Leggi il Topic


Trieste: 206,39€ per divieto di sosta! [In zona demaniale]
9654094
9654094 Inviato: 11 Apr 2010 11:53
Oggetto: Trieste: 206,39€ per divieto di sosta! [In zona demaniale]
 

Ieri pomeriggio sul lungomare di Trieste una sosta mi è costata 206,39 euro.
La cosa strana è che mi sembra uno sproposito a fronte del fatto che sebbene in divieto , perchè c'era un cartello di divieto di transito e zona riservata ai pedoni, ci fosse la possibilità di entrare comunque e ci fosse uno scorrazzamento di biciclette e scooter che raggiungevano un chiosco di gelati stazionato dietro di me.
Sul biglietto del fantomatico agente c'è scritto che stazionavo in una zona demaniale marittima . eusa_wall.gif e non è a quanto pare un'infrazione al codice della strada.
Non ci sono cartelli differenti che parlano di questo se non i classici divieti mostrati in foto.
Nella foto non si vede più perchè se ne era andata via, ma al momento che l'ho lasciata ce n'era un'altra a fianco alla mia; non sono salito su nessun marciapiede per entrare ma semplicemente passando tra i paletti senza la catena a livello della strada.

A qualcuno è mai successo di pagare una cifra simile??? icon_eek.gif

Vorrei saperne di più... e se non c'è proprio via di scampo per una cosa simile ( alla fine non penso di avere commesso un grave reato...) non mi resterà che pagarla eusa_think.gif

Link a pagina di Img594.imageshack.us
 
9656280
9656280 Inviato: 11 Apr 2010 17:56
 

controlla bene, che forse ti hanno contestato l'art 1161 del codice della navigazione

Art. 1161 - Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata (1)

Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna, ne impedisce l’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate, ovvero non osserva i vincoli cui è assoggettata la proprietà privata nelle zone prossime al demanio marittimo od agli aeroporti, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516,00 (2), sempre che il fatto non costituisca un più grave reato (3).

Se l’occupazione di cui al primo comma è effettuata con un veicolo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,00 a euro 619,00 ; in tal caso si può procedere alla immediata rimozione forzata del veicolo in deroga alla procedura di cui all’articolo 54.
 
9658649
9658649 Inviato: 12 Apr 2010 1:09
 

desertvulture ha scritto:
controlla bene, che forse ti hanno contestato l'art 1161 del codice della navigazione

Art. 1161 - Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata (1)

Chiunque arbitrariamente occupa uno spazio del demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna, ne impedisce l’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate, ovvero non osserva i vincoli cui è assoggettata la proprietà privata nelle zone prossime al demanio marittimo od agli aeroporti, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516,00 (2), sempre che il fatto non costituisca un più grave reato (3).

Se l’occupazione di cui al primo comma è effettuata con un veicolo, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,00 a euro 619,00 ; in tal caso si può procedere alla immediata rimozione forzata del veicolo in deroga alla procedura di cui all’articolo 54.


tra l'altro la sanzione comminata corrisponde ad un terzo del massimo previsto, quindi direi che ci siamo...

V
 
9659710
9659710 Inviato: 12 Apr 2010 12:37
 

si, certo: l0aricolo è quello, ma ciò che mi lascia perplesso è che come puoi vedere dalle foto , non è che io abbia invaso una zona incontaminata... ci sono biciclette che scorrazzano , scooter che entrano ed escono per andare a comprarsi gelati al furgone parcheggiato vicino.
Sembra proprio che come al solito questa sia una contravvenzione fatta a tradimento appena mi sono allontanato (40 minuti) e direi proprio esagerata nella sua misura...
 
9663832
9663832 Inviato: 12 Apr 2010 21:29
 

oddio, 40minuti mica sono pochi!

poi hai piazzato la moto proprio sotto il divieto di sosta e fermata! 0509_doppio_ok.gif

la sanzione è quella prevista dal codice della navigazione, perchè ti trovavi in area demaniale marittima (dalle foto sembra la zona sia vicina ad un porto, o sbaglio?)

le zone demaniali marittime sono delimitate da ordinanza comunale che viene affissa nel comune. non c'è bisogno che ci siano cartelli che indichino il tipo di zona

te l'ha fatta la guardia costiera la multa?
 
9667141
9667141 Inviato: 13 Apr 2010 12:44
 

E' il classico lungomare... c'era più di una moto ferma vicino alla mia . Sicuramente ero in divieto, d'accordo...
Per ciò che riguarda il mio disappunto , mi riferisco a questo: se riteniamo giusto e grave fermare una moto in quella posizione dobbiamo assicurarci che nessun veicolo (e come tale il nostro codice prevede pure biciclette e scooter e motofurgoni per panini e gelati vari...) vi POSSA accedere.
La mia è la solita considerazione che alla fine ti resta da fare.
Se paghi il permesso puoi entrare a vendere i gelati (il furgone...) se non hai la targa puoi scorrazzare tra pedoni e carrozzine con biciclette.
Se gli agenti addetti alla vigilanza fossero così solerti nell'elevare multe così salate a tutti i VEICOLI che entrano in quella zona senza averne diritto , allora si che vedremmo solo pedoni sui marciapiedi come indicano i cartelli di zona riservata al traffico pedonale.
Pagheremo pure questa.... ma la legge in questo caso non è proprio applicata nei confronti di tutti!
 
9667161
9667161 Inviato: 13 Apr 2010 12:47
 

E' il classico lungomare... c'era più di una moto ferma vicino alla mia . Sicuramente ero in divieto, d'accordo...
Per ciò che riguarda il mio disappunto , mi riferisco a questo: se riteniamo giusto e grave fermare una moto in quella posizione dobbiamo assicurarci che nessun veicolo (e come tale il nostro codice prevede pure biciclette e scooter e motofurgoni per panini e gelati vari...) vi POSSA accedere.
La mia è la solita considerazione che alla fine ti resta da fare.
Se paghi il permesso puoi entrare a vendere i gelati (il furgone...) se non hai la targa puoi scorrazzare tra pedoni e carrozzine con biciclette.
Se gli agenti addetti alla vigilanza fossero così solerti nell'elevare multe così salate a tutti i VEICOLI che entrano in quella zona senza averne diritto (in funzione del divieto di transito), allora si che vedremmo solo pedoni sui marciapiedi come indicano i cartelli di zona riservata al traffico pedonale.
Pagherò pure questa.... ma la legge in questo caso non è proprio applicata nei confronti di tutti!
 
9667725
9667725 Inviato: 13 Apr 2010 14:19
 

Mah, prendo atto della norma applicata, giustamente nel suo contenuto......tuttavia non posso non giudicare inadeguata la segnaletica presente in loco.....giacché a tutti gli effetti quella sembra un'area pedonale urbana, con tanto di segnaletica all'uopo posizionata.
L'assenza di pannelli integrativi che reindirizzano il contravventore verso un'altra norma più specifica induce in chiaro errore lo stesso, benché egli non possa affermare di non sapere che lì c'era un divieto di transito ed un'area pedonale.....
A mio avviso, se fosse stato applicato l'art. 7 oppure il 158 C.d.S., nessuno avrebbe avuto nulla da eccepire, l'avere applicato una norma specifica in assenza di segnaletica altrettanto specifica mi inviterebbe a proporre ricorso.
 
9668808
9668808 Inviato: 13 Apr 2010 16:32
 

Infatti.... ciò che mi fa arrabbiare non è tanto la contravvenzione in essa, ma la mancanza di un pannello che delimitasse un area particolare come descritto poi nella contravvenzione, ovvero : "area demaniale marittima" che di primo acchito farebbe giustamente pensare ad un molo.... un porto o alla zona dove ci sono i finanzieri solitamente( anzi quella è sicuramente doganale).
Nulla di tutto questo..... il cartello con il divieto di fermata (che implica anche quello di sosta) era posto a favore della strada adiacente da dove sono arrivato , parallelamente c'è questo largo piazzale delimitato da paletti inamovibili collegati a tratti alterni da catenelle, con il solo divieto di transito.Proprio da uno di questi ,dove mancano, ci entrano cani e porci con tutti i veicoli sopra citati.
A quanto pare l'unico pirla che ha preso la multa sono io... ed essendo consapevole della larghezza del marciapiede vicino, circa 5 metri, della vastità del piazzale dove mi sono fermato, e della m oltitudine di altri tipi di veicoli presenti, 200 e rotti euro a "tradimento" mi sembra un po esagerato...
Speriamo che questa esperienza negativa metta in guardia qualcun altro!! doppio_lamp.gif
 
9672491
9672491 Inviato: 13 Apr 2010 23:30
 

mi dispiace kawa
comprendo perfettamente i motivi della tua stizza

purtroppo però non sono argomenti validi da mettere alla base di un ricorso, seppur eticamente condivisibili

o almeno io non vedo vie di fuga.....
 
9688606
9688606 Inviato: 16 Apr 2010 12:42
 

Io il ricorso lo tenterei, in base al fatto che non era presente la segnaletica che indicava che fosse area demaniale marittima. E quindi in assenza della giusta segnaletica, la contravvenzione sarebbe dovuta essere quella per il divieto di transito e basta.
 
9692041
9692041 Inviato: 16 Apr 2010 21:12
 

capirobi ha scritto:
Io il ricorso lo tenterei, in base al fatto che non era presente la segnaletica che indicava che fosse area demaniale marittima. E quindi in assenza della giusta segnaletica, la contravvenzione sarebbe dovuta essere quella per il divieto di transito e basta.

Citazione:
le zone demaniali marittime sono delimitate da ordinanza comunale che viene affissa nel comune. non c'è bisogno che ci siano cartelli che indichino il tipo di zona
 
9693609
9693609 Inviato: 17 Apr 2010 9:07
 

Allora, giusto per curiosità ho sentito la municipale di Trieste e loro mi hanno riferito che c'è il cartello di zona demaniale ogni 50 metri, ma anche se non ci fosse, il codice della strada prevede che non si possa sostare in galleria, in curva, sui marciapiedi (....) sulle banchine .
Quindi mi sa che non puoi fare alcunchè. Inoltre mi è stato risposto che l'ambulante che vende i gelati puo' stare li perchè paga l'occupazione di suolo demaniale.

La prossima volta parcheggia sulla strada (dall'altra parte della catena per intenderci) e, se non ti portano via lo scooter, rischi una contravvenzione di 78 euro. Un bel risparmio, no? Certo che se poi parcheggi nei posti assegnati alle moto, anche se lo scooter non è una moto (MODE BASTARD INSIDE=ON icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ), risparmi ancora di piu'...
 
9740653
9740653 Inviato: 24 Apr 2010 22:29
 

capirobi ha scritto:
...il codice della strada prevede che non si possa sostare in galleria, in curva, sui marciapiedi (....) sulle banchine .
Quindi mi sa che non puoi fare alcunchè....


Perfettamente d'accordo....ma se permetti io posso essere consapevole di questa norma e in un certo senso anteporre i miei interessi a quelli della collettività conscio di ricevere una sanzione di 78 euro, magari anche di non trovare più la moto perché rimossa.
Se l'amministrazione pubblica vuole regolamentare l'area a norma di un'altra legge ha il dovere di rendere edotto il contravventore della diversa sanzione a cui va incontro, dato che ad un titolare di patente viene chiesto di conoscere la norma che gli impedisce di entrare in area vietata oltre a quella indicata in citazione...
A mio avviso pertanto il comune di Trieste, piuttosto che la Regione Friuli Venezia Giulia o chicchessia, deve integrare il segnale di divieto di transito con un pannello integrativo dove sarà indicato che si tratta di AREA DEMANIALE MARITTIMA e che i contravventori saranno sanzionati a norma dell'art. 1161 del codice della navigazione, oltreché specificare che si rischia la rimozione coatta, dato che se non si legge tale norma non si può sapere che il veicolo può essere rimosso.....
La vedo così, mi sbaglierò forse, ma sebbene l'ignoranza non discolpa è vero anche che la segnaletica deve essere quanto più chiara sia possibile.
 
9741362
9741362 Inviato: 25 Apr 2010 8:56
 

Tuthmosi ha scritto:

Se l'amministrazione pubblica vuole regolamentare l'area a norma di un'altra legge ha il dovere di rendere edotto il contravventore della diversa sanzione a cui va incontro, dato che ad un titolare di patente viene chiesto di conoscere la norma che gli impedisce di entrare in area vietata oltre a quella indicata in citazione...
A mio avviso pertanto il comune di Trieste, piuttosto che la Regione Friuli Venezia Giulia o chicchessia, deve integrare il segnale di divieto di transito con un pannello integrativo dove sarà indicato che si tratta di AREA DEMANIALE MARITTIMA e che i contravventori saranno sanzionati a norma dell'art. 1161 del codice della navigazione, oltreché specificare che si rischia la rimozione coatta, dato che se non si legge tale norma non si può sapere che il veicolo può essere rimosso.....
La vedo così, mi sbaglierò forse, ma sebbene l'ignoranza non discolpa è vero anche che la segnaletica deve essere quanto più chiara sia possibile.

riporto per la terza volta una cosa che ho scritto prima
Citazione:
le zone demaniali marittime sono delimitate da ordinanza comunale che viene affissa nel comune

nel momento in cui sono pubblicate al comune, chiunque può andare a leggerla
quindi la norma è pienamente pubblicata!

è un pò come quando il parlamento emana una nuova norma: la pubblica sulla gazzetta ufficiale, e il cittadino deve andarsela a leggere
non è che lo stato deve notificare la nuova legge a 60milioni di persone

sul porto ci deve stare il cartello di divieto di sosta, transito, etcetc
e tu devi attenerti a quel cartello, a prescindere poi da chi ti verrà a fare la multa e di quanto sarà (se poi vuoi sapere chi ti fa la multa, devi andare al comune ad informarti)

comunque generalmente tutti i porti sono sempre zone demaniali marittime
 
9845195
9845195 Inviato: 11 Mag 2010 23:46
 

[quote="desertvulture"#9741362]
Tuthmosi ha scritto:

Se l'amministrazione pubblica vuole regolamentare l'area a norma di un'altra legge ha il dovere di rendere edotto il contravventore della diversa sanzione a cui va incontro, dato che ad un titolare di patente viene chiesto di conoscere la norma che gli impedisce di entrare in area vietata oltre a quella indicata in citazione...
A mio avviso pertanto il comune di Trieste, piuttosto che la Regione Friuli Venezia Giulia o chicchessia, deve integrare il segnale di divieto di transito con un pannello integrativo dove sarà indicato che si tratta di AREA DEMANIALE MARITTIMA e che i contravventori saranno sanzionati a norma dell'art. 1161 del codice della navigazione, oltreché specificare che si rischia la rimozione coatta, dato che se non si legge tale norma non si può sapere che il veicolo può essere rimosso.....
La vedo così, mi sbaglierò forse, ma sebbene l'ignoranza non discolpa è vero anche che la segnaletica deve essere quanto più chiara sia possibile.

riporto per la terza volta una cosa che ho scritto prima
Citazione:
le zone demaniali marittime sono delimitate da ordinanza comunale che viene affissa nel comune


Scusa se mi sono permesso di disturbare due volte per lo stesso motivo. 0510_inchino.gif

desertvulture ha scritto:
nel momento in cui sono pubblicate al comune, chiunque può andare a leggerla
quindi la norma è pienamente pubblicata!
è un pò come quando il parlamento emana una nuova norma: la pubblica sulla gazzetta ufficiale, e il cittadino deve andarsela a leggere
non è che lo stato deve notificare la nuova legge a 60milioni di persone


Bene, allora il nostro amico domani vada in comune a Trieste e veda se la cosa è affissa, presumo all'albo pretorio.....una lavagna di circa due metri quadrati.........in caso contrario è da ritenersi non pubblicata.

desertvulture ha scritto:
sul porto ci deve stare il cartello di divieto di sosta, transito, etcetc
e tu devi attenerti a quel cartello, a prescindere poi da chi ti verrà a fare la multa e di quanto sarà (se poi vuoi sapere chi ti fa la multa, devi andare al comune ad informarti)


Sulla zona ci mettono un pannello con scritto "AREA DEMANIALE MARITTIMA" e nessuno ha niente da dire.

desertvulture ha scritto:
comunque generalmente tutti i porti sono sempre zone demaniali marittime


Sfido la più fervida immaginazione a credere che quel punto preciso sia un porto!
 
10473496
10473496 Inviato: 28 Ago 2010 14:05
 

[quote="Tuthmosi"#9845195][quote="desertvulture"#9741362]
Tuthmosi ha scritto:



Sfido la più fervida immaginazione a credere che quel punto preciso sia un porto!


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10474094
10474094 Inviato: 28 Ago 2010 16:22
 

[quote="scr"#10473496][quote="Tuthmosi"#9845195]
desertvulture ha scritto:
Tuthmosi ha scritto:



Sfido la più fervida immaginazione a credere che quel punto preciso sia un porto!


immagini visibili ai soli utenti registrati



hauhauhuahuahua, mi hai fatto scompisciare dal ridere icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©