Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati a Moto e orologio da polso vanno d'accordo?

Addio moto? (dolore al polso) -

Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Moto e orologio da polso vanno d'accordo?
16205536
16205536 Inviato: 27 Gen 2021 0:50
 

Porco mondo che sfiga!
Comunque mi sto facendo tutta una serie di ideuzze nella mia testa. Grazie dei contributi.
Aggiungo che mi sembra davvero strano che un simile tema sia così poco trattato.
 
16205570
16205570 Inviato: 27 Gen 2021 1:18
 

Magari perché è un argomento che sembra banale e nessuno ci ha mai pensato icon_smile.gif
Anche perché in caso di caduta si deve essere veramente fortunati se i danni della moto e/o fisici sono inferiori al valore dell'orologio che si possiede (parlando di una persona media).

Io effettivamente non ci ho mai pensato troppo e non mi sono mai creato molti problemi. Mi è capitato di girare con orologio e di girare senza.
Tendenzialmente per la sicurezza è meglio evitare di indossare qualsiasi cosa che non sia strettamente funzionale all'andare in moto (escluse chiavi, portafoglio ed, eventualmente, cellulare icon_lol.gif), quindi meglio evitare orologi, bracciali, collane, piercing, ecc.
 
16205618
16205618 Inviato: 27 Gen 2021 12:35
 

Io guardo l'ora sul cruscotto della moto, l'orologio non serve è in contrasto con logiche regole di sicurezza, meglio un abbigliamento adeguato.
 
16205645
16205645 Inviato: 27 Gen 2021 14:58
 

..io continuo ad essere dell'idea che si può tenere in una tasca e rimetterlo quando si è giunti a destinazione ..io non lo porto ma conosco gente che lo ritiene indispensabile ..passione o stile che sia ..per sapere l'ora ci sono molti altri modi.. spesso non è nemmeno così importante spaccare il secondo(ma ok risparmio ulteriori ragionamenti filosofici icon_mrgreen.gif )..in caso di incidente può causare traumi oltre che rovinarsi e se troppo stretto può anche causare problemi di sensibilità sulla mano che pompa la frizione ..in fondo quanto si sta a slacciare e riallacciare un cinturino..
 
16205651
16205651 Inviato: 27 Gen 2021 16:22
 

È proprio così bello non sapere che ore sono icon_mrgreen.gif soprattutto quando si è in moto, dona una sensazione ancora maggiore di libertà
 
16205765
16205765 Inviato: 28 Gen 2021 2:41
 

In effetti i tarati come me non portano gli orologi per vedere l'ora, essendoci alla bisogna i cellulari e un'infinità di altre cose. Quelli come me vedono l'orologio un po' come il vero motociclista vede la moto, ossia non come un mero mezzo di trasporto tra due punti. Insomma, gli piace la moto perché è la moto! icon_biggrin.gif
Comunque credo mi abbiate convinto: polso libero sulla due ruote! Orologio semmai in un bel taschino incernierato, da tirare fuori all'arrivo.
 
16206183
16206183 Inviato: 30 Gen 2021 15:44
 

Io l'orologio ce l'ho sempre e sinceramente non ne sento il fastidio.
Se il portarlo unito a giacca e guanti non è fastidioso, non vedo il perché non utilizzarlo.
In una eventuale caduta/scivolata, i guanti ed il giubbino non devono muoversi, quindi l'orologio restando sotto alla giacca, non creerà nessun pericolo di potersi impigliare chissà dove.
L'unico neo è che potrebbe rompersi, ma quello sarebbe l'ultimo dei miei problemi.
Utilizzo a volte anche braccialetti, ma non mi hanno mai dato noia.
 
16208233
16208233 Inviato: 10 Feb 2021 11:53
 

Mi permetto di inserirmi nella discussione solo per raccontare il mio aneddoto sul binomio moto/orologio.
Guidando una supersportiva, e uscendo quasi sempre in tuta, l'orologio mi aspettava sul mio comodino.
Una sera di luglio 2020 dovevo andare a bere una birra con un'amica e decido di prendere su il CBR e, avendo solo la giacca, decido di indossare l'orologio.
Per raggiungere il bar ho percorso una strada nuova e il caso ha voluto che quella sera i lampioni fossero fuori uso. In sostanza mentre io ero convinto di trovarmi in rettilineo, non aiutato dalla scarsa luminosità offerta dalla moto, ero in realtà all'ingresso di una rotonda. Impatto duro, qualche metro affrontato in volo, e impatto al suolo poco gradevole. Solamente i barellieri sono riusciti a spostarmi.
Morale della favola, in ospedale mi sono accorto di non avere più l'orologio, sicuramente perso nella botta.
Quindi il mio consiglio è di utilizzare un orologio da ''battaglia''. I danni economici di una caduta possono essere notevoli, aggiungendo anche quelli di un orologio costoso potrebbe portare alla bancarotta eusa_wall.gif
 
16208317
16208317 Inviato: 10 Feb 2021 18:51
 



Inizio col dire che moto e orologi sono mie grosse passioni che vivo senza pretese e senza particolari patemi d’animo, mi piace godere di entrambi gli oggetti.
Seguendo i consigli di amici orefici/orologiai però non tengo mai al polso orologi meccanici o automatici proprio perché, a loro detta, le vibrazioni potrebbero essere deleterie.
Anche loro però sottolineano che questo è solamente un consiglio in quanto ci possono essere di mezzo mille variabili (tipologia di motore, ciclistica, riser, manopole, ecc).
Nella mia ignoranza preferisco indossare orologi digitali quando sono in moto, i pezzi pregiati li tengo per il week end.
Oddio, pregiati!
Anzi si, pregiati, anzi pregiatissimi! Chi lo dice che il pregio è legato solo al valore?
I miei pezzi più pregiati sono sicuramente il Paketa GMT 24h ed il sempre Paketa Marine 24h perché hanno un fascino per me impareggiabile, ma il pezzo grosso della mia collezione è un Gala automatico che per molti potrà sembrare un qualsiasi orologio, ma essendo stato il regalo che ricevette mio padre per la sua cresima, per me rimane l’oggetto più prezioso della collezione.
Aggiungo pure io un aneddoto: qualche anno orsono, di ritorno dal lago di Garda, mentre stupidamente procedevo in mezzo alle due colonne di auto, una Touran color m*rda (lo ricordo benissimo) ha ben pensato di spostarsi al centro della strada fino ad invadere la corsia opposta, fortunatamente entrandoci con una sola ruota. Fatto sta che me la trovo davanti e per miracolo riesco ad evitare il frontale, ma il suo specchietto urta il mio polso sinistro (sempre il sinistro per gli orologi) su cui portavo un comunissimo orologio digitale della Decathlon che usavo per il nuoto e lo sport in genere.
Risultato: ematoma perfettamente rotondo con tanto di segni delle viti della cassa, un tatuaggio che mi porterò dietro per un bel po’! L’orologio ha solo perso l’impermeabilità del vetro in plastica, non voglio immaginare se avessi indossato un orologio con vetro vero.
 
16208916
16208916 Inviato: 14 Feb 2021 21:30
 

Vorrei fare io una domanda a te se permetti, di orologi non ne so assolutamente nulla ma possiedo un fenix pro 6 che uso quotidianamente per allenarmi e come orologio da polso, insomma lo tengo addosso 24 ore al giorno.
Oltre al banale rischio di rovinarlo in caso di caduta anche lui potrebbe subire danni da vibrazioni?
Non avevo mai pensato a questa cosa ma visto che domani vado a ritirare il nuovo ktm 690 che di vibrazioni ne ha molte in più rispetto alla mia ex 4 cilindri e visto che quest'orologio mi è costato un occhio della testa mi piacerebbe essere rassicurato da un esperto di orologio come te! Grazie e buona domenica a tutti! 0510_five.gif
 
16209087
16209087 Inviato: 15 Feb 2021 17:31
 

davidrhoads ha scritto:
Vorrei fare io una domanda a te se permetti, di orologi non ne so assolutamente nulla ma possiedo un fenix pro 6 che uso quotidianamente per allenarmi e come orologio da polso, insomma lo tengo addosso 24 ore al giorno.
Oltre al banale rischio di rovinarlo in caso di caduta anche lui potrebbe subire danni da vibrazioni?
Non avevo mai pensato a questa cosa ma visto che domani vado a ritirare il nuovo ktm 690 che di vibrazioni ne ha molte in più rispetto alla mia ex 4 cilindri e visto che quest'orologio mi è costato un occhio della testa mi piacerebbe essere rassicurato da un esperto di orologio come te! Grazie e buona domenica a tutti! 0510_five.gif

Gli orologi digitali al quarzo non vengono rovinati dalle vibrazioni, al contrario di orologi meccanici manuali o automatici, vai tranquillo col KTM
 
16209256
16209256 Inviato: 16 Feb 2021 18:32
 

Grazie! Spero non fosse una domanda troppo stupida icon_eek.gif ma ha talemente tanti sensori che il dubbio mi è venuto
 
16209340
16209340 Inviato: 17 Feb 2021 9:42
 

davidrhoads ha scritto:
Vorrei fare io una domanda a te se permetti, di orologi non ne so assolutamente nulla ma possiedo un fenix pro 6 che uso quotidianamente per allenarmi e come orologio da polso, insomma lo tengo addosso 24 ore al giorno.

Gli sportwatch sono fatti anche per monitorizzare le corse in bici, quindi io penso che non dovrebbero avere problemi neanche in moto.

Personalmente, io, che ho un Bulova e un Sector, non tengo nulla al polso quando vado in moto, al massimo un sottile smartband da una ventina di euro per i brevi tragitti.
 
16209783
16209783 Inviato: 19 Feb 2021 13:31
 

Ciao, guido la moto da un paio d’anni e sono affascinato dagli orologi che indosso da altrettanto tempo. Secondo la mia esperienza personale posso dirti che tralasciando il fastidio iniziale dell’abbigliamento specifico abbinato all’orologio sul polso a cui fai presto abitudine, con gli orologi al quarzo non ho mai riscontrato alcun tipo di problema o difficoltà, sconsiglio però quelli meccanici perché come già detto nelle risposte precedenti tendono a rovinarsi più facilmente, per precauzione cerca comunque di indossare orologi non troppo costosi perché basta una caduta e potresti davvero doverlo buttare, in diversi anni non ho avuto alcuna caduta seria, basta prestare attenzione e ti troverai benissimo icon_wink.gif
 
16210483
16210483 Inviato: 23 Feb 2021 20:33
 

Io solitamente polso 2 orologi quando vado in moto: un Citizen Pilot Quarzo Supertitanio radiocontrollato che ormai ha 10 anni ed é conservato come nuovo (valore poco piú di 500Euro) che é anche il mio orologio lavorativo "da battaglia" e in rarissime occasioni un Glycine Airman 2000 del 1997 pre-serie a corona singola di 1.000esemplari in tutto il mondo del valore attuale di circa 1.500Euro che era di mio babbo.
Al Glycine ci tengo molto e lo indosso in moto solo per occasioni speciali o passeggiate tranquille domenicali dove metto magari i guanti in cuoio.
Il Citizen Titanio lo indosso praticamente sempre ma ho l'accortezza di tenerlo "protetto" sotto la parte finale del guanto vicino al polso! Una volta sono pure scivolato e caduto siul brecciolino (fortunatamente andavo pianissimo), avevo tuta guanti rinforzati e orologio al polso, ho strisciato in terra solo un paio di metri.....ho toccato fortunatamente prima con la spalla e poi con tutto il resto del braccio! Il tessuto del guanto ha grattato l'asfalto e si é rovinato ma l'orologio non ha avuto il minimo danno estetico ne al titanio ne al vetro zaffiro!

Se l'orologio é protetto da tuta e guanto le possibilitá che possa danneggiarsi calano vertiginosamente ovviamente dipende da come cadi e dalla velocitá e dall'angolo di impatto! Certo indossarlo a "vista" vuol dire cercarsela!
 
16210502
16210502 Inviato: 23 Feb 2021 23:11
 

Grazie a todos
 
16211567
16211567 Inviato: 1 Mar 2021 16:29
 

la passione per una cosa ti porta a sottovalutare certi aspetti. La sicurezza in questo caso: avere un orologio al polso è piuttosto rischioso in caso di caduta. In moto, mentre guido, l'ora la potrei guardare sul cruscotto della moto, non serve l'orologio al polso. Quando mi fermo per passeggiare, posso mettere al polso l'orologio che nel tragitto ho riposto nella tasca.
Il fatto è che utilizzando le precauzioni giuste, giacca e guanti lunghi, l'orologio verrebbe coperto dal polsino della giacca e/o del guanto. Quindi A) non lo vedo B) non posso stringere a dovere i polsini C) in caso di incidente mi crea solo problemi.

Io lo eviterei, filosoficamente perchè quando guido la moto me ne frego dell'orario ma mi godo i momenti di libertà, fisicamente è d'impiccio, razionalmente mi darebbe più problemi che gioie.

0510_saluto.gif
 
16211577
16211577 Inviato: 1 Mar 2021 17:47
 

Se mi serve l'ora guardo il cruscotto.
Altrimenti guardo il tel quando mi fermo.
 
16214053
16214053 Inviato: 15 Mar 2021 12:01
 

Per esperienza personale, sconsiglio di portare un orologio da polso mentre si va in moto.

Prima di tutto se si mettono i guanti potrebbe dare un certo fastidio, ma quello ovviamente dipende da persona a persona.
Poi, con le vibrazioni, mi è capitato che di punto in bianco il mio cinturino decise di aprirsi e l'orologio cadde per strada. Orologio abbastanza costoso, e con un certo livello affettivo. Ora lo tengo sulla scrivania come ricordo.

In ogni caso ho comprato un GShock apposta da mettere sopra la tuta/giacca, ben visibile, indistruttibile, e se cade.. pazienza! icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©