Leggi il Topic


Yamaha SR 250 Classic [quale olio per le forcelle ?]
15724194
15724194 Inviato: 6 Nov 2016 1:19
Oggetto: Yamaha SR 250 Classic [quale olio per le forcelle ?]
 

[img]Manual Yamaha SR 250 34.jpg[/img]
Salve,
mi sono deciso a cambiare l'olio alle forcelle della mia yamaha sr 250 classic, le motivazioni:

54.000 km sul groppone
secondo me in 20 anni nessuno l'aveva cambiato
un paraolio che teneva poco (sarà sostituito)
una certa tendenza all'affondo

Lo so che stiamo parlando di sospensioni economiche ma la mia domanda da neofita è:
che olio ci metto? Perchè sul manuale c'è scritto così: SAE 10W/30 type "SE" motor oil
Ora non so se ho capito bene ma mi dicono di metterci olio motore? E gli oli per forcelle?
E se gli mettessi una 10w/40 da motore?
Qualcuno che mi illumini per cortesia, spiegatemelo semplice

P.S.:
l'olio che ho scolato era nero, denso e puzzolente
Sul manuale ci sta scritto che ci vanno 168 cm cubi
[img]Manual Yamaha SR 250 34.jpg[/img]
 
15724211
15724211 Inviato: 6 Nov 2016 3:17
 

Ciao, meglio mettere olio per forcelle (Sae 15W o 20W)

Quando hai tolto l'olio, sopra alle molle c'erano dei tubi di metallo? In questo caso puoi sostituirli con dei tubi più lunghi di 1-1,5 cm.
 
15724220
15724220 Inviato: 6 Nov 2016 7:51
 

per le forcelle il più valido e meno costoso è l'uni grado della elf,che può essere 20 o 30 (30 se sei un panzone e giri sempre a pieno carico) .
L'uso di olio motore se l'alternativa è girare a secco o con olio vecchio può essere fatta ma è una soluzione di ripiego.

Io la avevo già provata (sull'elefant) e la forcella diventa "incostante" a volte affonda,a volte regge ....insomma fa di testa sua. Ovviamente funziona ma come vuole lei.

Per quanto riguarda i tubi si allungavano in molte moto diciamo che misurando la lunghezza della parte filettata dello stelo ,metti sia 1 centimetro hai già un idea. Oppure metti due rondelle calcolate esattamente.

Uno spessoramento non fa mai male,specialmente con le strade che abbiamo che assomigliano a campi da motocross
 
15724239
15724239 Inviato: 6 Nov 2016 10:46
 

mozi ha scritto:
Ciao, meglio mettere olio per forcelle (Sae 15W o 20W)

Quando hai tolto l'olio, sopra alle molle c'erano dei tubi di metallo? In questo caso puoi sostituirli con dei tubi più lunghi di 1-1,5 cm.


Salve,
no nessun spessore, molla appoggiata al tappo che chiude.
 
15724264
15724264 Inviato: 6 Nov 2016 12:09
 

Ciao , Filippo .
Premesso che non ho mai messo mano su un SR 250 , io sono sempre un pò restio a non rispettare le indicazioni dei manuali d' officina .
A meno che , appurato che il comportamento di default non risulta soggettivamente soddisfacente , non si voglia intervenire per modificarlo in una ben precisa direzione .
La menzionata "tendenza all' affondo" puoi mitigarla aggiungendo spessori ( rondelle , as es. ) interposti fra tappo e molla , come già consigliato dagli altri , ma con una premessa .
Cioè che il tuo peso non sia molto al di sotto della media prevista da Yamaha ( in genere 70/80 kg , abbigliamento incluso ) .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15724377
15724377 Inviato: 6 Nov 2016 17:04
 

ansetup ha scritto:
Ciao , Filippo .
Premesso che non ho mai messo mano su un SR 250 , io sono sempre un pò restio a non rispettare le indicazioni dei manuali d' officina .
A meno che , appurato che il comportamento di default non risulta soggettivamente soddisfacente , non si voglia intervenire per modificarlo in una ben precisa direzione .
La menzionata "tendenza all' affondo" puoi mitigarla aggiungendo spessori ( rondelle , as es. ) interposti fra tappo e molla , come già consigliato dagli altri , ma con una premessa .
Cioè che il tuo peso non sia molto al di sotto della media prevista da Yamaha ( in genere 70/80 kg , abbigliamento incluso ) .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Il peso è quello, posso aggiungere anche un paio di rondelle ma l'olio quello non ho ancora capito se usare una 20w che è una media oppure una 10w/30 da manuale che non so manco dove trovare (ho cercato in rete)
Oppure ditemi se è una pippa e allora prendo ho visto che ci sta un bardhal da 20 w e la chiudo così oppure questo Link a pagina di Ebay.it
Boooohhhhh
 
15724406
15724406 Inviato: 6 Nov 2016 17:51
 

Capisco la difficoltà nel reperire il multigrado , praticamente mai usato sul nostro mercato .
Il Motul Heavy è ottimo , l' ho usato anchio e dovrebbe essere un buon compromesso .
Per quanto riguarda l' eventuale spessoramento fra tappo e molle , io aspetterei .
La tua è sicuramente una forcella con pompanti "a flauto" , dove la viscosità dell' olio influisce molto anche in fase di compressione e , anche in considerazione dell' elevato chilometraggio archiviato , la menzionata "tendenza all' affondo" potrebbe essere dovuta alle scadenti proprietà idrauliche della......melma presente nella forcella .
Fra l' altro , lo spessoramento delle molle potrai tranquillamente effettuarlo senza necessariamente rimuovere la sospensione dalla moto .
Ti basterà issarla sul centrale , posizionare qualcosa sotto il motore per tenere sollevata da terra la ruota anteriore , allentare i bulloni di fermo steli sulla piastra superiore di sterzo , rimuovere i tappi , inserire le rondelle e richiudere .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15724411
15724411 Inviato: 6 Nov 2016 18:04
 

ansetup ha scritto:
Capisco la difficoltà nel reperire il multigrado , praticamente mai usato sul nostro mercato .
Il Motul Heavy è ottimo , l' ho usato anchio e dovrebbe essere un buon compromesso .
Per quanto riguarda l' eventuale spessoramento fra tappo e molle , io aspetterei .
La tua è sicuramente una forcella con pompanti "a flauto" , dove la viscosità dell' olio influisce molto anche in fase di compressione e , anche in considerazione dell' elevato chilometraggio archiviato , la menzionata "tendenza all' affondo" potrebbe essere dovuta alle scadenti proprietà idrauliche della......melma presente nella forcella .
Fra l' altro , lo spessoramento delle molle potrai tranquillamente effettuarlo senza necessariamente rimuovere la sospensione dalla moto .
Ti basterà issarla sul centrale , posizionare qualcosa sotto il motore per tenere sollevata da terra la ruota anteriore , allentare i bulloni di fermo steli sulla piastra superiore di sterzo , rimuovere i tappi , inserire le rondelle e richiudere .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ok,
faròc osì, partiamo per gradi, come dicevi posso sempre aggiungere in un secondo momento, conta che il tappo sopra delle sospensioni è tenuto con un seager, no vite, si schiaccia ( e che fatica) e si lavora di cacciavite
Molte grazie e sì era proprio melma, farò sapere novità
Provo a caricare le immagini del manuale ma non le carica, boh?
[img]1.jpg[/img][img]2.jpg[/img][img]4.jpg[/img]
[url]Link a pagina di 1drv.ms
 
15726540
15726540 Inviato: 10 Nov 2016 21:07
 

Fatto!
Motul 20w fork!
Pulito tutto con petrolio bianco, dentro ci mancava solo una paio di rane ed eravamo al completo
Già così da fermo la forcella non affonda più
Piccolo inconveniente si è rotto un bullone che tiene ferma la forcella ( o meglio probabilmente era già rotto e solo smontando me ne sono accorto) quindi per la prova su strada piccolo rimando
L'olio costa il giusto e te ne danno un litro, quindi un altro cambio se non due ci sta tutto
Saluti e grazie per i consigli
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Yamaha d'epoca

Forums ©