Leggi il Topic


Ducati 1098 spegnimento in rilascio gas e varie
15758863
15758863 Inviato: 30 Gen 2017 13:00
Oggetto: Ducati 1098 spegnimento in rilascio gas e varie
 



Buongiorno a tutti.

Ho preso un 1098 del 2007 con 30k km a ottobre.
ha avuto alcune rogne.
Prima si e' rotta la bobina del cilindro orizzontale. Proprio spaccata. sostituita in garanzia. un mesetto dopo e circa 400 km dopo si e' rotta nuovamente la stessa bobina, secondo il concessionario il pezzo di ricambio era difettoso. E' stato anche cambiato il motorino di avviamento che era moto bizzoso e scaricava la batteria e in effetti cambiato quello la moto va in moto comeun orologio svizzero anche col freddo.
Ier approfittando della giornata (10-15 gradi qui in toscana) ho fatto un giretto di 170km.
Allegro ma non tiratissimo visto le strade ancora freddine. tutto perfetto la moto va come un orologio.
ci siamo fermati spento la moto e fatto pausa almeno 3 volte.
mentre sto per rientrare in superstrada a una rotonda molto lenta entro con frizione in mana e lasciandola scorrere e sento il motore che singhiozza come stesse per spegnersi do un po di gas la sento un po pastosa e irregolare ma aumentando di gas si stabilizza ed essendo bassissimo di benzina li per li do la colpa a un problema di passaggio benzina.
Faccio i 20 km che mi separano da casa a velocità costante sui 110 senza problemi
esco dal raccordo tutto ok un paio di rotonde senza sentir particolari problemi. ultimo rettilineo rallento per entrare in un distributore, tiro la frizione e mentre la moto scivola nel distributore si spegne.
Faccio benzina riparto e apparentemente nessun problema m i fermo al semaforo tutto ok.
mi infilo nel vialetto di casa, nuovamente frizione in mano e moto a velocità molto basse e si spegni di nuovo. portata al garage senza problemi. oggi le ho fatto fare un paio di giri del parcheggio e non ha dato problemi. solo spegnendo ho notato del fumo bianco ch saliva dalla marmitta di destra. fumo bianco abbastanza denso che saliva tipo pennacchio per un 20 secondi dopo lo spegnimento.
ieri nonostante il caldo la temperatura motore e' rimasta fra i 60 gradi delle zone più lente a i 50 dei tratti di superstrada.
Io monto dei terminali Akrapovic in carbonio senza catalizzatore con db killer e senza aver toccato ne centralina ne filtro aria. A memoria mi pare che già un mesetto fa arrivando al lavoro dopo 30 kim e un po di traffico in fermata la moto un paio di volte si fosse spenta, ma non ci avevo fatto troppo caso

Qualcuno ha qualche idea?
 
15758879
15758879 Inviato: 30 Gen 2017 13:47
Oggetto: Re: Ducati 1098 spegnimento in rilascio gas e varie
 

Asmodai79 ha scritto:
Io monto dei terminali Akrapovic in carbonio senza catalizzatore con db killer e senza aver toccato ne centralina ne filtro aria

Non va bene, una mappatura è d'obbligo quando scatalizzi.
 
15758910
15758910 Inviato: 30 Gen 2017 15:00
 

Concordo e l'ho fatto presente al concessionario che mi ha montato gli scarichi ma che insiste a dire che se non tolgo i db killer la rimappatura not serve a nulla.
Pensi possa essere la causa di queste irregolarità? perché la moto quando da sti problemi sembra un po scarburata.
 
15758958
15758958 Inviato: 30 Gen 2017 16:32
 

Non saprei dire se è solo quello il problema o se il comportamento che descrivi è dovuto proprio a quel problema nello specifico... quello che so di per certo è che si tratta a tutti gli effetti e senza ombra di dubbio di un problema icon_mrgreen.gif
Io comincerei a sistemare questa cosa innanzi tutto, poi vediamo come va in seguito e capiamo 0509_up.gif

Tieni in considerazione che in inverno l'aria è molto più densa che non in estate, cioè a parità di volume contiene una maggior percentuale d'ossigeno... il che impatta parecchio sul rapporto stechiometrico della tua moto, che gira già parecchio magra di suo essendo scatalizzata e senza mappa.

doppio_lamp.gif
 
15759014
15759014 Inviato: 30 Gen 2017 17:38
 

-Neo- ha scritto:
Tieni in considerazione che in inverno l'aria è molto più densa che non in estate, cioè a parità di volume contiene una maggior percentuale d'ossigeno... il che impatta parecchio sul rapporto stechiometrico della tua moto, che gira già parecchio magra di suo essendo scatalizzata e senza mappa.:

i motori moderni hanno un termometro che misura la temperatura e adatta la carburazione, non è questa la causa
 
15759104
15759104 Inviato: 30 Gen 2017 20:42
 

squander ha scritto:
i motori moderni hanno un termometro che misura la temperatura e adatta la carburazione, non è questa la causa

Non so se è questo il caso, ma è possibile che ciò accada anche con i motori moderni perchè il "termometro" di cui parli è la sonda lambda e spesso chi fa decat (specialmente cambiando i collettori, quindi scarico completo) finisce col rimuovere anche la sonda.
In ogni caso la sonda segue ed applica correzioni sulla centralina: se la mappa non è tarata in maniera adeguata, per quanto la sonda provi a compensare il vuoto, non ce la fa a stare dietro ad uno smagrimento ambientale che complica ulteriormente le cose... e la moto affoga lo stesso.
 
15759106
15759106 Inviato: 30 Gen 2017 20:48
 

spero di non sembrarti arrogante ma quello di cui parlo è un termometro che più o meno dovrebbe trovarsi nei condotti dell'aspirazione. so bene cosa sia la lambda e si trova dal lato opposto del motore. io ti parlo di un sensore pensato proprio per correggere le variazioni di temperatura.
sulle auto c'è, magari sulle moto, che sono arrivate quest'anno all euro4 mentre si parla già di euro 7 sulle 4 ruote, non è omnipresente, può darsi anche questo
 
15759169
15759169 Inviato: 30 Gen 2017 23:12
 

non è vero che se scatalizzi e tieni i dbkiller non serve a niente la carburazione !!! prova a rifare la mappa e vedi cosa cambia... per il resto semprerebbe solo un problema di minimo, a quanto sta di giri ?? la mia 848 sta sui 1200 a moto calda ...a fredda sui 1300/1350... è capitato anche a me che si spegnesse d'inverno quelle poche volte che la accendo
 
15759333
15759333 Inviato: 31 Gen 2017 10:53
 

Devo controllare bene i giri ma direi fra i 1300 e i 1500. in sto periodo in folle mi sembra sempre un pelo accellerata.
La cosa che mi lascia perplesso e' che lo ha fatto dopo quasi 3 ore di esercizio... vero che causa aria fresca il motore era massimo 55 gradi piu probabile 50 ma comunque dopo più di un'ora mi aspetto di considerarlo motore caldo.

Il fumo bianco dite che e' solo condensa?
 
15759528
15759528 Inviato: 31 Gen 2017 16:49
 

Ciao,
spero di non dirti una stupidaggine, ma i motori raffreddati ad acqua (io ho il vecchio 916 4valvole) hanno anche uno stupido sensore , anzi due , che controllano la temperatura dell'acqua.
Uno serve meramente solo per l'indicazione del display, l'altro invece và alla centralina che, in base alla temperatura dell'acqua e temp. esterna , regola la miscela aria/benza.
Se l'acqua è solo 50*C ( strano...io col freddo vado subito sui 65 ...ma ripeto il 916 NON è il tuo 1098)..
praticamente è fredda e magari è solo un po' ricca la miscela e ti si alza il minimo...

Per il fumo bianco probabilmente è solo condensa... controlla l'olio in ogni caso...l'olio comunque fa un fumo più azzurrognolo...
doppio_lamp.gif
 
15760431
15760431 Inviato: 2 Feb 2017 10:11
 

Sfortunatamente non e' un problema di carburazione...
Ieri mentre la portavo dal meccanico per farle dare un'occhiata ha iniziato a borbottare non teneva piu il minimo e si e' spenta. Quidni riprovando minimo che non reggeva e totale irregolarita ai bassi. Credo sia di nuovo la bobina del cilindro orizzontale rotta.
Sono molto sconsolato.
Cosa può rompere 3 volte la bobina orizzontale su una moto in meno di 1000 km?
 
15760546
15760546 Inviato: 2 Feb 2017 13:14
 

..se fosse davvero la bobina , una causa di frequente rottura è l'eccessivo calore a cui può essere sottoposta..
Non so se puoi verificare se si può "montare" in posizione diversa dove prende meno caldo dai cilindri...
Sicuramente gli farebbe bene.
Altre cause non ne vedo...
E' un "semplice" trasformatore di tensione..tanti fili "sottili" annegati nella plastica...
Se poi è sempre la stessa vedi bene se nel montaggio stà troppo vicino al cilindro o ai collettori di scarico.
Auguri !
PS cambia anche cavo e pipetta candela ...magari c'è un corto che va e viene....
 
15765850
15765850 Inviato: 14 Feb 2017 13:17
 

Niente da fare....

il concessionario dopo averla ripresa e studiata un po mi ha proposto di riprendersela perché ci sono troppe cose che non lo convincono.
Piuttosto serio come atteggiamento e mi sta cercando una nuova moto.
 
15782367
15782367 Inviato: 21 Mar 2017 19:08
 

ciao , ho appena acquistato anche io un bellissimo 1098, se ti puo aiutare non so se sia lo stesso problema, comunque un amico che ha un 2007 aveva lo stesso problema (lui pero lo avvertiva a molto calda) lo ha risolto mi sembra spostando uno statore che collocato vicino allo scarico sulla destra , lo ha spostato sulla sinistra e il problema lo ha risolto, io ho preso una 2008 e ho chiesto un po a questo amico che molto ferrato e pignolo che problemi potesse avere questa moto quindi te li elenco : radiatore destro tienilo d'occhio perché alcune hanno dato problema sul attacco manicotto esiste una modifica che non conosco, usare il bardhal xtc c 60 15w50 che ha un anti atrito esagerato rendendo il cambio molto più fluido, e occhio che il 2007 ha un usura maggiore su cuscinetto di banco , non accendere mai e spegnere a moto ancora fredda perché partono le candele e usare una buona batteria al litio dedicata ciao questo è quello che so
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 848 - 1098 - 1198

Forums ©