Leggi il Topic


Indice del forumMotobarRock my Bike

   

Pagina 1 di 1
 
[Strumentazione ed altro] Chitarra da autodidatta: consigli
5448420
5448420 Inviato: 25 Ago 2008 14:19
Oggetto: [Strumentazione ed altro] Chitarra da autodidatta: consigli
 

Mi sono innamorato della chitarra elettrica... devo assolutamente imparare a suonarla!! Purtroppo devo imparare da autodidatta perchè non ho soldi da dare al maestro... quindi sotto con consigli, link, libri consigliati e quant'altro! icon_wink.gif
P.S.: La chitarra già la ho! icon_wink.gif
 
5448629
5448629 Inviato: 25 Ago 2008 14:33
 

inizia imparandoti le scale, le note sul manico e quello che riguarda gli spartiti, roba che trovi sia su internet che in libreria con libri apposta icon_wink.gif
 
5448706
5448706 Inviato: 25 Ago 2008 14:38
 

Intanto complimenti per la scelta di imparare a suonare. icon_wink.gif

Io un piccolo consiglio te lo do, anche se ho visto che non hai soldi per prendere lezioni: è un peccato non andare dal Maestro, sei giovane. Se impari da subito a suonare impostato bene, è meglio. Magari prova a parlare con i Tuoi Genitori, chissà mai che non approvino e ti diano una mano! icon_wink.gif

I miei più sinceri auguri! icon_wink.gif
 
5458715
5458715 Inviato: 26 Ago 2008 13:38
 

motociclope ha scritto:
Intanto complimenti per la scelta di imparare a suonare. icon_wink.gif

Io un piccolo consiglio te lo do, anche se ho visto che non hai soldi per prendere lezioni: è un peccato non andare dal Maestro, sei giovane. Se impari da subito a suonare impostato bene, è meglio. Magari prova a parlare con i Tuoi Genitori, chissà mai che non approvino e ti diano una mano! icon_wink.gif

I miei più sinceri auguri! icon_wink.gif


quoto, iniziare da soli è davvero difficile. ci sono molte scuole di musica comunali dove con 10 € prendi una lezione, ne fai una alla settimana e sei a cavallo icon_mrgreen.gif
 
5459155
5459155 Inviato: 26 Ago 2008 14:05
 

steve_harris ha scritto:


quoto, iniziare da soli è davvero difficile. ci sono molte scuole di musica comunali dove con 10 € prendi una lezione, ne fai una alla settimana e sei a cavallo icon_mrgreen.gif

Beh da me c'è uno che prende una 20ina di euro a lezione mi pare... o 15 non ricordo precisamente... ma una lezione a settimana basta? icon_eek.gif Io sapevo che se ne dovevano fare almeno 2-3... icon_eek.gif
 
5459476
5459476 Inviato: 26 Ago 2008 14:30
 

Io sono autodidatta dall'età di nove anni.
E ti dico che se, come dici, lo strumento lo AMI, allora NULLA troverai difficile.
Impara ad entrare nella musica prima col cuore e con le orecchie, e solo dopo con le dita e con la tecnica icon_wink.gif
 
5463379
5463379 Inviato: 26 Ago 2008 21:14
 

ORKID ha scritto:
Io sono autodidatta dall'età di nove anni.
E ti dico che se, come dici, lo strumento lo AMI, allora NULLA troverai difficile.
Impara ad entrare nella musica prima col cuore e con le orecchie, e solo dopo con le dita e con la tecnica icon_wink.gif


MAH.. non sono troppo d' accordo.. certo la passione è TUTTO nella musica ma iniziare da soli è difficile. Anch io all' inizio ero un completo autodidatta che poi un bel giorno ha deciso di andare da un maestro serio e ti dico che le cose sono cambiate radicalmente. quello che impari in un anno da solo col maestro lo impari in due mesi.. e non sto esagerando.
 
5473260
5473260 Inviato: 27 Ago 2008 18:21
 

ORKID ha scritto:
Io sono autodidatta dall'età di nove anni.
E ti dico che se, come dici, lo strumento lo AMI, allora NULLA troverai difficile.
Impara ad entrare nella musica prima col cuore e con le orecchie, e solo dopo con le dita e con la tecnica icon_wink.gif


puoi avere quanta passione vuoi ma se non sai dove mettere le mani fai solo danni. vedo un sacco di autodidatti che dopo aver suonato 3 h devono smettere perchè visto che hanno una postura sbagliata gli fa male la mano o non sanno controllare lo strumento, etc etc..

quoto Opeth aggiungendo che veramente seguire le lezioni è utile, non solo hai qualcuno che ti corregge ma anche che ti indirizza verso quello che ti interessa di più dandoti una mano e risolvendo problemi che da solo non saresti assolutamente capace di risolvere.

se a casa lavori con costanza un'ora è più che sufficiente, al massimo se hai qualche dubbio fai come faccio io, una bella mail all'insegnate e ti chiarisce tutto. ovviamente cerca di trovare la soluzione da solo, se proprio se bloccato ricorri all'insegnate icon_biggrin.gif
 
5474667
5474667 Inviato: 27 Ago 2008 20:27
 

Io non intendevo dire che devi fare le cose di impulso o senza sapere neanche una posizione.......MA DA SOLI si può imparare anche dove mettere le mani......che avete capito.... che uno si deve costruire una chitarra a partire da un albero???? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
E' chiaro che devi avere nozioni di "dove mettere le mani" (per citare Steve Harris).....ma ciò che dico è che se hai una forte passione, il fatto di essere autodidatta e farti tutto da solo, unitamente ad un buon orecchio, ti permette di caratterizzare MOLTO di più la tua musica rispetto ad una stitica rappresentazione del pentagramma....e la tecnica viene davvero dopo. Santana fa cose che tecnicamente sono semplicissime e talvolta "ingenue"...eppure quella chitarra trasmette sempre emozioni...
Dimenticavo......a me risulta che Slash, Santana e Yngwie Malmsteen (per dirne solo 3 pescati a caso nella mischia) siano stati autodidatti....
sul fatto che un musicista che riceve lezioni da un maestro sia tecnicamente superiore ad un autodidatta allora vi do ragione...ma non è detto che abbia un suo stile, un gusto, un'espressività tutta sua, etc...
icon_wink.gif icon_mrgreen.gif
 
5479863
5479863 Inviato: 28 Ago 2008 10:56
 

io sono autodidatta... ho imparato con i video di youtube... ma soprattutto con GUITAR PRO!!!!!!!! della serie, usiamo le tablature e proviamo proviamo proviamo... poi logico che mi sono informata su quali fossero le note, ho scaricato scale maggiori minori e tutto quanto... però non ho mai preso una lezione in vita mia... e suono lo stesso.. certo, non faccio classica nè prog, ma per quello che ascolto, direi che mi va di lusso!!!!!!

quindi non ti scoraggiare.... e se vuoi usare anche tu metodi poco ortodossi, scaricati guitar pro!!!!!
 
5480800
5480800 Inviato: 28 Ago 2008 12:01
 

sul fatto che un musicista che riceve lezioni da un maestro sia tecnicamente superiore ad un autodidatta allora vi do ragione...ma non è detto che abbia un suo stile, un gusto, un'espressività tutta sua, etc...
icon_wink.gif icon_mrgreen.gif[/quote]

Beh ma neanhce essere autodidatta ti da la sicurezza di avere uno stile, un gusto ed un espressività tutta tua...
Intendevo dire che facendo l' autodidatta rischi di arrivare fino ad un punto per poi doverti per forza di cose fermare..
Con un maestro invece hai davvero la possibilità di esplorare ogni singola possibilità dello strumento.. non è solo una questione di tecnica..
 
5481778
5481778 Inviato: 28 Ago 2008 13:14
 

Eccomi qua, un altro chitarrista autodidatta!! icon_mrgreen.gif

Ho comprato la chitarra elettrica e ho iniziato a suonare... Bè, diciamo, all'inizio a strimpellare, a capire come tenere le dita, come plettrare, a suonare qualche ritornello e qualche accordo molto semplice...

Poi col tempo ci ho preso la mano e sono diventato bravino, però purtroppo nell'ultimo anno il tempo per suonare è calato molto e sono un po' fuori allenamento.. Ma adesso che torna l'inverno suonerò sicuramente di più!

Quoto quanto detto da ORKID, se uno ha la voglia assoluta di imparare ce la fa anche da solo, non è uno strumento difficile da suonare! Basta avere un po' di orecchio e un minimo di intelligenza... Oltre alla mobilità delle dita! Io purtroppo sono impossibilitato a muovere bene alcune dita della mano sinistra causa rottura quando ero piccolo... Quindi molti accordi non posso proprio farli... Ma riesco a cavarmela comunque! icon_wink.gif


Ovvio che comunque chi ha la possibilità di andare da un maestro fa molto prima e sicuramente impara meglio icon_wink.gif
 
5482575
5482575 Inviato: 28 Ago 2008 14:10
 

wizz ha scritto:
..non è uno strumento difficile da suonare!


mai detta cosa più sbagliata.. la chitarra è ostica da suonare ma che da soddisfazioni come pochi strumenti sanno fare icon_mrgreen.gif
come dice il mio insegnante (e io approvo pienamente) è pieno di chitarrai, ma i chitarristi si contano sulle dita di una mano. questo per dirti che saper fare un pò di powerchord e qualche accordo tipo "canzone del sole" non vuol dire suonare.
l'improvvisazione modale (come molte altre cose) non la puoi imparare da autodidatta, serve per forza un insegnate pronto a correggerti e darti delle dritte se no rimani lì a suonare le solite 4 note prese da una qualsiasi tab.
e poi , ultima cosa, non sempre chi studia da autodidatta sviluppa uno stile proprio, spesso non lo sviluppa e basta. continua a seguire le tab, senza notare miglioramenti, si stanca e non tocca più lo strumento.. sai quanti che ne conosco così icon_lol.gif
 
5484019
5484019 Inviato: 28 Ago 2008 15:48
 

Bè, io non ho di certo sviluppato uno stile da vero chitarrista, sono il primo ad ammetterlo ed anzi, non ho mai sostenuto il contrario!

Ma avendo iniziato a 19 anni e con il poco tempo che ci ho potuto e ci posso dedicare sono contento così, se avessi 3 amici con cui strimpellare qualcosa nel fine settimana sarei ben contento, anche se non arriverei mai a suonare concerti, registrare demo ecc ecc mi riterrei un chitarrista!

Tutto qua, dipende uno da come la prende icon_wink.gif
 
5484352
5484352 Inviato: 28 Ago 2008 16:19
 

wizz ha scritto:
Bè, io non ho di certo sviluppato uno stile da vero chitarrista, sono il primo ad ammetterlo ed anzi, non ho mai sostenuto il contrario!

Ma avendo iniziato a 19 anni e con il poco tempo che ci ho potuto e ci posso dedicare sono contento così, se avessi 3 amici con cui strimpellare qualcosa nel fine settimana sarei ben contento, anche se non arriverei mai a suonare concerti, registrare demo ecc ecc mi riterrei un chitarrista!

Tutto qua, dipende uno da come la prende icon_wink.gif


Stra-quoto.
icon_smile.gif
 
5485566
5485566 Inviato: 28 Ago 2008 18:21
 

wizz ha scritto:
Tutto qua, dipende uno da come la prende icon_wink.gif


ma infatti, dipende che obiettivo ti vai a prefiggere. io non voglio diventare il nuovo jimi hendrix, ci mancherebbe (anche perchè non ho le qualità per farlo!) ma mi piacerebbe diventare, se non un professionista, almeno un dilettante di qualità. di quelli che quando li vedi suonare dici: "caspita, come mai questo non l'ho mai sentito?" icon_mrgreen.gif

tutto qui, se uno dice: "va bè, imparo a suonare così quando sono con gli amici mi diverto e ci si fanno due ghignate" è ok! va bene anche imparare da autodidatta, poi confrontandoti con gli altri migliori sia la tecnica che le "doti compositive"

però se uno parte col presupposto: "mi piace lo strumento, voglio imparare seriamente così da sfruttarlo appieno e non solo il fine settimana" allora è meglio se si cerca un insegnante e inizia a mettersi sotto a studiare, perchè lo studio della chitarra, per come la intendo io, richiede molti sacrifici e soprattutto passione icon_biggrin.gif
poi dipende molto dall'insegnante, se becchi quello rock e roll ti fa fare poco e niente rispetto a uno di stampo classico o jazzistico, tipo il mio, che è anni che mi fa studiare come un dannato (però son molto contento dei risultati!) XD

caspita, mi sa che ho fatto passare la voglia di imparare a suonare al ragazzo che ha aperto il 3d icon_lol.gif
 
5494055
5494055 Inviato: 29 Ago 2008 13:39
 

steve_harris ha scritto:


ma infatti, dipende che obiettivo ti vai a prefiggere. io non voglio diventare il nuovo jimi hendrix, ci mancherebbe (anche perchè non ho le qualità per farlo!) ma mi piacerebbe diventare, se non un professionista, almeno un dilettante di qualità. di quelli che quando li vedi suonare dici: "caspita, come mai questo non l'ho mai sentito?" icon_mrgreen.gif
però se uno parte col presupposto: "mi piace lo strumento, voglio imparare seriamente così da sfruttarlo appieno e non solo il fine settimana" allora è meglio se si cerca un insegnante e inizia a mettersi sotto a studiare, perchè lo studio della chitarra, per come la intendo io, richiede molti sacrifici e soprattutto passione icon_biggrin.gif
poi dipende molto dall'insegnante, se becchi quello rock e roll ti fa fare poco e niente rispetto a uno di stampo classico o jazzistico, tipo il mio, che è anni che mi fa studiare come un dannato (però son molto contento dei risultati!) XD


Su questo infatti di quoto in toto icon_wink.gif
 
5496509
5496509 Inviato: 29 Ago 2008 16:53
 

Se vuoi suonare in oratorio impari 10 accordi e ti diverti, se vuoi imparare a suonare la chitarra c'è da studiare parecchio e con qualcuno che ti indirizzi ma se vuoi fare il chitarrista, oltre a studiare tantissimo, devi suonare, suonare, suonare con altri musicisti.
In giro, specialmente tra i più giovani, ci sono tantissimi ragazzi che sono bravi a suonare, che hanno una buona tecnica ma che non hanno mai suonato con una band intera.
Il chitarrista lo puoi fare da solo, il musicista solo insieme ad altri!!!

Olè!!!
 
5539724
5539724 Inviato: 3 Set 2008 7:41
 

Ho letto tutto, e devo dare ragione a tutti! icon_mrgreen.gif Ma una la dico anch'io: premetto che come diìce dr drum sono un chitarrista da oratorio icon_asd.gif (suono un pò meglio il basso) ma anche per arrivare a ciò ci vuole un pò di passione. Se hai un pò di talento e ti ci metti sicuramente da autodidatta puoi tirare fuori cose più che egregie da uno strumento. Conosco chitarristi così che sono andati avanti una vita senza Maestro. Ma quando hanno preso la decisione di prendere lezioni mi hanno confessato che gli si era aperto un nuovo mondo musicale! icon_wink.gif

Mi sento di dire che tecnica, diteggiature, scale musicali vanno sfruttate per tirare fuori il meglio di noi stessi. icon_wink.gif Naturalmente è solo la mia umilissima opinione. icon_wink.gif
 
5539750
5539750 Inviato: 3 Set 2008 7:55
 

motociclope ha scritto:
Conosco chitarristi così che sono andati avanti una vita senza Maestro. Ma quando hanno preso la decisione di prendere lezioni mi hanno confessato che gli si era aperto un nuovo mondo musicale! icon_wink.gif

Non posso che condividere... parlo da pianista/organista da oratorio! icon_asd.gif
 
5539806
5539806 Inviato: 3 Set 2008 8:12
 

anto965 ha scritto:
motociclope ha scritto:
Conosco chitarristi così che sono andati avanti una vita senza Maestro. Ma quando hanno preso la decisione di prendere lezioni mi hanno confessato che gli si era aperto un nuovo mondo musicale! icon_wink.gif

Non posso che condividere... parlo da pianista/organista da oratorio! icon_asd.gif


Ma allora dobbiamo formare un gruppone: Gli OratorioAntoBoys! icon_asd.gif Che ne dici? icon_wink.gif
 
5540235
5540235 Inviato: 3 Set 2008 9:09
 

motociclope ha scritto:
Intanto complimenti per la scelta di imparare a suonare. icon_wink.gif

Io un piccolo consiglio te lo do, anche se ho visto che non hai soldi per prendere lezioni: è un peccato non andare dal Maestro, sei giovane. Se impari da subito a suonare impostato bene, è meglio. Magari prova a parlare con i Tuoi Genitori, chissà mai che non approvino e ti diano una mano! icon_wink.gif

I miei più sinceri auguri! icon_wink.gif


non posso che unirmi al coro e dirti che se vuoi ottenere dei buoni risultati non puoi non affidarti ad un maestro... all'atto pratico capisci subito chi ha imparato da solo e chi con un maestro... il discorso semplice è che imparare un giro d'accordi se sei abbastanza abile lo impari anche da autodidatta ma poi ti accorgerai da solo che senza le basi che solo un maestro ti può fornire, la principale è la corretta posizione delle mani, ti troverai limitato in futuro nell'esecuzione dei brani...
 
5541318
5541318 Inviato: 3 Set 2008 10:33
 

Completamente autodidatta, e si vede.
Purtroppo non avendo tempo sarebbe stato inutile rivolgersi ad un maestro. E così mi sono accontentato dei consigli di amici più capaci di me.
Per il resto vado praticamente solo ad orecchio... la tecnica è carente, ma quello che secondo me gioca un ruolo fondamentale è la passione riposta nel suono. Poi col tempo si sono aggiunti manuali e tutorial.

Avendo tempo a disposizione, molto meglio affidarsi completamente ad una guida.

Ecco l'ultimo arrivo (ancora in rodaggio icon_asd.gif).
 
5542474
5542474 Inviato: 3 Set 2008 11:47
 

simeo ha scritto:
Completamente autodidatta, e si vede.
Purtroppo non avendo tempo sarebbe stato inutile rivolgersi ad un maestro. E così mi sono accontentato dei consigli di amici più capaci di me.
Per il resto vado praticamente solo ad orecchio... la tecnica è carente, ma quello che secondo me gioca un ruolo fondamentale è la passione riposta nel suono. Poi col tempo si sono aggiunti manuali e tutorial.

Avendo tempo a disposizione, molto meglio affidarsi completamente ad una guida.

Ecco l'ultimo arrivo (ancora in rodaggio icon_asd.gif).


Ammappate che sberla di valvolare, Nicolino! icon_wink.gif Bello davvero, e deve suonare bene caldo, questo. icon_wink.gif
 
5543636
5543636 Inviato: 3 Set 2008 12:48
 

motociclope ha scritto:


Ammappate che sberla di valvolare, Nicolino! icon_wink.gif Bello davvero, e deve suonare bene caldo, questo. icon_wink.gif


Ah è davvero impeccabile icon_biggrin.gif è la sorgente a monte a fare cilecca icon_asd.gif
 
5543803
5543803 Inviato: 3 Set 2008 12:56
 

simeo ha scritto:
motociclope ha scritto:


Ammappate che sberla di valvolare, Nicolino! icon_wink.gif Bello davvero, e deve suonare bene caldo, questo. icon_wink.gif


Ah è davvero impeccabile icon_biggrin.gif è la sorgente a monte a fare cilecca icon_asd.gif


Ma vaaa. . . . non ti credo! icon_wink.gif Scusa per prima, ma avevoi miei. . . . generali che mi chiamavano (leggi rompevano) ed ho dovuto chiudere. icon_wink.gif Ho avuto anch'io in gioventù una testata valvolare e cassa (mastodontica) della Davoli per Basso, suonava bene davvero. La testata. . . . icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5837424
5837424 Inviato: 30 Set 2008 0:56
 

Ricorda una cosa, puoi andare da un maestro o vedere lezioni ben fatte su utube (ad esempio trovi video di gente come massimo varini o altri), la differenza la farà solo il tempo che passi con lo strumento e la passione che ci metti. se hai del talento non ti serve conoscere molte scale, ti servono solo le basi per poi sviluppare una tua personale tecnica. tra il modo di suonare di stive vai e quello di hendrix ci sono parecchie differenze ma non si può dire che uno suoni meglio dell'altro! certo se vuoi suonare come vai, ti servono un pò di lezioni (anche una al mese va bene) e tanti ripetitivi esercizi, da fare senza distrazioni per almeno 2 ore al giorno. se vuoi suonare come hendix...beh, non puoi icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif ti puoi avvicinare però, lasciando da parte le scale e cercando di rifare quello che fa lui 100 volte al giorno...ma l'ambizione dovrebbe essere trovare il TUO stile, il tuo suono. pensa a battisti che quando faceva 2 note su quell'acustica di mexxa che aveva (credo una piccola eko) ti arrivava nelle viscere.
importante è anche sviluppare la musicalità ascoltando molti generi e musicisti diversi. e suonare con più gente possibile...
per quanto riguarda il suono, se ti vuoi avvicinare a quello che senti sui dischi devi investire soldi per acquistare una chitarra decente (da fender strato in su) e un ampli a valvole decente...non ti serve molto altro icon_cool.gif icon_cool.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobarRock my Bike

Forums ©