Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Olio del cambio rosa e denso tipo grasso?[cause?Come pulire]
15236670
15236670 Inviato: 20 Gen 2015 20:47
Oggetto: Olio del cambio rosa e denso tipo grasso?[cause?Come pulire]
 

Salve a tutti, ho recentemente comprato un blocco beta/ktm rk6 con appena 3500km da un amico.
Ancora non lo ho messo in moto, ma ha tutte le carte in regola per partire.
Smontando il carter frizione per una mini-revisione a frizione e pompa acqua, ho notato che l'olio è molto denso, quasi quanto il grasso nautico, ed è di un leggero rosa, tipo color pelle.
Inoltre, levandolo, ho notato che c'erano alcune goccioline d'acqua, ma troppo poca per fare danni.
Adesso, secondo voi e' normale che il colore e la viscosità di quest'olio sia così?
Io nella mia moto 50cc con la frizione a bagno d'olio ho sempre messo olio 15w40 o 10w40 e ha 156mila km all'attivo, frizione sostituita una sola volta.
Se va bene questo, lo filtro e lo rimetto, ma se cambio olio, devo anche pulire il cambio da tutto questo pseudo-grasso. E con cosa potrei levarlo dal cambio? Benzina? Gasolio? Cherosene?
Inoltre cerco un esploso per il motore sopracitato, che l'unico che ho trovato sul forum era stato rimosso da imageshack.

Saluti
 
15236790
15236790 Inviato: 20 Gen 2015 22:53
 

l'olio ha emulsinato con il liquido refrigerante: vale a dire che la guarnizione di testa non tiene ed è da cambiare. l'ideale sarebbe disaccoppiare i carter e fare una pulizia completa di ogni singolo ingranaggio.

auguri!

c'è chi invece prova a risolvere con una serie di lavaggi con benzina o gasolio, ma io non mi fiderei. il gasolio lava abbastanza, ma aiutato da un pennellino, non per semplice riempimento. e poi i carter andrebbero ripuliti completamente perchè il gasolio non evapora. e ricorda anche che i paraolio potrebbero non gradire.

ps: non ti azzardare a filtrare quell'olio eh icon_biggrin.gif
 
15237413
15237413 Inviato: 21 Gen 2015 19:35
 

emarex ha scritto:
l'olio ha emulsinato con il liquido refrigerante: vale a dire che la guarnizione di testa non tiene ed è da cambiare. l'ideale sarebbe disaccoppiare i carter e fare una pulizia completa di ogni singolo ingranaggio.

auguri!

c'è chi invece prova a risolvere con una serie di lavaggi con benzina o gasolio, ma io non mi fiderei. il gasolio lava abbastanza, ma aiutato da un pennellino, non per semplice riempimento. e poi i carter andrebbero ripuliti completamente perchè il gasolio non evapora. e ricorda anche che i paraolio potrebbero non gradire.

ps: non ti azzardare a filtrare quell'olio eh icon_biggrin.gif


Bene, allora avevo pensato bene.
Comunque penso perda il paraolio della pompa dell'acqua, in quanto è un 2t e l'olio del cambio non entra mai in contatto con la testa. Il blocco è un BETA/KTM RK6, e tutt'ora sto cercando un kit di revisione della pompa dell'acqua.

Squartare il motore e pulire ogni singolo pezzo è fuori discussione poichè non riesco a trovare un esploso di questo motore, piuttosto gli faccio tre lavaggi con la benzina e gli metto dell'olio nuovo.

Se invece girassi con questo mix olio-acqua (ti posso assicurare che di acqua ce ne è davvero poca, si parla di goccioline), che danni potrei causare? Ossidazione degli ingranaggi del cambio? Morte prematura dei ferodi?
 
15237512
15237512 Inviato: 21 Gen 2015 21:27
 

TheG0dFath3R ha scritto:
Bene, allora avevo pensato bene.
Comunque penso perda il paraolio della pompa dell'acqua, in quanto è un 2t e l'olio del cambio non entra mai in contatto con la testa. Il blocco è un BETA/KTM RK6, e tutt'ora sto cercando un kit di revisione della pompa dell'acqua.

Squartare il motore e pulire ogni singolo pezzo è fuori discussione poichè non riesco a trovare un esploso di questo motore, piuttosto gli faccio tre lavaggi con la benzina e gli metto dell'olio nuovo.

Se invece girassi con questo mix olio-acqua (ti posso assicurare che di acqua ce ne è davvero poca, si parla di goccioline), che danni potrei causare? Ossidazione degli ingranaggi del cambio? Morte prematura dei ferodi?

chiedo scusa per aver fatto confusione.. icon_smile.gif tra l'altro un eventuale perdita della guarnizione di testa porterebbe il liquido refrigerante in zona manovella, che non comunica con quella del cambio. a parere mio girando così rischi di danneggiare tutto ciò che gira e che è a contatto con qualcos'altro: cuscinetti di banco, i denti degli ingranaggi stessi, dischi della frizione, bronzine se ce ne sono.. dubito fortemente che un olio emulsionato con acqua abbia le stesse proprietà dell'olio sano icon_smile.gif

per gli esplosi, hai provato a cercare tra i manuali relativi alla tua moto/moto che montano lo stesso motore?
 
15239066
15239066 Inviato: 23 Gen 2015 15:18
 

Purtroppo il mio motore lo monta solo la beta RR prima e seconda serie, e la beta RK6, ancor più vecchia.
Per l'esploso comunque sono riuscito a reperire un manuale di officina del beta 65 sx in inglese, che monta praticamente lo stesso motore, sempre con cilindro gilardoni, codice 353D anzichè B (65cc-50cc). Del resto sono identici, e a parer mio potrebbero montare anche gli stessi ricambi.

Adesso, ultimo quesito. Dato che non riesco a trovare un kit di revisione della pompa acqua per il mio motore, mettiamo caso che io la smonti per cambiare solo il paraolio. I paraoli sono universali? O ogni motore ha un "design" diverso? Nel senso, se io mi procuro un paraolio delle stesse identiche dimensioni ma non specificatamente progettato per il mio motore, reggerà l'acqua e l'olio o no?
 
15239449
15239449 Inviato: 23 Gen 2015 22:25
 

certo icon_smile.gif a meno che sia stato montato un paraolio davvero insolito e introvabile (molto difficile), ti basta comprarne uno con uguali misure presso un qualsiasi ricambista di cuscinetti/forniture per moto.. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©