Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 26 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 25 Gen 2021 10:10
Aggiornamento. Messa in moto ieri ed è partita al primo colpo, senza esitazioni. Anche la pompa ha girato normalmente al primo check. Evidentemente era tutta colpa di pompa e filtro benzina sporchi, che probabilmente avevano intasato gli iniettori. Solo il minimo in rilascio è stato un po' titubante. Per un attimo è finito sui 1.000 giri e ho temuto si spegnesse. Non mi resta che aspettare una giornata di sole per andare a tirarla un po'

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 20 Gen 2021 9:19
non mi sembra ingolfata... hai detto che dopo averla lasciata a secco per mesi la pompa faceva un rumore strano ed era piena di sporco... e ora ha difficoltà a partire e non resta in moto... ci sono molte probabilità che il motorino sia grippato. Il tipico sintomo di pompa mezza andata è: al minimo va bene, ma su strada il motore non riesce a superare un certo regime e inizia a strattonare (pressione benzina insufficiente). ciao WK La moto si è accesa solo dopo avere eseguito la procedura per sgolfare il motore, senza la quale non dava neppure uno scoppio, perciò il problema di accensione non penso sia causato direttamente dalla pompa. Ora la moto è ferma in garage e tenterò un nuovo avviamento questa domenica, con l'intenzione di controllare se la pompa è ancora in pressione e se parte senza farmi dannare. Se va in moto subito, sono a posto, ci faccio un giro e in marcia vedo se strattona; se invece non va in moto e devo rifare la procedura per sgolfarla, evidentemen ...

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 19 Gen 2021 16:17
Potrebbe non bastare, vedi quanti secondi chiede il manuale per misurare la pompa, e conta se basta il tempo del check Ok. Comunque sia, la pompa potrebbe quindi essere la causa dei problemi di ingolfamento della moto?

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 19 Gen 2021 14:56
Fai prima la prova di portata: monti la pompa al suo posto nel serbatoio, quindi colleghi il tubo di mandata con un tubo di gomma a una caraffa graduata, infine alimenti la pompa direttamente da una batteria carica (occhio alle scintille) e verifichi che la quantità corrisponda alle specifiche del manuale (es. almeno 100ml in 10 secondi). Prendi tutte le precauzioni necessarie e tieni sempre vicino un estintore, la benzina è una brutta bestia. ciao WK Devo dare solo il giro di chiave alla centralina, immagino...

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 19 Gen 2021 7:41
Trovi il motorino a 30 euro da qualunque motoricambi 🙂 Per verificare la pompa il manuale indica una certa portata nell'unità di tempo, ma la prova del 9 la fai collegando l'apposito manometro al tubo di mandata e vedendo se mantiene 3 bar fissi anche a tutto gas. Ciao WK Ah, ottimo. Questo apposito manometro si compra? Come lo devo cercare? (scusa l'ignoranza, ma non sono espertissima di meccanica, tanto meno di impianti in pressione haha)

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 18 Gen 2021 21:13
Sembrerebbe che la pompa lasciata a secco abbia fatto ruggine e sia grippata.... cambiala e d'ora in poi ferma la moto col pieno fino all'orlo 🙂 Azz, non sapevo potesse accadere. Spendere 900 euro per una pompa nuova non mi sembra il caso, faccio prima a cambiare moto hahaha Comunque grazie! Edit: può essere il motivo per cui la moto si ingolfa da ferma?

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 18 Gen 2021 21:11
potrebbe essere la pompa che sta tirando le cuoia, o magari le candele, da quanto non le cambi/controlli? Come scritto sopra, le candele son state il primo lavoro fatto questo inverno. Come faccio a verificare lo stato della pompa?

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 18 Gen 2021 17:45
non capisco cosa intendi per pompa della benzina scarica. funziona con la corrente della batteria, non si può scaricare. comunque lasciare la moto col serbatoio vuoto è un errore, si forma la ruggine e si staccano le incrostazioni, infatti hai trovato il filtro decisamente intasato. adesso devi svuotarlo e pulirlo bene, potrebbe essere proprio la causa del malfunzionamento. Come ho scritto, ho già svuotato e pulito tutto. Con "scarica" intendo che ha perso pressione/benzina, da qui la domanda a fine post: "Ma la domanda chiave è un'altra: perché la moto si ingolfa da ferma? E perché la pompa, dopo appena una settimana, è già un po' scarica? Mi è venuto da pensare che le due cose siano correlate. Può essere che la pompa non tenga più bene la pressione e che lasci trafilare della benzina agli iniettori, ingolfando il motore?"

 
Topic: Problema pompa benzina [ CBR 600 RR 2007 ]
Autore: _Ale

Risposte: 17
Inviato: 18 Gen 2021 14:57
CBR 600 RR del 2007. 31.000 km. Credo di avere un problema di tenuta della pompa. Di solito fermo la moto 3-4 mesi in inverno (specifico batteria comprata a inizio 2020 e mantenuta in carica con mantenitore). Quest'anno ho lasciato il serbatoio vuoto, poiché volevo controllare lo stato del filtro della pompa, su consiglio di un amico. Faccio alcuni lavori (cambio candele, manutenzione radiatore e cambio liquido refri, smontaggio e pulizia filtro aria. Tutto rimontato. Giro la chiave e sento un ronzio diverso. Forse la pompa era scarica. Faccio alcuni check, finché il ronzio della pompa torna ad essere quello solito. Metto in moto e parte al primo colpo, con mezzo giro di motorino d'avviamento. Top. Dopo 5 secondi si spegne da sola per non ripartire più. Neanche uno scoppio. Settimana dopo. Non avendo toccato niente che potesse dare quel tipo di problema, passo al controllo della pompa benzina: il filtro era nero pece e duro come il cemento. Lo sostituisco e, ...

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 1 Set 2020 14:32
Appurato che queste pastiglie sono orribili, stasera ordino quelle che avevo prima e le rimonto Fra 20.000km scriverò se mi si sono rigati nuovamente i dischi, o meno. Devo passare la carta vetrata sul disco, prima di montare le pastiglie, o posso montarle e basta? EDIT: aggiungo un'altra domanda che mi sono posta, non avendo mai montato dischi nuovi prima d'ora: è normale che la pista frenante sia molto scura?

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 27 Ago 2020 14:21
Aspetta qualche centinaio di km prima di trarre le conclusioni... ci vuole un po' di rodaggio. Per ora fatti un po' più di 200km. Aspetto il weekend in collina per dare il verdetto

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 27 Ago 2020 9:13
Ciao, mi spiace che non soddisfino appieno le tue esigenze, di norma pastiglie Brembo su dischi Brembo sono molto efficaci. Tuttavia se parliamo di modulabilità torno a consigliare le EBC HH Sinter, queste si che hanno una modulabilità estrema, più tiri la leva più frenano e migliori di queste per uso STRADALE non ne ho ancora trovate. Ci sta la prova, dopotutto è il mio primo cambio. Comunque non è tanto un discorso di modulabilità, perché sono effettivamente modulabili, solo che non frenano abbastanza hahaha Raggiunto il "punto massimo" di forza frenante, più o meno a metà pinzata, non frenano più di così, o comunque frenano troppo poco rispetto a quelle di prima. Mi attacco alla leva con il dubbio di arrivare a fionda dentro la rotonda Questo weekend le provo in collina, poi se continuo a sentirmi in ansia di arrivare lunga, le cambio

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 26 Ago 2020 8:07
Parere dopo l'uso cittadino: non credo che queste pastiglie mi piacciano :c Questo sabato vado su e le provo anche nel guidato un po' più allegro, ma temo proprio che non mi piacciano. Molto utili per rallentare in città, perché nella primissima parte della frenata sono molto modulabili, ma poi fine; la frenata è sempre uguale. Posso tirare quando mi pare, che più di così non frenano. E la cosa non mi garba moltissimo. Con le pastiglie di prima, se calcolavo male lo spazio di frenata e a oltre metà pinzata tiravo a fondo, la moto si piantava lì. Mi ritrovavo coi fanali a due dita da terra, praticamente. Queste raggiungono il picco di forza frenante verso metà corsa della leva e poi resta quella fino a fine corsa. Sabato faccio un test in collina, poi alla peggio le cambierò, anche se mi scoccia parecchio. Purtroppo, non avendo mai cambiato un paio di pastiglie in vita mia, l'unica è fare dei tentativi Alla peggio le tengo per questo inverno fino a febbraio/marzo, ch ...

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 21 Ago 2020 9:11
Dunque viste le tue esigenze se monti dischi Brembo direi pastiglie Brembo bianche (la sigla è LA). Dischi Braking quelli che ti ho linkato sopra andrebbero benone se non vai in pista.... Oppure puoi guardare i Braking Wave che sono ottimi un po' in tutti i contesti. Dischi EBC mai usati perciò non so risponderti ma le pastiglie EBC vanno alla grande. Alla fine ho preso tutto Brembo, con pastiglie LA. Le sperimento un po', vedo come frenano, se e quanto mangiano i dischi. Fra altri 20.000 km guarderò come sono messi i dischi e valuterò di conseguenza se provare i Braking o meno. Grazie!

 
Topic: acquisto Honda cbr 600 rr '03
Autore: _Ale

Risposte: 4
Inviato: 18 Ago 2020 12:43
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo delle moto. vorrei qualche informazione sull'acquisto di un cbr 600 rr del 2003 come prima moto (ho 20 anni). grazie a tutti in anticipo Ciao, come ti hanno già detto, serve la patente A3 per guidarla. E personalmente ti consiglierei di prenderla dal 2007 in avanti, ma se ti piace la 2003 sbattitene e prendi quella Comunque sia, queste dovrebbero essere le differenze sostanziali tra le varie annate: - 03-04: Forcelle tradizionali, pinza e pompa assiale; - 05-06: Forcelle a steli rovesciati, pinza radiale, catalizzatore, qualche variazione al motore che non ricordo; - 07-13: Telaio e motore aggiornati, possibilità di montare l'ABS dal 2009 in poi; Degli anni successivi non mi sono interessata molto, siccome esteticamente non mi piace. Per quanto riguarda il discorso prima moto... io non posso che esserne contenta haha Ho la 07-08, perché la desideravo da quando ero ragazzina, quindi ho preso quella, fregandomene beatamente di tut ...

 
Topic: CBR 600RR 07 - On-Off 2° - 3° marcia
Autore: _Ale

Risposte: 24
Inviato: 18 Ago 2020 8:52
Grazie _Ale per il tuo messaggio , purtroppo nella zona in cui abito mi é difficile togliere il dbk causa i frequentissimi controlli. Devo cercare una soluzione alternativa , stavo guardando per un dispositivo Rapid Bike Easy, qualcuno ha già avuto modo di provarlo ? Sinceramente anch'io ero restia a toglierlo (anche se non mi ha mai fermata nessuno, né prima di toglierlo, né adesso e bazzico zona appennini tosco-emiliani), perché non voglio trovare da ridire con le forze dell'ordine. Difatti non l'ho esattamente tolto, c'è ancora, ma ne manca un pezzo, che è poi quello che serve a tappare lo scarico, ma faccio fatica a notarlo io, figurati qualcuno che non conosce quel DB. Comunque, DB a parte, alla revisione un'amico mi ha detto che la carburazione è magra. Non scoppietta, ma tende al magro (però, appunto, io ho filtro aria e scarico non originali). La tua com'è? E la trasmissione? Hai cambiato un pezzo del trittico senza cambiare gli altri due? Catena vecchia? Lenta ...

 
Topic: CBR 600RR 07 - On-Off 2° - 3° marcia
Autore: _Ale

Risposte: 24
Inviato: 14 Ago 2020 9:02
Ho percorso oramai circa 2000 km con la mia CBR 600 RR da poco acquistata e sono molto, molto soddisfatto , era esattamente quello che cercavo. Il motore lo trovo straordinario, sempre pronto, sale con una progressione straordinaria, una coppia che non mi aspettavo da una 600. Un solo problema per me importante, lo riscontro in quando in 2° e 3 ° marcia , ad un regime che va da 5 a 7000 giri motore devo riprendere il gas dopo aver decelerato in quanto il motore stenta a riprendere presentando un effetto che penso sia giusto definire ON-OFF. Effetto sgradevole perché, come potete immaginare ,manca trazione quando ne hai bisogno e di colpo riprende bruscamente. Qualcuno di voi riscontra questo problema ? Esiste un modo per rimediare ? Grazie a tutti per il vostro aiuto. Avevo il tuo stesso identico problema. (Pignone con un dente in meno, scarico Leo Vince SBK, filtro BMC, centralina originale). Il vuoto era decisamente atroce, del tipo che in uscita di curva prendevo il gas ...

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 11 Ago 2020 8:54
Quindi dischi Brembo eventualmente con quali pastiglie Brembo? (pari prestazioni di Zcoo, preferibilmente). Stasera guardo che mescola ho, se ho le EX-C, prendo le EX; altrimenti se sono già le EX provo le EBC HH. Dischi Braking che modello mi consigli? Altrimenti, disci EBC come sono?

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 11 Ago 2020 8:13
Le sinterizzate stradali degli ultimi anni si scaldano dopo una sola pinzata e sei a posto per tutto il giorno, e anche sotto la pioggia o col freddo basta una pinzata per renderle efficienti. Poi ci sono quelle più dure e quelle più morbide e se scegli queste ultime (come le EBC che uso io appunto) puoi dormire sonni tranquilli riguardo i dischi che li consumano tanto quanto le organiche. Se vedevi i dischi della mia z1000 (che ho venduto 20 giorni fa) sembravano ancora nuovi ed erano perfettamente lisci, e ti parlo di 66.000 km sul groppone pistate comprese. E' anche vero che io eseguo una scrupolosa manutenzione su tutta la moto, questo va detto. I dischi della mia "nuova" moto (BMW F800R) hanno 18.000 km e sono più segnati di quelli della Z, e ti parlo di dischi Brembo con pastiglie Brembo che cambierò molto presto.... Fidati, prova ste pastiglie EBC HH Sinter e mi ringrazierai pure tu come stanno facendo tutti quelli che hanno seguito il mio consiglio Mi hai quasi ...

 
Topic: Cambio dischi freno (Brembo) e pastiglie (Zcoo EX)
Autore: _Ale

Risposte: 19
Inviato: 10 Ago 2020 11:20
Ho chiesto consigli a destra e a sinistra, ma non capendo niente di freni e dinamiche varie, chiedo un ultimo consiglio qui. Moto: CBR 600 RR del 2008. Dischi montati: serie. Pastiglie montate: Zcoo (non ricordo quale mescola, non le ho montate io). Il disco destro è storto e in frenata vibra fortissimo. Ho resistito un po', ma adesso basta. Con le pastiglie quasi finite, voglio cambiare anche i dischi e liberarmi di questa insopportabile vibrazione. DISCHI: Le persone che ho consultato mi hanno consigliato Brembo serie oro o Braking (nessun modello specificato). PASTIGLIE: Vorrei restare su quelle che ho già, siccome ho imparato a gestire la moto con quelle, però i miei dischi sono veramente molto rigati, quindi stavo guardando anche le SBS SP. QUELLO CHE CERCO: Frenata molto modulabile, molto buona sia a freddo che a caldo (uso la moto tutto l'anno con tutte le temperature), con poco consumo sia di dischi che di pastiglie. Sono una che va a spasso e raramente mi cap ...

 
Topic: Verniciatura, wrapping o adesivi?
Autore: _Ale

Risposte: 2
Inviato: 24 Apr 2017 22:10
Grazie mille, sei stato molto chiaro. A questo punto penso proprio che procederò con la verniciatura.

 
Topic: Verniciatura, wrapping o adesivi?
Autore: _Ale

Risposte: 2
Inviato: 23 Apr 2017 21:44
Sono da poco la felicissima proprietaria di un CBR600. Vorrei cambiare il colore delle carene. Metto in chiaro che non so assolutamente nulla sull'argomento. Vorrei farla di due colori, mantenendo il "disegno" originale. Voglio soltanto cambiare colore. Mi conviene (come prezzo e precisione) far verniciare le carene, usare le bombolette per wrapping o far verniciare il colore principale e applicare il secondo con degli adesivi? Ovviamente faccio fare tutto a qualcuno che sa quello che fa, nulla di fatto in casa. Ah, dimenticavo, voglio colorare anche i cerchi con il secondo colore.

 
Topic: Vecchio Arai: perplessità [usato, con più di 5 anni]
Autore: _Ale

Risposte: 10
Inviato: 13 Lug 2014 12:32
Grazie mille, ci darò un'occhiata Volendo, riesco a trovarmi un casco nuovo per 50 euro, ma visto che questo me ne è costati 0, ne approfitto Un'ultima domanda... Se per caso rompo o rovino le placchette laterali, si riescono ancora a trovare con la stessa aerografia? O è troppo vecchio?

 
Topic: Vecchio Arai: perplessità [usato, con più di 5 anni]
Autore: _Ale

Risposte: 10
Inviato: 13 Lug 2014 12:04
A parte alcuni caschi costruiti PRIMA del 1986 che avevano l'anno inciso sulla calotta e scadevano,tutti gli altri venuti dopo sono eterni (COME OMOLOGAZIONE sia chiaro per chi si diverte a girare le parole) . E te devi vedere come sta messo all'interno,se ha segni di cadute e simili. Dubito che arai ti ascolti a loro (come a tutti) importa solo vendere il nuovo. Ma lo vuoi conservare solo perchè si chiama "arai?" E' assolutamente perfetto, sia all'esterno che all'interno. Ha giusto le imbottiture un po' fiacche, e non so dovrei potreri portarlo per rimetterlo a nuovo. Lo voglio conservare perché mi scoccia portare il casco "buono" al mare o alle minimoto, dove c'è il rischio che si rovini facilmente. Vorrei usare il vecchio Arai come casco da battaglia. Dove posso far rifare le imbottiture?

 
Topic: Vecchio Arai: perplessità [usato, con più di 5 anni]
Autore: _Ale

Risposte: 10
Inviato: 13 Lug 2014 9:46
Buongiorno a tutti Giusto ieri mi è stato regalato un vecchio casco, un Arai Astro J replica Nakano. Sinceramente non ho idea di quanti anni abbia, ma penso sia vecchiotto... sicuramente ha passato i canonici 4 anni di vita. Io possiedo un HJC IS-17 e mi trovo benissimo, solo che sono piuttosto restia a portarlo al mare o a indossarlo quando giriamo con le minimoto, perciò intendevo usare il "nuovo" Arai proprio in queste occasioni. Durante la notte mi sono sorte alcune domande: 1. L'omologazione è ancora valida? 2. Se volessi rinnovare le imbottiture, da chi dovrei portarlo? 3. Devo comunque spedirlo all'Arai per un "controllo qualità"? Il casco è in perfetto stato, non ha mai subito urti ed è sempre stato usato con un sottocasco. In poche parole, sembra nuovo. Le imbottiture, ovviamente, si sono schiacciate col tempo, perciò volevo rinnovarle. Per il resto sembra perfetto, però non si sa mai... magari il sole, l'usura o anche solo il tempo, hanno deteriorato le cap ...

 
Topic: Topic di presentazione utenti dell'Emilia Romagna
Autore: _Ale

Risposte: 3221
Inviato: 19 Dic 2013 11:11
Buondì! Sono di Ravenna e non ho una moto In realtà io sono solo una passeggera, ma visto che fino a primavera la moto rimarrà ferma, ho pensato di fare un giro su un forum a tema, per sfogare un po' la mia voglia di moto

 
Pagina 1 di 1
Forums ©