Leggi il Topic


Cablaggi Brutale 675 [cavo privo di guaina è normale?]
14779174
14779174 Inviato: 17 Dic 2013 9:58
Oggetto: Cablaggi Brutale 675 [cavo privo di guaina è normale?]
 

Ciao, ragazzi,
vorrei condividere con voi la mia ultima nevrosi.
Ho notato un cavetto nella mia B3 che effettivamente è leggermente scoperto, e secondo me non è corretto che lo sia. Mi pare vada (così, a naso, non ho controllato nei manuali) verso un sensore della pressione dell'olio, si trova in prossimità della pedana del cambio.

Purtroppo non mi si carica l'immagine...comunque, la guaina di protezione non arriva fino al connettore, ma lascia parte del filo scoperto.
Inoltre, anche se non credo sia un grosso problema, il filo interno è piuttosto tirato, e gli si fa fare un giro piuttosto stretto. Di solito i cavi hanno un raggio di curvatura specifico, e di sicuro quel filo è un po' tirato.

Inoltre, in quel punto credo che si raggiunga una certa temperatura. va bene che certi fili hanno temperatura tollerata intorno ai 150 gradi....ma poi lì prende acqua e tutto.

E' così anche sulle vostre B3?
 
14779346
14779346 Inviato: 17 Dic 2013 12:27
 

Ho controllato sui vari manuali.
E' il cavo che arriva al bulbo dell'olio.
Praticamente la guaina non lo ricopre fino al connettore.
E' così anche sulle vostre?
Secondo voi, se lo ricopro con un termorestringente?
 
14779856
14779856 Inviato: 17 Dic 2013 19:33
 

cinfru ha scritto:
Ho controllato sui vari manuali.
E' il cavo che arriva al bulbo dell'olio.
Praticamente la guaina non lo ricopre fino al connettore.
E' così anche sulle vostre?
Secondo voi, se lo ricopro con un termorestringente?

Non riesci proprio a caricare una foto???
 
14780391
14780391 Inviato: 18 Dic 2013 10:10
 

Aspetta che forse ce la facciamo, ridimensiono tutto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Comunque ho verificato nei vari cataloghi, quel cavo arriva praticamente già scoperto lato connettore.
Più in generale, ho notato che il cablaggio è fatto veramente 'male'.
Le più comuni pratiche di buon senso non sono minimamente seguite (purtroppo è parte del mio lavoro, in altro ambito): vedo appunto morsettiere coi cavi che entrano dall'alto (l'ideale per l'umidità che cola giù, dentro al connettore), fili e guaine dove non si è mimimanente tenuto conto di un ragionevole raggio di curvatura, per evitare stress del materiale e del connettore.

Mi domando cosa succede a questa moto se si bagna, o dopo un paio di anni...
 
14783778
14783778 Inviato: 21 Dic 2013 11:28
 

la mia è una Brutale 800 ed più o meno così:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14789270
14789270 Inviato: 28 Dic 2013 10:22
 

Grande mgiaro, hai colto nel segno, pure la mia è così.
Ora dico....è veramente una schifezza....poi dipende anche dalla qualifica del cavo in termini di temperatura e umidità, com'è fatto il connettore....ma davvero ci sono particolari che non si possono vedere....
 
14789418
14789418 Inviato: 28 Dic 2013 14:36
 

Disseminati qua e la mamma MV ha rifilato più di qualche porcheria nella nostra motina:-( Voi giustamente fare notare questo cablaggio, ma vogliamo dimenticare quel casino ti sfiati, cavi e tubicini che abbiamo sul lato destro??? oppure dei cablaggi un pò troppo visibili??? Di un reparto sospensioni da Jap. Il fatto è che per MV la nostra moto (parlo delle brurale 3 pistoni) è la serie economica, pensano cioè che il cliente abituale MV resti su altri modelli e quelli che si avvicinano per la prima volta al marchio noteranno pecche presenti anche in altre marche. Probabilmente devono solo iniziare a prendere le misure ad una fascia di mercato che non è la loro abituale, un conto è fare una moto preoccupandosi marginalmente del costo finale del prodotto (cioè è più facile si prende il meglio in commercio, lo si assembla su un design da sempre superiore a tutti e lo si commercializza), un conto è costruire una moto da "prezzo". Noi ci incaxxiamo perché siamo stati folgorati dalla B3 per primi e soprattutto perché amiamo il marchio, il suo blasone e ne subiamo il logico fascino:-)
 
14789935
14789935 Inviato: 29 Dic 2013 1:38
 

Hai perfettamente ragione, più o meno condivido la tua analisi, però un conto è il disordine della collocazione di qualche tubetto di sfiato, piuttosto che una guaina a vista (se la guaina è quella giusta, installata bene che non si consuma sui punti di contatto, ecc....pazienza).

Io dico che se il connettore di quel bulbo piglia acqua (e si trova a 20 centimetri dall'asfalto) magari il sensore legge una ciofeca e l'elettronica mi ferma la moto per insufficiente pressione dell'olio motore...

Qui non è questione di fare le cose di fretta, è questione di farle sbagliate....
 
14790002
14790002 Inviato: 29 Dic 2013 11:16
 

cinfru ha scritto:
Hai perfettamente ragione, più o meno condivido la tua analisi, però un conto è il disordine della collocazione di qualche tubetto di sfiato, piuttosto che una guaina a vista (se la guaina è quella giusta, installata bene che non si consuma sui punti di contatto, ecc....pazienza).

Io dico che se il connettore di quel bulbo piglia acqua (e si trova a 20 centimetri dall'asfalto) magari il sensore legge una ciofeca e l'elettronica mi ferma la moto per insufficiente pressione dell'olio motore...

Qui non è questione di fare le cose di fretta, è questione di farle sbagliate....


non credo che avrai mai un problema del genere perchè i fili sono perfettamente isolati. La guaina ha come funzione principale quella di rendere il cablaggio esteticamente piu pulito anche se a sua volta fornisce una ulteriore protezione dagli agenti atmosferici.
 
14790064
14790064 Inviato: 29 Dic 2013 12:23
 

Ciao, Mac,
secondo me è come dici te, ma aggiungo un punto, visto che ste robe sono parte del mio lavoro.
Bisogna vedere com'è fatto il connettore. Specialmente in quella zona, metterei quantomeno uno con indice di protezione IP65 (cioè protetto agli spruzzi d'acqua). Per i profani (se ce ne sono, sennò mi scuso): il primo 6 induca protezione totale da polveri, la seconda cifra indica la protezione dall'acqua, e 5 sta per spruzzi, 6 per ondate, 7 per immersione a 1 metro.
Probabilmente quel connettore è IP65 sulla testa, non so sul retro (diciamocela tutta: NO). Di solito è anche per quello che nella pratica si mette la guaina e la si sigilla fino al connettore, proprio per proteggere dall'acqua in modo appropriato (come dicevi te, gli agenti atmosferici).
Stesso discorso le morsettiere (ce n'è una poco dopo, seguendo lo stesso filo che va al bulbo).
Dubito seriamente che siano a prova di spruzzo d'acqua (come dicevo, qualificate indice di protezione 65). Eppure le hanno messe in prossimità della ruota anteriore, che appunto un po' d'acqua ce la faranno finire.

Sarà anche per questo che sul libretto di manutenzione ti dicono appunto di evitare di lavarla con getti d'acqua diretti???? Loro citano (mi sembra) eventuali danni a vernice e adesivi....mi sa tanto di paraculata.

Sia ben chiaro, mi posso essere sbagliato, poi magari do un'occhiata ai datasheet dei componenti...ma a vista, per pregressa esperienza...mah.
 
14790118
14790118 Inviato: 29 Dic 2013 13:14
 

cinfru ha scritto:
Ciao, Mac,
secondo me è come dici te, ma aggiungo un punto, visto che ste robe sono parte del mio lavoro.
Bisogna vedere com'è fatto il connettore. Specialmente in quella zona, metterei quantomeno uno con indice di protezione IP65 (cioè protetto agli spruzzi d'acqua). Per i profani (se ce ne sono, sennò mi scuso): il primo 6 induca protezione totale da polveri, la seconda cifra indica la protezione dall'acqua, e 5 sta per spruzzi, 6 per ondate, 7 per immersione a 1 metro.
Probabilmente quel connettore è IP65 sulla testa, non so sul retro (diciamocela tutta: NO). Di solito è anche per quello che nella pratica si mette la guaina e la si sigilla fino al connettore, proprio per proteggere dall'acqua in modo appropriato (come dicevi te, gli agenti atmosferici).
Stesso discorso le morsettiere (ce n'è una poco dopo, seguendo lo stesso filo che va al bulbo).
Dubito seriamente che siano a prova di spruzzo d'acqua (come dicevo, qualificate indice di protezione 65). Eppure le hanno messe in prossimità della ruota anteriore, che appunto un po' d'acqua ce la faranno finire.

Sarà anche per questo che sul libretto di manutenzione ti dicono appunto di evitare di lavarla con getti d'acqua diretti???? Loro citano (mi sembra) eventuali danni a vernice e adesivi....mi sa tanto di paraculata.

Sia ben chiaro, mi posso essere sbagliato, poi magari do un'occhiata ai datasheet dei componenti...ma a vista, per pregressa esperienza...mah.


io non sono cosi ferrato in materia ma posso parlare solo per la mia piccola esperienza personale. Anche sulla mia ci sono dei fili nelle stesse condizioni eppure ci sono andato anche sotto acquazzoni notevoli senza mai avere un problema (è una moto del 2001)
 
14790220
14790220 Inviato: 29 Dic 2013 15:12
 

Io onestamente nei 6 mesi che la possiedo ho preso talmente tanta acqua che se compravo un canotto forse era meglio:-( detto questo finora non ho avuto problemi (per fortuna che non si vede che sto facendo gli scongiuri:-) ) Onestamente da profano ho sempre pensato che fosse solo brutto da vedere e non fonte di possibili problemi...che dire, mamma MV deve migliorare più di qualche cosa nel nostro amato 3pistoni:-(
 
14790844
14790844 Inviato: 30 Dic 2013 7:49
 

Come vi dicevo, io sono solo un pirla che fa questo lavoro ogni tanto, quindi mi posso sbagliare.
Di certo se la lavo con l'idrogetto, starò molto lontato dalle parti delicate.
Mi ha stupito ad esempio che hanno messo cappucci protettivi sulla roba sottosella, poi però fanno ste porcherie all'esterno.
Se continuerà a funzionare, tanto di cappello all'ingegnere della MV, ma il lavoro fatto bene è diverso!

MI ha fatto comunque piacere condividere con voi lo spunto sulla tanto declamata qualità della fattura italica e specialmente quella di MV, che secondo me è veramente alta per alcuni particolari, ma per altri fa un po' schifo.

Ad esempio, ho notato che la verniciatura sembra davvero buona (molto migliore di alcuni dettagli ad esempio della Ducati), mentre per le saldature c'è ancora da progredire (per dirla gentile).

Speriamo bene!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta Brutale

Forums ©