Leggi il Topic


Gilera B300 Extra teste larghe [info su meccanica e telaio]
16281128
16281128 Inviato: 29 Apr 2022 23:42
Oggetto: Gilera B300 Extra teste larghe [info su meccanica e telaio]
 

La passione per le moto d'epoca e in particolare per le Gilera, mi ha condotto all'acquisto della moto che sto per presentarvi...

D'altronde dopo aver restaurato due Gilera 150 era quasi d'obbligo prendere una Gilera 300... icon_asd.gif

Questa volta ho messo le mani su una possente Gilera B 300 Extra prima serie, con prefisso telaio/motore 31-16** immatricolata nel 1958. La stessa ha ancora l'alloggiamento delle candele sul retro dei cilindri mentre le teste sono quelle maggiorate per tentare di ovviare all'eccesivo riscaldamento del gruppo termico.

La moto, a dire del venditore, dopo averla a sua volta acquistata ed aver iniziato lo smontaggio per un restauro totale, si arrendeva decidendo di venderla così com'era. Pertanto la moto è stata recapitata in parte già smontata, con i parafanghi già scartavetrati ed il serbatoio danneggiato nella vernice originale da un maldestro tentativo di sverniciatura... icon_evil.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



A presto nuovi aggiornamenti con alcune sorprese che ho riscontrato nello smontaggio sia sul telaio che sul motore
 
16281164
16281164 Inviato: 30 Apr 2022 9:07
 

Dalle prime verifiche fatte la moto monta un copricatena alieno messo li alla meno peggio...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Un regolatore di tensione della Bosch verificato e marchiato da "Pierino Adorni...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il carter motore in corrispondenza della leva della messa in moto risulta essere stato saldato (abilmente o grossolanamente, decidete Voi)...

immagini visibili ai soli utenti registrati



eusa_doh.gif
 
16281238
16281238 Inviato: 30 Apr 2022 22:51
 

Bella moto!! Complimenti IGNACIO e buon lavoro! 0509_up.gif
 
16281239
16281239 Inviato: 30 Apr 2022 22:59
 

girodan ha scritto:
Bella moto!! Complimenti IGNACIO e buon lavoro! 0509_up.gif


Grazie Daniele...

Mi è sempre piaciuta l'idea di avere la bicilindrica della Gilera, moto un poco spartana ma possente e credo piacevole da guidare...

0509_up.gif
 
16281246
16281246 Inviato: 30 Apr 2022 23:52
 

Continuano i lavori e completato lo smontaggio del telaio si passa ad aprire il motore. A dire del venditore la moto era marciante quando è stata fermata in attesa del restauro e da una prima visione esterna del blocco motore non sembra abbia subito lavori recenti, ma da un controllo più accurato esce fuori qualche magagna.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Aperto il gruppo termico si nota che i coperchi delle punterie sono incollati con la pasta rossa mentre all’interno i pistoni sono puliti e privi di incrostazioni per cui se ne deduce che il motore è stato rifatto ed ha girato pochissimo. Le teste montano valvole diverse tra loro e sul mantello dei pistoni si notano diversi segni di presunti grippaggi. I pistoni montati sono maggiorati a 62 e sono marchiati “Borgo”, privi della seconda fascia raschiaolio.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Aperto il carter lato trasmissione primaria salta subito agli occhi la presenza di un tendicatena posticcio e di fattura artigianale, il quale è fuoriuscito dalla sede su cui era montato e presenta il pattino in materiale duro consumato. E’ inoltre presente a zonzo all’interno del carter un nottolino in metallo il quale presumibilmente era stato saldato a stagno sul perno ove era ancorato il tendicatena.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Dal lato trasmissione riscontrato altro problema nel montaggio del pignone della catena il quale era completamente lento, con parecchio gioco, poiché il dado di fissaggio era completamente svitato

immagini visibili ai soli utenti registrati




Non si rilevano altre parti guaste o consumate, l’imbiellaggio del motore è ottimo, i cuscinetti e i paraoli sembra siano stati sostituiti e gli ingranaggi del cambio sono perfetti. Ho notato soltanto che le mole del selettore del cambio sono spezzate e da sostituire

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ah dimenticavo... due delle viti che chiudono il carter motore erano assenti poichè spezzate nel precedente smontaggio all'interno della loro sede naturale. Altro bel problema...

icon_evil.gif
 
16281483
16281483 Inviato: 2 Mag 2022 15:09
 

0510_help.gif

Appello ai conoscitori della 300 extra...

Secondo Voi esiste una versione della 300 extra con il pattino tendicatena?
Dal manuale officina non risulta...
Secondo Voi dite che vale la pena ripristinarlo anche per far lavorare meglio la catena... eusa_think.gif


Finalmente aperto il selettore del cambio, i bulloni non volevano mollare la presa, ho riscontrato la totale assenza dei pattini guida molle, le molle frantumate e il pernetto per reazione molle danneggiato...
Secondo voi come posso ovviare? eusa_think.gif


Renato ho visto i l lavoro che hai fatto sulla trecento sul tuo sito, come hai replicato i pattini per molle?

0510_help.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16281519
16281519 Inviato: 2 Mag 2022 17:01
 

IGNACIO ha scritto:
0510_help.gif

Appello ai conoscitori della 300 extra...

Secondo Voi esiste una versione della 300 extra con il pattino tendicatena?
Dal manuale officina non risulta...
Secondo Voi dite che vale la pena ripristinarlo anche per far lavorare meglio la catena... eusa_think.gif


Finalmente aperto il selettore del cambio, i bulloni non volevano mollare la presa, ho riscontrato la totale assenza dei pattini guida molle, le molle frantumate e il pernetto per reazione molle danneggiato...
Secondo voi come posso ovviare? eusa_think.gif


Renato ho visto i l lavoro che hai fatto sulla trecento sul tuo sito, come hai replicato i pattini per molle?

0510_help.gif


Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ho avuto due 300 una prima serie ed una 300 extra sempre con teste piccole oltre ad un motore per il mercato svizzero che avevo restaurato. Mai trovato un tendicatena del genere. Credo quasi con certezza che sia una cosa autocostruita. A mio avviso meglio sostituire la caena se ha giochi. si può anche prendere a misura .

per quanto riguarda le mollette fortunatamente le ho sempre trovate integre. 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif
 
16281541
16281541 Inviato: 2 Mag 2022 19:36
 

Ho realizzato i due pattini per le molle del preselettore utilizzando una lamina di acciaio armonico ricavata da una molla di quelle piatte a spirale
La piega l'ho data scaldando lentamente il punto da piegare con il cannello ossiacetilenico, quello piccolino con le bombole usa&getta
C'era stato un po' da tribolare ma alla fine era venuto un bel lavoro.

Quanto al tendicatena credo che non sia mai esistito "di fabbrica"
Quanto alla soluzione di comprare una catena nuova (ammesso di trovarla) non sempre risolve il problema: anche una catena nuova può rimanere "lenta" per via del consumo del pignone e dell'ingranaggio sulla campana della frizione.
 
16281546
16281546 Inviato: 2 Mag 2022 19:58
 

Quindi il tendicatena è soltanto una soluzione posticcia, l'avevo immaginato.

Non ho ancora visto se si trova la catena di quella misura a doppia maglia... eusa_think.gif
e, in effetti, il ragionamento di Renato potrebbe essere valido considerato il consumo nel tempo di pignone e corona...

A dire il vero vista la fattura che potrebbe funzionare, sono tentato di ripristinare il pattino tendicatena, sistemando meglio l'attacco al motore, ma a questo punto cosa posso mettere di materiale duro che non si consumi allo strisciare della catena... avevo pensato al Teflon, Voi cosa dite? eusa_think.gif

Altro problema serio penso sia il pernetto spingi molle consumato che non fa funzionare a dovere le molle, ammesso che riesca a realizzare i piccoli pattini in acciaio armonico...

Devo cercare la molla di carica di una vecchia sveglia... icon_rolleyes.gif
 
16281558
16281558 Inviato: 2 Mag 2022 20:56
 

IGNACIO ha scritto:


Devo cercare la molla di carica di una vecchia sveglia... icon_rolleyes.gif
Oppure la molla di avviamento di una motosega

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16284193
16284193 Inviato: 16 Mag 2022 21:07
 

Ciao Ignacio , anch'io mi sono cimentato nella ricerca di una catena della trasmissione ma la misura con l'interno di 5mm come quella della B300 non esiste venivano fatte in modo particolare per la Gilera . Albin ha provato a farsela fare ma il minimo era di 100 mt e allora ha lasciato perdere. Per quanto riguarda il tendicatena la soluzione che è montata sulla tua B300 non è male anche se andrebbe fissata un po meglio ,riprende il concetto del tendicatena montato sulle vecchie BMW ,il pattino lo puoi sostituire con del teflon.
La catena lasca va a contatto con il getto che la dovrebbe lubrificare e lo consuma.
Buona serata buon lavoro e tanta salute
 
16284194
16284194 Inviato: 16 Mag 2022 21:15
 

E buon divertimento con la messa in fase icon_asd.gif
 
16284197
16284197 Inviato: 16 Mag 2022 22:11
 

Ciao Barania...
Sulla larghezza della catena In effetti hai ragione, da 5 non si trova.
Io ho provato ad ordinare una più classica catena doppia da 3/8x7/32 è spero si possa montare anche se un po' più stretta...

barania ha scritto:

La catena lasca va a contatto con il getto che la dovrebbe lubrificare e lo consuma.

Cosa vuoi dire che "il getto lo consuma"?
eusa_think.gif

Per la messa in fase mi devi dare tu la dritta giusta, visto che già ci sei passato...
icon_rolleyes.gif

Buona salute anche a Te...
0509_up.gif
A presto aggiornamenti...
 
16284199
16284199 Inviato: 16 Mag 2022 22:26
 

Ciao Ignacio ,il coperchio del carter dal lato catena fa da distribuzione dell'olio e se lo controlli vedrai un getto che finisce in mezzo ai 2 ingranaggi e normalmente se la catena è molle va a contatto con la stessa e si consuma
 
16284200
16284200 Inviato: 16 Mag 2022 22:34
 

E per la messa in fase cerca un disco graduato oppure prepara un disco come quello in foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16284261
16284261 Inviato: 17 Mag 2022 9:51
 

Per fare la fase è meglio il disco graduato fissarlo sull'albero motore perchè tutti i diagrammi della distribuzione sono riferiti ad un giro completo di quell'albero, l'albero a camme fa la metà dei giri dell'albero motore e quindi ti obbliga a fare dei calcoli in più.
Se si fissa il disco graduato sul prolungamento dell'albero motore sull'altro lato (dove va messa la dinamo) secondo me la messa in fase è più semplice e intuitiva.
Aggiungo che la messa in fase della distribuzione di un motore ad aste e bilancieri dove l'unica "regolazione" è lo spostamento dell'ingranaggio di un dente alla volta non dovrebbe comportare nessun tipo di difficoltà, senza contare che solitamente gli ingranaggi Gilera hanno le tacche della fase segnate e molto ben visibili

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16284269
16284269 Inviato: 17 Mag 2022 10:21
 

Si è vero sugli ingranaggi si vedono le tacche di riferimento...

Forse la cosa più laboriosa è quella di regolare in modo uguale l'apertura delle puntine...

Ancora aspetto qualche pezzo e le nuove guarnizioni e poi cominciamo a riassemblare...
0509_up.gif
 
16284292
16284292 Inviato: 17 Mag 2022 10:59
 

Io ho preferito montarlo sull'albero della distribuzione perchè si può usare un disco più grande e trasparente che permette di vedere i 2 riferimenti e non impaccia la regolazione delle puntine..Comunque non è necessario fare strani calcoli ...il bello è inventarsi delle soluzioni funzionanti
Buona giornata buon lavoro e tanta salute 0510_saluto.gif
 
16284410
16284410 Inviato: 18 Mag 2022 0:26
 

Beh, si... è vero... non sono "strani calcoli", ma se ti dimentichi di dividere per due gli angoli indicati dal manuale puoi passare una giornata a capire perchè il motore non funziona o funziona male.
 
16284525
16284525 Inviato: 18 Mag 2022 18:09
 

Renato , anche volta hai ragione.
Buon lavoro a tutti
 
16287469
16287469 Inviato: 3 Giu 2022 18:16
 

Ho completato la chiusura del motore e grazie alla dima apposita, prestatami da un amico, ho potuto provare e sistemare il cambio che era stato chiuso a membro di cane... icon_evil.gif 0509_mitra.gif
Infatti quando è arrivata stranamente erano state tolte le candele e la folle non ne voleva sapere di ingranare...

ho provato ad acquistare un metro di una catena doppia da 3/8 x7/32 stesso passo di quella di serie ma un pochino più stretta per cui ho preferito rimontare la sua catena di trasmissione primaria, un po più allungata a causa dell'usura, ed ho riadattato il tendicatena che ho trovato montato...
In pratica ho sostituito il pattino originario, consumato e bucato dalla catena, con una barretta di teflon debitamente ancorata sulla struttura di acciaio armonico imbullonata al carter motore... icon_rolleyes.gif 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Per adesso il telaio lo lascio così conservato, poi in seguito vediamo...

0510_saluto.gif
 
16287496
16287496 Inviato: 3 Giu 2022 21:03
 

Bel lavoro IGNACIO!!! eusa_clap.gif
 
16287598
16287598 Inviato: 4 Giu 2022 17:48
 

Ciao , bel lavoro ..Effettivamente la tua catena è molto lunga ,spero tu abbia verificato che non tocchi il getto che lubrifica gli ingranaggi e che fa pure da valvola di sfioro della pressione dell'olio. Auguri per la messa in fase.
Tanta salute a tutti
 
16287622
16287622 Inviato: 4 Giu 2022 23:28
 

Ciao barania... non ho capito bene a quale getto ti riferisci...

nel coperchio in effetti c'è la diramazione dell'olio che lubrifica sia l'albero a camme che l'ingranaggio della primaria...

Come si vede dalla foto il tubetto in ottone al centro, nel quale viene spinto l'olio a pressione, va a toccare l'interno dell'ingranaggio della primaria, non vedo come la catena possa danneggiarlo... eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16287627
16287627 Inviato: 4 Giu 2022 23:46
 

Ciao Ignacio , mi riferivo proprio al getto in ottone al centro che nel mio caso aveva segni di contatto con la catena . Comunque il tuo tenditore è bello e funzionale .
Buona serata e tanta salute 0509_up.gif
 
16287628
16287628 Inviato: 4 Giu 2022 23:50
 

Scusa Ignacio ,il getto in questione è quello più in basso quello più lungo che piscia in mezzo alla catena non quello a pressione che spinge l'ingranaggio primario...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©