Leggi il Topic


Dal 2010 i ricorsi al GdP si pagano
9017276
9017276 Inviato: 17 Dic 2009 12:06
Oggetto: Dal 2010 i ricorsi al GdP si pagano
 

Tra le novità della finanziaria 2010, c'è un pagamento per i ricorsi al GdP contro violazioni del CdS, prima assolutamente gratuiti.

Non è chiaro, quanto ci sia da pagare, infatti l'importo minimo per cause con valore fino a 1100 euro, sarà di 30 euro, però secondo qualcuno le violazioni al CdS, anche se ci sono in ballo soldini, sono considerate a "valore zero", nel tal caso ricadremmo nell'importo fisso di 171 euro.

Comunque chi è in dubbio di fare ricorso al GdP, gli consiglierei di affrettarsi, prima che la finanziaria sia pubblicata sulla gazzetta ufficiale...
 
9017295
9017295 Inviato: 17 Dic 2009 12:13
 

oh che bello, almeno hanno trovato un altro modo per sfilarci i soldi!! icon_evil.gif

Quello che spero veramente è che pagando i ricorsi questi abbiano tempi di risoluzione molto più brevi di ora! icon_twisted.gif
 
9017324
9017324 Inviato: 17 Dic 2009 12:24
 

Secondo me non è un problema pagare nel senso che quando uno fa ricorso anche se vince spende un sacco di soldi (specialmente se utilizza un legale) e perde una marea di tempo, i 30 o 170 euro in più non sono determinanti.

Io ho fatto un ricorso lo scorso anno per una multa di 156 euro, ho speso 750 euro di avvocato con circa 30 delle mie ore perse; alla fine l'ho vinto con spese compensate, cioè ho risparmiato i 156 euro ma ne ho spesi 750 + il mio tempo perché questa spese non vengono rimborsate dalla controparte per decisione del GdP.

Secondo me sarebbe più giusto che chi perde paghi sempre un forfait di spese alla controparte, diciamo 1000 euro: allora ci sta anche benissimo che i GdP facciano pagare i ricorsi, in modo che chi perde paga anche quelle spese 0509_up.gif
 
9017375
9017375 Inviato: 17 Dic 2009 12:45
 

Secondo la proposta (a quanto ho letto), il contributo unificato per i ricorsi avvero le sanzioni per le infrazioni al CdS sarebbe di 8 euro.

Fonte: Italia Oggi
 
9017406
9017406 Inviato: 17 Dic 2009 12:58
 

mi sembra proprio un altro modo per fare cassa 0509_mitra.gif
I 30 € singolarmente possono sembrare pochi ma se si considerano tutte le cause di ogni giorno, ad ogni tribunale, sono migliaia di €.
Ne mio caso, a differenza di Davide, mi sono sempre autodifeso (ho fatto circa una decina di ricorsi)e pertanto non ho speso nulla in legali (premetto che non sono avvocato e mi sono solo documentato preventivamente prima di presenziare in tribunale).
Quindi, nel mio caso, come molti altri, sarebbe una spesa fino ad oggi non sostenuta (se non consideriamo le ore perse ....che nelmio caso che sono in proprio hanno un costo effettivo)
Ciaooooooooooooo 0510_saluto.gif

P.S. W l'Italia e gli italiani che trovano sempre modo di aumentare gli introiti statali 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
9017503
9017503 Inviato: 17 Dic 2009 13:25
 

sono molto favorevole alla cosa.

il ricorso attualmente è come un tiro di dadi in più, gratis, per non pagare pegno. chiunque prenda una multa fa ricorso, anche sulle basi più assurde, spesso per il semplice tiramento di naso di essere stato "beccato".

questo non fa altro che ingessare il meccanismo, a tutto danno dei procedimenti che hanno effettiva ragion d'essere.

l'obbligo di un minimo contributo eviterà se non altro buona parte dei ricorsi fatti "per sport".

avete mai notato che ai concerti gratis c'è sempre qualcuno che è lì per noia, si fa i cavoli suoi e disturba? bastano 2 euro di biglietto e per magia il vicino molesto scompare...

è lo stesso principio...

V
 
9017513
9017513 Inviato: 17 Dic 2009 13:27
 

Infatti anche io spero cjhe il risultato di questa nuova tassazione sia la velocità e la risoluzione dei ricorsi veri! icon_wink.gif

Concordo l' esempio dei concerti gratis! icon_asd.gif
 
9017611
9017611 Inviato: 17 Dic 2009 14:03
 

non credo sia un buon deterrente .... in ondo si parla di pchi euro (mi sembra si parlasse di 30) e pertanto non cred che la gente si spaventi di questa spesa.
Nel mio caso, essendo un abituale, fino ad oggi ho perso solo ua causa (su una dozzia fatte) e pertanto, parto dal presupposto che un soggetto faccia ricorso se ci sono i presupposti per farlo e non per guadagnre tempo.
Per me .... è un altro modo per fare cassa 0509_mitra.gif
 
9018726
9018726 Inviato: 17 Dic 2009 17:47
 

Come ho scritto qui sopra, si parla di 8 euro, non 30 (che è, invece, il contributo unificato per le esecuzioni mobiliari inferiori a 2.500 euro).

E' dichiaratamente un modo per "fare cassa", cioè per raccogliere fondi che saranno destinati ad aumentare il potenziamento dei servizi e un piano straordinario per lo smaltimento delle cause civili arretrate (in teoria... ma io aspetto di vederlo).
 
9019078
9019078 Inviato: 17 Dic 2009 19:00
 

io non sono favorevole

(ricordo che ad aprile volevano anche mettere il pagamento x i ricorsi in materia di previdenza e lavoro che ora sono gratuiti.....e lì si che le spese lievitano....altro che gli 8 euro! poi per fortuna hanno deciso di rimandare l'attuaizone del provvedimento!)

il contributo di certe provocherà una diminuzione dei ricorsi presentati, ma al prezzo che anche chi pensa davvero di poter avere un minimo di ragione, magari non tenta per evitare l'accollo di altre spese
(e il pericolo è alquanto grave soprattutto in riferimento alla materia della previdenza sociale......)

in materia di circolazione stradale, credo che già il fatto che la multa aumenti se perdi il ricorso, sia un ottimo deterrente

a parere mio le soluzioni potrebbero essere altre (mi riferisco a tutti i processi, non solo alla circ stradale):
prima di tutto, un + accorto uso dell'"addebito delle spese processuali" da parte dei giudici
oggi purtroppo, soprattutto nelle cause contro la PA, i giudici propendono sempre + spesso a compensare le spese, o a prevedere gli onorari degli avvocati ai minimi tabellari

una maggior applicazione delle pene x "lite temeraria"

un implemento degli istituti civili di autotutela, o con funzione deterrente (come ad asempio le astreints del diritto francese)

un maggior controllo sui giudici (e anche pene certe e proporzionate x chi sbaglia!)

stessa cosa x gli ufficiali giudiziari

maggior informazione dei cittadini, insegnamento del diritto e dell'educazione civica nelle scuole
 
9019207
9019207 Inviato: 17 Dic 2009 19:24
 

desertvulture ha scritto:
(ricordo che ad aprile volevano anche mettere il pagamento x i ricorsi in materia di previdenza e lavoro che ora sono gratuiti.....e lì si che le spese lievitano....altro che gli 8 euro! poi per fortuna hanno deciso di rimandare l'attuaizone del provvedimento!)

Anche questo fa parte dell'emendamento di cui si parla qui: secondo la proposta, cessa anche l'esenzione per i giudizi di lavoro, per il processo cautelare attivato in corso di causa, per il processo di regolamento di competenza e giurisdizione, per le esecuzioni mobiliari inferiori a 2.500 euro (per queste ci sarebbe un contributo fisso di 30 euro) e cessa anche il contributo fisso per locazione, comodato, occupazione senza titolo e impugnazione di delibere condominiali.
 
9019353
9019353 Inviato: 17 Dic 2009 19:42
 

sono favorevole solo alla cessazione dell'esenzione x i regolamenti di competenza e giurisdizione

agli altri no

scusa, quando dici che cessa il contributo fisso per le locazioni....vuol dire che in base al provvedimento tale contributo varierà a seconda del valore della causa?
 
9019734
9019734 Inviato: 17 Dic 2009 20:50
 

desertvulture ha scritto:
in materia di circolazione stradale, credo che già il fatto che la multa aumenti se perdi il ricorso, sia un ottimo deterrente

Ma questo non vale solo in caso di ricorso al prefetto?
 
9019881
9019881 Inviato: 17 Dic 2009 21:21
 

Infatti, 42, quasi sempre è così: il CdS prevede che il Prefetto, in caso di rigetto del ricorso ingiunga il pagamento di una somma "non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione" (art. 204) e che il Giudice di Pace, in caso di rigetto, "non può applicare una sanzione inferiore al minimo edittale stabilito dalla legge per la violazione accertata" (art. 204-bis). Quindi, anche il GdP potrebbe applicare una sanzione superiore al minimo, sulla base del suo libero convincimento, ma solitamente non succede.


desertvulture ha scritto:
scusa, quando dici che cessa il contributo fisso per le locazioni....vuol dire che in base al provvedimento tale contributo varierà a seconda del valore della causa?

Esattamente... hai letto l'articolo che ho linkato nei mio primo messaggio qui?
 
9019923
9019923 Inviato: 17 Dic 2009 21:27
 

Lance ha scritto:
Infatti, 42, quasi sempre è così: il CdS prevede che il Prefetto, in caso di rigetto del ricorso ingiunga il pagamento di una somma "non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione" (art. 204) e che il Giudice di Pace, in caso di rigetto, "non può applicare una sanzione inferiore al minimo edittale stabilito dalla legge per la violazione accertata" (art. 204-bis). Quindi, anche il GdP potrebbe applicare una sanzione superiore al minimo, sulla base del suo libero convincimento, ma solitamente non succede.


desertvulture ha scritto:
scusa, quando dici che cessa il contributo fisso per le locazioni....vuol dire che in base al provvedimento tale contributo varierà a seconda del valore della causa?

Esattamente... hai letto l'articolo che ho linkato nei mio primo messaggio qui?


Se il gdP non sospende il pagamento, i tempi corrono e raddoppia in automatico, come è successo a me.
Per quanto riguarda il tuo articolo è vecchio, porta la data del 01/12/2009, e gli 8 euro di cui parli, secondo qualcuno va aggiunto al contributo unificato che varia un funzione del valore della causa, da un minimo di 30 euro.
Se il ricorso è "senza valore", il contributo unificato è di 170 eurozzi.

tra qualche giorno sapremo la verità, per adesso in televisione si parla di come le scorte siano inutili....


qui un link aggiornato :

Link a pagina di Aduc.it
 
9020053
9020053 Inviato: 17 Dic 2009 21:49
 

cavolo, 170 euro x contestare, ad esempio, una multa che potrebbe essere di 30 euro, col rischio che un giudice deficiente compensi le spese......

che poi spesso la compensazione delle spese non è mai (o quasi mai) pienamente motivata dal giudice.....e questa è veramente una cosa da biasimare....

ps= scusa lance, non avevo visto il tuo link
 
9041907
9041907 Inviato: 22 Dic 2009 18:07
 

brutta notizia..... almeno il ricorso potevano lasciarlo esentasse...
 
9047423
9047423 Inviato: 23 Dic 2009 19:46
 

42 ha scritto:
desertvulture ha scritto:
in materia di circolazione stradale, credo che già il fatto che la multa aumenti se perdi il ricorso, sia un ottimo deterrente

Ma questo non vale solo in caso di ricorso al prefetto?
Sì e non vedo come mai non si possa fare lo stesso col GdP.
 
9048801
9048801 Inviato: 23 Dic 2009 23:49
 

Blueyes ha scritto:
Sì e non vedo come mai non si possa fare lo stesso col GdP.

COme vedi su, ha risposto lance... in teoria il GdP POTREBBE, ma in genere NON LO FA.
 
9051274
9051274 Inviato: 24 Dic 2009 14:52
 

42 ha scritto:
Blueyes ha scritto:
Sì e non vedo come mai non si possa fare lo stesso col GdP.

COme vedi su, ha risposto lance... in teoria il GdP POTREBBE, ma in genere NON LO FA.

ma infatti e QUì l'errore!
se i gdp lo facessero, e se facessero un uso più accorto (e punitivo!) della condanna alle spese processuali, saremmo già a buon punto!
 
9229132
9229132 Inviato: 28 Gen 2010 12:51
 

I ricorsi bisogna farli ...e gratis ,altro che.Veniamo già vessati da multe facili ad ogni pie sospinto...ci manca solo che ci neghino il diritto di difesa e siamo nel regime.

IL motivo dell'emendamento è semplice , molti comuni che campavano principalmente di multe si sono accorti che per la quantità di ricorsi in arrivo chiudevano il bilancio in rosso.(il ricorso costa allle PA).
Ma siccome sappiamo che le multe fioccano con una certa facilità (famoso l'esempio del limite dei 40 km Orari)....fioccavano con facilità anche i ricorsi.

I ricorsi bisogna farli...bisogna sotterarli diricorsi,bissogna affogarli di ricorsi...ci devono pensare due volte prima di mettere i limi te a 40 sul dritto.Se no diventa semplice...il comune in rosso...ed io metto la multa per chhi scorreggia.....e no se il comune il rosso.....vuol dire che tu il tuo lavor non lo sai fare ...e te ne vai a casa..eattamente come succede a tutti noi quando non facciamo il nostro lavoro.(almeno per quelli che non lavorano nel pubblico)
 
9229187
9229187 Inviato: 28 Gen 2010 13:04
 

nerowolfe79 ha scritto:
sono molto favorevole alla cosa.

il ricorso attualmente è come un tiro di dadi in più, gratis, per non pagare pegno. chiunque prenda una multa fa ricorso, anche sulle basi più assurde, spesso per il semplice tiramento di naso di essere stato "beccato".

questo non fa altro che ingessare il meccanismo, a tutto danno dei procedimenti che hanno effettiva ragion d'essere.

l'obbligo di un minimo contributo eviterà se non altro buona parte dei ricorsi fatti "per sport".

avete mai notato che ai concerti gratis c'è sempre qualcuno che è lì per noia, si fa i cavoli suoi e disturba? bastano 2 euro di biglietto e per magia il vicino molesto scompare...

è lo stesso principio...

V


concordo pienamente... come il ticket al pronto soccorso, per quanto antipatico, sortirebbe lo stesso effetto, cioè un servizio migliore per chi ne ha davvero bisogno.

soprattutto considerando il fatto che il costo potrebbe essere trascurabile rispetto a tutte le altre spese da sostenere.
 
9229319
9229319 Inviato: 28 Gen 2010 13:30
 

Praticamente la stessa cosa....la richiesta di assistenza sanitaria(quest'ultima ridicola ) paragonata
alla possibilità di difendersi davanti ad un giudice imparziale(si spera)....ah ,il costo è un po' piu' alto del ticket....38 euro
 
9229779
9229779 Inviato: 28 Gen 2010 15:07
 

però un attimo, facciamo una precisazione

i 30 euro che si pagano per il ricorso NON VANNO AI COMUNI!!!

vanno allo stato che dovrebbe (dovrebbe!) utilizzarli per l'implemento delle strutture giudiziarie

ma in qualunque caso non vanno ai comuni!



il comune, se vince, gli vengono rimborsate A CARICO DEL RICORRENTE le spese processuali e gli onorari degli avvocati
se perde, deve invece pagare al ricorrente vittorioso le stesse spese ed onorari

ovviamente, salvo il caso che il giudice decida per la compensazione, quindi ognuno si paga il suo.
cosa che purtroppo avviene troppo spesso......


quindi, sotto questo punto di vista, con la previsione dei 30euro per ricorrere, i comuni economicamente non ricevono nessun introito ulteriore
la loro situazione è uguale a prima!

ricevono un beneficio indiretto, dal fatto che sicuramente ci saranno meno ricorsi (quindi anche il beneficio economico è indiretto!)


però la previsione dei ricorsi a pagamento (alla quale, preciso, io sono contrario in questo caso!), è finalizzata a diminuire il numero dei ricrsi, quindi è a vantaggio delle istituzioni giudiziarie


però ovviamente, ripeto, i modi potrebbero essere altri, e li ho già spiegati nei post precedenti


è un pò come la riforma sul processo penale di cui si discute: per tagliare i processi, mettiamo una prescrizione di 2 anni!
questo comporta che ci saranno + malviventi che beneficieranno della prescrizione, e saranno liberi. ma di certo non farà lavorare di + i giudici.....e chi lo prende in quel posto è il cittadino
che bella caxxata......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©