Leggi il Topic


Dolomiti: la bellezza della porta accanto
13388411
13388411 Inviato: 24 Mag 2012 20:21
Oggetto: Dolomiti: la bellezza della porta accanto
 

Si fa presto a dire Dolomiti e illudersi che chi ti sta ascoltando sappia per questo di cosa stai parlando. Quando penso alle Dolomiti, ho negli occhi alcuni angoli in cui ogni tanto devo tornare per ritrovare quel sentimento di perfezione da cui sono stato segnato e lontano dal quale non si può stare troppo a lungo senza provare un vuoto, una mancanza. Non è detto che questo sentimento si rinnovi pienamente ogni volta che ritorno sui miei passi, ma non manca mai del tutto e le pietre cantano sempre la loro canzone, a volte pianissimo e altre volte fortissimo.
Non è nemmeno detto che una cima o un passo ti gettino addosso il loro incantesimo al primo incontro e potranno restare grigi luoghi di transito per molto tempo, fino a quando in maniera imprevedibile il gioco del sole e delle nuvole trasfigurerà la roccia in pilastri di una cattedrale in cui inginocchiarti o nei bastioni di un castello da conquistare o finché il volo planato della cornacchia sui nevai sospesi muoverà il desiderio di alzarti ed abbassarti con lei oltre l’umano.
Due di questi luoghi formidabili sono per me: Passo Rolle e il gruppo delle Pale di San Martino e Passo Staulanza, sovrastato dalla tozza mole del Monte Pelmo, venendo dalla Val di Zoldo. Un altro è la Val Cellina percorsa da un torrente le cui acque hanno l’incredibile luminosità dell’acquamarina. L’itinerario che segue li mette insieme in un anello che attraversa gran parte delle Dolomiti orientali e occidentali.
A Predazzo si imbocca la statale 50 del Passo Rolle e del Monte Grappa che sale dolcemente nella Val Travignolo, passando per l’abitato di Bellamonte e attraversando la foresta di abeti rossi di Paneveggio. Ben presto compare di fronte il becco affilato del Cimon della Pala e mano a mano che ci si avvicina a Passo Rolle, le cime possenti della Vezzana, del Focobon, dei Bureloni e, un po’ defilato, il Monte Mulaz. Una serie di ampi tornanti permette di superare il salto finale e di giungere al Passo, di per sé poco attraente se non per il panorama circolare che offre. Appena oltre, sul versante di Primiero, una stradina bianca, spesso inaccessibile con la motocicletta, porta al balcone di Baita Segantini che almeno una volta bisognerebbe raggiungere, se si passa da queste parti.
Scendendo lungo la divertente serie di tornanti del versante meridionale verso Siror, compaiono sulla sinistra la Rosetta e lontano il Sass Maor e la Pala di San Martino. Si attraversa l’abitato di San Martino che in questa stagione è una ghost town e si arriva a Tonadico dove si devia a sinistra sulla statale 347 del Passo Cereda e Passo Duran, bella strada che porta ad Agordo.
Il versante meridionale è forse meno spettacolare di quello settentrionale, ma la bastionata che accompagna la strada, spesso deserta, fra Mis, Don e Gosaldo ti accompagna fedele fino a Passo Cereda, assieme al gruppo del Piz Sagron e del Sass de Mura sulla destra.
Al Passo Cereda consiglio una sosta al Rifugio Passo Cereda, dove si possono gustare ottimi piatti tradizionali ad un prezzo onesto e conditi con un gran sorriso. Meglio comunque resistere alle tante tentazioni perché la strada è ancora lunga e scende innanzitutto ad Agordo, vigilata dalla lunga bastionata del Monte Civetta.
Ecco, il Civetta è montagna severa che non mi si è ancora concessa nel suo lato gentile, ma mi ha sempre opposto un ghigno arcigno e corrucciato, sia che abbia cercato di conquistarla a piedi o di lusingarla girandovi attorno.
Ad Agordo proseguiamo sulla Statale del Passo Cereda e del Passo Duran che si diparte appena a sud dell’abitato e si inerpica, stretta e molto tortuosa, in vista della Moiazza da un lato e della Cima di Pramper dall’altro. È una strada panoramica, ma da percorrere con rispetto e senza fretta perché ricca di curve cieche e molto utilizzata dal traffico locale e da gruppi di motociclisti in entrambi i sensi di marcia.
Giunti al Passo Duran, la vista si apre sulle Dolomiti Zoldane e sulla tozza mole del Pelmo. La discesa è rapida fino a Forno di Zoldo e veloce a Longarone.
Risaliamo la Valle del Vajont e proseguiamo per la piana di Cimolais e la Val Cellina. La strada è bellissima: ampia, ben disegnata e con un ottimo manto stradale. Ben preso ci affianca il torrente Cellina che ci accompagnerà fino al lago di Barcis con i suoi ghiaioni bianchi e le sue acque chete in cui si vorrebbe immergere i piedi e giocare fino a notte. Al lago, consiglio di attraversare il ponte sospeso e girare a destra per percorrere la Val Pentina fino all’Agriturismo Pian dei Tass in cui passare la notte dopo una gustosa cena. Altamente consigliabile la prenotazione.
Il giorno dopo, ritorniamo sui nostri passi fino a Longarone e a Forno di Zoldo per proseguire sulla sp 251 verso Passo Staulanza e Selva di Cadore. La strada è ancora entusiasmante e ci accompagna a lungo la massicciata del versante est del Monte Civetta mentre si fanno sempre più incombenti il Monte Pelmo e i suoi ghiaioni. Dal Passo scendiamo con bella corsa a Selva di Cadore dove abbiamo molte possibilità. Noi abbiamo scelto la strada di Passo Giau che conosco ancora poco e che non mi ha ancora svelato la sua vera anima. La strada è tortuosa e ricca di tornanti; piano piano si mostrano la Gusella, il Nuvolau, l’Averau e, una volta al Passo, la muraglia della Croda da Lago, il Sorapiss, la Tofana e in basso la conca smeraldina di Cortina.
La discesa è una delle strade di montagna più divertenti che abbia percorso e, una volta a Pocol, svoltiamo a sinistra per salire a Passo Falzarego, scendere in Valle di Livinallongo, risalire a Passo Pordoi per arrivare in Val di Fassa e da lì tornare a Predazzo… ma questa è un’altra storia.





Altre foto qui: Link a pagina di Giulio1954.com
 
13388563
13388563 Inviato: 24 Mag 2012 20:50
 

Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, riunita a Siviglia, ha dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità. 0509_up.gif
 
13388660
13388660 Inviato: 24 Mag 2012 21:07
 

posti veramente belli da vedere in foto, figuriamoci di persona 0509_up.gif
 
13388757
13388757 Inviato: 24 Mag 2012 21:25
 

Bellissimi posti! Tra il 2010 e il 2011 ho avuto la fortuna di visitare tutti i posti che hai descritto, proprio ieri guardando la tappa dolomitica del giro mi è venuta voglia di tornarci immediatamente.....
Il mio preferito rimane il Giau, bellissimo da entrambi i versanti.
Sul lago di Barcis non mi sono accorto del ponte, sono però passato dall'altra parte attraverso un senso unico alternato gestito da un semaforo, molto bello perchè passa in una strettissima galleria di roccia, passando nel bel mezzo dell'impianto idroelettrico. Poi da lì sono salito a Piancavallo, per poi tornare nel bellunese attraverso le strade del Cansiglio, altro posto bellisimo.
Rolle, Giau, Falzarego ma anche il gruppo del Sella e il San Pellegrino, ovunque vai non sbagli, panorami mozzafiato e strade stupende.
 
13389118
13389118 Inviato: 24 Mag 2012 22:34
 

che dire...

hai descritto, con grande passione, alcune delle meraviglie di questo nostro bistrattato Paese...
percorrere quelle strade, riempirsi gli occhi e l'anima di quelle visioni e' sempre una gioia ed un
continuo stupirsi...ogni anno si scopre qualcosa che gli negli anni precedenti ci era, inspiegabilmente,
sfuggito...al rientro da passeggiate in moto in quei luoghi, ci si sente davvero in pace con il mondo!


ps
nel tuo "elenco" aggiungerei, di diritto, il passo Valparola (salendo da Arabba).





doppio_lamp.gif
 
13389253
13389253 Inviato: 24 Mag 2012 23:15
 

Sono d'accordo con te: il Passo Valparola, ancorché meno conosciuto del vicino Falzarego, è veramente affascinante.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport dei Viaggi

Forums ©