Leggi il Topic


Gruppo Motoastrofili "In moto fra le stelle"
6009701
6009701 Inviato: 15 Ott 2008 22:52
 

Yamatricker ha scritto:


In effetti mi viene in mente che il modo migliore per beccare gli astrofili nascosti è quello di spulciare fra i nicknames... lo faccio subito!


ehehehe.......già tu non sei un buon esempio!!!.... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


comunque è vero....sul forum dei V-Strommers quando ho visto l'utente Kausmedia l'ho sgamato subito.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


ps: indubbiamente sono uno dei più "grossi" astrofili italiani......non credo ce ne siano molti sopra i 120 kg.....AHAHAHAHAHAHA!!!!!!.... icon_cool.gif icon_cool.gif
 
6032242
6032242 Inviato: 17 Ott 2008 22:10
Oggetto: benvenuto
 

benvenuto Rigel con questo nik non potevi passare inosservato! 0510_saluto.gif
 
6041022
6041022 Inviato: 19 Ott 2008 10:32
 

doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di DanieleCossu il 30 Mag 2009 17:05, modificato 1 volta in totale
 
6041060
6041060 Inviato: 19 Ott 2008 10:39
 

Eccomi ci sono anche io!!! Di astronomia ne so davvero poco, ma spesso io e il mio mostrillo (e anche qualche donzella) siamo stati di notte ad ammirare il cielo stellato.
Magari qui inizierò a farmi una cultura icon_smile.gif
 
6041113
6041113 Inviato: 19 Ott 2008 10:47
 

Bravo Desmo! Benvenuto in un club davvero... esclusivo icon_mrgreen.gif
 
6046343
6046343 Inviato: 19 Ott 2008 21:39
 

DesmoAccanito ha scritto:
Eccomi ci sono anche io!!! Di astronomia ne so davvero poco, ma spesso io e il mio mostrillo (e anche qualche donzella) siamo stati di notte ad ammirare il cielo stellato.
Magari qui inizierò a farmi una cultura icon_smile.gif


Ciao Desmo e benvenuto anche da parte mia.....

Apprezzabile la tua voglia di conoscere in campo astronomico.....però se vuoi continuare a portare donzelle impara a tenere scisse le 2 cose.......
Generalmente già alla prima spiegazione di cosa sono realmente le stelle cadenti è come se radessi al suolo tutto il loro romanticismo....e generalmente vieni seduta stante catalogato come un "brutto materialista pragmatico e razionale"...........................................

......................praticamente ti scordi che te la diano ancora..........

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
6046720
6046720 Inviato: 19 Ott 2008 22:02
 

rigel59 ha scritto:


Ciao Desmo e benvenuto anche da parte mia.....

Apprezzabile la tua voglia di conoscere in campo astronomico.....però se vuoi continuare a portare donzelle impara a tenere scisse le 2 cose.......
Generalmente già alla prima spiegazione di cosa sono realmente le stelle cadenti è come se radessi al suolo tutto il loro romanticismo....e generalmente vieni seduta stante catalogato come un "brutto materialista pragmatico e razionale"...........................................

......................praticamente ti scordi che te la diano ancora..........

icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Terrò bene a mente questo consiglio icon_asd.gif
ragazzi io vi saluto, ci sentiamo giovedì prossimo quando potrò collegarmi di nuovo icon_smile.gif
 
6048141
6048141 Inviato: 20 Ott 2008 6:09
 

0509_welcome.gif salve a tutti l'argomento mi interessa moltissimo, spero di farmi una cultura, standovi dietro con i topic ed uscite in questo affascinante
universo. 0510_amici.gif 0510_amici.gif
 
6048145
6048145 Inviato: 20 Ott 2008 6:13
 

DanieleCossu ha scritto:
Bravo Desmo! Benvenuto in un club davvero... esclusivo icon_mrgreen.gif


daniele ma le foto di sopra sono veramente originali,fatte da te o voi,sono stupende e la cosa mi attira moltissimo icon_wink.gif
 
6048192
6048192 Inviato: 20 Ott 2008 7:37
 

Ciao Aldo, e benvenuto!

Come avrai presto modo di vedere, soprattutto ora che c'è Rigel fra noi, da un lato alcune immagini sono possibili solo con l'uso di telescopi professionali o addirittura sonde spaziali, date le inimmaginabili distanze che separano gli oggetti nell'universo (e le foto che ho inserito in apertura sono per ora tutte di quel tipo) ma dall'altro le tecniche di ripresa sviluppate dagli astrofili negli ultimi anni permettono di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.

Direi che fra qualche giorno potremmo cominciare a introdurre un poco gli argomenti di base ai nostri amici dotati di quella curiosità per l'astronomia che ci unisce in questo gruppo.
 
6048270
6048270 Inviato: 20 Ott 2008 8:18
 

Due parole sulle immagini d'apertura del gruppo (che presto potremo cambiare con foto nostre).

La prima è il Sole ripreso nell"idrogeno alfa"dalla sonda spaziale Soho, che osserva 24 ore su 24 la nostra stella da una particolare posizione nello spazio che mantiene la sonda stessa agganciata sempre esattamente fra la Terra e il Sole. Si trova infatti nel punto esatto in cui la sonda passa dall'orbita intorno alla Terra all'orbita intorno al Sole: entrambi la "tirano", mantenendo la sonda perfettamente in mezzo! L'immagine mostra un'enorme protuberanza ad arco, le cui dimensioni sono centinaia di volte quelle della Terra. Strumenti amatoriali del costo di poche centinaia di euro permettono comunque di apprezzare l'aspetto "fiammeggiante" del Sole nell'idrogeno alfa.

La seconda è Saturno ripreso dalla sonda Cassini. L'ombra degli anelli sul disco del pianeta ne tradisce la ripresa dallo spazio: la Terra è talmente vicina al Sole, rispetto a Saturno, che vediamo quest'ultimo praticamente sempre con "la luce di fronte", senza la possibilità di vederlo così "di lato" rispetto al Sole. Le più recenti tecniche amatoriali digitali di ripresa ed elaborazione stanno rivoluzionando il modo in cui gli astrofili collaborano con l'astronomia professionale nella segnalazione e monitoraggio di eventi atmosferici nei pianeti, soprattutto su Giove e Saturno, ma anche su Marte e perfino Urano e Nettuno.

La terza immagine è un classico del telescopio spaziale Hubble: i "Pilastri della Creazione" nella nebulosa dell'Aquila, M16. Una regione a circa 7000 anni luce da noi dove c'è un'intensa attività di formazione stellare: lì stanno nascendo nuove stelle e, forse, sistemi planetari. Immagini del genere non sono possibili con strumenti amatoriali.

Infine, la galassia di Andromeda con due galassie satelliti, a oltre due milioni di anni luce da noi. Un'immagine professionale, ma non molto lontana dai risultati che gli amatori riescono ad ottenere con le migliori tecniche a disposizione.
 
6083033
6083033 Inviato: 23 Ott 2008 0:22
 

eccomi qui icon_mrgreen.gif

grazie a DanieleCossu per avermi invitato!
purtroppo non ho mai potuto approfondire + di tanto la mia conoscenza di astronomia, un po' per tempo e un po' per pigrizia...

xo mi fermo spesso a vedere il cielo stellato, le immagini sul sito nasa.gov, anche se la mia grande passione (a parte le moto) è l'informatica...

e pensare che finite le superiori mi ero pure informato sull'università di astronomia a bologna icon_biggrin.gif

va bhe, è andata com'è andata...

rigel59, complimenti per le foto... sono a dir poco stupende...


a presto ragazzi!
 
6086078
6086078 Inviato: 23 Ott 2008 14:12
 

Presente icon_wink.gif

Ed io che credevo di essere l'ultimo superstite di una razza estinta ai tempi di Galileo...
Bentrovati
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
6086198
6086198 Inviato: 23 Ott 2008 14:23
 

DanieleCossu ha scritto:
Ciao Aldo, e benvenuto!

Come avrai presto modo di vedere, soprattutto ora che c'è Rigel fra noi, da un lato alcune immagini sono possibili solo con l'uso di telescopi professionali o addirittura sonde spaziali, date le inimmaginabili distanze che separano gli oggetti nell'universo (e le foto che ho inserito in apertura sono per ora tutte di quel tipo) ma dall'altro le tecniche di ripresa sviluppate dagli astrofili negli ultimi anni permettono di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.

Direi che fra qualche giorno potremmo cominciare a introdurre un poco gli argomenti di base ai nostri amici dotati di quella curiosità per l'astronomia che ci unisce in questo gruppo.


0509_welcome.gif ciao daniele visto che io sono molto inesperto ma molto interessato,
qualche consiglio per un acquisto di un telescopio per poter incominciare a sondare lo spazio più approfondito e che non intacchi troppo il lato finanziario e credo che tu abbia capito icon_wink.gif icon_wink.gif
 
6089385
6089385 Inviato: 23 Ott 2008 19:02
 

aldo51 ha scritto:


0509_welcome.gif ciao daniele visto che io sono molto inesperto ma molto interessato,
qualche consiglio per un acquisto di un telescopio per poter incominciare a sondare lo spazio più approfondito e che non intacchi troppo il lato finanziario e credo che tu abbia capito icon_wink.gif icon_wink.gif


Ciao Aldo....visto che Daniele non è al momento collegato inizio a risponderti io...

Quella che hai posto sopra è sicuramente la domanda più gettonata tra chi vuole iniziare.
Ti voglio però dare qualche consiglio....se non hai alcuna esperienza osservativa la cosa più sensata che puoi fare prima di sborsare soldi in un qualsiasi strumento è frequentare per un po' di tempo degli astrofili già iniziati. Ovunque ci sono associazioni che, ti posso garantire, sono ben disposte a metterti a disposizione le loro conoscenze e le loro strumentazioni. In questo modo, dopo poco tempo, sarai sicuramente già più conscio di ciò che potrebbe interessarti di più....e a quel punto potrai già fare una scelta un po' più mirata. Ad esempio potresti capire che sei particolarmente attratto dalle osservazioni planetarie (Luna, Saturno, Giove etc..) piuttosto che da quelle del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi, etc...) ....potrai così orientare la scelta per uno strumento piuttosto che un altro, fermo restando che il telescopio che va bene per tutto non esiste.
Non dimenticare, poi, che se hai la possibilità di andare in posti abbastanza bui si possono fare bellissime osservazioni anche con un binocolo.....anzi io stesso molte volte ci metto mezzora a montare il Meade LX200 12" e poi rimango quasi tutta la notte su una sedia sdraio a rimirare il cielo con i miei amati binocoli... icon_wink.gif icon_biggrin.gif
 
6092091
6092091 Inviato: 23 Ott 2008 22:05
Oggetto: saluti stellari
 

ciao e buona sera Daniele, vedo che la lista prende corpo, bisognerebbe trovare un modo un po più ampio per far conoscere l'esistenza di questo sub forum eusa_think.gif eusa_think.gif
 
6092147
6092147 Inviato: 23 Ott 2008 22:07
 

metterlo in firma? icon_rolleyes.gif icon_wink.gif
 
6092284
6092284 Inviato: 23 Ott 2008 22:15
 

Luke23 ha scritto:
metterlo in firma? icon_rolleyes.gif icon_wink.gif


Grazie luke non ci avevo pensato ( altrimenti l'avrei fatto ) icon_redface.gif icon_wink.gif
 
6092496
6092496 Inviato: 23 Ott 2008 22:30
 

Saluti ai nuovi arrivati e scusate la latitanza, ho dovuto cambiare computer (=andarlo a comprare icon_evil.gif ) nel giro di mezz'ora, stamani.
E come sapete, prima di configurarlo e installare tutto passano le mezze giornate.

Sarebbe fantastico se poteste tenere in firma per un po' il link al Gruppo, anche perché nel forum Spam e Uscite siamo sballottati da tutti gli altri gruppi.

Bene anche cominciare a parlare degli strumenti e delle tecniche di base per i "semplici curiosi" in lista.

A domani, spero con un computer funzionante icon_wink.gif

---

No lamps, siamo motoastrofili
 
6093541
6093541 Inviato: 23 Ott 2008 23:58
 

anche io anche io!!!nonostante la mia giovane età,al liceo avevo una professoressa molto esigente e finii con l'appassionarmi..e mi ricordo che l'anno della maturità mi trovai voler comprare l'enciclopedia del cosmo che uscì con la repubblica..
e mi ricordo che in un estate conoscevo geograficamente tutto il nostro emisfero
certo a occhio nudo pero conoscevo le stelle piu luminose e le costellazioni e mi sapevo orientare..
una cosa che odio però e l'angolo della parallasse e il suo calcolo icon_evil.gif icon_evil.gif
 
6094077
6094077 Inviato: 24 Ott 2008 1:51
 

azz sono il numero 2 della lista icon_mrgreen.gif

daniè te dico la verità... sarà l'ora tarda ma della spiegazione c'ho capito poco icon_lol.gif

da autentico 'gnorantone mi limito pertanto al commento delle "figure" icon_lol.gif

la galassia de andromeda me piace...

ma la domanda è... l'oroscopo mio che dice?




























icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

scusa scusa daniè stavo a scherzà 0510_inchino.gif

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
6094100
6094100 Inviato: 24 Ott 2008 2:27
 

rigel59 ha scritto:


Ciao Aldo....visto che Daniele non è al momento collegato inizio a risponderti io...

Quella che hai posto sopra è sicuramente la domanda più gettonata tra chi vuole iniziare.
Ti voglio però dare qualche consiglio....se non hai alcuna esperienza osservativa la cosa più sensata che puoi fare prima di sborsare soldi in un qualsiasi strumento è frequentare per un po' di tempo degli astrofili già iniziati. Ovunque ci sono associazioni che, ti posso garantire, sono ben disposte a metterti a disposizione le loro conoscenze e le loro strumentazioni. In questo modo, dopo poco tempo, sarai sicuramente già più conscio di ciò che potrebbe interessarti di più....e a quel punto potrai già fare una scelta un po' più mirata. Ad esempio potresti capire che sei particolarmente attratto dalle osservazioni planetarie (Luna, Saturno, Giove etc..) piuttosto che da quelle del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi, etc...) ....potrai così orientare la scelta per uno strumento piuttosto che un altro, fermo restando che il telescopio che va bene per tutto non esiste.
Non dimenticare, poi, che se hai la possibilità di andare in posti abbastanza bui si possono fare bellissime osservazioni anche con un binocolo.....anzi io stesso molte volte ci metto mezzora a montare il Meade LX200 12" e poi rimango quasi tutta la notte su una sedia sdraio a rimirare il cielo con i miei amati binocoli... icon_wink.gif icon_biggrin.gif


icon_wink.gif icon_wink.gif grazie della dritta rigel credo proprio che seguirò il tuo
consiglio tecnico di esperienza icon_confused.gif icon_wink.gif
 
6094101
6094101 Inviato: 24 Ott 2008 2:31
 

mandrake ha scritto:
azz sono il numero 2 della lista icon_mrgreen.gif

daniè te dico la verità... sarà l'ora tarda ma della spiegazione c'ho capito poco icon_lol.gif

da autentico 'gnorantone mi limito pertanto al commento delle "figure" icon_lol.gif

la galassia de andromeda me piace...

ma la domanda è... l'oroscopo mio che dice?

:


























icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

scusa scusa daniè stavo a scherzà 0510_inchino.gif

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


shock: icon_eek.gif visto l'orario icon_idea.gif ti conviene leggerlo sul quotidiano questa mattina, ciao saluti
 
6094206
6094206 Inviato: 24 Ott 2008 7:54
 

mandrake ha scritto:

la galassia de andromeda me piace...

ma la domanda è... l'oroscopo mio che dice?


Mandrake, data l'assoluta incompatibilità tra astronomia e astrologia, ti prego di non costringermi a richiamarti icon_mrgreen.gif
In questo gruppo possiamo parlare di tutto, ma per l'astrologia ci sono tanti altri posti! icon_wink.gif

Sì, lo so che scherzavi... COL FUOCO!| icon_twisted.gif
 
6095125
6095125 Inviato: 24 Ott 2008 10:18
 

Buongiorno a tutti gli astronomi!!!
 
6096482
6096482 Inviato: 24 Ott 2008 12:46
 

icon_arrow.gif ragazzi oggi sono stato al parco regionale dei castelli romani che patrocina questa iniziativa, magari interessa....

icon_arrow.gif Nuke.ataonweb.it
 
6096562
6096562 Inviato: 24 Ott 2008 12:54
 

DesmoAccanito ha scritto:
Buongiorno a tutti gli astronomi!!!

ciao desmo, ti ho mandato unMP l'hai ricevuto?
 
6096675
6096675 Inviato: 24 Ott 2008 13:12
 

mandrake ha scritto:
icon_arrow.gif ragazzi oggi sono stato al parco regionale dei castelli romani che patrocina questa iniziativa, magari interessa....

icon_arrow.gif Nuke.ataonweb.it


Ottimo Mandrake, gli amici dell'ATA rappresentano una delle più attive associazioni di astrofili in Italia. Di solito si incontrano all'osservatorio del Vivaro, ai Castelli Romani.
Pensavo proprio a loro per organizzare il nostro primo raduno, visto che potremmo cominciare senza doverci portare dietro gli strumenti.

Che ne dite? Mi rendo conto che qualcuno di noi è un po' fuori mano, ma la seconda edizione potremmo sempre farla in una località più raggiungibile.

Vi va se li sento per una serata di osservazioni e mangiate? Giove ancora si fa vedere nella prima parte della serata, ma per poco! Dopodiché sprofonderà per qualche mese dietro al Sole.
 
6096685
6096685 Inviato: 24 Ott 2008 13:13
 

mario300 ha scritto:

ciao desmo, ti ho mandato unMP l'hai ricevuto?



icon_eek.gif icon_eek.gif buon giorno a tutti astronomi e provetti ,oggi è proprio una bella giornata
visto che mi sono svegliato adesso 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif
 
6096711
6096711 Inviato: 24 Ott 2008 13:16
 

DanieleCossu ha scritto:


Ottimo Mandrake, gli amici dell'ATA rappresentano una delle più attive associazioni di astrofili in Italia. Di solito si incontrano all'osservatorio del Vivaro, ai Castelli Romani.
Pensavo proprio a loro per organizzare il nostro primo raduno, visto che potremmo cominciare senza doverci portare dietro gli strumenti.

Che ne dite? Mi rendo conto che qualcuno di noi è un po' fuori mano, ma la seconda edizione potremmo sempre farla in una località più raggiungibile.

Vi va se li sento per una serata di osservazioni e mangiate? Giove ancora si fa vedere nella prima parte della serata, ma per poco! Dopodiché sprofonderà per qualche mese dietro al Sole.


anche per me va benissimo purchè si organizzi di sabato sempre se è possibile ,per motivi di lavoro icon_razz.gif icon_razz.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariDiscussioni OT e Uscite dei gruppi ''non ufficiali'' Tinga

Forums ©