Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 6
Vai a pagina 123456  Successivo
 
Gitan Turbine 160 [il ritrovamento ed il restauro]
16122031
16122031 Inviato: 24 Nov 2019 23:00
Oggetto: Gitan Turbine 160 [il ritrovamento ed il restauro]
 

In effetti devo ammettere che fino a qualche giorno fa non sapevo esistesse una Gitan Turbine 160...

per rinfrescare la memoria ai più esperti metto delle foto, anche per capire meglio di quale modello si possa trattare vista la livrea a me sconosciuta....

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




e poi... se è il caso... iniziamo una nuova avventura con relativo topic..... 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
16122146
16122146 Inviato: 25 Nov 2019 15:21
 

e si una bella avventura 0509_up.gif
 
16122243
16122243 Inviato: 26 Nov 2019 0:35
 

Complimenti IGNACIO!! Bella motoretta!! E' stata costruita a 3 km da casa mia, nella fabbrica del compianto, GIno TANsini!! 0509_up.gif

Non sarà facile trovare documentazione....però il motore è lo stesso che montava la Maserati 160 e, se ricordo bene, era prodotto da una fabbrica di Bologna che si chiamava ITALMOTO eusa_think.gif

Qui una bella prova del modello successivo Turbine 175 Link a pagina di Comune.caorso.pc.it
 
16122390
16122390 Inviato: 26 Nov 2019 22:37
 

Ottimo Giro.... mi hai anticipato... 0509_doppio_ok.gif

Grazie per l'articolo di Legend bike che ancora non avevo... 0510_five.gif

La moto è completa di tutto ma in condizioni pessime....
Oggi ho avuto la brutta sorpresa che già immaginavo... il serbatoio è cotto nella parte sottostante... sicuramente da ricostruire con lamierato nuovo... e questa è una cosa che io non credo di essere in grado di poter fare...

inoltre ci sono altre piccole difficoltà quali il manubrio storto e in parte schiacciato e il contachilometri completamente distrutto...

il cerchio anteriore è in acciaio, oramai da sostituire, mentre il posteriore è in alluminio e credo sia facilmente recuperabile.

Per la livrea e la colorazione della moto qualcuna sa dirmi qualcosa in più... 0510_help.gif

il modello??? i codici colore??? si riesce a trovare una foto della moto con quella livrea???

Ispezionando il telaio della moto, oltre al particolare disegno e colorazione del serbatoio si intravede il disegno o decals di colore rosso sulla cassetta porta attrezzi... mentre sulle aste terminale del telaio, sul posteriore, dove viene attaccato il parafango, si nota in entrambi i lati una linea di colore bianco sul tratto terminale... adesso non ho ancora le foto ma presto vedrò di pubblicarle...

Esiste un manuale officina o uso e manutenzione???

Spero che Guido33 mi possa aiutare.... 0509_up.gif
 
16122391
16122391 Inviato: 26 Nov 2019 22:47
 

Ah... dimenticavo... la moto ha il libretto originale e non è radiata.

Risulta prodotta nell'anno 1955 e immatricolata nel febbraio 1956 a CT

Nella cassettina porta oggetti ho trovato persino la trousse con le chiavi siglate Gitan...

0509_banana.gif
 
16122504
16122504 Inviato: 27 Nov 2019 13:54
 

IGNACIO ha scritto:


Esiste un manuale officina o uso e manutenzione???



Bella domanda!! eusa_think.gif Non sara' facile trovarlo.
Prova a contattare il sig. Longino Carini 3393863793 , collezionista di Gitan: vedi se puo' aiutarti icon_wink.gif

Altre info sulla produzione Gitan Link a pagina di Docplayer.it
 
16122583
16122583 Inviato: 27 Nov 2019 22:02
 

Grazie del contributo Dani.... bellissima la Turbine rossa... 0509_up.gif

Più osservo la moto che ho preso e più noto particolari non notati prima che pian piano escono fuori...

Come detto sopra posto delle foto della moto in cattive condizioni ma tutto sommato sicuramente un conservato dell'epoca....

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Qui si nota il danno presente sulla parte bassa, lato anteriore del serbatoio...
dovrà essere rattoppato... eusa_think.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


qui si può intravedere quello che resta del logo presente sulla cassettina


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


qui si nota il "colore bianco" presente sulla parte superiore della croce della sospensione anteriore...
altri particolare segni o filetti bianchi si notatno presenti sulla parte superiore delle alette porta faro...


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


anche qui colore bianco "filetti" presenti sulla parte terminale del telaio in entrambi i lati...


immagini visibili ai soli utenti registrati


questo il clacson... può essere un FIAMM.... eusa_think.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



qui altri particolari............ 0509_campione.gif
 
16122596
16122596 Inviato: 27 Nov 2019 22:52
 

magnifiche le decalco del venditore
sotto gli strati di vernice spunta il rosso
il motore è bloccato?
 
16122602
16122602 Inviato: 27 Nov 2019 23:17
 

Il motore al momento è bloccato... eusa_doh.gif

non l'ho ancora aperto per capirne le condizioni... ma era tutto chiuso per cui.... speriamo bene. 0509_up.gif
 
16122671
16122671 Inviato: 28 Nov 2019 9:25
 

Rosso era il Turbine 175, per quello che ne so io, ed aveva la sella lunga. Me ne è sfuggito uno in ottime condizioni targato PC lo scorso vanno alla mostra scambio vedi Piacenza!.
La colorazione bianca con il telaio nero e la sella singola è certamente originale del Turbine 160 Ne ho visto uno anche verde pastello e nero.
 
16122793
16122793 Inviato: 28 Nov 2019 21:10
 

io lo colorerei verde pastello/nero, in quel periodo poi il verde andava molto di moda
poi io tifoso del Torino non lo farei mai con i colori della Juve icon_asd.gif 0509_up.gif
 
16122815
16122815 Inviato: 28 Nov 2019 23:08
 

motori49 ha scritto:
io lo colorerei verde pastello/nero, in quel periodo poi il verde andava molto di moda
poi io tifoso del Torino non lo farei mai con i colori della Juve icon_asd.gif 0509_up.gif


Beh... in effetti bianconera... non dice nulla... icon_asd.gif ... magari nero azzurra.... icon_asd.gif

Bisognerebbe conoscere però i codici dei colori... ho visto nel database della Lechler e a quanto pare la Gitan non è compresa tra le marche di moto presenti... eusa_think.gif

Ultima modifica di IGNACIO il 28 Nov 2019 23:28, modificato 1 volta in totale
 
16122817
16122817 Inviato: 28 Nov 2019 23:27
 

girodan ha scritto:
Rosso era il Turbine 175, per quello che ne so io, ed aveva la sella lunga. Me ne è sfuggito uno in ottime condizioni targato PC lo scorso vanno alla mostra scambio vedi Piacenza!.
La colorazione bianca con il telaio nero e la sella singola è certamente originale del Turbine 160 Ne ho visto uno anche verde pastello e nero.


Per quello che si legge nell'articolo "La moto di Gino Tansini"
Link a pagina di Docplayer.it

la Turbine 160 è stata prodotta anche in versione Rosso nera e dal 1955 dotata della sella lunga... 0509_up.gif
 
16122856
16122856 Inviato: 29 Nov 2019 2:37
 

IGNACIO ha scritto:
....la Turbine 160 è stata prodotta anche in versione Rosso nera e dal 1955 dotata della sella lunga... 0509_up.gif

Quando uscì la 175 probabilmente adottarono la stessa livrea per entrambi i modelli eusa_think.gif
Sono andato a rileggere la prova di quest'ultima, che pensavo avesse preso il posto della 160, ed invece rimasero in produzione entrambe. icon_rolleyes.gif
 
16122857
16122857 Inviato: 29 Nov 2019 8:43
 

Ma di quanti "pezzi" parliamo ?
Si conoscono i volumi di vendita ?
E da che anno è stata prodotta e fino a quando ?

Per quanto riguarda i colori, Motori49 scriveva di un verdolino col nero, Giro Rosso e nero, poi bianco e nero.
Ma quante livree si conoscono ?

Guido ci sei ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16122928
16122928 Inviato: 29 Nov 2019 19:03
 

Dagli articoli letti ed altre notizie racimolate sul web la Gitan Turbine 160 nasce la fine del 1952, presentata al salone di Milano.

Sempre al salone di Milano, ma nel 1954 viene presentata la 175 GT che affianca la produzione della 160, migliorata nelle prestazione, oramai definita Turismo rispetto alla 175 GT.
 
16122939
16122939 Inviato: 29 Nov 2019 20:46
 
 
16123045
16123045 Inviato: 30 Nov 2019 22:46
 

un grazie al comune di Caorso per la documentazione esposta
non è da tutti i comuni fare presentazioni
 
16123162
16123162 Inviato: 1 Dic 2019 23:13
 

motori49 ha scritto:
un grazie al comune di Caorso per la documentazione esposta
non è da tutti i comuni fare presentazioni


d'accordissimo.…. 0509_up.gif
 
16124037
16124037 Inviato: 6 Dic 2019 19:24
 

Aggiornamento dei lavori ......

c'è poco da aggiornare icon_rolleyes.gif

il tamburo della ruota anteriore, in alluminio, aveva le ganasce saldate alla pista in metallo...

dopo quattro giorni di opera di convincimento e martellate sono riuscito ad aprirlo... non senza fare danni.... eusa_doh.gif

Adesso mi tocca cercare le ganasce...
 
16124044
16124044 Inviato: 6 Dic 2019 21:16
 
 
16124052
16124052 Inviato: 6 Dic 2019 22:05
 

Per scollare le due metà ho dovuto praticare dei fori da dietro in corrispondenza dei perni di fissaggio delle ganasce e con un puntone vai di martellate...

alla fine ho vinto io..... ma le ganasce interne, in lega, si sono spezzate in prossimità della testa forata...

icon_rolleyes.gif
 
16124066
16124066 Inviato: 6 Dic 2019 23:21
 

La fretta è sempre cattiva consigliera!
icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
16124068
16124068 Inviato: 6 Dic 2019 23:35
 

Si... lo so... ma dovevi vedere come erano saldati....

ho impiegato 4 pomeriggi di smanettamenti vari... e alla fine pure un dito martellato... icon_cry.gif
 
16124112
16124112 Inviato: 7 Dic 2019 9:39
 

IGNACIO ha scritto:
Si... lo so... ma dovevi vedere come erano saldati....

ho impiegato 4 pomeriggi di smanettamenti vari... e alla fine pure un dito martellato... icon_cry.gif


Io avrei smontato dalla ruota tutto il blocco tamburo-ganasce e lo avrei messo a mollo nel gasolio....ma magari lo hai fatto anche tu!! eusa_think.gif
 
16124151
16124151 Inviato: 7 Dic 2019 19:06
 

L'ho fatto... mi mancava la Coca cola... e poi le ho provate tutte....

0509_up.gif

Oggi ho smontato tutto il resto del telaio... anzi è rimasta da smontare la forcella per mancanza di chiave adeguata.... mi serve una chiave esagonale da 19.... da comprare... 0509_up.gif
 
16124153
16124153 Inviato: 7 Dic 2019 19:42
 

se vuoi metti le foto delle ganasce spezzate
potrei avere un idea se non le trovi
 
16124164
16124164 Inviato: 7 Dic 2019 21:15
 

Al momento non ho foto delle ganasce rotte...

le misure sono 180 x 30 e sono simili a queste....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16124262
16124262 Inviato: 8 Dic 2019 20:40
 

guardo se ho qualcosa
 
16124454
16124454 Inviato: 10 Dic 2019 0:03
 

motori49 ha scritto:
guardo se ho qualcosa

Grazie Motori...



Nel contempo vi aggiorno sui lavori che proseguono... a rilento ma proseguono...

Dopo aver smontato la parte del telaio... fatta eccezione per la forcella, devo procurarmi una chiave esagonale da 19, icon_eek.gif sono passato al blocco motore...

Ho iniziato aprendo il carter motore lato trasmissione.... il cambio risulta essere in folle a giudicare dalla rotazione libera del pignone... mentre l'ingranaggio che comanda le marce non si muove... è bloccato...

immagini visibili ai soli utenti registrati




Questo è il meccanismo di attivazione della frizione, attraverso la leva ed il filo si azione la leva in foto che ruotando si sposta assialmente premendo attraverso un'asta sullo spingidisco della frizione

immagini visibili ai soli utenti registrati




Questa la Dinamo che sembra ancora in ottime condizioni generali, compreso l'indotto... da notare la molla rotta trovata all'interno del carter...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo il piattello dell'anticipo automatico dal quale si nota la mancanza della molla trovata rotta...

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ho continuato poi con lo smontaggio della coppa dell'olio che aveva ancora la vecchia guarnizione in sughero... credo mai smontata...
ah dimenticavo all'interno c'era ancora dell'olio, nero come la pece...
Da notare il particolare filtro a tromba...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 6
Vai a pagina 123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©