Leggi il Topic


CV a minimo della HYPER e reazione colpi di gas in scalata
16301152
16301152 Inviato: 22 Ago 2022 20:52
Oggetto: CV a minimo della HYPER e reazione colpi di gas in scalata
 

guardate il sep up della hyper..

1) gas fisica da pilota 0 gradi, quindi manetta chiusa
2) gas aperto da centralina 20% (pedal)
3) farfalla aperta 13% (throttle)

e quindi... carico motore 42%,.... (Load%) e quindi... (42% x 12%)x 117 cv = 6 CV per stare acceso al minimo .. ecco il consumo in CV della HYPER 950 a minimo , gas zero gradi fisico,.. il resto lo fa la centralina, poi la curva va a zero perchè OFF...!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ecco tre colpi di gas in scalata e relative decelerazioni con frenata anteriore..., da 4a a 3a a 2a.. poi curva 5000rpm..

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16301172
16301172 Inviato: 22 Ago 2022 22:42
 

6 cv al minimo mi sembrano tanti. Un 125 non resterebbe neanche acceso.
 
16301210
16301210 Inviato: 23 Ago 2022 9:31
 

non ho capito come hai calcolato la potenza al minimo, carico motore 42% mi viene da pensare che stia usando il 42% della coppia massima a quei giri, che non è in nessun modo relativa alla potenza massima del motore

anche l'apertura della farfalla non è proporzionale alla potenza erogata in quanto ai bassi giri può essere sufficiente 1/4 di apertura per avere già il massimo della potenza disponibile.
 
16301213
16301213 Inviato: 23 Ago 2022 9:46
 

Malattie da ingegnere icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
16301252
16301252 Inviato: 23 Ago 2022 13:11
 

Mamadou88 ha scritto:
6 cv al minimo mi sembrano tanti. Un 125 non resterebbe neanche acceso.


ma non è un 125!!!! i dati sono veri e confermati dai sensori ma che confronti fai con un 125?... io li trovo anche pochi, un motorista sa bene perchè.... sul mio SUV 240 cv ho la bellezza di 24 cv a condizionamento acceso con 30 gradi fuori , 4wd inserita e minimo con macchina da ferma e cambio automatico, dati di casa e rilevati con 2/3 cv d scarto da sistema ACQ dati.

6CV sono anche pochi se pensi ai due cilindri alla compressione da fare, al volano alla parte elettrica NON banale...distribuzione valvole.. etc... pompa acqua e pompa olio.... che scherzi?.. 6CV con tolleranza +-1 cav ca...x precisione di misura.

ciauxxxx
 
16301289
16301289 Inviato: 23 Ago 2022 19:02
 

Meglio calcolare dal consumo litri/ora con un contenitore. I sensori talvolta sono indaffidabili. Il software peggiora anche le tolleranze.
 
16301290
16301290 Inviato: 23 Ago 2022 19:04
 

Alla fine ti sei tradito hai anche un SUV sei proprio messo male......
Come hai fatto a resistere senza un GS ed un T-max ?
 
16301294
16301294 Inviato: 23 Ago 2022 19:26
 

sbkduca ha scritto:

6CV sono anche pochi se pensi ai due cilindri alla compressione da fare, al volano alla parte elettrica NON banale...distribuzione valvole.. etc... pompa acqua e pompa olio.... che scherzi?.. 6CV con tolleranza +-1 cav ca...x precisione di misura.


Poi conunque probabilmente habbiamo confuso la potenza termica del combustibile con la potenza meccanica all' albero motore. icon_asd.gif Al minimo la maggior parte dell' energia/potenza del combustibile viene persa per calore e katalizzatore. icon_rolleyes.gif Fa la prova contraria, metti un motore elettrico da 6cv e fa girare il motore, vedi quanti rpm raggiunge. icon_asd.gif Informatico ? dico bene ? icon_asd.gif
 
16301306
16301306 Inviato: 23 Ago 2022 21:14
 

Mamadou88 ha scritto:
Meglio calcolare dal consumo litri/ora con un contenitore. I sensori talvolta sono indaffidabili. Il software peggiora anche le tolleranze.


NO... i consumi sono calcolati dai sensori del motore quindi peggio ancora.. i consumi sono derivati tutti non calcolati sopratutto per il valore di energia liberata, il ocnsumo carburate si ferma li... litri consumati ma dire oltre è affetto da tollerane incredibili perchè a risalire la catena delle energie vi sono almeno 7/8 redimenti in cascata... il vero sta nei sensori ed apertura farfalle, etc..

nessun motorista farebbe il contrario... tranne BINOTTO!!!!
 
16301308
16301308 Inviato: 23 Ago 2022 21:34
 

lollixx95 ha scritto:
non ho capito come hai calcolato la potenza al minimo, carico motore 42% mi viene da pensare che stia usando il 42% della coppia massima a quei giri, che non è in nessun modo relativa alla potenza massima del motore

anche l'apertura della farfalla non è proporzionale alla potenza erogata in quanto ai bassi giri può essere sufficiente 1/4 di apertura per avere già il massimo della potenza disponibile.


1) gas fisica da pilota 0 gradi, quindi manetta chiusa

il gas è chiuso quindi agisce solo il sistema elettronico che tara così il minimo:
2) gas aperto da centralina 20% (pedal)
è il valore di gas aperto da centralina chiamalo il MINIMO, quello che una volta regolavi con un viste e gestivi con il cacciavite, per dare idea...

3) farfalla aperta 13% (throttle)
questa è la parte di manetta invece che responsabile della parte dinamica, valvole a farfalla...

Puoi avere MINIMO APERTO ma THROTTLE ( farlalla secondaria non la primaria) chiusa e hai zero potenza e viceversa, solo tutti e due maggiori di zero danno in realtà motore aperto e quindi esprimono con il loro prodotto percentuale la VERA percentuale di potenza che stai chiedendo al motore in quel momento e serve solo, al minimo a sostenere il motore e tutti e soli i servizi interni.

Il calcolo attraverso la COPPIA non si può fare perchè x definizione il MINIMO del motore è calcolato a motore in folle e quindi in puro autostentamento ovvero tutta la energia sviluppata dal motore serve solo a tenerlo in moto , quindi coppia trasmessa dalla catena cinematica all'alberino primario del cambio = zero, cioè nullo,... definizione di minimo del motore.

Infatti se il minimo è giusto e il motore non è accelerato se metti marcia e piano piano lasci frizione la moto si spegne,.... ecco il 2o uso della vite del minimo nei carburatori.. dare un pelo di motore in eccesso al minimo per far muovere la moto e non farla fermare,.... il famoso spillo del carburatore... ricordi?

Poi se dai un poco più minimo 30 anni fa lo si faceva per avere 1000/1500 giri di più e simulare quello che ora si chiama frizione antisaltellamento, perchè a minimo quindi manetta a ZERO il motore spingeva la ruota posteriore per aiutarla a non far perdere aderenza in staccata. ... simulava quindi l'antisaltellamento, poi le cose si sono evolute ma noi vecchietti lo facevano da anni ed anni ed era la magia dei preparatori elle oto da pista..... oggi si chiama freno motore e frizione antisaltellamento,.. il mondo va avanti ma tutto si poggia su quelle esperienze li.
 
16301310
16301310 Inviato: 23 Ago 2022 21:40
 

Ma tutto questo c'entra qualcosa con il fatto che c'è una batteria di soli 6,5 ampere per avviare un motore così grosso?
 
16301313
16301313 Inviato: 23 Ago 2022 21:52
 

Mamadou88 ha scritto:
Poi conunque probabilmente habbiamo confuso la potenza termica del combustibile con la potenza meccanica all' albero motore. icon_asd.gif Al minimo la maggior parte dell' energia/potenza del combustibile viene persa per calore e katalizzatore. icon_rolleyes.gif Fa la prova contraria, metti un motore elettrico da 6cv e fa girare il motore, vedi quanti rpm raggiunge. icon_asd.gif Informatico ? dico bene ? icon_asd.gif


No purtroppo no funziona così.. le energie dissipate vanno da un verso all'altro e cambiare il verso della erogazione di potenza NON è lo stesso... infatti se devi misurare la energia alla rete di pale eoliche devi farle girare non fare girare un motore per dare energia alle pale fino a quando girano alla stessa velocità... principio entropico dell'energia, un motorista lo sa, anche un perito termotecnico.

On natura sarebbe come prima pulirsi il pisello eppoi dall'umido sul fazzoletto capire se il lavoretto è stato fatto bene! Esempio semplice ma chiaro...

PS, se le tieni le orecchie e vai a ritmo fai quello che leggi al punto 1) poco appresso se sbagli NON TROMBI.

Mammud.. al minimo il catalizzatore non spende nulla è in pareggio termico quello serve ad altro, il pareggio termico è necessario per la definizione di "minimo di un motore"... scusa che educazione tecnica hai,.. per capire io quanto posso esprimermi tecnicamente.

Infatti a moto fredda si da ARIA con vecchi carburatori o nuova elettronica con valvola secondaria.... ma il principio fisico di DARE ARIA per tenere minimo alto è lo stesso, devi alimentare l'energia dissipata per scaldare il gruppo termico da freddo a caldo, poi a regime la temperatura si stabilizza.. quello è il minimo, a moto calda NON FREDDA.

il minimo ha per definizione il pareggio di ogni energia termica di scambio, radiatore o catalizzatore o altro e l'energia serve a vincere le energie dissipative del moto del motore.. viscosità olio nei condotti, pompa acqua pompa olio, sistemi dei servizi elettrici e gruppo testa con valvole e catena di distribuzione, sbattimento olio nel carter e ciclo di compressione diretto del pistone che fa lo scoppio e pressione negativa di quello in decompressione che scende e spinge aria dentro il carter.. il famoso POMPAGGIO del carter la cui pressione pulsata alimenta un sistema di compressione a vibrazione presente in tutti i motori che si mette in risonanza con la la pressione della aria aspirata dall' airbox e aiuta a spingere aria fresca nel motore ( (1) leggi sopra..... per chiarimento... se spingi in controtedenza NON viene bene neanche con la donna.:!!! PROOOOOOOVA)

ciauxxxx
 
16301314
16301314 Inviato: 23 Ago 2022 22:21
 

Lario650 ha scritto:
Ma tutto questo c'entra qualcosa con il fatto che c'è una batteria di soli 6,5 ampere per avviare un motore così grosso?


uhmmmmm l'avviamento serve solo a vincere la inerzia cinetica di rotazione del motore ed un parte di compressione del pistone che sale, esiste una sorta di valvola di decompressione per ridurre la fatica di compressione del pistone che sale,.. (il decompressore manuale di alcune enduro 600 di 30 anni fa..)si deve poi vincere una parte degli attriti della catena cinematica, valvole, catena distribuzionem molle valvole, ma olio ed acqua sono fermi per non succhiare energia inutilmente in questi primissimi istanti di moto,....etc.


Lo spunto di batteria NON porta il motore assolutamente a ruotare oltre qualche giro al minuto... non ne avrebbe la potenza,.. poi la scintilla scocca ed il pistone in compressione fa il primo lavoro di movimento, cede energia ad una massa volanica, nel carter del motore agganciata all'albero a gomito, ben calcolata ovvio, fa si che dopo la prima esplosione la energia cinetica di rotazione che possiede fa ruotare tutto il motore fino alla successiva compressione dell'altro pistone... il ciclo si ripete e si arriva il motore in moto al minimo con aria automatica tirata.

Quella massa volanica di cui prima è responsabile della corretta erogazione di coppia a livello di continuità del motore... se riduci il suo peso o meglio la sua massa rotazionale equivalente porti il motore a oscillare tra uno scoppio e l'altro .. diventa nervosissimo... se viceversa aumenti troppo la sua inerzia di rotazione il motore sale lentamente ma regolarmente.

Ecco perchè in pista si usa ridurre la massa volanica con fori o lavorazioni meccaniche al fime di dare al motore un caarattere GRINTOSO... si dice che il motore ABBAIA non sale di giri... se lo senti dal vero capisci al volo... un motore da strada fa wroooommmmmmmmmmmm il motore equivalente da moto da pista è SBAMM secco secco.... da strada apri tutta manetta in folle e ci mette 3 secondi a salire e senti il motore affogare all'inizio, la moto da pista in un secondo sei fuorigi... non affoga assolutamente, questo per darti idea questo si chiama ABBAIARE in gergo motoristico.

Ovvio si agisce anche su altro, apertura dei collettori, flussaggio testa, alzata valvole, dimaetro valvole,
lucidatura interno sedi valvole..etc... diciamo che preparare un motore pista bene oggi costa ca 8000/14,000 eu... solo di motore da moto orginale e senza cambiare pezzi... se poi cambi biella, valvole, sedi valvole. albero a gomiti ect , gruppo cambio alleggerito e scanalato..... dipende cosa fai e chi lo fa.

Se metti bielle titanio, valvole in acciaio al berillio.. albero fucinato monolitico.. gruppo cambio alleggerito e scanalato.. etc etc... posso garantirti che arrivi e passi i 50.000 eu da uno che sa fare il suo mestiere.....senza ma e senza se ma, partendo da una moto di serie comprata dal conce.

poi le moto da gara sono altro...... due pali ohlins gara belli sbk... tocchi cifre da NISSAN GTR usato ma poco....!!!! Nuove ci compri un box a milano bello da me in centro.....figurati.

ciauxxxx... spero di esserti stato di aiuto, almeno un pochetto anche se forse un poco noioso.....sorry.
 
16301316
16301316 Inviato: 23 Ago 2022 22:44
 

È che non capisco perché il Guzzi 350 aveva una batteria enorme e questo Ducati 937 ha una batteria da ciclomotore o comunque da 125. Vabbè che le batterie hanno fatto progressi ma passare da 20 ampere a 6,5 ampere...ho sempre paura di trovarmi con la batteria a terra... per il resto quando c'erano i carburatori e gli spilli conici anch'io ci mettevo mano e facevo prove...ma adesso che è tutto elettronico non tocco neanche una vite.
 
16301319
16301319 Inviato: 23 Ago 2022 23:22
 

Allora facciamo un altro esempio, così anche i motociclisti più esperti possono intervenire con argomenti sicuramente più competenti del mio. Sulla moto a carburatori (i classici mikuni e simili) hanno la vite per l'aria del minimo e relativo condotto benzina con che è piccolissimo. In aggiunta c'è anche un registro manuale che agisce sulle farfalle. Sulle farfalle la luce a gas chiuso è davvero minimo. Di sicuro non è aperta al 20%. Poi ci può stare che un 1000 in idle consuma di benzina 4 KW termici. (praticamente come un grosso fornello a gas) Ma praticamente la maggior parte del combustibile genera calore ma poca potenza meccanica. Al minimo l'alternatore, la pompa dell' acqua e dell' olio girano piano e assorbono poco. Il motorino di avviamento di solito è da 1.5kW ed è sufficente perfino per l'avviamento a -20 gradi, quando l'olio è davvero denso e l'attrito molto più alto.
 
16301350
16301350 Inviato: 24 Ago 2022 6:56
 

Mamadou88 ha scritto:
Allora facciamo un altro esempio, così anche i motociclisti più esperti possono intervenire con argomenti sicuramente più competenti del mio. Sulla moto a carburatori (i classici mikuni e simili) hanno la vite per l'aria del minimo e relativo condotto benzina con che è piccolissimo. In aggiunta c'è anche un registro manuale che agisce sulle farfalle. Sulle farfalle la luce a gas chiuso è davvero minimo. Di sicuro non è aperta al 20%. Poi ci può stare che un 1000 in idle consuma di benzina 4 KW termici. (praticamente come un grosso fornello a gas) Ma praticamente la maggior parte del combustibile genera calore ma poca potenza meccanica. Al minimo l'alternatore, la pompa dell' acqua e dell' olio girano piano e assorbono poco. Il motorino di avviamento di solito è da 1.5kW ed è sufficente perfino per l'avviamento a -20 gradi, quando l'olio è davvero denso e l'attrito molto più alto.



mamadu... NO.. sono tutte belle cose da lettura ma non va coì.. quelle letture che vedi in grafico sono prese dagli esadecimali diretti della centralina,.... sono i dati usati dalla centralina per gestire il motore, NON Sono calcoli e non esiste software di interpretazione.

Poi il SW non approssima nulla, è quello che gestisce il motore a 13500 rpm della panigale,, quello che legge 1000 volte al secondo le ruote foniche e calcola slittamento dell'ABS, del cornering... TC,...che a 128 bit gestisce i 50 sensori che stanno sulla moto.... se approssimasse neanche in moto la metteresti, credimi.


ciauxxxxxx
 
16301352
16301352 Inviato: 24 Ago 2022 7:13
 

Lario650 ha scritto:
È che non capisco perché il Guzzi 350 aveva una batteria enorme e questo Ducati 937 ha una batteria da ciclomotore o comunque da 125. Vabbè che le batterie hanno fatto progressi ma passare da 20 ampere a 6,5 ampere...ho sempre paura di trovarmi con la batteria a terra... per il resto quando c'erano i carburatori e gli spilli conici anch'io ci mettevo mano e facevo prove...ma adesso che è tutto elettronico non tocco neanche una vite.


occhio... fatto salvo che i motori sono cambiati ed anche le batterie,.. nelle accensioni i motori TWIN che sono quelli più pesanti da muovere, hanno un sistema automatico di decompressione per innescare la rotazione,.. 1290 sdr ha questo sistema, il vecchio SMR 990 non mi pare proprio, infatti fa molto molta più fatica con la stessa batteria.

Ovvero nelle prime due rotazioni e come se le valvole fossero lievemente aperte per far prendere i giri al motore poi si chiudono e le candle danno scintilla ma la rotazione del motore è garantita almeno per 2/3 giri al secondo abbastanza da far innescare un primo scoppio eppoi si muove da sè.

con 2/3 rotazioni la dissipazione di energia per attriti quasi nulla, 2/3 giri sono pochissimo e gli olii sono quelli moderni dei gioielli, a valvole aperte si devono vincere solo le inerzie meccaniche classiche,... ad esempio è comunque buona norma tirare sempre la frizione in accensione per sganciare dal primario il gruppo cambio... meno masse che ruotano meno fatica fa la batteria.

Una volta i sistemi di decompressione erano meccanici e ti ricordi che il DR 600 o kawa le avevano al dito sx..?.... ecco quello si è trasferito nella testata delle moto e nella distribuzione e viene gestito eletttronicamente,... non lo vedi ma esiste e c'è.

Per darti una ide di come sono cambiate le cose... twin 990 smr del 2011 117 cv e sdr 1290 185 CV del 2014 , SDR 1290 consuma di benzina il 20% in meno della smr lo vedi ai rifornimenti....fa impressione,... ecco quella è elettronica ed un motore affinato e pieno di cosette geniali che non è al limite delle prestazioni assolutamente.

Un motore al limite delle prestazioni su strada lo vedi dai consumi che se sono eccessivi .. es APrilia 4v, panigale 4V... BMW 4 cil... lo sono perchè viene usata una tecnica notissima dei motori da late prestazioni per avere alte potenze e temperature in testa non esagerate,... si immette nezina in eccesso nelle camere di combustione che evaporando incombusta assorbe energia termica che rilascia alla scarico... consumi elevati a temperature OK con alte prestazioni, ecco xchè alcune moto consumano come una petroliera, quelle di ultima generazione.. ultimi 7 anni ca.

Purtroppo con elettronica molte competenze si sono perse e/o non servono più.... l'elettronica ha mandato in pensione molti meccanici oppure hanno dovuto studiare... i concetti sono gli stessi ma servono ingegneri per applicarlil nei modi corretti sui sistemi di gestione motore.
 
16301354
16301354 Inviato: 24 Ago 2022 7:34
 

italyonbike ha scritto:
Alla fine ti sei tradito hai anche un SUV sei proprio messo male......
Come hai fatto a resistere senza un GS ed un T-max ?


avere un SUV non è malattia....amavo le macchine sportive 2 posti secchi e la amo tuttora ma sono passati gli anni.. ferrari e porsche non mi piacciono troppo onestamente, ho due scelte che amo:

a) NISSAN GTR ( sono popolare... e questa fa paura....!!!)
b) PAGANI....( sono meno poplare )

Per la prima son troppo vecchio e la donna mi SCARTAVETRA.....per la seconda non posseggo 4 mio eu per comprarla.... poi rimango senza ghelli per le moto... no no no...

Onestamente mi era venuto un trip RS6... ma ma ma..... non so, a 40 anni avrei detto subito si... ma ora.. uhmmmm carico moto da enduro sul cassone del AllTrack..... metto carrello sulla SUV evvia,..... mi piace di più questo.... una PAGANI con il carrello per la moto la vedo male... !! ah ahahahahaha

detto ciò... vedere dall'alto mi da fiducia e non devo scendere e salire dalla macchina... ma GTR o PAGANI.... farei questo piccolo sforzo credimi... poi non con GTR che è troppo popolare.... anche se fa paura davvero,... ne ho vista una da 880 CV....... non hai idea?... la Bugatti stava dietro al miglio lanciato... PAURA!!!!!!!!

comunque.... sto resistendo alla ibrida.... non amo le lavatrici elettriche... ho TESLA in azienda ma mi viene il male ogni volta che la guido.. si vede che non è fatta da chi costruisce macchine.. è un elettrodomestico con le ruote.. FA CACARE DAVVERO!!!!!! dentro neanche ci puoi trombare.... ecchecavolo di macchina è?


Come vedi
 
16301359
16301359 Inviato: 24 Ago 2022 8:36
 

Avevo una Honda XR 600 e so bene come era incasinato farla partire tra leva per la decompressione e avviamento a pedalina, roba che se sbagliavi i tempi ti rompevi una gamba.
Per quanto riguarda i consumi, il motore ducati non mi sembra assetato, ma prima usavo troppo il motore e consumavo di più.
 
16301370
16301370 Inviato: 24 Ago 2022 10:20
 

Io come auto comprerei una Alpine 110 secondo meglio per divertirsi....e con un prezzo abbordabile.
Un Suv lo comprerò insieme al GS ed al T-max tra una decina di anni.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

Forums ©