Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 8 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678
 
honda cb125 My 2021 impressioni
16319739
16319739 Inviato: 11 Gen 2023 17:58
 



Scusa per il ritardo, ero a fare un giro in Liguria. Allora per il pignone nessunissimo problema le versioni prima del cb125f My 2021 montavano tutte o quasi il pignone da 15T il costo se prendi quello della PBR e di circa 10 euro ( almeno due anni fa lo pagato cosi ) dal ricambista generico su internet si risparmia poco e prega dio che ti mandino quello giusto, comunque basta chiedere il pignone da 15T per honda cb125f passo 428 ,per la corona invece devi vedere come ti trovi ( ES: Alessandra mia figlia che pesa 58 kg con i rapporti 15T-41T va da dio ma anche io che sono circa 80 kg nel uso normale la moto va molto bene, poi e chiaro che si parla di condizioni normali, la cosa che mi lascia perplesso e ciò che hai scritto che con i rapporti originali sente i falsopiani, partiamo da un concetto base un motore a corsa lunga da il meglio di se hai bassi e medi regimi, già hai regimi medio-alti o alti perde molta della sua coppia iniziale, cosa voglio dire noterai che con il pignone da 15T abbassando di circa 500 rpm la potenza massima disponibile il motore rientra nei giri di coppia massima e si nota meno l' affaticamento nei falsopiani, poi e chiaro che con 10 cv non e che si può chiedere la luna però.......comunque come hai detto il TOP come rapporti e appunto il 15T con accoppiata la corona da 42T, adesso vado a vedere quanto ho pagato la corona da 42T , la mia e in ergal pesa 95grammi quella in ferro 450 grammi ma costa moolto di meno, vado a vedere poi ti dico
 
16319742
16319742 Inviato: 11 Gen 2023 18:02
 

Eccomi allora la corona la presi da Rosciano moto su internet e lo pagata 38 euro praticamente e la corona che montavano le vecchie cb125f ..............
 
16322025
16322025 Inviato: 28 Gen 2023 11:57
 

Buon giorno a tutti, una buona notizia per chi vuole un pò di sprint in più , ho trovato un modulo aggiuntivo per il cb125f My 2021 e chiaro che chi volesse utilizzarlo e d' obbligo la sostituzione del 'iniettore con ( minimo 12cc ) il 140cc non preoccupatevi i consumi si sposteranno di pochissimo a velocità costante, e chiaro che la netta coppia in più accoppiata a una accelererazione moolto performante aumenterà sicuramente il consumo, so benissimo che si vanifica il concetto risparmioso della moto ma i miei sono solo informazioni di carattere generico , per dire io ho già ordinato il modulo solo per curiosità il costo e di 97 euro sembra essere un oggetto valido lo proverò appena arriva poi vi dirò. .
CASA / MOTO / OTTIMIZZAZIONE DEL CHIP / HONDA
Chip tuning per propulsore Honda CB 125 F CBS my21 wwwracext.com
 
16323992
16323992 Inviato: 12 Feb 2023 12:13
 

Chip tuning per propulsore Honda CB 125 F CBS my21
Prima acquistando i nostri prodotti, si consiglia di leggere la scheda prodotto. In caso di dubbio non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze
Se stai cercando prodotti di alta qualità per la tua auto o moto, non cercare oltre. Siamo sicuri che troverai il prodotto perfetto per te su Racext. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda o richiesta. Siamo qui per aiutarvi rendi perfetto il tuo veicolo.Chi tuning per Honda CB 125 F CBS my21
Migliorare le prestazioni sulla moto Honda CB 125 F CBS my21, fino a poco tempo fa, era un'operazione costosa e difficile da invertire, con l'ingresso sul mercato del modulo specifico per Honda CB 125 F CBS my21, le cose sono cambiate, infatti questo aggiunge -on modulo per Honda CB 125 F CBS my21 ci permette di aumentare potenza e coppia (a seconda del modello e delle condizioni del veicolo).
Hai un aumento di potenza percepito e quindi la tua Honda CB 125 F CBS my21 sarà più fluida con una migliore accelerazione e se non ha i risultati che desideri hai 14 giorni di ritorno garantito
La centralina aggiuntiva per Honda CB 125 F CBS my21 può essere utilizzata insieme a una rimappatura ECU esistente sulla tua moto e non cancellerà la rimappatura esistente. Può essere utilizzato anche con il nostro o qualsiasi tuning box e altre modifiche hardware del motore.
Con il modulo per Honda CB 125 F CBS my21 non avrai bisogno di una modifica alla frizione
Aumenta le prestazioni della moto Honda CB 125 F CBS my21.........Per rendere la cosa più chiara ho scaricato direttamente dal sito per semplificare la vita a tutti, tanto per dare una idea il mio modulo arriva ( o dovrebbe ) venerdi prossimo, poi vi farò sapere anche con quale iniettore si hanno le migliori performans combinate hai consumi.......Buona domenica a tutti............ doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16325051
16325051 Inviato: 19 Feb 2023 12:29
 

Apriamo l' anno nuovo 2023 con un bel girettino pomeridiano, il modulo non è ancora arrivato ( accidentaccio) sperem la prossima settimana, buona domenica a tutti............... 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
16329426
16329426 Inviato: 15 Mar 2023 9:29
 

Un buon giorno a tutti, giovedi scorso sono andato con amici ( tutti chiaramente con moto 125 cc tra cui una Ducati scrambler 125 del 1973 o giù di li ) al lago d' iseo in Lombardia, sono stati i 260 km. più lunghi della mia vita non si arrivava mai temperatura 20° per cui ottima , un gran bel giro attorno al lago con fermata d' obbligo al ristorante sul lungo lago a mangiare i gamberi di lago più varie specialità del loco , le moto si sono comportate quasi tutte bene io ero l' unico con honda gli altri a parte una moto storica Ducati scrambler erano tutti con cinesate varie, al ritorno la Ducati a messo in evidenza la scarsissima affidabilità con evidenti problemi di surriscaldamento al' impianto di accensione ( da freddo va da dio dopo una ventina di chilometri il motore tartaglia e non arriva più corrente alla candela, si raffredda e ritorna a partire ) per fortuna i problemi si sono verificati tutti al ritorno, come scontato sono stato quello che a consumato di meno, esperienza divertente con molte risate da rifare buon giorno a tutti.............
 
16335068
16335068 Inviato: 8 Apr 2023 14:47
 

Auguri di buona Pasqua a tutti.
 
16335949
16335949 Inviato: 14 Apr 2023 5:33
 

Grazie mille doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16336945
16336945 Inviato: 19 Apr 2023 19:27
 

Chiedo a Beduino se ha raccolto notizie sul campo del "pacchetto" della RACEXT.
Da poco uso la CB 125F 2021, comprata usata. Questa estate vorrei farci dei lunghi viaggi e non sarebbe male avere un motore un po' più prestante.
Purtroppo mi sono abituato bene col mio scooter Honda Pcx 125 che ha un magnifico rendimento (consumi e prestazioni), grazie anche a una serie di piccoli miglioramenti che ho applicato. E pertanto rimango un po' deluso quando la moto 125 (...di dieci anni più giovane) va meno dello scooterino di pari cilindrata.
E quindi mi informo sui possibili miglioramenti da ottenere.
E per lo stesso motivo cerco (ma non ho trovato) un buon CUPOLINO o altro che migliori l'aerodinamica (...molto importante; per me la migliore delle modifiche, insieme alla - difficile - riduzione del peso).
icon_smile.gif
 
16336954
16336954 Inviato: 19 Apr 2023 20:21
 

Ciao guggio , allora la sfortuna a voluto che risultava un solo modulo a disposizione ( che però era già venduto ) ora sono ancora in attesa della spedizione del prodotto di nuova fattura, o letto molto a riguardo e per avere delle ottime prestazioni occorre sostituire l' iniettore originale da 90 cc con una versione dei vecchi cb 125f che erano da 100cc il top e quello da 120 cc poi altra cosa ( detto da loro ) sarebbe il caso togliere il catalizzatore o meglio ancora sostituire lo scarico ( io non lo farò ) tengo lo scarico originale , sul fatto delle prestazioni con un pcx di pari cilindrata e normale il cb e nato per consumare poco comunque a Bologna hai semafori non c'è SH 125 o PCX 125 di serie che mi stia davanti sia in accelerazione che in velocità di punta e anche vero che il mio cb non è di serie ma con modifiche molto marginali e semplici alla portata di tutti, non o capito il discorso sul peso ?
 
16336971
16336971 Inviato: 19 Apr 2023 23:07
 

Speriamo di incontrarci. Abito a 270 km da Bologna, e vado spesso in giro...
Non so la tua moto, ma il vecchio CBF (2009-2014) e il precedente CB 125F (2015-2020) vanno parecchio meno del mio Pcx (primo modello 2010, motore vecchio non "eSP"), affinato con gli anni.
(Sorridendo accetto molto volentieri una sfida con in palio una pizza, se ti presenti con la moto di serie). icon_asd.gif
Certo, i conti non tornano: il mio Pcx dichiarava 10 cv, il CB 125F 11cv; in strada è esattamente il contrario.
Ho comprato questo125 quando ho letto che aveva un nuovo motore con tecnologia "eSP" (sviluppata sul Pcx), ma non mi aspettavo che andasse di meno. Semmai col cambio manuale dovrebbe andare di più.
Quando hai così pochi cv ogni piccola differenza diventa importante. Con questa motina a 90 km/h mi sento vicino al limite, mentre col Pcx non sento il suono del motore nè vibrazioni, e se apro tutto accelera ancora.
Sono da sempre contrario alle elaborazioni del motore, ma stavolta la cosa mi interessa. Ovviamente senza stravolgere il carattere della moto in materia di basso consumo e affidabilità.

E anche sul pignone più grande ho dei dubbi. In quinta il rapporto non mi sembra troppo corto. eusa_think.gif Mi piacerebbe provare...

Pure sul consumo ho dei dubbi (...di poca importanza). Sicuramente consuma pochissimo se vai piano, per esempio sulle strade con limite 50: credo anche meno dell'1,5! Ma sa vai a 80-90 il computer segnala numeri "elevati" (...per modo di dire): 2,3 o "perfino" 2,5. E leggendo in giro in rete ho letto notizie che confermano questa impressione. Personalmente non ho ancora raccolto dati precisi.

Quanto al peso, forse non mi sono espresso bene. Dico semplicemente che togliere peso è la MIGLIORE delle elaborazioni per una moto. Ma il CB 125F è già nato alleggerito rispetto alla precedente versione; credo sia IL PIU' LEGGERO 125 sul mercato italiano (circa 106 kg a secco). 0509_doppio_ok.gif
 
16337169
16337169 Inviato: 20 Apr 2023 19:30
 

Giusto togliere peso e un' ottima elaborazione, di fatti la cb non è mia ma di mia figlia minore dal peso di 58 kg. e ti assicuro che con lei sopra il cb scappa via moolto bene, c'è poi da dire che il cb e nato come motoretta da turismo e non sportiva per cui le sue prestazioni sono nella media in quella fascia di prezzo. comunque se non ricordo male il PCX dovrebbe avere circa 12,5 cv e non 10 come dici ma forse ricordo male, poi anche la fasatura del' albero a camme dei due motori sono completamente diverse comunque appena arriva il modulo farò un test approfondito.................
 
16337174
16337174 Inviato: 20 Apr 2023 21:13
 

Per Beduino: 12,5 cv ce li ha l'attuale Pcx. Ma ha 4 valvole. E ha il motore "eSP", introdotto nel 2012. Il mio invece è il primo modello 2010, che aveva un vecchio motore da 10 cv TOTALMENTE diverso dal motore "eSP" che tanto successo ha avuto, dato che poi (e tutt'ora) è stato montato anche sull'SH, dominatore nel mercato italiano (mentre in Europa credo si venda di più il Pcx).
La tecnologia "eSP" (...consumo da record!) è stata poi applicata nel 2021 nel nuovo motore del CB 125F.
Io avrei cambiato denominazione, dato che si tratta di una moto COMPLETAMENTE nuova (...al 100%) rispetto al modello 2015-2020.
Entusiasta del Pcx (e anche della tecnologia eSP, che pure non possedevo) ho comprato "a scatola chiusa" (senza averlo mai provato) un 125 "eSP" del 2021 (usato con soli 2.000 km). Bella motina, ma sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni rispetto al mio vecchio (e chilometratissimo) scooterino 125.
Sarà dovuto alla normativa Euro5?
Probabile. Difatti anche il CB 125F del 2015-2021 è leggermente meno performante della precedente versione (2009-2014) che pure avevo lo stesso IDENTICO motore ma Euro3.
E quindi sono molto interessato a leggere gli interventi di Beduino, che ringrazio a nome di tutti per le tante informazioni che ci fornisce. eusa_clap.gif
 
16337345
16337345 Inviato: 21 Apr 2023 15:41
 

Anni fa vi era una publicità che diceva che a scatola chiusa si compra solo tonno Arrigoni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
16337462
16337462 Inviato: 22 Apr 2023 19:50
 

Ma non ho capito, questo pcx che velocità max raggiunge, perchè ho spulciato in una vecchissima rivista del 2011 dove provano il pcx con velocità max a 111 km/h di tacchimetro e 94.5 km/h di gps l' honda di mia figlia con me sopra in tangenziale di gps fa 113 km/h e 112 km/h di tacchimetro si hai capito bene con il pignone da 15T recupero lo scarto del tacchimetro al punto che il tacchimetro mi segna un km in meno del gps chiaramente in condizioni ottimali, con mia figlia e talmente minuta che non nota differenze o molto poco....... a giugno mia figlia prenderà la patente A dopo due anni di esperienza ( e molto brava e prudente ) passerà al mio Kawasaki 400 Z , ma state tranquilli il cbf da casa non si muove HAHAHAHA.......... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
16337558
16337558 Inviato: 23 Apr 2023 16:56
 

Il dato reale della potenza max del' honda cb125f My 2021 e di 10,6 cv gli 11 cv sono arrotondamenti publicitari di varie testate giornalistiche ma i dati reali della mamma honda sono quelli sopra descritti..........
 
16338613
16338613 Inviato: 1 Mag 2023 16:19
 

Buon giorno a tutti, vista la giornata uggiosa ho pensato di fare una prova : sostituire l' iniettore da 120cc a 6 fori con quello sempre da 120cc ma a 8 fori ( montato anni fa sul mio msx da gara ) il motore a molti più bassi e prende il gas in maniera molto più piena in confronto al 120cc a 6 fori per chi volesse vedere le varie modifiche disponibili : digitare ricambi originali yuminashi per honda cb125f euro 5 buon divertimento c'è anche la maggiorazione del pistone a alta compressione da 53 mm. che porta la cilindrata a 140 cc pieni ...... 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
16339827
16339827 Inviato: 8 Mag 2023 16:42
 

Dimenticavo chi vuole provare il cb può chiamarmi e previo appuntamento ci si fa un giro insieme.......
 
16340146
16340146 Inviato: 9 Mag 2023 20:16
 

Ciao a tutti, Sabato mattina fatta la prima uscita dell'anno.... bello tornare in sella!

La mia Honda è ancora tutta originale, e non sento il bisogno di modifiche per ora.

Unico neo la sella poco imbottita, credo che prima o poi la farò imbottire dal tappezziere!
 
16340193
16340193 Inviato: 10 Mag 2023 5:24
 

Ben tornato ottimo, per la sella fai mettere dal tappezziere un inserto in gel nella tua impronta di seduta, con quella non sbagli io ci faccio 300 km sopra e nessun problema al fondoschiena, altra cosa importante e la fascia elastica tiene la schiena dritta e aiuta molto nelle lunghe distanze , buon tour..............
 
16340986
16340986 Inviato: 13 Mag 2023 0:35
 

Dopo avervi raccontato (20 aprile) che ero rimasto un po' deluso dalle prestazioni del CB 125F del 2021, l'ho messa in vendita. L'avevo comprata (usata) a scatola chiusa per viaggiare d'estate, dopo aver letto del nuovo motore con tecnologia "eSP" che ammiro. 0509_up.gif
Chiarisco. E' una gran bella motina: sicuramente LA MIGLIORE targata per la LEGGEREZZA 0509_campione.gif (...era dai tempi del motorino che non mi capitava in garage di sollevare di peso il retrotreno per spostare la moto!) e naturalmente per il CONSUMO 0509_campione.gif .
L'1,5 per 100 promesso da Honda è facilmente realizzabile (specie su percorsi con limiti di velocità). Consuma un po' di più viaggiando a 85-90 km/h effettivi (velocità che il motore "tiene" tranquillamente all'infinito). Pertanto continuo a considerarla un'ottima moto per chi volesse fare viaggi anche lunghi a quelle velocità. Riempiendo bene il serbatoio faccio 700 km. NESSUNA altra moto regala tanto.
Torno alla decisione di venderla. Nel mio caso, dopo aver "resettato" le antiche esperienze motociclistiche di altro livello, ho avuto la "sfortuna" di fare una valanga di km con uno scooterino che, grazie a una serie di mie piccole modifiche applicate nel tempo (...oltre dieci anni) sta fornendo un rendimento secondo me eccezionale. E non parlo solo di prestazioni (...ma cosa vogliamo pretendere da un 125?) superiori a quelle del CB 125F 2021; parlo anche di consumo e affidabilità.
E quindi non mi sembra logico salire su una moto leggermente meno veloce. Sorridendo, dico che è colpa del mio "speciale" Pcx se ho venduto il CB 125F.
Il mio meccanico sostiene che la colpa sia dell'Euro5 eusa_think.gif . Può essere, dato che successe la stessa cosa al CB 125F 2014 (Euro4), più lento rispetto al precedente CBF 2009 (Euro3) che aveva lo stesso identico motore!
Beh, se la causa è questa, allora dico che ritengo giusto pagare questo piccolo prezzo in cambio del rispetto dell'ambiente.
Io continuerò (12 mesi all'anno, non uso auto) col vecchio skuterino Pcx, che consuma il 2 per 100 (qualcosa in più d'inverno sul corto, qualcosa in meno d'estate sul lungo). Salute permettendo (...purtroppo sono vecio) potrei prendere un'altra moto "vera". Ma non trovo una moto piccola e "giusta" che mi piaccia come l'hondina CB 125F. icon_smile.gif

Ultima modifica di guggio8 il 13 Mag 2023 0:47, modificato 2 volte in totale
 
16340989
16340989 Inviato: 13 Mag 2023 0:43
 

Dimenticavo: vendo i TELAIETTI PORTAVALIGIE (Givi PL 1184) dedicati per l'Honda CB 125F 2021.
Nel cellophane, mai montati. Comprati in rete (da Brixia Moto); garanzia dicembre 2024. Per valigie/borse Givi o Kappa.
(Mi sposto spesso nel Nord Italia, specie a Est)
Uno sconto 20% sul prezzo di mercato può andare bene?
icon_smile.gif
 
16341081
16341081 Inviato: 14 Mag 2023 6:56
 

E chiaro che le varie normative hanno ammazzato i motori ES: nel 1976 honda faceva una motoretta il famoso cb 125 s che faceva i 116 km/h effettivi a 10.000 rpm e una potenza di 14 cv. e consumava (andando normale ) un litro di benzina ogni 50 chilometri. A quei tempi i 50 chilometri con un litro erano già un miracolo la moto pesava 105 kg, se non ricordo male solo il morini 125 corsaro faceva poco di più di 30 chilometri al litro honda era già allora un riferimento, l' euro 5 a confronto a un euro O a portato si a consumi più ridotti ma anche a un calo di prestazioni notevoli.................. 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
16348222
16348222 Inviato: 4 Lug 2023 21:29
 

Per Beduino (...o anche per altri): se vuoi potremmo incontrarci.
Giovedì 6 luglio dovrei essere dalle parti di Bologna, o in Emilia (arrivando dal Veneto e andando a Firenze). Mi piacerebbe parlare con te e vedere la tua hondina. Ho appena venduto la mia, ma quella tipologia di moto mi interessa ancora e mi piacerebbe vedere le tue modifiche e le tue "idee" eusa_clap.gif . La moto "piccola" è un discorso per me ancora aperto.
Sarò in sella al mio vecchio scooter Pcx (...anche lui con diversi "miglioramenti") e sono sicuro che due "matti" come noi avranno molto da dirsi e da mostrarsi. 0510_abbraccio.gif
Se ti va, fammi sapere.
icon_wink.gif
 
16366983
16366983 Inviato: 26 Ott 2023 16:40
 

ciao posso chiederti un informazione? ho un modello 2020 rotto in garage che vorrei sostituire con uno 2021, sul vecchio montavo uno scarico arrow gli attacchi sono rimasti uguali? perche mi stavo informando ed il mio vecchio scarico era euro 4 mentre il modello nuovo e euro 5, posso montare lo stesso lo scarico a mio rischio e pericolo oppure non centra o le guardie mi rompono il c***o? grazie
beduino1 ha scritto:
Sul discorso estetico, le differenze sono minime, a parte il logo honda in rilievo e non stampato cambia poco altra cosa che si nota e la strumentazione digitale completa a esente da contagiri, pecca discutibile ma non vitale, morale la moto nel insieme e uguale alla versione 2020 la differenza più marcata e il motore, essendo stato riprogettato EX novo le differenze si notano eccone ( non voglio sminuire assolutamente la versione antecedente che va benissimo ) ma tra scendere dalla versione 2020 e salire sulla versione 2021 non si può notare la differenza di erogazione motore, sicuramente la cura di alleggerimento (peso -11 kg) più il motore a basso attrito complessivamente tutto ok, i consumi sono scesi notevolmente, altra chicca e il filtro olio a cartuccia ( finalmente) sostituzione olio motore passato da 4000 km. a 6000 km. prestazioni: avendo avuto la fortuna di una comparazione diretta tra il 2020 e 2021 solo come accelerazione ( non so il motivo) la versione 2021 scappa via più velocemente nello 0-200 metri partendo affiancati, mentre a causa della rapportatura più corta nella versione 2021 in 5° marcia a 40 km/h amplifica la differenza, non a caso ho personalmente ridotto il gap allungando la rapportatura finale ora oggettivamente la moto nel complesso e perfetta, ho anche già provveduto alla modifica dei cuscinetti delle ruota e modifica dei paraoli, un piccolo appunto importante, la prova in questione che a dato come esito un 5 a 0 e palla al centro a favore della modifica apporta nella 2021 siamo partiti alla pari da una discesa di circa 300 mt con una pendenza del 20% chiaramente i motori erano in folle e spenti, il mio peso e quello del mio avversario si equivalevano per cui prova equilibrata un tanto al kilo ma significativa hai fini delle modifiche un risultato di riglievo ......per ora la moto e ancora troppo nuova, studierò nuove modifiche per ottimizzare la moto strada facendo, vi prego e troppo comodo dire, ma allora perche non hai preso una Aprilia o un KTM no mi interessano sono come forma mentis per l' affidabilità quasi assoluta che nel panorama attuale nel mondo delle 125 honda cb125f sale sul gradino più alto del podio..........
 
16370721
16370721 Inviato: 18 Nov 2023 19:05
 

Non vedo il problema, al massimo qualche semplice modifica agli attacchi della marmitta le arrow sono tutte omologate per cui nessun problema,
 
16380341
16380341 Inviato: 21 Gen 2024 20:09
 

beduino1 ha scritto:
Ciao cuneoman , i rapporti originali sono: pignone da 14 denti e corona da 41 denti, visto l'esiguo peso del pilota 58 kg e corta raggiunge in un attimo la velocità max , visto che la moto fa circa 55 km al giorno ho pensato di ottimizzare l' andatura da 80/90 km/h cosa che e riuscita in maniera fantastica ( confermato da mia figlia ) comunque ora il pignone e da 15 denti e la corona da 42 denti , a voler essere pignoli sarebbe andata bene anche la corona originale da 41 ma visto che ogni tanto ( con il permesso di mia figlia ) la uso anche io ma peso 22 kg in più il 42 denti dietro e la cigliegina sulla torta , tra breve farò il supporto in alluminio per il contagiri elettronico , e chiaro che a lavoro finito posterò le foto e d' obbligo. A proposito avete visto il pistone come kit in Tahilandia che porta la cilindrata a 160 cc, ......solo per dire anche se il mio msx 125 ora e un 153 cc e va moolto bene..............altra cosa che sentivo nel forum era la scarsa illuminazione di notte del faro anteriore, ora anche li un notevole passo avanti ho provato e il fascio luminoso di notte e più che sufficiente, aspetto ancora per dare dati reali sul consumo e dati di velocità massima con il gps..........a occhio e croce dovrebbe passare senza problemi i 105 km/h reali poi vedremo....Dimenticavo io uso solo benzina 100 ottani Q8.......in tutte le moto di casa auto comprese......

sai dove posso trovare il pistone da 160?
 
16392830
16392830 Inviato: 7 Apr 2024 18:58
 

Ciao e scusate per la latitanza, ma sono stato impegnato con il rifacimento completo della mia casa, intanto un mio saluto di cuore ciao Reddagon 8810 allora se parli del cb125f 2021 ti consiglio una cilindrata di 140cc e non 160cc l' architettura del motore a corsa lunga fa sentire dei notevoli benefici già con 140 cc la coppia aumenta notevolmente e il motore sale in fretta di giri, poi se si viaggia in due si percepisce di più la modifica e chiaro che bisogna allungare ancora di più i rapporti calando di 2 denti alla corona oltre al pignone da 15T + iniettore da 120-140cc poi se come confermato dal 6 giugno i 125 potranno andare in autostrada questa modifica e il top, visto che il sito e ufficiale tante cose non le posso dire (immagino) in posta privata ti posso dare le informazioni che cerchi sul dove trovare il pistone per portare la cilindrata a 140cc ti dico solo che la moto diventa fantastica, problemi nessuno a parte la sostituzione delle 4 molle frizione con un carico maggiore del 30% perche la coppia e tale e la frizione può tendere a slittare ciao Luca
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©