Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elaborazioni

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
raffreddamento aerox [come mantenere basse le temperature]
9155907
9155907 Inviato: 14 Gen 2010 16:57
Oggetto: raffreddamento aerox [come mantenere basse le temperature]
 

ciao ragazzi io sto finendo per l'estate un progetto per il mio mezzo la fabrizi però mi ha scritto che per il motore dovrei montare un radiatore maggiorato mhr e che se non basta un altro radiatore e che il liquido del raffreddamente non deve superare mai i 55 gradi.
la mia domanda è questa quanto costa e dove posso trovare tale radiatore?basterà per nn far superare i 55 gradi?
ultima cosa se avete altre idee fatemi sapere
 
9155922
9155922 Inviato: 14 Gen 2010 16:59
 

55 gradi me sembrano un po pochi...
 
9155966
9155966 Inviato: 14 Gen 2010 17:08
 

già non bisogna mai arrivare hai 100...
 
9156025
9156025 Inviato: 14 Gen 2010 17:20
 

e allora perchè hano puntualizzato questa cosa?
 
9156067
9156067 Inviato: 14 Gen 2010 17:29
 

Visto che te monti gia un radiatore sopra potresti metterne due l phantom sotto ai lati di quello di adesso, oppure lasciare questo e mettere 3-4 dissipatori
 
9156094
9156094 Inviato: 14 Gen 2010 17:34
 

bio33 ha scritto:
già non bisogna mai arrivare hai 100...


un motore 2 tempi di questa cilindrata non deve mai superare i 58/60°. oltre al radiatore originale montane un altro di qualche scooter!
questo che ho detto sono dati veri non ascoltare gli altri (bio33,libertys94 )
 
9156103
9156103 Inviato: 14 Gen 2010 17:36
 

fabioSIX ha scritto:


un motore 2 tempi di questa cilindrata non deve mai superare i 58/60°. oltre al radiatore originale montane un altro di qualche scooter!
questo che ho detto sono dati veri non ascoltare gli altri (bio33,libertys94 )

tipo metto uno del phantom f 12 ma dove lo posso mettere???
 
9156109
9156109 Inviato: 14 Gen 2010 17:38
 
 
9156111
9156111 Inviato: 14 Gen 2010 17:38
 

mettilo dietro la ruota anteriore (forando la plastica).
per un raffreddamento ottimale fora anche il controscudo
 
9156126
9156126 Inviato: 14 Gen 2010 17:40
 

drift_king ha scritto:
Il radiatore mhr è in rame...... costa un botto.... comunque anke a me sembra molto bassa come temperatura.....

Link a pagina di Biollamotors.it


oltre questa temp i materiali si dilatano troppo e perdi prestazioni!
a ke temperatura faresti girare il liquido un motore? 200 gradi????
 
9156138
9156138 Inviato: 14 Gen 2010 17:41
 

fabioSIX ha scritto:
mettilo dietro la ruota anteriore (forando la plastica).
per un raffreddamento ottimale fora anche il controscudo

ci avevo pensato ma mi sono scodato di dirti che nn ho più la carena di sotto
 
9156151
9156151 Inviato: 14 Gen 2010 17:43
 

se riesci adattaci uno di un rs 125
 
9156159
9156159 Inviato: 14 Gen 2010 17:44
 

no no... è che conosco gente che con motori in alluminio ha superato anche i 75 gradi........
 
9156293
9156293 Inviato: 14 Gen 2010 18:11
 

drift_king ha scritto:
no no... è che conosco gente che con motori in alluminio ha superato anche i 75 gradi........


eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif bravi!








eusa_wall.gif eusa_wall.gif tie.gif
 
9157438
9157438 Inviato: 14 Gen 2010 21:15
 

già...i miei amici quando girano per tanto raggiungono spesso gli 80°...è ovvio che perdi prestazioni come in tutti gli scooter o motori...se pensi che nel cilindro la benza viene bruciata, e il fuoco è di 100 gradi...che poi quando dopo un pezzo di camminata tocchi la marmitta è ardente, di certo non arriva a 50, ma supera gli 80 tranquillamente...
 
9157545
9157545 Inviato: 14 Gen 2010 21:29
 

bio33 ha scritto:
già...i miei amici quando girano per tanto raggiungono spesso gli 80°...è ovvio che perdi prestazioni come in tutti gli scooter o motori...se pensi che nel cilindro la benza viene bruciata, e il fuoco è di 100 gradi...che poi quando dopo un pezzo di camminata tocchi la marmitta è ardente, di certo non arriva a 50, ma supera gli 80 tranquillamente...


il fuoco di 100°C? icon_rolleyes.gif casomai 1500-2000 sino a poter superare i 2500° nei motori da competizione
 
9157911
9157911 Inviato: 14 Gen 2010 22:07
 

no quelle temperature si trovano nella parte centrale della fiamma, dove c'è il cambio di colore tra giallo e rosso...comunque è vero che non ho considerato un eventuale aumento della temperatura con la combustione eusa_think.gif
 
9158100
9158100 Inviato: 14 Gen 2010 22:28
 

bio33 ha scritto:
no quelle temperature si trovano nella parte centrale della fiamma, dove c'è il cambio di colore tra giallo e rosso...comunque è vero che non ho considerato un eventuale aumento della temperatura con la combustione eusa_think.gif


dove c'è il cambio di colore tra giallo e rosso....mah icon_rolleyes.gif una fiamma generica sviluppa sempre temperature superiori ai 500°, in camera di combustione si raggiungono temperature in camera superiori ai 400° solamente per la compressione della miscela, nel momento della combustione il picco massima di temperatura supera i 1500°
 
9158557
9158557 Inviato: 14 Gen 2010 23:37
 

si propio quando c'è il cambio tra il blu e il rosso(per comb gas)e tra rosso e il giallo, puoi vedere da questa immagine Link a pagina di Oep3.com il punto più alto della parabola formata dal giallo nella parte più bassa della fiamma, quello è il punto di maggior calore della fiamma...non sò nel cilindro cosa succeda con compressione di miscela ecc...
 
9158750
9158750 Inviato: 15 Gen 2010 0:11
 

bio33 ha scritto:
si propio quando c'è il cambio tra il blu e il rosso(per comb gas)e tra rosso e il giallo, puoi vedere da questa immagine Link a pagina di Oep3.com il punto più alto della parabola formata dal giallo nella parte più bassa della fiamma, quello è il punto di maggior calore della fiamma...non sò nel cilindro cosa succeda con compressione di miscela ecc...


non funziona come una fiamma libera, ma apparte il fatto dello scoppio, pensate a quanto attrito fa il tutto già sopra i 10000 giri al minuto, e pensate che in circa 20 secondi la luce di scarico è già bella calda, secondo voi bastano 100 gradi? ma per favore...

comunque monta 2 dissipatori e i due radiatori del phantom aggiuntivi ai lati della carena anteriore mantenendo anche , o uno grande tipo da 180 e il tuo originale insieme e magari sempre qualche dissipatore, e usa liquido buono 0509_up.gif
 
9158765
9158765 Inviato: 15 Gen 2010 0:13
 

chè centra la temperatura interna è una cosa...voglio vedere se il tuo radiatore arriva oltre i 100° icon_asd.gif
 
9160790
9160790 Inviato: 15 Gen 2010 15:02
 

bio33: ma secondo te è normale che un motore perda prestazioni?
e in gp come farebbero???




se non sai fammi un favore, limitati a leggere
 
9161296
9161296 Inviato: 15 Gen 2010 16:13
 

fabioSIX ha scritto:
bio33: ma secondo te è normale che un motore perda prestazioni?
e in gp come farebbero???




se non sai fammi un favore, limitati a leggere
è normalissimo perdere prestazioni quando si scalda...e in motogp, come in tutte le altre gare di corsa di moto o scooter, ci sono radiatori e tubi fatti apposta...tu stai dicendo che anche se scalda le prestazioni sono le stesse?! icon_eek.gif
 
9161424
9161424 Inviato: 15 Gen 2010 16:34
 

fabioSIX ha scritto:
bio33: ma secondo te è normale che un motore perda prestazioni?
e in gp come farebbero???




se non sai fammi un favore, limitati a leggere


è ovvio che è normale, un motore due tempi lavora al meglio tra i 55 e i 60°, più sale la temperatura oltre questa soglia più scendono le prestazioni e l'affidabilità...

comunque bio, è ovvio che un radiatore non raggiunge i 100°, quello che ho scritto è ben diverso da ciò che hai capito tu...
 
9161808
9161808 Inviato: 15 Gen 2010 17:28
 

già avevo pensato che per te il liquido raggiungesse temperature vicine ai 100°...
 
9162019
9162019 Inviato: 15 Gen 2010 18:09
 

bio33 ha scritto:
è normalissimo perdere prestazioni quando si scalda...e in motogp, come in tutte le altre gare di corsa di moto o scooter, ci sono radiatori e tubi fatti apposta...tu stai dicendo che anche se scalda le prestazioni sono le stesse?! icon_eek.gif


il motore deve rendere bene sempre. Una volta entrato in temperatura (55°/60°) li deve mantenere.

un motore che li supera è buono solo per andare a pescare icon_rolleyes.gif perchè inevitabilmente perdi prestazioni.

un altra cosa: magari spendi 2000 euro x elaborare un motore e dopo una volta entrato in temperatura la mantiene per pochi minuti e dopo la temp si alza e perdi prestazioni. ti sembra giusto? icon_rolleyes.gif
 
9162379
9162379 Inviato: 15 Gen 2010 19:12
 

bio33 ha scritto:
già...i miei amici quando girano per tanto raggiungono spesso gli 80°...è ovvio che perdi prestazioni come in tutti gli scooter o motori...se pensi che nel cilindro la benza viene bruciata, e il fuoco è di 100 gradi...che poi quando dopo un pezzo di camminata tocchi la marmitta è ardente, di certo non arriva a 50, ma supera gli 80 tranquillamente...

ma sai che 55 ° è la temperatura del liquido?? il fuoco di cento gradi icon_asd.gif
e i tuoi amici lasciali girare a 80° ... ma permettici di consigliare a un ragazzo che ha chiesto informazioni che la temperatura ottimale è tra i 55 e i 60 °
 
9162676
9162676 Inviato: 15 Gen 2010 20:03
 

io sto solo dicendo che poi la temperatura si alza, sbaglio?
prova a correre per 100km, voglio vedere se rimane a 50°...
e poi quando spendi 2000£ di ela, tutti consigliano di sostituire i tubi e il radiatore, oppure di aggiungerne un'altro...
 
9162701
9162701 Inviato: 15 Gen 2010 20:07
 

bio33 ha scritto:
io sto solo dicendo che poi la temperatura si alza, sbaglio?
prova a correre per 100km, voglio vedere se rimane a 50°...
e poi quando spendi 2000£ di ela, tutti consigliano di sostituire i tubi e il radiatore, oppure di aggiungerne un'altro...


ti ripeto le 125gp fanno l' intera gara a regimi elevatissimi e le temperature sono costanti eusa_wall.gif
 
9162830
9162830 Inviato: 15 Gen 2010 20:24
 

bio33 ha scritto:
io sto solo dicendo che poi la temperatura si alza, sbaglio?
prova a correre per 100km, voglio vedere se rimane a 50°...
e poi quando spendi 2000£ di ela, tutti consigliano di sostituire i tubi e il radiatore, oppure di aggiungerne un'altro...

guarda la temperatura di un motore non sale all'infinito in maniera proporzionale ai km percorsi, se tu arrivi a una temperatura(non la preciso) e vai per 1000 km nelle STESSE CONDIZIONI la temperatura rimane quella, stesse condizioni inteso come condizioni atmosferiche, giri motore, rapporto di trasmissione, carico motore e pendenza strada, se cambi le variabili la temperatura può cambiare a seconda dei casi, è ovvio che in un percorso misto in salita la temperatura salirebbe perchè il motore sarebbe sottoposto ad elevati carichi motore per la velocità e per il regime del motore, invece ad esempio in pista la temperatura si mantiene costante ed a volte anche minore di quella stradale per il semplice fatto che la pista è solitamente piana, inoltre il motore verrebbe sì portato ad elevati regimi con carico motore massimo però in strada piana di otterrebbe anche un'ottimo funzionamento del sistema di raffreddamento con elevata velocità del flusso d'aria ed elevata velocità dell'acqua nei condotti grazie al regime motore elevato.

Ultima modifica di carbonfiberRS il 15 Gen 2010 20:25, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elaborazioni

Forums ©