Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Dubbio pompa freno anteriore Magura
16140259
16140259 Inviato: 3 Mar 2020 15:47
Oggetto: Dubbio pompa freno anteriore Magura
 

Salve, ho un problema con la mia pinza freno.

Dovrebbe essere radiale come lo è la pinza a 4p (per chi se ne intende è l'impianto Magura completo di disco 320 e piedino che montava Hm sui Cr/Crf motardizzati dal 2007 in poi) ma ha sempre avuto una corsa a vuoto della leva eccessiva..

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Si parla di 3cm prima che la pinza cominci a frenare. Ho eseguito più volte lo spurgo e cambiato pastiglie ma nulla, come prima.

Mi venne poi il dubbio che ci fosse una bolla d'aria qui nel punto più alto, e allora spurgo da lì e nuovamente in basso dalla pinza.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Nessun cambiamento se non che addirittura alle prime frenante mi toccavo le nocche con la leva.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Chiedo aiuto perché sono veramente frustrato di avere una corsa del genere su un impianto che dovrebbe frenare più che bene (lo fa ma non da subito, dopo i famosi 3cm e più).

P.S. Non venitemi a dire di spostare in avanti la leva con la sua regolazione perché sposta solo la leva ma non cambia la sua corsa, e poi è già al massimo.


Grazie
 
16140267
16140267 Inviato: 3 Mar 2020 16:14
 

C'è qualcosa che non funziona nella procedura di spurgo. E' impossibile che spurgando la situazione addirittura peggiori...
doppio_lamp.gif
 
16140269
16140269 Inviato: 3 Mar 2020 16:18
 

AG_KTM ha scritto:
C'è qualcosa che non funziona nella procedura di spurgo. E' impossibile che spurgando la situazione addirittura peggiori...
doppio_lamp.gif


È stata portata anche da un meccanico per lo spurgo e la situazione non è cambiata.
 
16140278
16140278 Inviato: 3 Mar 2020 16:39
 

Calzetto02 ha scritto:
È stata portata anche da un meccanico per lo spurgo e la situazione non è cambiata.

Ma la pompa, la pinza o i tubi tirano aria o no? eusa_think.gif
 
16140287
16140287 Inviato: 3 Mar 2020 17:28
 

AG_KTM ha scritto:
Ma la pompa, la pinza o i tubi tirano aria o no? eusa_think.gif


Si direbbe di no, ho tubi in treccia e nessuna perdita di nessun tipo.

Il problema è che non ho trovato nulla sul web da poter mettere a confronto, perché magari è questa pompa ad essere così e io non lo so.
 
16140291
16140291 Inviato: 3 Mar 2020 17:47
 

Per prendere aria non è necessario che ci sia una perdita evidente. Metti un elastico alla leva freno alla sera e vedi se andando a mattina si avvicina alla manopola...
 
16140324
16140324 Inviato: 3 Mar 2020 20:39
 

Se le cose stanno così ci sono solo 2 cause: un bolla d'aria intrappolata da qualche parte oppure l'impianto tira aria in qualche punto, da qui non si scappa.

Quoto il consiglio di tenere l'impianto in pressione tramite un elastico che tenga la leva tirata verso la manopola, lascialo così una nottata e vedi se la leva rimane nella stessa posizione o se si avvicina alla manopola.
Intanto fai sta prova e facci sapere.
 
16140333
16140333 Inviato: 3 Mar 2020 21:19
 

kybor ha scritto:
Se le cose stanno così ci sono solo 2 cause: un bolla d'aria intrappolata da qualche parte oppure l'impianto tira aria in qualche punto, da qui non si scappa.

Quoto il consiglio di tenere l'impianto in pressione tramite un elastico che tenga la leva tirata verso la manopola, lascialo così una nottata e vedi se la leva rimane nella stessa posizione o se si avvicina alla manopola.
Intanto fai sta prova e facci sapere.


Ok, per il momento vi ringrazio icon_smile.gif
 
16140365
16140365 Inviato: 3 Mar 2020 23:00
 

Quando fai la cosa dell'elastico, metti dei pezzetti di carta assorbente avvolti intorno a tutti i punti critici (valvole, viti cave...).

Meglio essere davvero sicuri prima di escludere una perdita.
 
16142740
16142740 Inviato: 14 Mar 2020 20:42
 

TommyTheBiker ha scritto:
Quando fai la cosa dell'elastico, metti dei pezzetti di carta assorbente avvolti intorno a tutti i punti critici (valvole, viti cave...).

Meglio essere davvero sicuri prima di escludere una perdita.


Allora, ho fatto tutto quello che mi avete detto ma non c'è nessuna perdita, quindi non so che pensare..
 
16142845
16142845 Inviato: 15 Mar 2020 14:54
 

Per me la pompa tira aria. Con la prova dell'elastico la leva come si è comportata? eusa_think.gif
 
16142847
16142847 Inviato: 15 Mar 2020 15:14
 

Anche secondo me
 
16142851
16142851 Inviato: 15 Mar 2020 15:54
 

AG_KTM ha scritto:
Per me la pompa tira aria. Con la prova dell'elastico la leva come si è comportata? eusa_think.gif


La leva è rimasta invariata
 
16142869
16142869 Inviato: 15 Mar 2020 19:11
 

Calzetto02 ha scritto:
La leva è rimasta invariata


Allora è un problema di spurgo. C'è ancora dell'aria intrappolata nell'impianto
 
16142881
16142881 Inviato: 15 Mar 2020 20:25
 

C'è una bolla d'aria incastrata in qualche punto e da lì non si muove, il problema è capire dove.
Rifare completamente lo spurgo tenendo presente che oltre sulle pinze bisogna farlo anche alla pompa.
 
16142883
16142883 Inviato: 15 Mar 2020 20:37
 

kybor ha scritto:
C'è una bolla d'aria incastrata in qualche punto e da lì non si muove, il problema è capire dove.
Rifare completamente lo spurgo tenendo presente che oltre sulle pinze bisogna farlo anche alla pompa.


Lo spurgo è stato nuovamente rifatto sia su pinza che pompa.

Dite che per scovare questa bolla possa servire a qualcosa smontare la pinza e ruotarla, non so magari la bolla se ne va da qualche altra parte e finalmente esce.
 
16142887
16142887 Inviato: 15 Mar 2020 20:51
 

Allora prova a smontare le pinze e ruotarle un po' in tutti i sensi, magari picchettale un po' anche col manico di un cacciavite, poi da lì risali i tubi picchettandoli sempre col manico del cacciavite fino ad arrivare alla pompa.
Poi rifai lo spurgo dalla pompa ed infine un altro spurgo tramite la vite che tiene i raccordi dei tubi.

Per quest'ultima operazione pompa 3-4 volte la leva del freno e tienila in pressione, sviti un pochino la vite, quel tanto che basta per far uscire un po' di olio ma senza mollare la leva, poi richiudi la vite e molli la leva, infine dai un ancora qualche pompata alla leva.
Tieni aperta la vaschetta del liquido freni mentre lo fai e se serve rabbocca il liquido.
 
16142897
16142897 Inviato: 15 Mar 2020 22:10
 

kybor ha scritto:
Allora prova a smontare le pinze e ruotarle un po' in tutti i sensi, magari picchettale un po' anche col manico di un cacciavite, poi da lì risali i tubi picchettandoli sempre col manico del cacciavite fino ad arrivare alla pompa.
Poi rifai lo spurgo dalla pompa ed infine un altro spurgo tramite la vite che tiene i raccordi dei tubi.

Per quest'ultima operazione pompa 3-4 volte la leva del freno e tienila in pressione, sviti un pochino la vite, quel tanto che basta per far uscire un po' di olio ma senza mollare la leva, poi richiudi la vite e molli la leva, infine dai un ancora qualche pompata alla leva.
Tieni aperta la vaschetta del liquido freni mentre lo fai e se serve rabbocca il liquido.


L'impianto è monodisco, in ogni caso proverò così.

Comunque tutta la spiegazione non serviva, so come si spurga un impianto frenante. Grazie lo stesso.
 
16142904
16142904 Inviato: 15 Mar 2020 22:49
 

Ok.
La spiegazione riguardava solo il discorso dello svitare la vite dei raccordi. A volte la bolla si ferma lì ma molti non lo sanno, volevo solo essere d'aiuto.
 
16142911
16142911 Inviato: 15 Mar 2020 23:11
 

kybor ha scritto:
Ok.
La spiegazione riguardava solo il discorso dello svitare la vite dei raccordi. A volte la bolla si ferma lì ma molti non lo sanno, volevo solo essere d'aiuto.


Nessun problema 👍🏼
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©