grazie sunfun! ma sono avvantaggiata... uso questo genere di cosette ogni giorno per mestiere!
dal punto di vista tecnico (quello più vantaggioso della scoperta) comporta che :
oltre ad essere in grado di sintetizzare grandi quantità di DNA sintetico (cosa che più o meno già si fa) si riesce ad assemblare questo DNA tutto insieme nel modo corretto.
Mi spiego meglio: esistono già banche dati in cui sono depositate le sequenze di DNA interi di interi organismi quindi questa è l'insieme da ricostruire. in laboratorio si può sintetizzare il DNA ma ovviamente ne si sintetizzano dei pezzi, non si riesce a sintetizzare un DNA completo perchè troppo lungo. i pezzi che vengono sintetizzati si sovrappongono ai lati l'uno con l'altro, in questo modo si è in grado di ricostruire pezzo per pezzo tutto il DNA con software specifici e soprattutto attraverso tecnico di DNA ricombinante (ovvero tecniche di laboratorio che permettono di "incollare" ogni pezzettino al suo vicino, in base alla sequenza in cui si sovrappongono).
grazie a tutto questo si è creato un intero genoma. questo è il punto fondamentale della scoperta, fantastico già di per sè perchè finora sintetizzavamo geni in laboratorio ma mai interi genomi che sono di gran lunga più grandi e soprattutto l'assemblaggio non è banale.
Il fatto che questo DNA funzioni è una conferma della validità della scoperta.
questa è la bellezza dell'esperimento dal punto di vista tecnico che è a mio parere il più fondamentale.
a livello invece più alto si può in via teorica creare sì la vita artificiale ma solo una vita piccola (come i batteri che hanno un DNA molto più piccolo del nostro!)e solo se supportata da un "involucro" già esistente (come la cellula batterica da cui hanno estratto il DNA originale per metterci quello artificiale).
come vedi la creazione di una vita vera è abbastanza lontana...
a parere mio questo darà una bella spinta alla terapia genica ovvero a quella terapia medica basata sull'inserimento di un gene mancante in person che sviluppano alcune particolari malattie e che potrebbero guarire solo avendo una copia del gene che appunto a loro manca. il principale limite della terapia genica è che inserendo un gene in un organismo non sappiamo ancora controllare perfettamente dove questo va ad inserirsi. e se il gene inserito si incolla nel posto sbagliato potrebbe fare più male che bene. la scoperta di venter potrebbe aiutare a sviluppare tecniche che indirizzono il gene nel posto giusto.
a parere mio i vantagfgi più grandi sono appunto a livello tecnico. per arrivare a vantaggi papabili nella vita di tutti i giorni ce ne passerà ancora un bel pò, ma come sempre le basi sono fondamentali e la scoperta è di per sè grandiosa.
venter ha dimostrato che un DNA sintetico è in grado di funzionare come un DNA normale.
gli svantaggi? per ora non ne vedo, questi esperimenti sono molto tecnici e per ora verranno fatti su organismi molto semplici, finchè non saranno ottimizzati al massimo non anranno oltre.
