Leggi il Topic


Differenza tra barenare e raccordare??
1596997
1596997 Inviato: 4 Mag 2007 19:47
Oggetto: Differenza tra barenare e raccordare??
 

Ragazzi, di nuovo il "rompiballe"(io)... icon_sad.gif

Vi pongo una domanda che avranno fatto in 10000 solo che non ho trovato una spiegazione valida per me (sono duro a capire, infatti i 4 sbocciano)... icon_biggrin.gif

-Qual'é la differenza tra barenare e raccordare un carter??
-Quando si barena??
-Quando si raccorda??
-Che vuol dire barenare??
-Che vuol dire raccordare??

Grazie delle risposte,

°MAX°
 
1597099
1597099 Inviato: 4 Mag 2007 20:02
 

usa la funzione cerca

l'ho gia spiegato più volte
 
1597185
1597185 Inviato: 4 Mag 2007 20:12
 

la barenatura serve per portare a misura, mettendoli anche perfettamente in asse, due fori come potrebbero essere le due sedi dei cuscinetti di banco,
oppure per allargare un foro come potrebbe essere l'alloggiamento del cilindro nel carter.

la raccordatura, lo dice la parola stessa, è un'operazione con la quale si eliminano delle differenze di livello o "scalini" tra due superfici adiacenti, come ad esempio l'avvio dei travasi ricavati nei carter, con la loro continuazione all'interno del cilindro,
oppure per eliminare delle imperfezioni all'interno di un condotto di aspirazione, di travaso, di scarico, ecc..
icon_arrow.gif dopo la raccordatura, in genere si esegue la lucidatura se si vuole eseguire un lavoro più accurato.
 
1597213
1597213 Inviato: 4 Mag 2007 20:16
 

decorsa, volevo sapere una cosa..

perkè lucidatura???
nei carters motori non si compie la lucidatura...(intendo lucidatura come quella delle marmitte o copricarter...)
sbaglio?
 
1597423
1597423 Inviato: 4 Mag 2007 20:39
 

Walter ha scritto:
decorsa, volevo sapere una cosa..

perkè lucidatura???
nei carters motori non si compie la lucidatura...(intendo lucidatura come quella delle marmitte o copricarter...)
sbaglio?


la lucidatura che si effettua per motivi estetici ha poco a che vedere con quella che si fa per motivi fluidodinamici, se non altro per gli utensili utilizzati.

si esegue, di norma, a completamento di una lavorazione di allargatura, fresatura, alesatura, modifica o raccordatura che si esegue su cilindri, travasi, luci, condotti di aspirazione, ecc. adoperando di preferenza smerigliatrici a mano o da banco con utensili che offrono una finitura via via più accurata, a partire dalle
- spazzoline rotanti d'acciaio,
- poi d'ottone,
- poi sintetiche
- ed infine con della semplice tela abrasiva di varie grane, portata in rotazione da un apposito utensile, con la quale si riesce anche (volendo) ad ottenere una finitura "a specchio"!!
 
1597561
1597561 Inviato: 4 Mag 2007 20:53
 

ma in questo modo se sono lisci come fa ad esserci lo strato limite?
dei gas che passano uno sugli altri?

io sapevo, e so ancora tutt'ora, vedendo dei lavori di qualche preparatore conosciuto, che sabbiano i carter...

dimmi se sbaglio
 
1597790
1597790 Inviato: 4 Mag 2007 21:17
 

Walter ha scritto:
ma in questo modo se sono lisci come fa ad esserci lo strato limite?
dei gas che passano uno sugli altri?

io sapevo, e so ancora tutt'ora, vedendo dei lavori di qualche preparatore conosciuto, che sabbiano i carter...

dimmi se sbaglio


infatti, l'utilità di una lucidatura eccessiva è controversa proprio per il discorso dello strato limite ma nella storia delle competizioni i travasi dei motori vincenti sono stati sempre ben lucidati...

ad ogni modo, le cose stanno così:

la lucidatura può rivestire una particolare importanza per la finitura dei cilindri, sopratutto dopo una rialesatura oppure anche dopo la sola sostituzione dei segmenti, con lo scopo di attuare un prerodaggio: in questo caso si interviene con un'apposito utensile con spazzole in conglomerato siliceo abrasivo oppure con la buona vecchia pietra di mica, azionata a mano...
una buona lucidatura così fatta ad un cilindro in ghisa scongiura rischi di grippaggio e migliora la scorrevolezza del pistone.
si possono eseguire lucidature anche sul nickel- cromo ma con criteri diversi.

la lucidatura dei travasi d'aspirazione è sempre utile, checché se ne dica, sopratutto perché si ha a che fare con un gas (l'aria) che trasporta in sospensione un liquido nebulizzato (la miscela carburata) e non un gas puro!
e le goccioline in sospensione tendono, sopratutto a freddo, a condensarsi sulle pareti dei travasi e anche ad essere attratte polarmente dal metallo.
una superficie più liscia, infine, diminuisce lo scambio termico.

mentre per quanto riguara lo scarico, avendo a che fare con un gas (sempre che non fuoriescano idrocarburi incombusti...) la tendenza degl ultimi anni (decenni?) è quella di non effettuare una vera lucidatura, proprio per la questione dello strato limite.
 
1599129
1599129 Inviato: 4 Mag 2007 23:53
 

de_corsa ha scritto:
per quanto riguarda lo scarico, avendo a che fare con un gas (sempre che non fuoriescano idrocarburi incombusti...) la tendenza degli ultimi anni (decenni?) è quella di non effettuare una vera lucidatura, proprio per la questione dello strato limite.


O anche perché sullo scarico bastano pochi minuti perché la lucidatura non sia più tale a causa dei depositi?
eusa_doh.gif
 
1599284
1599284 Inviato: 5 Mag 2007 0:41
 

è quando parla de_corsa mi brillano gli occhi, + kiaro e preciso nn poteva essere. grande de_corsa!
 
1599584
1599584 Inviato: 5 Mag 2007 8:35
 

bigpenna ha scritto:
de_corsa ha scritto:
per quanto riguarda lo scarico, avendo a che fare con un gas (sempre che non fuoriescano idrocarburi incombusti...) la tendenza degli ultimi anni (decenni?) è quella di non effettuare una vera lucidatura, proprio per la questione dello strato limite.


O anche perché sullo scarico bastano pochi minuti perché la lucidatura non sia più tale a causa dei depositi?
eusa_doh.gif


dipende sempre dall'olio che usi: questa dei depositi e delle incrostazioni è una delle leggende che accompagnano, da sempre, i motori a 2tempi: un 4tempi con una carburazione tendente al ricco (come tutti i motori da gara) lascia comunque dei depositi nel sistema di scarico.
se poi, com'è consueto, aumentano loro anche la pressione di lubrificazione, non è detto che anche un "ecologico" 4tempi non produca le sue brave incrostazioni oleose (di olio non progettato per bruciare!)

e poi, su di una superficie liscia i depositi fanno più fatica ad aderire.

ad ogni modo si parla di lavorazioni utili sopratutto su motori da competizione che, com'è noto, vengono revisionati dopo ogni gara e quindi non fano in tempo ad accumulare depositi: sui motori da gara è possibile anche usare i vecchi, ma sempre efficaci, oli ricinati che, alla lunga, otturerebbero le luci di aspirazione con le loro lacche!
 
1600228
1600228 Inviato: 5 Mag 2007 11:36
 

de_corsa ha scritto:
Walter ha scritto:
decorsa, volevo sapere una cosa..

perkè lucidatura???
nei carters motori non si compie la lucidatura...(intendo lucidatura come quella delle marmitte o copricarter...)
sbaglio?


la lucidatura che si effettua per motivi estetici ha poco a che vedere con quella che si fa per motivi fluidodinamici, se non altro per gli utensili utilizzati.

si esegue, di norma, a completamento di una lavorazione di allargatura, fresatura, alesatura, modifica o raccordatura che si esegue su cilindri, travasi, luci, condotti di aspirazione, ecc. adoperando di preferenza smerigliatrici a mano o da banco con utensili che offrono una finitura via via più accurata, a partire dalle
- spazzoline rotanti d'acciaio,
- poi d'ottone,
- poi sintetiche
- ed infine con della semplice tela abrasiva di varie grane, portata in rotazione da un apposito utensile, con la quale si riesce anche (volendo) ad ottenere una finitura "a specchio"!!


lucidare i carter nella parte interna per me è uno degli errori piu grandi se si cerkano prestazioni.. la miscela formata da benzina e olio skorre molto meglio su un piano d'appoggio sabbiato.
 
1601911
1601911 Inviato: 5 Mag 2007 15:58
 

de_corsa ha scritto:
bigpenna ha scritto:
de_corsa ha scritto:
per quanto riguarda lo scarico, avendo a che fare con un gas (sempre che non fuoriescano idrocarburi incombusti...) la tendenza degli ultimi anni (decenni?) è quella di non effettuare una vera lucidatura, proprio per la questione dello strato limite.

O anche perché sullo scarico bastano pochi minuti perché la lucidatura non sia più tale a causa dei depositi?
eusa_doh.gif

dipende sempre dall'olio che usi: questa dei depositi e delle incrostazioni è una delle leggende che accompagnano, da sempre, i motori a 2tempi: un 4tempi con una carburazione tendente al ricco (come tutti i motori da gara) lascia comunque dei depositi nel sistema di scarico.
se poi, com'è consueto, aumentano loro anche la pressione di lubrificazione, non è detto che anche un "ecologico" 4tempi non produca le sue brave incrostazioni oleose (di olio non progettato per bruciare!)
e poi, su di una superficie liscia i depositi fanno più fatica ad aderire.
ad ogni modo si parla di lavorazioni utili sopratutto su motori da competizione che, com'è noto, vengono revisionati dopo ogni gara e quindi non fanno in tempo ad accumulare depositi: sui motori da gara è possibile anche usare i vecchi, ma sempre efficaci, oli ricinati che, alla lunga, otturerebbero le luci di aspirazione con le loro lacche!


Sempre preciso ed esauriente.
0510_inchino.gif
 
1602087
1602087 Inviato: 5 Mag 2007 16:50
 

ienak ha scritto:
de_corsa ha scritto:
Walter ha scritto:
decorsa, volevo sapere una cosa..

perkè lucidatura???
nei carters motori non si compie la lucidatura...(intendo lucidatura come quella delle marmitte o copricarter...)
sbaglio?


la lucidatura che si effettua per motivi estetici ha poco a che vedere con quella che si fa per motivi fluidodinamici, se non altro per gli utensili utilizzati.

si esegue, di norma, a completamento di una lavorazione di allargatura, fresatura, alesatura, modifica o raccordatura che si esegue su cilindri, travasi, luci, condotti di aspirazione, ecc. adoperando di preferenza smerigliatrici a mano o da banco con utensili che offrono una finitura via via più accurata, a partire dalle
- spazzoline rotanti d'acciaio,
- poi d'ottone,
- poi sintetiche
- ed infine con della semplice tela abrasiva di varie grane, portata in rotazione da un apposito utensile, con la quale si riesce anche (volendo) ad ottenere una finitura "a specchio"!!


lucidare i carter nella parte interna per me è uno degli errori piu grandi se si cerkano prestazioni.. la miscela formata da benzina e olio skorre molto meglio su un piano d'appoggio sabbiato.


icon_smile.gif nessuno di noi ha detto il contrario, ad ogni modo ci sono dei limiti di scabrosità (rugosità delle superfici) oltre i quali la "scorrevolezza" di un'emulsione come la miscela formata, va a peggiorare.

Nota: la miscela formata, considerando il suo volume, è formata da benzina, olio, ma sopratutto ARIA!!! icon_wink.gif
 
1605572
1605572 Inviato: 6 Mag 2007 13:28
 

ah ok grazie, era queto che sapevo..
solo che avevo capito che intendevi un altra cosa

thank you
 
2474178
2474178 Inviato: 14 Set 2007 11:24
Oggetto: rix
 

de corsa io sono nuovo di questo club, è la prima volta che ti vedo.
Noto che sei una persona molto esperta su questo campo..........
 
2475367
2475367 Inviato: 14 Set 2007 13:49
 

icon_eek.gif icon_eek.gif de_corsa fattelo dire sei un pazzo icon_lol.gif complimenti.. comunque anche a me hanno spiegato che la lucidatura fatta con un certo criterio puo portare vantaggi... pero i preparatori di adesso tendono ad andare sul sicuro senza sperimentare e magari anche migliorare vecchi metodi.. molto utili..
 
2475597
2475597 Inviato: 14 Set 2007 14:10
 

de cosa è un motociclista DOC veramente icon_lol.gif
 
2480030
2480030 Inviato: 14 Set 2007 21:35
 

ludo237 ha scritto:
de cosa è un motociclista DOC veramente icon_lol.gif


icon_rolleyes.gif Dde ché?



icon_wink.gif
 
2480203
2480203 Inviato: 14 Set 2007 21:53
 

de_corsa ha scritto:
ludo237 ha scritto:
de cosa è un motociclista DOC veramente icon_lol.gif


icon_rolleyes.gif Dde ché?



icon_wink.gif


x me copia tutti da wikipedia! icon_biggrin.gif ske no! comunque ogni articolo letto da lui m ha appassionato anke se dopo 2 righe di spiegamenti cn termini meccanici riskio d perdermi..comunque no davvero spieghi le cose in modo preciso ed esaudiente..insomma spieghi solo le cose ke sono difficili da fare tipo carburazione, rettifica ,sabbiatura e barenature x noi tingavertiani visto ke c sn i meccanici ke xò sn ladri..x me de_corsa è 1 meccanico in segret!! icon_cool.gif
 
2480212
2480212 Inviato: 14 Set 2007 21:55
 

de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif Dde ché?



icon_wink.gif



ho il portatile che si mangia le parole -.-
 
2480241
2480241 Inviato: 14 Set 2007 21:59
 

ludo237 ha scritto:



ho il portatile che si mangia le parole -.-


in questo momento anch'io!

non sai che fatica per ricontrollare tutto quello che scrivo! (sono un gran pignolo, è risaputo, ma solo quando scrivo icon_wink.gif )
 
2480261
2480261 Inviato: 14 Set 2007 22:01
 

de_corsa ha scritto:
ludo237 ha scritto:



ho il portatile che si mangia le parole -.-


in questo momento anch'io!

non sai che fatica per ricontrollare tutto quello che scrivo! (sono un gran pignolo, è risaputo, ma solo quando scrivo icon_wink.gif )

e kissa i polpastrelli come fumano e quanto e consumata la tastiera! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2480269
2480269 Inviato: 14 Set 2007 22:02
 

ho spaccato una tastiera per questo motivo icon_evil.gif comunque basta ot penso che l'argomento sia piu che risolto o no?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©