Leggi il Topic


Cambio proprietà moto, da intestare a studente Erasmus
8029797
8029797 Inviato: 6 Lug 2009 16:23
Oggetto: Cambio proprietà moto, da intestare a studente Erasmus
 

Mi ha contattato oggi uno studente estone (quindi fuori UE) che è in Italia per l'Erasmus ed ha fatto il codice fiscale, ma non il permesso di soggiorno. Mi ha detto quindi che non posso intestargli la moto, ma devo andare a farla cancellare dai registri e poi fargli prendere una "targa di transito" (non parlava molto bene l'italiano, ha parlato di una targa con EE) per circolare in tutta Europa (deve tornarci a casa).

Qualcuno sa spiegarmi di preciso a cosa si riferisse? Per togliere la moto dai registri mi pare che devo andare al PRA, ma poi? Devo esserci anche io per fare questa targa speciale? Non basta un contratto in cui dichiaro la vendita e poi ci pensa lui? 0510_help.gif
 
8030011
8030011 Inviato: 6 Lug 2009 16:47
 

Io non mi fiderei..... IMHO
 
8030063
8030063 Inviato: 6 Lug 2009 16:54
 

No, perché... non pare una truffa, sono venuti a vedere la moto di persona, abbiamo trattato, mettiamo tutto per iscritto e facciamo le pratiche insieme, pagamento in contanti...

Sembravano due ragazzi per bene... e poi la tizia con cui ho parlato (il ragazzo non parlava italiano) è una delle più belle ragazze che abbia mai visto, bionda con due occhi azzurri da infarto... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

icon_redface.gif

Su questo sito ho trovato informazioni sulla targa EE, ma non dice come si fa, dove si fa, quanto costa... spiega solo cos'è insomma. eusa_wall.gif

Link a pagina di Tuttostranieri.it

P.S. comunque devo correggermi, dal 2004 l'Estonia è dentro l'Unione Europea. icon_redface.gif
 
8036449
8036449 Inviato: 7 Lug 2009 12:44
 

Allora... dopo 100 telefonate, ho scoperto che la procedura dovrebbe essere questa:

1- Firmiamo un contratto di vendita con relativo pagamento.
2- Andiamo al PRA a cancellare la moto dal registro causa esportazione.
3- Facciamo una targa provvisoria a MIO nome, in quanto a nome loro non possono fare nulla, non avendo il permesso di soggiorno (che non è obbligatorio per i membri della UE).
4- Portano la moto in Estornia.
5- Reimmatricolano la moto con targa estone.

Il problema è il punto 3, perché così io ho la responsabilita della moto e del conducente per tutti e 3000Km del viaggio Roma-Tallin e devo fare un'assicurazione a mio nome. Anche se l'assicurazione la pagano loro, se succede qualcosa io ci passo i guai... e sappiamo benissimo che andando in moto di imprevisti in 3000Km ne possono capitare a migliaia!

Mi sa che o ci fermiamo al punto 2 e la spediamo senza targa, oppure non se ne fa nulla. eusa_wall.gif

Conoscete qualcuno che spedisce in Europa? Sto mandando un pò di mail a casaccio per ora...
 
8038529
8038529 Inviato: 7 Lug 2009 15:35
 

ma scusa, lui non conosce un "padroncino" che fa avanti e indietro dall'Estonia per l'Italia??

ce n'è pieno di camion che fanno Italia-EstEuropa!!

Gli conviene portarsela via camion fino a casa e SENZA targa.
meno problemi per te e meno problemi anche per lui (pericoli lungo il viaggio, usura moto, economicità....)
 
8041844
8041844 Inviato: 7 Lug 2009 22:13
 

scusa, ma l'estonia fa parte dell'UE?
allora mica serve il permesso di soggiorno! i membri UE possono girare in tutti gli stati dell'unione!

ergo: non vedo xkè non potrebbe comprarla!
 
8047123
8047123 Inviato: 8 Lug 2009 14:58
 

desertvulture ha scritto:
scusa, ma l'estonia fa parte dell'UE?
allora mica serve il permesso di soggiorno! i membri UE possono girare in tutti gli stati dell'unione!

ergo: non vedo xkè non potrebbe comprarla!


In Italia i membri della UE non hanno bisogno del permesso di soggiorno per vivere, ma qualsiasi residente fuori dell'Italia ha bisogno del permesso di soggiorno per intestarsi qualcosa. Una delle tante falle della legge Italiana. 0509_down.gif

No, non conosce nessuno che fa quel tipo di trasporto. Io stesso ho mandato mail a diversi corrieri, da quelli specializzati in moto ai classici TNT, Mail Boxes, ecc e nessuno spedisce in Estonia; l'unico che arriva li vicino (Finlandia) chiedeva circa 1.100 euri. eusa_wall.gif

Alla fine abbiamo lasciato perdere... e si ricomincia a cercare! 0510_sad.gif
 
8048598
8048598 Inviato: 8 Lug 2009 17:22
 

scusa, scusa, scusa non ho capito bene!!

hai detto che l'Estonia è nell'Unione Europea (1 maggio 2004) e fino a qui ci siamo!

poi hai detto che un estone in Italia per intestarsi qualcosa ha bisogno del permesso di soggiorno????? icon_eek.gif icon_eek.gif

al massimo avrà bisogno SOLO della RESIDENZA e basta andare al Comune per ottenerla come CITTADINO EUROPEO!!!
un estone a Milano/Roma è TALE e QUALE a un siciliano a Milano/Roma!!!

questa è la Legge Europea e l'Italia NON può modificarla altrimenti gli altri stati europei non la prenderebbero bene!

icon_arrow.gif icon_arrow.gif Link a pagina di Intrage.it
 
8049067
8049067 Inviato: 8 Lug 2009 18:21
 

oscarspa ha scritto:
scusa, scusa, scusa non ho capito bene!!

hai detto che l'Estonia è nell'Unione Europea (1 maggio 2004) e fino a qui ci siamo!

poi hai detto che un estone in Italia per intestarsi qualcosa ha bisogno del permesso di soggiorno????? icon_eek.gif icon_eek.gif

al massimo avrà bisogno SOLO della RESIDENZA e basta andare al Comune per ottenerla come CITTADINO EUROPEO!!!
un estone a Milano/Roma è TALE e QUALE a un siciliano a Milano/Roma!!!

questa è la Legge Europea e l'Italia NON può modificarla altrimenti gli altri stati europei non la prenderebbero bene!

icon_arrow.gif icon_arrow.gif Link a pagina di Intrage.it



...però il link che dai tu è inerente solo in parte...ovvero, è giusto quello che dici sulla carta di circolazione - e il link ne è la prova - ma non sono certissimo della storia della residenza...urge informarsi. eusa_think.gif
 
8049103
8049103 Inviato: 8 Lug 2009 18:25
 

dall'art. 7 del d.l. n. 223/2006

L'ACQUIRENTE deve presentarsi personalmente al P.R.A. per la trascrizione del trasferimento di proprieta' con i seguenti documenti:
-carta di circolazione originale e sua fotocopia completa;
-certificato di proprieta con dichiarazione di vendita autenticata o foglio complementare e/o dichiarazione di vendita redatta su foglio a parte e con firma autenticata;
-fotocopia del codice fiscale;
-fotocopia di un documento di identita' valido;
-dichiarazione sostitutiva della certificazione attestante i dati anagrafici se risultano dati variati rispetto a quelli del documento di identita';
-permesso o carta di soggiorno nel caso di acquirenti cittadini stranieri e relativa fotocopia; -la domanda redatta su modello TT2119;

Ma questo in realtà è anteriore alla legge per cui la carta di sogiorno non è più richiesta. eusa_think.gif
 
8049313
8049313 Inviato: 8 Lug 2009 18:58
 

la Polizia di Stato italiana dice questo: Link a pagina di Poliziadistato.it

un cittadino europeo, per studio, lavoro, c***i suoi.... basta che vada in un qualunque comune italiano e si PRENDE la RESIDENZA e a quel punto è Italiano quanto ME; anzi di PIU', perchè io non ce l'ho più la residenza in Italia! icon_asd.gif

Ultima modifica di Oscar il 8 Lug 2009 18:59, modificato 1 volta in totale
 
8049317
8049317 Inviato: 8 Lug 2009 18:59
 

highground ha scritto:
dall'art. 7 del d.l. n. 223/2006

[...]

-permesso o carta di soggiorno nel caso di acquirenti cittadini stranieri e relativa fotocopia; -la domanda redatta su modello TT2119;

Ma questo in realtà è anteriore alla legge per cui la carta di sogiorno non è più richiesta. eusa_think.gif


Si, ma non essendo stata aggiornata la legge, questo articolo resta in vigore. Ecco perché dico che la legge italiana è fatta coi piedi: esce una nuova norma e nessuno si sogna di andare a controllare le altre 100 leggi esistenti che fanno riferimento alla vecchia norma. 0509_down.gif

In questo caso, il permesso di soggiorno non è obbligatorio per calpestare il suolo italiano, quindi lo straniero che non conosce le nostre contorte leggi non lo fa... salvo poi scoprire che per fare qualsiasi cosa ti serve il permesso di soggiorno. icon_evil.gif

In definitriva per intestarti una moto devi essere o residente in Italia o avere il permesso di soggiorno... la residenza loro la vogliono tenere in Estonia (giustamente non vai a rifare tutti i documenti per 6 mesi di Erasmus) ed il permesso di soggiorno non l'hanno fatto in quanto non obbligatorio (hanno fatto solo il codice fiscale, che è l'unica cosa che gli serviva).

La cosa bella è che almeno potevano farti intestare la targa provvisoria, per portarti a casa il mezzo e reimmatricolarlo... è una bella scocciatura perché devi cancellare la moto dal registro, prendere la targa temporanea, portare la moto a casa a 3000 Km di distanza e pagare per la nuova immatricolazione, però almeno hai una possibilità! Invece no, MANCO QUELLA! eusa_wall.gif

Ultima modifica di Zorck il 8 Lug 2009 19:05, modificato 1 volta in totale
 
8049329
8049329 Inviato: 8 Lug 2009 19:01
 

Zorck ha scritto:


Si, ma non essendo stata aggiornata la legge, questo articolo resta in vigore. Ecco perché dico che la legge italiana è fatta coi piedi: esce una nuova norma e nessuno si sogna di andare a controllare le altre 100 leggi esistenti che fanno riferimento alla vecchia norma. 0509_down.gif

Devi essere o residente o avere il permesso di soggiorno... la residenza la vogliono tenere a casa loro (giustamente non vai a rifare tutti i documenti per 6 mesi di Erasmus) ed il permesso di soggiorno non l'hanno fatto in quanto non obbligatorio. Hanno fatto solo il codice fiscale, che è l'unica cosa che gli serviva.


la legge (vedi link) è stata aggiornata!
 
8049357
8049357 Inviato: 8 Lug 2009 19:06
 

Questo è larticolo da te citato (ho tolto la parte che parla dei familiari):

Citazione:
Con il D.Lgs. nr. 32 del 28 febbraio 2008 (pdf 39 Kb), i cittadini dell'Unione Europea che intendono soggiornare in Italia per un periodo inferiore ai tre mesi, possono presentare presso un ufficio di polizia la dichiarazione di presenza (pdf 44 Kb) sul territorio nazionale.
L'ufficio gli restituirà copia, debitamente timbrata, che andrà esibita ad ogni richiesta da parte delle forze di polizia.
In mancanza della dichiarazione di presenza, il cittadino comunitario si intende soggiornante in Italia da più di tre mesi.


Per periodi superiori ai 3 mesi è necessario iscriversi all'anagrafe (pdf 19 Kb) del comune di residenza. Per l'iscrizione è necessario presentare la documentazione che attesti lo svolgimento di un'attività lavorativa, di studio o di formazione professionale.
Diversamente, è necessario dimostrare la disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno ed essere titolari di un'assicurazione sanitaria.

I cittadini comunitari che hanno presentato domanda di carta di soggiorno prima dell'11 aprile 2007, potranno iscriversi all'anagrafe con la ricevuta rilasciata dalla Questura o da Poste Italiane e con l'autocertificazione dei requisiti richiesti dalla nuova normativa.


In sostanza dice proprio quello che sto dicendo anche io: per chi rimane oltre 3 mesi c'è l'obbligo di iscriversi all'anagrafe, che ti rilascia il codice fiscale. Non c'è altro da fare obbligatoriamente, salvo poi scoprire che col solo codice fiscale non puoi fare nulla.

L'articolo che non è stato aggiornato è quello che richiede come obbligatori residenza o permesso di soggiorno per tutti gli stranieri, anche se comunitari. Quello da highgroundin precedenza, per intenderci: art. 7 del d.l. n. 223/2006, che non tiene conto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. nr. 32 del 28 febbraio 2008.

Il discorso è che nessuno straniero che sta qui pochi mesi vuole prendersi la residenza in Italia. La mia ragazza marchigiana sta a Roma da 6 anni e non l'ha voluta cambiare manco lei, figurati un estone, che probabilmente paga 1/3 delle nostre tasse.


P.S. Scusa, mi hai risposto mentre editavo il precedente messaggio... ho il vizio di postare e solo dopo rileggere... ed a quel punto mi vengono mille cose da aggiungere. icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©