Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Quando utilizzare l' aria.
5903736
5903736 Inviato: 6 Ott 2008 19:50
Oggetto: Quando utilizzare l' aria.
 

Ragazzi punto ancora una volta sulle vostre esperienze per far fronte alla mia ignoranza.logicamente la mattina nel tratto che mi conduce al lavoro tiro l aria alla mia 695,alcune volte so che sembra strano,ma la dimentico tirata.ho notato pero che la moto e piu fluida nell avviarsi e nei cambi di marcia,mentre senza quest ultima la moto strattona e nel rilasciare completamente la frizione durante la partenza sembra slittare.chiedo quindi sono io che sbaglio nel avviare la moto??perche non succede con l aria tirata??sopratutto cosa causa andare in giro con quest ultima mezza aperta crea danni???che reale e unico scopo ha l aria??e quando utilizzarla?rispondete grazie anticipati. icon_biggrin.gif
 
5904337
5904337 Inviato: 6 Ott 2008 20:29
 

Ciao. La leva dello starter, volgarmente detta anche aria icon_asd.gif , ha la funzione di arricchire la miscela aria-benzina, favorendo l'avviamento del propulsore quando esso è a temperatura ambiente, favorendo il mantenimento del minimo e il riscaldamento del motore.

Infatti a motore freddo, il carburante non passa prontamente da liquido a vapore, condizione necessaria ad una giusta combustione. Quindi aumentando notevolmente la quantità di carburante, aumentano anche le possibilità di combustione.

Non deve essere usato a motore caldo. La miscela aria-benzina diventerebbe troppo grassa penalizzando prestazioni ed erogazione.
 
5904742
5904742 Inviato: 6 Ott 2008 20:59
 

_batista_ ha scritto:
Ciao. La leva dello starter, volgarmente detta anche aria icon_asd.gif , ha la funzione di arricchire la miscela aria-benzina, favorendo l'avviamento del propulsore quando esso è a temperatura ambiente, favorendo il mantenimento del minimo e il riscaldamento del motore.

Infatti a motore freddo, il carburante non passa prontamente da liquido a vapore, condizione necessaria ad una giusta combustione. Quindi aumentando notevolmente la quantità di carburante, aumentano anche le possibilità di combustione.

Non deve essere usato a motore caldo. La miscela aria-benzina diventerebbe troppo grassa penalizzando prestazioni ed erogazione.
quoto in pieno 0509_up.gif
 
5904879
5904879 Inviato: 6 Ott 2008 21:09
 

allora la maggior fluidita della moto e dovuta se non sbaglio al fatto che la moto parte con un minimo di giri alti o credo debba essere cosi.quindi chiedo per avere lo stesso effetoo senza ricorrere allo starter o aria ke vogliate ce un metodo??perché a me piace tantissimo guidarla cosi.so ke puo sembrare da matti ma la sento migliore sara solo una mia sensazione??non lo so.ma comunque ce un metodo tipo alzare il minimo ,che nella mia sembra sia pari allo zero o e giusto e corretto che sia cosi??ke al minimo sia machinosa lenta e brusca??'ditemi ke ce un modo ed esco fuori a baciare la mia tartaruga!!!
 
5904934
5904934 Inviato: 6 Ott 2008 21:12
 

La levetta dello starter nel monster ha la sola funzione di un acceleratore manuale...non interviene sulla carburazione.
Con la levetta tirata la senti più fluida perchè hai meno effetto on-off.
Bye.
 
5904940
5904940 Inviato: 6 Ott 2008 21:12
 

frez695 ha scritto:
allora la maggior fluidita della moto e dovuta se non sbaglio al fatto che la moto parte con un minimo di giri alti o credo debba essere cosi.quindi chiedo per avere lo stesso effetoo senza ricorrere allo starter o aria ke vogliate ce un metodo??perché a me piace tantissimo guidarla cosi.so ke puo sembrare da matti ma la sento migliore sara solo una mia sensazione??non lo so.ma comunque ce un metodo tipo alzare il minimo ,che nella mia sembra sia pari allo zero o e giusto e corretto che sia cosi??ke al minimo sia machinosa lenta e brusca??'ditemi ke ce un modo ed esco fuori a baciare la mia tartaruga!!!


Semplicemente, se la tua moto a caldo non tiene il minimo o è troppo basso, devi portarla alla Ducati a regolare il CO (la carburazione nei motori a iniezione). Intervento veloce e in genere economico.
 
5905046
5905046 Inviato: 6 Ott 2008 21:19
 

cioe ha o non ha effetto sulla crburazione???ci sono voci contrastanti tra le risposte.seguendone una dovrei portare a regolare il minimo alla ducati e tirare lo starter solo nel caso del bisogno.secondo l altro posso tranquillamente tenerla aperta tipo accelleratore automatico e godermi la guida quasi da moto diesel.mo nn per offendere nessuno.ma ki c ha ragione?????help me
 
5905117
5905117 Inviato: 6 Ott 2008 21:23
 

frez695 ha scritto:
cioe ha o non ha effetto sulla crburazione???ci sono voci contrastanti tra le risposte.seguendone una dovrei portare a regolare il minimo alla ducati e tirare lo starter solo nel caso del bisogno.secondo l altro posso tranquillamente tenerla aperta tipo accelleratore automatico e godermi la guida quasi da moto diesel.mo nn per offendere nessuno.ma ki c ha ragione?????help me


Anche nel libretto di uso e manutenzione Ducati dichiara di non azionare lo starter a motore caldo.

Quello che ho detto sullo starter è pura teoria di funzionamento di un normale carburatore. La tua è iniezione ma la teoria resta la stessa.
 
5905144
5905144 Inviato: 6 Ott 2008 21:24
 

frez695 ha scritto:
cioe ha o non ha effetto sulla crburazione???ci sono voci contrastanti tra le risposte.seguendone una dovrei portare a regolare il minimo alla ducati e tirare lo starter solo nel caso del bisogno.secondo l altro posso tranquillamente tenerla aperta tipo accelleratore automatico e godermi la guida quasi da moto diesel.mo nn per offendere nessuno.ma ki c ha ragione?????help me


Non ha effetto sulla carburazione....ma non puoi tenerla tirata mentre vai perchè la centralina attraverso la lambda interpreterebbe i dati come se tu stessi sempre accelerando anche al minimo...
Unica soluzione se te lo fa anche a caldo è portarla a fare un bel CO.
bye icon_wink.gif
 
5905311
5905311 Inviato: 6 Ott 2008 21:33
 

OK allora porto a fare il CO alla svelta(cioe a breve)sapete a livello economico a cosa vado in contro???spero poko.l ultima volta il conce mi ha fatto dei lavoretti e poi mi ha detto ke lui nn prendeva soldi per cose cosi!gli ho dovuto fare io un regalo!tra l altro e bravissimo fa le cose con una naturalezza che invidio.e poi e giovane avra sevvero 27 28 anni.ma conosce la moto come le sue tascke!mi ispira fiducia.e normale che un meccanico ducati non prenda soldi??
 
5905333
5905333 Inviato: 6 Ott 2008 21:35
 

frez695 ha scritto:
OK allora porto a fare il CO alla svelta(cioe a breve)sapete a livello economico a cosa vado in contro???spero poko.l ultima volta il conce mi ha fatto dei lavoretti e poi mi ha detto ke lui nn prendeva soldi per cose cosi!gli ho dovuto fare io un regalo!tra l altro e bravissimo fa le cose con una naturalezza che invidio.e poi e giovane avra sevvero 27 28 anni.ma conosce la moto come le sue tascke!mi ispira fiducia.e normale che un meccanico ducati non prenda soldi??


No, non è normale icon_asd.gif icon_asd.gif

Per il CO, direi 30 Euro se è un ladro icon_mrgreen.gif
 
5905340
5905340 Inviato: 6 Ott 2008 21:35
 

frez695 ha scritto:
OK allora porto a fare il CO alla svelta(cioe a breve)sapete a livello economico a cosa vado in contro???spero poko.l ultima volta il conce mi ha fatto dei lavoretti e poi mi ha detto ke lui nn prendeva soldi per cose cosi!gli ho dovuto fare io un regalo!tra l altro e bravissimo fa le cose con una naturalezza che invidio.e poi e giovane avra sevvero 27 28 anni.ma conosce la moto come le sue tascke!mi ispira fiducia.e normale che un meccanico ducati non prenda soldi??
no direi un rarita che non prenda soldi! icon_asd.gif
 
5905467
5905467 Inviato: 6 Ott 2008 21:43
 

beh allora prendete nota,ducati salerno sede angri via del crocifisso!!!cioe stette tipo 15 minuti a montarmi dei pezzi che io avevo rotto e riaquistato inoltre aggiusto anche il sensore frizione cambio il pistoncino della stessa ke io avevo impudicamente sbanato!!!gli dico allora quanto ti debbo??e lui io non ho fatto nulla quindi stiamo pari!gli dovetti lasciare 10euro tra le chiavi perche nemmeno le voleva!boh!!!rimasi senza parole!!
 
5905666
5905666 Inviato: 6 Ott 2008 21:52
 

frez695 ha scritto:
beh allora prendete nota,ducati salerno sede angri via del crocifisso!!!cioe stette tipo 15 minuti a montarmi dei pezzi che io avevo rotto e riaquistato inoltre aggiusto anche il sensore frizione cambio il pistoncino della stessa ke io avevo impudicamente sbanato!!!gli dico allora quanto ti debbo??e lui io non ho fatto nulla quindi stiamo pari!gli dovetti lasciare 10euro tra le chiavi perche nemmeno le voleva!boh!!!rimasi senza parole!!
0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif se penso ai mecc a cui mi sono rivolto..
 
5906202
5906202 Inviato: 6 Ott 2008 22:21
 

intanto complimenti per aver scovato un mecc così galantuomo....sarà l'unico icon_eek.gif
venendo al tuo problemino, quoto tutti quelli chew ti hanno consigliato d fare il co...è l'equivalente del tarare la carburazione sui modelli iniezione.

Quanto allo starter (ma anch'io familiarmente dico l'aria icon_asd.gif ) a motore freddo và aperto... io lo tengo aperto solo x1/3, i giri salgono a mille e ciò per non più di un minutino...poi anche col LO lampeggiante, prima e seconda mai oltre i 3-500, 4000 giri....in 5 minutini la temp da già 50°c....
....il tempo di una sigaretta insomma icon_mrgreen.gif
 
5907905
5907905 Inviato: 7 Ott 2008 0:34
 

roan ha scritto:
Quanto allo starter (ma anch'io familiarmente dico l'aria icon_asd.gif ) a motore freddo và aperto... io lo tengo aperto solo x1/3, i giri salgono a mille e ciò per non più di un minutino...poi anche col LO lampeggiante, prima e seconda mai oltre i 3-500, 4000 giri....in 5 minutini la temp da già 50°c.... icon_mrgreen.gif


quotissimo faccio lo stesso ank'io!
0509_doppio_ok.gif
egius695 icon_twisted.gif
 
5909893
5909893 Inviato: 7 Ott 2008 11:39
 

utilizza lo starter a motore freddo, quando accendi la prima volta la moto durante la giornata o comunque ogni qualvolta ha il motore "freddo". Non è necessario che tiri tutta la lavetta a fine corsa ma basta un quarto e la moto starà accesa senza problemi...dopo un minuto o qualcosa in più la puoi chiudere senza problemi e partire stando attendo a non tirare subito il collo al motore. Quando ha raggiunto i 70 C° puoi darci dentro! icon_twisted.gif
 
5911776
5911776 Inviato: 7 Ott 2008 14:27
 

Premesso che non è una classica "aria" ma è solo un accelleratore (e lo vedi perchè girando la leva si tira lo stesso cavo del gas)... prima di "darci dentro" ricordarsi sempre che ci sono anche le gomme da scaldare onde evitare spiacevoli strisciate a terra... e qui mi fermo per non mettermi a piangere...
 
5915896
5915896 Inviato: 7 Ott 2008 19:30
 

confermo... quella levetta è semplicemene un "acceleratore" statico.

me lo han detto all'officina ducati.

mi facevo mille pare "si sporcano le candele" ecc ecc, il sign. ducati mi ha smerdato subito dicendo "guarda che è come l'aceleratore quello al massimo consumi più benzina" icon_razz.gif
 
16360331
16360331 Inviato: 19 Set 2023 11:32
Oggetto: Re: Quando utilizzare l' aria.
 

Ciao Ragazzi, ho appena comprato una monster 600 del 2002, purtroppo noto sempre un problema di accensione (credo dovuto alla leva starter/aria), prima che si accende passa qualche minuto spenta con l'aria aperta, poi passo qualche minuto a farla salire di giri e poi richiudo l'aria. Come posso risolvere questo problema? Lascio un pó la leva dell'aria sempre aperta quando è spenta?
Grazie a tutti
 
16360432
16360432 Inviato: 19 Set 2023 23:30
Oggetto: Carburazione
 

Ciao l'aria va usata pochissimo , come parte va tolta subito senno tenta ad inbrattarsi , se parte senza è meglio , si formano meno incrostazioni.
 
16360491
16360491 Inviato: 20 Set 2023 10:59
 

Allora per iniziare l'aria sul ducati monster non è altro che un secondo comando che si collega alla lunetta dell'acceleratore. Quindi girare un po il gas o tirare la leva è la stessa cosa (chiaro la leva risulta più comoda).

Fai così:
- tira l'aria (metà, tutta e un po' uguale)
- avvia la moto (la moto la sentirai abbastanza accelerata)
- dopo qualche secondo riduci pian piano l'aria fino ad arrivare intorno agli 800-1000 giri (mi pare che il minimo fosse da quelle parti)
- quando parti l'aria togli l'aria

Se riducendo l'aria tenta di spegnersi torna a dargli un po' più d'aria.
Se al prossimo semaforo ti si dovesse spegnere devi far regolare il minimo.
 
16360571
16360571 Inviato: 20 Set 2023 17:08
Oggetto: Re: Quando utilizzare l' aria.
 

Ciao Ragazzi, ho appena comprato una monster 600 del 2002, purtroppo noto sempre un problema di accensione (credo dovuto alla leva starter/aria), prima che si accende passa qualche minuto spenta con l'aria aperta, poi passo qualche minuto a farla salire di giri e poi richiudo l'aria. Come posso risolvere questo problema? Lascio un pó la leva dell'aria sempre aperta quando è spenta?
Grazie a tutti
 
16360644
16360644 Inviato: 21 Set 2023 8:37
 

...e questo per farci capire che non hai capito le nostre risposte? eusa_whistle.gif
 
16361035
16361035 Inviato: 22 Set 2023 18:48
 

Ciao... se fa un video durante la prima accensione da fredda ti possiamo aiutare a capire il problema.
 
16361437
16361437 Inviato: 25 Set 2023 22:50
 

tarhan ha scritto:
...e questo per farci capire che non hai capito le nostre risposte? eusa_whistle.gif


In certi casi ste richieste e poi piu' nulla mi sanno un po' di presa in giro...e comunque poco rispetto per chi ci mette del suo tempo e in molti casi ti da una soluzione o un buon aiuto..

Comunque visto l'interessamento dimostrato da chi ha fatto la richiesta,visto che l'aria aperta (o tenuta aperta) a moto spenta e' elementare che non serve a nulla,suggerisco che va rilasciata anche al momento giusto...metto l'esempio di questo signore che l'ha tirata ( o rilasciata) al momento sbagliato.. Link a pagina di Youtube.com icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©