Leggi il Topic


Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Temeratura sempre troppo alta!!! [F4 1000R]
8385546
8385546 Inviato: 31 Ago 2009 12:39
Oggetto: Temeratura sempre troppo alta!!! [F4 1000R]
 

Ho avutol a temeratura sui 110 per un mese e ora finalmente dopo tanta insistenza il mio meccanico
mi ha cambiato il radiatore mettendolo maggiorato e montando il ventolino per raffreddare meglio il motore mercoledi la ritirero' poi vi diro'...
voi che ne pensate???
ciao ciao
 
8385590
8385590 Inviato: 31 Ago 2009 12:43
 

bè se non ti sentivi sicuro hai fatto bene... poi ci farai sapere che temperatura segna con quello maggiorato... anche se non so se camberà molto... mna sempre 110? sia andando che in città nel traffico? sempre stessa temperatura?
 
8385684
8385684 Inviato: 31 Ago 2009 12:52
 

elbranko ha scritto:
bè se non ti sentivi sicuro hai fatto bene... poi ci farai sapere che temperatura segna con quello maggiorato... anche se non so se camberà molto... mna sempre 110? sia andando che in città nel traffico? sempre stessa temperatura?

sempre... sia in montagna sia in citta pero unico cambiamento al semaforo...li schizzava sui 114...
e il mio meccanico che sono 50 anni che ha un garage di mv e bimota mi diceva che era tutto a posto dicendomi che avendo un motore potente e normale che si alzi la temperatura...
poi mi sono stancato e ora come ho detto ventolino e radiatore di 1/2 litro piu grande...
poi ti diro'...
ciao ciao
 
8385708
8385708 Inviato: 31 Ago 2009 12:54
 

ma hai letto il libretto di istruzioni della moto? ci deve essere la temperatura ideale... sul mio c'è...
 
8385793
8385793 Inviato: 31 Ago 2009 13:03
 

la mia al massimo è arrivata a 108° fermo nel traffico
 
8387608
8387608 Inviato: 31 Ago 2009 16:17
 

zioF4 ha scritto:
la mia al massimo è arrivata a 108° fermo nel traffico


la mia e la R penso che cambi dalla tua...
 
8390751
8390751 Inviato: 31 Ago 2009 23:27
 

paoloalberto ha scritto:


la mia e la R penso che cambi dalla tua...

cambiano pochissime stronzate, alla fine sono identiche... comunque mi sembra strano che la tua giri fisso sui 110...
 
8391219
8391219 Inviato: 1 Set 2009 0:24
 

Fisso a 110 di certo normale non è !!! Ci sta che posa salire e superare i 110 ma è comunque una temperatura alta che stressa il motore.... in teoria col caldo dovrebbe stare attoro ai 95 gradi durante la marcia
 
8424367
8424367 Inviato: 5 Set 2009 1:06
 

ora montato radiatore rinforzato della 1078RR e ventolino la temperatura si aggira attorno hai 90°
ciao ciao
 
8424387
8424387 Inviato: 5 Set 2009 1:10
 

GvitenX ha scritto:

cambiano pochissime stronzate, alla fine sono identiche... comunque mi sembra strano che la tua giri fisso sui 110...

scusa come puoi dire che cambiano poche cose eusa_naughty.gif :
scarichi
ammortizzatori
forcelle
cerchi
strumentazioni
pesa di meno
+CV
e poi esteticamente griglie argentate dove tu hai solo le prese d'aria
colorazione piu bella (ma quello e soggettivo)
e poi molte altre cose che io non ti elenco... 0509_up.gif
ciao ciao
 
8425065
8425065 Inviato: 5 Set 2009 10:55
 

Penso intendesse dire che come layout complessivo la moto è quella, pur cambiando tanti particolari.

Quanto ti è costato questo scherzetto del radiatore della 1078 ??
 
8425433
8425433 Inviato: 5 Set 2009 12:09
 

paoloalberto ha scritto:

scusa come puoi dire che cambiano poche cose eusa_naughty.gif :
scarichi
ammortizzatori
forcelle
cerchi
strumentazioni
pesa di meno
+CV
e poi esteticamente griglie argentate dove tu hai solo le prese d'aria
colorazione piu bella (ma quello e soggettivo)
e poi molte altre cose che io non ti elenco... 0509_up.gif
ciao ciao

andiamo per ordine: gli scarichi sono gli stessi, cambia solo il colore
forcelle marzocchi 50mm per entrambe (la tua ha il trattamento di carbonitrurazione in più), posteriore sachs per entrambe, amm di sterzo ohlins
stessa strumentazione, non cambia una virgola
i tuoi cerchi sono forgiati, i nostri no.
peso identico
8cv di differenza.
la stai confondendo con la 750.....
 
8425438
8425438 Inviato: 5 Set 2009 12:10
 

e per fartene rendere capace, vai sul sito mv e vedi le schede tecniche di entrambe...
 
8425713
8425713 Inviato: 5 Set 2009 12:47
 

GvitenX ha scritto:
e per fartene rendere capace, vai sul sito mv e vedi le schede tecniche di entrambe...

vai anche tu a leggere bene le schede
ciao ciao...
comunque fa niente dai
ti offro un caffe virtuale e pace fatta icon_biggrin.gif
 
8425885
8425885 Inviato: 5 Set 2009 13:14
 

Perdonate l'O.T., ma l'ammortizzatore di sterzo della 1078 da chi viene prodotto? Sempre dalla Ohlins oppure (dato che sull'involucro esterno risalta il simbolo del Centro Ricerche Cagiva) hanno cambiato fornitore?
 
8427870
8427870 Inviato: 5 Set 2009 19:46
 

Balthasar ha scritto:
Perdonate l'O.T., ma l'ammortizzatore di sterzo della 1078 da chi viene prodotto? Sempre dalla Ohlins oppure (dato che sull'involucro esterno risalta il simbolo del Centro Ricerche Cagiva) hanno cambiato fornitore?

si, non è + ohlins
 
8439122
8439122 Inviato: 7 Set 2009 19:13
 

dunque andiamo per ordine anzitutto la f.4 1000 S a parte la forma non ha nulla a che vedere con la 1000 R ,la forcella ant. e una marzocchi RAC 50 nulla a che vedere con quella della 1000 S, freni dischi freni, motore più potente, cerchi forgiati di ultima generazione, il motore scalda più del 1000S la 312 scalda ancora di più, la mv da poco tempo a messo in vendita una girante pompa acqua maggiorata per tutti i modelli F4 a partire dalla serie R infatti la 1000 S non necessita di tale intervento perchè non riscalda eccessivamente.
 
8440577
8440577 Inviato: 7 Set 2009 21:57
 

bobi101 ha scritto:
dunque andiamo per ordine anzitutto la f.4 1000 S a parte la forma non ha nulla a che vedere con la 1000 R ,la forcella ant. e una marzocchi RAC 50 nulla a che vedere con quella della 1000 S, freni dischi freni, motore più potente, cerchi forgiati di ultima generazione, il motore scalda più del 1000S la 312 scalda ancora di più, la mv da poco tempo a messo in vendita una girante pompa acqua maggiorata per tutti i modelli F4 a partire dalla serie R infatti la 1000 S non necessita di tale intervento perchè non riscalda eccessivamente.

anche la f4 1000s ha la marzocchi RAC 50... il motore è lo stesso, leggermente potenziato... sul sito della mv ci sono le schede tecniche, sono state inserite per essere lette... 0509_up.gif
 
8440589
8440589 Inviato: 7 Set 2009 21:58
 

bobi101 ha scritto:
dunque andiamo per ordine anzitutto la f.4 1000 S a parte la forma non ha nulla a che vedere con la 1000 R ,la forcella ant. e una marzocchi RAC 50 nulla a che vedere con quella della 1000 S, freni dischi freni, motore più potente, cerchi forgiati di ultima generazione, il motore scalda più del 1000S la 312 scalda ancora di più, la mv da poco tempo a messo in vendita una girante pompa acqua maggiorata per tutti i modelli F4 a partire dalla serie R infatti la 1000 S non necessita di tale intervento perchè non riscalda eccessivamente.

per quanto riguarda il riscaldamento, riscalda tantissimo, non ho mai provato la r ma posso assicurarti che riscalda tanto!
 
8441662
8441662 Inviato: 8 Set 2009 0:16
 

GvitenX ha scritto:

per quanto riguarda il riscaldamento, riscalda tantissimo, non ho mai provato la r ma posso assicurarti che riscalda tanto!

la 1000s non monta la marzocchi non esiste dai...
e inutile che ti ostini a dire che la monta perche non e cosi'...ha 1000 volte ragione bobi 101
non so che moto hai???
grande bobi 101... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
concordo tutto quello che dici eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
ciao ciao
 
8441670
8441670 Inviato: 8 Set 2009 0:17
 

GvitenX ha scritto:

anche la f4 1000s ha la marzocchi RAC 50... il motore è lo stesso, leggermente potenziato... sul sito della mv ci sono le schede tecniche, sono state inserite per essere lette... 0509_up.gif


ascolta valle a leggere meglio icon_mrgreen.gif
si disse che la 1000r e totalmente un'altra moto vai a leggere suMOTORBOX f4 mv 1000r cosa dicono cosa e cambiato dalla 1000s e poi se vuoi ne riparliamo...
ciao ciao
se vuoi poi un caffe virtuale te lo offro...l'importante e che dici che dalla s alla r c'e un bel cambiamento se no siamo tutti somari...vedi te...
ciao ciao
icon_biggrin.gif
PRESO DA MOTOR BOX
"EVOLUZIONE RACING Merito anche della nuova moto, la F4 R che è nata proprio sulle indicazioni raccolte l’anno scorso in pista. Una moto molto cambiata, quindi, e se vogliamo, il passaggio dalla "S" alla "R" rappresenta il cambiamento più corposo da quando esiste la F4"...poi se vuoi leggi tutto l'articolo ti dara molte delucidazioni fidati
 
8441722
8441722 Inviato: 8 Set 2009 0:30
 

bobi101 ha scritto:
dunque andiamo per ordine anzitutto la f.4 1000 S a parte la forma non ha nulla a che vedere con la 1000 R ,la forcella ant. e una marzocchi RAC 50 nulla a che vedere con quella della 1000 S, freni dischi freni, motore più potente, cerchi forgiati di ultima generazione, il motore scalda più del 1000S la 312 scalda ancora di più, la mv da poco tempo a messo in vendita una girante pompa acqua maggiorata per tutti i modelli F4 a partire dalla serie R infatti la 1000 S non necessita di tale intervento perchè non riscalda eccessivamente.

appena messa e in piu ho messo il radiatore del 1078 non scalda piu...
il girante pompa lo consiglio a tutti io l'ho pagato 200 euro ma ne vale la pena fidatevi...
ciao ciao
 
8442015
8442015 Inviato: 8 Set 2009 3:08
 

paoloalberto ha scritto:

la 1000s non monta la marzocchi non esiste dai...
e inutile che ti ostini a dire che la monta perche non e cosi'...ha 1000 volte ragione bobi 101
non so che moto hai???
grande bobi 101... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
concordo tutto quello che dici eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
ciao ciao

allora appena ritiro la moto dal concessionario, faccio le foto della forcella e vediamo che cosa è... state sbagliando con la 750 che monta la showa, poi non so se la prima 1000s montava ancora la showa, ma la mia del 2007 monta la marzocchi! la r è normale che è superiore, altrimenti non avrebbe avuto senso chiamarla r, ma non un altra moto!
 
8442016
8442016 Inviato: 8 Set 2009 3:11
 

questa è la scheda tecnica della R presa dal sito mv:
F4 1000 R - R 1+1
MOTORE
Tipo Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole
Distribuzione Doppio albero a camme in testa; valvole radiali
Cilindrata totale 998 cm3
Rapporto di compressione 13:1
Avviamento Elettrico
Alesaggio per corsa 76 mm x 55 mm
Potenza max. a giri/min (all’albero) 128 Kw (174 CV) 11900 - Lim. 13000 giri/1’
Coppia massima giri/min 111 Nm (11,3 Kgm) a 10000 giri/1’
Raffreddamento A liquido con scambiatore di calore
Accensione - Alimentazione Sistema integrato di accensione - iniezione “Weber Marelli” 5SM; accensione elettronica a scarica induttiva; iniezione elettronica “Multipoint”
Frizione Multidisco in bagno d’olio
Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre in presa
Rapporti primaria 50/79
Rapporti cambio
Prima:Velocità* 13/38 126,5 Km/h a 13000 giri/1’
Seconda:Velocità* 16/34 174,1 Km/h a 13000 giri/1’
Terza:Velocità* 18/32 208,1 Km/h a 13000 giri/1’
Quarta:Velocità* 20/30 246,6 Km/h a 13000 giri/1’
Quinta:Velocità* 22/29 280,6 Km/h a 13000 giri/1’
Sesta:Velocità* 21/25 301,0 Km/h a 13000 giri/1’
Rapporto finale di trasmissione 15x40
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione impianto 12 V
Alternatore 650 W a 5000 giri/1’
Batteria 12 V - 9 Ah
DIMENSIONI E PESO
Interasse 1408 mm
Lunghezza totale 2007 mm
Larghezza max. 685 mm
Altezza sella 810 mm
Altezza min. da terra 130 mm
Avancorsa 103,8 mm
Peso a secco 192 Kg (F4 1000 R) - 193 Kg (F4 1000 R 1+1)
Capacità serbatoio carburante 21 l, di cui 4 di riserva
PRESTAZIONI
Velocità max.* 301,0 Km/h
TELAIO
Tipo Tubolare a traliccio in acciaio CrMo (saldato in TIG)
Piastre fulcro forcellone: materiale Lega di alluminio
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo Forcella oleodinamica a steli rovesciati dotata di sistema di regolazione esterno del freno in estensione, in compressione e del precarico molla
ø Steli 50 mm con trattamento di carbonitrurazione
Corsa sull’asse gambe 129 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo Progressiva, monoammortizzatore regolabile in estensione, in compressione ( Alta velocità/Bassa velocità) e nel precarico molla (azionamento idraulico)
Forcellone oscillante monobraccio: materiale Lega di alluminio
Corsa ruota 120 mm
FRENI
Anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante in acciaio e flangia in alluminio
Pinza freno anteriore Radiale a 4 pistoncini (Ø 34 mm)
Posteriore A disco in acciaio (Ø 210 mm)
Pinza freno posteriore A 4 pistoncini (Ø 25,4 mm)
CERCHI
Anteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”
Posteriore: Materiale / dimensioni Forgiato in lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”
PNEUMATICI
Anteriore 120/70 - ZR 17 (58W)
Posteriore 190/55 - ZR 17 (75 W)
CARROZZERIA
Materiali Termoplastici
MV Agusta Motor S.p.A. è impegnata in una politica di continuo miglioramento dei propri prodotti. Pertanto le informazioni e le caratteristiche tecniche dei veicoli possono essere oggetto di modifiche senza preavviso
 
8442017
8442017 Inviato: 8 Set 2009 3:12
 

questa è della S:
F4 1000 S - S 1+1
MOTORE
Tipo Quattro cilindri, 4 tempi, 16 valvole
Distribuzione Doppio albero a camme in testa; valvole radiali
Cilindrata totale 998 cm3
Rapporto di compressione 13:1
Avviamento Elettrico
Alesaggio per corsa 76 mm x 55 mm
Potenza max. a giri/min (all’albero) 122 Kw (166 CV) 11750 - Lim. 12700 giri/1’
Coppia massima giri/min 109 Nm (11,1 Kgm) a 10200 giri/1’
Raffreddamento A liquido con scambiatore di calore
Accensione - Alimentazione Sistema integrato di accensione - iniezione “Weber Marelli” 1,6 M; accensione elettronica a scarica induttiva; iniezione elettronica “Multipoint”
Frizione Multidisco in bagno d’olio
Cambio velocità Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre in presa
Rapporti primaria 50/79
Rapporti cambio
Prima:Velocità* 13/38 123,1 Km/h a 12700 giri/1’
Seconda:Velocità* 16/34 169,4 Km/h a 12700 giri/1’
Terza:Velocità* 18/32 202,5 Km/h a 12700 giri/1’
Quarta:Velocità* 20/30 240,0 Km/h a 12700 giri/1’
Quinta:Velocità* 22/29 273,1 Km/h a 12700 giri/1’
Sesta:Velocità* 21/25 301,0 Km/h a 12700 giri/1’
Rapporto finale di trasmissione 15x39
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione impianto 12 V
Alternatore 650 W a 5000 giri/1’
Batteria 12 V - 9 Ah
DIMENSIONI E PESO
Interasse 1408 mm
Lunghezza totale 2007 mm
Larghezza max. 685 mm
Altezza sella 810 mm
Altezza min. da terra 130 mm
Avancorsa 103,8 mm
Peso a secco 192 Kg (F4 1000 S) - 193 Kg (F4 1000 S 1+1)
Capacità serbatoio carburante 21 l, di cui 4 di riserva
PRESTAZIONI
Velocità max.* 301,0 Km/h
TELAIO
Tipo Tubolare a traliccio in acciaio CrMo (saldato in TIG)
Piastre fulcro forcellone: materiale Lega di alluminio
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo Forcella oleodinamica a steli rovesciati dotata di sistema di regolazione esterno del freno in estensione, in compressione e del precarico molla
ø Steli 50 mm
Corsa sull’asse gambe 126 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo Progressiva, monoammortizzatore regolabile in estensione, in compressione ( Alta velocità/Bassa velocità) e nel precarico molla (azionamento idraulico)
Forcellone oscillante monobraccio: materiale Lega di alluminio
Corsa ruota 120 mm
FRENI
Anteriore A doppio disco flottante con fascia frenante in acciaio
Materiale flangia Alluminio
ø disco; numero e diametro pistoni pinza Ø 310 mm; 6, Ø 22,65 mm; Ø 25,4 mm; Ø 30,23 mm
Posteriore A disco in acciaio
ø disco; numero e diametro pistoni pinza Ø 210 mm; 4, Ø 25,4 mm
CERCHI
Anteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”
Posteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”
PNEUMATICI
Anteriore 120/70 - ZR 17 (56 W)
Posteriore 190/50 - ZR 17 (73 W)
CARROZZERIA
Materiali Termoplastici
MV Agusta Motorcycles è impegnata in una politica di continuo miglioramento dei propri prodotti. Pertanto le informazioni e le caratteristiche tecniche dei veicoli possono essere oggetto di modifiche senza preavviso.
 
8442018
8442018 Inviato: 8 Set 2009 3:13
 

CONTENTI?
 
8442054
8442054 Inviato: 8 Set 2009 6:46
 

GvitenX ha scritto:
CONTENTI?

ma lo hai letto l'articolo che ti ho detto di leggere... eusa_think.gif eusa_wall.gif
ciao ciao
arrivati a questo punto vedo che ognuno resta della propria idea quindi caffe... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8443844
8443844 Inviato: 8 Set 2009 11:51
 

paoloalberto ha scritto:

ma lo hai letto l'articolo che ti ho detto di leggere... eusa_think.gif eusa_wall.gif
ciao ciao
arrivati a questo punto vedo che ognuno resta della propria idea quindi caffe... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
l'ho letto, ma i giornali possono scrivere ciò che vogliono, io ti ho pubblicato le schede tecniche prese dal sito mv, penso che ne sappiano qualcosa in + del giornale, non credi? comunque fa niente, neanche con le schede tecniche vi siete fatti capaci, non ci pensate, tanto non ci cambia la vita... 0509_up.gif e vediamo di organizzare un miniraduno e metà strada tra nord e sud
 
8445011
8445011 Inviato: 8 Set 2009 13:50
 

Ragazzi, dibattito sulle differenze tra R e S a parte 0509_mitra.gif,
la mia R sta sugli 88° a velocità sostenute, ma appena ci si ferma un attimo schizza a 100° e oltre
Ho visto un miglioramento con lo scarico completo senza kat, ma sembra sempre che scaldi eccessivamente icon_cry.gif

Un mesetto fà la ciliegina sulla torta..... mi sono "infognato" nel traffico e lo scarico rovente mi ha:
-fuso la paratia di plastica icon_eek.gif
-bruciato libretto di circolazione e assicurazione icon_eek.gif
-fuso cusodia e piegate stecche dei Rayban 0510_sad.gif

Veramente uno spettacolo eusa_clap.gif
Appena ho un attimo vi allego delle foto
 
8446343
8446343 Inviato: 8 Set 2009 15:49
 

Marchino998 ha scritto:
Ragazzi, dibattito sulle differenze tra R e S a parte 0509_mitra.gif,
la mia R sta sugli 88° a velocità sostenute, ma appena ci si ferma un attimo schizza a 100° e oltre
Ho visto un miglioramento con lo scarico completo senza kat, ma sembra sempre che scaldi eccessivamente icon_cry.gif

Un mesetto fà la ciliegina sulla torta..... mi sono "infognato" nel traffico e lo scarico rovente mi ha:
-fuso la paratia di plastica icon_eek.gif
-bruciato libretto di circolazione e assicurazione icon_eek.gif
-fuso cusodia e piegate stecche dei Rayban 0510_sad.gif

Veramente uno spettacolo eusa_clap.gif
Appena ho un attimo vi allego delle foto

prova a montare la paratia in carbonio, dovrebbe resistere di + alle alte temperature
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta F4 e F3

Forums ©