Leggi il Topic


Problema adesivi:difficoltà ad attaccarli(infinità di bolle)
11070149
11070149 Inviato: 11 Dic 2010 16:54
Oggetto: Problema adesivi:difficoltà ad attaccarli(infinità di bolle)
 

Ciao come da titolo volevo cambiare gli adesivi alla mia RS 125 2006, facendola tutta blu per impossibilità di colorare i cerchioni.Volevo tenerli originali ma cambiare il colore così li ho trovati su ebay Link a pagina di Cgi.ebay.it volta comprati però mi sono accorto che le dimensioni non erano proprio perfette e mancava il buco x la freccia. Ho provato a montarlo lo stesso quello sulla carena ma è venuto da schifo, con un sacco di bolle e qualche piega parecchio visibile. C'è qualcosa che posso metterci sopra per coprire o fare spessore in modo che non si notino i solchi??Altrimenti cerco di restituirglieli....sono disperato...non so se li accetterà lo stesso!!!
PS appena riesco vi mando una foto dello scempio!!!!
 
11070467
11070467 Inviato: 11 Dic 2010 18:41
 

Non credo sia un problema degli adesivi ma di come li hai attaccati 0509_down.gif

Ultima modifica di Enduristaxcaso il 11 Dic 2010 21:02, modificato 2 volte in totale
 
11071014
11071014 Inviato: 11 Dic 2010 20:39
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Non credo sia un problema degli adesivi ma di come li hai istallati 0509_down.gif

concordo! icon_asd.gif
 
11071407
11071407 Inviato: 11 Dic 2010 22:17
 

non sei buono a mettere gli adesivi , ecco il problema icon_wink.gif


comunque utilizza il phon e un ago 0509_up.gif
 
11071732
11071732 Inviato: 11 Dic 2010 23:44
 

Ormai deve solo comprarne degli altri,
se ha fatto pieghe e bolle sono irrecuperabili 0509_down.gif
 
11071746
11071746 Inviato: 11 Dic 2010 23:48
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Ormai deve solo comprarne degli altri,
se ha fatto pieghe e bolle sono irrecuperabili 0509_down.gif


non buttarlo giu' così.....povero
 
11071774
11071774 Inviato: 11 Dic 2010 23:54
 

busterino ha scritto:


non buttarlo giu' così.....povero

Azzzzzzzzz..........
perchè tu cosa hai fatto eusa_think.gif


busterino ha scritto:
non sei buono a mettere gli adesivi , ecco il problema icon_wink.gif


0509_up.gif
 
11071895
11071895 Inviato: 12 Dic 2010 0:31
 

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
11072034
11072034 Inviato: 12 Dic 2010 1:05
 

eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
 
11072326
11072326 Inviato: 12 Dic 2010 8:43
Oggetto: Re: Problema adesivi:difficoltà ad attaccarli(infinità di bolle)
 

daddyz94 ha scritto:
Ciao come da titolo volevo cambiare gli adesivi alla mia RS 125 2006, facendola tutta blu per impossibilità di colorare i cerchioni.Volevo tenerli originali ma cambiare il colore così li ho trovati su ebay Link a pagina di Cgi.ebay.it volta comprati però mi sono accorto che le dimensioni non erano proprio perfette e mancava il buco x la freccia. Ho provato a montarlo lo stesso quello sulla carena ma è venuto da schifo, con un sacco di bolle e qualche piega parecchio visibile. C'è qualcosa che posso metterci sopra per coprire o fare spessore in modo che non si notino i solchi??Altrimenti cerco di restituirglieli....sono disperato...non so se li accetterà lo stesso!!!
PS appena riesco vi mando una foto dello scempio!!!!


anche io ho preso gli adesivi su ebay... pensa che i miei erano per una r1 e li ho messi sul thundercat... quindi immagina la compatibilità... cio che gioca a mio favore pero, è la manualità che forse tu non hai...

allora prima di tutto ricorda che devi procurarti una taglierina molto molto affilata e nova... deve incidere e tagliare al primo colpo... seconda cosa... se non c'è il buco per una freccia, o per una vite ecc ecc, non ti preoccupare, tu metti l'adesivo sopra e copri pure tutti i buchi... poi dopo, con la taglierina, fai un'incisione e lavori l'adesivo.....

ecco un'esempio, questi li misi anni fa sula mia rs del 97... ed erano per il modello 2005 quindi carene completamente diverse...

ho messo l'adesivo e poi con la taglierina ho fatto le incisioni e ho sistemato tutto.. ma ad adesivo attaccato:

immagini visibili ai soli utenti registrati




discorso bolle.... l'adesivo va attaccato con calma, con il pezzo smontato e in posizione orizzontale e spesso va attaccato in 2, sopratutto se l'area è molto vasta.... un phon potrebbe aiutarti, ma nemmeno tanto... a meno che non ci sia una curvatura particolare e quindi l'adesivo vada attaccato in una parte non piana....

per il resto... non puoi fare piu molto... manda le foto e vediamo cosa fare..
 
11072337
11072337 Inviato: 12 Dic 2010 9:09
 

A parte gli scherzi penso sia meglio tagliare gli adesivi prima di attaccarli ,almneno quando è possibile ,altrimenti con la lama del cutter si provocano danni alla vernice e alle carene
 
11072589
11072589 Inviato: 12 Dic 2010 12:10
 

endurista, il taglierino non è per tagliare gli adesivi, credo che Sonmaury lo ha utilizzato per bucare le bolle d'aria icon_wink.gif
 
11072998
11072998 Inviato: 12 Dic 2010 13:45
 

bhe come lo ha scritto è anche per tagliare...
 
11073602
11073602 Inviato: 12 Dic 2010 15:30
 

Nei fogli adesivi che si trovano nei negozi di bricolage spiegano come fare.
Utilizzare uno spruzzino con acqua e sapone e inumidire la superficie su cui devi attaccare gli adesivi.
Posizionare l'adesivo, che scivola sul velo di acqua saponata, poi con una spatola di plastica (o qualcosa che non graffi) spingere verso l'esterno dell'adesivo l'acqua ed eventuali bolle... 0509_campione.gif
 
11073998
11073998 Inviato: 12 Dic 2010 17:02
 

Coz74 ha scritto:
Nei fogli adesivi che si trovano nei negozi di bricolage spiegano come fare.
Utilizzare uno spruzzino con acqua e sapone e inumidire la superficie su cui devi attaccare gli adesivi.
Posizionare l'adesivo, che scivola sul velo di acqua saponata, poi con una spatola di plastica (o qualcosa che non graffi) spingere verso l'esterno dell'adesivo l'acqua ed eventuali bolle... 0509_campione.gif

Questo qui sopra è il metodo giusto; per aiutarti una volta trovata la giusta posizione puoi usare del nastro di carta da carrozzieri per tenere fermi gli adesivi; il mio cnsiglio è di procedere sempre in una sola stessa direzione (partendo da un lato dell'adesivo e andando verso l'altro per esempio).
Considerato che il più delle volte le superfici da decorare non sono mai perfettamente piane ma sono curve e piene di dislivelli è meglio dotarsi di un buon phon che aiuterà ad adattare l'adesivo alla forma della superficie su cui deve andare (perchè il calore lo ammorbidisce permettendo di stirarlo); attenzione ad usare quello per carrozzieri perchè sviluppa temperature molto elevate (utili solo per scollare certe particolari resine che si usano per esempio nelle auto per tenere fermi i parafanghi o per ammorbidire le parti in plastica) che possono danneggiare gli adesivi o le carene stesse; se è di quelli con la temperatura regolabile (e magari il display digitale) tanto di guadagnato altrimenti meglio quello convenzionale. L'abbinamento acqua saponata + phon permette di avere ragione delle superfici più ostiche.
Per la rifinitura si utilizza, come detto, un taglierino molto affilato (meglio quello da disegnatori o da modellismo con la lama triangolare molto lunga e appuntita); se dovessero rimanere ancora delle bolle (possibilità remota se si procede con calma e con pazienza) si può procedere così: scaldare col phon il punto con la bolla, aiutandosi con la spatola ridurre la sua grandezza girandole attorno, bucarla con uno spillo (o con la punta del taglierino) e con la spatola premere rimuovendo l'aria. Molti usano per le bolle l'ago di una siringa usa e getta, il problema è che essendo molto sottile la sua punta si piega se si esercita troppa pressione rendendolo inutile in pochi usi (a volte già al secondo tentativo), meglio uno spillo da sarta o, come dicevo, la punta della lama del taglierino.

La spatola che uso io è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


si trova nelle forniture per carrozzerie, le colorerie ed anche nelle forniture per carte da parati o in grosse ferramenta (ed è la stessa che si usa per applicare le pellicole scurenti sui vetri delle auto).
Il taglierino è come questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


0510_saluto.gif
 
11074446
11074446 Inviato: 12 Dic 2010 19:12
 

allora penso proprio di aver sbagliato io..ma questo lo sapevo, il problema principale è la dimensione errata degli adesivi che sn piccoli e il bordo è storto...posto il link di qualche foto ke ho fatto...ripeto il mio lavoro farà anche schifo ma la differenza con quello originale come dimensioni si sente troppo..senza parlare degli altri che mi ha venduto

PS ho visto il link e dice che ne ha venduto solo uno...a me...e quindi è molto probabile che sia un adesivo nuovo e quindi mai testato=( comunque cercherò di farglielo riavere indietro
 
11074468
11074468 Inviato: 12 Dic 2010 19:19
 
 
11074482
11074482 Inviato: 12 Dic 2010 19:22
 
 
11074655
11074655 Inviato: 12 Dic 2010 19:52
 

Beh, disquisizioni sul colore a parte, effettivamente le dimensioni sono sbagliate e le foto sono inequivocabili. Se l'adesivo fosse stato più grande il problema (bolle d'aria a parte) sarebbe stato più limitato (più facile rifilare e togliere le parti in eccesso che aggiungere dove manca).
A questo punto io cercherei di farmi risarcire in qualche modo.
 
11076205
11076205 Inviato: 13 Dic 2010 0:16
 

infatti è au questo che voglio farmi risarcire...anche perchè se le dimensioni fossero state adatte non sarei impazzito a cercare di tirarlo per coprire o di estendersi bene e sarebbe venuto moolto meglio...comunque adesso mi sono reso conto che con le carene tutte nere lucide è bellissima(la volevo blu per il blu dei cerchioni che non avevo voglia di cambiare) oppure la faccio monster tutta nera con cerchioni e deflettori verdi brillanti, sella idem e adesivi monster su carena,serbatoio, parafango e codone...BELLISSIMA!!!
 
11076414
11076414 Inviato: 13 Dic 2010 1:10
 

questi adesivi sono di una fattura scadentissima.....si sono creati gli aloni bianchi e sono piccolissimi....

te li ha venduti per originali?
 
11076471
11076471 Inviato: 13 Dic 2010 1:43
 

frozenfrog ha scritto:

Questo qui sopra è il metodo giusto; per aiutarti una volta trovata la giusta posizione puoi usare del nastro di carta da carrozzieri per tenere fermi gli adesivi; il mio cnsiglio è di procedere sempre in una sola stessa direzione (partendo da un lato dell'adesivo e andando verso l'altro per esempio).
Considerato che il più delle volte le superfici da decorare non sono mai perfettamente piane ma sono curve e piene di dislivelli è meglio dotarsi di un buon phon che aiuterà ad adattare l'adesivo alla forma della superficie su cui deve andare (perchè il calore lo ammorbidisce permettendo di stirarlo.....
0510_saluto.gif

Anche io di solito uso il sistema del phon e mi sono sempre trovato bene,ma ho dei dubbi nell'utilizzare uno spruzzino con acqua e sapone e inumidire la superficie su cui devi attaccare gli adesivi.... eusa_think.gif
Sulle superficvi piane non ho dubbi che vada bene ma nel caso delle carene moto che sono ondulate il sapone non fa scivolare l'adesivo mentre lo lavori con il phon???
 
11076542
11076542 Inviato: 13 Dic 2010 3:46
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Anche io di solito uso il sistema del phon e mi sono sempre trovato bene,ma ho dei dubbi nell'utilizzare uno spruzzino con acqua e sapone e inumidire la superficie su cui devi attaccare gli adesivi.... eusa_think.gif
Sulle superficvi piane non ho dubbi che vada bene ma nel caso delle carene moto che sono ondulate il sapone non fa scivolare l'adesivo mentre lo lavori con il phon???

Effettivamente l'adesivo scivola (ma lo fa in ogni caso), ovviamente sulle superfici piane o moderatamente curve questo non è un grosso problema (specie se si lavora con le parti smontate, farlo in verticale sulla moto è sempre un po' più complesso) mentre per superfici ondulate/miste/complesse tutto si complica un poco; per questo ho consigliato di bloccare comunque l'adesivo col nastro da carrozziere (per il posizionamento iniziale), e ho consigliato (una volta individuato il punto di posizionamento) di partire da un lato e rimuovere l'acqua saponata procedendo verso il lato opposto (vale anche da un angolo all'altro). Nel secondo caso (superfici miste/complesse) è opportuno valutare bene il reciproco rapporto posizionamento+forma dell'adesivo, in taluni casi è opportuno partire dal punto in cui l'adesivo va sulla parte più piana (qualora presente) in altri casi vale l'opposto (soprattutto se ci si trova di fronte ad una ondulazione singola molto pronunciata; comunque si deve procedere per gradi cercado di far aderire bene i singoli punti dell'adesivo; qui può venire in soccorso proprio il phon: se fornisce il calore sufficiente aiuta l'acqua ad evaporare (impagabile in questi casi l'ausilio di quello da carrozzieri con temperatura regolabile, io ne ho uno con range da 60° a 600° C, che si può regolare ad hoc). Là dove non si riesce con acqua sapone e phon bisogna utilizzare il taglierino e suddividere l'adesivo in più parti cercando di mantenere allineamento e proporzioni
 
11076572
11076572 Inviato: 13 Dic 2010 8:26
 

busterino ha scritto:
endurista, il taglierino non è per tagliare gli adesivi, credo che Sonmaury lo ha utilizzato per bucare le bolle d'aria icon_wink.gif


no no, lo uso per gli adesivi ma.... mettiamo l'esempio della mia foto... dove l'adesivo fa a finire sullo sportellino che c'è nella fiancata.... in quel caso il taglierino l'ho utilizzato ma la punta entrava nella scanalatura che c'è attorno allo sportellino.... idem per le frecce... solitamente rimane un buco nella carena... una volta che l'adesivo è incollato e quindi è teso, uno il taglierino ma sempre senza mai arrivare a toccare la vernice!

devo cambiare una feccia, appena lo faccio posto una foto dimostrativa icon_wink.gif
 
11076575
11076575 Inviato: 13 Dic 2010 8:34
 

daddyz94 ha scritto:
allora penso proprio di aver sbagliato io..ma questo lo sapevo, il problema principale è la dimensione errata degli adesivi che sn piccoli e il bordo è storto...posto il link di qualche foto ke ho fatto...ripeto il mio lavoro farà anche schifo ma la differenza con quello originale come dimensioni si sente troppo..senza parlare degli altri che mi ha venduto

PS ho visto il link e dice che ne ha venduto solo uno...a me...e quindi è molto probabile che sia un adesivo nuovo e quindi mai testato=( comunque cercherò di farglielo riavere indietro



beh.... l'adesivo è effettivamente piccolo, ma ricorda che prima di mettere un adesivo, lo si testa sulla carena senza incollarlo... lo appoggi sopra... se vedi che è incompatibile, bon, lo rimandi in dietro senza averlo nemmeno incollato.... tu invece lo hai messo.... cosa gli rimandi ?


discorso fattura... beh, quello c'è poco da fare.. solo una volta messo si capisce la qualità...

piu che altro mi pare di capire che l'adesivo è quasi trasparente, infatti la carena nera lo rende quasi piu scuro.... insomma sembra veramente un azzurro trasparente...

nn so... per la prossima volta.. prima testa gli adesivi poi nel caso studi un'adattamento e poi li incolli....
 
11076587
11076587 Inviato: 13 Dic 2010 8:55
 

frozenfrog ha scritto:

.......................................impagabile in questi casi l'ausilio di quello da carrozzieri con temperatura regolabile, io ne ho uno con range da 60° a 600° C, che si può regolare ad hoc).


Suppongo sia fondamentale usare una temperatura adeguata alla carta degli adesivi che si stanno incollando,per la mia esperienza ho notato che se si esagera un po con il phon la carta si allunga e poi resta difficile eliminare le pieghette che si formano


Sonmaury5 ha scritto:


no no, lo uso per gli adesivi ma.... mettiamo l'esempio della mia foto... dove l'adesivo fa a finire sullo sportellino che c'è nella fiancata.... in quel caso il taglierino l'ho utilizzato ma la punta entrava nella scanalatura che c'è attorno allo sportellino.... idem per le frecce... solitamente rimane un buco nella carena... una volta che l'adesivo è incollato e quindi è teso, uno il taglierino ma sempre senza mai arrivare a toccare la vernice!

devo cambiare una feccia, appena lo faccio posto una foto dimostrativa icon_wink.gif


Immaginavo volessi dire questo infatti vista la facilità con cui la lama arriva alla vernice ,quando è possibile cerco di tagliare la carta prima di metterla sulla vernice...poi è naturale che quando mi è impossibile vuoi per la conformazione della superfice che per la posizione del foro da praticare con molta attenzione lo faccio sulla parte stessa 0509_up.gif
 
11079788
11079788 Inviato: 13 Dic 2010 22:14
 

infatti icon_wink.gif bisogna valutare caso per caso... ad esempio le scritte gauloises che ho sulla yamaha, sono lettere prespaziate.. per comodità le ho tagliate singolarmente e incollate una per una.... idem per altri adesivi la cui forma era incompatibile con le forme della moto... ma dove invece mi era possibile tagliare in sicurezza, ho prima incollato l'adesivo e poi inciso, il tutto senza avere la vernice sotto.... magari lavorando sopra il buco della freccia oppure nelle prese d'aria...

certo è che serve prima di tutto la manualità!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoTuning e consigli estetica

Forums ©