Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Compensatore di fluidi su moto ??
9056443
9056443 Inviato: 25 Dic 2009 23:26
Oggetto: Compensatore di fluidi su moto ??
 

ciao a tutti e buon natale 0510_saluto.gif ,l'altro giorno un amico mi parlava del compensatore di fluidi che intende mettere sul suo scooter elaborato,da li mi sono informato sul forum e leggevo che questo aggeggio serve a non sprecare benzina,quindi si consuma un po meno,inoltre non costa neanche tanto,comunque sul forum non si parla del fatto se è possibile montarlo anche sulle moto oltre che gli scooter eusa_think.gif ,è possibile? poi funziona veramente? è facile montarlo? e bisogna ricarburare? se tipo io lo montassi,ora ho il 76cc con carburatore da 19mm e faccio circa 20km/l i consumi a quanto arriverebbero piu o meno?
 
9056478
9056478 Inviato: 25 Dic 2009 23:38
 

i consumi rimangono invariati, da solo un maggiore spunto quando si rida gas di colpo e permette di ottenere una carburazione più stabile
 
9056500
9056500 Inviato: 25 Dic 2009 23:42
 

carbonfiberRS ha scritto:
i consumi rimangono invariati, da solo un maggiore spunto quando si rida gas di colpo e permette di ottenere una carburazione più stabile

quindi come consumi non cambia nulla? perche leggevo sul forum che alcuni dicevano che nelle decellerazioni in genere si spreca benzina e questo aggeggio permetteva di conservarla per la successiva accellerazione o una cosa simile...quindi non è vero? riguardo al montaggio è facile? e bisogna carburare?
 
9056564
9056564 Inviato: 25 Dic 2009 23:57
 

interesa ache a me ma su scooter ma la domanda importante alla fine e ne vale la pena prenderlo?
 
9056611
9056611 Inviato: 26 Dic 2009 0:10
 

Mi aggiungo anchio che sono curioso icon_exclaim.gif
 
9056641
9056641 Inviato: 26 Dic 2009 0:16
 

potrei anche sbagliarmi ma da quello ch avevo letto recuperava la benzina che veniva sprecata in rilascio per poi reimmmetterla all' apertura successiva sfruttando ls depressione nel venturi.... questo è cio che sapevo io eusa_think.gif eusa_think.gif
 
9056645
9056645 Inviato: 26 Dic 2009 0:17
 

giuf12r ha scritto:
interesa ache a me ma su scooter ma la domanda importante alla fine e ne vale la pena prenderlo?

quello della stage6 costa 20-25€,quindi se è vero che consumi di meno e fai anche solo 1-2km/l in piu,dopo un po di tempo recuperi in benzina quello che hai speso,poi se è vero che migliora anche la carburazione e la prontezza della moto nelle accellerazioni eusa_think.gif ...
 
9056776
9056776 Inviato: 26 Dic 2009 0:47
 

cuzzo94 ha scritto:
potrei anche sbagliarmi ma da quello ch avevo letto recuperava la benzina che veniva sprecata in rilascio per poi reimmmetterla all' apertura successiva sfruttando ls depressione nel venturi.... questo è cio che sapevo io eusa_think.gif eusa_think.gif
corretto. stesso sistema della pistola per spruzzare la vernice: processo che avviene per una depressione che viene così compensata dalla benzina che entra nel compensatore (equazione di bernoulli) (scusate il gioco di parole).
 
9056818
9056818 Inviato: 26 Dic 2009 0:56
 

be il suo funzionamento risulta abbastanza semplice, il polmone nella fase di aspirazione a lamelle aperte risulta sottoposto a una pressione negativa, nella successiva fase di espansione del motore a lamelle chiuse si ha che la colonna gassosa che scorre nel collettore per inerzia continua la sua corsa verso il pacco lamellare, essendo però questi chiuso l'aria a causa del suo effetto elastico tende a ritornare verso il filtro, il pomone recupera tali gas grazie a una differenza di pressione tra polmone e collettore e li restituisce diciamo più in fretta nella fase di aspirazione

in breve e teoricamente il suo funzionamento effettivo dovrebbe essere questo, ricordo che visto che il motore compie solitamente molto più di 100 cicli al secondo il polmone non si svuota e riempie a seconda dell'apertura del gas ma si svuota e riempie ciclicamente assieme al motore quindi sempre ca. 100-150 volte al secondo

poi i suoi vantaggi non saprei, io ce l'ho, mi risulta che la carburazione della mia moto risulta più stabile rispetto ai vari problemi che riscontrano altre persone con il variare della temperatura però è difficile da dire, e comunque non saprei dare una speigazione in proposito se tale fenomeno fosse vero, ipoteticamente potrei pensare ad un accumulo di miscela nel polmone a titolo stechiometrico variabile a seconda delle richieste del motore e quindi ad un autoaggiustamento in parte della carburazione ma è difficile da dire con esattezza, io l'ho messo che tanto male non fa
 
9056892
9056892 Inviato: 26 Dic 2009 1:11
 

carbonfiberRS ha scritto:
be il suo funzionamento risulta abbastanza semplice, il polmone nella fase di aspirazione a lamelle aperte risulta sottoposto a una pressione negativa, nella successiva fase di espansione del motore a lamelle chiuse si ha che la colonna gassosa che scorre nel collettore per inerzia continua la sua corsa verso il pacco lamellare, essendo però questi chiuso l'aria a causa del suo effetto elastico tende a ritornare verso il filtro, il pomone recupera tali gas grazie a una differenza di pressione tra polmone e collettore e li restituisce diciamo più in fretta nella fase di aspirazione

in breve e teoricamente il suo funzionamento effettivo dovrebbe essere questo, ricordo che visto che il motore compie solitamente molto più di 100 cicli al secondo il polmone non si svuota e riempie a seconda dell'apertura del gas ma si svuota e riempie ciclicamente assieme al motore quindi sempre ca. 100-150 volte al secondo

poi i suoi vantaggi non saprei, io ce l'ho, mi risulta che la carburazione della mia moto risulta più stabile rispetto ai vari problemi che riscontrano altre persone con il variare della temperatura però è difficile da dire, e comunque non saprei dare una speigazione in proposito se tale fenomeno fosse vero, ipoteticamente potrei pensare ad un accumulo di miscela nel polmone a titolo stechiometrico variabile a seconda delle richieste del motore e quindi ad un autoaggiustamento in parte della carburazione ma è difficile da dire con esattezza, io l'ho messo che tanto male non fa


OT: grandissimo icon_xd_2.gif,spiegazione scientifica e commento finale "alla buona" icon_xd_2.gif voglio mettere una conclusione simile in qualche relazione di fisica o di chimica, i miei prof di laboratorio mi fucilerebbero all'istante 0509_si_picchiano.gif
 
9056941
9056941 Inviato: 26 Dic 2009 1:30
 

io00 ha scritto:


OT: grandissimo icon_xd_2.gif,spiegazione scientifica e commento finale "alla buona" icon_xd_2.gif voglio mettere una conclusione simile in qualche relazione di fisica o di chimica, i miei prof di laboratorio mi fucilerebbero all'istante 0509_si_picchiano.gif


ma tu schiveresti all'istante le pallottole...alla matrix 0509_si_picchiano.gif
 
9057520
9057520 Inviato: 26 Dic 2009 12:14
 

carbonfiberRS ha scritto:
be il suo funzionamento risulta abbastanza semplice, il polmone nella fase di aspirazione a lamelle aperte risulta sottoposto a una pressione negativa, nella successiva fase di espansione del motore a lamelle chiuse si ha che la colonna gassosa che scorre nel collettore per inerzia continua la sua corsa verso il pacco lamellare, essendo però questi chiuso l'aria a causa del suo effetto elastico tende a ritornare verso il filtro, il pomone recupera tali gas grazie a una differenza di pressione tra polmone e collettore e li restituisce diciamo più in fretta nella fase di aspirazione

in breve e teoricamente il suo funzionamento effettivo dovrebbe essere questo, ricordo che visto che il motore compie solitamente molto più di 100 cicli al secondo il polmone non si svuota e riempie a seconda dell'apertura del gas ma si svuota e riempie ciclicamente assieme al motore quindi sempre ca. 100-150 volte al secondo

poi i suoi vantaggi non saprei, io ce l'ho, mi risulta che la carburazione della mia moto risulta più stabile rispetto ai vari problemi che riscontrano altre persone con il variare della temperatura però è difficile da dire, e comunque non saprei dare una speigazione in proposito se tale fenomeno fosse vero, ipoteticamente potrei pensare ad un accumulo di miscela nel polmone a titolo stechiometrico variabile a seconda delle richieste del motore e quindi ad un autoaggiustamento in parte della carburazione ma è difficile da dire con esattezza, io l'ho messo che tanto male non fa


infati in fase di rilascio intendevo che il motore richiedeva magari meno della benzina immessa dal carburatore, che viene accumulata in quel coso icon_asd.gif
credo che sia così... magari risulta essere più reattiva in apesrtura perchè la benzina viene aspirata direttamente da polmone eusa_think.gif
 
9057805
9057805 Inviato: 26 Dic 2009 13:17
 

esatto cuzzo, come diceva adry funzione come la pistola per la vernice..avete presente come funziona? l'aria passa nel canale orizzontale, ed essendo collegata a un canale verticale (il serbatoio per la vernice) viene creata una depressione per cui viene aspirata la vernice e trascinata dal getto d'aria orizzontale 0509_up.gif
 
9057839
9057839 Inviato: 26 Dic 2009 13:24
 

sisi ho presente 0509_up.gif un po come nella idropulitrice, c'è un tubetto che sfrutta la depressione causata dal passaggio dell' acqua per aspirare il detersivo 0509_up.gif
quindi un leggero risparmio c'è eusa_think.gif
 
9057846
9057846 Inviato: 26 Dic 2009 13:25
 

carbonfiberRS ha scritto:
be il suo funzionamento risulta abbastanza semplice, il polmone nella fase di aspirazione a lamelle aperte risulta sottoposto a una pressione negativa, nella successiva fase di espansione del motore a lamelle chiuse si ha che la colonna gassosa che scorre nel collettore per inerzia continua la sua corsa verso il pacco lamellare, essendo però questi chiuso l'aria a causa del suo effetto elastico tende a ritornare verso il filtro, il pomone recupera tali gas grazie a una differenza di pressione tra polmone e collettore e li restituisce diciamo più in fretta nella fase di aspirazione

in breve e teoricamente il suo funzionamento effettivo dovrebbe essere questo, ricordo che visto che il motore compie solitamente molto più di 100 cicli al secondo il polmone non si svuota e riempie a seconda dell'apertura del gas ma si svuota e riempie ciclicamente assieme al motore quindi sempre ca. 100-150 volte al secondo

poi i suoi vantaggi non saprei, io ce l'ho, mi risulta che la carburazione della mia moto risulta più stabile rispetto ai vari problemi che riscontrano altre persone con il variare della temperatura però è difficile da dire, e comunque non saprei dare una speigazione in proposito se tale fenomeno fosse vero, ipoteticamente potrei pensare ad un accumulo di miscela nel polmone a titolo stechiometrico variabile a seconda delle richieste del motore e quindi ad un autoaggiustamento in parte della carburazione ma è difficile da dire con esattezza, io l'ho messo che tanto male non fa

tu su che moto l'hai montato? i consumi non sono diminuiti neanche di un po? che carburatore hai?...comunque hai dovuto ricarburare o si monta senza ricarburare?
p.s. leggevo in giro che lo stage6 ha la camera fissa, mentre il malossi che costa di piu ha la camera variabile,cosa cambia tra fissa e variabile?
 
9057855
9057855 Inviato: 26 Dic 2009 13:27
 

mr_cannes (non so se lo conoscete, ogni tanto è qua sul tinga) ce l'aveva sul suo scooter, e il risparmio si sentiva 0509_up.gif per me ne vale la pena metterlo icon_wink.gif e poi ci sono di tutti i colori anodizzati e sono anche molto belli!! icon_asd.gif l'unica cosa è che bisogna cambiare l'aspirazione e mettere quella con l'attacco per i tubetti icon_wink.gif o almeno, mr_cannes aveva fatto così..
 
9057861
9057861 Inviato: 26 Dic 2009 13:28
 

ma io ho visto fare il buco sul collettore, poi inserivano un ugello e basta icon_asd.gif
molto spartano icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9057882
9057882 Inviato: 26 Dic 2009 13:33
 

anche questa è una soluzione icon_asd.gif però chi ha qualcosina in più da spendere, sappia che esite un collettore apposta per il compensatore icon_wink.gif
 
9057888
9057888 Inviato: 26 Dic 2009 13:34
 

certochesi icon_lol.gif
 
9059107
9059107 Inviato: 26 Dic 2009 18:53
 

io non ho capito bene se sto coso tipo negli apri e chiudi continui di gas,che si consuma un casino,questo coso è per risparmiare benzina li oppure in altri casi? poi funziona davvero? non so se prenderlo eusa_think.gif ...poi a parte i consumi,gli altri benefici di sto aggeggio si sentono tanto?
 
9059834
9059834 Inviato: 26 Dic 2009 22:01
 

sto pensando se si può fare qualche cosa di artigianale... anche se non saprei come icon_asd.gif
 
9060023
9060023 Inviato: 26 Dic 2009 22:53
 

cuzzo94 ha scritto:
sto pensando se si può fare qualche cosa di artigianale... anche se non saprei come icon_asd.gif


certo si può fare molta gente ci mette le lattine, per alla fine penso sia meglio il compensatore a camera variabile tipo il malossi piuttosto che un pezzaccio di alluminio, poi è anche molto fico vedere come si dilata e restringe icon_asd.gif
 
9060062
9060062 Inviato: 26 Dic 2009 23:07
 

ma funziona con la lattina? come fa a pompare? eusa_think.gif
 
9060199
9060199 Inviato: 26 Dic 2009 23:47
 

cuzzo94 ha scritto:
ma funziona con la lattina? come fa a pompare? eusa_think.gif


ma guarda che è una camera che sfrutta la depressione, non è necessario variare il volume di un camera per permettergli di sfruttare una differenza di pressione
 
9060202
9060202 Inviato: 26 Dic 2009 23:49
 

quindi se io prendo una lattina, ci infilo un tubo, la sigillo e metto il tubo su un ugello incastrato nel collettore funziona? eusa_think.gif
 
9060219
9060219 Inviato: 26 Dic 2009 23:51
 

cuzzo94 ha scritto:
quindi se io prendo una lattina, ci infilo un tubo, la sigillo e metto il tubo su un ugello incastrato nel collettore funziona? eusa_think.gif


be teoricamente sì, quanto bene funzionerebbe non lo so ma l'importante è che la camera sia più vicina possibile al collettore, collegata con un tubetto lungo meno di 10 cm
 
9060225
9060225 Inviato: 26 Dic 2009 23:53
 

però non credo che me lo costruirò... al massimo lo compro icon_asd.gif
 
9060341
9060341 Inviato: 27 Dic 2009 0:20
 

Si ma se non avete il depressore dovete farvi un buco sul collettore e questo non credo che venga così preciso e se anche fosse dopo come fate a far reggere attaccato saldamente il tubicino!?
La cosa migliore è comprare il collettore!
 
9060399
9060399 Inviato: 27 Dic 2009 0:36
 

Primian ha scritto:
Si ma se non avete il depressore dovete farvi un buco sul collettore e questo non credo che venga così preciso e se anche fosse dopo come fate a far reggere attaccato saldamente il tubicino!?
La cosa migliore è comprare il collettore!


OMG icon_xd_2.gif il tubo si infila in un foro nel collettore tramite un raccordo(a volte filettato) e va be, la gomma avendo un comportamento elastico si contrae saldamente e tiene fisso il raccordo, e già qui siamo apposto, inoltre poi a scelta si può rivestire il raccordo di pasta rossa e ancora meglio, inoltre il compensatore si attacca da qualche parte sul telaio diciamo e quindi non va a fare la macarena intorno al collettore, il complesso compensatore, tubo+raccordo e collettore risulta un sistema più saldo che non si può 0509_si_picchiano.gif collegare il tubo compensatore all'attacco depressore non serve a molto, bisogna farlo su un foro di dimensioni superiore, l'ugello depressore è troppo piccolo per un effetto ottimale
 
9060443
9060443 Inviato: 27 Dic 2009 0:52
 

Primian ha scritto:
Si ma se non avete il depressore dovete farvi un buco sul collettore e questo non credo che venga così preciso e se anche fosse dopo come fate a far reggere attaccato saldamente il tubicino!?
La cosa migliore è comprare il collettore!


icon_eek.gif attacchi il tubetto al foro del collettore (che reggerebbe comunque anche senza) con del silicone e poi fissi la bomboletta da qualche parte di saldo ad esempio il carter o il telaio...non ci vuole un ingegnere

EDIT: carbon mi ha anticipato
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©