Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Pulitrice per cromature [e altro]
3652658
3652658 Inviato: 12 Feb 2008 14:13
Oggetto: Pulitrice per cromature [e altro]
 

Dato che molti chiedono come preparare i pezzi prima di portarli a cromare, posto le foto della pulitrice che mi sono costruito, prendendo spunto da una lucidatrice vista in una galvanica vicino a dove abito.
Come si può vedere, la cartavetro è azionata da un motore a 230V da 1,5CV. Il nastro ruota mediante tre pilie tornite a schiena d'asino, in modo da autocentrare il nastro sul centro. Una pilia è montata sull'albero del motore, le altre due sono piazzate su cuscinetti a sfere sul telaio della macchina. Su di una pilia è fissato un albero (piazzato sul cono, in modo da girare rettificato) sul quale ho attaccato un panno per lucidare alluminio ecc mediante pasta abrasiva. Quando si utilizza il panno, la cartavetro funge da cinghia di trasmissione. Il motore è piazzato su di una sorte di carrello movimentabile dal retro mediante una vite senza fine, che permette di cambiare la cartavetro e di metterla nella giusta tensione.
La macchina ha un'enorme utilità in tutti i campi, con cartavetro da 60 può anche essere usata da pialla per legno, con cartavetro da ferro funge anche da mola. Il nastro, essendo libero su una lunga luce, riesce a raggiungere bene gli angoli e a seguire le forme die pezzi e può essere facilmente indirizzato con la mano da dietro contro il pezzo da pulire.
E' ovviamente solo per uso casalingo (scordatevi la 626 quando la usate), l'unica accortezza... fare attenzione a non lasciar le dita nelle pilie.
Non è complicatissima da fare, con un paio di giorni di lavoro si fa tutto.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
3652819
3652819 Inviato: 12 Feb 2008 14:34
 

bella macchina... di solito lucido a mano.... l'ho lucidata 3 giorni fa la marmitta.... devo dire che una macchina come la tua mi avrebbe fatto molto comodo.... bella davvero....
 
3653156
3653156 Inviato: 12 Feb 2008 15:05
 

complimenti caro archimede icon_wink.gif , e ci puoi dire anche in che tipi di negozi hia trovato l'occorrente(ho giusto un paio di motori che mi avanzano)e la spesa dei vari pezzi per costruirla
ciao eolo
 
3659965
3659965 Inviato: 12 Feb 2008 23:33
 

Grandioso!! Sublime!!
...quando le idee diventano fatti!

Sto già pensando a come modificare il motore del piccolo tornio per legno che non uso... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
3660492
3660492 Inviato: 13 Feb 2008 0:33
 

La cosa più cara è il motore (che io ho trovato di seconda), per il resto occorre un tornio o essere mooolto amici di un tornitore. Ci saranno circa 30kg di ferro, tutto il resto è manodopera.

Con il tornio occorre fare:
- pilie a schiena d'asino con sedi per cuscinetti
- vite senza fine del carrello (o adattarne una)
- alberi di supporto delle pilie, filettati per l'attacco al telaio e per la regolazione della distanza dal telaio
- rettifica dell'albero della lucidatrice a panno
- attacco del suddetto albero su conicità in modo che giri retto (albero a sbalzo)

Mi pare che ho speso 15€ circa di cuscinetti, 50€ per il motore di seconda (nuovo veniva 180€), 10€ circa di componenti elettriche, 5€ per un po di fogli di gomma da 3mm per i supporti antivibrazione, il ferro è tutto di recupero (se lo si compra ci sarà 30-35kg di roba), i pezzi sono stati tagliati con una taglierina da un fabbro, il tutto è stato montato nel mio garage con una saldatrice ad elettrodo.
Occorre verificare prima la disponibilità dei nastri di cartavetro, che non son semplici da trovare, un nastro è più che sufficiente per una moto intera, io uso la 120 normalmente e la 400 per le finiture. La 60 è utile per il legno.
I nastri possono anche essere presi a rotoli, tagliati in diagonale di misura, ed incollati (meglio se a caldo) con il bostik, ma se li si trova già fatti è dcisamente meglio.
Come vedete, io ho piazzato la macchina su di un banco (che mi ero già fatto in precedenza), se la si piazza a terra occorre farsi un basamento molto pesante perchè le vibrazioni trasmesse dal carrello su cui è piazzato il motore non son poche, per tale motivo, consiglio di farla a banco ed imbullonarla.
 
3669094
3669094 Inviato: 13 Feb 2008 23:22
Oggetto: complimenti
 

complimenti per la pulitrice, bella idea.
Se ti dovesse servire io mi occupo di cromature.
saluti
dcapox
 
3671573
3671573 Inviato: 14 Feb 2008 12:30
 

Complimentoni per la costruzione del marchingegno 0509_doppio_ok.gif io uso la mola a banco con quella spazzola ma nn mitrovo ben perché nn riesco ad andare vicino a certi punti invece la tua genialata sembra ke risolva il problema
 
3671588
3671588 Inviato: 14 Feb 2008 12:32
 

Gli angoli si raggiungono benissimo, bisogna solo fare attenzione a non insistere troppo, quando la 120 grani è nuova fa addirittura le scintille (tipo mola)
 
12990519
12990519 Inviato: 10 Feb 2012 16:06
 

A parte i complimenti per l'ottima idea e altrettanto ottima realizzazione, quanti sono i giri del motore?
 
12995142
12995142 Inviato: 11 Feb 2012 21:44
 

mi fai una domanda dificile.. domani te lo verifico, ma credo importi poco per il tipo di macchina, poi, più gira veloce e meglio è...
 
12995971
12995971 Inviato: 12 Feb 2012 11:06
 

Non ho fretta tranquillo, mi stavo chiedendo come mai tu avessi usato un motore da 180 € quando, se i giri non sono un grosso problema, se ne può utilizzare uno di una vecchia lavatrice che paghi zero... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
12996167
12996167 Inviato: 12 Feb 2012 12:23
 

il motore io l'ho recuperato da un meccanico che ha acquisatato un ponte con due motori 220V e li ha sostituiti con uno da 400V, l'ho pagato 50€ era usato ma si può considerare quasi nuovo...
il motore della lavatrice credo non sia subbicientemente potente... quanti kW è?
 
12996553
12996553 Inviato: 12 Feb 2012 14:22
 

molto pochi, mi pare sotto i 750 W
 
12997208
12997208 Inviato: 12 Feb 2012 16:58
 

A essere sinceri non lo so, io ho sempre ragionato in giri ed e' circa 2800 giri...
 
12997546
12997546 Inviato: 12 Feb 2012 18:56
 

ok che è 2800 giri ma se poi quando vuoi carteggiare lei si ferma non ci siamo... 700W secondo me so pochi... più tardi ti dico qualcosa sul mio motore...
 
12997996
12997996 Inviato: 12 Feb 2012 20:57
 

Ho capito cosa vuoi dire... In effetti ne uso uno di lavastoviglie per fare di 45 gradi precisi gli angoli delle cornici che costruisco e se spingo troppo si frema... Adesso guardo quanti w ha. Se no ti potrebbe piacere di più il motore di un compressore?
 
12999287
12999287 Inviato: 13 Feb 2012 8:52
 

quello di un compressore certamente dovrebbe andare....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©