Leggi il Topic


E cosi caddi anch' io
6662243
6662243 Inviato: 3 Gen 2009 19:47
Oggetto: E cosi caddi anch´ io
 

ebbene si...non sono piu uno di quelli che deve ancora cadere....strada non illuminata...si restringe paurosamente dopo una curva a destra...io ero sulla destra, il mio povero vespino entra in una buca fangosa di 30 cm di profondità e va giu...ero solo a 10 km/h per fortuna....me la cavo senza un graffio e la carrozzeria un po ammaccata...e pensate le due fortune:1-la vespa se nn lo sapete del 76, ha l accelleratore ke nn ritorna indietro da solo e io sono stato talmente fortunato che sono caduto in folle!!!!!!!
2-sono cadutto a meno di una settimana che mi arriva il fantic...meglio colla vespa che col motard eh????

edit: ero col casco da cross!!!! quindi anche piu sicuro!!!
 
6662334
6662334 Inviato: 3 Gen 2009 20:01
 

Fa purtroppo parte del gioco e ci sta dover assaggiare prima o poi l'asfalto, l'importante è che quando succede il tutto sia incruento.

(Ahhhh, la vespetta, quanti ricordi, anche quello dell'acceleratore incastrato e quando si cadeva si sentiva il motore salire inesorabilmente di giri: mmmmmmaaaaaaaaaaaaaaaaaaammmmmmmmmmmmm...!) icon_eek.gif icon_eek.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Va', comunque meno male che non ti sei fatto niente, la vespa sopporta di tutto e di più (e si può sempre riparare) e tutto sommato sei stato davvero fortunato (piuttosto che arrabbiarsi per una motina nuova nuova...)
In gamba! 0509_up.gif
 
6662358
6662358 Inviato: 3 Gen 2009 20:05
 

Non ti sei fatto troppo male, è questo che conta!
Direi che le conclusioni le hai già fatte tutte da solo!

A presto in sella!

Lele749

Ultima modifica di Lele749 il 4 Gen 2009 13:10, modificato 1 volta in totale
 
6662412
6662412 Inviato: 3 Gen 2009 20:13
 

meglio la vespa che il fantic, l' importante che non ti 6 fatto male
 
6663006
6663006 Inviato: 3 Gen 2009 22:03
 

da notare comunque come centrino sempre le strade ridotte a colabrodo,pensa se eri a 40(velocita codice),a tempo perso prova a chiedere un risarcimento.
 
6663015
6663015 Inviato: 3 Gen 2009 22:05
Oggetto: Re: E cosi caddi anch´ io
 

Marmino ha scritto:
ebbene si...non sono piu uno di quelli che deve ancora cadere....strada non illuminata...si restringe paurosamente dopo una curva a destra...io ero sulla destra, il mio povero vespino entra in una buca fangosa di 30 cm di profondità e va giu...ero solo a 10 km/h per fortuna....me la cavo senza un graffio e la carrozzeria un po ammaccata...e pensate le due fortune:1-la vespa se nn lo sapete del 76, ha l accelleratore ke nn ritorna indietro da solo e io sono stato talmente fortunato che sono caduto in folle!!!!!!!
2-sono cadutto a meno di una settimana che mi arriva il fantic...meglio colla vespa che col motard eh????
edit: ero col casco da cross!!!! quindi anche piu sicuro!!!


Accidenti, mi dispiace!
Purtroppo assaggiare l'asfalto è una tappa obbligata, fa parte della "formazione" di tutti noi motociclisti.
L'importante è che tu non abbia subito danni fisici.
Mi raccomando, il più presto possibile risali in moto!
Ciao e in bocca al lupo per tutto!
Stone icon_biggrin.gif
 
6663185
6663185 Inviato: 3 Gen 2009 22:38
 

guarda che oltre ad esserti andata bene a non esserti fatto nula, e meno male, puoi tranquillamente chiedere un risarcimento al tuo comune sui danni.A me è succeso la stessa cosa però con una macchina, andando in una bucona profonda quando un pozzo si è rotto l'ammortizzatore, ho denunciato il comune mi ha pagato i danni e l'ammortizzatore nuovo e hanno aggiustato la buca.Quindi fallo tranquillamente ne hai tutto il diritto; il governo si frega tanti di quei soldi da noi, e per una volta che capita, freghiamoglieli un po pure a lui invece di stare con le mani in mano. 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
6663437
6663437 Inviato: 3 Gen 2009 23:41
 

Buche e buchi di bilancio:
se i Comuni mettessero una taglia (premio) di 1 o 2 euro per ogni buca segnalata?

Ultima modifica di kawapio il 4 Gen 2009 21:46, modificato 1 volta in totale
 
6663733
6663733 Inviato: 4 Gen 2009 0:45
 

nosmaniak ha scritto:
guarda che oltre ad esserti andata bene a non esserti fatto nula, e meno male, puoi tranquillamente chiedere un risarcimento al tuo comune sui danni.A me è succeso la stessa cosa però con una macchina, andando in una bucona profonda quando un pozzo si è rotto l'ammortizzatore, ho denunciato il comune mi ha pagato i danni e l'ammortizzatore nuovo e hanno aggiustato la buca.Quindi fallo tranquillamente ne hai tutto il diritto; il governo si frega tanti di quei soldi da noi, e per una volta che capita, freghiamoglieli un po pure a lui invece di stare con le mani in mano. 0509_campione.gif 0509_campione.gif

nosmaniak ha ragione.
L'unica cosa è che non so se la denuncia deve essere fatta al momento sul posto, chiamando i vigili e attendendo il loro arrivo.
Marmino, potresti informarti, magari otterresti realmente un risarcimento
 
6664188
6664188 Inviato: 4 Gen 2009 3:37
 

stone ha scritto:

nosmaniak ha ragione.
L'unica cosa è che non so se la denuncia deve essere fatta al momento sul posto, chiamando i vigili e attendendo il loro arrivo.
Marmino, potresti informarti, magari otterresti realmente un risarcimento

Per quanto nosmaniak abbia ragione in linea di massima ha altrettanta ragione stone.
Purtroppo la segnalazione deve essere immediata.
Non è per fare il guastafeste, voglio solo non alimentare false speranze. Ti riporto quindi per brevità alcune considerazioni di carattere generale che ho scritto mesi fa in risposta ad un topic dal titolo: scivolata su strada sporca: il comune paga? nel quale si trattava di un argomento molto attinente al tuo (anche se era un evento generato da cause differenti).

Citazione:
Ritengo difficile che tu possa ottenere un risarcimento. Per prima cosa è buona norma chiamare immediatamente il comando dei VV.UU, di competenza e non muoversi assolutamente dal luogo "incriminato". Questo perchè così facendo i VV.UU. redigono un verbale che riporta esattamente tutti i dati fondamentali (luogo, ora, stato dell'asfalto, condizioni oggettive del tratto di strada, ecc.) compreso il fatto (accertato) della tua presenza in quel luogo. In caso contrario possono facilmente essere sollevate eccezioni (malgrado la presenza di testimoni): così non puoi ragionevolmente dimostrare la tua presenza sul posto e all'ora che tu indichi.
Inoltre in caso di incidente causato da insidia stradale, per poter affermare la responsabilità dell’Ente proprietario e/o concessionario della strada, chi ricorre deve provare non solo che l’evento sia riferibile ad un pericolo oggettivamente non visibile e soggettivamente non prevedibile, ma anche che l’insidia si trovava sulla carreggiata da tempo sufficiente a rendere esigibile un intervento di messa in sicurezza da parte dell’Ente proprietario e/o concessionario della strada.
In sintesi, chi ricorre se non riesce a dimostrare che l’evento dannoso fosse presente molto tempo prima rispetto a quando si è verificato l’incidente ed in tal modo non riesce a comprovare una assunzione di responsabilità dell’ente proprietario della strada per l’imperizia o la negligenza, per non aver provveduto in tempi rapidi a rimuovere la causa dell'evento stesso non ottiene risarcimento.
E' importante il rapporto che lega il "custode" alla "cosa" che ha cagionato il danno. In base alla norma cui all’art. 2051 c.c. infatti, custode è colui che avendo la gestione della cosa ha la possibilità nonché l’obbligo di prevenire in ogni momento che la stessa possa arrecare danni a terzi. In virtù di tale rapporto parte della giurisprudenza ha attribuito a carico del custode una presunzione iuris tantum di responsabilità, con la conseguenza che in tali ipotesi per il danneggiato è sufficiente provare il mero nesso causale fra cosa e danno, rimanendo egli esonerato dalla dimostrazione della colpa del custode. Quest’ultimo potrà eventualmente liberarsi da tale presunzione fornendo la prova liberatoria che il danno è imputabile al caso fortuito e cioè ad un evento naturale o umano oggettivamente imprevedibile e non controllabile, idoneo di per se a provocare l’evento.

...omissis...


Il mio suggerimento quindi, se veramente intendessi procedere con la richiesta di un risarcimento, è di valutare attentamente (con l'ausilio di uno specialista in infortunistica stradale) la sussistenza di questi requisiti, che sono fondamentali per dare fondatezza alla domanda: tipologia di strada; natura, visibilità e prevedibilità dell’insidia, tempo trascorso fra l’insorgere dell’insidia e l’incidente.
In bocca al lupo!
 
6667829
6667829 Inviato: 4 Gen 2009 19:48
 

anche quando torno dalla mia ragazza c'è un strada molto trafficata e er colpa del ghiaccio si è rovinata tutta e guidare con lo scuro ti rende molto ma molto più difficile la guida anche erchè gli automobilisti inchiodano allegramente quando sono buce neanche di un centimetro
 
6668628
6668628 Inviato: 4 Gen 2009 21:21
 

Per esempio io recentemente, ho piegato il cerchio post. (780 Euro) causa una buca oserei dire VORAGINE NASCOSTA sotto il pelo dell'acqua a circa 50 km/h, mentre pioveva a dirotto, con il Buio pesto e con poche macchine in transito nella Zona Industriale icon_exclaim.gif
Presa la botta non sono caduto per MIRACOLO, perche' se ero piu' piano di velocita' mi sarei PIANTATO dentro la buca, se ero piu' VELOCE avrei potuto perdere quel pizzico di controllo che mi e' rimasto per non cadere, mi sarei dovuto fermare in mezzo all'acqua, avere una torcia controllare i cerchioni, individuare il tipo di strada, se S.S. se S.P. se Comunale o altro (A.S.I. scoperto dopo qualche giorno) e chiamare l'organo di competenza ed aspettare li eusa_think.gif
Invece ho continuato, sono arrivato a casa, ho guardato i cerchi e non me ne sono accorto, poi l'indomani LAVANDOLA ho scoperto il DANNO che poi e' diventato enorme. 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©