Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Gilera 150 sport??[G 150 Super Sport]
5169248
5169248 Inviato: 21 Lug 2008 18:00
Oggetto: Gilera 150 sport??[G 150 Super Sport]
 

Ciao a tutti, sono nuovo iscritto del forum ed ho notato questa sezione... cosi' ho tirato fuori il vecchio gilera del mio povero nonnino che stava dietro casa sotto un celophan ad arrugginire e con il vostro aiuto vorrei tentare il restauro... anche se le condizioni sono davvero pessime...

innanzitutto volevo chiedere a voi gileristi esperti se riconoscete questa bella nonnina... io credo sia una gilera 150 sport ma ne ho viste poche di moto d'epoca e quindi non so vedere i particolari...

immagini visibili ai soli utenti registrati


a voi la parola...

ah ... ultima domanda... poi procedero' per aggiornamenti ogni tanto sul restaurto...

il fatto che non abbia ne documenti ne targa (mio zio l'ha fatta demolire - credo- argh mannaggia a lui) è un problema insormontabile?

anticipo i grazie per tutti... ciao a tutti!
 
5169473
5169473 Inviato: 21 Lug 2008 18:25
 

Le condizioni non sono affatto pessime.
La moto si presenta completa e conservata discretamente.
Potresti già venderla bene così.

Se vuoi farla solo partire non credo che dovrai penare più di tanto.

Se invece vuoi un restauro accurato con verniciature e cromature a regola d'arte metti in preventivo qualche migliaio di €.

Se è stata radiata d'ufficio dal PRA e sei ancora in possesso dei documenti dovresti avere particolari problemi per reimmatricolarla.
Se è stata demolita l'iter è diventato difficile, in alcune regioni addirittura impossibile.
 
5171537
5171537 Inviato: 21 Lug 2008 21:22
 

grazie mille per la risposta... ti do subito info più dettagliate...

bigpenna ha scritto:

1 - Se vuoi farla solo partire non credo che dovrai penare più di tanto.

2 - Se invece vuoi un restauro accurato con verniciature e cromature a regola d'arte metti in preventivo qualche migliaio di €.

3 - Se è stata radiata d'ufficio dal PRA e sei ancora in possesso dei documenti dovresti avere particolari problemi per reimmatricolarla.
Se è stata demolita l'iter è diventato difficile, in alcune regioni addirittura impossibile.


1 - si quello si... andando di pedivella si sente soffiare bene... il prob più grande è la ruggine nel serbatoio... e non sento gli innesti del cambio ma quello no prob dovrei riuscire ad aggiustarlo (credo sia solo un problema alla leva niente di serio...)

2 - io volevo fare quello ... verniciature le faccio io ok ma ho i problemi dei colori (non so quali sono) e devo ancora trovare una foto di quella moto come dovrebbe essere realmente... le cromature le devo far fare...

3 - è stata demolita... io non ho davvero più nulla... ne targa ne libretto neanche 1 documento... sto in lombardia... è impossibile recuperarlo?

comunque... è una gilera 150 sport? di che anno???
 
5171962
5171962 Inviato: 21 Lug 2008 21:55
 

se vai QUI:
Caratteristiche moto anni '50 [database in compilazione]
trovi la tabella con tutti i dati che ti occorrono per la tua gilera, il modello lo riconosci dal prefisso del numero di telaio.
con la moto demolita, rimetterla in strada è una grana e ti costerà non poco, in compenso la moto si presenta ancora molto bene.
comunque, se si riuscisse a fare, ti daranno le targhe nuove a seguito di un collaudo e di un'iscrizione all'ASI o all'FMI, verifica però all'ACI o ad un'agenzia se si può ancora fare e quanto ti costa (soprattutto).
per dovere di cronaca, ti dico inoltre che si trovano in vendita targhe e libretti radiati "per uso collezionistico", ovviamente rifare i numeri al telaio è ILLEGALE, in questo caso l'accoppiata (targa+libretto) ha un valore di mercato di 200-250€.
per il restauro, su questo forum trovi tutto il possibile immaginabile, siamo in tanti che abbiam già messo mano a modelli come il tuo... fatti anche un giro sul post "gileristi uniamoci".
 
5173975
5173975 Inviato: 22 Lug 2008 8:11
 

ciao.. benvenuto.. è un bel pezzo e non mi sembra cosi mal concia..
peccato perla demolizione.. è uno scoglio non da poco.. qualcuno addirittura dice che sia impossibile rimettere in strada le moto demolite..

lombardia dove?
 
5174976
5174976 Inviato: 22 Lug 2008 10:27
 

be a roma per quanto riguarda la demolizione volontaria e successiva immatricolazione la mia aci dice che
sefa
sefa icon_wink.gif
leggi il post scaletta sul restauro, ti da un'indicazione di massima su cosa fare, poi manda foto numero di telaio a registrostoricogilera@interfree.it, e gli dici se è tutta originale.
io per la moto messa come la tua (ma in regola)ho speso tra cromature e vernice+ altri pezzi 1000 e qualcosa euri.
l'importante che tu sappia il numero di targa per una successiva immatricolazione, trovi tutto sul normativa d'epoca/immatricolazione.
comunque con quello che hai vai in un'agenzia aci e fatti dire se puoi rimetterla in strada altrimenti la spesa non vale la moto.
quando hai fatto tutte queste cose ci contatti e se hai deciso di metterci mano seriamente ti mandiamo del materiale che ti sarà utile.
per ulteriori consigli siamo qui.
per la ruggine nel serbatoio, facci un trattamento con la tamkerite, digita su google il nome e vai sul sito dell'azienda, li ti spiegano tutto, sciegli la gumm che è elastica e tiene meglio.
io smonterei pezzo per pezzo, se la moto è ferma da anni, anche il motore ha bisogno di cuscinetti fascie paraoli nuovi.
se fai una cosa falla per bene.
ragazzi riflettevo sul fatto che hai nostri occhi moto del genere stanno abbastanza bene, mentre per gli occhi di un profano sarebbe un rudere, è ma l'amore è l'amore. icon_wink.gif
forza vatti a informare all'aci e al registro storico poi cominciamo a rimettere in sesto il gilerino
 
5183416
5183416 Inviato: 22 Lug 2008 21:05
 

azz sono appena arrivato e mi sento già a casa in questo forum icon_smile.gif

comunque

norkio ha scritto:

lombardia dove?


milano

eolo ha scritto:

1- leggi il post scaletta sul restauro, ti da un'indicazione di massima su cosa fare, poi manda foto numero di telaio a registrostoricogilera@interfree.it, e gli dici se è tutta originale.

2- io per la moto messa come la tua (ma in regola)ho speso tra cromature e vernice+ altri pezzi 1000 e qualcosa euri.

3- altrimenti la spesa non vale la moto.


1- dove sta? lo trovo con "cerca"
2- sticazzi inizio a mettere da parte
3- ehm... in che senso?

comunque in questi giorni mi faccio un po' di sbatti e di code e cerco di fare tutto quello che avete detto per il libretto... poi vi faccio sapere
 
5183672
5183672 Inviato: 22 Lug 2008 21:34
 

scusate ancora la mia ignoranza all'ennesima potenza... non riesco a trovare nessun numero di telaio ne di motore... qualcuno mi sa dare indizi a riguardo?
 
5184498
5184498 Inviato: 22 Lug 2008 23:05
 

il num di motore è sul basamento, immediatamente a fianco del cilindro, il num di telaio è sul tubo del telaio sotto la sella, per intenderci il tubo che va a reggere il parafango postriore.
per stare nei 1000€ ti devi impegnare parecchio e sostituire non molti pezzi, già solo la vernice originale costa 90€/kg icon_rolleyes.gif
 
5184531
5184531 Inviato: 22 Lug 2008 23:08
 

enricopiozzo ha scritto:
solo la vernice originale costa 90€/kg icon_rolleyes.gif


azz. 90 euro? icon_eek.gif e io che mi sono lamentato xche' me l'hanno fatta pagare 55 euro + 14 di catalizzatore.
 
5184684
5184684 Inviato: 22 Lug 2008 23:29
 

vernice più catalizzatore (tutto lechler) passa i 90€/kg, poi, se ho visto bene il catalogo, il metallizzato veniva 110 ed il perlato 160 icon_eek.gif .
stessa tinta lechler, fatta su base industriale (non della serie refinish) viene sui 30€/kg.
ovviamente quella approvata ASI è la serie da 90€... poi la scelta sta agli obiettivi del restauratore. personalmente ho sempre preso quella su catalogo ASI, non è il risparmio di 100€ sulla vernice che influisce sul totale, di già che ci metto mesi di lavoro....
 
5185524
5185524 Inviato: 23 Lug 2008 2:21
 

eolo ha scritto:
.... ragazzi riflettevo sul fatto che hai nostri occhi moto del genere stanno abbastanza bene....

In effetti se dovessi comperare una moto di oggi in queste condizioni, forse solo se regalata.
icon_rolleyes.gif
Ma un pezzo classico tutto completo e originale senza particolari danni estetici è un altro paio di maniche.
icon_razz.gif
Il lavoro però va fatto a regola d'arte altrimenti il valore non sarebbe molto diverso da quello che ha la moto anche se non conservata benissimo.

Certo se poi si dovessero contare le ore di lavoro per rimetterla a posto il guadagno sarebbe nullo, in pratica verrebbe una paga forse accettabile nel terzo mondo.
icon_mrgreen.gif
 
5185757
5185757 Inviato: 23 Lug 2008 8:20
 

diciamo che indicativamente la moto vale quanto spendi a comprarla e restaurarla (se hai speso poco a comprarla), il lavoro non lo conti, prendilo come un passatempo, invece di andare al bar scendi nel garage icon_lol.gif
 
5199320
5199320 Inviato: 24 Lug 2008 11:52
 

trovato il numero di motore... quello di telaio mica lo trovo... comunque inizia per 197 quindi è una 150 sport!!!
 
5200054
5200054 Inviato: 24 Lug 2008 12:48
 

koda_the_big ha scritto:
azz sono appena arrivato e mi sento già a casa in questo forum icon_smile.gif

comunque



1- dove sta? lo trovo con "cerca"
2- sticazzi inizio a mettere da parte
3- ehm... in che senso?

comunque in questi giorni mi faccio un po' di sbatti e di code e cerco di fare tutto quello che avete detto per il libretto... poi vi faccio sapere

1cerca intorno ai primi 20 post
si chiama
scaletta per cominciare a restaurare una moto
2 è legata alla terza
3 se non hai documenti va bene
se non hai targa potrebbe andare anche se dicono che non si può più reimmatricolare(ma qui a roma lo fanno)
se non sai nemmeno il numero di targa non la immatricoli più
se non la immatricoli + che senso a rimetterla a posto, anche perche il suo valore be..... per me è nullo, te la rivendi come ricambi, oppure ti accontenti di farti qualche giretto ai raduni con permessi speciali per circolare(bella soddisfazione).
 
5200879
5200879 Inviato: 24 Lug 2008 13:57
 

eolo ha scritto:

3 se non hai documenti va bene
se non hai targa potrebbe andare anche se dicono che non si può più reimmatricolare(ma qui a roma lo fanno)
se non sai nemmeno il numero di targa non la immatricoli più
se non la immatricoli + che senso a rimetterla a posto, anche perche il suo valore be..... per me è nullo, te la rivendi come ricambi, oppure ti accontenti di farti qualche giretto ai raduni con permessi speciali per circolare(bella soddisfazione).


mmm e se volessi restaurarla per il semplice gusto di farlo? poi che ne so... al massimo la uso come oggetto d'arredo...
 
5200956
5200956 Inviato: 24 Lug 2008 14:02
 

non fa una piega.... in ogni caso puoi farne cosa vuoi.
informati comunque se dalle tue parti te la reimmatricolano e quanto spendi
 
5202648
5202648 Inviato: 24 Lug 2008 15:57
 

koda_the_big ha scritto:


mmm e se volessi restaurarla per il semplice gusto di farlo? poi che ne so... al massimo la uso come oggetto d'arredo...

a be puoi benissimo farlo.
 
5207010
5207010 Inviato: 24 Lug 2008 23:13
 

koda_the_big ha scritto:


mmm e se volessi restaurarla per il semplice gusto di farlo? poi che ne so... al massimo la uso come oggetto d'arredo...


si però sarebbe una frustrazione molto grande, mi sento di sconsigliartelo
 
5207361
5207361 Inviato: 25 Lug 2008 0:03
 

aggiornamento: ho chiesto a tutti i familiari e nessuno ricorda di aver portato il libretto e la targa in motorizzazione... ma anche mettendo sottosopra casa mia non riesco a trovarli... l'ipotesi di smarrimento come è considerata?
 
5207707
5207707 Inviato: 25 Lug 2008 1:06
 

Per fare una denuncia di smarrimento devi riportare almeno il numero di targa.
icon_wink.gif
Se poi risultasse demolita sarebbe falso in atto pubblico.
icon_eek.gif
 
5207771
5207771 Inviato: 25 Lug 2008 1:27
 

bigpenna ha scritto:

Se poi risultasse demolita sarebbe falso in atto pubblico.
icon_eek.gif


è più grave questo o comprare un libretto e cambiare i numeri??? icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
5207792
5207792 Inviato: 25 Lug 2008 1:35
 

ah dimenticavo!!! oggi ho aperto i portaoggetti sui lati (non avevo capito che erano portaoggetti -_-'') e ho trovato una sacchettina secchissima con dentro gli attrezzi ... credo che siano quelli che davano in dotazione perchè c'e' una sorta di cacciavite invertibile stile ikea ... figata le chiavi d'epoca!
 
5208032
5208032 Inviato: 25 Lug 2008 7:57
 

prova ad andare al PRA e a fare una visura nominativa, tanto il nome del vecchio proprietario, se era tuo parente lo sai. tra le varie cose a suo nome dovrebbe uscirti anche la gilera, se così è, è fatta.
 
5336253
5336253 Inviato: 8 Ago 2008 10:14
 

Ciao a tutti,
anche io sono nuovo del forum ed è da qualche mese che sto pensando di restaurare il gilera 150 sport del mio povero nonno..
il motore è completo di ogni parte e cosa importante non è inchiodato e il cambio funziona bene.
Ruggine non ne ha perchè era stato ricoperto di olio,c'è solo lo scarico da sostituire e i cerchi che sono un pò ossidati..
Il problema è che non riesco a far "scintillare" la candela per riuscire a capire se il motore parte..
La batteria è andata,adesso proverò a trovare qualcuno che me ne presti una per fare una prova.

Avete qualche consiglio da darmi per rianimare il mio gilerino?

Grazie a tutti per la cortesia

immagini visibili ai soli utenti registrati


 
5336313
5336313 Inviato: 8 Ago 2008 10:20
 

ciao e benvenuto, vedi se i contatti chiudono bene, in questi casi una revisione all'impianto elettrico è d'obbligo
e stata riverniciata vedo, e la forcella non è la sua, ma anni 65/70
sotto il fanale dovresti avere una leva per la messa in moto senza batteria, ma comunque è meglio metterla, è una 6v 7 ampere

ti mando un mp con degli indirizzi dove ho caricato dei file che ti interessano, leggi tutto bene,sull'articolo della 150 dai numeri di telaio risali al tuo modello preciso,
se sembra che non te li scarica non ti preoccupare, aspetta un 5 minuti, i file sono pesanti, e solo dopo scaricati ti chiede cosa farne
poi mandi un una mail a registrostoricogilera@interfree.it
con numeri di telaio e foto, cosi ti dicono cosa manca di preciso e i codici colore.
se la rimetti a posto originale sarebbe meglio.
e avrebbe maggior valore.
ciao ciao

Ultima modifica di eolo il 8 Ago 2008 12:41, modificato 1 volta in totale
 
5337459
5337459 Inviato: 8 Ago 2008 12:06
 

Benvenuto Muttley85!!

vedo che il numero dei proseliti del Gilerino aumenta sempre di più!!!

che sia l'ora di pensare ad un raduno nazionale tipo vespa????

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
5337962
5337962 Inviato: 8 Ago 2008 12:50
 

sarebbe bello, io ci sto anche fosse a 400km,
ho visto che da 8 mesi a questa parte il forum ha fatto passi da gigante.
 
5338358
5338358 Inviato: 8 Ago 2008 13:20
 

eolo ha scritto:
ciao e benvenuto, vedi se i contatti chiudono bene, in questi casi una revisione all'impianto elettrico è d'obbligo
e stata riverniciata vedo, e la forcella non è la sua, ma anni 65/70
sotto il fanale dovresti avere una leva per la messa in moto senza batteria, ma comunque è meglio metterla, è una 6v 7 ampere

ti mando un mp con degli indirizzi dove ho caricato dei file che ti interessano, leggi tutto bene,sull'articolo della 150 dai numeri di telaio risali al tuo modello preciso,
se sembra che non te li scarica non ti preoccupare, aspetta un 5 minuti, i file sono pesanti, e solo dopo scaricati ti chiede cosa farne
poi mandi un una mail a registrostoricogilera@interfree.it
con numeri di telaio e foto, cosi ti dicono cosa manca di preciso e i codici colore.
se la rimetti a posto originale sarebbe meglio.
e avrebbe maggior valore.
ciao ciao


Grazie mille,molto gentile
 
5338505
5338505 Inviato: 8 Ago 2008 13:33
 

Appena controllato il telaio,
inizia con il numero 188 ,quindi dovrebbe essere un super sport secondo la tabella

Ho chiesto informazioni a mia nonna e si ricorda vagamente che il motore potesse essere stato verniciato,in origine dovrebbe essere stato rosso/nero.
Indagherò icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©