massimo, ciò vuol dire che se il limite è 80 potrò fare al massimo 80, ma se c'è una curva dovrò adeguare la velocità in base a come è fatta la curva e al mezzo che guido e non che devo prendere la curva a 80 perchè il limte dice che volendo posso fare 80.

Solo un idiota prende una curva considerando solo il limite di velocità e non tendodo conto della tipologia della curva e del tipo di mezzo che guida.

Quindi ragionaci su tu e fai degli esempi che si avvicinino almeno un po' alla realtà, se devi fare degli esempi che appartengo solo al mondo immaginario, evita di postarli icon_wink.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


premesso con son d'accordo completamente con te sai quale è il problema?

che se su una strada c'è il limite di 70 e poi la strada fa schifo, o se uno fa un sorpasso in curva cieca solo perchè c'è la linea tratteggiata e si spalma contro qualcuno in Italia è capacissimo di denunciare i gestori della strada perchè il limite era troppo alto o perchè c'erano le strisce tratteggiate. e il problema diventa enorme visto che poi ci son anche giudici che anzichè digli "sei un co**ione, vai a casa e impara a guidare" gli danno pure ragione!!! è questo il vero problema in Italia.. per questo tutto viene proibito, abbiam limiti minimi, la linea tratteggiata per superare c'è quasi solo in autostrada ecc ecc..
se anzichè dar ragione a questi pir*a li si prendesse a calci nel didietro anche in sede di giudizio magari si comincerebbe a dimostrare un po' di responsabilità in più..
quest'estate son andato in Francia, a parte la poca difficoltà a rispettare i limiti praticamente ovunque c'era la possibilità di superare. ovviamente se poi fai casini son ca**i tuoi e te ne assumi la responsabilità, perciò nessuno faceva manovre da folle.. in Italia invece poi il deficiente si lamenta pure e gli si da pure ragione.. di questo passo la responsabilizzazione alla guida sarà ardua da raggiungere!
 
13747116
13747116 Inviato: 11 Set 2012 21:51
 

Brexxa ha scritto:
il limite ovviamente è 50 all'ora... andare a 50 all'ora è purtroppo pericolosissimo... l'utente medio procede a 70 all'ora... ma c'e gente che la percorre abbondantemente sopra i 100...

Appunto... il pericolo non e' andare ai 50, ma il fatto che chi rispetta i limiti venga messo in pericolo da chi non lo fa (anche se sento e leggo sempre che lo fanno "in tutta sicurezza", sicurezza che invece mi sembra tu non percepisca)
Se l'utente medio o quello che la fa ai 100 fosse pinzato una volta si' e l'altra pure, tranquillo che viaggiare ai 50 diventerebbe sicuro, molto piu' sicuro....

Solo che l'idem sentire italico fa si' che chi tiene i 50 passi per imbranato o bacchettone, gli altri per vittime...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

Forums ©