Leggi il Topic


Dove finisce l'olio nel mio scooter 2t? [funzione miscelatore]
15683705
15683705 Inviato: 25 Ago 2016 14:13
Oggetto: Dove finisce l'olio nel mio scooter 2t? [funzione miscelatore]
 

Salve

Domanda da novizio abbiate pietà

Ho un f12 phantom non elaborato

Non era mio ed è stato fermo almeno 3 anni

Non so perché ma è stato lasciato con i tappi dell'olio e benzina aperti, ho pensato fosse meglio svuotare i serbatoi e mettere del nuovo olio

Ho così notato che il tubo dell'olio non raggiunge il carburatore, ma un ingresso sotto il carter vicino alla base del motore

Domanda per me non scontata: nei motori a miscela tipo vespa il carburante raggiunge il motore già miscelato, in che moto negli scooter come il mio i due composti si miscelano se raggiungono due punti diversi del motore?

Da qui mi è sorta un altra domanda: nella miscela regolo la quantità di olio semplicemente variando la percentuale aggiunta, in uno scooter, premesso che ce ne fosse bisogno o no,non c'è modo di regolare la quantità di olio usato?

Grazie, spero di non aver fatto una domanda troppo comune
 
15683739
15683739 Inviato: 25 Ago 2016 14:53
 

Va a finire in un organo chiamato "miscelatore", che provvede a pescare l'olio dal serbatoietto dedicato ed inviarlo al carburatore, nella quantità esatta per far sì che si crei la miscela nella giusta gradazione. Questa foto chiarisce molto bene il suo funzionamento, non è uno scooter ma almeno ti fai una mezza idea:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il sistema di per sé è studiato abbastanza bene, perché oltre alla comodità del non dover fare miscela manuale ha anche il pregio di far aumentare la portata di olio quando si dà più gas (di solito tramite un cavo solidale a quello dell'acceleratore, si vede anche in foto).

Le uniche controindicazioni sono che col miscelatore non puoi avere una miscela più ricca di un tot %, perciò se hai necessità diverse (es: elaborazioni abbastanza spinte) va rimosso. Inoltre, solo ciò che non c'è non si può mai rompere, quindi alla lunga si può guastare... e se si guasta grippi, quasi senza nessun preavviso. Ah, e poi per via delle inerzie è tutta coppia "sprecata", ma è una cosa della quale ha senso preoccuparsi solo in pista a parer mio.

Se per qualsiasi motivo questa "novità" (che c'è da più o meno venticinque anni in realtà icon_asd.gif ) non dovesse piacerti, si può sempre rimuovere e tornare a fare miscela come ai vecchi tempi.
 
15683761
15683761 Inviato: 25 Ago 2016 15:24
 

Ti ringrazio sei stato molto esaustivo

Si può rompere al." contrario "? Cioè che invece di poco o punto olio ne mandi troppo?

Sto facendo qualche km con questo scooter via via che lo pulisco e risistemò
Fa molto fumo

I primi giorni ho pensato " è molto che è fermo, deve fare un po di strada, va pulito, forse era vecchia la benzina avanzata prima di venire lasciato 3 anni fermo ect... "

Ma dopo qualche km il fumo è calato solo di poco e sembro una ciminiera...

E ho notato che portato l'olio a filo con la bocca del suo serbatoio, dopo una decina di km, è gua sceso più di mezzo bicchiere, almeno 30 o 40cc

Ma potrebbe essere qualche bolla d'aria che è salita muovendosi.... Forse è presto per dirlo....
 
15683859
15683859 Inviato: 25 Ago 2016 16:59
 

gatto012 ha scritto:
Si può rompere al." contrario "? Cioè che invece di poco o punto olio ne mandi troppo?
Con un sistema 100% meccanico la vedo difficile, dovrebbe bloccarsi su "tutto aperto", non ho mai sentito di una simile eventualità.

Con i sistemi elettronici (carburatore con TPS + pompa elettronica comandata da una centralina) invece sì, ma che io sappia 'ste porcate sui cinquantini ancora non ci sono... o forse sugli €3 eusa_think.gif

Penso anche io che sia semplicemente una bolla d'aria, con magari lo scarico rimasto un po' tappato.
 
15683914
15683914 Inviato: 25 Ago 2016 18:56
 

Io per esempio sono dovuto passare a miscela manuale
da un giorno all'altro mi si è rotto il miscelatore e ho grippato il 70 eusa_doh.gif icon_evil.gif
Da quel dì addio miscelatore e sono ritornato indietro nel tempo
Tanica benzina e olio e si mescolaaaa 0509_doppio_ok.gif
 
15685753
15685753 Inviato: 29 Ago 2016 13:35
 

rievoco questo post per un consiglio sempre sullo stesso tema

avendo pulito serbatoio e carburatore c' è modo di spurgare la pompa dell'olio a motore spento?

in modo che, allo stesso tempo, posso sincerarmi che funzioni e ripristinare l'olio svuotato dai tubi
(mi preoccupa il fatto che magari, per diversi km, l'olio possa non arrivare al carburatore essendo stato tutto svuotato e ripulito )
 
15685789
15685789 Inviato: 29 Ago 2016 14:12
 

Stacca il tubo che dal miscelatore va al carburatore e accendi il motore; se butta fuori olio, è tutto a posto.

Prima però metti un po' di olio miscela nel foro della candela, che anche se il test dura una manciata di secondi, è meglio non correre rischi.
 
15686268
15686268 Inviato: 30 Ago 2016 1:29
 

ho direttamente tolto la candela e fatto girare di avviamento per un paio di minuti

ho visto l' olio affiorare poco a poco dal tubicino che va dalla pompa al carburatore fino a quasi formare la goccia, quindi penso che sia ok e non ci siano bolle nel percorso

scusate se approfitto di questo tread, non vorrei aprire una nuova richiesta a ogni dubbio

attualmente ho il gt originale e carbu originale ( se non sbaglio un 12, o 13 )
dovrebbe essere un euro 2 o 2.3, l'ho intuito dalla centralina verde ( che penso sia stata modificata dal meccanico che a suo tempo tolse i fermi perchè ha un taglio vicino un angolo )
e il cavo del gas non va diretto al carburatore ma è un dispositivo da cui escono 2 contatti elettrici che penso sia il famigerato TPS

la domanda è: se volessi mettere scarico+carburatore+variatore senza interventi al gt lasciando originale, quali complicazioni può comportare l'attuale elettronica? deve sostituire anche la centralina con una senza lettura del TPS se voglio cambiare carburatore?

inoltre, ora che ho pulito e rimontato tutto, carburatore compreso, il minimo si comporta in maniera strana, in certi momenti tende a " soffocare " e impastarsi fino a spegnersi ( con un discreto aumento della fumosità dalla marmitta ), in altri sale di giri da se come se stessi dando gas, per poi calare nuovamente e tornare a singhiozzare
prima che pulissi e rimontassi tutto faceva molto fumo e la candela era zuppa di benzina, ma non aveva questi sintomi, può dipendere dal fatto che ho messo un filtro a cono polini? ( non è di quelli totalmente aperti, ha una copertura esterna a coprire la spugna blu, il ricambista che me l'ha venduto mi ha detto che è un po' più aperto ma non si discosta molto dall'originale se usato con il coperchio a fare da involucro )
 
15686388
15686388 Inviato: 30 Ago 2016 9:45
 
 
15686428
15686428 Inviato: 30 Ago 2016 10:33
 
 
15686449
15686449 Inviato: 30 Ago 2016 10:52
 

ok... speravo di potermi limitare ai soli componenti che mi interessano ( carburatore + variatore + un buono scarico )

ho paura che se ci devo aggiungere il costo della centralina va un po' fuori budget, considerando l'uso che mi interessa farne.... forse mi limito al solo scarico giusto per dargli un po' di brio

per la carburazione al minimo hai dei suggerimenti?
non sono così esperto e non vorrei mettermi a giocare con l'ria del minimo o il getto del minimo senza sapere cosa sto facendo
 
15686706
15686706 Inviato: 30 Ago 2016 15:29
 

Ho risolto... Avevo fissato male lo spillo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©