Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

   

Pagina 1 di 1
 
ma quanto vibra? v-stro 650 anno 2009
15838756
15838756 Inviato: 27 Giu 2017 10:45
Oggetto: ma quanto vibra? v-stro 650 anno 2009
 

ciao a tutti da settembre possiedo come da titolo un v strom 650 del 2009, tutto sommato sono contento ottimi consumi, molto agile la definisco una moto da tutti i giorni. grandissima pecca le vibrazioni alla sella.

ho fatto diversi week end 2-3 giorni con zavorra e borse e si è comportata discretamente a parte le vibrazioni spesso mi trovo dopo 10-20 km con le balles informicolate, non fastidio impressionante.

come posso risolvere secondo voi? avevo quasi pensato di acquistare le braghe corte da ciclista imbottite ma non so. cambiare sella? oppure cambiare moto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15838759
15838759 Inviato: 27 Giu 2017 10:53
 

Ho avuto tre V-Strom 650 e non ho mai avuto problemi di vibrazioni, seppure io sia piuttosto sensibile al problema. Sei sicuro che sia messa a punto correttamente? Se la usi per turismo, non credo tu viaggi oltre gli 8.000 giri...
 
15838764
15838764 Inviato: 27 Giu 2017 11:04
 

marktbike ha scritto:
Ho avuto tre V-Strom 650 e non ho mai avuto problemi di vibrazioni, seppure io sia piuttosto sensibile al problema. Sei sicuro che sia messa a punto correttamente? Se la usi per turismo, non credo tu viaggi oltre gli 8.000 giri...


anche io sono molto delicato (forse troppo?) con il transalp 650 mai avuto problemi cosi.
per esempio tra i 110 e i 120-125 non riesco a restare ho una vibrazione sotto al sedere impressionante o sto sotto ai 110 o sopra ai 125. ho fatto caso che se tengo le marce un po su di giri tipo sopra i 4000 4500 mi vibra che è una cosa pazzesca. della serie che mi si sono allentate le viti della batteria un giorno.
 
15838800
15838800 Inviato: 27 Giu 2017 11:57
 

Prova a fare controllare il bilanciamento dei corpi farfallati, il serraggio dei perni di fissaggio del motore ed eventualmente lo stato dei silent block. Mi sembra strano, quella moto non dovrebbe vibrare in modo percettibile
 
15838809
15838809 Inviato: 27 Giu 2017 12:14
 

marktbike ha scritto:
Prova a fare controllare il bilanciamento dei corpi farfallati, il serraggio dei perni di fissaggio del motore ed eventualmente lo stato dei silent block. Mi sembra strano, quella moto non dovrebbe vibrare in modo percettibile


Cosa è il silent block? Proverò a far verificare queste cose grazie
 
15838890
15838890 Inviato: 27 Giu 2017 14:30
 

I gommini sotto la sella? Il bilanciamento della ruota?

Comunque eventualmente ci sono dei cuscini appositi, io ne ho due, uno in gel ed uno ad aria, quest'ultimo della AirHawk. Quello ad aria lo usavo nei primi mesi di moto per un problema proctologico, poi passato, ma l'ho usato anche in questi giorni per un viaggetto al fine di ridurre (considerevolmente) la cottura del fondoschiena da sella rovente. Col cuscino ad aria, infatti, non si raggiungono mai temperature degne di nota.
 
15839013
15839013 Inviato: 27 Giu 2017 17:04
 

Io ho un V Strom 650 del 2008 e non ho mai avuto problemi di vibrazioni in nessuna parte della moto anzi la trovo di una comodità assoluta anche su viaggi di 500 km al giorno percui mi viene da pensare che, o tu sei un po delicato in certe parti oppure la moto ha qualche problema, percui ti conviene controllare come ti hanno già scritto sopra, chiusura dei bulloni, equilibratura ruote, e magari, anche la catena ho letto da qualche parte che puo portare vibrazioni, spero che tu risolva perché secondo me è una moto fantastica,ciao.
 
15839096
15839096 Inviato: 27 Giu 2017 19:18
 

Io sono molto contento della moto ma cavolo ste vibrazioni a volte mi fanno passare la voglia. Domani vado dal mio meccanico e ne parlo con lui perché ok mettere il cuscino o far rifoderare la sella ma se alla base c è un problema sarebbe meglio risolverlo. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15839333
15839333 Inviato: 28 Giu 2017 11:00
 

Porta subito a far vedere la moto da qualcuno che sia pratico su questo modello, se in poco tempo ti si sono addirittura svitate le viti della batteria a causa delle vibrazioni c'è sicuramente qualcosa che non va, o che sta per rompersi quindi se continui ad usarla potresti aumentare il danno, non è affatto normale quella moto non vibra assolutamente e in confronto il transalp dovrebbe apparire un trattore e non il contrario...
 
15839996
15839996 Inviato: 29 Giu 2017 14:00
 

Anche io possiedo un v-strom 650 del 2009 e non ho assolutamente nessuna vibrazione come la descrivi
 
15840696
15840696 Inviato: 30 Giu 2017 20:30
 

Sono stato dal meccanico. Ha provato la moto e sente pure lui le vibrazioni, i cuscinetti delle ruote non sono, lunedì glie la porto giù che smonta le catene per vedere meglio. Speriamo nulla di grave.
 
15841532
15841532 Inviato: 3 Lug 2017 10:49
 

In bocca al lupo. Già che il meccanico abbia riscontrato il difetto è un miracolo, in genere la moto col meccanico sopra diventa miracolosamente perfetta icon_asd.gif
 
15849022
15849022 Inviato: 16 Lug 2017 19:06
 

Morale della favola. Due sinder block cambiati proprio sotto la sella ma il martello pneumatico continua soprattutto a velocità costante. Ora stavo valutando i cuscini che mi avete consigliato voi. Vediamo un po
 
15872119
15872119 Inviato: 8 Set 2017 7:35
 

Utilizzo questo post per chiedere una cosa, come è possibile che dopo 6000 km con olio freni e pastiglie sostituite si sia stringato l olio freni? Va be che di 6000 km 4000 li ho fatto in due con moto carica ma é possibile una cosa del genere?
 
15872465
15872465 Inviato: 8 Set 2017 19:04
 

Per "stringato" cosa intendi ?
 
15872500
15872500 Inviato: 8 Set 2017 20:36
 

vale5-0 ha scritto:
Per "stringato" cosa intendi ?
ho sbagliato a scrivere 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif strinato

Oggi sono andato a prenderla che ho cambiato le gomme e mi ha detto che prima c era il dot 4 ed ora mi ha messo il dot 5
 
15872550
15872550 Inviato: 8 Set 2017 23:39
 

Non conoscevo il termine strinato ma andando a guardare credo che intendi un sinonimo di bruciato...
l'olio dot 5 resiste a più alte temperature rispetto al dot 4 se nonostante questo l'olio ha subito uno shock termico vuol dire che c'è qualcosa che non va come per esempio un pistoncino della pinza che non ritorna correttamente e che quindi fa rimanere sempre troppo a contatto con il disco le pastiglie, se non hai i cavalletti basta che ti rechi da un gommista e chiedi di alzarti un attimo la moto e verifichi che le ruote girino senza impedimenti nel caso una ruota rimanga frenata devi far verificare le pinze e nel caso farle revisionare esistono in commercio dei kit appositi che nella maggior parte dei casi ti evitano di dover sostituire tutta la pinza... riguardo all'olio io ti sconsiglio il dot 5 perchè anche se è vero che resiste di più alle alte temperature ha il problema che andrebbe cambiato molto più frequentemente perchè assimila più umidità e quindi si deteriora più velocemente poi con l'impianto franante di serie che non è cosi performante non ne vedo il motivo di mettere questo tipo di olio anche perchè tanto sotto stress sarebbero le tubature in gomma a fare effetto polmone ed allungare la frenata... poi il costruttore raccomanda l'uso del dot 4 che per almeno due anni mantiene le sue caratteristiche...
 
15872613
15872613 Inviato: 9 Set 2017 7:07
 

vale5-0 ha scritto:
Non conoscevo il termine strinato ma andando a guardare credo che intendi un sinonimo di bruciato...
l'olio dot 5 resiste a più alte temperature rispetto al dot 4 se nonostante questo l'olio ha subito uno shock termico vuol dire che c'è qualcosa che non va come per esempio un pistoncino della pinza che non ritorna correttamente e che quindi fa rimanere sempre troppo a contatto con il disco le pastiglie, se non hai i cavalletti basta che ti rechi da un gommista e chiedi di alzarti un attimo la moto e verifichi che le ruote girino senza impedimenti nel caso una ruota rimanga frenata devi far verificare le pinze e nel caso farle revisionare esistono in commercio dei kit appositi che nella maggior parte dei casi ti evitano di dover sostituire tutta la pinza... riguardo all'olio io ti sconsiglio il dot 5 perchè anche se è vero che resiste di più alle alte temperature ha il problema che andrebbe cambiato molto più frequentemente perchè assimila più umidità e quindi si deteriora più velocemente poi con l'impianto franante di serie che non è cosi performante non ne vedo il motivo di mettere questo tipo di olio anche perchè tanto sotto stress sarebbero le tubature in gomma a fare effetto polmone ed allungare la frenata... poi il costruttore raccomanda l'uso del dot 4 che per almeno due anni mantiene le sue caratteristiche...
monto il cavalletto centrale quindi posso verificare io le il disco sfrega sulla pastiglia. In caso contrario bisognerà fare una revisione della pompa. Ma che intervallo di sostituzione ha il dot 5 più o meno?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki V-Strom

Forums ©