Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 7
Vai a pagina 1234567  Successivo
 
Il topic del Fitness! [aiuto per la forma fisica in moto]
13082994
13082994 Inviato: 5 Mar 2012 16:25
Oggetto: Il topic del Fitness! [aiuto per la forma fisica in moto]
 



Ciao a tutti ragazzi!
Mi presento, sono Marco Raviolo, nella vita, oltre ad essere un biker 0509_campione.gif , sono il direttore di una palestra a Torino ed un personal trainer.
Mi sto laureando in scienze motorie (spero entro febbraio prossimo! ) e vado ad aprire e proporre è questo topic (si spera con gli admin che crescendo diventi un subforum vero e proprio).
Nel motociclismo si sa,oltre alla moto perfetta, una buona condizione psico-fisica è fondamentale per rendere al meglio ... anzi.... la moto perfetta diventa estremamente imperfetta se guidata da chi (per mille motivi) non è nella condizione di farlo!
In questa sede si vanno a riunire tutte quelle richieste da parte di chi magari vorrebbe sapere un pò di più come prepararsi fisicamente per rendere al meglio nella guida, piuttosto che qualcuno che esce da un infortunio e vuole tornare a guidare ed ha difficoltà, piuttosto che semplici richieste generali!
Lo scopo di questo topic è aiutare tutti coloro che hanno bisogno di una preparazione fisica, per la moto e non...

Mi raccomando, cercate di concentrare la vostra richiesta in un unico messaggio, io farò lo stesso nel modo più esaustivo e celere possibile!


doppio_lamp.gif a tutti!
 
13083237
13083237 Inviato: 5 Mar 2012 17:15
 

Mi interessa questa discussione, perché qualche decennio or sono andavo in palestra tutti i giorni, pure la domenica, grazie a dei proprietari di palestra particolarmente accomodanti. icon_biggrin.gif

Oggi, a distanza di circa venti anni, indubbiamente non sono più in forma come un tempo. Proprio questo fine settimana ho fatto circa 200km in moto e ho notato dolori in muscoli che avevo dimenticato. icon_biggrin.gif

Quindi, chiedo al nostro esperto, quali esercizi consiglia per allenare i muscoli che più sono usati in moto, cioè credo: trapezio, dorsali, lombari e addominali obliqui, se ancora capisco qualcosa di anatomia. icon_biggrin.gif
 
13083252
13083252 Inviato: 5 Mar 2012 17:18
 

Ciao! Ti sottopongo il mio problema:

dopo una giornata di pista sento un forte indolenziomento alla parte superiore degli avambracci che si protrae per almeno un paio di giorni. A volte avverto anche formicolio e (è capitato una sola volta) nell'ultimissimo turno (quindi dopo tutta la giornata sotto sforzo) mi è anche successo di non riuscire ad alzare le dita per raggiungere la leva del freno icon_eek.gif
E' un problema muscolare? Nervi?
P.s.: come attività sportivo pratico corsa e nuoto. Sono 172cm x 69 kg. Corporatura media. 31 anni

Grassieeeeeee 0509_pernacchia.gif
 
13083393
13083393 Inviato: 5 Mar 2012 17:49
 

Rispondo prima a Canyon_500 per rispetto cronologico icon_biggrin.gif

Allora, parto premettendo che non so se ti alleni a casa o in palestra, ma mi hai fatto domande tutto sommato generali quindi ti propongo una risposta generalizzata ma valida al contempo.

Quello che intanto ti consiglio è di eseguire sempre esercizi multiarticolari, questo perchè non siamo macchine a compartimenti stagni, bensì il nostro corpo si muove grazie a delle SINERGIE tra più muscoli.

Per gli addominali i classici crunch a terra sono a parer mio imbattibili (quelli per intenderci dove tieni i piedi o incrociati o appoggiati a terra con gambe sempre piegate e salendo leggermente con le spalle) puoi eseguire dei lavori da 4 serie per 20 ripetizioni ciascuno e 30 secondi di recupero (è inutile uccidersi di addominali, sono un muscolo molto sottile).NOTA IMPORTANTE: non incastrare i piedi da nessuna parte! andresti a sforzare un muscolo che a lungo andare ti porterebbe ad avere dolori lombari.

Per i trapezi puoi effettuare dei lavori si scrollate, come dice il termine, devi scrollare le spalle su e giù (come il gesto che indica che non ti interessa una cosa!), le braccia sarannò lungo i fianchi con dei pesi in mano (vanno anche bene bottiglie d'acqua). mi raccomando tieni l'addome contratto (pancia in dentro). 4 serie da 15 con 1 minuto di recupero

Lombari e dorsali li puoi allenare in tantissimi modi; io ti consiglierei se riesci di fare delle trazioni alla sbarra 3 serie da quante ripetizioni riesci (se riesci a farne poche non demordere, a poco a poco cresceranno!)
Il good morning va anche molto bene per i lomb: gambe tese, scendi con la schiena dritta a formare una L con il corpo, arrivato a 90° tra busto e gambe torni su. 4 X 12/15

Mi raccomando non trascurare le gambe, sono fondamentali in qualsiasi disciplina!
Se hai dubbi/richieste chiedi pure!
doppio_lamp.gif
 
13083442
13083442 Inviato: 5 Mar 2012 18:02
 

spritzzone eccomi! icon_smile.gif

Allora, in parte ciò che descrivi è normale, nel senso che le vibrazioni protratte dei semimanubri portano ai sintomi che descrivi, in parte la tua situazione è dovuta probabilmente ad una condizione di poco allenamento del tronco in generale, cerca di allenare i tuoi avambracci magari con una pallina da tennis, comprimila e rilascia per una ventina di volte per 4/5 giri, inoltre rinforza i tricipiti ed i pettorali, aiutano molto nella fase di decelerazione del mezzo!
In ogni caso, la guida in pista è molto impegnativa... girare 800 giri in una giornata è pesante fisicamente e psicologicamente, diciamo che le tue performance avranno un picco ed andranno a scendere con l'aumentare della tua stanchezza, quindi occhio! icon_wink.gif
Cerca, in ultimo, di fare molto stretching a tutto il tronco dopo ogni turno, proprio perchè i tuoi muscoli rimanendo tesi e contratti per un tempo abbastanza lungo, faranno poi fatica a tornare al loro stato di lunghezza prima di uscire in pista... lo stretching è importante farlo bene! tieni ogni posizione ALMENO 30 secondi, non molleggiare in nessun movimento, prendi una posizione, comincia a stirare e vai a incrementare l'intensità con il tempo.(nei primi 10 secondi di lavoro i recettori dentro al tuo muscolo fanno di tutto per tenere il muscolo contratto, quindi non tirare come un dannato da subito)!
Saluti
doppio_lamp.gif
 
13083515
13083515 Inviato: 5 Mar 2012 18:21
 

Grazie mille!!!
 
13083533
13083533 Inviato: 5 Mar 2012 18:26
 

0509_campione.gif Buone pistate!
 
13084013
13084013 Inviato: 5 Mar 2012 19:59
 

Grazie, ma io non chiedevo COME, bensì se avevo INDIVIDUATO correttamente i muscoli che più si usano in moto.

Per le gambe, grazie, faccio camminate di ore in collina, sono gli unici muscoli che ancora mi funzionano bene. icon_biggrin.gif
 
13084325
13084325 Inviato: 5 Mar 2012 20:47
 

Ahhhh!! cappero cannato proprio la domanda!!! ahaha

Allora diciamo che ci hai preso in parte.. nel senso che fondamentalmente TUTTI i muscoli del corpo vengono coinvolti nella guida...

Nelle accelerazioni, addome, avambracci, dorsali bicipiti e gambe sono maggiormente coinvolti
Nelle decelerazioni, lombari, tricipiti, pettorali, deltoidi e gambe sono i più coinvolti.

Questo comunque è un discorso generalizzato ... ogni tipo di moto e motociclista ha la sua impostazione di guida...la guida di una sbk attiva diversamente i muscoli rispetto a una bmw gs proprio per la postura che sei portato ad avere... doppio_lamp.gif

Ho azzeccato la domanda?! icon_biggrin.gif
 
13086007
13086007 Inviato: 6 Mar 2012 1:22
 

Ciao! Guido una supersportiva da molti definita la più scomoda della categoria per la postura particolarmente caricata sui semimanubri! Io per mia fortuna non sono alto, sfioro il metro e 75 e peso 60kg, quindi sto un po' meno scomodo rispetto ad altri che si devono piegare molto in avanti.

Ho iniziato da una settimana ad andare in palestra, temo di soffrire molto la schiena, i polsi, le braccia e le spalle andando in moto.
Che esercizi mi consigli? Attualmente ho iniziato un allenamento "completo" (petto/bicipiti/addome/spalle/tricipiti/dorsali/gambe) ma non so bene su quali muscoli puntare di più per soffrire di meno in sella. In particolare non so che fare per i polsi e la schiena (ho letto che consigli esercizi per i muscoli lombari)
 
13086651
13086651 Inviato: 6 Mar 2012 12:18
 

Ciao!
Buona avventura in palestra! 0509_up.gif
Allora, fondamentalmente come ho detto sopra, gli esercizi per tutto il corpo vanno sempre bene, visto che in moto si usa tutto.
Chiedi all'istruttore che ti farà la scheda di farti fare il più possibile esercizi a corpo libero (salvo tue eventuali rigidità o dolori particolari) come gli affondi con manubri o bilancere, addominali a terra, trazioni alla sbarra, lombari good morning (quelli citati sopra a canyon 500).
Per gli avambracci considera che già il fatto di tenere in mano i pesi li irrobustirà, in più puoi fare gli esercizi di compressione della pallina da tennis, 4 serie da circa 30/40 secondi di lavoro!
Mi raccomando, non tralasciare MAI lo stretching... la gente nemmeno immagina i problemi che può dare il non farlo...
Se hai dubbi chiedi pure!

doppio_lamp.gif
 
13086970
13086970 Inviato: 6 Mar 2012 13:51
 

Marcoravio ha scritto:
Ahhhh!! cappero cannato proprio la domanda!!! ahaha

Allora diciamo che ci hai preso in parte.. nel senso che fondamentalmente TUTTI i muscoli del corpo vengono coinvolti nella guida...

Nelle accelerazioni, addome, avambracci, dorsali bicipiti e gambe sono maggiormente coinvolti
Nelle decelerazioni, lombari, tricipiti, pettorali, deltoidi e gambe sono i più coinvolti.

Questo comunque è un discorso generalizzato ... ogni tipo di moto e motociclista ha la sua impostazione di guida...la guida di una sbk attiva diversamente i muscoli rispetto a una bmw gs proprio per la postura che sei portato ad avere... doppio_lamp.gif

Ho azzeccato la domanda?! icon_biggrin.gif


Si, si, grazie! 0509_doppio_ok.gif
 
13093230
13093230 Inviato: 7 Mar 2012 22:26
 

spritzzone ha scritto:
Ciao! Ti sottopongo il mio problema:

dopo una giornata di pista sento un forte indolenziomento alla parte superiore degli avambracci che si protrae per almeno un paio di giorni. A volte avverto anche formicolio e (è capitato una sola volta) nell'ultimissimo turno (quindi dopo tutta la giornata sotto sforzo) mi è anche successo di non riuscire ad alzare le dita per raggiungere la leva del freno icon_eek.gif
E' un problema muscolare? Nervi?
P.s.: come attività sportivo pratico corsa e nuoto. Sono 172cm x 69 kg. Corporatura media. 31 anni

Grassieeeeeee 0509_pernacchia.gif


Ciao, se posso permettermi aggiungo qualcosa da quanto detto da Marco (faccio il suo stesso lavoro e studio nella sua stessa facoltà icon_wink.gif ) a proposito del problema degli avambracci nella guida in pista. Il dolore che avverti e la perdita percettiva (formicolio) accadono perchè i muscoli dell'avambraccio, in forte tensione durante le staccate, si riempiono di sangue e aumentano il loro volume fino al 20%, comprimendosi all'interno della membrana che li riveste, non particolarmente elastica; la cosa è talmente fastidiosa che alcuni piloti professionisti, molti per la verità, ricorrono all'intervento chirurgico per risolvere definitivamente il problema, incidendo la membrana in modo che il muscolo possa espandersi maggiormente al suo interno.

Noi comuni mortali, invece di farci tagliuzzare, possiamo intervenire tenendo in allenamento la parte interessata, come suggerito da Marco con la pallina da tennis, con lo stretching (stirando il palmo della mano a braccio esteso), regolando correttamente le leve del freno e della frizione muovendo le pompe sul manubrio, entrando in pista ben idratati, bevendo anche 3 litri d'acqua il giorno prima (la disidratazione aumenta lo stress muscolare e la densità del sangue), migliorando lo stile di guida rilassando le braccia quando non serve contrarle.

Riguardo quest'ultimo punto, a me aiuta molto ripetere a voce alta dentro al casco le frasi (stringi le ginocchia, tira su il busto, esci col sedere, rilassa le spalle ecc...)

Spero di aver aiutato Marco nell'aiutarvi... ciao a tutti 0510_saluto.gif
 
13093424
13093424 Inviato: 7 Mar 2012 22:48
 

Razyel ha scritto:
... i muscoli dell'avambraccio, in forte tensione durante le staccate, si riempiono di sangue e aumentano il loro volume fino al 20%, comprimendosi all'interno della membrana che li riveste, non particolarmente elastica...
Yess, sindrome compartimentale per la precisione.

Oltre a questi accorgimenti, utilissimi icon_arrow.gif
Razyel ha scritto:
...regolando correttamente le leve del freno e della frizione muovendo le pompe sul manubrio...

...controlla che il polsino della tuta e il velcro dei guanti, a riposo siano lenti: sotto sforzo l'avambraccio si ingrossa e si "strangola" col polsino icon_wink.gif
E soprattutto, fa lavorare le gambe invece dei polsi icon_wink.gif
 
13094059
13094059 Inviato: 8 Mar 2012 0:46
 

Volevo chiedere ai nostri esperti una cosa: ho 15 anni e faccio tennis, ma ho intenzione di mollarlo perchè mi sto stufando, così visto che ho già pagato le lezioni per 4 mesi ho detto al mio allenatore che dopi quei mesi avrei lasciato tennis per fare palestra (gli sport in genere non mi piacciono ma comunque sopratutto a quest'età serve attività fisica..). A quel punto il mio allenatore mi dice che alla mia età è presto andare in palestra e mi dice di aspettare qualche annetto. Ora mi rivolgo a voi: l'ha detto solo per non perdere un "cliente" o è vero? Grazie in anticipo icon_mrgreen.gif
 
13094084
13094084 Inviato: 8 Mar 2012 0:56
 

Io ho sempre saputo che la palestra, intesa come incremento di massa muscolare utilizzando macchine e manubri, non faccia bene all'età di 15 anni. Non so quale sia l'età minima per iniziare, direi 18! Ma comunque lascio la parola agli esperti
 
13094206
13094206 Inviato: 8 Mar 2012 1:26
 

Rockito96 ha scritto:
Volevo chiedere ai nostri esperti una cosa: ho 15 anni e faccio tennis, ma ho intenzione di mollarlo perchè mi sto stufando, così visto che ho già pagato le lezioni per 4 mesi ho detto al mio allenatore che dopi quei mesi avrei lasciato tennis per fare palestra (gli sport in genere non mi piacciono ma comunque sopratutto a quest'età serve attività fisica..). A quel punto il mio allenatore mi dice che alla mia età è presto andare in palestra e mi dice di aspettare qualche annetto. Ora mi rivolgo a voi: l'ha detto solo per non perdere un "cliente" o è vero? Grazie in anticipo icon_mrgreen.gif


Il tuo allenatore ha ragione. Non tanto perchè la palestra faccia male alla tua età, perlomeno, se fatta con un certo criterio non può che farti bene, anche se, considerando che sei ancora nell'età della crescita, dovresti trovare un istruttore particolarmente illuminato. Più che altro io sono contrario per una questione di concetto: alla tua età va privilegiato lo sport in quanto tale, per cultura, educazione, per quello che il sano agonismo ti può insegnare a livello mentale; per il fitness hai tutta la vita davanti, non avere fretta. 0509_up.gif

In ogni caso, il tennis è uno sport stupendo (io lo pratico tutte le settimane) ma se non ti appassiona, potrebbe non essere la tua strada; cerca di fare qualcosa invece che riesca a farti volare le ore e che non ti faccia mai sentire la stanchezza. icon_wink.gif

In bocca al lupo 0509_up.gif
 
13094258
13094258 Inviato: 8 Mar 2012 2:06
 

Prima di tutto faccio i miei complimenti all esperto per la velocità, per la cortesia e per la professionalità con la quale risponde icon_smile.gif poi vorrei un piccolo chiarimento riguardo all argomento appena trattato... Dopo aver giocato per 10 anni a calcio (gli ultimi 2 a livelli professionistici, quindi sono ben allenato) ho deciso di mollare perchè troppo impegnativo e ho deciso di dedicarmi alla palestra... Ho 16 anni, e mi è venuto il dubbio che possa recarmi dei danni a livello fisico, visto che l istruttrice mi fa fare tutti ii tipi di esercizi anche con pesi non proprio leggerissimi... Premetto che sono 1.90x80kg quindi la fase di crescita maggiore penso sia già stata fatta... Grazie in anticipo

P.S. Mi scuso per gli eventuali errori di battitura ma sono con il cell icon_smile.gif
 
13094621
13094621 Inviato: 8 Mar 2012 10:38
 

Palestra, tennis, calcio... eusa_think.gif
Questo topic deve parlare dell'allenamento atto ad andare in moto, ragazzi.
Se si decide che debba divagare così tanto, basta dirlo e lo si sposta in Motobar, che è l'unica sezione del forum atta a trattare temi non strettamente legati alla moto.
 
13094790
13094790 Inviato: 8 Mar 2012 11:37
 

Per quanto io sia convinto della avversità di fondo di Petrus nei confronti di questo topic icon_confused.gif , ha ragione ragazzi, non divaghiamo.

Se volete chiedere a me o Rayzel consigli non legati alla preparazione o ai problemi fisici in moto, potete farlo tranquillamente via MP.

Sono comunque contento che vi stiate interessando al topic, vedrete quanto la vostra esperienza di guida sarà più gratificante con una buona base fisica.

doppio_lamp.gif
 
13097120
13097120 Inviato: 8 Mar 2012 21:20
 

Marco, potresti suggerirmi/ci alcuni esercizi da eseguire durante la marcia? Mi spiego, nei lunghi tragitti ogni tanto mi capita di fare tratti autostradali e sentirmi indolenzito... cosa si potrebbe fare, oltre al classico stirar le gambe? Ovviamente senza rischiare di perdere il controllo del mezzo! icon_asd.gif
 
13098877
13098877 Inviato: 9 Mar 2012 11:24
 

io come tutte le cose verrei volentieri in palesgtra e ci vado ma purtroppo abito alivorno se mi puoi fare una oppure un accenno di tabella per guida anche di diverse ore della moto, io guido una supersportiva (ducati 848), e la guido anche per una giornata intera, piccole soste permettendo anche per rifornimento, ti ringrazio, senmptre se tu lo puoi fare ciao nello
 
13099267
13099267 Inviato: 9 Mar 2012 13:41
 

Ciao a tutti! scusate il ritardo nel rispondere ma non ho avuto più tempo (sto scrivendo dal treno, ho appena lasciato la moto da evr a fare eprom e filtri icon_twisted.gif).
Rispondo per correttezza cronologica a Rayzel:
É molto difficile, oltre che sconsigliabile, effettuare ogni tipo di esercizio mentre si guida, ovviamente ho capito non volessi chiedermi questo ma ho voluto precisarlo perché fosse chiaro... Quelli che si può fare però è cercare, per qualche minuto, una posizione più confortevole: alzare il busto, puntare di più sulle pedane, stringere maggiormente con le.cosce il serbatoio, possono già essere ottimi escamotage per far diminuire la pressione sugli avambracci. Si può ancora provare con lo staccare per qualche secondo ed in sicurezza le mani dai semimanubri, alternando.prima la frizione e poi il gas, scuotendole e muovendole come a voler stringere e rilasciare.
Come ultima opzione vorrei.ricordarvi che essendo umani dotati di pensiero (non sempre) responsabile, possiamo usare la santa mano destra prima mollando il gas e successivamente usando quella strana leva chiamata freno, ci.si ferma in piazzola pochi minuti, ci.si.sgranchisce e si.fa tornare la sensibilità agli arti..... e si riparte! icon_wink.gif
 
13100008
13100008 Inviato: 9 Mar 2012 16:35
 

Ciao popogna, beh diciamo che una scheda mi viene difficile farla sopratutto perchè non so niente di te (età, peso, limitazioni, frequenza di allenamento, durata allenamento), quello che però ti consiglio è fare molto stretching agli avambracci, alle spalle, alla zona lombare ed ai glutei, inoltre un ottimo rinforzo generale del "CORE" ossia di addome, obliqui e lombari. Questi due punti sono assolutamente fondamentali, sono la base di partenza perfetta.
Successivamente ti consiglio una buona quantità di allenamento cardiovascolare, non tanto per un miglioramento delle tue capacità di fiato (anche se fanno sempre bene), quanto per una migliore capacità circolatoria e di ossigenazione del sangue...
Riepilogando, quello che DEVI chiedere al tuo istruttore di sala è:
-Stretching (anche mezz'ora per allenamento)
-Rinforzo di addome e lombari (puoi anche frequentare corsi di pilates, ottimi)
-Lavoro cardiovascolare (almeno 20/25 minuti) che tenga conto ovviamente di tue possibili limitazioni (peso, traumi, operazoni)
-Lavori propriocettivi su tavoletta o fitball
- Per ultimo nella scheda fai inserire del lavori total body ad alta intensità, così da stimolare sempre un dispendio calorico ottimale, la leggerezza in moto è importantissima! 0509_up.gif

Saluti doppio_lamp.gif
 
13100437
13100437 Inviato: 9 Mar 2012 18:37
 

Come detto dall'esperto, le gambe sono basilari, piu' delle braccia, sia per quanto riguarda la guida motociclistica (non so quale star, forse piu' di uno, del motociclismo - e' praticamente handicappato su un braccio) Gambe: palestra, squat machines (al plurale) lo squat "duro e puro" PESANTE col bilanciere sulle spalle puo' fottere le ginocchia. Leg extensions, leg curls, qualsiasi leg machine trovate in palestra. Addominali, idem.

L'indolenzimento ai polsi e spalle e' dovuto solo a manubri che impongono una postura innaturale, non mi risulta che utenti di customs abbiano questi problemi , sono micidiali i semimanubri, manubri corsaioli troppo bassi e stretti e li c'e' poco da fare, forse agopuntura ?) [personalmente sul Ducati ho messo raisers e manubrio piu' largo (che ovvove, direbbe un purista, ma non me la sentivo di avere dolori ai polsi ed alle spalle), certamente se fai di professione il corridore di professione, ti tieni i dolori in quanto, sei pagato e fanno parte del pacchetto certo non devono guidare una moto pesante in ambiente urbano, in fondo sono dei fantini, infatti hai anche quasi nani che magari pesano 50 kili, ricordo che un tot numero di chili in meno significa cavalli in piu', per cui siamo tutti d'accordo che un bravo motociclista che pesa 90 Kg, per quanto bravo, avrebbe poche posibilita' di vittoria ? che alcune di queste "star" una moto con la stessa altezza di sella non sarebbero in grado di gestirla in un ambiente urbano, magari uno scooterone si . Ma se hai una moto di 200 kg, che ti scivola da sotto da FERMO, per ragioni cavalletto, non la fermi con la forza delle braccia ma con le gambe. Meditate.

Sicuramente ci sara' qualcuno che obbiettera' che il corridore X, alto un metro e 50, 50 kg di peso e perfettamente in grado di guidare una Transalp o simili nel traffico di una qualsiasi citta'. Sono dei fantini, hanno bisogno persino dello scalino per salire sulle moto tranne forse Valentino che e' secco e leggero ma relativamente alto ***Rimosso by Petrus***

Un' ultima raccomandazione a TUTTI, motociclisti e non, allenate vita natural durante, le GAMBE, non trascuratele, in tarda eta', le gambe sono quelle che - se non allenate - ti possono rendere un invalido. Pensate a non avere la forza di alzarsi da seduto e ho detto tutto, la forza nelle braccia c'e' sempre, perche' - in un modo o l'altro - sono sempre in attivita', non cosi' per le gambe, vedi ascensori, macchina e si' anche moto e alla lunga i muscoli vanno a farsi benedire..
llanzo
 
13103039
13103039 Inviato: 10 Mar 2012 12:32
 

Razyel ha scritto:


Ciao, se posso permettermi aggiungo qualcosa da quanto detto da Marco (faccio il suo stesso lavoro e studio nella sua stessa facoltà icon_wink.gif ) a proposito del problema degli avambracci nella guida in pista. Il dolore che avverti e la perdita percettiva (formicolio) accadono perchè i muscoli dell'avambraccio, in forte tensione durante le staccate, si riempiono di sangue e aumentano il loro volume fino al 20%, comprimendosi all'interno della membrana che li riveste, non particolarmente elastica; la cosa è talmente fastidiosa che alcuni piloti professionisti, molti per la verità, ricorrono all'intervento chirurgico per risolvere definitivamente il problema, incidendo la membrana in modo che il muscolo possa espandersi maggiormente al suo interno.

Noi comuni mortali, invece di farci tagliuzzare, possiamo intervenire tenendo in allenamento la parte interessata, come suggerito da Marco con la pallina da tennis, con lo stretching (stirando il palmo della mano a braccio esteso), regolando correttamente le leve del freno e della frizione muovendo le pompe sul manubrio, entrando in pista ben idratati, bevendo anche 3 litri d'acqua il giorno prima (la disidratazione aumenta lo stress muscolare e la densità del sangue), migliorando lo stile di guida rilassando le braccia quando non serve contrarle.

Riguardo quest'ultimo punto, a me aiuta molto ripetere a voce alta dentro al casco le frasi (stringi le ginocchia, tira su il busto, esci col sedere, rilassa le spalle ecc...)

Spero di aver aiutato Marco nell'aiutarvi... ciao a tutti 0510_saluto.gif



Ciao a tutti, sono un fisioterapista (dott. in fisioterapia) specializzato in terapia manuale ed in disturbi della postura e del movimento. Mi permetto di aggiungere alcuni concetti all'esempio in questione. L'aumento della pressione all'interno degli avambracci, da solo, non può produrre una sintomatologia come formicolio e parestesie importanti se non in presenza di un'altra concausa ad altri livelli dello stesso nervo o in caso presenza di patologie gravi (Sindrome di Volkmann, patologie neurologiche come sclerosi multipla, malattie endocrine come diabete, ecc).

Faccio un esempio: se io ho già problemi al collo, luogo dal quale fuoriescono i nervi per il braccio, spesso ho già il nervo che sta soffrendo, anche in assenza di sintomi. il tessuto nervoso infatti ha un'ottima capacità di compensazione che però viene meno se gli stimoli lesivi sono più di uno (concetto del double crush, ovvero doppia compresione).

Quindi occorre innanzitutto, come hanno ricordato gli scienze motorie, prestare parecchia attenzione alla postura in moto ed evitare, per esempio, che a causa di una schiena tenuta troppo rilassata, il collo debba iperestendersi per tenere lo sguardo in alto.

in fine, in presenza di dolori che non si risolvono con i metodi fai da te o che regolarmente si ripresentano, o in presenza di esiti di infortuni che vi danno ancora problemi e che non riuscite a risolvere da soli, invito i colleghi bikers a farsi visitare da un fisioterapista che provvederà, se necessario, ad aiutarvi nell' "ammorbidire" le articolazioni o muscoli o nervi sofferenti e provvederà a fornirvi degli esercizi per mantenere i benefici ottenuti.

ed ovviamente prima di pensare ad una soluzione chirurgica occorre tentare sempre l'approccio riabilitativo con il fisioterapista, garantito sia dal sistema sanitario nazionale pagando il solo ticket (circa 40 euro per 10 visite) o sia in ambito privato. scegliete voi.

Ma mi raccomando, la prevenzione viene prima di tutto!


alcuni link:

Link a pagina di It.wikipedia.org , chi è e cosa fa

Link a pagina di Aifi.net , dove trovare un fisioterapista privato ed altre info

Link a pagina di Aifi.net consulenze gratuite

Link a pagina di Aifipiemontevalledaosta.it attenti agli abusivi!!

Link a pagina di Corriere.it di nuovo attenti!
 
13103334
13103334 Inviato: 10 Mar 2012 14:27
 

Assolutamente d'accordo con il fisio... Se è vero e credo fortemente che la maggior parte dei dolori e fastidi di un motociclista derivino fortemente dalla sua totale inattività fisica pregressa, credo altrettanto fortemente che un problema che persiste nonostante una buona qualità del proprio allenamento e della propria postura (almeno dall'esterno) necessita di essere affrontato con l'aiuto di un esperto. doppio_lamp.gif
 
13106988
13106988 Inviato: 11 Mar 2012 19:46
 

Salve a tutti
allora ho 18 anni 2 anni fa giocando a calcio mi si è spostata la rotula, dopo un operazione sbagliata, complicazioni, denuncia e tutto il resto, ho fatto un'altra visita da uno specialista visto che il dolore restava uguale (facendo addormentare anche la gamba durante lunghi tragitti in moto), che mi consigliò di provare a potenziare il vasto mediale per evitare un'altra operazione molto complicata.
Siccome sto passando un periodo non molto felice economicamente e non potendomi permettere di pagare la palestra, ci sarebbero degli esercizi per potenziare quel muscolo da fare in casa?
Grazie in anticipo
 
13108582
13108582 Inviato: 12 Mar 2012 0:35
 

ciao biker93, ho letto solo ora scusami, domani pomeriggio ti spiegherò per bene come fare esercizi anche a casa! icon_wink.gif notte!!
 
13109069
13109069 Inviato: 12 Mar 2012 10:26
 

Salve ragazzi.
Giorno 3/2/2012 mi sono ferito la mano con un taglio di un bel paio di cm che ha strappato su due punti il nervo digitale all'esterno del 5^ dito. Adesso sto per togliere la stecca che immobilizza il dito.
Come sarà il ritorno in moto? Cosa fare o non fare?
P.s. Prendo gia integratori come "alanerv".
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 7
Vai a pagina 1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©