Leggi il Topic


Indice del forumForum BMW

   

Pagina 1 di 1
 
Congiunzioni astrali sfavorevoli [serbatoio imploso da solo]
798881
798881 Inviato: 31 Ott 2006 10:41
Oggetto: Congiunzioni astrali sfavorevoli [serbatoio imploso da solo]
 



Ragazzi il momento è denso di ..... sfiga vedi topic di star)

Qusta mattina complice il tempo bello e il fatto che da domani sarò in ferie ho deciso di andare al lavoro con Josefa.

Come al solito apro il basculante del garage, tolgo la catena, faccio uscire la moto dal garage la metto sul centrale l'accendo, chiudo il garage la guardo e non è possibile nooooooooo!

Il serbatoi è inequivocabilmente gibollato 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

ma gibollato in maniera seria.

E' incredibile in garage ci entro solo io e ci sono solo il GS e il gilera.

La moto sicuramente non è caduta, non ci sono segni, e il sebatio è semplicemente .... rientrato senza nessun graffio.

L'ultima volta l'ho usata sabato per un giretto ed è rimasta parcheggaita una mezz'ora dal concessionario BMW mentre guardavo il K1200. Ma quando l'ho riportata in garage non mi sono accorto di niente!!!

E' veramente un mistero non riesco a capire quando e come possa essere successo.

Secondo voi quanto mi può costare 'sto scherzo? Avete esperienza di come si può fare a rimediare al danno??

Ciao a tutti. 0510_saluto.gif
 
798908
798908 Inviato: 31 Ott 2006 10:51
Oggetto: Re: Congiunzioni astrali sfavorevoli
 

Citazione:
Secondo voi quanto mi può costare 'sto scherzo? Avete esperienza di come si può fare a rimediare al danno??


...mi spiace davvero icon_sad.gif cmq...tranquillo! cerca un bravo carrozziere: esiste un marchingegno che dalle mie parti si chiama "tirabolle"...è miracoloso icon_eek.gif ; nn si smonta niente e torna come nuova. Costo? il mio prende una 50ina di euri senza riverniciare un tubo! 0510_saluto.gif
 
799822
799822 Inviato: 31 Ott 2006 14:52
 

A me è successo col serbatoio della macchina, lo sfiato era tappato e la pompa della benzina, aspirando, aveva creato una depressione che aveva introflesso il serbatoio.
Questo "dettaglio" mi ha fatto rimanere due volte a piedi pur con l'indicatore livello benzina e computer di bordo che indicavano ancora 1/4 di serbatoio.
Ho fatto un buco col trapano sul tappo e ho applicato la pistola dell'aria compressa: cronk! il serbatoio si è estroflesso e tutto è tornato normale.
Il tappo bucato ha evitato ulteriori introflessioni.
 
800137
800137 Inviato: 31 Ott 2006 15:44
 

frenco ha scritto:
lo sfiato era tappato e la pompa della benzina, aspirando, aveva creato una depressione che aveva introflesso il serbatoio....
.


icon_eek.gif

Effettivamente ripensandoci negli ultimi tempi facevo, a volte, fatica ad aprire il tappo come se il serbatoio fosse sotto vuoto... difatti staccando il tappo si sentiva il rumore dell'aria che entra ...

Sabato poi ho lasciato la moto in riserva, però oggi fermandomi a fare benzina non ho avuto nessuna difficoltà ad aprire il tappo ....

Qualch'uno (staaar ....) sa dove sono gli sfiati così do una controllata?




Citazione:

Ho fatto un buco col trapano sul tappo e ho applicato la pistola dell'aria compressa: cronk! il serbatoio si è estroflesso e tutto è tornato normale


Non credo che con il serbatoio della moto posso utilizzare questo sistema ...

Intanto ... grazie

0510_saluto.gif
 
800335
800335 Inviato: 31 Ott 2006 16:11
 

scusa, ma se il problema è questo, mica è colpa tua...
che mamma BMW provveda !!!
 
801263
801263 Inviato: 31 Ott 2006 19:08
 

Citazione:
Qualch'uno (staaar ....) sa dove sono gli sfiati così do una controllata?


Qui ti puoi fare un'idea:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Anch'io ho avuto un problema con lo sfiato (quando facevo benzina faticavo ad aprire il tappo), la depressione che si creava ha fatto "implodere" il serbatoio tanto da farlo toccare con il telelever, a differenza però del tuo caso non si è bollato. Per fortuna la garanzia non era ancora scaduta... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
801457
801457 Inviato: 31 Ott 2006 19:51
 

Eccoci.....

Cavolo il sottovuoto il colpevole?

Muah?......Forse è il fattore che ha favorito il collasso della struttura per una botta.

Devi vedere se la deformazione è in campo elastico o plastico......

Se è in elastico puoi benissimo, come nel caso di sercruel e frenco rimediare con trovate varie.....se riesci a collegare il tubo del troppo pieno al compressore puoi provare a fare come frenco, senza stare a forare tappi...ma ti ci vuole una bel compressore....









se invece la deformazione è plastica e l'alluminio si è deformato e allungato non ti resta che......














Telefonare a un buon carrozziere con dello stucchino in mano e un pennello.....risolvono tutto...se vuoi ti dò il numero del mio fidato icon_mrgreen.gif

Io guarderei il tubo di spurgo e il tubo del troppo pieno se sono otturati.

Credo che un sottovuoto, non faccia bene neppure alla pompa che fatica di più.....

E te che non volevi smontarte il serbatoio per togliere la batteria......adesso DEVI icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


come direbbe Maurolive...."mannaggia a te" icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
801999
801999 Inviato: 31 Ott 2006 21:59
 

Ragazzi il colpevole è il sottovuoto!!!!! icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif

Rientro ora dal garage: entrambi i tubi si erano otturati.

Come stracippa sia successo è un mistero icon_confused.gif icon_confused.gif
Per il fatto che la struttura sia collassata credo sia andata così... sabato tornando a casa mi sembra di ricordare che ... ho toccato i 200 per 2 3 km in autostrada con il serbatoio quasi vuoto ... è probabile che si sia creato un potente sottovuoto ....

In ogni caso ora la situazione è la seguente:

Sono riuscito a sbloccare uno dei due tubi nel senso che ora soffiandoci dentro lo senti libero e butti aria nel serbatoio l'altro resta otturato ...

E' corretta come prova funzionale?

Visto che la moto non è più in garanzia dovrò trovare un compressore ma ... quale dei due tubi è il troppo pieno?

altra domanda con un tubo libero e uno ostruito posso fidarmi a fare un centinaio di Km domani ... avevo promesso alla moglie di portarla a fare un giro ...

In ogni caso in 29 anni che vado in moto una cosa del genere non l'avevo mai nemmeno sentita...

ciao
0510_saluto.gif
 
802123
802123 Inviato: 31 Ott 2006 22:47
 

Citazione:

se invece la deformazione è plastica e l'alluminio si è deformato e allungato non ti resta che......


come può essere una deformazione PLASTICA su una moto tutta di ghisa e acciaio??? icon_smile.gif

se fosse stato un 1200... lo potevi gonfiare come una bottiglia dell'acqua minerale icon_smile.gif
 
802512
802512 Inviato: 1 Nov 2006 9:55
 

Sono contento che tu abbia risolto. Anche la temperatura gioca un ruolo: se passi da caldo a freddo la depressione aumenta, se passi da freddo a caldo diminuisce.
Attenzione col compressore perché la legge di Pascal ci insegna che rischi di far esplodere il serbatoio anche con pochissimi bar, quindi fallo semmai a serbatoio vuoto e con prudenza, buttando aria dentro poco alla volta e vedendo che succede.
 
814838
814838 Inviato: 4 Nov 2006 13:28
 

Rieccomi qui a raccontarvi come si sta evolvendo (male icon_cry.gif ) la situazione e a chiedervi un consiglio.
matt68 ha scritto
Anch'io ho avuto un problema con lo sfiato (quando facevo benzina faticavo ad aprire il tappo), la depressione che si creava ha fatto "implodere" il serbatoio tanto da farlo toccare con il telelever



Effettivamente anche il mio serbatoio andava a toccare contro il telelever (l'ha segnato tutto) praticamente si è richioso su se stesso. A quel punto era proprio necessario provare a gonfiare eusa_pray.gif per cercare di farlo riaprire[- risultato:

la parte bassa è tornata è tornata normale è rimasto un bollo di circa 5 cm di diametro e ... il serbatoio si aperto troppo, tanto che dalla parte sinistra non sta più nel fermo e resta 3/4cm più aperto rispetto al becco.

A questo punto sarebbe necessario smontarlo e provare a "metterlo in morsa" per richiuderlo ma la mia preoccupazione è che continuando ad "aprirlo e chiuderlo" si indebolisca la struttura e non sia più sicuro andarci in giro senza contare che resterebbe gibollato.

altra soluzione: ho trovato un serbatoio ottimamente conservato a 200 euri peccato che è giallo e va riverniciato (altri 150/200 euri?) poi bisogna smontare tappo e pompa dal mio (non so se è un casino da fare o meno)
comprare gli adesivi gs (50/100 euri per tutti e due?).

Altra soluzione: fa tutto mamma bmw. Il serbatoi nudo costa 790 euri icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif poi va verniciato adesivato montato ... ci vorra ben più di 1000 euro però sono sicuro che guarnizioni sfiati pompa etc sono montati correttamente-

Voi che fareste?

Ciao
0510_saluto.gif
 
815986
815986 Inviato: 4 Nov 2006 19:06
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif Non ho parole...come da una cosa tra l'altro poco spiegabile si sia potuto arrivare a quanto ci racconti..... io francamente proverei prima di tutto a sistemare nuovamente il serbatoio originale, mettendolo "in morsa" cercando quindi di vedere se e' possibile recuperare gli ingombri originali, il gibollo eventualmente lo fai stuccare e riverniciare da un carrozziere. Se invece questa soluzione fossa da abbandonare causa la criticita' della scocca del serbatoio stesso io farei riverniciare quello giallo, e guarda che di carrozzieri onesti in giro ce ne sono, ti dico solo che io ho trovato un carrozziere (tra l'altro dove si appoggia la BMW motorrad milano sud-est) che con 50 neurini mi ha riverniciato il parafango anteriore e lo specchietto dx alla peggio ti dico dove si trova ok? rimontare dentro la pompa non so cosa ci voglia, ho sentito dire che non e' complesso ma preferisco non esprimermi, altri saranno sicuramente piu' competenti a riguardo. La terza ipotesi nemmeno la prenderei in considerazione.......e' follia allo stato puro! Ciao Caesar! icon_smile.gif
 
816126
816126 Inviato: 4 Nov 2006 19:46
 

Io chiuderei in morsa il serbatoio e non mi preoccuperei, salvo ovviamente verificare che chiudendolo non succedano altre strane cose...
 
816274
816274 Inviato: 4 Nov 2006 20:23
 

io prenderei quello giallo... alla peggio lo lasci senza adesivi, ma hai un serbatoio senza problemi.

pompa & annessi non ci sono in quello giallo??
se li sono già smontati??
non credo sia un casino, saranno pezzi messi con le viti e le guarnizioni.
 
845841
845841 Inviato: 13 Nov 2006 12:48
 

Eccomi a voi il lavoro mi ha tenuto lontano da questa triste vicenda icon_cry.gif

In pratica il serbatoio originale ha necessità di interventi "consistenti" che hanno un costo attorno ai 250 euri (esclusi adesivi e incognite varie)

Mi sto orientando a prendere un serbatoio praticamente nuovo color grafite con adesivi e fregi (no pompa e tappo + filtri e valvole) a "solo" 550 euro 0510_sad.gif

A quel punto devo "solo" smontare i pezzi dal mio (in effetti sono viti e o-ring ma i nostri serbatoi hanno dentro un sacco di roba!!) e rimontarli; "sperem" ....

Una nota per tutti: il tappo del serbatoio deve avere uno sfiato che è meglio verificare non sia otturato icon_wink.gif

In pratica oltre a due tubicini presenti in basso dietro la pedana destra, c'è anche questo foro presente a sinistra che si vede aprendo il tappo.


Ciao

0510_saluto.gif
 
932988
932988 Inviato: 8 Dic 2006 19:37
 

Di puntata in puntata la storia continua....

Dunque ora ho il serbatoio (praticamente nuovo). L'ho comprato su ebay.de .... da un francese icon_eek.gif 500+33 eurettini belli.

Ho smontato il mio dalla moto ora l'attività per ritornare in sella al gs sarebbe questa:

1) Svuotare il vecchio serbatoio

2) togliere tappo, riduttore e o-ring (l'o-ring poi deve essere cambiato assieme agli stringi tubo)

3) togliere il blocco pompa e l'o-ring (anche questo deve essere sostituito)

4) rimontare il tutto nel serba nuovo ....

icon_redface.gif icon_redface.gif sono fermo al punto 1! Non riesco a svuotare il serbatoio; ci saranno dentro 2-3 litri e il tubo da "ladro di benzina" non riesce a prendere. Però se tolgo il blocco pompa butto benzina per ogni dove .....

Qualche consiglio?

Grazie

C.

0510_saluto.gif
 
947378
947378 Inviato: 13 Dic 2006 13:15
 

io ho fatto cosi'

lasciare il tappo chiuso

mettere is serbatio in posizione alta da terra steso sul fianco destro e rimuovere i sei dadi che tengono la piastra della pompa in posizione

spostare la piastra e con un tubo di piccolo diametro fare il succhio.

quando il serbatoio e' vuoto puoi procedere a smontare tappo e piastra, fai attenzione ad identificare bene i tubi per non invertirli altrimenti rischi di implodere anche questo serbatoio

le guarnizioni o ring se non sono schiacciate le puoi riusare ma serve una giornata di tempo perche si rigonfino dopo essere state reinstallate

per fare questo lavoro una cosa essenziale e' una chiave dinamometrica perche ' se sistringono i dadi ad occhio si rischia di strappare i prigionieri del serbatoio e quindi lo devi buttare via

buon lavoro
 
981224
981224 Inviato: 23 Dic 2006 18:27
 

Resuscito il topic.........

HO TROVATO DOVE HAI AVUTO IL PROBLEMA!

r850gs ha scritto:
.......Una nota per tutti: il tappo del serbatoio deve avere uno sfiato che è meglio verificare non sia otturato icon_wink.gif

In pratica oltre a due tubicini presenti in basso dietro la pedana destra, c'è anche questo foro presente a sinistra che si vede aprendo il tappo....


Ti ho scannerizzato questo schema......e osservandolo si vede che il foro nel vano del tappo ha un'altra funzione.


immagini visibili ai soli utenti registrati




Come si nota il serbatoio è isolato dall'esterno mediante l'o-ring del tappo e la guarnizione piatta (flachdichtung) sotto il rinforzo per il bocchettone benza (viola).

Ci sono solo 4 tubi che escono dal serbatoio.

A noi ce ne interessa 2......


1) Tubo celeste Entwässerung (tubo di drenaggio acqua):

quello che dici te, ma dallo schema, si nota che è solo un collegamento tra il foro di scarico dell'acqua presente nel vano del tappo e l'esterno...pedalina.
Serve per non far ristagnare acqua nel vano del tappo.



2) Tubo giallo della sicherheitsventil (valvola di sicurezza).
Serve per collegare la valvola di sicurezza che interviene:

- Se aumenta troppo la pressione all'interno del serbatoio.
- Se diminuisce troppo la pressione all'interno del serbatoio. Quello che è successo a te, ma la valvola non è intervenuta o il tubo era otturato!

Intervenendo, mette in comunicazione l'atmosfera con la parte al di sopra della Fullhole (livello benza) andando a ristabilire l'equilibrio di pressione tra esterno e interno.

Da questa foto si vede in particolare la valvola di sicurezza (bianca) e il foro "ventil" (ti ho cerchiato in arancione).

immagini visibili ai soli utenti registrati



La freccia rossa non è altro che il tubo giallo che si vede nel primo schema.

Lo "Stutzenenewasserung" non è altro che il foro di scarico acqua che te dicevi che ho scritto nel punto 1.

Non so se il nuovo serbatoio ti è arrivato già con questa valvola nuova...o è il solo serba e il resto devi montare tutto te.


Se ti arrivasse solo il serbatoio nudo e crudo, prima di montare tutti i pezzi controllerei:

- Che il tubo della valvola di sicurezza non sia ostruito. Togli la fascetta metallica dalla valvola bianca e soffiandoci capisci se è otturato.

Se fosse libero...sicuro che non è la valvola di sicurezza kaputt??.

E che vuoi rischiare di rifare la stessa implosione rimontando la stessa valvola??

Io andrei dal concessionario BMW (senza fare troppa caciara 0509_pernacchia.gif icon_mrgreen.gif ) e ricomprerei la valvola nuova.

COD: 16112347148. Prezzo circa 25€.

O che sia stato il tubo ostruito o la valvola di sicurezza che non funziona più....ti è andata bene che la pompa della benza non ti si sia bruciata per troppo sforzo dovuto alla mancanza d'aria all'interno (come se all'aspiratore li metti la lingua nel tubo icon_mad.gif icon_mrgreen.gif )

Ti metto anche questa foto...dove si vede pompa e filtro benzina
La pompa aspira direttamente dal serbatoio dal "sacchettino 1" (è un primo filtro).

La 2 è la pompa e il 3 il filtro (a stò punto cambia anche quello).


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
981246
981246 Inviato: 23 Dic 2006 18:41
 

Dimenticavo...per fare la prova se il tubo non è ostruito la devi fare in 2 tratti di tubo.

- Tratto che dalla valvola bianca arriva al tappone del serba con l'uscita di tutti i tubi (3° foto). Tratto interno al serba.

Io farei come ti ho detto sopra.

- Tratto che dal tappone sopra arriva alla fine del tubo. Tratto esterno del serba.

Io soffierei nei 2 tubi metallici che ti ho cerchiato in verde......



immagini visibili ai soli utenti registrati



Uno è per l'uscita/entrata dell'aria ed è collegato il tubo che viene dalla valvola di sicurezza (quello che si stà dicendo giallo nel 1° schema) e l'altro è quello dello scarico acqua.

Non mi chiedere quale dei 2 sia quello della valvola......guarda in origine come sono collegati i tubi e segnateli.

Nel caso in cui debba immettere aria all'interno del serbatoio (ciò che a te non ha funzionato) non credo la vada a prendere da una zona sporca della moto (come quello dell'acqua dietro la pedalina).

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
986931
986931 Inviato: 26 Dic 2006 17:15
 

starman882 ha scritto:
Resuscito il topic.........

HO TROVATO DOVE HAI AVUTO IL PROBLEMA!



Star questa volta ti sei davvero superato ...

L'unica pecca è che io il lavoro l'ho fatto, .... la mattina della tua risposta al topic icon_lol.gif

Vediamo come è andata:

1) svuotato il serbatoio guasto; io ho fatto così (visto che la piccolina monta i tubi della benzina a sgancio rapido che non permettono facilmente lo svuotamento .... a meno che il serbatoio sia sulla moto il quadro acceso e la pompa in funzione ... ma l'ho scoperto dopo): ha smontato il tappo ho estratto il riduttore e ... ho bestemmiato mezz'ora per togliere le due fascette usa e getta che stringono i due tubi troppo pieno e valvola. Ok si toglie il tutto e rovesciando il serbatoio su una tanica/bacinella si svuota in un attimo.

2) SMONTAGGIO BLOCCO POMPA

si svitano i dati dai prigionieri e si estrae molto facilmente il blocco pompa

3) Ho comprato le fascette nuove e, per sicurezza anche i due oring (i miei erano in buona condizione sarebbe bastato farli asciugare per un giorno o due ma, per sicurezza

4) Operazioni inverse: montaggio blocco pompa (verifica che i tubi troppo pieno e valvola svuoto fossero liberi .

5) rimontaggio riduttore e aggancio dei tubi con le fascette usa e getta icon_evil.gif icon_evil.gif ne parliamo dopo ....


6) rimontaggio tappo: non serrare troppo che si ottura il foro di troopo pieno e ci siamo da capo

7) controllo che i tubi di sfiato siano ancora liberi

8) rimontaggio serbatoio alla moto (i tubi di mandata e ritorno non si possono inverire se sono del tipo a sgancio rapido, il che è un bel vantaggio)

9) Contatto accensione .... brum brum FINALMENTE icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif non ne potevo più ...

.... in pratica rispetto a quanto detto da STAR non ho verificato che la valvola funzionasse ma .... ne parliamo dopo


considerazioni:


E' come se avessi cambiato moto: non è mai andata così bene:

a) sembra abbia 5/6 cavalli in più
b) è molto più dolce nella risposta e non infastidisce più nell'apri chiudi icon_eek.gif
c) quando si chiude il gas il motorre non chiude più così duramente come se la moto fosse sempre in rodaggio icon_eek.gif
d) seghettamenti (che Josefa già aveva estremamente limitati) SCOMPARSI è come il mio vecchio 850 icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

e) ovviamente, ..... il tappo del serbatoi si apre senza alcuno sforzo ...

Ragazzi che dire, verificate che i vostri sfiati e la pompa siano in ordine ,...
direi di controllare anche la valvola ma ... io non l'ho fatto ... se aspetto Francesco icon_mrgreen.gif



La Valvola
Non l'ho verificata ma ... credo che serva solo a diminuire eventuali sovrapressioni nel serbatoio facendole uscire dal tubo di sfiato dietro la pedalina .... Non ho ancor acapito in caso di sotto pressione (il mio caso) da dove entri aria è probabile che lo faccia un po' daappertutto (sfiati tappo .... Tieni conto che a pompa in funzione nel serbatoi ci dovrebbero essere 3 atmosfere quindi aria non ne può entrare


Inconvenienti

Potevano mancare in una storia sfigata come questa:

1) Montare le fascette di sicurezza è un'inferno non c'è spazio e con i 5 tipi di pinze che ho provato NON CI SI riesce: morale le ho montate QUASI bene ... al primo tagliando le faccio mettere a punto dal meccanico. I tubi non hanno sollecitazioni e si infilano molto tenacemente nei tubi di valvola e riduttore dovrebbero tenere per un paio di migliaia di KM

2) più grave: il blocco pompa è montato con 6 rpigionieri ancorati al serbatoio... ebbene nonostante chiave dinamometrica e mooooolta attenzione e cautela due dadi sono arrivati fino a un certo punto (distanti dai 5 NM prescritti e ... non sono più andati nè avanti nè indietro ( o è spanato il prigioniero o, più probabile il dado) ... la pompa non perde un goccio ma ... sono in ansia che dite????? icon_redface.gif icon_redface.gif


In ogni caso Josefa è tornata a portarmi a spasso e questo è l'importante.


BUONE FESTE A TUTTI GLI AMICI del TINGA Motorrader....

0510_saluto.gif
 
989766
989766 Inviato: 27 Dic 2006 16:52
 

r850gs ha scritto:
.......

La Valvola
Non l'ho verificata ma ... credo che serva solo a diminuire eventuali sovrapressioni nel serbatoio facendole uscire dal tubo di sfiato dietro la pedalina .... Non ho ancor acapito in caso di sotto pressione (il mio caso) da dove entri aria è probabile che lo faccia un po' daappertutto (sfiati tappo .... Tieni conto che a pompa in funzione nel serbatoi ci dovrebbero essere 3 atmosfere quindi aria non ne può entrare
......


Riguardando il testo in tedesco che tratta della Entlüftung (v. schema serba) e della Sicherheitsventil....dice proprio:

"...Aria immessa che serve a riequilibrare quella aspirata dalla pompa..."

"...altrimenti la depressione si svilupperebbe all'interno del serbatoio e lo deformerebbe e/o la pompa si sforzerebbe troppo..."

Proprio il tuo caso.

Curiosity:

Hai per caso cambiato il filtro benza (quello a valle della pompa)?




immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMW

Forums ©