Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Consiglio lavorazione cilindro [Su un Fifty, ad aria]
2792784
2792784 Inviato: 25 Ott 2007 21:07
Oggetto: Consiglio lavorazione cilindro [Su un Fifty, ad aria]
 

ciao avrei bisogno di sapere come potrei lavorare
un cilindro ad aria di un fifty
qualsiasi cosa
 
2792913
2792913 Inviato: 25 Ott 2007 21:19
 

bhe dovresti semplicemente alzare le luci di scarico e di travaso rispettando alcuni parametri...
 
2792938
2792938 Inviato: 25 Ott 2007 21:21
 

allora non superare mai i 135°di travasi e i 200° di scarico...poi non superare mai la differenza di 67° tra scarico e travasi e non allargare troppo lo scarico altrimenti rischi di rompere le fasce...io lavoro i gft e se ti serve aiuto doimanda pure e se vuoi troveremo insieme i diagrammi ideali alla tua lavorazione
 
2793011
2793011 Inviato: 25 Ott 2007 21:29
 

quot, ma che succederebbe se alzassi lo scarico oltre 200° e i travasi oltre 135°?????????il motore andrebbe male????
 
2793033
2793033 Inviato: 25 Ott 2007 21:31
 

avresti ottime possibilità di grippare fondere il mototre,inoltre se prepari un cilindro orig devi intervenire anche s carburazione,scarico,ecc.altrimenti il risultato non è ottimale icon_wink.gif
 
2793119
2793119 Inviato: 25 Ott 2007 21:39
 

Fra_TZR50 ha scritto:
quot, ma che succederebbe se alzassi lo scarico oltre 200° e i travasi oltre 135°?????????il motore andrebbe male????
se alzi lo scarico oltre i 200° avresti un forte calo di compressione e il gt potrebbe scendere sotto coppia... per questo nei trofeo si usa una gradazione di scarico di 198°
 
2793690
2793690 Inviato: 25 Ott 2007 22:42
 

Quoto, se vuoi fare un cilindro gestibile tieni la differenza di 67 ° e non andare oltre i 200° se no avrai alcune difficoltà, e sopratutto avrai potenza solo agli alti e per un range di giri molto limitato, ovvero ti butta fuori tutta la potenza a 10.000 giri , servirebbe quindi un cambio a più rapporti per tenere sempre la moto in regime ottimale di coppia...
comunque potresti pure lavorare la testa e squish icon_wink.gif
 
2798375
2798375 Inviato: 26 Ott 2007 15:18
 

si hai ragione...io di solito lavoro a digrammi davvero alti con scarico oltre i 200° motori a cambio automatico in questo modo grazie a questo cambio il gt girerà sempre alto pure perchè la frizione automatica la puoi fare attaccare a giri mooolto elevati
 
2800482
2800482 Inviato: 26 Ott 2007 18:05
 

rl92 ha scritto:
si hai ragione...io di solito lavoro a digrammi davvero alti con scarico oltre i 200° motori a cambio automatico in questo modo grazie a questo cambio il gt girerà sempre alto pure perchè la frizione automatica la puoi fare attaccare a giri mooolto elevati

cambio automatico o variatore?sn 2 cose differenti icon_wink.gif
 
2802143
2802143 Inviato: 26 Ott 2007 20:39
 

ah si scusami intendevo cambio a variatore...è l'unico cambio a far girare sempre alto il gt!!!comunque grazie per avermi corretto
 
2802310
2802310 Inviato: 26 Ott 2007 20:57
 

rl92 ha scritto:
ah si scusami intendevo cambio a variatore...è l'unico cambio a far girare sempre alto il gt!!!comunque grazie per avermi corretto

figurati icon_wink.gif
 
2802688
2802688 Inviato: 26 Ott 2007 21:45
 

si ma tecnicamente
come me lo posso fare
in casa? puoi dirmi tipo....
...se devo limare via 1 mm
...da tutte le luci
...ad esempio o cos'altro?
 
2802850
2802850 Inviato: 26 Ott 2007 22:09
 

lo hai un trapano a 90° o un trapano a frusta???????????????????altrimenti potresti farlo con le lime ma non penso che ce la faresti....comunque io mi sono costruito un trapano a 90 con le varie fresette da solo!!!!però impiega molto a lavorare
 
2803113
2803113 Inviato: 26 Ott 2007 22:53
 

Non è uno scherzo, uno che conosco si è fatto una macchina per fare i tatuaggi da solo, usando una colla, una penna, un ago, una pila e i cavi delle cuffie dell'MP3.Sembrava Mc Gyver icon_wink.gif icon_eek.gif
 
2803328
2803328 Inviato: 26 Ott 2007 23:44
 

pilozza ha scritto:
Non è uno scherzo, uno che conosco si è fatto una macchina per fare i tatuaggi da solo, usando una colla, una penna, un ago, una pila e i cavi delle cuffie dell'MP3.Sembrava Mc Gyver icon_wink.gif icon_eek.gif
io invece per fare il trapano ho usato un motorino da modellismo 24volt un alimentatore 24volt della cartavetro ed un manico di legno!!!!
 
2814468
2814468 Inviato: 28 Ott 2007 22:38
 

giutzr ha scritto:
si ma tecnicamente
come me lo posso fare
in casa? puoi dirmi tipo....
...se devo limare via 1 mm
...da tutte le luci
...ad esempio o cos'altro?

nulla di più semplice.tieni il cilindro montato senza testa in modo da vedere le varie luci...fissa un goniometro all'albero sulla filettatura,e per i travasi porta il pèistone in modo che chiuda tutta la luce d travaso da calcolare. dopo portalo al PMI e riportalo in modo che chiuda di nuvo tutta la luce d travaso..rileva la misura di luce sul goniometro e riportalo su un foglio,e dopo fai salire il pistone fino al livello desiderato. ora lavorare le luci di travaso è difficile cn un trapano,ti servirebbe l snodato...oppure c'è una punta per il dremel molto furba sottilissima cn legata della carta vetrata molto dura,che t fa proprio sulla luce d travaso. molto comoda,io l'ho pagata 4 euro quindi niente...per calcolare la luce d scarico stessa cosa per quelle d travaso. chiudi la luce di scarico e segnati 0° sul goniometro,porta il pistone al PMI e rifallo salire in modo che ti kiuda di nuovo tutta la luce. prendi la misura,calcola a quanto vuoi portarlo e segnatelo sulla canna cn un pennarello. per lavorare lo scarico è molto semplice,sempre col dremel ci vai dall'esterno,dallo scarico vero e proprio,e con una punta del dremel abrasiva alza fino a quel che hai segato...cerca di fare una superficie d luce molto omogenea.per aumentare il numero di giri alza sempre la luce,per una maggior portata allargala...ricordati però che travasi alti e scarico basso t danno potenza ai bassi/medi regimi,scarico alto e travaso basso il contrario...comunque,per gli altri...uno scarico si può alzare anche a 207°,l'importante è non andare a toccare la zona in cui circola l'acqua...e uno scarico alto,deve avere travasi alti...quindi non ci vogliono marce lunghe o molti rapporti,quando prende è comunque in coppia...l'importante è che non ci sia un rapporto di compressione sbagliato,senno è quello che vi fa perdere giri e andare sotto coppia,anche se,cn scarico a 207 è ovvio che sottocoppia nn c andrete mai,perchè avreste un motore da 16500rpm...sono cose testate da me,quindi,variano da moto a moto,ma da quel che ho rilevato,non si scende mai sotto coppia
 
2814501
2814501 Inviato: 28 Ott 2007 22:41
 

XtremRacingTeam ha scritto:

nulla di più semplice.tieni il cilindro montato senza testa in modo da vedere le varie luci...fissa un goniometro all'albero sulla filettatura,e per i travasi porta il pèistone in modo che chiuda tutta la luce d travaso da calcolare. dopo portalo al PMI e riportalo in modo che chiuda di nuvo tutta la luce d travaso..rileva la misura di luce sul goniometro e riportalo su un foglio,e dopo fai salire il pistone fino al livello desiderato. ora lavorare le luci di travaso è difficile cn un trapano,ti servirebbe l snodato...oppure c'è una punta per il dremel molto furba sottilissima cn legata della carta vetrata molto dura,che t fa proprio sulla luce d travaso. molto comoda,io l'ho pagata 4 euro quindi niente...per calcolare la luce d scarico stessa cosa per quelle d travaso. chiudi la luce di scarico e segnati 0° sul goniometro,porta il pistone al PMI e rifallo salire in modo che ti kiuda di nuovo tutta la luce. prendi la misura,calcola a quanto vuoi portarlo e segnatelo sulla canna cn un pennarello. per lavorare lo scarico è molto semplice,sempre col dremel ci vai dall'esterno,dallo scarico vero e proprio,e con una punta del dremel abrasiva alza fino a quel che hai segato...cerca di fare una superficie d luce molto omogenea.per aumentare il numero di giri alza sempre la luce,per una maggior portata allargala...ricordati però che travasi alti e scarico basso t danno potenza ai bassi/medi regimi,scarico alto e travaso basso il contrario...comunque,per gli altri...uno scarico si può alzare anche a 207°,l'importante è non andare a toccare la zona in cui circola l'acqua...e uno scarico alto,deve avere travasi alti...quindi non ci vogliono marce lunghe o molti rapporti,quando prende è comunque in coppia...l'importante è che non ci sia un rapporto di compressione sbagliato,senno è quello che vi fa perdere giri e andare sotto coppia,anche se,cn scarico a 207 è ovvio che sottocoppia nn c andrete mai,perchè avreste un motore da 16500rpm...sono cose testate da me,quindi,variano da moto a moto,ma da quel che ho rilevato,non si scende mai sotto coppia

elaboriamo il 2t.... icon_rolleyes.gif
 
2814555
2814555 Inviato: 28 Ott 2007 22:46
 

eh be certo,alla fine tutte le cose che circolano su internet derivano da quello...le cagate arrivano da ki si fa proprie teorie...prima si studiano i basamenti del motore,poi ci si lavora sopra...icon_wink.gif
 
2814634
2814634 Inviato: 28 Ott 2007 22:54
 

XtremRacingTeam ha scritto:

nulla di più semplice.tieni il cilindro montato senza testa in modo da vedere le varie luci...fissa un goniometro all'albero sulla filettatura,e per i travasi porta il pèistone in modo che chiuda tutta la luce d travaso da calcolare. dopo portalo al PMI e riportalo in modo che chiuda di nuvo tutta la luce d travaso..rileva la misura di luce sul goniometro e riportalo su un foglio,e dopo fai salire il pistone fino al livello desiderato. ora lavorare le luci di travaso è difficile cn un trapano,ti servirebbe l snodato...oppure c'è una punta per il dremel molto furba sottilissima cn legata della carta vetrata molto dura,che t fa proprio sulla luce d travaso. molto comoda,io l'ho pagata 4 euro quindi niente...per calcolare la luce d scarico stessa cosa per quelle d travaso. chiudi la luce di scarico e segnati 0° sul goniometro,porta il pistone al PMI e rifallo salire in modo che ti kiuda di nuovo tutta la luce. prendi la misura,calcola a quanto vuoi portarlo e segnatelo sulla canna cn un pennarello. per lavorare lo scarico è molto semplice,sempre col dremel ci vai dall'esterno,dallo scarico vero e proprio,e con una punta del dremel abrasiva alza fino a quel che hai segato...cerca di fare una superficie d luce molto omogenea.per aumentare il numero di giri alza sempre la luce,per una maggior portata allargala...ricordati però che travasi alti e scarico basso t danno potenza ai bassi/medi regimi,scarico alto e travaso basso il contrario...comunque,per gli altri...uno scarico si può alzare anche a 207°,l'importante è non andare a toccare la zona in cui circola l'acqua...e uno scarico alto,deve avere travasi alti...quindi non ci vogliono marce lunghe o molti rapporti,quando prende è comunque in coppia...l'importante è che non ci sia un rapporto di compressione sbagliato,senno è quello che vi fa perdere giri e andare sotto coppia,anche se,cn scarico a 207 è ovvio che sottocoppia nn c andrete mai,perchè avreste un motore da 16500rpm...sono cose testate da me,quindi,variano da moto a moto,ma da quel che ho rilevato,non si scende mai sotto coppia
con uno scarico a 207° sottocoppia ci vai sicuro perchè con uno scarico così alto diminuirà l'rdc e il gt perderà molto più velocemente i giri...e vtutta una proporzione!!!!e sono cose testate da me... icon_wink.gif
 
2814780
2814780 Inviato: 28 Ott 2007 23:12
 

nn c vai eccome...è ovvio che se alzi lo scarico a 207 per esempio nn lasci i travasi a 132...li porti ad una calibratura giusta,142-144,e ti ritrovi cn una grande potenza e una buona erogazione di essa. fidati,e il rapporto di compressione nn diminuisce!!!!!!!!devi tenerlo basso nel caso tu avessi un motore con queste fasature!!!nn diminuisce mai il rapporto di compressione in base alle fasature!!è dettato dal volume della camera di scoppio e dalla cilindrata!!!!!!!! Vcamera di scoppio+cc/Vcamera di scoppio
 
2815081
2815081 Inviato: 28 Ott 2007 23:52
 

ma allora sei davvero duro di testa!!!ma la fisica l'hai studiata???se alzi lo scarico ridurrai l'aria che comprime il pistone perchè essendo la luce più alta essa uscirà dallo scarico comprimendone di meno!!!
 
2818253
2818253 Inviato: 29 Ott 2007 16:00
 

Su questo do ragione a rl92, ci sarà meno compressione, infatti la miscela che torna nella camera di scoppio dopo la risonanza sarà minore.
Ma una luce di scarico del genere è possibile da fare, sacrificano ovviamente i bassi e restringendo paurosamente il range di potenza del motore.
Io l'ho fatto, perchè mi andava bene così icon_wink.gif
 
2828897
2828897 Inviato: 30 Ott 2007 19:39
 

Forse confondete il RDC che puramente geometrico con quella che dovrebbe essere la pressione effettivamente presente in camera di scoppio al momento dell'accensione e che dipende da molti fattori, non solo dall'altezza della luce di scarico, ma anche dalla conformazione dei travasi, dallo scarico, dal rendimento della ""pompata"" dai carter ecc.ecc.. icon_question.gif icon_question.gif
 
2829209
2829209 Inviato: 30 Ott 2007 20:00
 

mi sa che hai ragione tu, però ciò non toglie che se si allarga una luce di scarico oltre un certo limite l'onda di risonanza fa piu fatica a fare tornare la miscela nella camera di scoppio.
In sostanza si riduce il campo di azione del motore, avra molta potenza, ma spostata sempre più in alto e spalmata lungo un range di giri minore icon_wink.gif
 
2830351
2830351 Inviato: 30 Ott 2007 21:45
 

wlumaca ha scritto:
Forse confondete il RDC che puramente geometrico con quella che dovrebbe essere la pressione effettivamente presente in camera di scoppio al momento dell'accensione e che dipende da molti fattori, non solo dall'altezza della luce di scarico, ma anche dalla conformazione dei travasi, dallo scarico, dal rendimento della ""pompata"" dai carter ecc.ecc.. icon_question.gif icon_question.gif
mha i tevasi non centrano a niente con la perdita di pressione in quanto essi stanno bassi rispetto allo scarico...stai cxonfgondendo i carter entrano in gioco solo durante la fase di aspirazione e non di compressione!!! icon_wink.gif
 
2832506
2832506 Inviato: 31 Ott 2007 9:32
 

Forse non è semplice capirsi con dei brevi messaggi scritti, mi dispiace contraddirti, ma la pressione effettiva che riesci ad avere ad avere in camera di scoppio dipende eccome dal rendimento del complesso carter pompa, numero e disposizione dei travasi, dalla loro altezza e dal loro orientamento, dalla fasatura dell'aspirazione, dall' impianto di scarico, ecc.ecc..
E' chiaro che più tutto questo complesso di variabili è ottimizzato, più si riesce ad avere una carica maggiore nel cilindro e di conseguenza un rendimento decisamente superiore del motore.
Addirittura la sezione della biella durante il suo moto ha la sua influenza nella resa di un motore, anche se in misura molto limitata, ma quando si comincia a superare certi regimi tutto è importante.
I giapponesi davano il rapporto di compressione "effettivo" tenendo conto non della cilindrata del motore, ma solo del volume del cilindro quando la luce di scarico veniva chiusa, ma è una pratica ormai abbandonata.
 
2835294
2835294 Inviato: 31 Ott 2007 15:19
 

allora forze mi sono spiegato io!!!lo so benissimo come si ottiene la pressione in camera da scoppio ma io non stavo parlando do quello!!!io stavo solo dicendo che alzando lo scarico si ridurrebbe la quantità d'aria da comprimere e non la pressione in camera da scoppio!!!
 
2849046
2849046 Inviato: 2 Nov 2007 18:02
 

Scusa se insisto sull'argomento rl92: alzo lo scarico e riduco la quantità di aria da comprimere; abbasso lo scarico e aumento la quantità d'aria da comprimere.
Benissimo: e allora ??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©