Leggi il Topic


Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
15852556
15852556 Inviato: 24 Lug 2017 0:27
Oggetto: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

Premessa per gli admin: sono settimane che leggo tutti i topic che trovo sul'argomento e mi hanno aiutato a farmi un minimo di idea, tuttavia ho pensato di aprirne uno perché penso sia utile che spieghi bene la mia situazione. Grazie per la pazienza icon_smile.gif

Dunque, vi presento la mia situazione: sono un 17enne abbastanza appassionato di moto (gli amici mi danno del malato) ma non ne ho mai avuta una (nemmeno scooter) per motivi economici e di paura (ne succedono di ogni nella mia zona ai giovani in moto) più che altro dei miei famigliari (nessuno motociclista, solo una zia con la Vespa).
Purtroppo o per fortuna non mi arrendo facilmente e visto che tra qualche mese farò la patente della macchina, vorrei sfruttare il fatto che con essa si possono guidare i 125cc.
Essendo prima di tutto appassionato di MotoGP, il primo pensiero sono state le sportive (Rs125, YZF-R125...) e poi, per una questione di sfruttabilità/praticità in quanto prima moto i motard (adoro la linea del TM, ma credo sia esagerato quindi Husky etc.)

Avrei tutta una serie di dubbi, cerco di essere conciso e chiaro:

Riguardo al discorso "prima moto" è fattibile? Ho provato qualche motard a marce 50, e diciamo che andavo anche se magari a volte sfollavo etc, ma non so quanto possa essere il tempo di apprendimento che dovrei spendere in un parcheggio prima di poter circolare in sicurezza.

Per la scelta del modello: conoscendo le caratteristiche generali di 2t, 4t, motard e sportive, mi interessava una vostra opinione su quale sarebbe più consigliabile, considerato che ho una certa preferenza per l'Rs, specie dal 2007 in poi.

Mi farebbe davvero piacere ricevere dei consigli di esperti, ovviamente ho cercato di scrivere il più possibile nel minore numero di righe, ma sono prontissimo a rispondere a vostre richieste di chiarimento per potermi consigliare meglio, aggiungo qualche dettaglio non da poco infine:
-sono alto 1.83
-la prenderei usata, ma non ho tantissimi soldi da spendere. Sui 2000 euro sarebbe ideale ma mi affido a voi per consigliarmi la fascia di prezzo con il miglior rapporto qualità/spesa

Grazie in anticipo e chiedo scusa se ho sbagliato sezione etc.
 
15852562
15852562 Inviato: 24 Lug 2017 1:48
Oggetto: Re: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

_nickname_ ha scritto:
Riguardo al discorso "prima moto" è fattibile?
I 125 a due tempi sono universalmente conosciuti come eccellenti scuole di moto. In tanti hanno iniziato con quelle, me compreso.

_nickname_ ha scritto:
mi interessava una vostra opinione su quale sarebbe più consigliabile, considerato che ho una certa preferenza per l'Rs, specie dal 2007 in poi.
È una questione di inclinazione personale, devi vedere tu con che tipo di moto ti trovi più a tuo agio. Se ti piace l'RS e ti dà una bella sensazione quando ci sali, prendi quella!

_nickname_ ha scritto:
-la prenderei usata, ma non ho tantissimi soldi da spendere. Sui 2000 euro sarebbe ideale ma mi affido a voi per consigliarmi la fascia di prezzo con il miglior rapporto qualità/spesa
Ti puoi permettere un po' di tutto. Certo non potrai fare lo schizzinoso sull'età, ma (per esempio) tra una RS my 2007 e una my 2014 cambia solo la livrea, quindi per certi versi chissene.

Ricorda però che il prezzo d'acquisto è solo una delle tante spese da affrontare. Devi fare il passaggio e assicurarla. Devi farci un tagliando generale. Devi mettere in conto la manutenzione a breve e medio termine. Devi comprarti un minimo di abbigliamento protettivo. E chiaramente devi avere qualche soldo da spendere dal distributore, che sennò della moto non te ne fai molto icon_razz.gif

Inoltre, considera che l'RS dal 2007 in poi è costosetta da ripotenziare, ben più del modello precedente. Meglio trovarla già ripotenziata quindi.

PS: tieni conto che due tempi significa depo a libretto, depo a libretto significa essere fuori regola in caso di palette revisioni e perizie... ormai dovrebbe essere un concetto chiaro come il sole a chiunque, ma ultimamente ho visto che così non è.
 
15852576
15852576 Inviato: 24 Lug 2017 8:12
 

Ti trovi più o meno nella stessa situazione che ho affrontato io, ma a 33 anni anziché 17. icon_lol.gif icon_lol.gif

Io non ero mai andato su nulla a due ruote che fosse più di una bici, ma sapendo muovermi in auto e conoscendo il meccanismo frizione-cambio dell'auto, ci ho messo 2 ore in un parcheggio per imparare ad iniziare a muovermi con un minimo di sicurezza.

La moto l'ho presa nuova, ma penso che con 2000 € puoi trovare parecchie buone occasioni nell'usato (negli annunci sparano un po' alto, ma poi bisogna vedere a quanto si chiude la trattativa).

Per quanto riguarda 2t o 4t, se vuoi rimanere nella legalità e nella tranquillità di avere una assicurazione che ti copre, devi comunque rimanere entro gli 11 kw di potenza. A quel punto il 2t non ha più senso, perché hai dei consumi alti e una moto meno sfruttabile (olio miscela, carburazioni, ecc..) ma con le stesse prestazioni del 4t. Da aprile 2016 ho fatto 17.200 km con la mia RC125, tenendo medie di consumo superiori ai 40 km/l e tutto sommato mi diverto ancora, seppur inizia a starmi un po' stretta.
 
15852703
15852703 Inviato: 24 Lug 2017 11:52
 

Grazie ad entrambi per le risposte.
Per quanto riguarda i costi so che non si limitano alla moto, anche se onestamente non avrei di idea di a quanto possano ammontare assicurazione, un buon casco, eventuali altre protezioni, tagliando.
-e questa è una prima domanda, una stima dei prezzi

Poi:
-discorso consumi, se almeno all'inizio girassi tranquillo, quanto mi costerebbe al litro (come stima ovvio)?

-questione tipo di moto: sono salito su un motard e su una KTM Moto3 da mondiale ma d fermo. Da sopra mi sembrava comoda ma dalle foto sembro un gigante, posto che cercherò di salire su una RS, dite che sono troppo alto e sarei ridicolo?
N.b. per la scelta del tipo di moto: io sono stupido forte a volte e sarei in grado di andare al Mugello in tenda con la moto, ovviamente senza autostrada.

-per quanto riguarda l'opzione 4t ci ho fatto un pensierino ma mi sono imbattuto in poche moto usate e soprattutto a prezzi altissimi, sui 4000-5000, per l'unica RC125 che ho trovato sul sito che uso attualmente.

-questione legalità (assente) del ripo: non è una bella cosa, diciamo che anche se sarò maggiorenne non aiuta con i miei partire già illegale. Detto ciò, quanto è il rischio concreto? Se ti fermano 100% che ti sgamano? Ogni revisione o tagliando ti fanno storie? Quanti sono quelli a cui effettivamente fanno multe/ritiro? Infine una domanda stupidissima, ma nel caso mi contestino che è ripo, la banalissima risposta "io l'ho comprata così e a libretto ho controllato ed è a posto (della serie sono un ignorante)" ha qualche speranza di fare effetto sugli agenti?

Ultimo punto, mi spiace rompere ma siete l'unica fonte di saggezza per me icon_smile.gif

-come faccio a valutare una moto? Non ho amici che possono eventualmente provarla e vederla per me, quindi ad esempio non saprei se un ripo è fatto bene etc...
Grazie per la pazienza icon_smile.gif
 
15852751
15852751 Inviato: 24 Lug 2017 13:11
 

Per il prezzo della moto usata, considera che io da NUOVA l'ho pagato molto meno, da concessionario. Negli annunci sparano alle stelle, ma la realtà è un'altra cosa.

Per la faccenda della legalità, i poliziotti e la revisione non sono il problema principale, chiudono occhio o proprio non ci fanno caso. Il problema enorme è la rivalsa assicurativa: metti il caso che con la tua RS a più di 11 kw metti sotto e uccidi il campione del mondo della MotoGP avendo torto (e pure se avessi ragione non sarei tanto tranquillo): puoi iniziare la svendita dei beni di famiglia per ripagare l'assicurazione che non ti copre in quanto giri con un mezzo elaborato....
 
15852757
15852757 Inviato: 24 Lug 2017 13:22
 

AG_KTM ha scritto:
A quel punto il 2t non ha più senso, perché hai dei consumi alti e una moto meno sfruttabile (olio miscela, carburazioni, ecc..) ma con le stesse prestazioni del 4t
Sono d'accordo.

O meglio, non è tanto la "non sfruttabilità": la manutenzione del due tempi non è così tragica da mandarti in vacca le uscite o impedirti di raggiungere certe mete. Però devi sicuramente metterci mano più spesso rispetto al 4T. E i consumi per quanto comunque accettabili (imo) restano indubbiamente più alti.

Il tutto per avere cosa, 10 km/h in più a voler esagerare? Ottenuti peraltro con fatica, perché un 2T castrato gira sempre sottocoppia? Non ne vale proprio la pena. O giri fuorilegge, o non ti prendi un due tempi, triste ma tant'è.

_nickname_ ha scritto:
Grazie ad entrambi per le risposte.
Per quanto riguarda i costi so che non si limitano alla moto, anche se onestamente non avrei di idea di a quanto possano ammontare assicurazione, un buon casco, eventuali altre protezioni, tagliando.
-e questa è una prima domanda, una stima dei prezzi
Per l'assicurazione ci sono mille variabili, potresti spendere 200 euro l'anno come 1500, e non è tanto per dire. Fatti un preventivo su qualche sito, è l'unico modo per avere dati concreti.

Per la manutenzione, dipende dalla moto e con quanti kilometri la trovi.

_nickname_ ha scritto:
-discorso consumi, se almeno all'inizio girassi tranquillo, quanto mi costerebbe al litro (come stima ovvio)?
Se ti basta una stima molto molto generica... in una forbice che va da "quasi sempre a stecca" a "passo tranquillo ma senza troppe paranoie", si parla di 13-18 km/l per una sportiva 2T ripotenziata, mentre per il 4T si va dai 28 ai 35.

In base allo stile di guida e ad eventuali modifiche il discorso può cambiare, anche molto.

_nickname_ ha scritto:
Da sopra mi sembrava comoda ma dalle foto sembro un gigante, posto che cercherò di salire su una RS, dite che sono troppo alto e sarei ridicolo?
Sono di poco più alto di te e ho avuto una RS per cinque anni, fai tu.

Più vai avanti con gli anni e più le moto diventano snelle, però. Una RS "coda a goccia" sa già di moto grossa (anche per via del look fortemente ispirato alla RSA); una my 2007 sembra che l'abbiano lavata con acqua troppo calda e si sia ristretta. La KTM RC, che è ancora più recente, a me sembra più una midibike di grosse dimensioni che una moto normale. Non perché sia l'RC "sbagliata" eh, è così per circa tutte le moto attuali.

Valuta anche questo aspetto, quindi. Avendo un budget ristretto non sarebbe una cattiva idea puntare sul modello precedente di RS. O anche su una Mito Ev, perché no.

_nickname_ ha scritto:
Detto ciò, quanto è il rischio concreto? Se ti fermano 100% che ti sgamano? Ogni revisione o tagliando ti fanno storie? Quanti sono quelli a cui effettivamente fanno multe/ritiro? Infine una domanda stupidissima, ma nel caso mi contestino che è ripo, la banalissima risposta "io l'ho comprata così e a libretto ho controllato ed è a posto (della serie sono un ignorante)" ha qualche speranza di fare effetto sugli agenti?
Con gli agenti il rischio è quasi zero. Sottolineo il "quasi". Il vero problema è la rivalsa, come ben dice AG. Ti rimando a questo topic in cui parlavamo della stessa cosa:
icon_arrow.gif Husqvarna [SM 125 kit] 144 Omologazione A1 [rischi legali?]

Volendo comunque c'è un modo semplice per azzoppare a comando l'RS: basta escludere il circuito elettrico della valvola di scarico con un interruttore. Non arrivi a 15 cavalli, ma ci vai piuttosto vicino. E volendo ci sono delle centraline limitatrici di giri escludibili con un telecomando.

Il modo per girare (più o meno) in regola su strada sbloccando la moto quando vai in pista (a buon intenditor...) in qualche modo si trova, ecco.

_nickname_ ha scritto:
-come faccio a valutare una moto? Non ho amici che possono eventualmente provarla e vederla per me, quindi ad esempio non saprei se un ripo è fatto bene etc...
Se fai una ricerca trovi tanti consigli in merito icon_smile.gif
 
15852760
15852760 Inviato: 24 Lug 2017 13:30
 

_nickname_ ha scritto:


-questione legalità (assente) del ripo: non è una bella cosa, diciamo che anche se sarò maggiorenne non aiuta con i miei partire già illegale. Detto ciò, quanto è il rischio concreto? Se ti fermano 100% che ti sgamano? Ogni revisione o tagliando ti fanno storie? Quanti sono quelli a cui effettivamente fanno multe/ritiro? Infine una domanda stupidissima, ma nel caso mi contestino che è ripo, la banalissima risposta "io l'ho comprata così e a libretto ho controllato ed è a posto (della serie sono un ignorante)" ha qualche


la questione legalità tante volte viene soprasseduta

se la valuti da un punto di vista di "probabilità" puoi tranquillamente dire che probabilmente non succederà nulla e non se ne accorgerebbero mai

il problema è : e se succede qualcosa di grosso (=grave=si fa male seriamente qualcuno) e l'assicurazione dovesse sborsare tanti tanti soldi , secondo te non fa un controllino per trovare qualcosa a cui aggrapparsi per non pagare? e se i tanti soldi poi li dovessi sborsare tu?

è un pò il disocrso delle assicurazioni in generale

in 10 anni di patente non ho mai fatto incidenti e ogni anno ho pagato tra i 600 e i 1000 euro di assicurazione, tutti soldi che potevo risparmiare da questo punto di vista
ma se capitasse , 1 volta nella vita, che per sfiga fai male a qualcuno e devi rimborsare milioni di euro??


non so se ho reso l'idea, dopo di che ognuno è libero di fare ciò che vuole , ma il discorso sui cui ragione non è tanto il controllo con sequesto della moto , ma altro
 
15853097
15853097 Inviato: 24 Lug 2017 23:28
 

Grazie di nuovo a tutti, riprendo un po' per punti sempre per comodità di lettura e risposta:

-questione scelta della moto mi sembra che la Rs sia la migliore "scuola" tra le diverse proposte... Ora, a livello di differenze di prezzo tra pre e post 2007 per ora non mi sembra niente di esagerato, la nuova mi piace onestamente un bel po' di più, anche perché delle "vecchie" spesso non mi piace la livrea (probabilmente con una adatta mi piacerebbe ma non ne ho viste). Questione ripo a parte (scrivo qui sotto al riguardo) cosa mi consigliate di guardare per fare una scrematura degli annunci? Fino a che chilometraggio sono da prendere in considerazione?

-questione possibile "switch" per la valvola di scarico (la famosa RAVE giusto?). Dunque non mi sembra difficile piazzare questo interruttore, ma, mi chiedo, al fine di controlli di FdO, revisione o assicurazione (nei malaugurati casi descritti (scongiuri)) può servire a qualcosa? Se servisse con l'assicurazione sarebbe una bellissima notizia, comunque ovviamente la userei solo in pista full power

-questione assicurazione, innanzitutto, si pone per qualsiasi 2t il discorso ripotenziamento, anche motard giusto? Detto ciò, sono parecchio in dubbio al riguardo. se avete qualche caso (anche più lieve) da darmi da esempio o un consiglio spassionato fate pure, perché per quanto improbabile (scongiuri) non mi piace l'idea... E oltre a ciò c'è il discorso FdO, anche se mi dite che è molto molto minore.

-questione analisi di persona di una eventuale candidata all'acquisto: conosco già un po' le cose da guardare per valutare l'acquisto. Il mio problema è che in quella eventuale situazione io sarò incapace a guidare in pratica (perché ovviamente le ore nel parcheggio le farei dopo) e ad esempio potrebbero non dirmi di problemi al motore che non posso verificare visto che non la guiderei.

Grazie davvero di nuovo, tutte le domande anche stupide sono costretto (non nel senso che non siate esaustivi anzi) a farle a voi come già spiegato.
 
15853099
15853099 Inviato: 24 Lug 2017 23:47
 

_nickname_ ha scritto:
Ora, a livello di differenze di prezzo tra pre e post 2007 per ora non mi sembra niente di esagerato
Prendi quella che ti piace di più allora, occhio alla questione ripoteniamento.

_nickname_ ha scritto:
al fine di controlli di FdO, revisione o assicurazione (nei malaugurati casi descritti (scongiuri)) può servire a qualcosa? Se servisse con l'assicurazione sarebbe una bellissima notizia,
Bisogna intanto vedere a quanti cavalli arrivi, comunque... qualcosa fa. Dipende anche dove sta l'interruttore, se è in una posizione accessibile in marcia sa TANTO di furbata (ma bisognerebbe comunque provare il dolo); se sta nel sottosella...

_nickname_ ha scritto:
si pone per qualsiasi 2t il discorso ripotenziamento, anche motard giusto?
Tutti. A parte quelli che a piena potenza hanno meno di 15 cavalli, ammesso che ne esistano (forse il vespone eusa_think.gif ).
 
15853585
15853585 Inviato: 25 Lug 2017 17:43
Oggetto: Re: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

_nickname_ ha scritto:
Premessa per gli admin: sono settimane che leggo tutti i topic che trovo sul'argomento e mi hanno aiutato a farmi un minimo di idea, tuttavia ho pensato di aprirne uno perché penso sia utile che spieghi bene la mia situazione. Grazie per la pazienza icon_smile.gif

Dunque, vi presento la mia situazione: sono un 17enne abbastanza appassionato di moto (gli amici mi danno del malato) ma non ne ho mai avuta una (nemmeno scooter) per motivi economici e di paura (ne succedono di ogni nella mia zona ai giovani in moto) più che altro dei miei famigliari (nessuno motociclista, solo una zia con la Vespa).
Purtroppo o per fortuna non mi arrendo facilmente e visto che tra qualche mese farò la patente della macchina, vorrei sfruttare il fatto che con essa si possono guidare i 125cc.
Essendo prima di tutto appassionato di MotoGP, il primo pensiero sono state le sportive (Rs125, YZF-R125...) e poi, per una questione di sfruttabilità/praticità in quanto prima moto i motard (adoro la linea del TM, ma credo sia esagerato quindi Husky etc.)

Avrei tutta una serie di dubbi, cerco di essere conciso e chiaro:

Riguardo al discorso "prima moto" è fattibile? Ho provato qualche motard a marce 50, e diciamo che andavo anche se magari a volte sfollavo etc, ma non so quanto possa essere il tempo di apprendimento che dovrei spendere in un parcheggio prima di poter circolare in sicurezza.

Per la scelta del modello: conoscendo le caratteristiche generali di 2t, 4t, motard e sportive, mi interessava una vostra opinione su quale sarebbe più consigliabile, considerato che ho una certa preferenza per l'Rs, specie dal 2007 in poi.

Mi farebbe davvero piacere ricevere dei consigli di esperti, ovviamente ho cercato di scrivere il più possibile nel minore numero di righe, ma sono prontissimo a rispondere a vostre richieste di chiarimento per potermi consigliare meglio, aggiungo qualche dettaglio non da poco infine:
-sono alto 1.83
-la prenderei usata, ma non ho tantissimi soldi da spendere. Sui 2000 euro sarebbe ideale ma mi affido a voi per consigliarmi la fascia di prezzo con il miglior rapporto qualità/spesa

Grazie in anticipo e chiedo scusa se ho sbagliato sezione etc.


Certo che puoi iniziare col 125! Anzi per la tua età è l'ideale.
Lascia perdere i 2 tempi sono moto con tanti anni perdono i pezzi e poi per imparare vanno benissimo le potenze A1 fai più dei 100 il limite delle statali è 100 cosa vuoi di più?
Ho una cosa da dirti, vedo confusione, normalissima devi farti esperienza.
Il motard e la moto sportiva sono due cose opposte. Di solito gli amanti di un tipo odiano gli amanti dell'altro tipo.
Il motard non è per nulla pratico, anzi è la scomodità fatta realtà sono moto cross con pneumatici stradali, quindi possono piacere a chi vuole tale customizzazione ma sono nonsense scomodissime.
Le sportive sono di solito assai più comode, a meno che prendi un qualcosa molto orientato alla pista ma se ti piace il genere la vedi solo come comodità in più.
Sì è vero Biaggi si divertiva con le motardone ma si è fatto anche male...
Un motard è uno che vuole il monocilindrico grosso non gli interessa della velocità vuole derapare impennare la potenza subito, un po come i turbodiesel.
Chi vuole una sportiva invece vuole la potenza, e anzi gradisce se in basso il 1000 sembra un 500 perché gli interessa la potenza in alto, altissimo, con l'urlo del motore con tanti cilindri che si muovono velocissimi.
Purtroppo con la A1 non puoi avere tali motori, i 2 tempi sono roba vecchia rischi solo che ti si grippi e che cadi e molti si sono fatti molto male. Perfetto il 4 tempi, e poi ai 100km/h tu pensi di sentirti subito sicuro? Stai attento a non cadere invece che a quella velocità non ti salvi.
Ma una sportiva e un motard non puoi essere indeciso: o ti piace una a l'altro.
I motard sono moto da "bad boys", le sportive da "speed boys".
Sì alle ragazze può piacere un bad boy ma la moto meglio non sceglierla per il colpo che fai a una ragazza perché se no finisci in quelle assurde naked con tantissimi cavalli e poi non puoi usarli perché non hai uno straccio di cupolino...
E poi a molte ragazze piace una bella sportiva.

Riguardo le assicurazioni non esiste solo "subito", lo so è difficile trovare ma cercando su internet e facendo un po di preventivi puoi scendere ancora da quel prezzo.

Naturalmente qualche motardone avrà da ridire su quello che ho scritto, ma il concetto te l'ho dato.
Se poi scegli i motard massimo rispetto, ma sei all'opposto delle sportive. Non fare confusione!
 
15853621
15853621 Inviato: 25 Lug 2017 19:02
 

Io amo le supersportive e i semimanubri, ma non per questo mi sembra giusto andare in giro per forum a denigrare gli altri tipi di moto scrivendo montagne di inesattezze
 
15853624
15853624 Inviato: 25 Lug 2017 19:08
Oggetto: Re: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

superxsport ha scritto:
Lascia perdere i 2 tempi sono moto con tanti anni perdono i pezzi
[...]
i 2 tempi sono roba vecchia rischi solo che ti si grippi
Vorrei ribattere, ma non saprei neanche da che parte iniziare per costruire la frase. Qua siamo al nonsense più puro.

E mi limito a questo, sulla faccenda motard e sportive ti hanno già risposto.
 
15853629
15853629 Inviato: 25 Lug 2017 19:22
Oggetto: Re: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

TommyTheBiker ha scritto:
Vorrei ribattere, ma non saprei neanche da che parte iniziare per costruire la frase. Qua siamo al nonsense più puro.

E mi limito a questo, sulla faccenda motard e sportive ti hanno già risposto.


Sì certo l'ho scritto che il concetto che passavo poteva sollevare un dibattito.

Riguardo il 2tempi io l'ho avuto lo so è bello ma adesso è vietato.
Non li fanno più, gli usati sono sempre più vecchi.
Ripotenziare una cosa vecchia che non fanno più ti espone al tipico problema del 2T: il grippaggio. Anche perché i meccanici che sanno lavorare su un 2 tempi ce ne sono molti meno.
Dispiace anche a me, il 2tempi è il passato.
Se uno vuole può potenziare anche un 4 tempi, perché solo il 2 tempi? Sembra una fissa questa.
Comunque finchè c'è questa legge degli A1 bisogna rispettarla, e come dice Caramon in molti post lui in 2 col 125 4T si diverte con la moglie a ben oltre i 100km/h ed è legale la moto.

Ultima modifica di superxsport il 25 Lug 2017 19:25, modificato 1 volta in totale
 
15853631
15853631 Inviato: 25 Lug 2017 19:24
 

AG_KTM ha scritto:
Io amo le supersportive e i semimanubri, ma non per questo mi sembra giusto andare in giro per forum a denigrare gli altri tipi di moto scrivendo montagne di inesattezze


Non ho denigrato.
Ho scritto che le sportive e i motard non bisogna fare confusione.
Ho scritto: "se scegli il motard massimo rispetto"
Ma non posso scrivere che è una cosa simile.
 
15853640
15853640 Inviato: 25 Lug 2017 19:42
 

Mi arrendo, superxsport. Sono stufo di chiedere "che ora è?" e sentirmi rispondere "una volta mia nonna ha preso una distorsione alla caviglia". Alzo bandiera bianca icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15853643
15853643 Inviato: 25 Lug 2017 19:55
 

Per superxsport
Se permetti, da completo ignorante in materia, per mia logica piuttosto spartana e andando da "asfalto" a "sterrato" ci sono, in ordine:
-sportive
-naked
-motard
-cross
-trial

considerato che una moto da "viaggio" 125cc non ha molto senso, presumo non esista.
detto ciò grazie del tuo intervento, anche se di parte ovviamente, è sempre una opinione.
il discorso 2 tempi per me avrebbe senso in quanto probabilmente in futuro sarò uno studente universitario (ergo 0 soldi o comunque pochi) quindi avere un 2t da quanto mi riferiscono renderebbe la moto più soddisfacente più a lungo, oppure mi stuferei prima, mettiamola come vogliamo.
p.s. buona parte delle ragazze se ne sbatte del tipo di moto che hai, se gli dici motard risponde "eeh?" e idem con "sportiva", e comunque non scelgo la moto per quello.

Questione assicurazione
Stasera provo a scandagliare un po' il web, ma pagare mezza o un terzo "di moto" (del suo costo, quindi circa 2000 euro) ogni anno mi sembra una follia. Sia perché è davvero tanto da mantenere (i miei non li pagherebbero mai, e io non potrei accollarmi il tutto credo anche con qualche lavoretto) sia per principio.

Aggiungo una terza questione, premesso che ho letto al riguardo ma non capisco bene la risposta definitiva: è possibile stipulare polizze che escludano o limitino a cifre a tre zeri, il diritto di rivalsa dell'assicurazione per mezzo modificato?

grazie come al solito icon_smile.gif
 
15853658
15853658 Inviato: 25 Lug 2017 20:23
 

_nickname_ ha scritto:
Per superxsport
Se permetti, da completo ignorante in materia, per mia logica piuttosto spartana e andando da "asfalto" a "sterrato" ci sono, in ordine:
-sportive
-naked
-motard
-cross
-trial

considerato che una moto da "viaggio" 125cc non ha molto senso, presumo non esista.
detto ciò grazie del tuo intervento, anche se di parte ovviamente, è sempre una opinione.
il discorso 2 tempi per me avrebbe senso in quanto probabilmente in futuro sarò uno studente universitario (ergo 0 soldi o comunque pochi) quindi avere un 2t da quanto mi riferiscono renderebbe la moto più soddisfacente più a lungo, oppure mi stuferei prima, mettiamola come vogliamo.
p.s. buona parte delle ragazze se ne sbatte del tipo di moto che hai, se gli dici motard risponde "eeh?" e idem con "sportiva", e comunque non scelgo la moto per quello.

Questione assicurazione
Stasera provo a scandagliare un po' il web, ma pagare mezza o un terzo "di moto" (del suo costo, quindi circa 2000 euro) ogni anno mi sembra una follia. Sia perché è davvero tanto da mantenere (i miei non li pagherebbero mai, e io non potrei accollarmi il tutto credo anche con qualche lavoretto) sia per principio.

Aggiungo una terza questione, premesso che ho letto al riguardo ma non capisco bene la risposta definitiva: è possibile stipulare polizze che escludano o limitino a cifre a tre zeri, il diritto di rivalsa dell'assicurazione per mezzo modificato?

grazie come al solito icon_smile.gif


Ti ringrazio per non aver preso troppo sul serio le mie parole.
Però continui a essere confuso: nella tua classifica non compaiono le "enduro"
Le motard sono cross customizzate per girare su strada. Se vai fuoristrada non sono adatte, sì hanno punti di forza del cross ma punti di debolezza dall'essere Street.
Le motard ti permettono di fare le cose del cross su strada (come concetto).
Ma se vuoi andare fuoristrada solo le enduro! ( a meno di fuoristrada facile e brevissimi tragitti)

C'è gente che è andata a Capo Nord o a Mosca o ha attraversato gli USA in Vespa, mi spieghi perché un 125 non è adatto per un viaggio? Ci puoi andare in tutta Europa! Con un motard no, è scomodo, con un enduro o una sportiva sì. Anche con una naked fino a 100 puoi sopportare la mancanza della protezione aerodinamica. Chiedi a Caramon che gira con piacere su un 125 con la moglie se è piacevole farlo: ti risponde che è anche divertente.

Il costo dell'assicurazione è una mazzata, ma se vuoi la moto o la macchina devi sopportare. Prednitela con chi fa le leggi, ma purtroppo devi mettere in conto quella spesa. E anche spesa per casco, giubbotto, guanti, paraschiena... Perché l'abbigliamento è molyo importante, leggi qui

LEGGERE!! Raccolta topic abbigliamento [draft]
 
15853690
15853690 Inviato: 25 Lug 2017 21:23
Oggetto: Re: Consiglio prim moto sportiva/motard 125 con patente B
 

superxsport ha scritto:
Ripotenziare una cosa vecchia che non fanno più ti espone al tipico problema del 2T: il grippaggio. Anche perché i meccanici che sanno lavorare su un 2 tempi ce ne sono molti meno.
Non è un'elaborazione, è il portare la moto alle sue condizioni di fabbrica. Ricordiamoci che sono moto che nascono con 20, 25, 30 o più cavalli e vengono poi castrate, non il contrario.

Il due tempi è un motore semplice, a maggior ragione se monociclindrico; dato poi che si parla di moto prodotte per vent'anni e le cui case forniscono tutt'ora i pezzi, problemi di riparazioni non ce ne sono.

Concludo dicendo che la principale causa di grippaggio dei due tempi sta in sella icon_smile.gif

Poi sulla questione legale, nulla da obiettare 0509_up.gif
 
15853691
15853691 Inviato: 25 Lug 2017 21:23
 

Ho tralasciato le enduro, ma il senso è che sportive e Motard non sono così opposte. Sportive e trial si.
Intendevo che non esistono moto da viaggio=stile GS, non che non si possa viaggiare con un 125, e che quindi nella lista non avevo messo la voce "stile GS".

Sull'assicurazione grazie (purtroppo) del chiarimento, un po' a rischio ci rimani comunque a quanto pare (grosso rischio con scarsa probabilità)

Sull'assicurazione fronte costi è una vera mazzata, economicamente parlando è una cosa insostenibile, a sto punto diventa il problema nº1...
 
15853727
15853727 Inviato: 25 Lug 2017 23:28
 

Esiste(va) una 125 da viaggio tipo GS, la Honda Varadero 125.
Bicilindrica, pesante rispetto alle sorelle mono, per architettura, comoda e confortevole.
E' dimensionata grande, su ci staresti bene.
Va detto che è fuori listino da anni, quindi se ti interessasse, compreresti una moto vetusta.
 
15853815
15853815 Inviato: 26 Lug 2017 6:22
 

Sono contento hai trovato di meglio per l'assicurazione 0509_banana.gif
Continuando il discorso, secondo me è un GRAVE errore che non hai messo un enduro nella lista. Non vorrei ti stessi confondendo fra motard, enduro, crossover.
ENDURO

immagini visibili ai soli utenti registrati


Qui un mitico XT600 enduro sulla destra, insieme a una sportiva sulla sinistra ugualmente mitica.
Ci vai comodissimo su strada, ma puoi farti il deserto del Sahara in fuoristrada, il titolo del tuo topic sarebbe perfetto se invece di "motard" ci fosse "enduro" perché spesso si ha il dubbio se comprare un enduro o una supersportiva


CROSSOVER

immagini visibili ai soli utenti registrati


I Crossover sono enduro estremamente votate alla strada. Fanno ancora fuoristrada ma poco perché tutto è messo sulla strada. Diciamo che se la sport tourer è la versione turistica della sportiva, il crossover è la versione turistica dell'enduro anche se ha poco senso perché l'enduro è il Re del turismo: robusto, ci monti di tutto borse ecc, ci vai dappertutto.



MOTARD

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il motard come vedi è il tentativo di rendere stradale una cosa già di per sè inusabile (nel senso di farlo al di fuori dei circuiti) anche in fuoristrada: IL CROSS.
Certo col cross fai molte cose ma se vuoi andare in fuoristrada prendi un enduro e se vuoi salire in montagna prendi un trial.
Il motard è un cross STRADALIZZATO quindi per strada ci fai le stesse cose del cross ma è inusabile per tutto il resto.
Se vuoi maggiori info leggi qui

Link a pagina di It.wikipedia.org



Quindi credo che prima di prendere la moto devi capire qual'è il genere di moto che ami.
Se ami le supersportive prendi quella, certo un enduro (non motard) è una bella tentazione anche per chi compra una supersportiva ma poi sopra non si trova bene per la posizione eretta e per il motore "tutto in basso".
Diciamo ci vorrebbero 2 moto: supersportiva per divertirsi e enduro per fare fuoristrada o deserto.
Dato che come molti hai il budget per 1 sola moto devi scegliere.
Il motard entri in un mondo da amatori di un genere, ma come il cross ha molte limitazioni.
Forse dato che hai visto 125 lì i generi si confondono hai visto del cosiddetti motard ma che in realtà sono enduro. Possibile? icon_asd.gif
 
15854009
15854009 Inviato: 26 Lug 2017 11:20
 

No avevo solo dimenticato di inserirlo nella lista. So le differenze. Ma ora il problema serio è l'assicurazione. Quella più bassa ho ancora il problema di non capire se la posso usare anche io. Se qualcuno ha risposte riguardo al mio penultimo intervento sarebbero graditissime
 
15854587
15854587 Inviato: 27 Lug 2017 2:17
 

Vista la digressione sulle assicurazioni, ho spezzato il topic e ne ho creato uno apposta per quell'argomento; lo trovate qui
icon_arrow.gif Treviglio (BG) - 18 anni - CU 14 - Aprilia RS 125

Cortesemente niente più off topic, visto che adesso ne abbiamo due rispondete nel topic pertinente 0509_up.gif
 
15856890
15856890 Inviato: 31 Lug 2017 23:59
 

Mentre il discorso assicurazione procede da parte mia e nell'altro topic, ed è purtroppo determinante per la fattibilità del tutto io sto continuando a spulciare annunci...
Potreste darmi dei consigli su
1) quali siti guardare, a parte aut****ut24 (non so se si possano citare liberamente su questo forum, ho cercato per un po' ma non ho trovato nel regolamento a questo proposito, scusate la negligenza).
2) cosa guardare della moto... c'è un kilometraggio da considerarsi limite? tappe fondamentali di manutenzione di cui chiedere? cosi faccio gia una grossa scrematura dei non molti annunci che ci sono.

Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©