Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 1
 
Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
16144149
16144149 Inviato: 22 Mar 2020 18:38
Oggetto: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

Buon giorno a tutti ragazzi,
in questo momento di "calma" forzata avrei deciso finalmente di sostituire le pastiglie freni della mia Sv 650 del 2017 ( quindi abs...)
Ora mi trovo nel dubbio se farlo senza poi operazione di spurgo, o farlo e poi come opportuno procedere con lo spurgo. Il dubbio sorge perchè non ho ancora capito se posso farlo in maniera tradizionale o devo rivolgermi all' officina autorizzata che spurga anche l' ABS... Ho chiesto ad un concessionario suzuki e mi ha detto che devono farlo loro lo spurgo perchè se no rischio di danneggiare 700 euro di centralina e quindi se voglio posso sostituire le pastiglie ma poi rivolgermi a loro.... Da qualche parte leggo che su alcune moto con abs (MT 7 o KTM ) fanno in modo tradizionale senza preoccuparsene.
Volevo chiedere se nessuno di voi ha mai fatto queste operazioni e in che modo. Se poi potessi procedere potrei sostituire anche l' olio freni, secondo voi con mezzo litro riesco a fare l' operazione o devo averne a disposizione di più.
Un saluto a tutti e speriamo che sta rogna finisca e possiamo tornare tranquillamente in strada... icon_smile.gif
 
16144153
16144153 Inviato: 22 Mar 2020 19:15
 

Mezzo litro e' moltissimo se non ci sono perdite di liquido. Lo spurgo semplice si puo' fare anche con l'ABS. La questione fondamentale sarebbe che bisogna avere esperienza, altrimenti meglio far fare al meccanico.
0510_saluto.gif
 
16144238
16144238 Inviato: 23 Mar 2020 10:22
Oggetto: Re: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

azul2017 ha scritto:
perchè se no rischio di danneggiare 700 euro di centralina


balle icon_smile.gif non danneggi nulla. Il problema semmai è che, in condizioni normali, il circuito interno al modulo ABS è isolato dal resto, quindi facendo il cambio del fluido "in casa" cambieresti solo il fluido che sta nelle pinze e nei tubi, mentre nel modulo ABS resterebbe ancora il fluido vecchio... faresti un lavoro a metà insomma. Il concessionario invece ha il computerino della diagnosi da collegare alla moto, con cui fa aprire le valvole dell'ABS e permette di cambiare il fluido anche all'interno del modulo. Alcuni risolvono cambiando il fluido nel modo tradizionale, poi andando a fare un giro facendo attivare più volte l'abs (così il fluido vecchio rimasto dentro al modulo entra in circolo), quindi tornano a casa e cambiano ancora il fluido ... ma non mi sembra molto raccomandabile su una moto icon_smile.gif

ciao

WK
 
16144319
16144319 Inviato: 23 Mar 2020 16:02
Oggetto: Re: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

wkowalski ha scritto:
balle icon_smile.gif non danneggi nulla. Il problema semmai è che, in condizioni normali, il circuito interno al modulo ABS è isolato dal resto, quindi facendo il cambio del fluido "in casa" cambieresti solo il fluido che sta nelle pinze e nei tubi, mentre nel modulo ABS resterebbe ancora il fluido vecchio... faresti un lavoro a metà insomma. Il concessionario invece ha il computerino della diagnosi da collegare alla moto, con cui fa aprire le valvole dell'ABS e permette di cambiare il fluido anche all'interno del modulo. Alcuni risolvono cambiando il fluido nel modo tradizionale, poi andando a fare un giro facendo attivare più volte l'abs (così il fluido vecchio rimasto dentro al modulo entra in circolo), quindi tornano a casa e cambiano ancora il fluido ... ma non mi sembra molto raccomandabile su una moto icon_smile.gif

ciao

WK


Quotone, sottoscrivo tutto. Non fare andare mai l'impianto a zero, ma continua a rabboccare olio nuovo finchè non spurghi completamente il vecchio. Per le auto si fa come ha detto Kowalski, si pestano un paio di inchiodate in un piazzale vuoto per far aprire le valvole e si torna in box a finire lo spurgo, in moto sarebbe sconsigliabile. Potresti far entrare l'ABS posteriore in relativa sicurezza, ma non mi sentirei sicuro a far entrare l'anteriore eusa_snooty.gif
 
16144326
16144326 Inviato: 23 Mar 2020 16:33
Oggetto: Re: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

wkowalski ha scritto:
balle icon_smile.gif non danneggi nulla. Il problema semmai è che, in condizioni normali, il circuito interno al modulo ABS è isolato dal resto, quindi facendo il cambio del fluido "in casa" cambieresti solo il fluido che sta nelle pinze e nei tubi, mentre nel modulo ABS resterebbe ancora il fluido vecchio... faresti un lavoro a metà insomma. Il concessionario invece ha il computerino della diagnosi da collegare alla moto, con cui fa aprire le valvole dell'ABS e permette di cambiare il fluido anche all'interno del modulo. Alcuni risolvono cambiando il fluido nel modo tradizionale, poi andando a fare un giro facendo attivare più volte l'abs (così il fluido vecchio rimasto dentro al modulo entra in circolo), quindi tornano a casa e cambiano ancora il fluido ... ma non mi sembra molto raccomandabile su una moto icon_smile.gif

ciao

WK



Siccome a me le cose "poco raccomandabili" a volte piacciono , sull' attuale Versys 1000 ( MY 2014 ) ho proprio fatto così .
Non mi piace avere fluido freni datato nell' impianto che , come ben noto , col tempo assorbe acqua .
Ma non mi piaceva nemmeno l' idea di portarla dal concessionario .
In parte per la discreta distanza da casa ( circa 60 km ) , in parte per motivi economici .
Così mi sono affidato alla buona sorte ( scherzo icon_lol.gif ) e dopo un primo parziale spurgo ( sia davanti , sia dietro ) sono uscito , ho scaldato le gomme e su un tratto deserto del percorso , con fondo abbastanza ben levigato , ho causato volutamente l' intervento dell' attuatore diverse volte .
Questo sia all' avantreno , sia dietro ( la mia moto ha sistema di frenata separato sui 2 assi ) .
Poi sono tornato a casa ed ho ripetuto l' operazione di spurgo/sostituzione del fluido .
Magari qualche piccola particella di fluido vecchio potrebbe pure essere ancora nell' impianto , ma non dovrebbe costituire un problema .
Per la cronaca , sebbene mi fidi abbastanza dei sistemi elettronici di sicurezza presenti sulla mia moto ( ABS e Traction Control ) , mi piace testarli ad ogni uscita , prima di dar fuoco alle polveri .
Farli intervenire nel contesto giusto , a mio avviso è pratica tuttaltro che "poco raccomandabile" , anzi .
Secondo me aiuta a dar loro fiducia e a comprendere meglio il loro range di utilizzo e sfruttabilità .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16144329
16144329 Inviato: 23 Mar 2020 16:40
Oggetto: Re: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

ansetup ha scritto:
Secondo me aiuta a dar loro fiducia e a comprendere meglio il loro range di utilizzo e sfruttabilità


...e anche a vedere se funzionano ancora... però... oh, io di bloccare apposta l'anteriore non me la sentirei proprio icon_smile.gif

ciao

WK
 
16144344
16144344 Inviato: 23 Mar 2020 17:42
Oggetto: Re: Spurgo olio freni suzuki sv 650 abs 2017
 

wkowalski ha scritto:
...e anche a vedere se funzionano ancora... però... oh, io di bloccare apposta l'anteriore non me la sentirei proprio icon_smile.gif

ciao

WK



Lo capisco .
E' un' azione assolutamente innaturale e per effettuarla bisogna farsi violenza .
E capisco anche che non posso ( e non voglio ) convincerti a provare .
Però ci tengo a ribadire il concetto .
Gli attuali sistemi antibloccaggio , tranne alcuni casi ( ad es. , quelli settabili nel livello di intervento , tipici dei modelli più sportivi ) , sono tutti tarati in maniera molto prudenziale .
A tal punto da renderli fastidiosamente intrusivi per l' utenza più smaliziata ( è così anche per me , sulla "Versona" ) .
E anche dove non è presente una piattaforma inerziale a più assi ( come sulla mia attuale Versys ) , a moto dritta è impossibile arrivare al bloccaggio della ruota .
Almeno all' avantreno , perchè al posteriore molti costruttori tendono ad impostare soglie di intervento meno invasive , per una serie di motivi che non sono comunque oggetto di questo topic .
Forzando l' azione , le sole cose percepite dal pilota sono un parziale indurimento del comando ed una ( erronea ) sensazione di allungamento dello spazio di frenata .
Queste "percezioni" sono la prova che l' attuatore del sistema ha lavorato .
E che ha aperto , anche solo per pochi attimi , la zona dell' impianto a monte dello stesso .
Mescolando di fatto i volumi di fluido a monte ed a valle dell' attuatore .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16144349
16144349 Inviato: 23 Mar 2020 18:09
 

Forse per far intervenire l'abs basta sollevare la moto sui cavalletti e far girare le ruote a mano. eusa_think.gif
Condivido l'idea di provare ogni tanto l' abs per capire le reazioni della moto.

0510_saluto.gif
 
16144453
16144453 Inviato: 24 Mar 2020 7:45
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Forse per far intervenire l'abs basta sollevare la moto sui cavalletti e far girare le ruote a mano. eusa_think.gif
Condivido l'idea di provare ogni tanto l' abs per capire le reazioni della moto.

0510_saluto.gif



Nel modo da te indicato , a moto accesa , si può far lavorare la centralina per il check del sensore in relazione alla ruota fonica .
In pratica la rotazione della ruota ( e quindi anche della ruota fonica ad essa vincolata ) permette alla centralina la "lettura" , tramite il sensore , della ruota fonica .
Se il check và a buon fine , la spia dell' ABS sul cruscotto si spegne .
Ma per aprire l' attuatore che toglie pressione al sistema frenante ( e quindi far mescolare il fluido , cioè quello che serve al nostro amico - autore del topic ) è necessario un intervento in marcia .






doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©