Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
naked 2 o 4 cilindri per neofita
15019639
15019639 Inviato: 15 Giu 2014 17:46
Oggetto: naked 2 o 4 cilindri per neofita
 

Ciao a tutti,
finalmente dopo un lunghissimo periodo di tempo (è sufficiente vedere l'anno d'iscrizione al sito), causato da lavoro, ripensamenti, genitori, ecc., mi sono deciso a prendere la patente A3 e a acquistare la mia prima moto, ovviamente usata.
Dopo varie ricerche mi ero orientato sulle classiche naked che vengono considerate adatte a un neofita, quindi, er6n, hornet 600, cbf, suzuki sv650, ...
Nei giorni scorsi un mio collega mi ha detto che per esperienza personale ha sempre preferito avere moto con 4 cilindri di grossa cilindrata, almeno 800, oppure 600 bicilindrici. Ha sostenuto ciò affermando che un neofita tende dopo le prime esperienze a voler sentire la moto "strappare".
Con una moto 4 cilindri di grossa cilindrata il neofita non deve raggiungere giri alti e velocità alte per sentire la "spinta", idem per moto di cilindrata più piccola con 2 cilindri che "spingono" già da giri più bassi.
Cosa ne pensate?
 
15019654
15019654 Inviato: 15 Giu 2014 18:18
 

Dipende da quello che ci vuoi fare. Se vuoi divertirti a guidare nel misto, allora, a mio avviso, le bicilindriche sono più fruibili e divertenti. Se invece ti piace sentire l'allungo, allora vai con una 4 cilindri. Una 600 quadricilindrica è un po' vuota sotto e ti costringe ad una guida più nervosa; salendo di cilindrata, questo difetto si attenua progressivamente fino a scomparire. Ho avuto il piacere di guidare un BMW K1300 che riprendeva senza problemi da qualsiasi regime ed in qualsiasi marcia, devvero impressionante! icon_eek.gif Certo, non è la moto che definirei "da neofita"... icon_rolleyes.gif
 
15019667
15019667 Inviato: 15 Giu 2014 18:35
 

Probabilmente preferirei il bicilindrico, anche perché spero non mi venga troppo la voglia dell'"allungo" icon_asd.gif . Tra le moto che stavo considerando, quindi, la suzuki sv650 potrebbe essere una scelta giusta?
In effetti il K1300 forse è un po' troppo icon_biggrin.gif
 
15019688
15019688 Inviato: 15 Giu 2014 19:01
 

Io ho avuto due ER-6 (una naked ed una carenata) e mi sono sempre trovato magnificamente come piacere di guida, affidabilità, economia di esercizio. La Suzuki non l'ho mai guidata ma la Kawasaki è un progetto più recente a meno che tu non stia parlando della Gladius che è abbastanza migliore della vecchia SV650.

Personalmente preferirei la Kawasaki.
 
15019691
15019691 Inviato: 15 Giu 2014 19:05
 

La suzuki sv 650 penso sia una delle moto migliori per imparare a guidare il motore è pronto anche in basso ma mai nervoso non devi impegnarti a cercare l'allungo ne ha trovare sempre il rapporto giusto il motore gira bello fluido,inoltre la moto è leggera e anche agile tutte caratteristiche che aiutano il neofita inoltre ci sono un sacco di offerte di usato a prezzi bassi sopratutto da quando è uscita la gladius...
 
15019706
15019706 Inviato: 15 Giu 2014 19:17
 

Io invece sono dell'altro partito. Secondo me la linearità (quello che voi chiamate "vuoto") del 4 cilindri è impagabile per un neofita. Poi man mano che si prende la mano si può aumentare il numero di giri facendo aumentare la cattiveria. Un 4 cilindri in città lo guidi con la dolcezza di uno scooter elettrico.
Poi se vuoi un po' di coppia basta girare la manetta del gas 0509_banana.gif
 
15019728
15019728 Inviato: 15 Giu 2014 19:41
 

gagginaspinnata ha scritto:
Io invece sono dell'altro partito. Secondo me la linearità (quello che voi chiamate "vuoto") del 4 cilindri è impagabile per un neofita. Poi man mano che si prende la mano si può aumentare il numero di giri facendo aumentare la cattiveria. Un 4 cilindri in città lo guidi con la dolcezza di uno scooter elettrico.
Poi se vuoi un po' di coppia basta girare la manetta del gas 0509_banana.gif


2 o 4 cilindri è soggettivo, ciascuno ha i suoi pro e contro.
ho notato che chi parte con i due poi tende a cercare la coppia bassa, chi parte con i 4 invece cerca l'allungo. credo dipenda da come ti abitui nei primi tempi.
io ho scelto una "via di mezzo": un due cilindri, ma in linea, il CB 500 (il vecchio CB degli anni 2000, non quello di adesso), che nel suo piccolo si comportava quasi come un quattro a livello di allungo, era un po' più scontroso di un quattro ma non troppo, e comunque non era mai vuoto in basso.
 
15019746
15019746 Inviato: 15 Giu 2014 19:57
 

gagginaspinnata ha scritto:
Io invece sono dell'altro partito. Secondo me la linearità (quello che voi chiamate "vuoto") del 4 cilindri è impagabile per un neofita. Poi man mano che si prende la mano si può aumentare il numero di giri facendo aumentare la cattiveria. Un 4 cilindri in città lo guidi con la dolcezza di uno scooter elettrico.
Poi se vuoi un po' di coppia basta girare la manetta del gas 0509_banana.gif


Credo la che la diatriba tra 2 e 4 cilindri sia destinata a durare per sempre nel senso che ci saranno sempre estimatori dell'uno o dell'altro schema.

Però vorrei precisare che per "vuoto" non intendo la linearità che, francamente, una 600 4 cilindri proprio non ha. Una 600 4 cilindri, in genere, fino a 5-6.000 giri offre una coppia molto bassa che impedisce di riprendere prontamente senza scalare una o due marce. Prendiamo ad esempio la Honda Hornet 600, una delle 4 cilindri più popolari. La potenza massima dichiarata è di 76KW a 12.500 rpm, la coppia massima è 63.5Nm a 10.500 rpm. La Kawasaki ER-6 dichiara 53KW a 8.500 rpm con una coppia massima di 64Nm a 7.000 rpm.

Come vedi, la coppia è la stessa mentre la potenza della Honda è superiore. In realtà, la maggior potenza dipende quasi interamente dalla maggiore capacità del 4 cilindri di raggiungere regimi di rotazione più alti grazie alle minori masse in gioco (pistoni più piccoli a parità di cilindrata). La fluidità di guida, invece, è dovuta alla maggior disponibilità di coppia ai regimi più bassi. La Kawa eroga la stessa coppia della Honda, ma ad un regine di giri inferiore del 25%. Non solo, confrontando i grafici della coppia, si vede come quello della Honda è più "appuntito", cioè la coppia disponibile vine erogata in un regime di giri più ristretto.

Tutto questo tecnicismo si traduce, in soldoni, nel fatto che con la Honda devi scalare una o due marce per riprendere come con la Kawasaki fai semplicemente girando il polso destro. Certo poi, sull'allungo, la Honda prevale ma in città o sulo stretto allunghi pochino... La minore necessità di cambiate si traduce in una guida più rilassata ma non meno efficace.
 
15019816
15019816 Inviato: 15 Giu 2014 20:45
 

marko60 ha scritto:
Credo la che la diatriba tra 2 e 4 cilindri sia destinata a durare per sempre nel senso che ci saranno sempre estimatori dell'uno o dell'altro schema.

Però vorrei precisare che per "vuoto" non intendo la linearità che, francamente, una 600 4 cilindri proprio non ha. Una 600 4 cilindri, in genere, fino a 5-6.000 giri offre una coppia molto bassa che impedisce di riprendere prontamente senza scalare una o due marce. Prendiamo ad esempio la Honda Hornet 600, una delle 4 cilindri più popolari. La potenza massima dichiarata è di 76KW a 12.500 rpm, la coppia massima è 63.5Nm a 10.500 rpm. La Kawasaki ER-6 dichiara 53KW a 8.500 rpm con una coppia massima di 64Nm a 7.000 rpm.

Come vedi, la coppia è la stessa mentre la potenza della Honda è superiore. In realtà, la maggior potenza dipende quasi interamente dalla maggiore capacità del 4 cilindri di raggiungere regimi di rotazione più alti grazie alle minori masse in gioco (pistoni più piccoli a parità di cilindrata). La fluidità di guida, invece, è dovuta alla maggior disponibilità di coppia ai regimi più bassi. La Kawa eroga la stessa coppia della Honda, ma ad un regine di giri inferiore del 25%. Non solo, confrontando i grafici della coppia, si vede come quello della Honda è più "appuntito", cioè la coppia disponibile vine erogata in un regime di giri più ristretto.

Tutto questo tecnicismo si traduce, in soldoni, nel fatto che con la Honda devi scalare una o due marce per riprendere come con la Kawasaki fai semplicemente girando il polso destro. Certo poi, sull'allungo, la Honda prevale ma in città o sulo stretto allunghi pochino... La minore necessità di cambiate si traduce in una guida più rilassata ma non meno efficace.


E' chiaro che ognuno ha le proprie preferenze. Su questo stesso forum si trovano discussione infinite che spesso scaturiscono in flame senza senso.

Quello che volevo dire io che per un neofita forse risulta più semplice dosare l'acceleratore di una 4 cilindri. Proprio perchè ai bassi giri la moto reagisce più lentamente.

In ogni caso la cosa migliore è provare questi due tipi di motore e vedere quello che uno preferisce 0510_saluto.gif
 
15019855
15019855 Inviato: 15 Giu 2014 21:23
 

Te lo dico francamente, devi fare una scelta interiore molto sincera: se sei una fichetta (e va bene, è del tutto lecito, ormai ci sono soltanto fichette sugli scooter nel mondo, è ok, non c'è niente di male) ti prendi una bella 4 cilindri, magari una hornet: più comoda, ci metti un bello scarico corto tipo MotoGP così ci fai le sgassate quando è ferma e ti fai riconoscere da tutto il condominio, inoltre puoi fare tipo come fanno i tamarri che se guardi la gomma posteriore ai lati è nuova ma sui rettilinei ti scaraventano nei campetti da calcio passandoti accanto a 300 km\h.

Il bicilindrico è più (a mio modo di vedere) vicino all'idea di moto per uomini: fa un rumore più umile, basso ma grosso, vibra molto di più, va meno veloce, strappa in basso, ha i pistoni grossi il doppio di quelle a 4 cilindri, accelera come un trattore icon_razz.gif

Sennò se sei un figo come me ti compri una bella Speed Triple e allora si che sei un tipo giusto (3 cilindri e passa la paura, soldi permettendo).

sayonara icon_asd.gif
 
15019946
15019946 Inviato: 15 Giu 2014 22:37
 

rodman ha scritto:
Te lo dico francamente, devi fare una scelta interiore molto sincera: se sei una fichetta (e va bene, è del tutto lecito, ormai ci sono soltanto fichette sugli scooter nel mondo, è ok, non c'è niente di male) ti prendi una bella 4 cilindri, magari una hornet: più comoda, ci metti un bello scarico corto tipo MotoGP così ci fai le sgassate quando è ferma e ti fai riconoscere da tutto il condominio, inoltre puoi fare tipo come fanno i tamarri che se guardi la gomma posteriore ai lati è nuova ma sui rettilinei ti scaraventano nei campetti da calcio passandoti accanto a 300 km\h.

Il bicilindrico è più (a mio modo di vedere) vicino all'idea di moto per uomini: fa un rumore più umile, basso ma grosso, vibra molto di più, va meno veloce, strappa in basso, ha i pistoni grossi il doppio di quelle a 4 cilindri, accelera come un trattore icon_razz.gif

Sennò se sei un figo come me ti compri una bella Speed Triple e allora si che sei un tipo giusto (3 cilindri e passa la paura, soldi permettendo).

sayonara icon_asd.gif


Ecco, questo è il classico intervento che scatena i flames di cui parlavo sopra 0509_down.gif
 
15019978
15019978 Inviato: 15 Giu 2014 23:02
 

gagginaspinnata ha scritto:
Ecco, questo è il classico intervento che scatena i flames di cui parlavo sopra 0509_down.gif


Mannò, ma quali flames, la vita è soggettività e viva Dio, non c'è nessun dittatore che impone niente.
Ognuno ha gusti e preferenze, se c'è chi ama andare a 300 su un rettilineo che lo faccia, io mi caco sotto molto prima, il concetto di flames è qualcosa di infantile che non esiste: il mondo è bello per la sua varietà e nessuna idea è oggettiva e valevole per chiunque.
 
15019990
15019990 Inviato: 15 Giu 2014 23:07
 

gagginaspinnata ha scritto:
Ecco, questo è il classico intervento che scatena i flames di cui parlavo sopra 0509_down.gif


Inoltre la penso proprio come te, molto meglio un 4 cilindri per un neofita, molto più dosabile e comodo e spaventoso, proprio di recente ho acquistato una SV e non la reputo assolutamente una moto per principianti, è una moto che può spaventare, non è facile come incredibilmente per passaparola si continua a ripetere su ogni rivista. Per uno che non è mai montato su una moto molto più comodo e gestibile un 4 cilindri, non a caso la mia scuola guida sulla quale presi la patente 10 anni fa, aveva una Hornet.
 
15020109
15020109 Inviato: 16 Giu 2014 1:22
 

O 2 o 4 van bene se ti prendi la moto giusta.... se ti prendi come 2 cilindri la 1290superduker, o come 4 cilindri la HP4... allora nessuna delle due 0509_up.gif
siccome ti sei già fatto una idea delle moto che sono più consigliate, basati su ciò che tu pensi di preferire (visto che non hai esperienza in materia) o su quella che ti piace di più (inutile per me avere una moto che non ti emoziona nemmeno a guardarla) e più materialmente parlando facendo un discorso soldi:
E' una moto che terrai a lungo o che rivenderai appena fatta esperienza (1-2 anni)? E quindi, la moto scelta è/sarà rivendibile?

detto questo, io sono del partito dei 2 cilindri... secondo me molto più sfruttabili nella vita quotidiana e anche nei giri montagna.... e per inciso, se hai la testa sulle spalle (e soldi) puoi iniziare anche da una moto più grossa che poi puoi tenere più a lungo, come ho fatto io.
Grazie alle mappature della centralina poi, mi sono gradualmente abituato alla potenza enorme (rispetto al 125) che mi trovavo a gestire... altrimenti avrei avuto molta più difficoltà 0509_up.gif
 
15021090
15021090 Inviato: 16 Giu 2014 19:52
 

tikkio ha scritto:
O 2 o 4 van bene se ti prendi la moto giusta.... se ti prendi come 2 cilindri la 1290superduker, o come 4 cilindri la HP4... allora nessuna delle due 0509_up.gif
siccome ti sei già fatto una idea delle moto che sono più consigliate, basati su ciò che tu pensi di preferire (visto che non hai esperienza in materia) o su quella che ti piace di più (inutile per me avere una moto che non ti emoziona nemmeno a guardarla) e più materialmente parlando facendo un discorso soldi:
E' una moto che terrai a lungo o che rivenderai appena fatta esperienza (1-2 anni)? E quindi, la moto scelta è/sarà rivendibile?

detto questo, io sono del partito dei 2 cilindri... secondo me molto più sfruttabili nella vita quotidiana e anche nei giri montagna.... e per inciso, se hai la testa sulle spalle (e soldi) puoi iniziare anche da una moto più grossa che poi puoi tenere più a lungo, come ho fatto io.
Grazie alle mappature della centralina poi, mi sono gradualmente abituato alla potenza enorme (rispetto al 125) che mi trovavo a gestire... altrimenti avrei avuto molta più difficoltà 0509_up.gif


Anche io come tikkio sono partito con una bicilindrica (una Shiver che ho da circa un anno ed è la mia prima moto) e non posso far altro che essere d'accordo con quello che ha detto 0509_up.gif
 
15028543
15028543 Inviato: 22 Giu 2014 15:23
 

Grazie a tutti quanti per i consigli che mi avete dato.
Purtroppo in questi giorni si è ripresentato quel sentimento che mi ha portato già in passato a rimandare la mia voglia delle 2 ruote. Penso a come mi potrei sentire nel caso in cui mi dovesse capitare qualcosa di grave che costringesse i miei cari a prendersi cura di me per tutta la vita. Non so se riuscirei a perdonarmelo. Allo stesso tempo però sento che in questo modo non sono padrone della mia vita.
Scusatemi per questo off-topic.

Grazie,
ciao
 
15028653
15028653 Inviato: 22 Giu 2014 18:31
 

Stai tranquillo, quel sentimento é semplicemente paura;
ma devi imparare a conviverci serenamente. La paura é quella cosa che (assieme alla fortuna) ci tiene in vita impedendoci di fare (troppe) cazzate; una volta in macchina la gente si attaccava le foto dei figli con scritto sotto"papà vai piano" oppure i santini "Padre Pio proteggimi".
Tutti quelli che vanno in moto con la testa sanno che é pericoloso, ma vanno e stanno attenti per riportare a casa intera la pellaccia: ecco quindi l'utilizzo xi abbigliamento adeguato e la massima attenzione a tutto e tutti.
Anche io penso sempre a nia moglie e ai miei figli, ma questo non mi impedisce xi andare: vado più piano di molti altri? Certo! Mi diverto meno? Assolutamente no, riesco a godermi meglio il panorama.
Dal tuo nick direi che non sei più un bambino e quindi saprai gestire la cosa più importante che ci sia (che non sono i cavalli, la coppia, il numero di cilindri o tutto ciò di cui si é parlato finora): il collegamento fra il cervelo e la mano destra.
 
15028804
15028804 Inviato: 22 Giu 2014 21:15
 

Piecio_point ha scritto:
Stai tranquillo, quel sentimento é semplicemente paura;
ma devi imparare a conviverci serenamente. La paura é quella cosa che (assieme alla fortuna) ci tiene in vita impedendoci di fare (troppe) cazzate; una volta in macchina la gente si attaccava le foto dei figli con scritto sotto"papà vai piano" oppure i santini "Padre Pio proteggimi".
Tutti quelli che vanno in moto con la testa sanno che é pericoloso, ma vanno e stanno attenti per riportare a casa intera la pellaccia: ecco quindi l'utilizzo xi abbigliamento adeguato e la massima attenzione a tutto e tutti.
Anche io penso sempre a nia moglie e ai miei figli, ma questo non mi impedisce xi andare: vado più piano di molti altri? Certo! Mi diverto meno? Assolutamente no, riesco a godermi meglio il panorama.
Dal tuo nick direi che non sei più un bambino e quindi saprai gestire la cosa più importante che ci sia (che non sono i cavalli, la coppia, il numero di cilindri o tutto ciò di cui si é parlato finora): il collegamento fra il cervelo e la mano destra.


Condivido e apprezzo 0509_up.gif icon_smile.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15029590
15029590 Inviato: 23 Giu 2014 13:21
 

Anch'io ero in dubbio fra un 2 e un 4 cilindri arrivando da un 125. Alla fine son rimasto su un monocilindrico icon_asd.gif
 
15029682
15029682 Inviato: 23 Giu 2014 14:16
 

Trifi ha scritto:
Anch'io ero in dubbio fra un 2 e un 4 cilindri arrivando da un 125. Alla fine son rimasto su un monocilindrico icon_asd.gif


Sono stato lungamente tentato anche io ma non c'era una moto adatta, ahimè, a quel che mi necessitava. 0509_up.gif
 
15030182
15030182 Inviato: 23 Giu 2014 20:04
 

kaitokid86 ha scritto:
Probabilmente preferirei il bicilindrico, anche perché spero non mi venga troppo la voglia dell'"allungo" icon_asd.gif . Tra le moto che stavo considerando, quindi, la suzuki sv650 potrebbe essere una scelta giusta?
In effetti il K1300 forse è un po' troppo icon_biggrin.gif

Chiedere se sia meglio il due o il quattro cilindri è come chiedere se sia nato prima l'uovo o la gallina icon_wink.gif
Ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro, il problema è che chi li ha usati a lungo entrambi ha imparato a riconoscerne pregi e difetti.
Quindi succede che dopo un po' che guidi il bicilindrico comincia a mancarti l'allungo infinito del quattro, dopo un po' che guidi il quadricilindrico comincia a mancarti la coppia in basso del due e avanti così all'infinito. icon_wink.gif icon_wink.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15038918
15038918 Inviato: 30 Giu 2014 16:13
 

Solito discorso.

il due cilindri in montagna è più facile da guidare (giri la manopola e va).
I difetti sono i soliti. strappa.
Sei in città e molli l'acceleratore. TI da il colpo. è una tortura se intendi usarlo per andare al lavoro.
Sei in curva e per qualsiasi motivo arrivi con la marci lunga e giri bassi? Quando ridai il gas da l'on off. Che se sei in piega non è proprio piacevole.
Vibrazioni molto fastidiose.

Il 4 cilindri se prendi cubature basse è vuoto. Giri la manopola e non va. Devi buttare giù una marcia per andare via.
Hai un'accelerazione molto più lunga. Sulle curve veloci da più soddisfazione.
Il motore è più rotondo e meno spigoloso. Praticamente elettrico ai bassi regimi.
Versatile lo puoi usare in ogni condizione. In montagna basta tenerla alta e vai, in città ai bassi non ti stressa. Nei lunghi viaggi puoi mettere la sesta a 4000 giri e fai i 130 senza vibrazioni e senza andare a 7000 giri


Devi solo scegliere quella che fa per te
 
15039122
15039122 Inviato: 30 Giu 2014 19:10
 

Raistino ha scritto:
Solito discorso.

il due cilindri in montagna è più facile da guidare (giri la manopola e va).
I difetti sono i soliti. strappa.
Sei in città e molli l'acceleratore. TI da il colpo. è una tortura se intendi usarlo per andare al lavoro.
Sei in curva e per qualsiasi motivo arrivi con la marci lunga e giri bassi? Quando ridai il gas da l'on off. Che se sei in piega non è proprio piacevole.
Vibrazioni molto fastidiose.

Il 4 cilindri se prendi cubature basse è vuoto. Giri la manopola e non va. Devi buttare giù una marcia per andare via.
Hai un'accelerazione molto più lunga. Sulle curve veloci da più soddisfazione.
Il motore è più rotondo e meno spigoloso. Praticamente elettrico ai bassi regimi.
Versatile lo puoi usare in ogni condizione. In montagna basta tenerla alta e vai, in città ai bassi non ti stressa. Nei lunghi viaggi puoi mettere la sesta a 4000 giri e fai i 130 senza vibrazioni e senza andare a 7000 giri


Devi solo scegliere quella che fa per te


Scusa, non per fare polemica, ma di che cilindrata parli? Un 4 cilindri "praticamente elettrico ai bassi regimi" e che fa i 130 a 4.000 rpm è almeno un 1.000, difficilmente una "prima moto". Se prendi un 4 cilindri 650, a 4.000 praticamente si spegne...

Per il 2 cilindri, mi pare invece che tu prenda ad esempio una piccola cilindrata. Con la mia 1.200, a 4.000 faccio i 130 e ti assicuro che non ha l'on-off e che non strappa affatto! 0509_up.gif Secondo me, comunque, un 2 cilindri è molto meglio di un 4 nel traffico proprio perché non ti costringe a cambi continui.
 
15039408
15039408 Inviato: 30 Giu 2014 22:22
 

Vabbè ma per i sorpassi di auto nel traffico è abbastanza indifferente, è vero che con una 4 hai più allungo, ma anche con il 2 se vuoi arrivi ai 100all'ora in seconda quindi... icon_wink.gif
Di sicuro il bicilindrico vibra di più, poi i vari pregi e difetti sono stati elencati sopra..
Aggiungerei un'altro punto al bicilindrico : sfruttare il freno motore per rallentare in curva..se si è un po' lunghi si riesce a rallentare prima diminuendo il gas.
Poi stiamo spaccando il capello in 4..come si diceva è una questione infinita, anche perché qualcuno preferisce due altri quattro...e poi ci sono i tre!

icon_smile.gif
 
15040440
15040440 Inviato: 1 Lug 2014 17:22
 

Raistino ha scritto:
................................... Nei lunghi viaggi puoi mettere la sesta a 4000 giri e fai i 130 senza vibrazioni e senza andare a 7000 giri


Devi solo scegliere quella che fa per te


Dipende, non sempre è così:
Ducati streefighter 1098 s notoriamente a due cilindri
Yamaha fz1 fazer notoriamente a quattro cilindri
A 130 km/h in sesta la ducati da meno giri della yamaha che ne da sempre più di 4000.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15040451
15040451 Inviato: 1 Lug 2014 17:31
 

JuniorVash ha scritto:
Vabbè ma per i sorpassi di auto nel traffico è abbastanza indifferente, è vero che con una 4 hai più allungo, ma anche con il 2 se vuoi arrivi ai 100all'ora in seconda quindi... icon_wink.gif
Di sicuro il bicilindrico vibra di più, poi i vari pregi e difetti sono stati elencati sopra..
Aggiungerei un'altro punto al bicilindrico : sfruttare il freno motore per rallentare in curva..se si è un po' lunghi si riesce a rallentare prima diminuendo il gas.
Poi stiamo spaccando il capello in 4..come si diceva è una questione infinita, anche perché qualcuno preferisce due altri quattro...e poi ci sono i tre!

icon_smile.gif


Se si è un po' lunghi si frena, non si rallenta con il freno motore.
Il rallentamento che ottieni con il bicilindrico togliendo il gas lo ottieni con il 4 frenando un pelo, quindi non è vero che con il due si riesce a rallentare prima.
E' vero che con il due, se vai a spasso o poco più, riesci a "risparmiare" tantissime piccole frenate.
Tutto questo poi si fa nel rettilineo prima della curva, le curve, per strada si fanno con il gas in mano, farne la prima parte con il gas chiuso è utile solo se si ha l'abilità di entrare in curva con i freni in mano.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15040524
15040524 Inviato: 1 Lug 2014 18:29
 

3 cilindri e non ci pensiamo più? 0509_banana.gif 0509_mitra.gif icon_asd.gif

A parte tutto se le finanze lo permettono il 3 cilindri che sia Speed o Brutale la trovo una scelta ottima.
Brutale un pò più cattiva e scomoda Speed adatta veramente ad ogni situazione etc etc.
 
15040971
15040971 Inviato: 1 Lug 2014 23:17
 

biondob ha scritto:
Se si è un po' lunghi si frena, non si rallenta con il freno motore.

Ovviamente si, se si è lunghi si frena. O si alza e si frena.

biondob ha scritto:
Il rallentamento che ottieni con il bicilindrico togliendo il gas lo ottieni con il 4 frenando un pelo, quindi non è vero che con il due si riesce a rallentare prima.

Giusto., quindi diciamo che con il due hai più freno motore.

Il resto che hai scritto non l'ho capito del tutto (gas in mano significa accelerato o no? Freno in mano credo si intenda frenando... eusa_think.gif ), comunque il mio concetto è che mi è capitato di essere leggermente lungo in curvoni lunghi e diminuendo il gas ( e probabilmente piegando di più) sono rientrato in traiettoria. Parlo sempre di strada e di velocità normali ( e senza superamento della linea di mezzeria).
Però sono sicuro che tu ne sai più di me..quindi prendi con le pinze quello che scrivo! icon_mrgreen.gif

Poi basta altrimenti si fa OT. 0509_up.gif
 
15042429
15042429 Inviato: 2 Lug 2014 21:35
 

Mi sono trovato nella tua situazione non tantissimo tempo fa e ti riporto la mia esperienza magari ti sarà utile !!

Io ho avuto in ordine :

GSR600 Yoshimura (prima moto)
848Evo - Suzuki Gladius (contemporanea)
Monster 1100Evo (ultima in ordine di tempo).

Moto con enormi differenze tecniche e di cavalleria, ma devo essere sincero, se devo trovare la migliore per un uso totale (divertimento in montagna,casa lavoro,qualche viaggetto in 2) tornerei immediatamente sulla Gladius.

Motore 2 cilindri che ha un erogazione fantastica, adatto sia al passeggio sia alla spinta unita ad una ciclistica che non ti lascia mai a piedi. Freni con poco mordente iniziale che aiutano moltissimo un neofita impegnato con le sue prime frenate di emergenza...

Io non ho mai guidato un SV ma se è una moto che vale più o meno come la Gladius...sei in una botte di ferro per un bel po di tempo!!!

Poi tranquillo , difficilmente la prima moto sarà quella che terrai di più nella tua vita...servirà a farti capire che tipo di motociclista sei e dove vorrai andare in futuro !

E per quanto riguarda gli incidenti tie.gif tu preoccupati di investire una buona cifra in abbigliamento tecnico e vedrai che già il rischio diminuisce notevolmente... Non andare in moto per paura di cadere è come non vivere per paura di morire 0509_lucarelli.gif come sentirai dire da qualsiasi motociclista...

Fai la tua scelta in base al cuore e soprattutto...prova la moto prima di comprarla !! doppio_lamp_naked.gif
 
15050947
15050947 Inviato: 9 Lug 2014 19:12
 

marko60 ha scritto:
Scusa, non per fare polemica, ma di che cilindrata parli? Un 4 cilindri "praticamente elettrico ai bassi regimi" e che fa i 130 a 4.000 rpm è almeno un 1.000, difficilmente una "prima moto". Se prendi un 4 cilindri 650, a 4.000 praticamente si spegne...

Per il 2 cilindri, mi pare invece che tu prenda ad esempio una piccola cilindrata. Con la mia 1.200, a 4.000 faccio i 130 e ti assicuro che non ha l'on-off e che non strappa affatto! 0509_up.gif Secondo me, comunque, un 2 cilindri è molto meglio di un 4 nel traffico proprio perché non ti costringe a cambi continui.


il 750 suzuki è così. Non è un 1000. Dipenderà anche dalla rapportatura. Io giro a 2000/3000 giri e altro che spegnersi. Un filo di gas e viaggi.
Il discorso generico è questo:
se prendi un'entry level bicilindrico, su velocità sostenute sei a giri più alti rispetto a un 4 cilindri pari categoria.
Altra cosa ancora (sempre in generale) sull'on-off. Avendo pistoni più grossi (c'entrano anche i rapporti di compressione e le mappature centralina) a bassi regimi sui bici tendi ad avere più "colpo". Molli l'acceleratore e WUUU colpo. dai gas e tak scatta. Cosa che chiaramente sparisce da un tot di giri in su, diventando più morbida. In città è devastante visto che non puoi girare alto e ti ritrovi a mollare l'acceleratore e PUM. serbatoio nelle palle. Poi acceleri. per un microsecondo non fa un cazzo e poi tutto di colpo. e via così.
Sui quattro cilindri questo effetto è meno invasivo.

Altra cosa. che ho letto. juniorvash...
Allungo è diverso da accelerazione.
Il bicilindrico (sempre come regola generale etc etc) va su di giri in maniera repentina.
Quando con un 4 cilindri tieni una marcia unica e vroooooooooooom--->velocità d'uscita 150.
col bicilindrico sei wrooom (cambio) wrooom (cambio) wrooom --->velocità d'uscita 150
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©